Stadio Armando Picchi e Tokyo Indoor 1978: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m italianizzazione template
 
Riga 1:
{{TennisEventInfo|1978|Tokyo Indoor|
{{Coord|43|31|36|N|10|18|51|E|display=title|type:sport_region:IT}}
| data=31 ottobre - 6 novembre
{{Stadio
| edizione=1a
|nomestadio = Stadio Armando Picchi
| champs={{Bandiera|SWE}} [[Björn Borg]]
|soprannome = Ardenza
| champd={{Bandiera|AUS}} [[Ross Case]] / {{Bandiera|AUS}} [[Geoff Masters]]
|immagine = Picchi LivInt22.JPG
|locazione = Piazzale Montello, 14 <br /> 57128 [[Livorno]] (LI) <br /> Tel. +39 0586 815062
|nazione = Italia
|codicenazione = {{ITA}}
|bandiera nazione = Italy
|posti = 19.238<ref>[http://www.osservatoriosport.interno.it/allegati/impianti/impianti_superiori_7500.pdf Impianti superiori a 7500] osservatoriosport.interno.it</ref>
|struttura = Tribune parallele raccordate da corpi semicircolari
|copertura = Tribuna Centrale
|annofondazione = [[1933]]
|annoapertura = [[1935]]
|proprietario = [[Livorno|Comune di Livorno]] [[File:Livorno-Stemma.png|11px]]
|disciplina usufruttuario = [[calcio (sport)|Calcio]]
|usufruttuario = {{Calcio Livorno}}
|materiale superficie = Erba
|dimensioni terreno = 107 x 68 m
|pista atletica = Presente
|costo =
|Progetto = [[Raffaello Brizzi]]
|uso = calcio
|Ranking UEFA =
}}
Lo '''Stadio "Armando Picchi"''' è un impianto [[sport]]ivo di [[Livorno]] e ospita le partite casalinghe del [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno Calcio]].
La capienza totale è di 19.238 posti (la capienza scende a 14.752 posti nel caso di [[competizioni UEFA per club|competizioni europee UEFA]]).
 
Il '''[[Tokyo Indoor]] 1978''' è stato un torneo di [[tennis]] giocato sintetico indoor. È stata la 1ª edizione del Tokyo Indoor, che fa parte del [[Colgate-Palmolive Grand Prix 1978]]. Si è giocato a [[Tokyo]] in [[Giappone]] dal 31 ottobre al 6 novembre 1978.
La struttura è facilmente raggiungibile sia dalla [[Variante Aurelia]] (uscita Livorno Sud e Livorno Montenero per i tifosi ospiti) sia dalla stazione ferroviaria di [[Stazione di Livorno Centrale|Livorno Centrale]] con le linee 1 o 5 di autobus urbani o da quella di [[Stazione di Antignano|Livorno Antignano]] proseguendo verso lo stadio sempre con la linea 1 di autobus.
 
== Storia Campioni==
===Singolare maschile===
Nel settembre del [[1932]] la Società Sportiva Livorno bandisce un appalto concorso per la costruzione dello stadio cittadino: la zona viene individuata in un'area di espansione nei pressi dell'[[Accademia Navale]], ai margini del quartiere [[Ardenza]].
{{main|{{PAGENAME}} - Singolare}}
{{Bandiera|SWE}} '''[[Björn Borg]]''' ha battuto in finale {{Bandiera|USA}} [[Brian Teacher]] 6-3, 6-4
 
===Doppio maschile===
Alla fine del 1932 la commissione esaminatrice sceglie, tra i 13 progetti presentati, quello di [[Raffaello Brizzi]] e il 2 aprile dell'anno successivo, dopo che l'Amministrazione aveva provveduto alla rettifica e all'interramento del [[Rio Maggiore (Livorno)|Rio Maggiore]], vengono ufficialmente avviati i lavori.
{{main|{{PAGENAME}} - Doppio}}
 
{{Bandiera|AUS}} '''[[Ross Case]] / {{Bandiera|AUS}} [[Geoff Masters]]''' ha battuto in finale {{Bandiera|USA}} [[Pat Du Pré]] / {{Bandiera|USA}} [[Tom Gorman]] 6-3, 6-4
Nell'autunno del [[1933]] il cantiere subisce una sosta, ma lo stadio viene comunque ufficialmente inaugurato incompleto ed intitolato ad [[Edda Ciano|Edda Ciano Mussolini]].
Nell'estate del [[1934]], grazie all'interessamento dell'Amministrazione Comunale che si assume l'onere della spesa di completamento, i lavori vengono ripresi e pochi mesi dopo conclusi. È la prima opera pubblica costruita in [[calcestruzzo armato]] a Livorno, sebbene un'analoga tecnologia fosse stata utilizzata già trent'anni prima in alcune parti dello [[stabilimento termale Acque della Salute]].
 
Dal [[1990]] l'impianto è intitolato all'indimenticato campione livornese [[Armando Picchi]], capitano della [[Grande Inter]], prematuramente scomparso nel [[1971]].
 
Dal [[16 luglio|16]] al [[19 luglio]] [[2008]] lo stadio è stato sede del Main Stage (ossia del palco principale) dell'avvenimento "[[Italia Wave]] Love Festival", grande festival musicale e culturale che per la prima volta approda a Livorno dopo essersi tenuto per diversi anni ad [[Arezzo]] come "[[Arezzo Wave]]" e, nel [[2007]], a [[Sesto Fiorentino]] ([[Provincia di Firenze|FI]]). Sono stati ospitati diversi concerti con artisti di notevole importanza come [[Elio e le Storie Tese]], [[Sud Sound System]], [[Gnarls Barkley]], [[The Chemical Brothers]] e tanti altri. L'evento si è ripetuto nel [[2009]].
 
Nel [[2011]] per inadeguatezza del terreno di gioco dello [[Stadio Torquato Bresciani|Stadio dei Pini]] di [[Viareggio]] ha ospitato la finale del [[Torneo di Viareggio]] .
 
== Descrizione ==
[[File:Curva_Nord_Livorno.JPG|thumb|left|250px|Curva Nord]]
 
Lo stadio è situato all'estremità meridionale della città, nel quartiere di [[Ardenza]], in un'area destinata in parte ad attrezzature sportive ed in parte a residenza. Lo stadio viene appunto comunemente denominato Ardenza.
L'anello dello stadio sorge isolato al centro di un'ampia area asfaltata destinata a parcheggio, delimitata ad est da [[Stradario di Livorno|Via dei Pensieri]], a sud dall'area dell'[[Ippodromo Federico Caprilli]] e ad ovest da un ampio piazzale che guarda verso la vicina [[Accademia Navale]].
 
L'edificio è caratterizzato da una pianta ad anello e da una volumetria compatta a prevalente sviluppo orizzontale.
L'impianto ripropone la distribuzione caratteristica della specifica tipologia architettonica, con i due corpi rettilinei e paralleli delle tribune e le due curve di raccordo, rimanendo tuttavia assai lontano per soluzioni formali e strutturali dai migliori esempi coevi in terra toscana, come lo [[Stadio Artemio Franchi|Stadio Comunale di Firenze]].
 
[[File:Livorno Stadio 2.JPG|thumb|right|250px|Ingresso principale dello stadio]]
[[File:LivornoPicchi01.JPG|thumb|250px|Vista della tribuna dell'Armando Picchi]]
 
Dal fronte principale, corrispondente alla tribuna coperta, emerge il volume dell'ingresso d'onore dai toni moderatamente aulici: un volume aggettante, raccordato al corpo retrostante tramite due pareti curvilinee, contiene un'ampia superficie vetrata con pensilina, sotto la quale sono ricavati i cinque accessi all'atrio.
Sul lato opposto dello stadio, in corrispondenza con la tribuna scoperta, un'apertura pentapartita su due livelli, con ai lati simmetricamente due corpi scala lievemente aggettanti, conduce direttamente all'anello del campo di gioco.
Il resto dell'edificio è caratterizzato da una fascia basamentale ad intonaco, dove si inseriscono le aperture degli ingressi secondari e delle biglietterie (attualmente abbattute in parte per inserirci i tornelli di ingresso). Al di sopra aggettano le gradinate in [[calcestruzzo armato]]. In tutti i settori dello stadio (esclusa la tribuna) da qualche anno, per aumentare la capienza dei posti a sedere, sono state aggiunte delle tribunette in metallo alla base dell'impianto.
 
All'interno dello stadio, ventidue rampe di scale rettilinee conducono dall'anello distributivo perimetrale ai diversi settori delle gradinate: il corpo della tribuna d'onore si differenzia per la presenza della copertura, tettoia a sbalzo sostenuta da mensole in cemento armato. Oltre l'anello sono situati una pista di atletica, il campo di calcio ed altre attrezzature sportive.
Al di sotto della tribuna d'onore è situata la maggior parte dei locali a servizio dell'impianto.
 
== Architettura ==
Tra i giudizi critici rintracciati vi è quello risalente all'epoca della costruzione, nel quale, con i toni della retorica di [[fascismo|regime]], si sottolinea la bellezza "maschia" dell'impianto ed il linguaggio moderno ed al contempo pervaso di romana classicità.
Ben meno lusinghiero è il giudizio espresso da Bortolotti, che invece lo definisce un'opera modesta, sebbene essa sia la prima grossa opera in [[calcestruzzo armato]] nella città, capace di provocare nella città uno choc simile a quello che le tribune laterali, le scale e la torre dello stadio di [[Pier Luigi Nervi]] produssero a [[Firenze]].<ref>L. Bortolotti, ''Livorno dal 1748 al 1958'', Firenze, 1970, p.357.</ref>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* AA.VV, ''Fascismo e centri storici in Toscana'', Firenze 1985.
* I. Bianchi, ''Lo stadio di Livorno'', in "Liburni Civitas", 1935, 1.
* L. Bortolotti, ''Livorno dal 1748 al 1958'', Firenze 1970.
* Laterra Giovanni, ''Un pratese innamorato di Livorno '', Livorno 2009.
 
== Voci correlate ==
* [[Livorno]]
* [[Associazione Sportiva Livorno Calcio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Stadium Armando Picchi}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=428&y=1978 Tabellone singolare]
* [http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=103763259662194171141.000001119b49497387ccd&ll=41.799712,12.923918&spn=11.41088,20.43457&z=6&om=1 Mappa degli stadi italiani]
*[http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=428&y=1978&t=d Tabellone doppio]
* [http://web.rete.toscana.it/cultura/architettura?command=showDettaglio&codice=100154&provincia=Livorno Architetture del '900 in Toscana]
* [http://www.panoramio.com/map/#lt=43.526721&ln=10.314245&z=0&k=2&a=1&tab=1Lo Stadio Armando Picchi su [[Panoramio]]]
 
 
{{Tokyo Indoor}}
{{Sedi dei giochi della XVII Olimpiade}}
{{TennisColgate-PalmoliveGrandPrix1978}}
{{Stadi Serie B}}
{{portale|giappone|tennis}}
{{Portale|architettura|calcio|Livorno}}
 
[[Categoria:Tokyo Indoor 1978]]
{{DEFAULTSORT:Picchi, Armando}}
[[Categoria:Stadi della Toscana]]
[[Categoria:Impianti dei Giochi della XVII Olimpiade|Stadio, Picchi]]
[[Categoria:A.S. Livorno Calcio|Stadio Picchi]]
[[Categoria:Architetture di Livorno|Stadio Picchi]]
[[Categoria:Sport a Livorno|Stadio Picchi]]
[[Categoria:Architetture razionaliste d'Italia|Stadio Picchi]]
 
[[en:1978 Tokyo Indoor]]
[[ar:ملعب أرماندو بيتشي]]
[[ca:Estadi Armando Picchi]]
[[de:Stadio Armando Picchi]]
[[en:Stadio Armando Picchi]]
[[es:Estadio Armando Picchi]]
[[fr:Stade Armando-Picchi]]
[[hu:Armando Picchi Stadion]]
[[ja:スタディオ・アルマンド・ピッキ]]
[[pl:Stadio Armando Picchi]]
[[pt:Estádio Armando Picchi]]