Carlos Santamaría e Tokyo Indoor 1978: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
data
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m italianizzazione template
 
Riga 1:
{{TennisEventInfo|1978|Tokyo Indoor|
{{Sportivo
| data=31 ottobre - 6 novembre
|Nome= Carlos Santamaría
| edizione=1a
|NomeCompleto= Carlos Miguel Santamaría
| champs={{Bandiera|SWE}} [[Björn Borg]]
|Immagine=
| champd={{Bandiera|AUS}} [[Ross Case]] / {{Bandiera|AUS}} [[Geoff Masters]]
|Didascalia=
|Sesso= M
|GiornoMeseNascita=
|AnnoNascita=
|LuogoNascita=
|PaeseNascita= {{ARG}}
|GiornoMeseMorte=
|AnnoMorte=
|luogo morte=
|CodiceNazione=
|Passaporto=
|Altezza=
|Peso=
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Difensore]], [[centrocampista]]
|Squadra =
|TermineCarriera= 1941
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1931|{{Calcio Platense|G}}|32 (0)
|1932-1937|{{Calcio River Plate|G}}|<ref name=river>Totale con il River Plate.</ref>
|1937-1939|{{Calcio Fluminense|G}}|67 (1)
|1939-1940|{{Calcio River Plate|G}}|138 (1)<ref name=river />
|1941|{{Calcio Flamengo|G}}|1 (0)
}}
{{Carriera sportivo
|1941|{{Calcio Botafogo|G}}|? (?)
}}
|AnniNazionale= 1933-1935
|Nazionale= {{Naz|CA|ARG}}
|PresenzeNazionale(goal)= 6 (0)
|allenatore=
|vittorie=
|palmares=
|aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Carlos Miguel
|Cognome = Santamaría
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|ForzaOrdinamento = Santamaria, Carlos
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 25 settembre
|AnnoNascita = 1912
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|NoteNascita=
|Attività = calciatore
|Attività2 =
|Epoca =
|Nazionalità = argentino
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]] e [[centrocampista]]
}}
==Caratteristiche tecniche==
In [[Argentina]] giocò sia come [[difensore]] che come [[centrocampista]]; fu impiegato come [[mediano]] destro<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesa/arg32.html|titolo=Argentina 1932|editore=[[RSSSF]]|accesso=29 novembre 2011}}</ref> e sinistro<ref name=super>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesb/bocariverpro.html|titolo=Superclásicos - Boca Juniors vs River Plate - Professional Era|editore=[[RSSSF]]|autore=Pablo Ciullini|accesso=28 novembre 2011}}</ref> e come [[centromediano]] (in quest'ultima posizione ben figurò al Platense, tanto che la rivista ''[[El Gráfico]]'' lo indicò come una delle rivelazioni della [[Primera División 1931 (Argentina)|Primera División 1931]]).<ref name=grafico>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.elgrafico.com.ar/edicion_impresa.php?id_edicion=8623|titolo=Carlos Santamaría|pubblicazione=[[El Gráfico]] num. 654|giorno=23|mese=gennaio|anno=1932|accesso=29 novembre 2011}}</ref> In [[Brasile]], invece, scese in campo solo come centrocampista (centromediano).
 
==Carriera==
===Club===
Santamaría debuttò in massima serie argentina nella stagione 1931. Vestendo la maglia del Platense di [[Vicente López]] giocò per tutto il campionato, mettendosi in evidenza per la sua abilità nel ricoprire le mansioni del centromediano.<ref name=grafico /> Al termine del torneo fu ceduto, insieme a [[Luis Antonio Sánchez|Sánchez]], per coprire, con il ricavato, i costi degli stipendi della rosa.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://platenselocura.com.ar/prueba/index.php?option=com_content&view=article&id=45&Itemid=58&showall=1|titolo=La Historia del Club|editore=platenselocura.com.ar|accesso=29 novembre 2011}}</ref> Giunse così al River Plate di [[Buenos Aires]]: alla sua prima stagione con il club dalla banda rossa vinse la [[Primera División 1932 (Argentina)|Primera División]] della [[Liga Argentina de Football]], giocando peraltro da titolare nell'incontro finale contro l'[[Club Atlético Independiente|Independiente]]. Rimase poi nei ranghi della società per i successivi cinque campionati, ottenendo un nuovo titolo nazionale nel [[Primera División 1936 (Argentina)|1936]], sotto la guida dell'[[Ungheria|ungherese]] [[Imre Hirschl]]. A metà del [[1937]] lasciò l'Argentina per il Brasile. Ad accoglierlo nella propria rosa fu il Fluminense di [[Rio de Janeiro]], con la cui maglia debuttò il [[27 giugno]] [[1937]].<ref name=fluzao>Cfr. ''infra'', "Statistiche su Fluzao.info".</ref> Disputò due edizioni del [[campionato Carioca]], nel 1937 e nel [[1938]], vincendole entrambe; dopo aver giocato l'ultimo incontro per il ''Flu'' l'[[8 gennaio]] [[1939]]<ref name=fluzao /> fece ritorno al River Plate. Nel [[1941]] tornò in Brasile, stavolta al Flamengo: vi giocò un'unica partita, il [[24 aprile]] [[1941]] contro il [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]].<ref>Cfr. ''infra'', "Statistiche su Flaestatistica.com".</ref> Si ritirò nello stesso anno, dopo aver indossato i colori del Botafogo.
 
===Nazionale===
Santamaría giocò contro l'{{NazNB|CA|URU}} tutte le sue 6 gare con l'Argentina: debuttò in Nazionale il [[5 febbraio]] [[1933]].<ref name=11v11>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.11v11.com/api/player/56112/teamID/2083/|titolo=Carlos Santamaria|editore=11v11.com|accesso=29 novembre 2011}}</ref> Giocò poi le amichevoli del [[14 dicembre]] 1933 e del [[18 luglio]] [[1934]] a [[Montevideo]], e quella del [[15 agosto]] 1934 ad [[Avellaneda]]. Il 18 luglio [[1935]] presenziò invece durante la [[Copa Héctor Gómez]], e il 15 agosto dello stesso anno nella [[Copa Juan Mignaburu]].<ref name=11v11 />
 
==Statistiche==
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|ARG}}
{{Cronopar|05/02/1933|Avellaneda|ARG|4|1|URU|0|Amichevole}}
{{Cronopar|14/12/1933|Montevideo|URU|1|0|ARG|0|Amichevole}}
{{Cronopar|18/07/1934|Montevideo|URU|2|2|ARG|0|Amichevole}}
{{Cronopar|15/08/1934|Avellaneda|ARG|1|0|URU|0|Amichevole}}
{{Cronopar|18/07/1935|Montevideo|URU|1|1|ARG|0|Copa Héctor Gómez}}
{{Cronopar|15/08/1935|Avellaneda|ARG|3|0|URU|0|Copa Juan Mignaburu}}
{{Cronofin|6|0}}
 
Il '''[[Tokyo Indoor]] 1978''' è stato un torneo di [[tennis]] giocato sintetico indoor. È stata la 1ª edizione del Tokyo Indoor, che fa parte del [[Colgate-Palmolive Grand Prix 1978]]. Si è giocato a [[Tokyo]] in [[Giappone]] dal 31 ottobre al 6 novembre 1978.
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{calciopalm|Campionato argentino|2}}
:River Plate: [[Primera División 1932 (Argentina)|1932]], [[Primera División 1936 (Argentina)|1936]]
 
==Campioni==
*{{calciopalm|Campionato Carioca|2}}
===Singolare maschile===
:Fluminense: 1937, 1938
{{main|{{PAGENAME}} - Singolare}}
{{Bandiera|SWE}} '''[[Björn Borg]]''' ha battuto in finale {{Bandiera|USA}} [[Brian Teacher]] 6-3, 6-4
 
===Doppio maschile===
==Note==
{{main|{{PAGENAME}} - Doppio}}
<references />
{{Bandiera|AUS}} '''[[Ross Case]] / {{Bandiera|AUS}} [[Geoff Masters]]''' ha battuto in finale {{Bandiera|USA}} [[Pat Du Pré]] / {{Bandiera|USA}} [[Tom Gorman]] 6-3, 6-4
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
*[http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=428&y=1978 Tabellone singolare]
*{{es}} {{Cita libro|autore=Diego Estévez; Sergio Lodise|titolo=105. Historia de un siglo rojo y blanco|editore=Ediciones Continente|id=ISBN 9789507541988|pagine=pp. 268}}
*[http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=428&y=1978&t=d Tabellone doppio]
 
{{Tokyo Indoor}}
==Collegamenti esterni==
{{TennisColgate-PalmoliveGrandPrix1978}}
*{{es}} [http://www.bdfa.com.ar/jugador2.asp?codigo=4427 Statistiche su BDFA.com.ar]
{{portale|giappone|tennis}}
*{{Lingue|en|ru}} [http://www.once-onze.narod.ru/ARGENTINA/S/San/Santamaria_Carlos_.mht Statistiche su Once-onze.narod.ru]
*{{lingue|en|ru}} [http://www.mamvs.narod.ru/BRAZIL/s/Santamaria_Carlos.htm Statistiche su Mamvs.narod.ru]
*{{pt}} [http://www.flaestatistica.com/santamaria.htm Statistiche su Flaestatistica.com]
*{{pt}} [http://www.fluzao.info/link_jogador.php?link_jog=Santamaria%20-%201939 Statistiche su Fluzao.info]
 
[[Categoria:Tokyo Indoor 1978]]
{{portale|biografie|calcio}}
 
[[en:1978 Tokyo Indoor]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale argentina]]