Les Pavillons-sous-Bois e Gradi della Regia Marina: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo zh:森林莱斯帕维隆 |
m ortografia |
||
Riga 1:
{{
[[File:Quinto Cenni - Uniformi della Marina.jpg|thumb|400px|Tavola del pittore [[Quinto Cenni]] con le divise della Regia Marina a norma dei regolamenti del 1873.]]
I '''gradi della Regia Marina''' italiana sono stati utilizzati fino alla fine del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], il [[2 giugno]] [[1946]], con la proclamazione della [[Repubblica Italiana]].
Il caratteristico ''giro di bitta'', ovvero l'occhiello formato dalla linea superiore dei distintivi di grado degli ufficiali di stato maggiore generale, venne introdotto dal regio decreto del 21 aprile 1878. Successivamente venne esteso a tutti i corpi con il decreto ministeriale del 22 dicembre 1938.
==Le origini: la Real Marina del Regno di Sardegna==
Il [[10 ottobre]] [[1713]] [[Vittorio Amedeo II]] prese possesso del titolo di [[re di Sicilia]] e quindi della flotta siciliana. In quello stesso anno venne quindi costituita la Marina da guerra del Re di Sicilia e a quell'anno venne fatta risalire<ref>''Regolamento per la Regia Marina Militare'', 16 gennaio 1816, art. 4.</ref> la fondazione della Marina reale sarda (nel 1720 il [[Regno di Sicilia]] venne ceduto in cambio di quello di [[Regno di Sardegna|Sardegna]]).
La marina sarda era uno degli stati che si affacciavano sul mediterraneo che, agli inizi del XVIII secolo, facevano ancora affidamento alle [[galea|galere]], un tipo di nave spinta dai remi azionati da forzati e sufficientemente valide contro le scorrerie dei [[corsari barbareschi]].
L'inquadramento del personale stabilito il 16 febbraio 1775 lo suddivideva nel ''Corpo degli equipaggi delle fregate'' (la Marina non disponeva ancora di costosi di vascelli), anno in cui compare per la prima volta la locuzione ''Corpo degli equipaggi'', e ''Battaglione delle fregate'' (ovvero le truppe imbarcate). La gerarchia era la seguente:
*comandante generale della Marina
''uffiziali'' (ufficiali)
*capitano comandante
*capitano in seconda
*luogotenente
*sotto luogotenente
*guardiamarina di 1ª classe
*guardiamarina di 2ª classe
''uffiziali dei porti''
*capitano di porto
*luogotenente di porto
''bassi uffiziali'' (sottufficiali), suddivisi in categorie
:piloti
:*primo pilota
:*pilota
:nocchieri
:*primo nocchiere
:*secondo nocchiere
:*nocchiere
:cannonieri
:*capo cannoniere
:*secondo capo cannoniere
:*contro-mastro
:operai (tutti equiparati)
:*mastro d'ascia
:*mastro calafato
:*mastro veliere
:*mastro bottaio
:*mastro armarolo
''personale addetto alle manovre'' (ovvero l'equipaggio)
*marinaro di 1ª classe
*marinaro di 2ª classe
*marinaro di 3ª classe
*mozzo di 1ª classe
*mozzo di 2ª classe
''ciurma'', formata da ''arcieri'' (denominazione storica della fanteria di marina) e ''forzati'' (la forza sui remi).
Successivamente la gerarchia venne modificata, come risulta da un documento del 1819, suddividendo il personale in una complessa tabella.
Nella disciplina delle uniformi del 1833<ref>''Regie determinazioni sopra il corredo, la montura e la divisa dell'Armata di Terra e di Mare, delle Amministrazioni e dei diversi Servizi Militari'', 25 giugno 1833.</ref> compare il grado di ''sottotenente di vascello'', subordinato a quello di ''luogotenente di vascello'' e superiore a quello di ''guardiamarina di 1ª classe''. Compaiono inoltre anche i gradi di ''primo nocchiere'' e ''primo capo cannoniere'' omessi nella tabella del 1819.
{| class="wikitable" width="700px"
! colspan="3" | ''Uffiziali''
|-
! width="33%" | Stato Maggiore
! width="33%" | Intendenza Generale
! width="33%" | Impiegati non militari<br /><small>(equiparati ad ''uffiziali'')</small>
|-
| comandante in capo
| align="center" | —
| align="center" | —
|-
| capitano di vascello
| intendente generale della Marina
| rowspan="9" | medico dello ''Spedale'' di Genova<br />medico dello ''Spedale'' di Villafranca
|-
| capitano di fregata
| commissario di marina di 1ª classe
|-
| capitano in 2ª di vascello
| commissario di marina di 2ª classe
|-
| primo luogotenente di vascello
| commissario di marina di 3ª classe
|-
| luogotenente di vascello
| sotto commissario di 1ª classe
|-
| sottotenente di vascello
| sotto commissario di 2ª classe
|-
| guardiamarina di 1ª classe
| scrivano di 1ª classe
|-
| guardiamarina di 2ª classe
| scrivano di 2ª classe
|-
| align="center" | —
| sottoscrivano
|-
| quartier mastro pagatore della Marina
| align="center" | —
| cappellano di 1ª classe
|-
| quartier mastro cassiere
| align="center" | —
| cappellano di 2ª classe
|-
| vice uditore generale
| align="center" | —
| cappellano di 3ª classe
|-
| vice uditore
| align="center" | —
| cappellano di 4ª classe
|-
| segretario dell'ammiraglio
| segretario dell'intendente
| chirurgo di 1ª classe
|-
| altro in seconda
| generale della Marina
| chirurgo di 2ª classe
|-
| segretario di dipartimento
| controllori della Marina
| chirurgo di 3ª classe
|-
| align="center" | —
| tesoriere e cassiere della Marina
| chirurgo di 4ª classe
|-
| align="center" | —
| align="center" | —
| secondo chirurgo
|-
| align="center" | —
| align="center" | —
| allievo di chirurgia
|-
| trabanti<ref>Attendenti degli ufficiali.</ref>
| guardia magazzino di 1ª classe
| ingegnere costruttore in capo
|-
| align="center" | —
| guardia magazzino di 2ª classe
| align="center" | —
|}
{| class="wikitable" width="700px"
! colspan="4" | Bassi ''uffiziali''
|-
| width="25%" | primo piloto
| width="25%" | primo nocchiere
| width="25%" | primo capo cannoniere
| width="25%" rowspan="8" align="center" | —
|-
| piloto di 1ª classe
| nocchiere di 1ª classe
| capo cannoniere di 1ª classe
|-
| piloto di 2ª classe
| nocchiere di 2ª classe
| capo cannoniere di 2ª classe
|-
| piloto di 3ª classe
| nocchiere di 3ª classe
| capo cannoniere di 3ª classe
|-
| piloto di 4ª classe
| nocchiere di 4ª classe
| capo cannoniere di 4ª classe
|-
| secondo piloto
| secondo nocchiere
| secondo capo cannoniere
|-
| allievo di pilotaggio di 1ª classe
| quartier mastro
| contromastro
|-
| allievo di pilotaggio di 2ª classe
| timoniere
| align="center" | —
|-
| align="center" | —
| align="center" | —
| align="center" | —
| guardiano di arsenale
|-
| align="center" | —
| align="center" | —
| align="center" | —
| altro nei dipartimenti
|-
| align="center" | —
| align="center" | —
| align="center" | —
| patroni di pontone
|}
{| class="wikitable" width="700px"
! colspan="4" | Maestranza
|-
| width="25%" | capo mastro d'ascia
| width="25%" align="center" | —
| width="25%" | capo mastro bottaro
| width="25%" | capo mastro ferraro
|-
| mastro d'ascia di 1ª classe
| mastro veliero di 1ª classe
| mastro bottaro di 1ª classe
| mastro ferraro
|-
| mastro d'ascia di 2ª classe
| mastro veliero di 2ª classe
| mastro bottaro di 2ª classe
| align="center" | —
|-
| mastro d'ascia di 3ª classe
| align="center" | —
| align="center" | —
| align="center" | —
|-
| mastro d'ascia di 4ª classe
| align="center" | —
| align="center" | —
| align="center" | —
|-
| secondo mastro d'ascia
| align="center" | —
| align="center" | —
| align="center" | —
|-
| colspan="4" | capo mastro calafato, capo mastro bossellajo, capo mastro falegname, capo mastro remolaro, capo mastro cordiere (o anche ''cordaio''), capo mastro pittore, tutti equiparati al ''capo mastro d'ascia'', e così via.
|}
{| class="wikitable" width="700px"
! width="50%" | Marineria
! width="50%" | Ciurma
|-
| marinaro di 1ª classe
| marinari di grazia
|-
| marinaro di 2ª classe
| aguzzini
|-
| marinaro di 3ª classe
| arcieri
|-
| marinaro di 4ª classe
| forzati
|-
| mozzo
| align="center" | —
|}
Il corpo del Genio Navale venne istituito nel 1827<ref>Regio decreto 29 dicembre 1827.</ref>, ed il Genio Marittimo.
Successivamente, quando entrarono in servizio le navi a vapore venne previsto anche l'inquadramento per il personale di macchina. I macchinisti facevano parte del personale civile, e, a causa del fatto che le macchine a vapore erano di fabbricazione estera, una buona parte dei macchinisti erano stranieri. Le modalità di arruloamento, carriera ed inquadramento furono stabilite da una disposizione del 5 aprile 1845.
==Struttura della Marina italiana==
===Ordinamento Cavour (1861-1878)===
Con il regio decreto nº 4825 del 1º aprile 1861 veniva indicato il nuovo assetto della marina militare del nuovo stato, la quale era così suddivisa:
:1 - Stato Maggiore Generale
:* ufficiali di vascello
:* piloti (soppresso nel 1866<ref name="RD337/1866">Regio decreto nº 337 del 2 dicembre 1866.</ref>)
:* stato maggiore dei porti
:* cappellani (aboliti nel 1876<ref name="RD3605/1876">Regio decreto nº 3605 del 23 settembre 1876</ref>)
:a cui erano aggregati:
:*ufficiali di maggiorità (costituiti nel 1860<ref name="RD11/08/1860">Regio decreto dell'11 agosto 1860.</ref>, addetti a compiti amministrativi, dal 1876<ref name="RD3605/1876" /> assorbiti dal Corpo di commissariato)
:*ufficiali di arsenale (costituiti nel 1860<ref name="RD11/08/1860" /> ed aboliti nel 1878<ref name="RD4610/1878">Regio decreto nº 4610 del 3 dicembre 1878, ''che riordina il personale della Regia Marina Militare''.</ref>)
:*capi macchinisti
:*disegnatori delle direzioni dei lavori (civili)
:*impiegati delle segreterie e dei comandi di dipartimento (civili assimilati ai gradi di ufficiali)
:2 - Corpo Reale Equipaggi
:3 - Corpo di Fanteria Real Marina (abolito nel 1878<ref name="RD4610/1878" />)
:4 - Corpo Sanitario<ref>Il cui ordinamento era stato stabilito con regio decreto nº 4821 del 1º aprile 1861.</ref> (civili assimilati ai gradi di ufficiali, solo i medici divennero militari dal 1875<ref name="RD2618/1875">Regio decreto nº 2618 del 29 giugno 1875.</ref>)
:5 - Corpo del Genio Navale (civili assimilati ai gradi di ufficiali, successivamente corpo militare dal 1866<ref>Regio decreto nº 3486 del 9 dicembre 1866.</ref>)
:6 - Corpo del Commissario Generale (civili assimilati ai gradi di ufficiali, militari dal 1875<ref>Regio decreto nº ???? del 29 giugno 1875.</ref>).
===Ordinamento Brin (1878-1913)===
Successivamente la ''Legge [[Benedetto Brin|Brin]]'' (già citata come legge nº 4610 del 3 dicembre 1878) ne modificava la struttura, suddividendola in:
:corpi militari:
::1 - Stato Maggiore Generale
::2 - Corpo Reale Equipaggi
::3 - Corpo del Genio Navale
:::- ruolo degli ufficiali macchinisti
::4 - Corpo Sanitario
::5 - Corpo di Commissariato
:impiegati civili:
::1 - professori e maestri negli istituti militari marittimi
::2 - contabili e guardiani di magazzino
::3 - farmacisti
::4 - capi tecnici e capi operai.
===Ordinamento Leonardi Cattolica (1913-1924)===
{{...}}
===Ordinamento Thaon di Revel (1924-1926)===
{{...}}
===Ordinamento Mussolini (1926-1946)===
{{...}}
==Il personale==
===Funzionari delle Capitanerie di porto===
{{vedi anche|Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera}}
I compiti degli ufficiali dello Stato Maggiore dei Porti vennero definiti dai regi decreti nº 171 del 30 giugno 1861 e nº 1171 del 1º marzo 1863.
Il Corpo delle Capitanerie di Porto del Regno d'Italia fu istituito il 20 luglio 1865 quando [[Vittorio Emanuele II]] firma a [[Palazzo Pitti]] (quando [[Firenze]] era capitale) il regio decreto nº 2438. Il corpo venne formato da impiegati civili, con la soppressione del Corpo degli Ufficiali dello Stato Maggiore dei Porti e del Corpo degli Impiegati dell’Amministrazione della Marina mercantile<ref name="RD2438/1865" />, dei quali eredita i compiti di comando e di direzione dei servizi tecnici e di polizia nei porti di mare e di servizio amministrativo periferico della Marina mercantile ed infine di sanità marittima.
Nel 1877 si aggiungono il compito di dirimere controversie, verifica nella stipula di contratti e di incidenti in ambito portuale, e l'arruolamento di giovani idonei a prestare servizio militare nella Regia Marina.
Con la [[prima guerra mondiale]] il Corpo partecipò alla mobilitazione del personale militare, alla difesa delle coste ed all'impiego di naviglio mercantile per fini bellici. Nel 1918<ref name="RD186/1918">Decreto luogotenenziale del 3 febbraio 1918.</ref>, il [[Ministro della Marina]] affidò definitivamente alle Capitanerie di porto alcuni servizi che interessavano la difesa militare e perciò tutti gli appartenenti al Corpo furono militarizzati per la durata della guerra in corso.
Nel 1919<ref name="RD2349/1919">Regio decreto nº 2349 del 27 novembre 1919</ref> il Corpo divenne militare definitivamente ed a tutti gli effetti, mentre dal 1923<ref name="RD2068/1923">Regio decreto nº 2068 del 10 settembre 1923.</ref> diviene un Corpo della Regia Marina, con dipendenza dal Ministero della Marina mercantile per quanto riguarda le sue funzioni e dal Ministero della Marina Militare in materia di stato giuridico, di reclutamento, di disciplina e di progressione nei gradi.
===Cappellani===
{{vedi anche|Ordinariato militare in Italia}}
{{...}}
===Commissari e contabili===
{{vedi anche|Corpo di commissariato militare marittimo}}
Gli ''ufficiali di maggiorità'' erano ufficiali istituiti, con altra denominazione, nella Real Marina del Regno di Sardegna nel 1855<ref>Regio decreto del 14 febbraio 1855.</ref>, poi rispecificati nel 1860<ref name="RD11/08/1860" />, erano addetti a compiti amministrativi presso enti e comandi a terra oppure ricoprivano l'incarico di vicedirettori negli ospedali della Marina.
Gli ufficiali di maggiorità erano reclutati tra i sottufficiali della ''categoria maggiorità'' del Corpo Reali Equipaggi e fra gli impiegati delle amministrazioni dipendenti dal Ministero della Marina.
Vennero assorbiti dal Corpo di commissariato nel 1876.
{{...}}
===Equipaggi===
{{vedi anche|Corpo degli equipaggi militari marittimi}}
{{...}}
===Fanti===
{{...}}
===Genieri===
{{vedi anche|Corpo del genio navale}}
{{...}}
===Macchinisti===
Inizialmente i macchinisti furono istituiti come ''sezione macchinisti e fuochisti'' nella ''categoria maestranza'' del Corpo Reale Equipaggi.<ref name="RD05/07/1859" /> Alcuni avevano grado corrispondente a quello di ufficiale.
Gli ufficiali macchinisti, provenienti dai sottufficiali, erano iscritti ad un ruolo aggregato al Corpo di Stato Maggiore.
Nel 1862<ref name="RD25/09/1862">Regio decreto del 25 settembre 1862, ''Sul riordinamento del Personale addetto al serizio delle macchine a bordo e a terra''.</ref> venne riordinato il personale addetto al servizio macchine, suddividendolo in:
*ufficiali macchinisti;
*sottufficiali macchinisti;
*sottufficiali fuochisti;
*operai fuochisti;
*marinai fuochisti.
Dal 1878<ref name="RD4610/1878" /> al 1913<ref name="RD797/1913">Regio decreto nº 797 del 29 giugno 1913, ''riguardante l'ordinamento dei corpi militari della Regia Marina''.</ref> divennero un ruolo del corpo del Genio Navale, con carriere separate, dal 1913 al 1926<ref name="RD1178/1926">Regio decreto nº 1178 dell'8 luglio 1926.</ref> nuovamente al Corpo di Stato Maggiore come ''ufficiali per la direzione delle macchine'', dal 1926, infine, ruolo del corpo del Genio Navale.
Gli ufficiali macchinisti erano formati, per quattro anni di corso, presso la Scuola macchinisti, dalla quale uscivano con il grado di ''allievo macchinista'' (equivalente a quello di capo di 3ª classe). Dopo dieci anni di carriera i macchinisti venivano promossi ufficiali. Vennero inizialmente mantenute le scuole di Genova e di Napoli. Nel 1862, si passò a un unico istituto con sede a Genova<ref name="RD574/1862">Regio decreto nº 574 del 21 aprile 1862.</ref> che successivamente venne trasferita a Venezia (Regia Scuola Macchinisti di Venezia).
A causa della crescente complessità degli apparati macchine di bordo, dal 1894, fu necessario incrementare la preparazione del personale di macchina, prorogando gli studi dei migliori macchinisti di 1ª classe nell'[[Accademia Navale|Accademia navale di Livorno]]. Dal 1902 il corso venne aperto a tutti i capi macchinisti di 3ª classe di nuova nomina.
A causa della scarsezza di personale di macchina, in particolare nei primi anni, la Regia Marina si avvalse anche di personale civile o personale estero, fornendo al contempo vantaggi in termini di carriera, di onori e di salario a questo particolare ruolo.
Il grado di ''capo macchinista principale'' era equiparato al grado di ''maggiore'' del Regio Esercito, successivamente<ref name="RD25/12/1881">Regio decreto del 25 dicembre 1881.</ref> venne concesso, dopo sei anni di permanenza nel grado, l'accesso al grado di ''ingegnere capo di 1ª classe'' (tenente colonnello nel Regio Esercito). Quindi venne introdotto il grado massimo di ispettore macchinista<ref name="RD292/1897">Regio decreto nº 292 del 8 luglio 1897.</ref> (equiparato a quello di contrammiraglio) ed infine quello di tenente generale macchinista<ref name="RD797/1913" /> (equiparato a quello di vice ammiraglio, massimo grado allora raggiungibile dagli ufficiali di vascello).
La denominazione dei gradi degli ufficiali macchinisti venne semplificata nel 1893<ref name="RD123/1893">Regio decreto nº 123 del 16 febbraio 1893.</ref>, mentre nel 1904<ref name="RD100/1904" /> vennero introdotte per tutti i corpi tecnici le denominazioni di grado del Regio Esercito. Per i macchinisti quindi di ebbero i gradi di: sottotenente, tenente, capitano, maggiore, tenente colonnello, colonnello e maggiore generale macchinista.
Nel 1923<ref name="RD2395/1923">Regio decreto nº 2395 del 11 novembre 1923.</ref> infine venne istituito il grado di ''tenente generale ispettore macchinista'', corrispondente a quello di viceammiraglio di squadra.
===Maestranze===
Gli ''ufficiali di arsenale'' vennero istituiti nel 1860<ref name="RD11/08/1860" /> ed ebbero i compiti precedentemente assegnati agli ''ufficiali di maestranza'', istituiti nella Real Marina del Regno di Sardegna nel 1840<ref name="RD28/03/1840">Regio decreto del 28 marzo 1840.</ref> e riorganizzati nel 1851<ref name="RD14/11/1851">Regio decreto del 14 novembre 1851.</ref>.
Gli ufficiali di arsenale erano promossi «per merito e per idoneità» tra i secondi piloti, i nocchieri, i capi cannonieri di 1ª
classe ed i capi mastri di 1ª classe della sezione maestranza del Corpo Reale Equipaggi.
Passarono nel ''Corpo civile tecnico'' nel 1876<ref name="RD3605/1876" />, vennero aboliti nel 1878<ref name="RD4610/1878" /> ed infine i loro compiti vennero assegnati al Corpo Reale Equipaggi nel 1888<ref name="RD5465/1888" />.
{{...}}
===Personale addetto alle armi===
{{vedi anche|Corpo delle armi navali}}
{{...}}
===Medici e farmacisti===
{{vedi anche|Corpo sanitario militare marittimo}}
L'ordinamento degli ufficiali medici era stabilito con il regio decreto nº 4821 del 1º aprile 1861. Era abolita l'antica distinzione tra medici e chirurghi. Il grado massimo raggiungibile era quello di ''medico capo di dipartimento'' equiparato al grado di ''tenente colonnello''. Successivamente, nel 1862<ref name="RD574/1862" />, vennero istituiti i gradi di medico ispettore e di medico di corvetta, rendendo autonomo il corpo dal Consiglio superiore di sanità del Regio Esercito.
==Cronologia dei gradi militari in uso==
Inizialmente le divise dei militari ed equiparati dei vari corpi erano differenziate, così come il complesso sistema dei distintivi di grado, mentre nel 1872<ref name="RD1872">Regio decreto del 18 agosto 1872.</ref> questo principio venne cambiato unificando le divise, con eccezione delle divise dei cappellani, degli ufficiali di maggiorità e di quelli della fanteria di marina.
Sia nella Real Marina Sarda che in quella Napoletana, il Corpo Sanitario prevedeva, accanto alla categoria dei medici, anche quella dei chirurghi, unificate nel 1861.<ref>Regio decreto nº 4824 del 1º aprile 1861, ''Costituzione del Corpo Sanitario Militare Marittimo''.</ref>
In ogni caso restò l'uso di sottopannare i distintivi di grado (ovvero di cucire al di sotto un tessuto che orlava il grado stesso) con tessuto e colore diversi per differenziare i vari corpi. Il panno doveva sporgere di 7 mm tutt'intorno e di 4 mm fra un gallone e l'altro.
{| class="wikitable"
|+Sottopannatura dei distintivi di grado degli ufficiali
|-
!rowspan="2"|Corpo
!colspan="9"|Sottopannatura
|-align="center"
!width="10%"|dal 1861
!width="10%"|dal 1876
!width="10%"|dal 1878
!width="10%"|dal 1923
!width="10%"|dal 1926
!width="10%"|dal 1934
!width="10%"|dal 1938
!width="10%"|dal 1939
!width="10%"|dal 1942
|-align="center"
!ufficiali di vascello
|colspan="9"|colore dell'abito<ref name="RD4825" />
|-align="center"
!ufficiali di maggiorità
|{{legenda|#FF2400|border=1px solid gray|panno scarlatto<ref name="RD4825" />}}
|colspan="8"| —
|-align="center"
!ufficiali medici
|colspan="9"| {{legenda|#A5C6E8|border=1px solid gray|panno cilestrino<ref name="RD4825" />}} o anche turchino chiaro<ref name="RD1872" /> o celeste metilene<ref name=almanacco43>Ufficio Collegamento Stampa del Ministero della Marina. ''Almanacco Navale 1943 - XXI''. Milano, Arti Grafiche Alfieri & Lacroix, 1943.</ref>
|-align="center"
!ufficiali farmacisti
|colspan="9"| {{legenda|#009E60|border=1px solid gray|panno verde<ref name="RD4825" />}} o anche verde malachite<ref name=almanacco43 />
|-align="center"
!ufficiali macchinisti
|colspan="6"| {{legenda|#000|border=1px solid gray|velluto nero<ref name="RD4825" />}}
|colspan="2"| {{legenda|#A22727|border=1px solid gray|panno rosso scuro (fegato)<ref name="DM1938">Decreto ministeriale del 22 dicembre 1938.</ref>}}
| {{legenda|#A22727|border=1px solid gray|velluto rosso scuro (fegato)<ref>Foglio d'ordini nº 76 del 10 aprile 1942.</ref>}}
|-align="center"
!ufficiali del Genio Navale
|colspan="6"|{{legenda|#DC143C|border=1px solid gray|velluto cremisi<ref name="circolare1868">Circolare nº 28 del 29 ottobre 1868</ref>}}
|colspan="3"|{{legenda|#A22727|border=1px solid gray|velluto rosso scuro (fegato)<ref name="DM1938" />}}
|-align="center"
!ufficiali di arsenale
|colspan="2"|{{legenda|#999999|border=1px solid gray|panno grigio<ref name="RD1872" />}}
|colspan="7"|—
|-align="center"
!ufficiali del Commissariato
|colspan="6"|{{legenda|#E70935|border=1px solid gray|panno rosso cremisino}}
|colspan="3"|{{legenda|#9E0E40|border=1px solid gray|panno rosso porpora}}
|-align="center"
!contabili di magazzino<br /><small>ruolo del Corpo di Commissariato</small>
|colspan="2"|{{legenda|#8F00FF|border=1px solid gray|velluto violaceo}}
|?
|?
|?
|?
|?
|?
|?
|-align="center"
!ufficiali delle Capitanerie di Porto
|colspan="3"| —
|colspan="6"| {{legenda|#6D9989|border=1px solid gray|panno grigio-verde}}
|-align="center"
!ufficiali cappellani
|colspan="2"| {{Citazione necessaria|Non vestono l'uniforme}}
| —
|colspan="6"| {{legenda|#8F00FF|border=1px solid gray|seta viola}}
|-align="center"
!ufficiali delle Armi Navali
|colspan="4"| —
|{{legenda|#FFF|border=1px solid gray|panno bianco<ref name="L1178/1926">Legge nº 1178 dell'8 luglio 1926, ''ordinamento della regia marina''.</ref>}}
|colspan="2"| {{legenda|#000|border=1px solid gray|panno nero<ref>Foglio d'ordini dell'8 agosto 1934.</ref>}}
|colspan="2"| {{legenda|#964B00|border=1px solid gray|panno marrone<ref name="DM1938" />}}
|-align="center"
!C.R.E.M.
|colspan="9"| {{legenda|#000|border=1px solid gray|velluto nero}}
|-align="center"
!fanteria di Marina
|colspan="2"| uniforme di foggia differente
|colspan="7"| —
|}
Dal 1904<ref name="RD100/1904">Regio decreto nº 100 del 17 marzo 1904.</ref> venne introdotta, per tutti i corpi della Regia Marina distinti da quello degli ufficiali di vascello, le denominazioni di grado in uso nel [[Regio Esercito]].
Gli ufficiali ed i capi di 1ª e 2ª classe portavano il distintivo sul paramano di giacche e cappotti. L'album delle divise del 1903 riporta una distanza di 6 mm tra i galloni, distanza poi modificata a 4 mm dal foglio d'ordini del 14 gennaio 1926.
Inizialmente i binari avevano un'altezza di 8 mm, mentre i doppi binari di 16 mm.<ref name="RD4825">Regio decreto nº 4825 del 1º aprile 1861.</ref> La distanza tra di loro era di 5 mm, poi aumentata a 6 mm nel 1903<ref name="album1903">Album delle divise 1903</ref> ed infine ridotta a 4 mm nel 1919 per la ''piccola divisa invernale''<ref>Supplemento al foglio d'ordini del 26 luglio 1919.</ref> e nel 1926 per tutte le divise<ref>Foglio d'ordini del 14 gennaio 1926.</ref>.
===Ammiragli===
Il grado di ''medico ispettore'' del Corpo Sanitario venne istituito nel 1875<ref name="RD2618/1875" /> ed era equiparato a quello di contrammiraglio.
Il grado di ''ispettore'' del Corpo di Commissariato venne istituito nel 1887<ref>Legge nº 4584 del 19 giugno 1887.</ref> ed era equiparato a quello di contrammiraglio.
Il ''giro di bitta'' venne adottato nel 1878:
{{quote|Art. 2<br />
Per gli Uffiziali dello Stato Maggiore Generale della R. Marina, l'unico giro distintivo, o quello superiore, deve formare nel lato esterno dell'avambraccio, un occhio il cui diametro internamente sarà di mm 30.|Regio decreto del 21 aprile 1878}}
Le denominazione dei gradi dei corpi tecnici venne variata nel 1904<ref name="RD100/1904" />, utilizzando la mediesima prevista per il Regio Esercito, passando quindi il grado di ''ispettore generale'' a ''tenente generale'' e quello di ''ispettore'' a ''maggiore generale''.
A seguito del decreto luogotenenziale nº 1193 dell'11 agosto 1918, venne istituito il grado di ''sottoammiraglio'', intermedio tra ''contrammiraglio'' e ''capitano di vascello'', ed il corrispondente ''brigadiere generale'' per i corpi tecnici, da intendersi in vigore fino a sei mesi dopo la cessazione delle ostilità. I distintivi di grado vennero definiti dal foglio d'ordini del [[5 settembre]] [[1918]]:
{{quote|Norme per i distintivi di grado dei Sottammiragli e dei Brigadieri Generali dei vari Corpi della Regia Marina:
<ol>
<li>Con la divisa di gala e gran divisa
<ol>
<li>Sottoammiragli - sulle maniche al disopra della greca sarà portato un tratto di gallone d'oro girato ad occhio, i cui lembi estremi debbono corrispondere alle fiammelle del ricamo centrale.</li>
<li>Brigadieri Generali - la sola greca sulle maniche.</li>
</ol></li>
<li>Con la divisa ordinaria
:Gli stessi distintivi sulle maniche e la sola greca sul berretto.</li>
<li>Con la piccola divisa
:La sola greca sul berretto e le controspalline di trina d'oro come per i Contrammiragli e per i Maggiori Generali, col rispettivo controbordo di panno colorato, senza stellette.</li></ol>}}
La gerarchia degli ufficiali ammiragli prevedeva perciò i seguenti gradi fino al [[1923]]:
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
|+Gradi degli ammiragli e corrispondenti dal 1861 al 1923
|-align="center"
!colspan="4"|Ufficiali di vascello
!colspan="6"|Ufficiali di altri ruoli e corpi
|-align="center"
!width="200" rowspan="2"|Grado
!width="200" rowspan="2"|Distintivo dal 1861 al 1878
!width="200" rowspan="2"|Distintivo dal 1878 al 1918
!width="200" rowspan="2"|Distintivo dal 1818 al 1923
!width="200"| Ufficiali del Corpo del Genio Navale
!width="200"| Ufficiali macchinisti
!width="200"| Ufficiali specialisti per le armi navali<br /><small>(dal 1918<ref name="RD18/02/1918">Decreto luogotenenzale del 18 febbraio 1918.</ref> al 1919<ref name="RD1513/1919">Regio decreto nº 1513 del 25 agosto 1919.</ref>)</small>
!width="200"| Ufficiali del Corpo Sanitario
!width="200"| Ufficiali del Corpo del Commissariato
!width="200" rowspan="2"|Distintivo<br /><small>(sottopannatura rossa a titolo esemplificativo)</small>
|-align="center"
!colspan="5"|Grado equivalente
|-align="center"
!ammiraglio
|[[File:Rank insignia of ammiraglio of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
|[[File:Rank insignia of ammiraglio d'armata of the Regia Marina.svg|50px]]
|[[File:Rank insignia of ammiraglio d'armata of the Regia Marina.svg|50px]]
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|-align="center"
!rowspan="3"|vice ammiraglio
|rowspan="3"|[[File:Rank insignia of vice ammiraglio of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
|rowspan="3"|[[File:Rank insignia of ammiraglio di divisione of the Regia Marina.svg|50px]]
|rowspan="3"|[[File:Rank insignia of ammiraglio di divisione of the Regia Marina.svg|50px]]
| —<br /><small>(dal 1861 al 1878)</small>
|rowspan="2"| —<br /><small>(dal 1861 al 1913)</small>
|rowspan="2"| —<br /><small>(dal 1861 al 1918)</small>
| —<br /><small>(dal 1861 al 1875<ref name="RD2618/1875" />)</small>
| —<br /><small>(dal 1861 al 1875<ref name="RD2618/1875" />)</small>
| —
|-align="center"
| ispettore generale delle costruzioni navali<br /><small>(dal 1878 al 1904)</small>
| medico ispettore generale<br /><small>(dal 1875 al 1904)</small>
| ispettore generale<br /><small>(dal 1875 al 1904)</small>
|rowspan="2"|[[File:Rank insignia of tenente generale of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
| tenente generale<br /><small>(dal 1904 al 1923)</small>
| tenente generale macchinista<br /><small>(dal 1913 al 1923)</small>
| tenente generale<br /><small>(dal 1918 al 1919)</small>
| tenente generale medico<br /><small>(dal 1904 al 1923)</small>
| tenente generale commissario<br /><small>(dal 1904 al 1923)</small>
|-align="center"
!rowspan="3"|contrammiraglio<br />o contro ammiraglio
|rowspan="3"|[[File:Rank insignia of contrammiraglio of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
|rowspan="3"|[[File:Rank insignia of contrammiraglio of the Regia Marina.svg|50px]]
|rowspan="3"|[[File:Rank insignia of contrammiraglio of the Regia Marina.svg|50px]]
|rowspan="2"| ispettore delle costruzioni navali<br /><small>(dal 1861 al 1904)</small>
| —<br /><small>(dal 1861 al 1897)</small>
|rowspan="2"| —<br /><small>(dal 1861 al 1918)</small>
| —<br /><small>(dal 1861 al 1875)</small>
| —<br /><small>(dal 1861 al 1887)</small>
|rowspan="3"| [[File:Rank insignia of ispettore of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
| macchinista ispettore<br /><small>(dal 1897 al 1904)</small>
| medico ispettore<br /><small>(dal 1875 al 1904)</small>
| ispettore<br /><small>(dal 1887 al 1904)</small>
|-align="center"
| maggiore generale<br /><small>(dal 1904 al 1923)</small>
| maggiore generale macchinista<br /><small>(dal 1904 al 1923)</small>
| maggiore generale<br /><small>(dal 1918 al 1919)</small>
| maggiore generale medico<br /><small>(dal 1904 al 1923)</small>
| maggiore generale commissario<br /><small>(dal 1904 al 1923)</small>
|-align="center"
! sotto ammiraglio
| —
| —
|[[File:Rank insignia of sotto ammiraglio of the Regia Marina.svg|50px]]
| brigadiere generale<br /><small>(dal 1918 al 1923)</small>
| brigadiere generale macchinista<br /><small>(dal 1918 al 1923)</small>
| brigadiere generale<br /><small>(dal 1918 al 1919)</small>
| brigadiere generale medico<br /><small>(dal 1918 al 1923)</small>
| brigadiere generale commissario<br /><small>(dal 1918 al 1923)</small>
|[[File:Rank insignia of brigadiere generale of the Regia Marina.svg|50px]]
|}
I gradi degli ammiragli vennero modificati assieme agli altri vertici delle forze armate del Regno con il regio decreto nº 2395 dell'11 novembre 1923, «Ordinamento gerarchico dell'Amministrazione dello Stato».<ref>Distintivi di grado specificati con foglio d'ordini del 7 dicembre 1923.</ref> Diventano quindi:
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
|+ Ufficiali ammiragli e corrispondenti dal 1923 al 1926
|-align="center"
!colspan="2"| Ufficiali di vascello
!colspan="6"| Ufficiali di altri ruoli e corpi
|-align="center"
!width="120" rowspan="2"| Grado
!width="120" rowspan="2"| Distintivo dal 1923 al 1926
!width="120"| Ufficiali del Corpo del Genio Navale
!width="120"| Ufficiali macchinisti
!width="120"| Ufficiali del Corpo Sanitario
!width="120"| Ufficiali del Corpo del Commissariato
!width="120"| Ufficiali del Corpo delle capitanerie di porto
!width="120" rowspan="2"|Distintivo<br /><small>(sottopannatura rossa a titolo esemplificativo)</small>
|-align="center"
!colspan="5"|Grado equivalente
|-align="center"
! ammiraglio<br /><small>(solo fuori quadro)</small>
| [[File:Rank insignia of ammiraglio d'armata of the Regia Marina.svg|50px]]
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|-align="center"
! vice ammiraglio di armata
| [[File:Rank insignia of ammiraglio designato d'armata of the Regia Marina.svg|50px]]
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|-align="center"
! vice ammiraglio di squadra
| [[File:Rank insignia of ammiraglio di squadra of the Regia Marina.svg|50px]]
| Generale ispettore<br />delle costruzioni navali
| Generale ispettore<br />macchinista<ref name="RD2395/1923" />
| Generale ispettore<br />medico
| Generale ispettore<br />commissario
| Generale ispettore<br />di porto
| [[File:Rank insignia of ispettore generale of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
! contrammiraglio di divisione
| [[File:Rank insignia of ammiraglio di divisione of the Regia Marina.svg|50px]]
| Tenente generale<br />delle costruzioni navali
| Tenente generale<br />macchinista
| Tenente generale<br />medico
| Tenente generale<br />commissario
| Tenente generale<br />di porto
| [[File:Rank insignia of tenente generale of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
!contrammiraglio
| [[File:Rank insignia of contrammiraglio of the Regia Marina.svg|50px]]
| Maggiore generale<br />delle costruzioni navali
| Maggiore generale<br />macchinista
| Maggiore generale<br />medico
| Maggiore generale<br />commissario
| Maggiore generale<br />di porto
| [[File:Rank insignia of ispettore of the Regia Marina.svg|50px]]
|}
nel 1924 venne inoltre istituito il grado di [[grande ammiraglio]]<ref name="GA">Titolo onorifico conferito unicamente all'ammiraglio [[Paolo Emilio Thaon di Revel]], istituito con regio decreto nº 1908 del 4 novembre 1924. Distintivo stabilito con foglio d'ordini del 26 marzo 1925.</ref>. Infine, nel 1926<ref>Legge nº 1178 dell'8 giugno 1926, «Organizzazione della Marina», recepita con foglio d'ordini nº 168 del 23 luglio 1926.</ref>, queste denominazioni vennero ulteriormente sostituite da:
La carica di ''ammiraglio di squadra designato d'armata'' venne istituita nel 1932<ref>Legge del 30 maggio 1932, recepita con foglio d'ordini nº 141 del 21 giugno 1932.</ref>, con distintivo, insegna ed onori uguali a quelli degli ammiragli d'armata. I dettagli del grado vennero meglio precisati nel 1942.<ref>Allegato al foglio d'ordini del 22 settembre 1942.</ref>
I distintivi di grado degli ammiragli d'armata furono successivamente modificati nel 1934<ref>Foglio d'ordini nº 17 del 20 gennaio 1934.</ref> che divennero corrispondenti ad un giro di bitta, due binari ed una greca.
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
|+ Ufficiali ammiragli e corrispondenti dal 1926 al 1946
|-align="center"
!colspan="4"| Ufficiali di vascello
!colspan="8"| Ufficiali di altri ruoli e corpi
|-align="center"
!width="120" rowspan="2"| Grado
!width="120" rowspan="2"| Distintivo dal 1926 al 1932
!width="120" rowspan="2"| Distintivo dal 1932 al 1934
!width="120" rowspan="2"| Distintivo dal 1934 al 1946
!width="120"| Ufficiali del Corpo del Genio Navale
!width="120"| Ufficiali macchinisti
!width="120"| Ufficiali del Corpo per le Armi Navali<br /><small>(poi ''delle'' Armi Navali)</small>
!width="120"| Ufficiali del Corpo Sanitario
!width="120"| Ufficiali del Corpo del Commissariato
!width="120"| Ufficiali del Corpo delle capitanerie di porto
!width="120"|Distintivo dal 1926 al 1938
!width="120"|Distintivo dal 1938 al 1946
|-align="center"
!colspan="6"|Grado equivalente
!colspan="2"|<small>(sottopannatura rossa a titolo esemplificativo)</small>
|-align="center"
!style="background: #FAFAFA !important; border-left: 1px solid #CCCCCC; border-right: 1px solid #CCCCCC; color: grey;"|grande ammiraglio<br /><small>(titolo onorifico)</small>
|style="background: #FAFAFA !important; border-left: 1px solid #CCCCCC; border-right: 1px solid #CCCCCC; color: grey;" colspan="3"|[[File:Rank insignia of grande ammiraglio of the Regia Marina.svg|50px]]
|style="background: #FAFAFA !important; border-left: 1px solid #CCCCCC; border-right: 1px solid #CCCCCC; color: grey;" colspan="8"| —
|-align="center"
!ammiraglio
|colspan="2"|[[File:Rank insignia of ammiraglio d'armata of the Regia Marina.svg|50px]]
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|colspan="2"| —
|-align="center"
!ammiraglio d'armata
|colspan="2"|[[File:Rank insignia of ammiraglio designato d'armata of the Regia Marina.svg|50px]]
|[[File:Rank insignia of ammiraglio d'armata of the Regia Marina.svg|50px]]
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|colspan="2"| —
|-align="center"
!ammiraglio di squadra<br />designato d'armata
| —
|colspan="2"|[[File:Rank insignia of ammiraglio designato d'armata of the Regia Marina.svg|50px]]
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|colspan="2"| —
|-align="center"
!ammiraglio di squadra
|colspan="3"|[[File:Rank insignia of ammiraglio di squadra of the Regia Marina.svg|50px]]
| Generale ispettore
| Generale ispettore
| Generale ispettore
| Generale ispettore
| Generale ispettore
| Generale ispettore
| [[File:Rank insignia of ispettore generale of the Regia Marina.svg|50px]]
| [[File:Rank insignia of ispettore generale of the Regia Marina (knot).svg|50px]]
|-align="center"
!ammiraglio di divisione
|colspan="3"|[[File:Rank insignia of ammiraglio di divisione of the Regia Marina.svg|50px]]
| Tenente generale
| Tenente generale
| Tenente generale
| Tenente generale
| Tenente generale
| Tenente generale
| [[File:Rank insignia of tenente generale of the Regia Marina.svg|50px]]
| [[File:Rank insignia of tenente generale of the Regia Marina (knot).svg|50px]]
|-align="center"
!contrammiraglio
|colspan="3"|[[File:Rank insignia of contrammiraglio of the Regia Marina.svg|50px]]
| Maggiore generale
| Maggiore generale
| Maggiore generale
| Maggiore generale
| Maggiore generale
| Maggiore generale
| [[File:Rank insignia of ispettore of the Regia Marina.svg|50px]]
| [[File:Rank insignia of maggior generale of the Regia Marina.svg|50px]]
|}
===Ufficiali===
La gerarchia degli ufficiali era differente a seconda del corpo di appartenenza. Gli ufficiali portavano inizialmente, sul paramano, semplici binari (descritti come ''righe'') alti 8 mm o doppi binari alti 16 mm, distanziati di 5 mm, a giro completo della manica.<ref name="RD4829">Regio decreto nº 4829 del 1º aprile 1861.</ref>
Gli ufficiali del Corpo Reale Equipaggi Marittimi dal 1888, anno di istituzione del Corpo, indossavano, al di sopra dei distintivi di grado sulle maniche, anche il distintivo di categoria. Dal 1932 invece<ref>Legge nº 1613 del 20 dicembre 1932.</ref> gli ufficiali del Corpo vennero suddivisi in servizi, anziché in categorie:
*Servizio Nautico
*Servizio Tecnico
*Servizio Macchine
*Servizio Contabile
e perciò da quell'anno si iniziarono ad indossare i distintivi di servizio.<ref>Foglio d'ordini 4 agosto 1933.</ref>
La fanteria di Marina indossava distintivi di grado ''in tutto simili a quelli stabiliti per l'Esercito, con la differenza che sono in oro''.<ref>Circolare nº 28 del 29 ottobre 1868 del Ministero della Guerra, che recepiva i regi decreti nº 2001 del 3 maggio 1868 e del 31 maggio 1868.</ref>
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
|+Gradi degli ufficiali e corrispettivi dal 1861 al 1868
|-
!colspan="8"|Stato Maggiore Generale
!rowspan="2"|Corpo Reale Equipaggi
!rowspan="2"|Corpo del Genio Navale<br /><small>(militare dal 1866)</small><ref name="RD3486/1866" />
!colspan="2"|Corpo Sanitario<br /><small>(militare dal 1875)<ref name="RD2618/1875" /></small>
!colspan="2"|Corpo di Commissariato Generale<br /><small>(militare dal 1875)</small><ref name="RD2617/1875" />
!rowspan="3"|Distintivo<br /><small>(sottopannatura rossa a titolo esemplificativo)</small>
!rowspan="2" colspan="2"|Corpo di Fanteria della Real Marina
|-
!colspan="2"|Ufficiali di vascello
!width="120"|Ufficiali piloti<br /><small>(aboliti nel 1866)<ref name="RD337/1866" /></small>
!width="120"|Capi macchinisti<br /><small>poi</small><br />Ufficiali macchinisti
!width="120"|Ufficiali d'Arsenale
!width="120"|Ufficiali dello Stato Maggiore dei Porti<br /><small>(abolito nel 1865)</small><ref name="RD2438/1865">Regio decreto nº 2438 del 20 luglio 1865.</ref>
!width="120"|Ufficiali di maggiorità
!width="120"|Cappellani
!width="120"|Medici
!width="120"|Farmacisti
!width="120"|Funzionari di Commissariato
!width="120"|Contabili di magazzino
|-
!width="120px" width="120"|Grado
!width="120px" width="120"|Distintivo
!colspan="12"|Grado o livello corrispondente
!Grado
!Distintivo
|-align="center"
! capitano di vascello<br />di 1ª classe
|rowspan="2"| [[File:Rank insignia of capitano di vascello of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
|rowspan="2"| —
|rowspan="2"| —
|rowspan="2"| —
|rowspan="2"| —
|rowspan="2"| colonnello
|rowspan="2" style="background: #FAFAFA !important; color: grey;"| ''non equiparati''
|rowspan="2"| —
|rowspan="2"| direttore delle costruzioni
| medico ispettore generale<br /><small>(dal 1862<ref name="RD574/1862">Regio decreto nº 574 del 21 aprile 1862.</ref> al 1875<ref name="RD2618/1875" />)</small>
|rowspan="2"| —
|rowspan="2"| commissario capo
|rowspan="2"| —
|rowspan="2"| [[File:Rank insignia of colonnello of the Regia Marina.svg|50px]]
|rowspan="2"| colonnello
|rowspan="2"| [[File:Rank insignia of colonnello di fanteria of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
|-align="center"
! capitano di vascello<br />di 2ª classe
| medico ispettore<br /><small>(dal 1862<ref name="RD574/1862">Regio decreto nº 574 del 21 aprile 1862.</ref> al 1875<ref name="RD2618/1875" />)</small>
|-align="center"
! capitano di fregata<br />di 1ª classe
|rowspan="2"| [[File:Rank insignia of capitano di fregata of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
|rowspan="2"| —
|rowspan="2"| —
|rowspan="2"| —
|rowspan="2"| —
|rowspan="2"| tenente colonnello
|rowspan="2" style="background: #FAFAFA !important; color: grey;"| ''non equiparati''
|rowspan="2"| —
| ingengere<br />di 1ª classe
| medico capo di dipartimento
|rowspan="2"| —
| commissario<br />di 1ª classe
|rowspan="2"| contabile principale
|rowspan="2"| [[File:Rank insignia of tenente colonnello of the Regia Marina.svg|50px]]
|rowspan="2"| tenente colonnello
|rowspan="2"| [[File:Rank insignia of tenente colonnello di fanteria of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
|-align="center"
! capitano di fregata<br />di 2ª classe
| ingengere<br />di 2ª classe
| medico di vascello
| commissario<br />di 2ª classe
|-align="center"
! —
| —
| —
| —<br /><small>poi</small><br />capo meccanico<br /><small>(dal 1862)<ref name="RD25/09/1862" /></small>
| maggiore d'artiglieria
| maggiore
| maggiore
|style="background: #FAFAFA !important; color: grey;"| ''non equiparati''
| —
| —
| —
| —
| —
| ?
| [[File:Rank insignia of maggiore of the Regia Marina.svg|50px]]
| maggiore
| [[File:Rank insignia of maggiore di fanteria of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
|-align="center"
! luogotenente di vascello<br />di 1ª e 2ª classe
| [[File:Rank insignia of luogotenente di vascello of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
| pilota di 1ª classe
| capo macchinista<ref name="RD05/07/1859">Regio decreto del 5 luglio 1856.</ref><br /><small>poi</small><br />meccanico di 1ª e 2ª classe<br /><small>(dal 1862)<ref name="RD25/09/1862" /></small>
| capitano d'arsenale<br />di 1ª e 2ª classe
| capitano
| capitano
|style="background: #FAFAFA !important; color: grey;"| ''non equiparati''
| —
| sottoingegnere<br />di 1ª e 2ª classe
| medico di fregata<br />di 1ª e 2ª classe
| farmacista capo<br />di 1ª e 2ª classe
| sotto commissario effettivo
| ?
| [[File:Rank insignia of capitano of the Regia Marina.svg|50px]]
| capitano
| [[File:Rank insignia of capitano di fanteria of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
|-align="center"
! sottotenente di vascello
| [[File:Rank insignia of sottotenente di vascello of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
| pilota di 2ª classe
| primo macchinista di 1ª classe<ref name="RD05/07/1859">Regio decreto del 5 luglio 1856.</ref><br /><small>poi</small><br />primo capo macchinista<br /><small>(dal 1862)<ref name="RD25/09/1862" /></small>
| luogotenente d'arsenale
| luogotenente
| luogotenente
|style="background: #FAFAFA !important; color: grey;"| ''non equiparati''
| —
| sottoingegnere di 3ª classe
| medico di corvetta<br />di 1ª classe<br /><small>(dal 1862)</small><ref name="RD574/1862" />
| farmacista<br />di 1ª classe
| sotto commissario aggiunto
| ?
| [[File:Rank insignia of tenente of the Regia Marina.svg|50px]]
| luogotenente
| [[File:Rank insignia of tenente di fanteria of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
|-align="center"
! guardia marina di 1ª classe
| [[File:Rank insignia of guardiamarina of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
| pilota di 3ª classe
| primo macchinista di 2ª classe<ref name="RD05/07/1859" /><br /><small>poi</small><br />secondo capo macchinista<br /><small>(dal 1862)<ref name="RD25/09/1862" /></small>
| sottotenente d'arsenale
| sottotenente
| sottotenente
|style="background: #FAFAFA !important; color: grey;"| ''non equiparati''
| —
| allievo ingegnere
| medico di corvetta<br />di 2ª classe<br /><small>(dal 1862)<ref name="RD574/1862" />
| farmacista<br />di 2ª classe
| scrivano
| ?
| [[File:Rank insignia of sottotenente of the Regia Marina.svg|50px]]
| sottotenente
| [[File:Rank insignia of sottotenente di fanteria of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
|}
Il Corpo dello Stato Maggiore dei Porti venne abolito nel 1865<ref name="RD2438/1865" />, assieme a quello degli impiegati dell'amministrazione della Marina Mercantile. I due corpi vennero quindi sostituiti con il nuovo Corpo delle Capitanerie di Porto, costituito da impiegati civili.
Il Genio Navale venne trasformato in corpo militare nel 1866<ref name="RD3486/1866">Regio decreto nº 3486 del 9 dicembre 1866</ref>.
Il ruolo dei piloti venne soppresso con regio decreto del 2 dicembre 1866 e gli ufficiali inquadrati fra gli ufficiali di vascello. Nel 1868 i gradi degli ufficiali vennero ulteriormente modificati.<ref>Regio decreto 3 marzo 1868.</ref><ref>Circolare del Ministero della Guerra nº 28 del 29 ottobre 1868.</ref>
Il Corpo di Commissariato venne trasformato in corpo militare nel 1875<ref name="RD2617/1875">Regio decreto nº 2617 del 29 giugno 1875</ref> (diventerà definitivamente corpo di ufficiali della Marina nel 1876<ref name="RD3605/1876">Regio decreto nº 3605 del 23 dicembre 1876.</ref>), così come quello Sanitario<ref name="RD2618/1875" />.
Nel 1876<ref>Regio decreto nº 3605 del 23 settembre 1876.</ref> il ruolo degli ufficiali di maggiorità venne soppresso e gli ufficiali inquadrati nel Corpo di Commissariato.
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
|+Gradi degli ufficiali e corrispettivi dal 1868 al 1878
|-
!colspan="6"|Stato Maggiore Generale
!width="120" rowspan="2"|Corpo Reale Equipaggi
!width="120" rowspan="2"|Corpo del Genio Navale
!colspan="2"|Corpo Sanitario<br /><small>(militare dal 1875)</small><ref name="RD2618/1875" />
!colspan="2"|Corpo di Commissariato Generale<br /><small>(militare dal 1875)</small><ref name="RD2617/1875" />
!width="120" rowspan="3"|Distintivo<br /><small>(sottopannatura rossa a titolo esemplificativo)</small>
!rowspan="2" colspan="2"|Corpo di Fanteria della Real Marina
|-
!colspan="2"|Ufficiali di vascello
!width="120"|Ufficiali macchinisti
!width="120"|Ufficiali d'Arsenale
!width="120"|Ufficiali di maggiorità<br /><small>(dal 1876 assorbiti dal Corpo di Commissariato)</small>
!width="120"|Cappellani
!width="120"|Medici
!width="120"|Farmacisti
!width="120"|Funzionari di Commissariato
!width="120"|Contabili di magazzino
|-
!width="120px" width="120"|Grado
!width="120px" width="120"|Distintivo
!colspan="10"|Grado o livello corrispondente
!Grado
!Distintivo
|-align="center"
! capitano di vascello<br />di 1ª e 2ª classe
| [[File:Rank insignia of capitano di vascello of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
| —
| —
| colonnello
| —
| —
| direttore delle costruzioni
| medico ispettore<br /><small>(dal 1862<ref name="RD574/1862">Regio decreto nº 574 del 21 aprile 1862.</ref> al 1875<ref name="RD2618/1875" />)</small>
| —
| commissario capo
| —
| [[File:Rank insignia of colonnello of the Regia Marina.svg|50px]]
| colonnello
| [[File:Rank insignia of colonnello di fanteria of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
|-align="center"
! capitano di fregata<br />di 1ª e 2ª classe
| [[File:Rank insignia of capitano di fregata of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
| —
| —
| tenente colonnello
| ?
| —
| ingengere<br />di 1ª e 2ª classe
| ?
| —
| commissario<br />di 1ª e 2ª classe
| —
| [[File:Rank insignia of tenente colonnello of the Regia Marina.svg|50px]]
| tenente colonnello
| [[File:Rank insignia of tenente colonnello di fanteria of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
|-align="center"
! —
| —
| capo macchinista principale
| maggiore d'artiglieria
| maggiore
| ?
| —
| —
| ?
| farmacista capo di 1ª classe
| —
| contabile principale
| [[File:Rank insignia of maggiore of the Regia Marina.svg|50px]]
| maggiore
| [[File:Rank insignia of maggiore di fanteria of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
|-align="center"
! luogotenente di vascello<br />di 1ª e 2ª classe
| [[File:Rank insignia of luogotenente di vascello of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
| capo macchinista di 1ª classe
| capitano d'arsenale<br />di 1ª e 2ª classe
| capitano
| ?
| —
| sottoingegnere<br />di 1ª e 2ª classe
| ?
| farmacista di 1ª classe<br /><small>e</small><br />farmacista capo di 2ª classe
| sotto commissario effettivo
| ?
| [[File:Rank insignia of capitano of the Regia Marina.svg|50px]]
| capitano
| [[File:Rank insignia of capitano di fanteria of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
|-align="center"
! sottotenente di vascello
| [[File:Rank insignia of sottotenente di vascello of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
| capo macchinista di 2ª classe
| luogotenente d'arsenale
| luogotenente
| ?
| —
| sottoingegnere di 3ª classe
| medico di corvetta<br />di 1ª classe
| farmacista di 2ª classe
| sotto commissario aggiunto
| ?
| [[File:Rank insignia of tenente of the Regia Marina.svg|50px]]
| luogotenente
| [[File:Rank insignia of tenente di fanteria of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
|-align="center"
! guardia marina di 1ª classe
| [[File:Rank insignia of guardiamarina of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
| capo macchinista di 3ª classe
| sottotenente d'arsenale
| sottotenente
| ?
| —
| allievo ingegnere
| medico di corvetta<br />di 2ª classe
| farmacista di 3ª classe
| scrivano
| ?
| [[File:Rank insignia of sottotenente of the Regia Marina.svg|50px]]
| sottotenente
| [[File:Rank insignia of sottotenente di fanteria of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
|}
Il Corpo dei contabili di magazzino, corpo ausiliario del Corpo di Commissariato, diventò civile nel riordinamento del 1878.<ref name="RD4610/1878" /> Inoltre, sempre nel 1878<ref name="RD4610/1878" />, venne istituito il grado di ''capitano di corvetta'', soppresso con l'unificazione italiana, ed abolita la divisione in due classi del gradi di ''capitano di fregata''.
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
|+Gradi degli ufficiali e corrispettivi dal 1878 al 1904
|-
!colspan="2"|Stato Maggiore Generale
!width="120" rowspan="2"|Corpo Reale Equipaggi
!colspan="2"|Corpo del Genio Navale
!width="120" rowspan="2"|Corpo Sanitario
!width="120" rowspan="2"|Corpo di Commissariato Generale
!width="120" rowspan="3"|Distintivo<br /><small>(sottopannatura rossa a titolo esemplificativo)</small>
|-
!colspan="2"|Ufficiali di vascello
!width="120"|Ufficiali del Genio
!width="120"|Capi macchinisti
|-
!width="120px" width="120"|Grado
!width="120px" width="120"|Distintivo
!colspan="5"|Grado o livello corrispondente
|-align="center"
! capitano di vascello
| [[File:Rank insignia of capitano di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| —
| direttore delle costruzioni
| capo macchinista direttore<br /><small>(dal ????)</small>
| ?
| commissario capo
| [[File:Rank insignia of colonnello of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
! capitano di fregata
| [[File:Rank insignia of capitano di fregata of the Regia Marina.svg|50px]]
| —
| ingengere<br />di 1ª e 2ª classe
| capo macchinista principale<br />ingegnere capo<br />di 1ª classe<br /><small>(dal 1881)</small><ref name="RD25/12/1881" />
| ?
| commissario<br />di 1ª e 2ª classe
| [[File:Rank insignia of tenente colonnello of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
! capitano di corvetta
| [[File:Rank insignia of capitano di corvetta of the Regia Marina.svg|50px]]
| —
| —
| capo macchinista principale
| ?
| —
| [[File:Rank insignia of maggiore of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
! luogotenente di vascello
| [[File:Rank insignia of tenente di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| capitano<br /><small>(dal 1888)</small><ref name="RD5465/1888">Legge nº 5465 del 19 giugno 1888</ref>
| sottoingegnere<br />di 1ª e 2ª classe
| capo macchinista<br />di 1ª classe
| ?
| sotto commissario effettivo
| [[File:Rank insignia of capitano of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
! sottotenente di vascello
| [[File:Rank insignia of sottotenente di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| tenente<br /><small>(dal 1888)</small><ref name="RD5465/1888" />
| sottoingegnere<br />di 3ª classe
| capo macchinista<br />di 2ª classe
| medico di corvetta<br />di 1ª classe
| sotto commissario aggiunto
| [[File:Rank insignia of tenente of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
! guardiamarina
| [[File:Rank insignia of guardiamarina of the Regia Marina.svg|50px]]
| sottotenente<br /><small>(dal 1888)</small><ref name="RD5465/1888" />
| allievo ingegnere
| capo macchinista<br />di 3ª classe
| medico di corvetta<br />di 2ª classe
| scrivano
| [[File:Rank insignia of sottotenente of the Regia Marina.svg|50px]]
|}
Nel 1904<ref name="RD100/1904" /> agli ufficiali dei corpi tecnici furono attribuite le denominazioni di grado in uso nel Regio Esercito.
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
|+Gradi degli ufficiali e corrispettivi dal 1904 al 1913
|-
!colspan="2"|Stato Maggiore Generale
!width="120" rowspan="2"|Corpo Reale Equipaggi
!colspan="2"|Corpo del Genio Navale
!width="120" rowspan="2"|Corpo Sanitario
!width="120" rowspan="2"|Corpo di Commissariato Generale
!width="120" rowspan="3"|Distintivo<br /><small>(sottopannatura rossa a titolo esemplificativo)</small>
|-
!colspan="2"|Ufficiali di vascello
!width="120"|Ufficiali del Genio
!width="120"|Capi macchinisti
|-
!width="120px" width="120"|Grado
!width="120px" width="120"|Distintivo
!colspan="5"|Grado o livello corrispondente
|-align="center"
! capitano di vascello
| [[File:Rank insignia of capitano di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| —
| colonnello
| colonnello
| colonnello
| colonnello
| [[File:Rank insignia of colonnello of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
! capitano di fregata
| [[File:Rank insignia of capitano di fregata of the Regia Marina.svg|50px]]
| —
| tenente colonnello
| tenente colonnello
| tenente colonnello
| tenente colonnello
| [[File:Rank insignia of tenente colonnello of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
! capitano di corvetta
| [[File:Rank insignia of capitano di corvetta of the Regia Marina.svg|50px]]
| —
| maggiore
| maggiore
| maggiore
| maggiore
| [[File:Rank insignia of maggiore of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
! tenente di vascello
| [[File:Rank insignia of tenente di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| capitano
| capitano
| capitano
| capitano
| capitano
| [[File:Rank insignia of capitano of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
! sottotenente di vascello
| [[File:Rank insignia of sottotenente di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| tenente
| tenente
| tenente
| tenente
| tenente
| [[File:Rank insignia of tenente of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
! guardiamarina
| [[File:Rank insignia of guardiamarina of the Regia Marina.svg|50px]]
| sottotenente
| sottotenente
| sottotenente
| sottotenente
| sottotenente
| [[File:Rank insignia of sottotenente of the Regia Marina.svg|50px]]
|}
Nel 1913<ref name="RD797/1913" /> gli ufficiali macchinisti tornano nuovamente al Corpo di Stato Maggiore come ''ufficiali per la direzione delle macchine''.
Il Corpo delle capitanerie di porto dal 1923<ref name="RD2068/1923" /> diviene un Corpo della Regia Marina.
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
|+Gradi degli ufficiali e corrispettivi dal 1913 al 1926
|-
!colspan="3"|Stato Maggiore Generale
!width="120" rowspan="2"|Corpo Reale Equipaggi
!Corpo del Genio Navale
!width="120" rowspan="2"|Corpo Sanitario
!width="120" rowspan="2"|Corpo di Commissariato Generale
!width="120" rowspan="2"|Corpo delle capitanerie di porto<br /><small>(dal 1923)</small><ref name="RD2068/1923" />
!width="120" rowspan="3"|Distintivo<br /><small>(sottopannatura rossa a titolo esemplificativo)</small>
|-
!colspan="2"|Ufficiali di vascello
!width="120"|Ufficiali per la direzione delle macchine
!width="120"|Ufficiali del Genio
|-
!width="120px" width="120"|Grado
!width="120px" width="120"|Distintivo
!colspan="6"|Grado o livello corrispondente
|-align="center"
! capitano di vascello
| [[File:Rank insignia of capitano di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| colonnello
| —
| colonnello
| colonnello
| colonnello
| colonnello
| [[File:Rank insignia of colonnello of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
! capitano di fregata
| [[File:Rank insignia of capitano di fregata of the Regia Marina.svg|50px]]
| tenente colonnello
| —
| tenente colonnello
| tenente colonnello
| tenente colonnello
| tenente colonnello
| [[File:Rank insignia of tenente colonnello of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
! capitano di corvetta
| [[File:Rank insignia of capitano di corvetta of the Regia Marina.svg|50px]]
| maggiore
| —
| maggiore
| maggiore
| maggiore
| maggiore
| [[File:Rank insignia of maggiore of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
! tenente di vascello
| [[File:Rank insignia of tenente di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| capitano
| capitano
| capitano
| capitano
| capitano
| capitano
| [[File:Rank insignia of capitano of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
! sottotenente di vascello
| [[File:Rank insignia of sottotenente di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| tenente
| tenente
| tenente
| tenente
| tenente
| tenente
| [[File:Rank insignia of tenente of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
! guardiamarina
| [[File:Rank insignia of guardiamarina of the Regia Marina.svg|50px]]
| sottotenente
| sottotenente
| sottotenente
| sottotenente
| sottotenente
| sottotenente
| [[File:Rank insignia of sottotenente of the Regia Marina.svg|50px]]
|}
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
|+Gradi degli ufficiali e corrispettivi dal 1926 al 1938
|-
!colspan="2"|Stato Maggiore Generale
!width="120" rowspan="2"|Corpo Reale Equipaggi
!colspan="2"|Corpo del Genio Navale
!width="120" rowspan="2"|Corpo per le Armi Navali<br /><small>(poi ''delle'' Armi Navali)</small>
!width="120" rowspan="2"|Corpo Sanitario
!width="120" rowspan="2"|Corpo di Commissariato Generale
!width="120" rowspan="2"|Corpo delle capitanerie di porto
!width="120" rowspan="3"|Distintivo<br /><small>(sottopannatura rossa a titolo esemplificativo)</small>
|-
!colspan="2"|Ufficiali di vascello
!width="120"|Ufficiali del Genio
!width="120"|Ufficiali per la direzione delle macchine
|-
!width="120px" width="120"|Grado
!width="120px" width="120"|Distintivo
!colspan="7"|Grado o livello corrispondente
|-align="center"
! capitano di vascello
| [[File:Rank insignia of capitano di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| —
| colonnello
| colonnello
| colonnello
| colonnello
| colonnello
| colonnello
| [[File:Rank insignia of colonnello of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
! capitano di fregata
| [[File:Rank insignia of capitano di fregata of the Regia Marina.svg|50px]]
| —
| tenente colonnello
| tenente colonnello
| tenente colonnello
| tenente colonnello
| tenente colonnello
| tenente colonnello
| [[File:Rank insignia of tenente colonnello of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
! capitano di corvetta
| [[File:Rank insignia of capitano di corvetta of the Regia Marina.svg|50px]]
| —
| maggiore
| maggiore
| maggiore
| maggiore
| maggiore
| maggiore
| [[File:Rank insignia of maggiore of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
! tenente di vascello
| [[File:Rank insignia of tenente di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| capitano
| capitano
| capitano
| capitano
| capitano
| capitano
| capitano
| [[File:Rank insignia of capitano of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
! sottotenente di vascello
| [[File:Rank insignia of sottotenente di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| tenente
| tenente
| tenente
| tenente
| tenente
| tenente
| tenente
| [[File:Rank insignia of tenente of the Regia Marina.svg|50px]]
|-align="center"
! guardiamarina
| [[File:Rank insignia of guardiamarina of the Regia Marina.svg|50px]]
| sottotenente
| sottotenente
| sottotenente
| sottotenente
| sottotenente
| sottotenente
| sottotenente
| [[File:Rank insignia of sottotenente of the Regia Marina.svg|50px]]
|}
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
|+Gradi degli ufficiali e corrispettivi dal 1938 al 1946
|-
!colspan="2"|Stato Maggiore Generale
!width="120" rowspan="2"|Corpo Reale Equipaggi
!colspan="2"|Corpo del Genio Navale
!width="120" rowspan="2"|Corpo delle Armi Navali
!width="120" rowspan="2"|Corpo Sanitario
!width="120" rowspan="2"|Corpo di Commissariato Generale
!width="120" rowspan="2"|Corpo delle capitanerie di porto
!width="120" rowspan="3"|Distintivo<br /><small>(sottopannatura rossa a titolo esemplificativo)</small>
|-
!colspan="2"|Ufficiali di vascello
!width="120"|Ufficiali del Genio
!width="120"|Ufficiali per la direzione delle macchine
|-
!width="120px" width="120"|Grado
!width="120px" width="120"|Distintivo
!colspan="7"|Grado o livello corrispondente
|-align="center"
! capitano di vascello
| [[File:Rank insignia of capitano di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| —
| colonnello
| colonnello
| colonnello
| colonnello
| colonnello
| colonnello
| [[File:Rank insignia of colonnello of the Regia Marina (1938-1946).svg|50px]]
|-align="center"
! capitano di fregata
| [[File:Rank insignia of capitano di fregata of the Regia Marina.svg|50px]]
| —
| tenente colonnello
| tenente colonnello
| tenente colonnello
| tenente colonnello
| tenente colonnello
| tenente colonnello
| [[File:Rank insignia of tenente colonnello of the Regia Marina (1938-1946).svg|50px]]
|-align="center"
! capitano di corvetta
| [[File:Rank insignia of capitano di corvetta of the Regia Marina.svg|50px]]
| —
| maggiore
| maggiore
| maggiore
| maggiore
| maggiore
| maggiore
| [[File:Rank insignia of maggiore of the Regia Marina (1938-1946).svg|50px]]
|-align="center"
! tenente di vascello
| [[File:Rank insignia of tenente di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| capitano
| capitano
| capitano
| capitano
| capitano
| capitano
| capitano
| [[File:Rank insignia of capitano of the Regia Marina (1938-1946).svg|50px]]
|-align="center"
! sottotenente di vascello
| [[File:Rank insignia of sottotenente di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| tenente
| tenente
| tenente
| tenente
| tenente
| tenente
| tenente
| [[File:Rank insignia of tenente of the Regia Marina (1938-1946).svg|50px]]
|-align="center"
! guardiamarina
| [[File:Rank insignia of guardiamarina of the Regia Marina.svg|50px]]
| sottotenente
| sottotenente
| sottotenente
| sottotenente
| sottotenente
| sottotenente
| sottotenente
| [[File:Rank insignia of sottotenente of the Regia Marina (1938-1946).svg|50px]]
|}
===Sottufficiali, capi, sottocapi e comuni===
Così come per gli ufficiali, anche per i sottufficiali e per la truppa la denominazione di grado differiva a seconda della categoria del militare.
I nocchieri di 1ª classe, e gradi corrispondenti, erano detti ''graduati da maresciallo'' (corrispondenti al grado di maresciallo d'alloggio dei Reali Carabinieri), sin dall'epoca della Marina del Regno di Sardegna portavano divise differenti da quelle degli altri sottufficiali. Il loro distintivo di grado consisteva in una corona reale sull'avambraccio sinistro cucita al di sopra del distintivo di categoria, oppure, sull'abito di ''gran divisa'', da una treccia turchina cucita sulle spalle. Con regio decreto del 22 gennaio 1885 il distintivo divenne un binario dorato e fasciato di seta turchina, largo 10 mm e lungo 75 per il paramano, mentre sul controspallino era largo 14 mm e lungo 75 mm.
Tutti i marinai che dovevano essere imbarcati venivano prima istruiti nel maneggio delle armi di bordo ed entravano a far parte della categoria cannonieri. I marinai guardiani invece erano addetti all'armamento, al disarmo, alla pulizia ed al ricovero delle imbarcazioni, sia in porto che in darsena. A questa categoria venivano inseriti i militari idonei ed al di sotto del 40º anno di età.
La categoria di maggiorità poteva accedere ai gradi di ufficiale nel Corpo di arsenale.
{|class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;"
|+ Gradi dei sottufficiali e comuni dal 1861 al 1868<ref>Molte delle informazioni sono desunte dal regio decreto nº 4825 e nº 4829 del 1º aprile 1861. [http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/notizie/Documents/Regio_Decreto_1%C2%B0Aprile_1861.pdf www.marina.difesa.it]</ref>
!colspan="7"| Categorie del Corpo Reale Equipaggi
!width="200"| Regio Esercito
|-
!colspan="8"| Bassi uffiziali (sottufficiali)
|-
!width="200"| Piloti
!width="200"| Marinai
!width="200"| Marinari Cannonieri
!width="200"| Maggiorità
!width="200"| Macchinisti e fuochisti
!width="200"| Maestranza<br /><small>(velieri, d'ascia, d'officina)</small>
!width="200"| Guardiani
!width="200"| Grado corrispondente
|-
| —
| nocchiere di 1ª classe
| capo cannoniere di 1ª classe
| —
| primo macchinista
| capo maestro<!-- è proprio maEstro, non correggere!--> di 1ª classe<br /><small>(solo d'officina)</small>
| capo guardiano di 1ª classe
| maresciallo d'alloggio<br />(solo Reali Carabinieri)
|-
| secondo pilota di 1ª classe
| nocchiere di 2ª classe
| capo cannoniere di 2ª classe
| ?
| secondo macchinista
| capo maestro di 2ª classe
| capo guardiano di 2ª classe
| furiere maggiore
|-
| secondo pilota di 2ª classe
| secondo nocchiere
| secondo capo cannoniere
| ?
| terzo macchinista
| secondo capo maestro
| secondo capo guardiano
| furiere
|-
!colspan="8"| Bassa forza (truppa)
|-
!width="200"| —
!width="200"| Marinai
!width="200"| Marinari Cannonieri
!width="200"| Maggiorità
!width="200"| Macchinisti e fuochisti
!width="200"| Maestranza
!width="200"| Guardiani
!width="200"| Grado corrispondente
|-
| —
| timoniere
| timoniere cannoniere
| ?
| allievo macchinista
| maestro
| timoniere guardiano
| sotto furiere (?)
|-
| —
| marinaio di 1ª classe
| marinaro cannoniere di 1ª classe<br /><small>o anche</small><br />capo pezzo
| ?
| operaio fuochista<br /><small>e</small><br />marinaio fuochista di 1ª classe
| secondo maestro
| marinaro guardiano di 1ª classe
| soldato di 1ª classe
|-
| —
| marinaio di 2ª classe
| marinaro cannoniere di 2ª classe<br /><small>o anche</small><br />primo servente di dritta
| ?
| marinaio fuochista di 2ª classe
| operaro
| marinaro guardiano di 2ª classe
| soldato di 2ª classe
|-
| —
| marinaio di 3ª classe
| —
| ?
| carbonaio
| —
| marinaro guardiano di 3ª classe (?)
| — (?)
|-
| —
| mozzo
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|}
{|class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;"
|+ Gradi dei sottufficiali e comuni dal 1868 al 1873
!colspan="8"| Categorie del Corpo Reale Equipaggi
!width="200"| Regio Esercito
|-
!colspan="9"| Sottufficiali
|-
!width="200"| Marinai
!width="200"| Cannonieri
!width="200"| Guardiani
!width="200"| Macchinisti e fuochisti
!width="200"| Maestranza
!width="200"| Timoneria
!width="200"| Maggiorità
!width="200"| Trombettieri
!width="200"| Grado corrispondente
|-
| nocchiere di 1ª classe
| capo cannoniere di 1ª classe
| ?
| primo macchinista
| capo mastro di 1ª classe
| —
| —
| ?
| maresciallo d'alloggio<br />(solo Reali Carabinieri)
|-
| nocchiere di 2ª classe
| capo cannoniere di 2ª classe
| ?
| secondo macchinista
| capo mastro di 2ª classe
| capo di timoneria di 1ª classe
| sottufficiale di maggiorità
| ?
| furiere maggiore
|-
| nocchiere di 3ª classe
| capo cannoniere di 3ª classe
| ?
| aiutante macchinista
| mastro di 1ª classe
| capo di timoneria di 2ª classe
| —
| ?
| furiere
|-
!colspan="9"| Truppa
|-
!width="200"| Marinai
!width="200"| Cannonieri
!width="200"| Guardiani
!width="200"| Fuochisti
!width="200"| Maestranza
!width="200"| Timoneria
!width="200"| Maggiorità
!width="200"| Trombettieri
!width="200"| Grado corrispondente
|-
| secondo mastro
| caporale cannoniere
| ?
| —
| ?
| allievo di timoneria
| allievo di maggiorità
| ?
| caporale maggiore
|-
| marinaio di 1ª classe
| marinaio cannoniere di 1ª classe
| ?
| —
| operaio di 1ª classe
| ?
| —
| ?
| —
|-
| marinaio di 2ª classe
| marinaio cannoniere di 2ª classe
| ?
| marinaio fuochista
| operaio di 2ª classe
| ?
| —
| ?
| —
|-
| marinaio di 3ª classe
| ?
| ?
| ?
| ?
| ?
| —
| ?
| —
|-
| mozzo
| ?
| ?
| ?
| ?
| ?
| —
| ?
| —
|}
A norma della circolare nº 7932 del 30 agosto 1876, il distintivo di grado dei timonieri (sottocapi) venne reso simile a quello dei caporali maggiori, gradi corrispettivi del Regio Esercito, passando da un doppio gallone ed un gallone, ad un doppio gallone e tre galloni, sempre in lana rossa e piegati a 45°.
{|class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;"
|+ Gradi dei sottufficiali e comuni dal 1873 al 1878
!colspan="7"| Categorie del Corpo Reale Equipaggi
!width="200"| Regio Esercito
|-
!colspan="8"| Sottufficiali
|-
!width="200"| Nocchieri
!width="200"| Cannonieri
!width="200"| Timonieri
!width="200"| Macchinisti
!width="200"| Maestranza
!width="200"| Guardiani
!width="200"| Maggiorità
!width="200"| Grado corrispondente
|-
| nocchiere di 1ª classe
| capo cannoniere di 1ª classe
| —
| primo macchinista
| capo mastro di 1ª classe
| —
| —
| maresciallo d'alloggio<br />(solo Reali Carabinieri)
|-
| nocchiere di 2ª classe
| capo cannoniere di 2ª classe
| ?
| secondo macchinista
| capo mastro di 2ª classe
| ?
| ?
| furiere maggiore
|-
| nocchiere di 3ª classe
| capo cannoniere di 3ª classe
| ?
| aiutante macchinista
| mastro di 1ª classe
| ?
| ?
| furiere
|-
| secondo nocchiere
| secondo capo cannoniere
| ?
| —
| —
| ?
| ?
| sergente
|-
!colspan="8"| Truppa
|-
!width="200"| Marinai
!width="200"| Cannonieri
!width="200"| Timonieri
!width="200"| Fuochisti
!width="200"| Maestranza
!width="200"| Guardiani
!width="200"| Maggiorità
!width="200"| Grado corrispondente
|-
| sottonocchiere
| sotto capo cannoniere
| ?
| sotto capo fuochista
| ?
| ?
| ?
| caporale maggiore
|-
| marinaio di 1ª classe
| cannoniere di 1ª classe
| ?
| fuochista di 1ª classe
| ?
| ?
| ?
| soldato di 1ª classe
|-
| marinaio di 2ª classe
| cannoniere di 2ª classe
| ?
| fuochista di 2ª classe
| ?
| ?
| ?
| soldato di 2ª classe
|}
{|class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;"
|+ Gradi dei sottufficiali e truppa dal 1878 al 1885
!colspan="13"| Categorie del Corpo Reale Equipaggi
!width="200"| Regio Esercito
|-
!colspan="14"| Sottufficiali
|-
!width="200"| Distintivo
!width="200"| Assistenti del Genio Navale<br />[[File:Categoria assistenti del genio navale (1882).svg|50px]]
!width="200"| Aiutanti<br />[[File:Distintivo da disegnare.svg|50x50px]]
!width="200"| Macchinisti<br />[[File:Categoria sottufficiali macchinisti (1882).svg|50px]]
!width="200"| Marinai<br />[[File:Categoria sottufficiali marinai (1882).svg|50px]]
!width="200"| Cannonieri<br />[[File:Categoria sottufficiali cannonieri (1882).svg|50px]]
!width="200"| Torpedinieri<br />[[File:Categoria sottufficiali torpedinieri (1882).svg|50px]]
!width="200"| Timonieri<br />[[File:Categoria sottufficiali timonieri (1882).svg|50px]]<br /><small>(fino al 1884)</small><ref name="RD1884">Regio decreto del 28 febbraio 1884.</ref><br />[[File:Categoria sottufficiali timonieri (1884).svg|50x50px]]
!width="200"| Operai<br />[[File:Categoria sottufficiali operai (1882).svg|50px]]
!width="200"| Infermieri<br />[[File:Distintivo da disegnare.svg|50x50px]]
!width="200"| Furieri<br />[[File:Categoria sottufficiali furieri (1882).svg|50px]]<br /><small>(fino al 1884)</small><ref name="RD1884"/><br />[[File:Categoria sottufficiali timonieri (1882).svg|50px]]
!width="200"| Musicanti<br />[[File:Distintivo da disegnare.svg|50x50px]]
!width="200"| Trombettieri<br />[[File:Categoria sottufficiali trombettieri (1882).svg|50px]]
!width="200"| Grado corrispondente
|-
| [[File:Rank insignia of nocchiere di 1ª classe of the Regia Marina (1861-1885).svg|50px]]
| assistente di 1ª classe
| aiutante di 1ª classe
| macchinista di 1ª classe
| nocchiere di 1ª classe
| capo cannoniere di 1ª classe
| capo torpediniere di 1ª classe
| capo timoniere di 1ª classe
| capo mastro di 1ª classe
| capo infermiere di 1ª classe
| capo furiere di 1ª classe
| colspan="2"| capo musica
| maresciallo d'alloggio<br />(solo Reali Carabinieri)
|-
| [[File:Rank insignia of nocchiere di 2ª classe of the Regia Marina (1873-1908).svg|50px]]
| assistente di 2ª classe
| aiutante di 2ª classe
| macchinista di 2ª classe
| nocchiere di 2ª classe
| capo cannoniere di 2ª classe
| capo torpediniere di 2ª classe
| capo timoniere di 2ª classe
| capo mastro di 2ª classe
| capo infermiere di 2ª classe
| capo furiere di 2ª classe
| colspan="2"| —
| furiere maggiore
|-
| [[File:Rank insignia of nocchiere di 3ª classe of the Regia Marina (1873-1908).svg|50px]]
| assistente di 3ª classe
| aiutante di 3ª classe
| macchinista di 3ª classe
| nocchiere di 3ª classe
| capo cannoniere di 3ª classe
| capo torpediniere di 3ª classe
| capo timoniere di 3ª classe
| capo mastro di 3ª classe
| capo infermiere di 3ª classe
| capo furiere di 3ª classe
| colspan="2"| sotto-capo musica
| furiere
|-
| [[File:Rank insignia of secondo nocchiere of the Regia Marina (1873-1908).svg|50px]]
| ?
| secondo aiutante
| capo fuochista
| secondo nocchiere
| secondo capo cannoniere
| secondo capo torpediniere
| secondo capo timoniere
| secondo mastro
| secondo capo infermiere
| secondo capo furiere
| —
| secondo capo trombettiere
| sergente
|-
!colspan="14"| Truppa
|-
! Distintivo
! —
! Sotto aiutanti<br />[[File:Distintivo da disegnare.svg|50x50px]]
! Fuochisti<br />[[File:Categoria macchinisti di truppa (1882).svg|50px]]
! Marinai<br />[[File:Categoria marinai di truppa (1882).svg|50px]]
! Cannonieri<br />[[File:Categoria cannonieri di truppa (1882).svg|50px]]
! Torpedinieri<br />[[File:Categoria torpedinieri di truppa (1882).svg|50px]]
! Timonieri<br />[[File:Categoria timonieri di truppa (1882).svg|50px]]<br /><small>(fino al 1884)</small><ref name="RD1884"/><br />[[File:Categoria timonieri di truppa (1884).svg|50px]]
! Operai<br />[[File:Categoria operai di truppa (1882).svg|50px]]
! Infermieri<br />[[File:Distintivo da disegnare.svg|50x50px]]
! Furieri<br />[[File:Categoria furieri di truppa (1882).svg|50px]]<br /><small>(fino al 1884)</small><ref name="RD1884"/><br />[[File:Categoria timonieri di truppa (1882).svg|50px]]
! —
! Trombettieri<br />[[File:Categoria trombettieri di truppa (1882).svg|50px]]
! Grado corrispondente
|-
| [[File:Rank insignia of timoniere of the Regia Marina (1876).svg|50px]]
| —
| sotto-aiutante
| sotto capo fuochista
| sotto-nocchiere
| sotto capo cannoniere
| sotto capo torpediniere
| sotto capo timoniere
| sotto-mastro
| sotto capo infermiere
| sotto capo furiere
| —
| sotto capo trombettiere
| caporale maggiore
|-
| [[File:Rank insignia of marinaio di 1ª classe of the Regia Marina (1873).svg|50px]]
| —
| —
| fuochista di 1ª classe
| marinaio di 1ª classe
| cannoniere di 1ª classe
| torpediniere di 1ª classe
| timoniere
| operaio di 1ª classe
| infermiere di 1ª classe
| furiere
| —
| trombettiere di 1ª classe
| soldato di 1ª classe
|-
| [[File:Rank insignia of marinaio di 2ª classe of the Regia Marina (1873).svg|50px]]
| —
| —
| fuochista di 2ª classe
| marinaio di 2ª classe
| cannoniere di 2ª classe
| torpediniere di 2ª classe
| —
| operaio di 2ª classe
| infermiere di 2ª classe
| —
| —
| trombettiere di 2ª classe
| soldato di 2ª classe
|-
| [[File:Rank insignia of marinaio di 2ª classe of the Regia Marina (1873).svg|50px]]
| —
| —
| —
| marinaio di 3ª classe
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|-
| —
| —
| —
| —
| mozzo
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|}
Nel 1889<ref>Fogli d'ordini del 16 maggio 1889.</ref><ref>Allegato al foglio d'ordini nº 151 del 31 maggio 1889.</ref> il distintivo di grado dei graduati fu accorciato a soli 80 mm (misurati parallelamente al lato più lungo del baffo del gallone), non arrivando più alle cuciture della manica. Venne inoltre imposto che i distintivi di grado dovessero essere portati su ambedue le maniche.
Nel 1902<ref name"RD266/1902">Legge nº 266 del 3 luglio 1902.</ref> venne istituito per il Regio Esercito il grado di ''[[maresciallo]]'', superiore al furiere maggiore. Successivamente, nel 1906<ref name"RD372/1906">Legge nº 372 del 19 luglio 1906.</ref>, vennero aboliti i gradi di furiere e furiere maggiore, soppiantati dalle ultime due classi di maresciallo, e fu istituito il grado di ''sergente maggiore''. I distintivi di grado erano costituiti da strisce di binario d'oro alternato a seta azzurra cucite lungitudinalmente sulle spalle (questo tipo di distintivo venne adottato fino all'ottobre 1973, quando i binari furono applicati trasversalmente allo spallino).
Per adeguarsi alle nuove norme dell'Esercito, il foglio d'ordini nº 327 del 22 novembre 1908 stabiliva distintivi analoghi per i capi di 1ª, 2ª e 3ª classe.
Il grado di '''sottocapo''' venne introdotto nel 1878.<ref name="RD4610/1878" />
Il grado di '''capo di 3ª classe''' venne abolito nel 1907<ref>Legge nº 135 del 24 marzo 1907.</ref> e ripristinato nel 1923<ref>Regio decreto luogotenenziale nº 1483 del 14 giugno 1923.</ref>. Il grado di '''secondo capo anziano''' venne istituito nel 1908 ed abolito nel 1932.<ref name="Galuppini">Gino Galuppini, ''Le uniformi della marina militare'', vol. 2º. Uff. Storico Marina Militare, Roma, 1999. Pag. 61.</ref>
Nel 1926<ref>Circolare nº 7873 del 24 maggio 1926, in allegato al foglio d'ordini nº 129 del 6-7 giugno 1926.</ref> furono emanate nuove norme per le dimensioni dei distintivi di grado sulle maniche: il gallone largo passò da 15 a 14 mm, quello stretto da 4 a 6 mm e la spaziatura tra loro da 5 a 3 mm. Il vertice del distintivo che doveva essere cucito sulla manica si trovava a 2/3 della lunghezza della manica. Il distintivo di categoria era cucito sopra il gallone, sulla congiungente delle estremità superiori del gallone. I distintivi di squarda erano nastri rettilinei lunghi 50 mm e larghi 3 mm.
I gradi di '''secondo capo anziano''' e '''secondo capo (ordinario)''' vennero unificati dal ''Testo unico sull'Ordinamento del C.R.E.M.'' del 1931.<ref>Approvato con regio decreto nº 914 del 18 giugno 1931.</ref>
Il grado di '''sergente''' venne istituito con legge nº 1368 del 1º luglio 1938 ed il distintivo prevedeva un gallone (largo 14 mm) ed un galloncino (largo 6 mm) in oro. I sergenti non adottavano distintivi di squadra.
===Divisa grigio-verde 1915-1918===
A causa della Grande Guerra fu istituita nel 1916<ref>Circolare nº 3381 dell'11 giugno 1916, ''Divise per il personale militare della R. Marina destinato alle zone di guerra ove opera il R. Esercito''.</ref> l'uniforme in grigio-verde per ufficiali, sottufficiali e marinai che operavano in zone dove operava anche l'[[Regio Esercito|Esercito]].
La divisa era composta di:
*giacca: in panno grigio-verde, con controspalline dello stesso tessuto e senza distintivo;
*pantaloni: alla cavallerizza, in panno grigio-verde e con gambali in cuoio;
*berretto: in panno grigio-verde, tipo Marina, con trofeo ricamato su seta grigio-verde, visiera e sottogola;
*scarpe: nere.
I distintivi di grado erano portati sui paramani, alti 95 mm, sia della giacca che del pastrano.
*Per gli ammiragli il distintivo era formato da un rettangolo di trina dorata di circa 7 × 4 cm, col lato corto attaccato alla parte esterna della manica. Una, due o tre stelle specificavano il grado. Precisamente:
:*''contrammiraglio'': una stelletta;
:*''contrammiraglio comandante in capo di dipartimento'' o ''di squadra'': una stelletta con fascia passante al di sotto;
:*''vice ammiraglio'' o ''tenente generale'': due stellette;
:*''vice ammiraglio comandante in capo di dipartimento'' o ''di squadra'': due stellette con al centro una corona;
:*''vice ammiraglio comandante in capo di armata'': due stellette con al centro una corona con fascia passante al di sotto;
:*''vice ammiraglio capo di stato maggiore della Regia Marina'': due stellette con al centro una corona e tre fasce passanti al di sotto;
:*''ammiraglio'': tre stellette.
*Per gli ufficiali superiori un rettangolo di stoffa bordato di un cordoncino d'oro, sempre di circa 7 × 4 cm. Una, due o tre stelle specificavano il grado.
*Per gli ufficiali inferiori un rettangolo di stoffa senza bordo, sempre di circa 7 × 4 cm. Una, due o tre stelle specificavano il grado.
*Per i capi di 1ª e 2ª classe: rispettivamente tre o due binari sul paramano, paralleli all'avambraccio. Il cappello era fasciato da una striscia ondulata.
*Per i secondi capi anziani e secondi capi: rispettivamente un gallone e quattro galloncini oppure un gallone e tre galloncini in lana nera. L'ultimo galloncino, il più lontano dall'orlo della manica, formava un ovale entro il quale era ricamato in nero il distintivo di categoria.
Successivamente all'introduzione dei gradi di ''sottoammiraglio'' e di ''brigadiere generale'', con foglio d'ordini del [[7 settembre]] [[1918]] si stabilì che il nuovo distintivo di grado fosse formato dal solo rettangolo di trina dorata.
===Distintivi dal 1938 al 1946===
{| class="wikitable" width="100%"
|- align="center"
!width=16%| [[Grado militare|Grado]]
!width=16%| Distintivo per [[controspallina]]
!width=16%| Distintivo per paramano o manica
!width=16%| Insegna ed onori
|- align="center"
| colspan="7" bgcolor="#1B202C" style="color: white"| '''Ufficiali ammiragli'''
|- align="center"
| [[Grande ammiraglio]]<ref name="GA" />
|
| [[File:Rank insignia of Grande Ammiraglio of the Italian Royal Navy.jpg|70px]]
| [[File:Flag of great admiral of the Regia Marina.svg|100px]]<br /><small>alla maestra</small><br />Salve: 19<br />Squilli: 3
|- align="center"
| [[Ammiraglio d'armata]]
|
| [[File:Regia Marina Ammiraglio d'armata.jpg|70px]]
| [[File:Flag of army admiral of the Regia Marina.svg|100px]]<br /><small>alla maestra</small><br />Salve: 19<br />Squilli: 3
|- align="center"
| [[Ammiraglio di squadra|Ammiraglio di squadra<br />designato d'armata]]
|
| [[File:Regia Marina Ammiraglio designato d'armata.jpg|70px]]
| [[File:Flag of army admiral of the Regia Marina.svg|100px]]<br /><small>al trinchetto{{Citazione necessaria}}</small><br />Salve: 17<br />Squilli: 3
|- align="center"
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[Ammiraglio di squadra]]
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" |
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Regia Marina Ammiraglio di squadra.jpg|70px]]
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Flag of squadron admiral of the Regia Marina.svg|100px]]<br /><small>alla maestra</small><br />Salve: 15<br />Squilli: 3
|- align="center"
| style="border-top: none;" | [[Generale ispettore]]<br />(corpi tecnici)
| style="border-top: none;" |
| style="border-top: none;" |
| style="border-top: none;" | [[File:Flag of inspector general of the Regia Marina.svg|border|100px]]<br /><small>alla maestra</small><br />Salve: 15<br />Squilli: 3
|- align="center"
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[Ammiraglio di divisione]]
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" |
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Regia Marina Ammiraglio di divisione.jpg|70px]]
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Flag of division admiral of the Regia Marina.svg|100px]]<br /><small>alla maestra</small><br />Salve: 15<br />Squilli: 2
|- align="center"
| style="border-top: none;" | [[Tenente generale]]<br />(corpi tecnici)
| style="border-top: none;" |
| style="border-top: none;" |
| style="border-top: none;" | [[File:Flag of lieutenant general of the Regia Marina.svg|border|100px]]<br /><small>alla maestra</small><br />Salve: 15<br />Squilli: 2
|- align="center"
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[Contrammiraglio]]
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" |
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Regia Marina Contrammiraglio.jpg|70px]]
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Flag_of_rear_admiral_of_the_Marina_Militare.svg|100px]]<br /><small>alla maestra</small><br />Salve: 13<br />Squilli: 2
|- align="center"
| style="border-top: none;" | [[Maggiore generale]]<br />(corpi tecnici)
| style="border-top: none;" |
| style="border-top: none;" |
| style="border-top: none;" | [[File:Flag of major general of the Regia Marina.svg|border|100px]]<br /><small>alla maestra</small><br />Salve: 13<br />Squilli: 2
|- align="center"
| colspan="7" bgcolor="#1B202C" style="color: white"| '''Ufficiali superiori'''
|- align="center"
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[Capitano di vascello]]
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" |
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Regia Marina Capitano di vascello.jpg|70px]]
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | —
|- align="center"
| style="border-top: none;" | [[Colonnello]]<br />(corpi tecnici)
| style="border-top: none;" |
| style="border-top: none;" |
| style="border-top: none;" | —
|- align="center"
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[Capitano di fregata]]
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" |
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Regia Marina Capitano di fregata.jpg|70px]]
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | —
|- align="center"
| style="border-top: none;" | [[Tenente colonnello]]<br />(corpi tecnici)
| style="border-top: none;" |
| style="border-top: none;" |
| style="border-top: none;" | —
|- align="center"
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[Capitano di corvetta]]
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" |
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Regia Marina Capitano di corvetta.jpg|70px]]
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | —
|- align="center"
| style="border-top: none;" | [[Maggiore]]<br />(corpi tecnici)
| style="border-top: none;" |
| style="border-top: none;" |
| style="border-top: none;" | —
|- align="center"
| colspan="7" bgcolor="#1B202C" style="color: white"| '''Ufficiali inferiori'''
|- align="center"
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[Tenente di vascello]]<br />e<br />[[primo tenente di vascello]]
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" |
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Regia Marina Tenente di vascello.jpg|70px]]
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | —
|- align="center"
| style="border-top: none;" | [[Capitano]]<br />e<br />[[primo capitano]]<br />(corpi tecnici)
| style="border-top: none;" |
| style="border-top: none;" |
| style="border-top: none;" | —
|- align="center"
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[Sottotenente di vascello]]
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" |
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Regia Marina Sottotenente di vascello.jpg|70px]]
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | —
|- align="center"
| style="border-top: none;" | [[Tenente]]<br />(corpi tecnici)
| style="border-top: none;" |
| style="border-top: none;" |
| style="border-top: none;" | —
|- align="center"
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[Guardiamarina]]
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" |
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Regia Marina Guardiamarina.jpg|70px]]
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | —
|- align="center"
| style="border-top: none;" | [[Sottotenente]]<br />(corpi tecnici)
| style="border-top: none;" |
| style="border-top: none;" |
| style="border-top: none;" | —
|- align="center"
| colspan="7" bgcolor="#1B202C" style="color: white"| '''Sottufficiali'''
|- align="center"
| [[Capo di prima classe]]
|
| [[File:Regia Marina Capo 1a classe.jpg|70px]]
| —
|- align="center"
| [[Capo di seconda classe]]
|
| [[File:Regia Marina Capo 2a classe.jpg|70px]]
| —
|- align="center"
| [[Capo di terza classe]]
|
| [[File:Regia Marina Capo 3a classe.jpg|70px]]
| —
|- align="center"
| [[Secondo capo]]
| —
| [[File:Regia Marina Secondo capo.jpg|70px]]
| —
|- align="center"
| [[Sergente]]
| —
| [[File:Regia Marina Sergente.jpg|70px]]
| —
|- align="center"
| colspan="7" bgcolor="#1B202C" style="color: white"| '''Comuni'''
|- align="center"
| [[Sottocapo]]
| —
| [[File:Regia Marina Sottocapo.jpg|70px]]
| —
|- align="center"
| [[Comune di 1ª classe]]
| —
| [[File:Regia Marina Comune 1a classe.jpg|70px]]
| —
|- align="center"
| [[Comune di 2ª classe]]
| —
| —
| —
|}
<!--
==Distintivi di categoria e specialità==
===Sottufficiali, capi e comuni===
{| class="wikitable"
|- align="center"
!width=16%| Categoria o specialità
!width=16%| In vigore
!width=16%| Distintivo per sottufficiali
!width=16%| Distintivo per capi e comuni volontari
!width=16%| Distintivo per capi e comuni di leva
!width=16%| Distintivi speciali
|- align="center"
| Cannonieri
| ?-1946
|
|
|
|
|- align="center"
| Cannonieri armaioli
| ?-1946
|
|
|
|
|- align="center"
| Cannonieri puntatori mitraglieri
| ?-1946
|
|
|
|
|- align="center"
| Cannonieri servizio direzione tiro (S.D.T.) di 1ª
| ?-1946
|
|
|
|
|- align="center"
| Cannonieri servizio direzione tiro (S.D.T.) di 2ª
| ?-1946
|
|
|
|
|- align="center"
| Cannonieri stereotelemetristi di 1ª
| ?-1946
|
|
|
|
|- align="center"
| Cannonieri stereotelemetristi di 2ª
| ?-1946
|
|
|
|
|- align="center"
| Cannonieri telemetristi di 1ª
| ?-1946
|
|
|
|
|- align="center"
| Cannonieri telemetristi di 2ª
| ?-1946
|
|
|
|
|- align="center"
| Marinai
| ?-1946
|
|
|
|
|- align="center"
| Nocchieri
| 1930<ref name="FO09/07/1930">Foglio d'ordini del 9 luglio 1930</ref>-1946
|
|
|
|
|- align="center"
| Palombari
| 1933<ref name="FO03/07/1933">Foglio d'ordini del 3 luglio 1933</ref>-1946
|
|colspan="2"|
|
|- align="center"
| Personale dei servizi portuali
| ?-1946
|
|
|
|
|- align="center"
| Puntatori scelti
| ?-1946
|
|
|
|
|- align="center"
| Puntatori scelti centrali
| ?-1946
|
|
|
|
|- align="center"
| Segnalatori
| 1931<ref name="FO09/07/1930" />-1946
|
|
|
|
|- align="center"
| Semaforisti
| ?-1931<ref name="FO15/08/1931">Foglio d'ordini 189 15-16-17 agosto 1931 che recepiva il regio decreto del 18 giugno 1931</ref>
|
|
|
|
|- align="center"
| Specialisti direzione tiro (S.D.T.)
| 1933<ref name="FO03/07/1933" />-1946
|
|
|
|
|- align="center"
| Timonieri
| ?-1931<ref name="FO15/08/1931" />
|
|
|
|
|}
===Ufficiali===
{{...}}
===Distintivi di specialità della categoria Forza Aerea===
{{...}} -->
==Note==
{{references|3}}
== Bibliografia ==
*Gino Galuppini, ''Le uniformi della Marina Militare'', vol. 1 e 2. Ufficio storico della Marina Militare, Roma, 1997.
*Alessandro Gasparinetti, ''L'uniforme italiana''. Centro Internazionale di Uniformologia, Edizioni Universali, Roma, 1961.
*Francesco Zampieri, ''Marinai con le stellette. Storia sociale della Regia Marina nell'italia liberale. (1861-1914)''. Aracne, 2008. ISBN 978-8854816046
==Voci correlate==
*[[Gradi e qualifiche dell'Esercito Italiano]]
*[[Gradi e qualifiche della Marina Militare]]
*[[Gradi del Regio Esercito]]
==Collegamenti esterni==
*[http://books.google.it/books?id=qiDmWb8mE6sC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false books.google.it] - Leggi e regolamenti marittimi di s.m. il re di Sardegna
{{portale|guerra|marina}}
[[Categoria:Gradi militari per ente di appartenenza|Regia Marina]]
[[Categoria:Gradi di marina|Regia Marina]]
[[Categoria:Regia Marina]]
|