Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2009 febbraio 15 e Inno a Dioniso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MauroBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno la tabella delle votazioni
 
m Fix link
 
Riga 1:
{{F|letteratura|settembre 2012}}
<table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 80%;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;">
 
<th style="width:3em;">&#160;</th>
[[File:Exekias Dionysos Staatliche Antikensammlungen 2044 n2.jpg|thumb|right|250px|Dioniso nella barca dei pirati]]
<th style="width:3em;">sì</th>
L''''''Inno a Dioniso''''' è una composizione minore di [[Omero]] inclusa nella raccolta degli ''[[inni omerici]]''. L'[[inno]] narra della nascita e alcune opere che il dio [[Dioniso]] compì.
<th style="width:3em;">no</th>
 
<th style="width:3em;">as.</th>
== Contenuto ==
<th style="width:32px;"></th>
[[Dioniso]] era il dio del vino, dell'ebbrezza e della felicità, ma anche della violenza e dell'eccesso. Infatti da giovane, scoprendo l'uso della [[vitis|vite]] e quindi del [[vino]], il dio si dette a far feste ogni notte e giorno, seguito sempre da un gruppo di donne dette [[baccanti]].<br>Un giorno un gruppo di pirati, passando per la sua isola, rapirono Dioniso, credendolo di buona famiglia, con scopo di richiedere un riscatto. Ma sulla nave accadde che proprio quando gli uomini no se l'aspettavano, un grande fiume di vino sgorgò sul ponte, dei grappoli d'uva ed edera spuntarono arrampicandosi per tutto l'albero maestro ed infine Dioniso prese le sembianze di un leone feroce. I pirati terrorizzati, si buttarono in mare, venendo così trasformati in delfini.<br>Questo servì a far guadagnare grande fama e stima al dio che d'ora in poi verrà seguito non solo da donne, ma anche da uomini.
<th>titolo</th></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''1''</td>
 
<td style="width:3em;"><font color="green">0</font></td>
== Voci correlate ==
<td style="width:3em;"><font color="red">0</font></td>
*[[Omero]]
<td style="width:3em;"><font color="gray">0</font></td>
*[[Inni omerici]]
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
 
<td><del>'''[[Triboli]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_febbraio_15#Triboli_.5Bmodifica.5D|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Triboli|action=edit}} vota])</del> Procedura interrotta.
[[Categoria:Opere letterarie greche]]
</td></tr><!-- le voci aggiunte a mano vanno immediatamente qui sotto! -->
<tr bgcolor="#f8fff8"><td colspan="6" style="border-top:1px #aaaaaa solid;">
<small>''Ultimo aggiornamento: 07:05, 15 feb 2009 (CET)'' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Informazioni|informazioni]]).''</small></td></tr>
</table>__NOTOC__
<!-- Per segnalare errori o malfunzionamenti delle tabelle: [[Discussioni_utente:Mauro742]] -->