Malva sylvestris e Claudio Valigi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|calciatori|giugno 2010}}
{{Tassobox
{{Sportivo
|nome=Malva selvatica
|Nome = Claudio Valigi
|statocons=
|Immagine = Claudio Valigi.jpg
|immagine=[[File:Wilde Malve - männliche Blütenphase DSC 6709a.jpg|240px]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
|didascalia=''Malva sylvestris''
|Disciplina = Calcio
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Squadra =
|dominio= [[Eukaryota]]
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|regno=[[Plantae]]
|TermineCarriera = 1994 - Giocatore
|sottoregno=
|GiovaniliAnni =
|superdivisione=
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Ternana|G}}
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|Squadre =
|sottodivisione=
{{Carriera sportivo
|superclasse=
|1976-1982|{{Calcio Ternana|G}}|60 (1)
|classe=[[Magnoliopsida]]
|1982-1983|{{Calcio Roma|G}}|13 (0)
|sottoclasse=
|1983-1984|{{Calcio Perugia|G}}|35 (1)
|infraclasse=
|1984-1989|{{Calcio Padova|G}}|135 (17)
|superordine=
|1988-1989|{{Calcio Riunite Messina|G}}|6 (0)
|ordine=[[Malvales]]
}}
|sottordine=
{{Carriera sportivo
|infraordine=
|1989-1991|{{Calcio Mantova|G}}|21 (0)
|superfamiglia=
|1991-1993|{{Calcio Benevento|G}}|39 (1)
|famiglia=[[Malvaceae]]
|1993-1994|{{Calcio Deruta|G}}|? (?)
|sottofamiglia=
}}
|tribù=
|AnniNazionale = 1982-1983
|sottotribù=
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||21}}
|genere='''[[Malva (botanica)|Malva]]'''
|PresenzeNazionale(goal) = 6 (1)
|sottogenere=
|Allenatore =
|specie='''M. sylvestris'''
{{Carriera sportivo
|sottospecie=
|2000-2005|{{Calcio Mantova|A}}|<small>Giovanili</small>
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|2005-2010|{{Calcio Mantova|A}}|<small>Primavera</small>
|biautore=[[Carl von Linné|L.]]
|2010-2011|{{Calcio Sambonifacese|A}}|
|binome=Malva sylvestris
|2011-2012|{{Calcio Mantova|A}}|
|bidata=[[1753]]
|2012-...|{{Calcio Lupa Frascati|A}}|
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
}}
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''malva selvatica''' (''Malva sylvestris'' [[Carl von Linné|L.]], [[1753]]) è una [[plantae|pianta]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Malvaceae]].
 
{{Bio
== Descrizione ==
|Nome = Claudio
[[Immagine:Malva_sylvestris_-_Köhler–s_Medizinal-Pflanzen-222.jpg|thumb|left|]]
|Cognome = Valigi
È una [[erba (botanica)|pianta erbacea]] annuale o perenne.
|Sesso = M
Presenta un [[fusto]] eretto alto anche 1 metro.<br/>
|LuogoNascita = Deruta
Le [[Foglia|foglie]] di forma palminervia con 5 lobi e margine seghettato irregolarmente.<br/>
|GiornoMeseNascita = 3 febbraio
I [[Fiore|fiori]] sono riuniti all'[[ascella (botanica)|ascella]] delle foglie, di colore rosaceo, con [[petali]] bilobati.
|AnnoNascita = 1962
Il [[frutto]] è un poli[[achenio]] circolare.
|LuogoMorte =
<gallery></gallery>
|GiornoMeseMorte =
[[File:Malva Sylvestris.JPG|300px|thumb|Fiore di Malva sylvestris]]
|AnnoMorte =
== Distribuzione e [[habitat]] ==
|Attività = allenatore di calcio
Pianta originaria dell'[[Europa]] e [[Asia]] temperata, è presente nei prati e nei luoghi incolti di pianura.
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
== Usi Carriera==
===Calciatore===
Il nome deriva dal latino ''malva'' ed ha il significato di ''molle'', cioè capace di ammorbidire.<br/>
====Club====
Viene usata in [[erboristeria]]: i principi attivi si trovano nei fiori (Malvae flos) e nelle foglie (Malvae folia F.U.XI) che sono ricchi di mucillaggini, usati per le loro proprietà emollienti e bechiche, nelle forme catarrali delle prime vie bronchiali. La pianta trova largo uso come emolliente e calmante delle infiammazioni delle mucose, oftalmica.<br/>
Cresciuto nella [[Ternana Calcio|Ternana]] dove si distinse come uno dei giovani più promettenti, Valigi al termine del campionato 1981-82 si trovò nel mirino di alcune squadre di serie A, finendo per essere acquistato dalla [[A.S. Roma|Roma]] che precedette di un soffio il [[Milan]].
La malva può essere assunta sotto forma di verdura contro la stipsi, infuso per idratare e ammorbidire l'intestino, e per regolarne le funzioni grazie alla sua azione lassativa, dovuta alle proprietà delle mucillaggini di rigonfiare l'intestino, stimolandone la contrazione e quindi agevolandone lo svuotamento. In Cucina si usano i germogli, i fiori freschi o le foglioline. <ref name ="G">"Se l'intestino fa i capricci", di Roberta Pasero, pubbl. su Sapere&Salute, anno 7, luglio 2002, num.39, pag.40-41</ref> <ref>[http://www.figliadellerborista.it/mangiarlerba1.htm vedi anche] </ref>
Il giovane centrocampista umbro ebbe modo di mettersi in luce con la maglia giallorossa già durante la fase estiva della Coppa Italia inanellando una serie di buone prestazioni alle quali fece seguito un positivo campionato che lo vide cucirsi sulla maglia lo storico scudetto [[Serie A 1982-1983|1982-83]], totalizzando 13 presenze da ''jolly'' di centrocampo, in grado di sostituire se necessario i titolari [[Paulo Roberto Falcão|Falcão]], [[Herbert Prohaska|Prohaska]] e [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]] senza farli rimpiangere.
[[Nils Liedholm|Liedholm]] gli affibbiò il nomignolo "erede di Falcão" per via di una certa somiglianza nello stile di gioco con il campione brasiliano, un accostamento con intendimenti propiziatori che però sortì l’effetto contrario.
Malgrado il positivo torneo Valigi venne ceduto l’anno successivo al [[Perugia Calcio|Perugia]] dove evidenziò parecchia difficoltà nel mantenere le aspettative che si erano create su di lui dopo l’esaltante stagione romana.
Dopo solo un anno in Umbria si trasferì a [[Calcio Padova|Padova]]. Indossò la maglia biancorossa per tre stagioni, riuscendo con difficoltà ad allontanare quell’etichetta scomoda che gli aveva ormai creato una crisi di identità, impedendogli di esprimersi al meglio delle sue potenzialità. Il prosieguo della sua carriera lo vide giocare a [[Benevento Calcio|Benevento]], [[Associazione Calcio Riunite Messina|Messina]], [[Associazione Calcio Mantova|Mantova]] e Deruta prima dell’abbandono dell’attività agonistica.
 
== Note ==Nazionale====
E' sceso in campo 6 volte con la maglia della Nazionale dell'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia Under-21]] segnando una rete.
<references/>
 
== Bibliografia =Allenatore===
Dal [[2005]] al [[2010]] è stato il tecnico della primavera del [[Associazione Calcio Mantova|Mantova]]. Il [[15 giugno]] [[2010]] ha assunto la guida della [[Associazione Calcio Sambonifacese|Sambonifacese]] affiancato da [[Mirko Benevelli]] in qualità di allenatore in seconda.<ref>{{cita web |url=http://www.sambonifacese.it/news-eventi-sambonifacese/2010/giugno/comunicato-ufficiale/381 |titolo=Comunicato Ufficiale |editore=sambonifacese.it |data=15-06-2010}}</ref> Il [[25 maggio]] [[2011]] seguente gli subentra [[Flavio Carnovelli]].
*Sandro Pignatti, ''Flora d'Italia'', Edagricole, Bologna 1982. ISBN 88-506-2449-2
 
*T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, ''Flora Europea'', Cambridge University Press 1976. ISBN 0-521-08489-X
Il [[4 ottobre]] [[2011]] ritorna al [[Mantova Football Club|Mantova]] come allenatore della prima squadra, venendo poi esonerato il [[28 febbraio]] [[2012]].
 
Nella stagione 2012/13 allena la [[Lupa Frascati]], società laziale che milita in [[Serie D]].
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 1976-1977 || rowspan=6|{{Bandiera|Italia}} [[Ternana Calcio|Ternana]] || [[Serie B 1976-1977|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1976-1977|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| 1977-1978 || [[Serie B 1977-1978|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1977-1978|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| 1978-1979 || [[Serie B 1978-1979|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1978-1979|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| 1979-1980 || [[Serie B 1979-1980|B]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 1979-1980|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
|| 1980-1981 || [[Serie C1 1980-1981|C1]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|CIS]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 27 || 0
|-
|| 1981-1982 || [[Serie C1 1981-1982|C1]] || 31 || 1 || [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|CIC]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 31 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Ternana|| 60 || 1 || || ? || ? || || || || || || || 60 || 1
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1982-1983|1982-1983]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 1982-1983|A]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia 1982-1983|CI]] || 9 || 0 || [[Coppa UEFA 1982-1983|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 26 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Perugia 1983-1984|1983-1984]] || {{Bandiera|Italia}} [[Perugia Calcio|Perugia]] || [[Serie B 1983-1984|B]] || 35 || 1 || [[Coppa Italia 1983-1984|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 35 || 1
|-
|| [[Calcio Padova 1984-1985|1984-1985]] || rowspan=5|{{Bandiera|Italia}} [[Calcio Padova|Padova]] || [[Serie B 1984-1985|B]] || 38 || 3 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 38 || 3
|-
|| [[Calcio Padova 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie C1 1985-1986|C1]] || 33 || 3 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 33 || 3
|-
|| [[Calcio Padova 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie C1 1986-1987|C1]] || 33 || 8 || [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|CIC]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 33 || 8
|-
|| [[Calcio Padova 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie B 1987-1988|B]] || 31 || 3 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 31 || 3
|-
|| [[Calcio Padova 1988-1989|1988-gen. 1989]] || [[Serie B 1988-1989|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Padova|| 135 || 17 || || ? || ? || || || || || || || 135 || 17
|-
|| [[Associazione Calcio Riunite Messina 1988-1989|gen.-giu. 1989]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Riunite Messina|Messina]] || [[Serie B 1988-1989|B]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Riunite Messina 1989-1990|1989-gen. 1990]] || [[Serie B 1989-1990|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Messina|| 6 || 0 || || ? || ? || || || || || || || 6 || 0
|-
|| 1989-1990 || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Mantova|Mantova]] || [[Serie C1 1989-1990|C1]] || 3 || 0 || [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|CIC]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
|-
|| 1990-1991 || [[Serie C1 1990-1991|C1]] || 18 || 0 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 18 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Mantova|| 21 || 0 || || ? || ? || || || || || || || 21 || 0
|-
|| 1991-1992 || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Benevento Calcio|Benevento]] || [[Campionato Interregionale 1991-1992|Int]] || 16 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
|| 1992-1993 || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|Dil]] || 23 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
!colspan="3"|Totale Benevento|| 39 || 1 || || ? || ? || || || || || || || ? || ?
|-
|| 1993-1994 || {{Bandiera|Italia}} Deruta || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 309+ || 20+ || || 9+ || 0+ || || 4+ || 0+ || || || || 322+ || 20+
|}
 
==Palmarès==
===Giocatore===
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Roma: [[Serie A 1982-1983|1982-83]]
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
* [[Guerin Sportivo]]
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
* L’Intrepido
* ''Dizionario del Calcio Italiano'' (Marco Sappino – Baldini & Castoldi – 2000)
 
== Collegamenti esterni ==
* {{PH|43441}}
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=561932-1 IPNI Database]
* {{FIGC|1032}}
*[http://www.assms.it/schedebot/182.HTM Scheda botanica]
* {{Lega Calcio|A=1583|B=1583}}
* [http://www.figliadellerborista.it/mangiarlerba1.htm Uso alimentare della malva]
* [http://www.tuttocalciatori.net/allenatori/241-Valigi_Claudio Statistiche da allenatore su Tuttocalciatori.net]
{{Portale|Agricoltura|botanica}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Malvaceae]]
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
 
[[en:Claudio Valigi]]
[[az:Meşəlik əməköməcisi]]
[[ca:Malva major]]
[[co:Malma]]
[[cs:Sléz lesní]]
[[csb:Dzëwô panienka]]
[[da:Almindelig Katost]]
[[de:Wilde Malve]]
[[el:Μολόχα]]
[[en:Malva sylvestris]]
[[es:Malva sylvestris]]
[[fa:پنیرک صحرایی]]
[[fi:Kiiltomalva]]
[[fr:Grande mauve]]
[[hr:Crni sljez]]
[[hsb:Dźiwi šlěz]]
[[hu:Erdei mályva]]
[[ja:ウスベニアオイ]]
[[ku:Tolik (pincar)]]
[[la:Malva sylvestris]]
[[lt:Miškinė dedešva]]
[[nl:Groot kaasjeskruid]]
[[pl:Ślaz dziki]]
[[pms:Malva sylvestris]]
[[ru:Мальва лесная]]
[[sl:Gozdni slezenovec]]
[[sr:Црни слез]]
[[sv:Rödmalva]]
[[tr:Büyük ebegümeci]]
[[uk:Калачики лісові]]