Utente:Conte sty/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ... |
→Storia: ... |
||
(27 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Cartella|grigio
|titolo=
'''in fase di stesura'''
|contenuto=
''Ogni contributo e correzione utile e fatta con cognizione di causa è ben accetta''
fonti:
*[http://www.bologna.chiesacattolica.it/seminario/pagine/storia.php]
}}
'''seminario arcidiocesano di Bologna'''
Il '''seminario diocesano di Bologna''' è il [[seminario]] dell'[[Arcidiocesi di Bologna]].
La sede, situata a Villa Revedin, in piazzale Bacchelli 4, è aperta dal [[2 ottobre]] [[1932]]<ref name= seminario />.
==Storia==
Fondato il [[17 maggio]] [[1567]] dal Cardinale [[Gabriele Paleotti]] ebbe come primo rettore don Francesco Pontelongo, aiutato da quattro sacerdoti per la gestione economica e da [[Compagnia di Gesù|padri gesuiti]] per la formazione culturale e spirituale dei [[seminaristi]]<ref name = seminario > {{cita web|url=http://www.bologna.chiesacattolica.it/seminario/pagine/storia.php|titolo=www.bologna.chiesacattolica.it|accesso=04 gennaio 2012}} </ref>.
Il [[17 marzo]] [[1568]] viene emanato l'editto per la selezione dei candidati al primo corso: visto l'alto numero verranno ammessi sei seminaristi in più dei ventisei posti inizialmente programmati<ref name= seminario />.
Il [[27 giugno]] avviene l'inaugurazione solenne del seminario che non disponendo ancora di una sede propria, viene ospitato nel collegio dei Padri Gesuiti, fra via Castiglione e via Cartoleria vecchia<ref name= seminario />.
L' [[11 ottobre]] avviene l'inaugurazione del primo anno scolastico.<ref name= seminario />
Il [[25 gennaio]] [[1569]] viene acquistata una casa presso la [[Chiesa di Santa Lucia]], di proprietà del [[senatore]] [[Cesare Pepoli]], che rimarrà la sede fino al [[1598]].<ref name= seminario />
Nel [[1573]] il visitatore apostolico mons.Ascanio Marchesini visita il seminario, constatando la povertà delle rendite a disposizione dei diciannove seminaristi che frequentano in quell'anno.
===Altri servizi===▼
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
==Voci correlate==
==Collegamenti esterni==
{{portale|cattolicesimo|diocesi|Emilia}}
|