Metafisica e Serie B 2012-2013: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{incorso|calcio}}
{{nota disambigua|altri significati|[[Metafisica (disambigua)]]}}
{{Competizione calcistica nazionale
La '''metafisica''' è quella parte della [[filosofia]] che, andando oltre gli elementi [[contingenza (filosofia)|contingenti]] dell'esperienza sensibile,<ref>Cfr. [[Battista Mondin]], ''Ontologia, metafisica'', ESD, 1999: «Si dà metafisica ogniqualvolta si realizza un superamento assoluto del mondo dell'esperienza: quando si compie il salto del ''metà''» (pag. 9).</ref> si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.<ref>Cfr. [[Achille Varzi]], ''Metafisica'', in ''Introduzione alla filosofia'', D'Agostini, Bologna.</ref> Essa mira allo studio degli enti «in quanto tali» nella loro interezza,<ref>B. Mondin, ''op. cit.'', pag. 8.</ref> a differenza delle scienze particolari che, generalmente,<ref>Fa eccezione ad esempio la cosmologia scientifica.</ref> si occupano delle loro singole determinazioni empiriche, secondo punti di vista e metodologie specifiche.
|nome = Serie B 2012-2013
|altro_nome = Serie bwin 2012-2013
|immagine = Serie B 11-12.svg
|dimensione = 300px
|didascalia =
|federazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|organizzatore = [[Lega Serie B]]
|nazione = Italia
|data_inizio = [[24 agosto]] [[2012]]
|data_fine = [[18 maggio]] [[2013]]
|squadre = 22
|campione =
|numero_titolo =
|finalista =
|terzi =
|quarti =
|promosse =
|retrocesse =
|incontri =
|gol =
|spettatori =
|miglior_marcatore =
|miglior_marcatore_finali =
|miglior_giocatore =
|aggiornato = 11 agosto 2012
|precedente = Serie B 2011-2012
|successiva =
}}
 
La '''Serie B 2012-2013''' è l'81ª edizione del campionato italiano di calcio di [[Serie B]] che, per ragioni di sponsorizzazione, prende il nome di '''''Serie [[bwin]]'''''.
Nel tentativo di superare gli elementi instabili, mutevoli, e accidentali dei [[fenomeno|fenomeni]], la metafisica concentra la propria attenzione su ciò che considera eterno, stabile, necessario, assoluto, per cercare di cogliere le strutture fondamentali dell'[[essere]]. In quest'ottica, i rapporti tra metafisica e [[ontologia]] sono molto stretti, tanto che sin dall'antichità si è soliti racchiudere il senso della metafisica nell'incessante ricerca di una risposta alla domanda metafisica fondamentale «perché l'essere piuttosto che il nulla?».<ref>[[Martin Heidegger]], che contestava la ''metafisica'' tradizionale in nome di una "nuova" ontologia più fondamentale, nell<nowiki>'</nowiki>''incipit'' di ''Introduzione alla metafisica'' del 1953 rifletteva così:
{{quote|La domanda: «Perché vi è, in generale, l'essente e non il nulla?» reclama il primo posto anzitutto perché è la più vasta, in secondo luogo perché è la più profonda, infine perché è la più originaria.....per il fatto che questa domanda è la più vasta è anche la più profonda. «Perché in generale vi è l'essente ...?» Chiedere perché è come chiedere: quale ne è la ragione, il fondamento [''Grund'']? Da quale fondamento l'essente proviene? Su quale fondamento si basa? A quale fondamento risale?|Martin Heidegger, ''Introduzione alla metafisica'', Mursia 1966, pag.14}}</ref>
 
==Avvenimenti==
All'ambito della ricerca metafisica tradizionale appartengono problemi quali la questione dell'[[esistenza di Dio]], dell'immortalità dell'[[anima]], dell'essere "in sé",<ref>Ciò che [[Immanuel Kant|Kant]] chiama [[noumeno]], in opposizione al [[fenomeno]].</ref> dell'origine e il senso del [[cosmo]], nonché la questione dell'eventuale relazione fra la trascendenza dell'Essere e l'immanenza degli enti materiali ([[differenza ontologica]]).
Il calendario della competizione è stato pubblicato dalla [[Lega Nazionale Professionisti Serie B|Lega Serie B]] il [[3 agosto]] [[2012]].<ref>{{cita news|url=http://www.legaserieb.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/CALENDARIO_DELLA_SERIE_bwin/694029|titolo=Calendario della Serie bwin|pubblicazione=Legaserieb.it|giorno=3|mese=agosto|anno=2012}}</ref>
 
In seguito al processo legato al [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011|calcioscommesse]] la classifica iniziale è caratterizzata da alcune penalizzazioni. Prima dell'inizio del campionato il [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]]<ref name=bari_varese>{{cita news|url=http://www.legaserieb.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/VARESE__1_PUNTO_DI_PENALTY/692891|titolo=Varese -1, Bari -5|pubblicazione=Legaserieb.it|giorno=3|mese=agosto|anno=2012}}</ref> e l'[[Ascoli Calcio|Ascoli]]<ref name=penaliz18giugno>{{cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/40.$plit/C_2_ContenutoGenerico_32610_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf|formato=pdf|titolo=Comunicato Ufficiale n. 101/CDN|pagina=78|editore=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio]]|data=18 giugno 2012|accesso=7 agosto 2012}}</ref> hanno patteggiato 1 punto di penalizzazione, il [[Modena Calcio|Modena]] 2 punti,<ref name=penaliz18giugno/> il [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] 5 punti<ref name=bari_varese/>. Il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], in seguito alle sentenze del calcioscommesse, è stato escluso dal campionato e questo ha portato la riammissione del [[Vicenza Calcio|Vicenza]].<ref>{{cita news|url=http://www.legaserieb.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/SENTENZE__LECCE_ESCLUSO/697812|titolo=Sentenze: Lecce escluso|pubblicazione=Legaserieb.it|giorno=10|mese=agosto|anno=2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.legaserieb.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/VICENZA_IN_B_E_PARTE_SUBITO/701904|titolo=VICENZA IN B E PARTE SUBITO|pubblicazione=Legaserieb.it|giorno=23|mese=agosto|anno=2012}}</ref> Altre squadre penalizzate sono l'[[Empoli Football Club|Empoli]] (1 punto),<ref name=ricorsi>{{cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/1.$plit/C_2_ContenutoGenerico_32910_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf|formato=pdf|titolo=Comunicato Ufficiale n. 002/CGF (2012/2013)|editore=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio]]|data=6 luglio 2012|accesso=4 agosto 2012}}</ref> il [[Calcio Padova|Padova]] (2 punti),<ref name=ricorsi/> il [[Novara Calcio|Novara]] e la [[Reggina Calcio|Reggina]] (entrambe inizialmente penalizzate di 4 punti, poi ridotti a 3).<ref name=ricorsi/>
== Etimologia ==
Il termine ''metafisica'' (in [[lingua greca antica|greco antico]] μετά τα Φυσικά, ''"metá ta Physiká"'') deriva dalla catalogazione dei libri di [[Aristotele]], nell'edizione di [[Andronico da Rodi]] ([[I secolo a.C.]]), nella quale la trattazione dell'essenza della [[realtà]] fu collocata ''dopo'' (in greco μετά, ''"meta"'') quella della natura, che era la [[fisica]]. Il prefisso ''"meta"'' assunse poi il significato di "al di là, sopra, oltre". L'etimologia, in questo caso, può essere fuorviante per una disciplina definita da Aristotele come scienza delle ''"cause prime"''.<ref>Aristotele, ''Metafisica'', I, 983 b.</ref>
 
La [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]], tornata in B dopo 64 anni, giocherà le prime gare casalinghe allo [[Stadio Leonardo Garilli]] di [[Piacenza]] in attesa dell'adeguamento del [[Stadio Silvio Piola (Vercelli)|proprio impianto]] agli standard previsti per la categoria. Lo stesso vale per altre due neopromosse come la [[Ternana Calcio|Ternana]] e la [[Società Sportiva Virtus Lanciano 1924|Virtus Lanciano]] che disputeranno le prime partite casalinghe rispettivamente allo [[Stadio Pietro Barbetti]] di [[Gubbio]] e allo [[Stadio Adriatico]] di [[Pescara]], sempre per via dei lavori di [[ristrutturazione edilizia|ristrutturazione]] ed adeguamento dei rispettivi impianti (il [[Stadio Libero Liberati|Libero Liberati di Terni]] ed il [[Stadio Guido Biondi|Guido Biondi di Lanciano]]).
== I fondamenti della metafisica ==
Per la [[Società Sportiva Virtus Lanciano 1924|Virtus Lanciano]] si tratta inoltre della prima apparizione in [[Lega Nazionale Professionisti Serie B|Serie B]].
Uno degli intenti di questa disciplina consiste nello studio dei princìpi primi sotto il profilo [[qualità|qualitativo]], a differenza della [[matematica]] che ne studia la [[quantità]], o della [[fisica]] che ne studia l'aspetto naturale.<ref>Cfr. Varzi, ''op. cit.''</ref> Lo scopo ultimo è quindi la [[verità]] in se stessa.<ref>«Il fine della scienza teoretica è la verità» (Aristotele, ''Metafisica'', A, 1, 993 b).</ref>
{{clear}}
 
==Squadre partecipanti==
=== I limiti dell'esperienza sensibile ===
{| {{prettytable|font-size=95%}}
Presupposto della metafisica è la ricerca sui limiti e sulle possibilità di un sapere che non può derivare in modo diretto dall'[[Esperienza|esperienza sensibile]]. I cinque sensi, infatti, si limitano a recepire passivamente le impressioni derivanti dai fenomeni naturali entro una gamma ristretta di percezioni, e quindi non sono in grado di fornire una legge capace di descriverli, non sono in grado cioè di coglierne l'[[essenza (filosofia)|essenza]].
!width=12%|Club
!width=12%|Città
!width=18%|Stadio
!width=11%|Capacità
!width=10%|Sponsor tecnico
!width=13%|Sponsor ufficiale
!width=22%|Stagione 2011-2012
|-
| {{Calcio Ascoli}}
| [[Ascoli Piceno]]
| [[Stadio Cino e Lillo Del Duca]]
| 20.550
| Max Sport
| [[Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno|Carisap]]
| [[Serie B 2011-2012|15º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Bari}}
| [[Bari]]
| [[Stadio San Nicola]]
| 58.270
| [[Erreà]]
| [[Banca Popolare di Bari]]
| [[Serie B 2011-2012|13º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Brescia}}
| [[Brescia]]
| [[Stadio Mario Rigamonti]]
| 23.072
| Givova
| [[Banco di Brescia|UBI Banco di Brescia]]<br />SAMA
| [[Serie B 2011-2012|8º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Cesena}}
| [[Cesena]]
| [[Stadio Dino Manuzzi]]
| 23.860
| [[Adidas]]
| [[Technogym]]
| [[Serie A 2011-2012|20º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Cittadella}}
| [[Cittadella (Italia)|Cittadella]] [[Provincia di Padova|(PD)]]
| [[Stadio Piercesare Tombolato]]
| 7.623
| Garman
| [[Siderurgica Gabrielli]] Metalservice
| [[Serie B 2011-2012|16º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Crotone}}
| [[Crotone]]
| [[Stadio Ezio Scida]]
| 9.631
| Zeus Sport
| [[Crotone|Città di Crotone]]
| [[Serie B 2011-2012|11º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Empoli}}
| [[Empoli]] [[Provincia di Firenze|(FI)]]
| [[Stadio Carlo Castellani]]
| 16.800
| [[Royal]]
| [[NGM (azienda)|NGM Mobile]]<br />Computer Gross
| [[Serie B 2011-2012|18º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Grosseto}}
| [[Grosseto]]
| [[Stadio Carlo Zecchini]]
| 9.988
| [[Erreà]]
| ILCO<br />Banca della Maremma
| [[Serie B 2011-2012|14º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Juve Stabia}}
| [[Castellammare di Stabia]] [[Provincia di Napoli|(NA)]]
| [[Stadio Romeo Menti (Castellammare di Stabia)|Stadio Romeo Menti]]
| 13.000, </br>autorizzati 7.642
| Flyline
|
| [[Serie B 2011-2012|9° posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Livorno}}
| [[Livorno]]
| [[Stadio Armando Picchi]]
| 19.238
| [[Legea]]
| [[Banca Carige]]
| [[Serie B 2011-2012|17º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Modena}}
| [[Modena]]
| [[Stadio Alberto Braglia]]
| 21.151
| Givova
| CPL concordia<br />Immergas<br />Coopgas
| [[Serie B 2011-2012|12º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Novara}}
| [[Novara]]
| [[Stadio Silvio Piola (Novara)]]
| 17.875
| [[Joma]]
| [[Banca Popolare di Novara]]
| [[Serie A 2011-2012|19º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Padova}}
| [[Padova]]
| [[Stadio Euganeo]]
| 32.420, </br>autorizzati 18.060
| [[Joma]]
| [[Famila]]
| [[Serie B 2011-2012|7º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Pro Vercelli}}
| [[Vercelli]]
| [[Stadio Silvio Piola (Vercelli)]]
| 8.000
| [[Erreà]]
| Gruppo Biancamano<br />Edilnol
| [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|5º posto nel girone A di Prima Divisione]] (promosso ai [[play-off]])
|-
| {{Calcio Reggina}}
| [[Reggio Calabria]]
| [[Stadio Oreste Granillo]]
| 27.543
| Givova
|
| [[Serie B 2011-2012|10º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Sassuolo}}
| [[Sassuolo]] [[Provincia di Modena|(MO)]]
| [[Stadio Alberto Braglia]] <small>([[Modena]])</small>
| 21.151
| Sportika
| [[Mapei]]
| [[Serie B 2011-2012|3º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Spezia}}
| [[La Spezia]]
| [[Stadio Alberto Picco]]
| 10.336
| [[Lotto]]
| [[Cassa di Risparmio della Spezia|CARISPEZIA]]
| [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|1º posto nel girone B di Prima Divisione]]
|-
| {{Calcio Ternana}}
| [[Terni]]
| [[Stadio Libero Liberati]]
| 22.000
| [[Macron (azienda)|Macron]]
| Confindustria Terni
| [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|1º posto nel girone A di Prima Divisione]]
|-
| {{Calcio Varese}}
| [[Varese]]
| [[Stadio Franco Ossola]]
| 9.424
| [[Adidas]]<br />Sixtus
| Oro in Euro
| [[Serie B 2011-2012|5º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Verona}}
| [[Verona]]
| [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
| 42.160
| [[Asics]]
| AGSM<br />Leaderform
| [[Serie B 2011-2012|4º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Vicenza}}
| [[Vicenza]]
| [[Stadio Romeo Menti]]
| 17.163, </br>autorizzati 12.200
| [[Macron (azienda)|Macron]]
| [[Banca Popolare di Vicenza]]
| [[Serie B 2011-2012|19º posto in Serie B]] <ref>riammesso in seguito all'esclusione del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] a seguito delle sentenze di "[[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011|scommessopoli]]"</ref>
|-
| {{Calcio Virtus Lanciano}}
| [[Lanciano]] ([[Provincia di Chieti|CH]])
| [[Stadio Guido Biondi]]
| 5.508
| [[Legea]]
| [[BLS]]
| [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|4º posto nel girone B di Prima Divisione]] (promosso ai [[play-off]])
|}
 
==Allenatori==
Scopo della metafisica, in questo senso, è il tentativo di trovare e spiegare la struttura universale e oggettiva che si ipotizza nascosta dietro l'apparenza dei fenomeni. Sorge pertanto l'interrogativo se una tale struttura, oltre a determinare la realtà, sia in grado di determinare il nostro stesso modo di conoscere, attraverso idee e concetti che trovano corrispondenza nella realtà.
{| {{prettytable|font-size=95%}}
! Club
! Allenatore
! In carica dal
|-
| {{Calcio Ascoli}}
| {{Bandiera|Italy}} [[Massimo Silva]]
| [[2 novembre]] [[2011]]
|-
| {{Calcio Bari}}
| {{Bandiera|Italy}} [[Vincenzo Torrente]]
| [[14 giugno]] [[2011]]
|-
| {{Calcio Brescia}}
| {{Bandiera|Italy}} [[Alessandro Calori]]
| [[12 dicembre]] [[2011]]
|-
| {{Calcio Cesena}}
| {{Bandiera|Italy}} [[Nicola Campedelli]]
| [[25 maggio ]] [[2012]]
|-
| {{Calcio Cittadella}}
| {{Bandiera|Italy}} [[Claudio Foscarini]]
| [[1º luglio]] [[2005]]
|-
| {{Calcio Crotone}}
| {{Bandiera|Italy}} [[Massimo Drago]]
| [[23 gennaio]] [[2012]]
|-
| {{Calcio Empoli}}
| {{Bandiera|Italy}} [[Maurizio Sarri]]
| [[25 giugno]] [[2012]]
|-
| {{Calcio Grosseto}}
| {{Bandiera|Italy}} [[Francesco Moriero]]
| [[27 giugno]] [[2012]]
|-
| {{Calcio Juve Stabia}}
| {{Bandiera|Italy}} [[Piero Braglia]]
| [[28 giugno]] [[2010]]
|-
| {{Calcio Livorno}}
| {{Bandiera|Italy}} [[Davide Nicola]]
| [[6 giugno]] [[2012]]
|-
| {{Calcio Modena}}
| {{Bandiera|Italy}} [[Dario Marcolin]]
| [[12 luglio]] [[2012]]
|-
| {{Calcio Novara}}
| {{Bandiera|Italy}} [[Attilio Tesser]]
| [[6 marzo]] [[2012]]
|-
| {{Calcio Padova}}
| {{Bandiera|Italy}} [[Fulvio Pea]]
| [[10 giugno]] [[2012]]
|-
| {{Calcio Pro Vercelli}}
| {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Braghin]]
| [[17 giugno]] [[2010]]
|-
| {{Calcio Reggina}}
| {{Bandiera|Italy}} [[Davide Dionigi]]
| [[2 luglio]] [[2012]]
|-
| {{Calcio Sassuolo}}
| {{Bandiera|Italy}} [[Eusebio Di Francesco]]
| [[19 giugno]] [[2012]]
|-
| {{Calcio Spezia}}
| {{Bandiera|Italy}} [[Michele Serena]]
| [[5 ottobre]] [[2011]]
|-
| {{Calcio Ternana}}
| {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Toscano]]
| [[29 giugno]] [[2011]]
|-
| {{Calcio Varese}}
| {{Bandiera|Italy}} [[Fabrizio Castori]]
| [[13 giugno]] [[2012]]
|-
| {{Calcio Verona}}
| {{Bandiera|Italy}} [[Andrea Mandorlini]]
| [[9 novembre]] [[2010]]
|-
| {{Calcio Vicenza}}
| {{Bandiera|Italy}} [[Roberto Breda]]
| [[14 luglio]] [[2012]]
|-
| {{Calcio Virtus Lanciano}}
| {{Bandiera|Italy}} [[Carmine Gautieri]]
| [[23 luglio]] [[2011]]
 
|-
Secondo questa linea interpretativa, solo nel nostro [[intelletto]] è possibile formulare quei criteri di razionalità e [[universale|universalità]] che ci permettono di conoscere il mondo: la semplice «sensazione in atto», infatti, «ha per oggetto cose particolari, la scienza invece ha per oggetto gli universali e questi sono, in un certo senso, nell'anima stessa».<ref>Aristotele, ''Sull'anima'' II, V, 417b.</ref> Ecco dunque la radicale contrapposizione, propria dei grandi filosofi metafisici, da [[Parmenide]], [[Socrate]],<ref>Secondo un'interpretazione risalente a [[Guido Calogero]] e [[Gabriele Giannantoni]], Socrate non può essere annoverato tra questi (vedi ''[[Pensiero di Socrate (interpretazioni)]]''), mentre secondo quella di Battista Mondin Socrate è un metafisico perché «il suo studio sull'uomo si spinge ben oltre il campo della scienza e penetra nelle radici più profonde dell'essere e dell'agire umano» (vedi ''Storia della metafisica'', I, pag. 120, ESD, Bologna 1998).</ref> [[Platone]], [[Aristotele]], fino ad [[Sant'Agostino|Agostino]], [[Tommaso d'Aquino|Tommaso]], [[Nicola Cusano|Cusano]], [[Tommaso Campanella|Campanella]], ecc., tra il sapere acquisito dei sensi, e il sapere proprio dell'intelletto.
|}
 
==Classifica==
Secondo questa scuola di pensiero, quindi, non ci può essere vera [[conoscenza]] se questa non scatuirisce dall'intelligenza, la quale però, per attivarsi, deve anzitutto prendere coscienza di sé:<ref>«Infatti la [[verità]] è conosciuta dall'intelletto dopo che esso riflette e ritorna sul proprio atto cognitivo, [...] che a sua volta non può essere conosciuto se prima non si conosce la natura del principio attivo che è l'intelletto stesso» (Tommaso d'Aquino, ''De veritate'', q. 1, a. 9).</ref> se l'intelletto fosse incapace di pensare se stesso, non potrebbe neppure prendere coscienza della [[verità]], né coscienza di poterla mai raggiungere.<ref>Cfr. Giorgia Salatiello, ''L'autocoscienza come riflessione originaria del soggetto su di sé in San Tommaso d'Aquino'', Pontificia Università Gregoriana, Roma 1996.</ref> Il [[pensiero]] di sé, pertanto, è stato assunto spesso come base di partenza, a cominciare dalla sua capacità di rendere possibile un sapere immediato, universale e assoluto, perché in esso il soggetto è immediatamente identico all'oggetto, essendo l'io che intuisce se stesso.<ref>«È un'intima e perfetta conoscenza il nostro sapere di vivere», sosteneva [[Agostino d'Ippona]] (''De trinitate'', XV).</ref>
<!--NON CAMBIATE LA GRAFICA, È CORRETTA COME È ADESSO, SENZA COLORE DI SFONDO PER PLAY-OFF E PLAY-OUT-->
<center>
{| {{prettytable}} class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#FFFF66;"
|[[File:1uparrow green.svg|15px]] ||1.|| style="text-align:left;"|'''{{Calcio Varese}}'''<ref name=1punto/>
||'''8'''||3||3||0||0||6||2||+4
|- align=center style="background:#FFFF66;"
|[[File:1uparrow green.svg|15px]] ||2.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Livorno}}'''
||'''6'''||2||2||0||0||6||3||+3
|- align=center
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]] ||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Sassuolo}}
||'''6'''||2||2||0||0||5||1||+4
|- align=center
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]] ||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Verona}}
||'''5'''||3||1||2||0||4||2||+2
|- align=center
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]] ||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Spezia}}
||'''4'''||2||1||1||0||3||2||+1
|- align=center
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]] ||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Vicenza}}
||'''3'''||2||1||0||1||4||3||+1
|- align=center
| ||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Brescia}}
||'''3'''||2||1||0||1||2||1||+1
|- align=center
| ||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Cittadella}}
||'''3'''||2||1||0||1||3||3||0
|- align=center
| ||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Pro Vercelli}}
||'''3'''||2||1||0||1||1||1||0
|- align=center
| ||10.|| style="text-align:left;"|{{Calcio Crotone}}
||'''3'''||2||1||0||1||2||2||0
|- align=center
| ||11.||style="text-align:left;"|{{Calcio Modena}}<ref name=2punti>2 punti di penalizzazione</ref>
||'''2'''||3||1||1||1||3||3||0
|- align=center
| ||12.||style="text-align:left;"|{{Calcio Bari}}<ref name=5punti>5 punti di penalizzazione</ref>
||'''1'''||2||2||0||0||5||2||+3
|- align=center
| ||13.||style="text-align:left;"| {{Calcio Reggina}}<ref name=3punti>3 punti di penalizzazione</ref>
||'''1'''||3||1||1||1||2||3||-1
|- align=center
| ||14.||style="text-align:left;"|{{Calcio Virtus Lanciano}}
||'''1'''||2||0||1||1||2||3||-1
|- align=center
| ||15.|| style="text-align:left;"|{{Calcio Empoli}}<ref name=1punto/>
||'''1'''||2||0||2||0||3||3||0
|- align=center
| ||16.||style="text-align:left;"|{{Calcio Ternana}}
||'''0'''||2||0||0||2||0||2||-2
|- align=center
| ||17.||style="text-align:left;"|{{Calcio Juve Stabia}}
||'''0'''||2||0||0||2||1||5||-4
|- align=center
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]] ||18.|| style="text-align:left;"|{{Calcio Cesena}}
||'''0'''||2||0||0||2||1||6||-5
|- align=center
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]] ||19.|| style="text-align:left;"|{{Calcio Padova}}<ref name=2punti/>
||'''-1'''||2||0||1||1||3||4||-1
|- align=center style="background-color:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||20.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Ascoli}}'''<ref name=1punto>1 punto di penalizzazione</ref>
||'''-1'''||2||0||0||2||1||5||-4
|- align=center style="background-color:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||21.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Novara}}'''<ref name=4punti>4 punti di penalizzazione</ref>
||'''-2'''||2||0||2||0||3||3||0
|- align=center style="background-color:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||22.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Grosseto}}'''<ref name=6punti>6 punti di penalizzazione</ref>
||'''-5'''||2||0||1||1||2||3||-1
|- align=center style="background-color:#FFCCCC;"
|}
</center>
{{Colonne}}
<small>'''''Legenda:''''' </br>
:<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa in Serie A 2013-2014
:[[File:Noatunloopsong.png|15px]] Qualificata ai play-off o ai play-out
:<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocessa in Lega Pro Prima Divisione 2013-2014
{{Colonne spezza}}
<small>'''''Note:'''''<br>
:Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
:Ascoli, Varese ed Empoli, un punto di penalizzazione
:Padova e Modena, 2 punti di penalizzazione
:Reggina, 3 punti di penalizzazione
:Novara, 4 punti di penalizzazione
:Bari, 5 punti di penalizzazione
:Grosseto, 6 punti di penalizzazione
</small>
{{Colonne fine}}
 
=== Graduatoria senza penalizzazioni ===
Almeno fino a [[Cartesio]], a partire dal quale il tema dell'[[autocoscienza]] sarà ricondotto entro una dimensione più prettamente soggettiva e psicologica, l'[[intuizione]] conoscitiva di sé resterà connessa alla questione [[ontologia|ontologica]] preponderante di un [[Essere]] da porre a fondamento della propria intima essenza.<ref>Cfr. Antonino Stagnitta, ''Laicità nel Medioevo italiano: Tommaso d'Aquino e il pensiero moderno'', pag. 47, Armando editore, 1999 ISBN 88-7144-801-4.</ref> Anche nella [[filosofia moderna]] tuttavia non mancano casi, ad esempio in [[Baruch Spinoza|Spinoza]], [[Leibniz]], [[Fichte]], in cui di volta in volta la soggettività risulta legata a tematiche ontologiche.
<center>
{| {{prettytable}} class="wikitable sortable" width="40%" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=1%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
|- align=center style="background:#FFFF66;"
|[[File:1uparrow green.svg|15px]]||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Varese}}'''
||'''9'''
|- align=center style="background:#FFFF66;"
|[[File:1uparrow green.svg|15px]]||2.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Sassuolo}}'''
||'''6'''
|- align=center
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]] ||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Livorno}}
||'''6'''
|- align=center
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]]||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Bari}}
||'''6'''
|- align=center
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]]||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Verona}}
||'''5'''
|- align=center
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]]||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Spezia}}
||'''4'''
|- align=center
| ||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Modena}}
||'''4'''
|- align=center
| ||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Reggina}}
||'''4'''
|- align=center
| ||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Cittadella}}
||'''3'''
|- align=center
| ||10.||style="text-align:left;"|{{Calcio Crotone}}
||'''3'''
|- align=center
| ||11.||style="text-align:left;"|{{Calcio Pro Vercelli}}
||'''3'''
|- align=center
| ||12.||style="text-align:left;"|{{Calcio Vicenza}}
||'''3'''
|- align=center
| ||13.||style="text-align:left;"|{{Calcio Brescia}}
||'''3'''
|- align=center
| ||14.||style="text-align:left;"|{{Calcio Empoli}}
||'''2'''
|- align=center
| ||15.||style="text-align:left;"|{{Calcio Novara}}
||'''2'''
|- align=center
|||16.||style="text-align:left;"|{{Calcio Padova}}
||'''1'''
|- align=center
|||17.||style="text-align:left;"|{{Calcio Grosseto}}
||'''1'''
|- align=center
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]] ||18.||style="text-align:left;"|{{Calcio Virtus Lanciano}}
||'''1'''
|- align=center
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]]||19.||style="text-align:left;"|{{Calcio Ternana}}
||'''0'''
|- align=center style="background-color:#FFCCCC;"
| [[File:1downarrow red.svg|15px]]||20.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Juve Stabia}}'''
||'''0'''
|- align=center style="background-color:#FFCCCC;"
| [[File:1downarrow red.svg|15px]]||21.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Ascoli}}'''
||'''0'''
|- align=center style="background-color:#FFCCCC;"
| [[File:1downarrow red.svg|15px]]||22.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Cesena}}'''
||'''0'''
|}
</center>
 
== Statistiche e record ==
In generale l'intuizione, o l'[[appercezione]],<ref>Termine scolastico ripreso da Leibniz in ''Monadologia''.</ref> è stata posta come origine e traguardo di ogni metafisica, e considerata superiore sia al pensiero razionale che alla conoscenza empirica: il pensiero razionale infatti si basa su una forma ''mediata'' di sapere, nella quale il [[Soggetto (filosofia)|soggetto]] giunge ad apprendere l'[[Oggetto (filosofia)|oggetto]] solo in seguito ad un calcolo o un'analisi razionale, e dove pertanto essi sono separati; analogamente, una conoscenza di tipo empirico risulta mediata dai sensi, e dunque in essa, ancora una volta, soggetto e oggetto risultano separati.
=== Classifica marcatori ===
''<small>Aggiornata al [[3 settembre]] [[2012]]</small>''<ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/marcatori|titolo=Serie B - Marcatori|editore=legaserieb.it|accesso=3 settembre 2012}}</ref></small>
 
{{Classifica marcatori/inizio|rigori=on}}
In considerazione di ciò si comprende come la maggior parte dei filosofi metafisici postulasse una differenza non solo tra coscienza e percezione sensibile, ma anche tra [[intelletto]] e ragione.<ref>Il termine "intelletto" fu adoperato per la prima volta dalla [[scolastica (filosofia)|scolastica]] medioevale per tradurre l'espressione ''nous'' che i [[lingua greca|greci]] contrapponevano alla ''dianoia'', la ragione. Di ''Nous'' si parla per la prima volta nella filosofia greca antica con [[Anassagora]] che lo riferisce ad un Pensiero, una divinità [[intelletto cosmico|ordinatrice]] che interviene a trasformare il ''caos'' iniziale in ''[[cosmo]]'', l'universo ordinato. Sarà [[Platone]] poi a definire per la prima volta il ''nous'', come [[intuizione]] delle forme [[idea]]li, seguito da Aristotele.</ref> L'intelletto è il luogo in cui propriamente si produce l'intuizione, ed è pertanto superiore alla ragione perché è il principio primo senza il quale non si avrebbe conoscenza di nulla; mentre la [[ragione]] è solo uno strumento, un mezzo che permette di comunicare e di avvicinarsi discorsivamente alla visione intuitiva dell'universale.
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=ITA|nome=Luca Ceppitelli|squadra={{Calcio Bari}}|testa=}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=ARG|nome=[[Pablo Andrés González|Pablo González]]|squadra={{Calcio Novara}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Dominique Malonga]]|squadra={{Calcio Vicenza}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=BRA|nome=[[Neto Pereira]]|squadra={{Calcio Varese}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=ITA|nome=Leonardo Pavoletti|squadra={{Calcio Sassuolo}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=ITA|nome=[[Marco Sansovini]]|squadra={{Calcio Spezia}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=ITA|nome=[[Luca Siligardi]]|squadra={{Calcio Livorno}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori/fine}}
 
=== Il rapporto con la teologiaRecord ===
''<small>Aggiornati al [[3 settembre]] [[2012]]''</small>
Poiché la metafisica «...si propone di individuare la natura ultima e assoluta della realtà, al di là delle sue determinazioni relative...» <ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/metafisica/ ''Enciclopedia Treccani'']</ref>, le è stato spesso attribuito un carattere [[mistica|mistico]] e [[religione|religioso]], di tensione verso l'assoluto, [[Dio]] e la [[trascendenza]].<ref>Come fa [[René Guénon]], in ''[http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/reneguenon/caressme.htm Caratteri essenziali della metafisica]'' riferendola ad un'attività "sovra-razionale".</ref>
* '''Maggior numero di vittorie:''' {{Calcio Sassuolo}}, {{Calcio Livorno}}, {{Calcio Varese}} e {{Calcio Bari}} (2)
* '''Minor numero di sconfitte:''' {{Calcio Sassuolo}}, {{Calcio Livorno}}, {{Calcio Spezia}}, {{Calcio Varese}}, {{Calcio Bari}}, {{Calcio Modena}}, {{Calcio Verona}}, {{Calcio Empoli}}, {{Calcio Reggina}}, {{Calcio Novara}} (0)
* '''Migliore attacco:''' {{Calcio Livorno}} (6 gol)
* '''Miglior difesa:''' {{Calcio Sassuolo}}, {{Calcio Pro Vercelli}}, {{Calcio Varese}}, {{Calcio Brescia}}, {{Calcio Modena}}, {{Calcio Reggina}} (1 gol subito)
* '''Miglior differenza reti:''' {{Calcio Sassuolo}} (+4)
* '''Maggior numero di pareggi:''' {{Calcio Empoli}}, {{Calcio Novara}}, {{Calcio Verona}} (2)
* '''Minor numero di pareggi:''' {{Calcio Sassuolo}}, {{Calcio Livorno}}, {{Calcio Crotone}}, {{Calcio Pro Vercelli}}, {{Calcio Varese}}, {{Calcio Bari}}, {{Calcio Cittadella}}, {{Calcio Brescia}}, {{Calcio Juve Stabia}}, {{Calcio Ternana}}, {{Calcio Ascoli}}, {{Calcio Vicenza}}, {{Calcio Cesena}} (0)
* '''Minor numero di vittorie:''' {{Calcio Verona}}, {{Calcio Empoli}}, {{Calcio Grosseto}}, {{Calcio Novara}}, {{Calcio Padova}}, {{Calcio Virtus Lanciano}}, {{Calcio Juve Stabia}}, {{Calcio Ternana}}, {{Calcio Ascoli}}, {{Calcio Cesena}} (0)
* '''Maggior numero di sconfitte:''' {{Calcio Juve Stabia}}, {{Calcio Ternana}}, {{Calcio Ascoli}}, {{Calcio Cesena}} (2)
* '''Peggiore attacco:''' {{Calcio Ternana}} (0 gol)
* '''Peggior difesa:''' {{Calcio Cesena}} (6 gol subiti)
* '''Peggior differenza reti:''' {{Calcio Cesena}} (-5)
* '''Partita con più reti:''' {{Calcio Livorno}} - {{Calcio Padova}} 3-2 (5)
* '''Partita con maggiore scarto di gol:''' {{Calcio Cesena}} - {{Calcio Sassuolo}} 0-3 (3)
* '''Maggior numero di reti in una giornata:''' 32 gol (2a giornata)
* '''Minor numero di reti in una giornata:''' 25 gol (1a giornata)
* '''Miglior serie di vittorie:''' {{Calcio Sassuolo}}, {{Calcio Livorno}}, {{Calcio Varese}}, {{Calcio Bari}} (2)
* '''Miglior serie positiva:''' {{Calcio Sassuolo}}, {{Calcio Livorno}}, {{Calcio Spezia}}, {{Calcio Varese}}, {{Calcio Bari}}, {{Calcio Modena}}, {{Calcio Verona}}, {{Calcio Empoli}}, {{Calcio Reggina}}, {{Calcio Novara}} (2)
* '''Peggior serie negativa:''' {{Calcio Juve Stabia}}, {{Calcio Ternana}}, {{Calcio Ascoli}}, {{Calcio Cesena}} (2)
 
==Calendario e risultati==
Già con Aristotele, la metafisica è la scienza dell'essere perfetto, cioè lo studio di Dio: poiché infatti cercava le cause prime della realtà, essa così diveniva anche indagine su Dio. Lo stretto legame con la [[teologia]] resterà valido per quasi tutto il [[Medioevo]]. È fondamentale in questo senso il contributo di [[Tommaso d'Aquino]] che giudicava conciliabile la metafisica con la teologia, e pertanto considerava possibile una sintesi di [[ragione]] e [[fede]].
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
Da alcuni punti di vista il [[Medioevo]] termina quando l'intuizione si separa dalla ragione, quando metafisica e teologia tendono ad essere viste come discipline separate. Alcuni filosofi, tra cui [[Cartesio]] ed [[Hegel]], cercheranno di costruire un'autonomia della ragione, rendendola indipendente dall'intuizione.
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 1ª giornata|andata]] '''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''1ª giornata'''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 22ª giornata|ritorno]]'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[25 agosto|25 ago.]] [[2012]] !! !! align=right|[[30 dicembre|30 dic.]] [[2012]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 2-1 || Bari-Cittadella || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 0-3 || Cesena-Sassuolo || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 1-0 || Crotone-Brescia || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 1-1 || Empoli-Reggina || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 1-1 || Grosseto-Novara || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 1-3 || Juve Stabia-Livorno || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 1-1 || Modena-Verona || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 1-1 || Padova-Virtus Lanciano || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 1-0 || Pro Vercelli-Ternana || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 2-1 || Spezia-Vicenza || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 2-0 || Varese-Ascoli || -
|}
 
=== Il rapporto con l'ontologia ===
Anche i rapporti con l'[[ontologia]] sono variabili. Nel corso della storia del pensiero i filosofi hanno attribuito a tale disciplina accezioni, caratteri e funzioni diversi dalla metafisica: ora si è intesa l'ontologia come parte della metafisica, concependo la prima come una sorta di descrizione generale dell'esistente propedeutica alle altre discipline metafisiche; ora le si è fatte sostanzialmente coincidere, negando alla metafisica ogni autonomia; oppure si è opposta alla metafisica tradizionale una nuova ontologia in grado di rivelare le vere strutture dell'[[essere]].
 
Secondo Varzi, l'ontologia viene prima della metafisica: «l'ontologia si occuperebbe di stabilire ''che cosa c'è'', ovvero di redigere una sorta di inventario di tutto l'esistente, mentre la metafisica si occuperebbe di stabilire ''che cos'è'' quello che c'è, ovvero di specificare la natura degli articoli inclusi nell'inventario».<ref>[[Achille C. Varzi]], ''Sul confine tra ontologia e metafisica'', in «Giornale di metafisica» n. 29 (2007), pag. 285.</ref> Secondo Mondin, la metafisica consiste in una ricerca delle [[causa (filosofia)|cause]] ultime della realtà, ed è quindi essenzialmente [[eziologia]],<ref>Cfr. Battista Mondin, ''op. cit.'', pag. 8.</ref> mentre l'ontologia sarebbe soltanto uno studio della «fenomenologia» dell'essere per come esso si rivela.<ref>''Ivi'', pag. 22.</ref>
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
=== Monismo, dualismo, pluralismo ===
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 4ª giornata|andata]] '''</span></center>
Una delle problematiche classiche della metafisica è la diatriba tra concezione dell'[[essere]] [[monismo|monista]] e concezione [[dualismo|dualista]].
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''4ª giornata'''</span></center>
I sostenitori del dualismo, dei quali [[Cartesio]] è un esempio classico, pensano la realtà secondo una dicotomia tra mondo materiale e mondo spirituale (che nell'uomo corrisponderebbe alla radicale distinzione tra [[Corpo (metafisica)|corpo]] ed [[anima]]).
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 25ª giornata|ritorno]]'''</span></center>
I monisti invece, un esempio ne è [[Baruch Spinoza|Spinoza]], sostengono che la realtà sia riconducibile ad un'unica [[sostanza (filosofia)|sostanza]].
|- bgcolor="D3D3D3"
Infine si possono annoverare i sostenitori di una [[pluralismo (filosofia)|pluralità]] dei piani ontologici: un esempio recente è [[Karl Popper]] con la sua teoria di Mondo 1, Mondo 2 e Mondo 3.
! align=left|[[15 settembre|15 set.]] [[2012]] !! !! align=right|[[9 febbraio|9 feb.]] [[2013]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Ascoli-Spezia || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 14/09 20:45 || Brescia-Padova || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Cittadella-Virtus Lanciano || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Grosseto-Crotone || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Livorno-Empoli || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Novara-Juve Stabia || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Reggina-Modena || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Sassuolo-Pro Vercelli || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Ternana-Cesena || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 17/09 20:45 || Varese-Bari || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Vicenza-Verona || -
|}
 
== Cenni storici ==
{{Vedi anche|Lista di filosofi metafisici}}
=== Da Socrate a Plotino ===
Gran parte della metafisica occidentale è derivata, in forme più o meno velate, dal pensiero di [[Socrate]], e in particolare dalla sua convinzione di «sapere di non sapere». Questa affermazione, pur ammettendo l'impossibilità di approdare a una forma di sapienza vera e certa, scaturiva (secondo l'interpretazione di [[Giovanni Reale]]) dall'intima consapevolezza dell'esistenza di una [[verità]] ultima, rispetto alla quale egli si riconosceva appunto come ignorante.
{{Vedi anche|Pensiero di Socrate (interpretazioni)}}
Partendo dal dubbio socratico, i filosofi successivi, [[Platone]] e [[Aristotele]] in primis, arguiranno che non si può affermare l'inconoscibilità di una realtà senza averla con ciò stesso implicitamente ammessa, seppure su un piano puramente [[ontologia|ontologico]], cioè della sola esistenza. Platone identificò la realtà ultima, oggetto dell'indagine di Socrate, col termine di [[idea]], distinguendo nettamente il processo logico conoscitivo attraverso cui approdarvi ([[dialettica]]), dalla dimensione dell'[[essere]], collocata su un piano [[trascendente]]. Elevarsi a questa scienza superiore significa risucire a cogliere l'intero.<ref>«Chi riesce a vedere l'intero è filosofo, chi no non lo è» (Platone, ''Repubblica'', VII, 537 c).</ref> Aristotele, in seguito, definì più chiaramente la metafisica come ''filosofia prima'', come la [[scienza]] che ha per oggetto l'[[essenza (filosofia)|ente]] in quanto tale, a prescindere dalle sue particolarità sensibili e transitorie.<ref>«Esiste una scienza che studia ''ciò che è'' in quanto è, e le proprietà che gli appartengono per la sua stessa natura. Questa scienza non si identifica con nessuna delle cosiddette scienze particolari, infatti nessuna delle altre ha come suo oggetto di indagine ''ciò che è'' in quanto è universalmente, ma ognuna per proprio conto ne delimita una parte di essere per studiare le caratteristiche di questa» (Aristotele, ''Metafisica'', IV, 1003 a).</ref> Anche secondo Aristotele, inoltre, non è il pensiero logico-deduttivo a dare garanzia di verità, bensì l'[[intuizione]]: essa consente di cogliere l'[[essenza (filosofia)|essenza]] della realtà fornendo dei principi validi e universali, da cui il [[sillogismo]] trarrà soltanto delle conclusioni coerenti con le premesse. Pur rivalutando l'importanza ''[[induzione|induttiva]]'' dei sensi, la conoscenza empirica non ha per Aristotele un valore logicamente necessario, fungendo unicamente da avvio di un processo che culmina con l'intervento di un [[trascendenza|trascendente]] [[intelletto]] attivo. L'intuizione suprema è quindi per lui il "pensiero di pensiero", proprio dell'atto puro.
{{Vedi anche|Metafisica aristotelica}}
 
Nel periodo del tardo ellenismo [[Plotino]] accentuerà la distinzione tra il piano della realtà metafisica (collocata al di là dell'opera mediatrice della [[ragione]]), e quello della realtà sensibile e terrena. Egli distinse vari gradi dell'essere: quello discorsivo-dialettico, identificato con l'[[Anima]]; quello intuitivo-intellettuale, identificato col ''Nous'' o [[Intelletto]]; e infine quello dell'[[Uno (filosofia)|Uno]], irraggiungibile neppure dal pensiero intuitivo ma solo con l'[[estasi]] mistica, quando la [[coscienza (filosofia)|coscienza]] naufraghi totalmente in [[Dio]]. Plotino formulò in tal modo una [[teologia negativa]], secondo cui la fonte della conoscenza e della razionalità non può essere a sua volta razionalizzata: ad essa ci si può avvicinare solo per progressive approssimazioni, dicendo non cosa essa ''è'', ma semmai cosa ''non'' è, fino a eliminare ogni contenuto dalla coscienza. L'Uno così da un lato risulta totalmente inconoscibile e ignoto, dall'altro però va ammesso come meta e condizione del filosofare stesso. Il pensiero infatti ha un senso solo se esiste una Verità da cui esso emana. Questa sarà la base della successiva [[teologia]] di [[Sant'Agostino|Agostino]], per il quale la verità che «illumina ogni uomo» è la sua stessa essenza.
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
=== Da Alberto Magno a Campanella ===
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 7ª giornata|andata]] '''</span></center>
Nell'ambito della [[scolastica (filosofia)|scolastica]], il filosofo e [[teologia|teologo]] [[Alberto Magno]] si occupò di questi temi nella sua opera ''[[Metafisica (Alberto Magno)|Metafisica]]'', un commento all'opera di Aristotele, del quale cercava di conciliare il pensiero con le verità della fede [[Cristianesimo|cristiana]].<br />
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''7ª giornata'''</span></center>
Anche per il suo allievo [[Tommaso d'Aquino]] il contenuto della fede non può contraddire il contenuto della ragione naturale, che anzi è in grado di fornire quei «preamboli» capaci di elevare alla fede. Con la [[ragione]], ad esempio, si può arrivare a conoscere «il fatto che [[Dio]] è» (''"de Deo quia est"''):<ref>Tommaso d'Aquino, citazione in ''Summa contra Gentiles'', I, 3.</ref> senza questa premessa non si potrebbe credere che [[Gesù]] ne sia il [[Figlio di Dio|Figlio]]. Lo stesso Aristotele, che pure ignorava la [[rivelazione cristiana]], aveva sviluppato secondo Tommaso un sapere filosofico in accordo con quella. La grazia della fede quindi non distrugge ma completa la ragione, orientandola verso la meta finale già indicata dalla metafisica aristotelica, che è la conoscenza della [[verità]], contenuto fondamentale della «filosofia prima». La verità è il fine ultimo dell'intero universo, che trova senso e spiegazione nell'intelletto di [[Dio]] che l'ha creato.<ref>Cfr. Tommaso d'Aquino, ''Summa contra gentiles, I, 1.</ref> Compito del sapiente è dunque quello di rivolgersi alla verità, come del resto la stessa divina Sapienza si è [[Incarnazione|incarnata]] «per rendere testimonianza alla Verità».<ref>''[[Vangelo di Giovanni]]'', XVII, 37.</ref>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 28ª giornata|ritorno]]'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[29 settembre|29 set.]] [[2012]] !! !! align=right|[[26 febbraio|26 feb.]] [[2013]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 01/10 21:00 || Cesena-Varese || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 01/10 19:00 || Cittadella-Pro Vercelli || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Crotone-Livorno || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Empoli-Brescia || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Juve Stabia-Padova || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Novara-Ternana || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Sassuolo-Ascoli || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Spezia-Reggina || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Verona-Bari || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Vicenza-Grosseto || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Virtus Lanciano-Modena || -
|}
 
Ancora [[Nicola Cusano|Cusano]] nel [[XV secolo|Quattrocento]] formulerà una metafisica basata su quella che era stata definita [[teologia negativa]] nelle opere risalenti al [[V secolo]] attribuite a [[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]], affermando, e interpretando Socrate secondo la scuola di pensiero risalente a Platone, che vero sapiente è colui che, sapendo di non sapere, possiede perciò una ''dotta ignoranza'': da un lato riconosce che Dio è al di là di tutto, persino del pensiero, ed è perciò irraggiungibile dalla filosofia; dall'altro però Dio va ammesso quantomeno sul piano dell'essere, perché è la meta a cui la ragione aspira. La filosofia deve culminare così nella [[religione]].
 
Quella di Cusano sarà la base della filosofia del [[Rinascimento]], durante il quale si assiste a una fioritura del pensiero platonico, i cui massimi esponenti furono [[Marsilio Ficino]] e [[Giordano Bruno]]. Anche [[Tommaso Campanella]], superando la visione sensistica di [[Bernardino Telesio|Telesio]], elabora una metafisica risalente al [[Neoplatonismo|neoplatonico]] [[Agostino d'Ippona|Sant'Agostino]], che vede nell'uomo il marchio della [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]] cristiana. Secondo Campanella l'[[essere]] è strutturato nelle tre essenze primarie: potenza (Padre), sapienza (Spirito), amore (Figlio). Queste possono essere così riassunte:
* ogni ente è tale perché ha la Potenza, cioè la possibilità di essere;
* ma il sapere è costitutivo dell'''essere'', perché chi non ''sa'' di essere, per se stesso è come se non esistesse;
* il fatto di sapere di essere è provato dall'amore di se stesso, per cui chi non sa, non ama se stesso.
{{Vedi anche|Metafisica (Tommaso Campanella)}}
Avere coscienza di sé, il pensare (il ''cogito'', dirà Cartesio) è dunque per Campanella la condizione prima dell'essere (''ergo sum''). Mentre tuttavia la filosofia campanelliana si limita a indicare le condizioni che dal sapere portano all'essere senza avere la pretesa di produrle da sé, per Cartesio invece la filosofia stessa diventerà arbitra dell'essere. Campanella si mantiene in un ambito metafisico-religioso: per lui, il modo in cui il sapere diventa costitutivo dell'essere non è mediato dalla ragione filosofica, né da alcun metodo.
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
=== Cartesio, Spinoza, e Leibniz ===
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 10ª giornata|andata]] '''</span></center>
Con [[Cartesio]] avverrà invece una svolta, nel tentativo di rompere appunto questo legame con la religione. Cartesio cercò di costruire un sistema metafisico autonomo, basato sulla [[ragione]]: presumendo di aver dimostrato logicamente l'[[esistenza di Dio]], egli se ne servì come mezzo anziché come fine, per fondare a sua volta la logica stessa. In tal modo l'[[essere]] risulterà, in virtù del ''[[Cogito ergo sum]]'', sottomesso alla Ragione, la quale si assume (tramite il [[Discorso sul metodo|''Metodo'']]) il compito di distinguere il [[verità|vero]] dal falso. Ne derivò una frattura tra la dimensione [[gnoseologia|gnoseologica]] (cioè della conoscenza) e quella [[ontologia|ontologica]], tra ''[[res cogitans]]'' e ''res extensa''. Il sistema cartesiano subì per questo le critiche di alcuni suoi contemporanei. Successivamente [[Baruch Spinoza]] cercherà di ricomporre il dualismo cartesiano ricollocando l'[[intuizione]] al di sopra del pensiero razionale. Anche [[Gottfried Leibniz]], pur suddividendo l'Essere in un numero infinito di [[monade|monadi]], affermerà che esse sono però tutte coordinate secondo un'[[armonia]] prestabilita da [[Dio]].
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''10ª giornata'''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 31ª giornata|ritorno]]'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[20 ottobre|20 ott.]] [[2012]] !! !! align=right|[[16 marzo|16 mar.]] [[2013]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Ascoli-Juve Stabia || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 22/10 20:45 || Bari-Brescia || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Cesena-Reggina || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Cittadella-Sassuolo || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 19/10 20:45 || Crotone-Novara || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Livorno-Verona || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Modena-Grosseto || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Pro Vercelli-Padova || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Ternana-Vicenza || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Varese-Spezia || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Virtus Lanciano-Empoli || -
|}
 
=== Wolff ===
Per [[Christian Wolff (filosofo)|Christian Wolff]] la filosofia teorica è costituita anzitutto dall'ontologia come metafisica generale, che si pone come preliminare rispetto alla distinzione delle tre '''metafisiche speciali''' su [[anima]], [[mondo]] e [[Dio]]: [[psicologia]] razionale, [[cosmologia (filosofia)|cosmologia]] razionale e [[teologia]] razionale.<ref>Cf. [http://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&dizionario=10&id=134 ''Dizionari Edizioni Simone''].</ref><ref>Cf. [http://www.google.it/search?tbm=bks&tbo=1&q=%22metafisiche+speciali%22+Wolff&btnG=Cerca+nei+libri ''ricorrenze''] in Google Libri.</ref><ref>Cf. [[Enrico Berti]], ''[http://books.google.it/books?id=AmeMGQAACAAJ Introduzione alla metafisica]'', Torino, Utet, 1993. Nuova ed.: 2007. ISBN 88-6008-108-4; ISBN 978-88-6008-108-7.</ref> Le tre scienze sono dette razionali in quanto né [[empirismo|empiriche]] né dipendenti dalla [[rivelazione]]. Eppure questo schema, che verrà ripreso da Kant tenendo conto delle obiezioni del [[criticismo]] anglosassone, è il corrispettivo filosofico della triade religiosa creatura, creato e Creatore,<ref>Cf. [[Ignazio Sanna]], ''[http://books.google.it/books?id=vdluPQAACAAJ L'antropologia cristiana tra modernità e postmodernità]'', Brescia, Queriniana, 2001, 2ª ed.: 2002, pp. 254-5. ISBN 88-399-0416-6; ISBN 978-88-399-0416-4.</ref> nonché delle tre [[tentazioni di Gesù]] e delle connesse tre rinunce battesimali.<ref>Cf. [[John Navone]], ''[http://books.google.it/books?id=DNKZZSK0ZTYC Teologia Del Fallimento]'', Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1988, [http://books.google.it/books?id=DNKZZSK0ZTYC&pg=PA108&dq=%22Tre+tentazioni%22+%22rinunce+battesimali%22&hl=it&sa=X&ei=uqLFT8zKA5TT4QTtpYD-BQ&ved=0CDkQ6AEwAA#v=onepage&q=%22Tre%20tentazioni%22%20%22rinunce%20battesimali%22&f=false p. 108]. ISBN 88-7652-587-4; ISBN 978-88-7652-587-2.</ref>
 
Wolff fu letto dal padre di [[Søren Kierkegaard|Kierkegaard]] Michael Pedersen,<ref>{{en}} Joakim Garff, ''[http://books.google.it/books?id=7ZOahuonc3UC Soren Kierkegaard. A Biography]'', tradotto da Bruce H. Kirmmse. Princeton, Princeton University Press, 2004. [http://books.google.it/books?id=7ZOahuonc3UC&pg=PA13&dq=%22Michael+Kierkegaard%22%22For+long+periods+he+was+engaged+in+the+study+of+the+German+philosopher+Christian+Wolff%22#v=onepage&q=%22Michael%20Kierkegaard%22%22For%20long%20periods%20he%20was%20engaged%20in%20the%20study%20of%20the%20German%20philosopher%20Christian%20Wolff%22&f=false p. 13]. ISBN 0-691-09165-X; ISBN 978-06-910-9165-5.</ref><ref>{{en}} Gary Dorrien, [http://books.google.it/books?id=B8JJYOysH9EC ''Kantian Reason and Hegelian Spirit. The Idealistic Logic of Modern Theology''], Hoboken (New Jersey), John Wiley & Sons, 5ª ed.: 2012. [http://books.google.it/books?id=B8JJYOysH9EC&pg=PA262&dq=%22Michael+Pedersen+Kierkegaard+was+intellectually+gifted,+an+earnest+reader+of+rationalist+philosophy,+especially+Christian+Wolff%22#v=onepage&q=%22Michael%20Pedersen%20Kierkegaard%20was%20intellectually%20gifted%2C%20an%20earnest%20reader%20of%20rationalist%20philosophy%2C%20especially%20Christian%20Wolff%22&f=false p. 262]. ISBN 0-706-7331-1; ISBN 978-04-706-7331-7.</ref> e il figlio ne restò influenzato<ref>{{en}} Craig Cambell (21 dicembre 2011), ''[http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:FeKju8Z1_G0J:kierkegaardschallenge.wordpress.com/2011/12/+%22He%20was%20influenced%20by%22%22Christian%20Wolff%22 Kierkegaard's Challenge. A short introduction to his challenge]'', ''[[WordPress.com]]''. <small>Url consultato il 9 settembre 2012.</small></ref> forse al punto da riciclarne la struttura per le proprie "[[Søren Kierkegaard#Le tre modalità esistenziali|tre modalità esistenziali]]".
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
=== Le critiche alla metafisica ===
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 13ª giornata|andata]] '''</span></center>
La metafisica era intanto divenuta oggetto di critica a partire dal XVIII secolo con l'empirista inglese [[John Locke]]. Come racconta lo stesso filosofo nell'''Epistola al lettore'', posta come premessa al ''[[Saggio sull'intelletto umano]]'', trovandosi a discutere nella sua camera cinque sei amici su argomenti di morale e di religione rivelata «subito dovettero arrestarsi per le difficoltà che emergevano da ogni parte. Dopo esserci un po' tormentati, senza avvicinarci alla soluzione dei dubbi che ci angustiavano, mi venne in mente che avevamo preso una strada sbagliata, e che, prima di accingerci a ricerche di questa natura, era necessario esaminare le nostre capacità, e vedere quali oggetti le nostre [[intelligenza|intelligenze]] erano o non erano adatte a trattare. Proposi questo ai miei compagni, che prontamente furono d'accordo; perciò fu stabilito che questa sarebbe stata la nostra prima ricerca.»
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''13ª giornata'''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 34ª giornata|ritorno]]'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[3 novembre|3 nov.]] [[2012]] !! !! align=right|[[29 marzo|29 mar.]] [[2013]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Brescia-Ternana || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Empoli-Pro Vercelli || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Grosseto-Ascoli || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Vicenza-Virtus Lanciano || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Livorno-Bari || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Modena-Juve Stabia || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Novara-Cittadella || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Padova-Cesena || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Reggina-Varese || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Spezia-Crotone || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Verona-Sassuolo || -
|}
 
È dunque la scoperta dell'impossibilità conoscitiva della metafisica che porta Locke al [[criticismo]] che troveremo alla base della [[filosofia]] kantiana e dell'[[Illuminismo]]: la [[ragione]] instaurerà una sorta di [[tribunale]] e stabilirà quali argomenti rientrano nei suoi limiti e quali vanno esclusi e tra questi ogni ragionamento che riguardi la metafisica.
 
Proseguendo sulla strada tracciata da John Locke, [[David Hume]], considerava fallace non solo ogni metafisica ma anche la stessa pretesa delle [[scienza|scienze]] che con la presunta immutabilità delle [[scienza|leggi scientifiche]] credevano di andare oltre i limiti della [[ragione]] che rivelava come non necessariamente causale il rapporto, che sempre tale era stato considerato, tra appunto una causa e un effetto.
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
La necessità di trovare un fondamento teorico alla conoscenza scientifica (cfr. ''[[Critica della ragion pura]]'') nasceva proprio dalla [[dottrina]] di Hume che aveva dimostrato con la sua [[critica]] al rapporto di [[causa (filosofia)|causa]]-effetto, come fosse impossibile fare affermazioni su ogni [[realtà]] che andasse oltre i limiti dell'[[esperienza]].<ref>Il rapporto causa-effetto infatti si riduceva per Hume ad una serie di constatazioni per cui se ad ogni causa simile seguiva un effetto simile, nasceva in noi un'[[aspettativa]] per la quale, verificandosi ancora una volta una causa simile alle precedenti ci si aspettava che si presentasse necessariamente l'effetto corrispondente.
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 16ª giornata|andata]] '''</span></center>
Ma in effetti nulla ci garantisce che questo debba necessariamente verificarsi.
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''16ª giornata'''</span></center>
Il rapporto causa-effetto quindi si riduce ad uno stato d'animo d'attesa, [[soggettivismo|soggettivo]], che nulla ci assicura che debba essere soddisfatto.
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 37ª giornata|ritorno]]'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[14 novembre|24 nov.]] [[2012]] !! !! align=right|[[16 aprile|16 apr.]] [[2013]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Ascoli-Vicenza || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Bari-Modena || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Cesena-Spezia || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Cittadella-Verona || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Crotone-Padova || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Grosseto-Brescia || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Juve Stabia-Empoli || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Novara-Livorno || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Sassuolo-Reggina || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Ternana-Virtus Lanciano || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Varese-Pro Vercelli || -
|}
 
La validità delle [[scienza|leggi scientifiche]], basate sul rapporto causa-effetto non era più quindi garantita per l'[[avvenire]] ma era tale solo per il [[passato]]. Questo accadeva per un'[[dialettica|antitesi]] inconciliabile tra la [[ragione]] umana che aspira a leggi universali e l'osservazione empirica che fornisce solo casi singoli.</ref>
 
Ne ''I sogni di un visionario spiegati coi sogni della metafisica'' ([[1764]]) [[Immanuel Kant]] si riconosce debitore di Hume che lo ha fatto uscire dal [[dogma]] metafisico ma rifiuta il suo [[scetticismo filosofico|scetticismo]] secondo il quale gli stessi fatti empirici non sono certi, ma si riducono a semplici impressioni che poi si traducono in [[idea|idee]], copie sbiadite delle sensazioni, che conserviamo solo per l'utilità della vita.
Hume quindi concludeva come fosse impossibile un sapere scientifico, un sapere autentico, stabile e sicuro, che Kant invece s'incarica di rifondare proprio nell'''[[Estetica trascendentale]]''.
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
La validità della metafisica si ritrova per Kant nei "''postulati della ragion pratica''": quelle che erano le tre [[idea|idee]] della Ragione metafisica - l'esistenza di Dio, l'immortalità dell'anima, l'infinito - che non trovavano spiegazione nella ''[[Critica della ragion pura|dialettica trascendentale]]'' e che dimostravano l'illusorietà e l'inganno della metafisica quando pretendeva di presentarsi come scienza, ora quelle stesse idee fallaci sul piano teorico acquistano invece valore sul piano pratico, morale, divengono [[corollario|corollari]] della legge morale che voglia conseguire il "sommo bene" inteso come il bene più completo. (Cfr. ''[[Critica della ragion pratica]]'')
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 19ª giornata|andata]] '''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''19ª giornata'''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 40ª giornata|ritorno]]'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[15 dicembre|15 dic.]] [[2012]] !! !! align=right|[[4 maggio|4 mag.]] [[2013]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Ascoli-Brescia || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Bari-Novara || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Empoli-Vicenza || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Juve Stabia-Cesena || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Livorno-Ternana || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Modena-Crotone || -
|- align=center bgcolor=#FfFFFF
| - || Padova-Sassuolo || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Pro Vercelli-Verona || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Reggina-Cittadella || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Varese-Grosseto || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Virtus Lanciano-Spezia || -
|}
 
| width=33% valign="top" |
=== Secolo XIX ===
Se la riflessione kantiana sull'inconoscibilità metafisica della [[noumeno|cosa in sé]] fu dapprima ripresa dalla [[idealismo tedesco|filosofia idealista]] [[Romanticismo|romantica]] di [[Fichte]] e [[Friedrich Schelling|Schelling]], i quali intravedevano tuttavia la possibilità di definire per via negativa l'[[Assoluto]] (accedendovi cioè indirettamente, definendo piuttosto cosa esso ''non'' è, tramite un progressivo avvicinamento secondo il metodo [[neoplatonismo|neoplatonico]] della [[teologia negativa]]), [[Hegel]] si propose invece di rifondare razionalmente la metafisica, credendo di poter racchiudere l'[[infinito (filosofia)|infinito]] in una definizione completa e definitiva:
==== L'idealismo tedesco ====
{{Vedi anche|Idealismo tedesco}}
Il criticismo di Kant, pur negando valore alla metafisica, le aveva riaperto la strada. L<nowiki>'</nowiki>''[[Io penso]]'' trascendentale come datore di senso, unificatore dell'esperienza fenomenica che in lui era oggetto di ricerca scientifica, divenne per gli Idealisti oggetto di ricerca metafisica. Fichte, che è considerato il fondatore, si interroga sul fondamento della realtà; la risposta prenderà le mosse proprio dall<nowiki>'</nowiki>''Io penso'' kantiano, trasformato, enfatizzato.
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
Mentre la metafisica tradizionale si basava sulla corrispondenza tra forme dell'essere e forme del pensiero, secondo Kant questa corrispondenza non sussisteva, perché il [[noumeno]] (l'essere in sé), è inconoscibile, essendo del tutto estraneo al soggetto conoscente. Ma il pensiero kantiano si era arenato così nella duplice accezione di noumeno (positiva e negativa) ed è proprio da questa frattura che nacque l'idealismo. [[Friedrich Heinrich Jacobi]] (1743-1819) obiettò che se il noumeno fosse inconoscibile, allora non si potrebbe neppure postularne l'esistenza. [[Karl Leonhard Reinhold]] (1758-1823) allora, nel ''[[Saggio su una nuova teoria della facoltà umana della rappresentazione]]'', propose di unificare [[fenomeno]] e [[noumeno]], materia e forma, vedendoli non più come i termini opposti di una contraddizione, ma originati dalla stessa attività unificatrice del soggetto. Secondo Reinhold, la cosa in sé non è pertanto qualcosa di esterno al soggetto, ma è un puro concetto (limite) appartenente alla sua stessa [[rappresentazione (filosofia)|rappresentazione]], la quale consta contemporaneamente sia di spontaneità (attiva), che di recettività (passività dei sensi).
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 2ª giornata|andata]] '''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''2ª giornata'''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 23ª giornata|ritorno]]'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[1º settembre|1º set.]] [[2012]] !! !! align=right|[[26 gennaio|26 gen.]] [[2013]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 1-3 || Ascoli-Bari || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 2-0 || Brescia-Juve Stabia || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 2-1 || Cittadella-Grosseto || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 3-1 || Vicenza-Cesena || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 3-2 || Livorno-Padova || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 2-2 || Novara-Empoli || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 1-0 || Reggina-Pro Vercelli || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 2-1 || Sassuolo-Crotone || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 0-1 || Ternana-Modena || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 1-1 || Verona-Spezia || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 1-2 || Virtus Lanciano-Varese || -
|}
 
[[Johann Gottlieb Fichte]] (1762-1814), partendo dalle posizioni di Reinhold, intuì che, se l'Io non è più limitato dal noumeno nella sua attività conoscitiva, cioè da un limite esterno che lo renda finito, allora è un Io infinito. Fichte propose una visione completamente incentrata sull'[[Io (filosofia)|Io]], concepito non come una realtà di fatto, bensì come un atto, un agire dinamico, come attività pensante. Questa superiore attività (inconscia) costituisce l'unità originaria e immediata sia del soggetto che dell'oggetto, nella quale il noumeno, cioè il non-io, che di una simile attività è il prodotto, viene posto inconsciamente dal soggetto stesso, per rispondere a un'esigenza di natura altamente etica.
 
Seguì questa strada il discepolo, e inizialmente suo ammiratore, [[Friedrich Schelling|Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling]] (1775-1854), personaggio di primo piano dell'idealismo e amico di importanti esponenti del Romanticismo tedesco ([[Goethe]], [[Novalis]], [[Friedrich Schlegel|Schlegel]], [[Friedrich Hölderlin|Hölderlin]], [[Hegel]]). Schelling riprese da Fichte l'idea dell'infinità dell'uomo, ma mostrò interesse anche per la natura e ben presto criticò l'Io fichtiano in quanto pura soggettività, e pose a principio della sua filosofia l'[[Assoluto]], concetto fondamentale della metafisica, quale unione immediata di spirito e materia, [[pensiero]] ed [[estensione]], Ragione e Natura. Secondo Schelling, la tensione verso la trascendenza si ricompone nel momento estetico dell'[[arte]], mentre secondo Fichte si ricomponeva invece nell'agire etico.
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
[[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] (1770-1831) si considerava lui stesso il culmine della corrente, nella quale Fichte rappresenterebbe l'"idealismo soggettivo", Schelling l'"idealismo oggettivo", e quindi Hegel l'"idealismo assoluto", seguendo lo schema di "tesi-antitesi-sintesi" da lui stesso elaborato.
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 5ª giornata|andata]] '''</span></center>
L'unità di soggetto e oggetto, essere e pensiero, divenne però in Hegel non più un'unità immediata, bensì mediata dalla ragione [[dialettica]]. L'idealismo hegeliano segna infatti l'abbandono della [[logica formale]] di stampo [[parmenide]]o e [[logica aristotelica|aristotelico]] (detta anche logica dell'identità o di ''non-contraddizione''), in favore di una nuova logica cosiddetta ''sostanziale''. L'[[essere]] non è più staticamente opposto al non-essere, ma viene fatto coincidere con quest'ultimo trapassando nel divenire.
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''5ª giornata'''</span></center>
{{Vedi anche|pensiero di Hegel}}
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 26ª giornata|ritorno]]'''</span></center>
L'idealismo hegeliano, che risolve tutte le contraddizioni della realtà nella Ragione assoluta (e per questo sarà chiamato [[panlogismo]]) avrà un esito [[immanenza|immanentistico]], riconoscendo in se stesso, e non più in un principio [[trascendente]], la meta e il traguardo ultimo della [[Filosofia]]. La ragione infatti si riconcilia con il reale non (come era in Fichte e Schelling) ritornando alla sua origine indistinta, ma all'interno e alla fine del percorso dialettico stesso. Fu l'apoteosi della metafisica razionale ma anche il punto in cui questa si esaurì: portando a soluzione tutte le contraddizioni, venne risolta e vanificata quella tensione ideale del finito verso l'infinito, dell'uomo verso Dio, tipica della metafisica classica.
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[22 settembre|22 set.]] [[2012]] !! !! align=right|[[16 febbraio|16 feb.]] [[2013]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Cesena-Cittadella || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Crotone-Bari || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 21/09 19:00 || Empoli-Ternana || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Juve Stabia-Varese || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Vicenza-Brescia || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Modena-Livorno || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Padova-Reggina || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Pro Vercelli-Ascoli || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Spezia-Sassuolo || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 21/09 21:00 || Verona-Novara || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Virtus Lanciano-Grosseto || -
|}
 
==== Critiche all'idealismo ====
All'[[pensiero di Hegel|idealismo hegeliano]] si oppose quindi, oltre allo stesso Schelling, anche [[Arthur Schopenhauer]], il quale leggeva nella pratica accademica del tempo la mera affermazione di filosofie statali e oscurantiste, promosse e incentivate dal teismo e dalla religione cristiana.
 
Successivamente la metafisica fu criticata dal [[positivismo]] di [[Auguste Comte]], ed il pensiero filosofico contemporaneo ha criticato ogni filosofia che avesse la pretesa di spiegare in modo definitivo ed universale tutta la realtà.
Altre critiche distruttive alla metafisica provengono dal filosofo tedesco [[Friedrich Nietzsche]], seguendo la vena critica più indiretta, ma non meno efficace dei suoi predecessori [[Michel de Montaigne|Montaigne]] e [[Ralph Waldo Emerson|Emerson]]. Egli individuò la genesi di ogni metafisica in [[Platone]], ovvero nel tentativo filosofico di promulgare una duplicazione del reale, sostanziata nella creazione di una prospettiva oltremondana (l'ideale platonico), attraverso cui valutare, o meglio svalutare, la prospettiva mondana, terrena, reale.
Nietzsche individua nella metafisica (e nella religione che egli chiama ''metafisica per il popolo'') null'altro che la proiezione verso l'esterno di incertezze connaturate al genere umano, quindi una forma di opposizione passiva alla vita, nonché una reazione fisiologica all'impossibilità di sopportare l'angoscia di un mondo che "danza sui piedi del caos" e obbliga l'uomo a cercare un senso che stia fuori dal mondo, piuttosto che in esso.
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
La metafisica recupera una collocazione per così dire lecita nel [[Pragmatismo]], secondo cui idee e valori avrebbero una legittimità aprioristica fondata sul loro immediato interesse pragmatico, ovvero concretamente spendibile nell'esperienza.
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 8ª giornata|andata]] '''</span></center>
Quindi seppure le concezioni metafisiche non siano passibili di verificabilità empirica, avrebbero comunque il merito pratico di guidare concretamente l'azione dell'uomo, di orientare le sue decisioni.
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''8ª giornata'''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 29ª giornata|ritorno]]'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[6 ottobre|6 ott.]] [[2012]] !! !! align=right|[[2 marzo|2 mar.]] [[2013]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Ascoli-Crotone || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Bari-Vicenza || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Brescia-Virtus Lanciano || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Grosseto-Sassuolo || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 08/10 20:45 || Livorno-Spezia || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Modena-Cesena || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 05/10 20:45 || Padova-Verona || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Pro Vercelli-Juve Stabia || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Reggina-Novara || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Ternana-Cittadella || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Varese-Empoli || -
|}
 
=== Secolo XX ===
Il Novecento filosofico porterà, seppur per vie diverse e sulla base di teorizzazioni eterogenee o fra loro incompatibili, altri pesanti attacchi alla metafisica. Tra i più illustri antimetafisici va indubbiamente ricordato [[Ludwig Wittgenstein]], che muovendo dall'elaborazione della logica di [[Frege]] e [[Bertrand Russell]], e cercando di sancire definitivamente i limiti del linguaggio, individuò nella prassi metafisica la trascendenza dei limiti di significanza del linguaggio umano; celebre è la sua definizione di metafisica, indicata come qualcosa che sorge "quando il linguaggio fa vacanza". Tradotto in termini immediati, Wittgenstein riteneva che le questioni trattate dalla metafisica non potessero avere in nessun modo una soluzione definitiva, in quanto più che problemi filosofici esse concernevano problemi linguistici, sorti sulla base di un fraintendimento logico delle pertinenze del linguaggio stesso. Da cui la convinzione wittgensteiniana che i problemi metafisici non fossero nemmeno problemi, poiché un problema per essere posto, deve essere chiaramente e inequivocabilmente formulato.
 
L'antimetafisica di Wittgenstein verrà raccolta poi dal [[Circolo di Vienna]] e dal [[Positivismo logico]], che ne approfondirà ed integrerà alcuni aspetti impliciti, nel tentativo di edificare una filosofia il più possibile fondata su teorie e pratiche della scienza formale; formulazione che si sostanzia nella teoria del [[principio di verificazione|verificazionismo]].
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
In seguito alcuni filosofi tra cui principalmente [[Karl Popper]], sconfesseranno la stessa teoria verificazionista (fondata sull'assunto che ogni enunciato filosofico dovrebbe essere passibile di verifica empirica), come pura metafisica. La verifica di tutti i casi positivi non può in nessun caso provare alcunché, né può essere praticamente applicata; molto più utile alla metodologia scientifica è la ricerca di casi falsificanti, ovvero sconfessanti la teoria originaria.
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 11ª giornata|andata]] '''</span></center>
Popper assumerà nei riguardi della metafisica un atteggiamento più moderato rispetto ai neopositivisti logici, sostenendo che essa può trovare cittadinanza presso la pratica filosofica, a patto che dalla speculazione filosofica sia poi possibile desumere teorie scientifiche falsificabili.
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''11ª giornata'''</span></center>
Le proposizioni metafisiche per Popper hanno tra l'altro perfettamente un senso, nella misura in cui seguono il metodo rigoroso della [[logica formale]], cioè mostrano di essere interiormente coerenti. Non hanno dunque soltanto un mero valore suggestivo o soggettivo.
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 32ª giornata|ritorno]]'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[27 ottobre|27 ott.]] [[2012]] !! !! align=right|[[19 marzo|19 mar.]] [[2013]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Brescia-Pro Vercelli || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Empoli-Modena || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Grosseto-Ternana || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Vicenza-Crotone || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 26/10 21:00 || Livorno-Cesena || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Novara-Varese || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Padova-Bari || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Reggina-Ascoli || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 26/10 19:00 || Sassuolo-Juve Stabia || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Spezia-Cittadella || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Verona-Virtus Lanciano || -
|}
 
Da un altro punto di vista muove la critica di [[Heidegger]] alla metafisica, che tuttavia va piuttosto considerata come una prospettiva di interpretazione storico-filosofica, piuttosto che una critica volta a negarne le ragioni e la necessità. In particolare, Heidegger concepisce la storia della metafisica come una manifestazione nel pensiero della storia dell'essere stesso: l'essere si dà, si rivela nel pensiero attraverso le definizioni che di esso hanno via via dato i vari pensatori, le varie forme culturali, concependolo ad es. come [[Idea]], come Valore, come Ente supremo, come [[Monade]], come [[Volontà di potenza]], fino a ridurlo a Niente, cioè letteralmente al non-ente, a un che di ignoto e inconoscibile ([[nichilismo]]). La critica di Heidegger alla metafisica è quindi in realtà un tentativo di ripensare l'Essere nella sua originarietà, riportandosi al di qua di tutta la tradizione filosofica che, da [[Platone]] in poi, elaborando la metafisica ha condotto l'Essere al suo oblio: la metafisica diviene così uno dei modi entro cui si è manifestato, storicamente, l'Essere stesso, paradossalmente mediante il suo proprio nascondimento concettuale.
 
Una certa pertinenza con il tema delle critiche alla metafisica (e più in generale alla filosofia tradizionale) nate in ambito neopositivista, ha l'articolo di [[Rudolf Carnap]], "''Il superamento della metafisica tramite l'analisi logica del linguaggio'' (1931)".
Carnap sostiene che in un linguaggio deve essere presente un vocabolario ed una sintassi, ovvero un gruppo di parole e delle regole che permettano la costruzione di enunciati e ne legiferino la costruzione stessa; concordemente a ciò egli sostiene che dal linguaggio è anche possibile trarre "pseudo-proposizioni" ovvero enunciati correttamente formati, ma contenenti parole prive di significato, oppure enunciati composti di parole in sé significanti, ma costruiti nella violazione delle regole sintattiche.
Carnap analizza nel suo articolo un paragrafo del libro "Cos'è la metafisica?" del filosofo tedesco [[Martin Heidegger]]:
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
''Ma allora perché ci preoccupiamo di questo niente? La scienza appunto rifiuta il niente e lo abbandona come nullità [...] La scienza non vuol saperne del niente [...] Che ne è del niente? [...] C'è il niente solo perché c'è la negazione? Oppure è vero il contrario, ossia che c'è la negazione e il non solo perché c'è il niente? Il niente è la negazione completa della totalità dell'ente. [...] L'angoscia rivela il niente.''
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 14ª giornata|andata]] '''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''14ª giornata'''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 35ª giornata|ritorno]]'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[10 novembre|10 nov.]] [[2012]] !! !! align=right|[[6 aprile|6 apr.]] [[2013]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Ascoli-Livorno || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Bari-Reggina || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Cesena-Brescia || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Cittadella-Vicenza || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Crotone-Empoli || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Grosseto-Spezia || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Juve Stabia-Virtus Lanciano || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Pro Vercelli-Modena || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Sassuolo-Novara || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Ternana-Verona || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Varese-Padova || -
|}
 
L'analisi di Carnap sostiene che non è possibile trarre un enunciato osservativo che possa verificare le proposizioni contenute in questo paragrafo. Inoltre Carnap accusa Heidegger di utilizzare la parola "nulla" come se corrispondesse ad un oggetto, essendo invece essa la negazione di una proposizione possibile.
 
In linea generale la critica rivolta da Carnap alla metafisica è dunque quella di esprimersi per "pseudo-proposizioni", ovvero proposizioni solo apparentemente dotate di significato. La svalutazione della metafisica non viene tuttavia generalizzata da Carnap, il quale le riconosce un grande ruolo ad esempio nelle varie arti, ciò che le nega è la possibilità di avere una funzione conoscitiva.
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
Ancora, nel [[Storia della filosofia russa|Novecento russo]], la metafisica venne interpretata secondo i termini di una originale ''metafisica concreta'' dal pensatore e mistico [[Pavel Aleksandrovič Florenskij]].
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 17ª giornata|andata]] '''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''17ª giornata'''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 38ª giornata|ritorno]]'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[1º dicembre|1º dic.]] [[2012]] !! !! align=right|[[20 aprile|20 apr.]] [[2013]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Bari-Sassuolo || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Brescia-Verona || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Empoli-Spezia || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Juve Stabia-Cittadella || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Livorno-Grosseto || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Modena-Novara || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Padova-Ascoli || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Pro Vercelli-Vicenza || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Reggina-Crotone || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Varese-Ternana || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Virtus Lanciano-Cesena || -
|}
 
== Rapporti tra scienza e metafisica ==
Sin dalle origini la metafisica è stata sostanzialmente identificata con l'''episteme'', termine [[lingua greca|greco]] che oggi traduciamo con [[scienza]].
Per [[Platone]] tuttavia la metafisica riguardava un tipo di riflessione umana che precede la speculazione scientifica stessa, tenendo egli in scarsa considerazione la ricerca naturalistica in quanto "volgare" e inessenziale, mirando piuttosto a vedere l'invisibile.
 
Non era così per [[Aristotele]] per il quale la metafisica, o meglio la filosofia, la scienza prima, si assumeva il compito di fornire alle scienze che trattavano dell'essere particolare, la necessaria [[definizione]] dell'essere in quanto essere: non era possibile definire l'essere particolare, punto di partenza di ogni scienza particolare se prima non si definiva l'essere in generale. La metafisica quindi nasceva come pretesa di fondamento "scientifico" di tutte le scienze particolari.
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
Dopo che l'[[empirismo]] anglosassone ebbe alquanto svalutato il contributo dato dalla metafisica al sapere scientifico, riconducendo quest'ultimo all'ambito esclusivo dell'esperienza, [[Immanuel Kant|Kant]] capovolse il modo di intendere la scienza: non è l'osservazione dei fenomeni a plasmare le nostre conoscenze, ma sono le nostre categorie mentali a plasmare la visione che abbiamo del mondo. Fu così in parte rivalutato l'apporto della metafisica, al punto che l'idealista [[Fichte]] titolò la sua opera fondamentale ''Dottrina della scienza''.
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 20ª giornata|andata]] '''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''20ª giornata'''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 41ª giornata|ritorno]]'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[23 dicembre|23 dic.]] [[2012]] !! !! align=right|[[11 maggio|11 mag.]] [[2013]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Brescia-Livorno || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Cesena-Bari || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Cittadella-Empoli || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Crotone-Varese || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Grosseto-Reggina || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Vicenza-Modena || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Novara-Pro Vercelli || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Sassuolo-Virtus Lanciano || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Spezia-Padova || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Ternana-Ascoli || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Verona-Juve Stabia || -
|}
 
| width=33% valign="top" |
Con l'avvento del [[positivismo]] la metafisica venne di nuovo estromessa dal dibattito scientifico, anche se nel primo Novecento [[Einstein]] ripropose un modello di conoscenza in cui le leggi di causa-effetto della [[fisica]] non erano più intese in senso [[meccanicismo|meccanico]], ma come specchio delle leggi razionali del [[pensiero]], secondo l'ottica tipicamente [[Baruch Spinoza|spinoziana]].
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
=== Popper ===
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 3ª giornata|andata]] '''</span></center>
[[Karl Popper]] intravedeva nella [[falsificabilità]], cioè nella possibilità di essere contraddetta dall'[[esperienza]] [[organi di senso|sensibile]], il criterio di demarcazione tra scienza e metafisica. Egli tuttavia, nel suo itinerario filosofico, andò sempre più rivalutando il ruolo della metafisica, attribuendole kantianamente una funzione di stimolo al progresso della [[scienza]] stessa <ref>«Non penso più come un tempo che ci sia una differenza fra scienza e metafisica, e ritengo che una teoria scientifica sia simile a una metafisica; ... nella misura in cui una teoria metafisica può essere razionalmente criticata sarei disposto a prendere sul serio la sua rivendicazione ad essere considerata vera», tratto da: [[Karl Popper]], ''Congetture e confutazioni'', Il Mulino, Bologna 1972</ref>. Tutte le [[teoria|teorie]], scientifiche e non, partono secondo Popper da assunti metafisici: non scaturiscono cioè da procedimenti [[induzione|induttivi]] originati dalla sperimentazione della [[realtà]], ma nascono da processi mentali intuitivi espressi in forma [[deduzione|deduttiva]]. Il controllo empirico, che per Popper resta comunque fondamentale, ha valore non in quanto ''conferma'' la teoria, ma viceversa per la possibilità di smentirla. La sperimentazione svolge dunque una funzione importante, ma unicamente ''negativa'': non costruisce, bensì demolisce. Il compito di costruire è affidato invece al [[pensiero]], all'immaginazione, ovvero alla metafisica. <br />
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''3ª giornata'''</span></center>
Popper giunse a queste conclusioni soprattutto dopo essere stato impressionato dalla formulazione della [[teoria della relatività]] da parte di [[Albert Einstein]]: questi l'aveva elaborata non a seguito di [[esperimento|esperimenti]] pratici, ma sulla base di calcoli fatti unicamente a tavolino, i quali successivamente non furono smentiti dagli eventi.
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 24ª giornata|ritorno]]'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[9 settembre|9 set.]] [[2012]] !! !! align=right|[[2 febbraio|2 feb.]] [[2013]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Bari-Ternana || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 20:45 || Cesena-Novara || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Crotone-Cittadella || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Empoli-Sassuolo || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Juve Stabia-Vicenza || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 1-2 || Modena-Varese || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Padova-Grosseto || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Pro Vercelli-Livorno || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 18:00 || Spezia-Brescia || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 2-0 || Verona-Reggina || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Virtus Lanciano-Ascoli || -
|}
 
Popper si spinse persino ad affermare che le stesse osservazioni empiriche sono impregnate di teoria, e dunque l'elemento metafisico è un aspetto ineliminabile anche di ogni approccio presunto “[[empirismo|empirico]]”; ad esempio, di fronte al tramonto del sole, due pensatori opposti come [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] e [[Niccolò Copernico]], pur avendo la stessa visione oculare, avrebbero due percezioni diverse: il primo, sostenitore del [[geocentrismo]], vedrebbe il sole muoversi fino a scendere giù e sparire dietro la terra, il secondo invece (sostenitore dell'[[eliocentrismo]]) vedrebbe l'orizzonte salire pian piano fino a coprire il sole.
 
=== Lakatos ===
[[Imre Lakatos]], allievo di Popper, da cui riprende il nucleo del suo pensiero, rivalutò ulteriormente il ruolo della metafisica nella scienza, evidenziando come le teorie scientifiche siano costituite da nuclei fondamentali non sperimentabili, né tantomeno falsificabili.
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
Egli cioè distinse nettamente una teoria dalle sue implicazioni empiriche. Esempi di ''ipotesi metafisiche'' sono per Lakatos la [[meccanicismo|teoria meccanica]] di [[Isaac Newton|Newton]], o la [[teoria della relatività]] di Einstein.
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 6ª giornata|andata]] '''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''6ª giornata'''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 27ª giornata|ritorno]]'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[25 settembre|25 set.]] [[2012]] !! !! align=right|[[23 febbraio|23 feb.]] [[2013]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Ascoli-Cesena || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Bari-Pro Vercelli || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Brescia-Modena || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Grosseto-Juve Stabia || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Livorno-Cittadella || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Novara-Spezia || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Padova-Empoli || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Reggina-Virtus Lanciano || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Sassuolo-Vicenza || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Ternana-Crotone || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Varese-Verona || -
|}
 
Queste furono elaborate solo per la capacità di spiegare meglio la realtà, ma i fatti in sé non furono per Lakatos determinanti nel produrre tali formulazioni nella [[mente]] di quegli scienziati.
 
Il progresso scientifico è dovuto invece all'inventiva dell'uomo, grazie a cui una nuova ipotesi può prendere il posto di un'altra. Neppure i singoli fatti empirici sono ritenuti determinanti per causare l'abbandono di una teoria, perché la messa in discussione della verità scientifica riguarderebbe solo un aspetto marginale di essa, non il suo nucleo centrale, che pur risultando indebolito nella sua certezza complessiva, continuerebbe ad essere accettato per vero.
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
Fintanto che un programma anticipa i fatti, allora è progressivo e razionale; quando invece gli scienziati cercano di adeguarlo a certe anomalie riscontrate modificando le ipotesi ausiliarie, esso diventa degenerativo e potrà facilmente essere superato da un programma di ricerca migliore (più progressivo).
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 9ª giornata|andata]] '''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''9ª giornata'''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 30ª giornata|ritorno]]'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[14 ottobre|14 ott.]] [[2012]] !! !! align=right|[[9 marzo|9 mar.]] [[2013]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Cesena-Crotone || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Cittadella-Modena || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Empoli-Ascoli || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 13/10 18:00 || Juve Stabia-Bari || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 13/10 20:45 || Novara-Brescia || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 14/10 20:45 || Reggina-Livorno || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Sassuolo-Varese || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Spezia-Ternana || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Verona-Grosseto || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| 14/10 12:30 || Vicenza-Padova || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Virtus Lanciano-Pro Vercelli || -
|}
 
È necessario quindi, secondo Lakatos, affinché una teoria generale sia abbandonata, che si progetti un nuovo programma complessivo di ricerca scientifico che sappia meglio rendere ragione degli eventi al fine di sostituire una teoria precedente da cui si traevano conclusioni rivelatesi incoerenti coi fatti. Così ad esempio il meccanicismo di Newton fu abbandonato non quando ci si accorse della sua incapacità a spiegare certi fenomeni, ma solo quando si poté sostituirlo con la teoria generale della relatività di Einstein, in grado di rendere meglio ragione dei fatti.
 
Ferma restando l'importanza dei controlli sperimentali, scienza e metafisica sono in un certo senso per Lakatos un tutt'uno poiché la scienza non si limiterebbe a recepire l'evidenza fisica dei [[fenomeno|fenomeni]], ma tenderebbe a ricercarne la [[causa (filosofia)|causa]] prima in un tentativo che l'accosterebbe alla ricerca metafisica.
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
Quanto sostiene Lakatos nell'assimilare la scienza alla metafisica può essere interpretato secondo l'insegnamento [[Immanuel Kant|kantiano]], ripreso anche da Popper, nel senso che quando la ricerca scientifica si propone di raggiungere obiettivi finali "metafisici", si serve di essi come stimolo per spingere sempre più lontano l'obiettivo di ottenere conoscenze via via più approfondite. Ciò è possibile solo se siamo guidati dalla convinzione di poter veramente conseguire una corrispondenza tra teoria e realtà,<ref>Qui Popper non condivide l'assunto kantiano che la verità oggettiva noumenica sia irraggiungibile. Egli la paragona alla vetta di una montagna: lo scienziato può essere benissimo capace di approdarvi, pur non avendone certezza: {{quote|Lo status della verità intesa in senso oggettivo, come corrispondenza ai fatti, con il suo ruolo di principio regolativo, può paragonarsi a quello di una cima montuosa, normalmente avvolta fra le nuvole. Uno scalatore può, non solo avere difficoltà a raggiungerla, ma anche non accorgersene quando vi giunge, poiché può non riuscire a distinguere, nelle nuvole, fra la vetta principale e un picco secondario. Questo tuttavia non mette in discussione l'esistenza oggettiva della vetta; e se lo scalatore dice «dubito di aver raggiunto la vera vetta», egli riconosce, implicitamente, l'esistenza oggettiva di questa.|Popper, ''Congetture e confutazioni'', Il Mulino, Bologna 1972, p. 338}} La verità quindi può essere raggiunta e descritta esaurientemente, pur non avendone noi alcuna consapevolezza. <br />Ad esempio le scoperte di Einstein potrebbero effettivamente corrispondere in tutto e per tutto al vero, solo che non potremo mai esserne sicuri.</ref> anticipando la sperimentazione e non lasciandoci guidare da essa.
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 12ª giornata|andata]] '''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''12ª giornata'''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 33ª giornata|ritorno]]'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[30 ottobre|30 ott.]] [[2012]] !! !! align=right|[[24 marzo|24 mar.]] [[2013]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Ascoli-Novara || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Bari-Empoli || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Cesena-Grosseto || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Cittadella-Brescia || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Crotone-Verona || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Juve Stabia-Reggina || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Modena-Padova || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Pro Vercelli-Spezia || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Ternana-Sassuolo || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Varese-Vicenza || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Virtus Lanciano-Livorno || -
|}
 
== La metafisica contemporanea ==
Oggi alla metafisica è spesso attribuito un significato spregiativo, essendo considerata come una forma di conoscenza astratta e slegata dalla realtà. Si può vedere in questo giudizio l'eco delle filosofie [[empirismo|empiriste]], [[marxismo|marxiste]], [[positivismo|positiviste]], ma anche post-moderniste, venute alla ribalta nei secoli scorsi, che vi hanno visto l'esercizio di una pratica oscurantista che ottunderebbe le coscienze.
 
=== Metafisica e neo-scolastica ===
Ma non mancano casi, soprattutto all'interno della [[Chiesa Cattolica]], in cui ancora oggi la metafisica (intesa nel senso tradizionale) non è vista del tutto come negativa, e ciò soprattutto a seguito della nascita, agli inizi del Novecento, di un movimento di pensiero [[Neotomismo|neoscolastico]] volto a riscoprirla e rivalutarla.<ref>[http://www.forma-mentis.net/Filosofia/Teologiamoderna.htm#3 Forma-mentis.net] I principali pensatori neoscolastici che si proposero di rivalutare la metafisica tomista sono stati [[Jacques Maritain]] e [[Gustavo Bontadini]]</ref> Anche recentemente, [[papa Giovanni Paolo II]] con l'enciclica ''[[Fides et Ratio]]'' ha invitato il mondo cattolico a riscoprire il valore della filosofia in generale, e in particolare quella di [[San Tommaso d'Aquino]]. [[Papa Benedetto XVI]], inoltre, ha più volte messo in guardia dai pericoli dello [[scientismo]], cioè di un abito culturale che rifiuta a priori tutto ciò che non sia sperimentabile o razionalizzabile positivamente. E ha esortato quindi a non smettere di indagare il [[mistero]], e a tenere verso di esso un atteggiamento che non sia di semplice indifferenza o di banale [[riduzionismo (filosofia)|riduzionismo]].<ref>[http://www.atma-o-jibon.org/italiano4/rit_facchini1.htm ''Avvenire'', art. di [[Fiorenzo Facchini]] sul discorso di Benedetto XVI all'Università Lateranense del 21/10/2006]</ref>
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
=== La ripresa della metafisica nella filosofia analitica ===
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 15ª giornata|andata]] '''</span></center>
Da notare che, specialmente in ambito anglo-sassone, vi è stata negli ultimi decenni una ripresa significativa della metafisica su basi [[filosofia analitica|analitiche]], tanto da far configurare questa tradizione filosofica come la più "metafisica" (sebbene in un'accezione assai differente da quella tradizionale, e questo è un punto decisivo) oggi presente sulla scena filosofica.
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''15ª giornata'''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 36ª giornata|ritorno]]'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[17 novembre|17 nov.]] [[2012]] !! !! align=right|[[13 aprile|13 apr.]] [[2013]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Brescia-Sassuolo || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Empoli-Grosseto || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Vicenza-Novara || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Livorno-Varese || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Modena-Ascoli || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Padova-Cittadella || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Pro Vercelli-Crotone || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Reggina-Ternana || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Spezia-Juve Stabia || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Verona-Cesena || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Virtus Lanciano-Bari || -
|}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* Francesco Barone ''et al.'', ''Metafisica: Il mondo nascosto'', Laterza, Roma-Bari, [[1997]].
* Enrico Berti, ''Introduzione alla metafisica'', Utet, Torino, [[1993]].
* Simona Chiodo e Paolo Valore (a cura di), ''Questioni di metafisica contemporanea'', Il Castoro, Milano, [[2007]].
* Michael Dummett, ''Le basi logiche della metafisica'', Il Mulino, Bologna, [[1996]].
* Hans J. Kraemer, ''Platone e i fondamenti della metafisica. Saggio sulla teoria dei principi e sulle dottrine non scritte di Platone'', con una raccolta dei documenti fondamentali in edizione bilingue e bibliografia, introduzione e traduzione di G. Reale (1982; 5.a 1994).
* Battista Mondin, ''[http://books.google.it/books?id=5UYJiAVHHvIC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false Storia della metafisica]'', E.S.D., 1998, ISBN 978-88-7094-313-9
* Karl Popper, ''Logica della scoperta scientifica'', Einaudi, Torino [[1970]].
* Peter F. Strawson, ''Individui. Saggio di metafisica descrittiva'', Feltrinelli-Bocca, Milano [[1978]].
* Paolo Valore, ''L'inventario del mondo. Guida allo studio dell'ontologia'', UTET, Torino, [[2008]].
* Achille C. Varzi (a cura di), ''Metafisica. Classici contemporanei'', Laterza, Roma-Bari, [[2008]].
* Achille C. Varzi, ''Ontologia'', Laterza, Roma-Bari, [[2005]] (disponibile anche in forma elettronica).
* Achille C. Varzi, ''Parole, oggetti, eventi e altri argomenti di metafisica'', Carocci, Roma [[2001]].
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
== Voci correlate ==
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 18ª giornata|andata]] '''</span></center>
* [[Essenza (filosofia)|Essenza]]
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''18ª giornata'''</span></center>
* [[Metafisica (Alberto Magno)|''"Metafisica"'' di Alberto Magno]]
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 39ª giornata|ritorno]]'''</span></center>
* [[Metafisica (Aristotele)|''"Metafisica"'' di Aristotele]]
|- bgcolor="D3D3D3"
* [[La Metafisica (Tommaso Campanella)|''"Metafisica"'' di Tommaso Campanella]]
! align=left|[[8 dicembre|8 dic.]] [[2012]] !! !! align=right|[[27 aprile|27 apr.]] [[2013]]
* [[Monismo]] e [[Dualismo]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
* [[Nichilismo]]
| - || Brescia-Reggina || -
* [[Ontologia]]
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
* [[Problema della demarcazione]]
| - || Cesena-Empoli || -
* [[Teologia]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
* [[Episteme]]
| - || Cittadella-Varese || -
* [[Filosofia]]
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Crotone-Virtus Lanciano || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Grosseto-Pro Vercelli || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Vicenza-Livorno || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Novara-Padova || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Sassuolo-Modena || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Spezia-Bari || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Ternana-Juve Stabia || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Verona-Ascoli || -
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=metafisica|q|q_preposizione=sulla|commons=Category:Metaphysics|commons_preposizione=sulla|wikt=metafisica}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.columbia.edu/~av72/papers/Einaudi_2002.pdf Achille Varzi, Ontologia e metafisica]
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
{{Portale|filosofia}}
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 21ª giornata|andata]] '''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''21ª giornata'''</span></center>
| colspan=1 bgcolor=#98A1B2 |<center><span style="color:#FFFFFF">'''[[n:Calcio, Serie B 2012-2013: 42ª giornata|ritorno]]'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[26 dicembre|26 dic.]] [[2012]] !! !! align=right|[[18 maggio|18 mag.]] [[2013]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Ascoli-Cittadella || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Bari-Grosseto || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Empoli-Verona || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Juve Stabia-Crotone || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Livorno-Sassuolo || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Modena-Spezia || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Padova-Ternana || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Pro Vercelli-Cesena || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Reggina-Vicenza || -
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| - || Varese-Brescia || -
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| - || Virtus Lanciano-Novara || -
|}
|}
 
=== Matrice risultati ===
''<small>Aggiornata al [[24 agosto]] [[2012]]''</small>
 
Leggendo per riga si hanno i risultati casalinghi della squadra indicata in prima colonna, mentre leggendo per colonna si hanno i risultati in trasferta della squadra in prima riga.
 
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
|-
|style="width: 110px;"| ||style="width: 30px;"|'''ASC'''||style="width: 30px;"|'''BAR'''||style="width: 30px;"|'''BRE'''||style="width: 30px;"|'''CES'''||style="width: 30px;"|'''CIT'''||style="width: 30px;"|'''CRO'''||style="width: 30px;"|'''EMP'''||style="width: 30px;"|'''GRO'''||style="width: 30px;"|'''JVS'''||style="width: 30px;"|'''LIV'''||style="width: 30px;"|'''MOD'''||style="width: 30px;"|'''NOV'''||style="width: 30px;"|'''PAD'''||style="width: 30px;"|'''PRO'''||style="width: 30px;"|'''RGI'''||style="width: 30px;"|'''SAS'''||style="width: 30px;"|'''SPE'''||style="width: 30px;"|'''TER'''||style="width: 30px;"|'''VAR'''||style="width: 30px;"|'''VER'''||style="width: 30px;"|'''VIC'''||style="width: 30px;"|'''VLN'''
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Ascoli}}
|style="background-color: #aaaaaa;"| ||1-3||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Bari}}
| - ||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||2-1||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Brescia}}
| - ||-||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-|| -||-||-||2-0||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Cesena}}
| - ||-||-||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Cittadella}}
| - ||-||-||-||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||2-1||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Crotone}}
| - ||-||1-0||-||-||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Empoli}}
| - ||-||-||-||-||-||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||-||-||-||-||1-1||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Grosseto}}
| - ||-||-||-||-||-||-||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||1-1||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Juve Stabia}}
| - ||-||-||-||-||-||-||-||style="background-color: #aaaaaa;"| ||1-3||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Livorno}}
| - ||-||-||-||-||-||-||-||-||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||3-2||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Modena}}
| - ||-||-||-||-||-||-||-||-||-||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||-||-||-||-||1-2||1-1||-||-
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Novara}}
| - ||-||-||-||-||-||2-2||-||-||-||-||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Padova}}
| - ||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||-||-||-||-||-||1-1
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Pro Vercelli}}
| - ||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||1-0||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Reggina}}
| - ||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1-0||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Sassuolo}}
| - ||-||-||-||-||2-1||-||-||-||-||-||-||-||-||-||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Spezia}}
| - ||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||2-1||-
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Ternana}}
| - ||-||-||-||-||-||-||-||-||-||0-1||-||-||-||-||-||-||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Varese}}
| 2-0 ||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-||-
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Verona}}
| - ||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||2-0||-||1-1||-||-||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-||-
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Vicenza}}
| - ||-||-||3-1||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||style="background-color: #aaaaaa;"| ||-
|-
|style="text-align: left;"|{{Calcio Virtus Lanciano}}
| - ||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1-2||-||-||style="background-color: #aaaaaa;"|
|}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.transfermarkt.it/it/serie-b/startseite/wettbewerb_IT2.html Statistiche e profili dei giocatori e delle squadre]
 
==Note==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Serie A 2012-2013]]
* [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013]]
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013]]
* [[Serie D 2012-2013]]
* [[Eccellenza 2012-2013]]
* [[Promozione 2012-2013]]
* [[Campionato Primavera 2012-2013|Primavera 2012-2013]]
* [[Coppa Italia 2012-2013]]
* [[Coppa Italia Primavera 2012-2013]]
* [[UEFA Champions League 2012-2013]]
* [[UEFA Europa League 2012-2013]]
 
 
{{Serie B storico}}
[[Categoria:Metafisica]]
{{Serie B}}
{{Stagioni in corso squadre di Serie B}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:Calcio nel 2012]]
{{Link VdQ|de}}
[[Categoria:Calcio nel 2013]]
[[Categoria:Campionato di calcio italiano Serie B| 2012]]
 
[[afde:MetafisikaSerie B 2012/13]]
[[en:2012–13 Serie B]]
[[als:Metaphysik]]
[[fr:Championnat d'Italie de football D2 2012-2013]]
[[ar:ما وراء الطبيعة]]
[[ru:Чемпионат Италии по футболу 2012/13 (серия B)]]
[[az:Metafizika]]
[[bar:Metaphysik]]
[[be:Метафізіка]]
[[be-x-old:Мэтафізыка]]
[[bg:Метафизика]]
[[bn:অধিবিদ্যা]]
[[bs:Metafizika]]
[[ca:Metafísica]]
[[ckb:مێتافیزیک]]
[[cs:Metafyzika]]
[[da:Metafysik]]
[[de:Metaphysik]]
[[el:Μεταφυσική]]
[[en:Metaphysics]]
[[eo:Metafiziko]]
[[es:Metafísica]]
[[et:Metafüüsika]]
[[eu:Metafisika]]
[[fa:مابعدالطبیعه]]
[[fi:Metafysiikka]]
[[fiu-vro:Metafüüsiga]]
[[fr:Métaphysique]]
[[fy:Metafysika]]
[[gan:形而上學]]
[[gl:Metafísica]]
[[he:מטאפיזיקה]]
[[hi:तत्वमीमांसा]]
[[hr:Metafizika]]
[[hu:Metafizika]]
[[ia:Metaphysica]]
[[id:Metafisika]]
[[io:Metafiziko]]
[[is:Frumspeki]]
[[ja:形而上学]]
[[jv:Métafisika]]
[[kk:Метафизика]]
[[ko:형이상학]]
[[ky:Метафизика]]
[[la:Metaphysica]]
[[lb:Metaphysik]]
[[lt:Metafizika]]
[[lv:Metafizika]]
[[mk:Метафизика]]
[[ml:അതിഭൗതികം]]
[[mn:Метафизик]]
[[ms:Metafizik]]
[[mwl:Metafísica]]
[[nds:Metaphysik]]
[[ne:तत्वज्ञान]]
[[nl:Metafysica]]
[[nn:Metafysikk]]
[[no:Metafysikk]]
[[oc:Metafisica]]
[[pl:Metafizyka klasyczna]]
[[pt:Metafísica]]
[[ro:Metafizică]]
[[ru:Метафизика]]
[[rue:Метафізіка]]
[[sa:तत्त्वमीमांसा]]
[[sah:Метафизика]]
[[scn:Mitafìsica]]
[[simple:Metaphysics]]
[[sk:Metafyzika]]
[[sl:Metafizika]]
[[sq:Metafizika]]
[[sr:Метафизика]]
[[sv:Metafysik]]
[[ta:மீவியற்பியல்]]
[[th:อภิปรัชญา]]
[[tl:Metapisika]]
[[tr:Metafizik]]
[[uk:Метафізика]]
[[ur:ماوراء الطبیعیات]]
[[uz:Metafizika]]
[[vi:Siêu hình học]]
[[vo:Metafüd]]
[[war:Metafisika]]
[[yi:מעטאפיזיק]]
[[zh:形而上学]]
[[zh-classical:形而上學]]
[[zh-min-nan:Hêng-jî-siōng-ha̍k]]
[[zh-yue:形而上學]]