Sagogn e Tokyo Indoor 1978: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DidiWeidmann (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m italianizzazione template
 
Riga 1:
{{TennisEventInfo|1978|Tokyo Indoor|
{{Comune svizzero
| data=31 ottobre - 6 novembre
|nomecomune = Sagogn
| edizione=1a
|nomestemma = Sagogn wappen.svg <!--scrivere qui il nome dell'immagine dello stemma -->
| champs={{Bandiera|SWE}} [[Björn Borg]]
|nomecantone = Grigioni <!--cantone di appartenenza - senza parentesi quadre - solo nome (es:Ticino)-->
| champd={{Bandiera|AUS}} [[Ross Case]] / {{Bandiera|AUS}} [[Geoff Masters]]
|siglacantone = GR <!--sigla del cantone di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|nomedistretto = [[Distretto di Surselva|Surselva]] <!--nome distretto di appartenenza - con parentesi quadre - wikificato-->
|nomecircolo = Ilanz <!-- nome circolo di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|lingua = [[lingua romancia|Romancio]] e [[lingua tedesca|Tedesco]] <!-- lingua ufficiale del comune - wikificata-->
|latitudine = 46° 47' N
|longitudine = 9° 15' E
|altitudine = 779 <!--scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri - non scrivere la m finale che viene messa automaticamente-->
|superficie = 6,95 <!--scrivere la superficie del comune (in km²) - di solito con due decimali - - non scrivere km² che viene messo automaticamente-->
|popolazione = 631
|annocensimento = [[2003]]
|densita = 91
|frazionicomune =
|comunilimitrofi = [[Castrisch]], [[Falera]], [[Flims]], [[Laax]], [[Schluein]], [[Valendas]], [[Versam]]
|cap = 7152 <!--codice postale del comune - anche piu di uno-->
|prefisso = 081 <!--prefisso telefonico del comune - anche piu di uno-->
|comunenumero = 3581 <!--BFS-Nr. del comune-->
|nomeabitanti = <!--nome degli abitanti-->
|sito = http://www.sagogn.ch/
|nomemappa = Karte Gemeinde Sagogn.png
|panorama = Sagognalta.JPG
|didascalia = Sagogn alta
}}
 
Il '''[[Tokyo Indoor]] 1978''' è stato un torneo di [[tennis]] giocato sintetico indoor. È stata la 1ª edizione del Tokyo Indoor, che fa parte del [[Colgate-Palmolive Grand Prix 1978]]. Si è giocato a [[Tokyo]] in [[Giappone]] dal 31 ottobre al 6 novembre 1978.
'''Sagogn'''<ref>{{DSS|I1444}}</ref> è un [[comune]]<ref>{{DSS|I10261|Comune}}</ref> del [[Canton Grigioni]]<ref>{{DSS|I7391|Canton Grigioni}}</ref> di 631 abitanti.
 
== Cenni Storici Campioni==
===Singolare maschile===
A Sagogn, come in buona parte della [[Distretto di Surselva|Surselva]], sono stati accertati insediamenti umani sin dall'[[età del bronzo]]. Le prime informazioni precise sul luogo compaiono, nel 765, sul testamento di [[Tello]] ([[Diocesi di Coira|Vescovo]] di [[Coira]] tra il 760 ed il 773) in cui figura la cessione dei terreni a favore dell'[[abbazia di Disentis]].
{{main|{{PAGENAME}} - Singolare}}
{{Bandiera|SWE}} '''[[Björn Borg]]''' ha battuto in finale {{Bandiera|USA}} [[Brian Teacher]] 6-3, 6-4
 
===Doppio maschile===
Nell'[[alto medioevo]], vista la posizione a ridosso dell'unica strozzatura lungo la strada che un tempo portava dal [[Lucomagno]] a Coira, Sagogn ricopre un ruolo fondamentale per la zona di Foppa (pianura che si estende lungo il [[Reno anteriore]] tra [[Ilanz]] e la [[Ruinaulta]]) diventandone il principale centro religioso, militare e commerciale.
{{main|{{PAGENAME}} - Doppio}}
{{Bandiera|AUS}} '''[[Ross Case]] / {{Bandiera|AUS}} [[Geoff Masters]]''' ha battuto in finale {{Bandiera|USA}} [[Pat Du Pré]] / {{Bandiera|USA}} [[Tom Gorman]] 6-3, 6-4
 
== Collegamenti esterni ==
A partire dal XIV secolo il paese entra in declino. La [[peste nera]], le guerre tra i comuni rivali e le lotte riconducibili alla [[riforma protestante]] fanno diminuire la popolazione di quasi 2/3. La nascita della Ligia Grischa (o [[Lega Grigia]]) modifica inoltre profondamente sia gli assetti politici che i poteri vantati dalla piccola nobiltà presente in Surselva e, in particolare, all'antico castello di [[Schiedberg]].
*[http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=428&y=1978 Tabellone singolare]
*[http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=428&y=1978&t=d Tabellone doppio]
 
{{Tokyo Indoor}}
Nel 1497 Sagogn perde i suoi possedimenti a [[Murschetg]] (attualmente parte del comune di [[Laax]]) e di conseguenza ogni suo alpeggio e zona montana.
{{TennisColgate-PalmoliveGrandPrix1978}}
{{portale|giappone|tennis}}
 
[[Categoria:Tokyo Indoor 1978]]
Sino circa al 1960 buona parte della popolazione preferisce emigrare verso altre zone della [[Svizzera]] ma con l'affermarsi della [[Weisse-Arena]] ([[Flims]]-[[Laax]]-[[Falera]]) come zona turistica il paese approfitta dello sviluppo edilizio destinato alle abitazioni di vacanza e, negli ultimi decenni, ha via via perso il carattere rurale predominante un tempo.
 
[[en:1978 Tokyo Indoor]]
== Castello di Schiedberg ==
{{vedi anche|Schiedberg}}
[[File:Schiedberg.JPG|thumb|right|250px|Schiedberg]]Le rovine dell'antico castello di [[Schiedberg]] sono nascoste da una fitta boscaglia su una collina che domina la valle di [[Foppa]] e la Ruinaulta.
Il sito era probabilmente utilizzato quale fortezza sia dai [[reti]] (che lo chiamavano Patnal) nel 1500 a.C. e, successivamente, utilizzato dai [[romani]] a paritre dal 15 a.C.
 
Nel 765 divenne il castello fortificato più importante della Surselva e a partire dal 1137 d.C. (con [[Chuno De Segannio]] detto anche Chuno da Sagogn) divenne la dimora dei locali signori feudali.
La tradizione orale del paese insegna che il Schiedberg venne distrutto nel 1352 a seguito di una battaglia ([[Belmonterkrieg]]) tra i signori di Belmont (signori di [[Flims]] e dell'intera regione) ed i signori del [[Werdenberg]].
 
Nel [[1390]], con la morte dell'ultimo erede della dinastia [[Von Belmont]], i possedimenti di questa terra passano ai [[de Sacco]] (signori della [[Mesolcina]]) e, successivamente, ai [[Von Aspermont]] che nel 1400 erigono uno dei loro castelli (Casti Aspermont; tutt'ora mantenuto in ottimo stato).
 
== Bregl Da Heida ==
Le ricerche archeologiche destinate, negli anni sessanta, al castello di Schiedberg portarono alla luce anche le rovine di una vecchia chiesa risalente al 760 d.C. circa. Caratteristico era, quasi certamente, il coro a ferro di cavallo.
La struttura, che si trova su di una collina adiacente al castello (una zona chiamata dagli abitanti Bregl da Heida), rappresentava probabilmente una cappella privata dei signorotti locali e, sempre secondo i testamenti di Tello, era probabilmente intitolata a [[San Colombano]]. Il monaco irlandese, raffigurato tra l'altro sullo stemma comunale, aveva infatti visitato queste zone un secolo e mezzo prima.
È probabile che il fulcro del comune di Sagogn si trovasse originariamente proprio su questa collina ed ulteriori scavi, auspicati dagli storici, potrebbero riservare chiarimenti in merito.
 
[[File:KircheSagogn.JPG|thumb|La chiesa cattolica di Sagogn]]
 
== Chiesa di Santa Maria Assunta ==
Il [[campanile]] [[gotico]] della chiesa di Santa Maria Assunta è stato costruito nel [[1449]]. Gli storici concordano comunque nell'affermare che le fondamenta della chiesa risalgono al [[VI secolo|500 d.C.]] e che la Chiesa di Santa Maria Assunta rappresenta dunque uno dei primi esempi di cristianizzazione della regione. I dipinti sul soffitto sono da attribuire a [[Giovanni Battista Macholino]].
Tra il [[1987]] ed il [[1990]] la chiesa venne completamente restaurata ed è oggi monumento storico federale.
 
== Sport ==
Vista la morfologia il comune, che dispone di un ufficio turistico indipendente ma in stretta sinergia con i più noti comuni di [[Flims]], [[Laax]], [[Falera]], è meta d'escursionisti nel periodo estivo e di fondisti durante l'inverno.
 
Il [[rafting]] è praticato sul fiume [[Reno]].
 
Nel 2006 le autorità hanno autorizzato la creazione di un centro per il [[golf]] che sarà attivo a partire dalla primavera del 2007 (9 buche) ed ampliato a 18 buche nel 2008.
 
== Amministrazione comunale ==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Flurin Panier <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|DataElezione= xx/xx/200x <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
{{...}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sagogn}}
 
{{Surselva}}
[[Categoria:Comuni del distretto di Surselva]]
 
[[de:Sagogn]]
[[en:Sagogn]]
[[eo:Sagogn]]
[[es:Sagogn]]
[[fr:Sagogn]]
[[la:Secanius]]
[[lmo:Sagogn]]
[[nl:Sagogn]]
[[pms:Sagogn]]
[[pt:Sagogn]]
[[rm:Sagogn]]
[[ru:Сагонь]]
[[sv:Sagogn]]
[[vo:Sagogn]]
[[war:Sagogn]]