Gries-San Quirino e Inno a Dioniso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
info storiche
 
m Fix link
 
Riga 1:
{{F|letteratura|settembre 2012}}
{| border="0" cellpadding="2" cellspacing="1" align="right" style="margin-left:1em; background:#e3e3e3;"
! colspan="2" | '''Circoscrizione Gries - San Quirino'''<br>'''Gries - Quirein'''
|---- bgcolor="#FFFFFF"
! <small>Territorio</small>
! <small>Centro Civico</small>
|---- bgcolor="#FFFFFF"
|[[Immagine:Gries-San Quirino - Gries-Quirein Bolzano-Bozen.jpg|120px]]||
|---- bgcolor="#FFFFFF"
|||
|---- bgcolor="#FFFFFF"
| |[[Circoscrizione]]: || Gries - San Quirino
|---- bgcolor="#FFFFFF"
| [[Comune]]: ||[[Bolzano]] (ted. Bozen)
|---- bgcolor="#FFFFFF"
| Comune catastale: ||Gries
|---- bgcolor="#FFFFFF"
| [[Provincia]]: ||autonoma di Bolzano-[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]
|---- bgcolor="#FFFFFF"
| Altitudine: ||246 m
|---- bgcolor="#FFFFFF"
| Superficie: ||13,46 km²
|---- bgcolor="#FFFFFF"
| Popolazione: ||30.018 ab. <small>18.03.2008</small>
|---- bgcolor="#FFFFFF"
| Densità: ||2.230 ab./km²
|---- bgcolor="#FFFFFF"
| [[CAP]]: ||39100<br>39010 (Ponte Adige)
|---- bgcolor="#FFFFFF"
| Prefisso: ||0471
|---- bgcolor="#FFFFFF"
|pianta della città||[http://www.geoplan.it Geoplan]
|---- bgcolor="#FFFFFF" valign="top"
| Sede del <br />Centro civico: ||Piazza Gries 18<br/>39100 Bolzano
|---- bgcolor="#FFFFFF"
| Sito ufficiale: || [http://www.comune.bolzano.it/quartieri_context03.jsp?ID_LINK=841&area=107 Gries - San Quirino]
|---- bgcolor="#FFFFFF"
| Indirizzo E-Mail: || <small>[mailto:gries@comune.bolzano.it gries@comune.bolzano.it]</small>
|-
! colspan="2" | Territorio
|---- bgcolor="#FFFFFF"
| Quartieri<br> circoscrizionali: ||
*Gries
*San Quirino
*San Maurizio
*Fago
*Guncina
*San Giorgio
*Il Bivio/Kaiserau
|---- bgcolor="#FFFFFF"
| Circoscrizioni<br> e comuni limitrofi: ||
*[[Centro-Piani-Rencio]]
*[[Europa-Novacella]]
*[[Oltrisarco-Aslago]]
*[[Don Bosco (Bolzano)|Don Bosco]]
*Comune di [[Appiano sulla strada del vino|Appiano]]
*Comune di [[Renon]]
*Comune di [[San Genesio Atesino|San Genesio]]
|-
! colspan="2" | Politica
|---- bgcolor="#FFFFFF"
| Presidente : ||Heinrich Corradini <small>(''[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]'')</small>
|---- bgcolor="#FFFFFF"
| Vicepresidente: || Giovanni Frezzato <small>(''[[Democratici di Sinistra|DS]]'')</small>
|---- bgcolor="#FFFFFF"
| Consiglio <br>circoscrizionale <br> (11 Consiglieri)|| SVP 3, [[Alleanza Nazionale|AN]] 2, [[Forza Italia]] 1,<br>[[Democratici di Sinistra|DS]] 1, [[Federazione dei Verdi|Verdi]] 1, Lista Benussi 1,<br> [[La Margherita]] 1, [[Projekt Bozen - Noi Bolzano|Projekt Bozen]] 1
|}
 
[[File:Exekias Dionysos Staatliche Antikensammlungen 2044 n2.jpg|thumb|right|250px|Dioniso nella barca dei pirati]]
'''Gries-San Quirino''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Gries-Quirein'') è una delle cinque circoscrizioni di [[Bolzano]]. Con i suoi 30.000 abitanti è la più popolata della città. Ha una superficie di 13,46 km² ed è quindi la seconda per superficie.
L''''''Inno a Dioniso''''' è una composizione minore di [[Omero]] inclusa nella raccolta degli ''[[inni omerici]]''. L'[[inno]] narra della nascita e alcune opere che il dio [[Dioniso]] compì.
 
== NomeContenuto ==
[[Dioniso]] era il dio del vino, dell'ebbrezza e della felicità, ma anche della violenza e dell'eccesso. Infatti da giovane, scoprendo l'uso della [[vitis|vite]] e quindi del [[vino]], il dio si dette a far feste ogni notte e giorno, seguito sempre da un gruppo di donne dette [[baccanti]].<br>Un giorno un gruppo di pirati, passando per la sua isola, rapirono Dioniso, credendolo di buona famiglia, con scopo di richiedere un riscatto. Ma sulla nave accadde che proprio quando gli uomini no se l'aspettavano, un grande fiume di vino sgorgò sul ponte, dei grappoli d'uva ed edera spuntarono arrampicandosi per tutto l'albero maestro ed infine Dioniso prese le sembianze di un leone feroce. I pirati terrorizzati, si buttarono in mare, venendo così trasformati in delfini.<br>Questo servì a far guadagnare grande fama e stima al dio che d'ora in poi verrà seguito non solo da donne, ma anche da uomini.
[[Immagine:Gries Abbey.JPG|left|thumb|200px|Abbazia di Muri-Gries]]
Il nome deriva da due toponimi storici. [[Gries (Bolzano)|Gries]] {{IPA|/griːəs/}} era originariamente un comune autonomo a vocazione agricola e venne annesso al capoluogo nel [[1925]] dal regime [[fascismo|fascista]]. Un largo viale scenografico venne realizzato al posto della strada sterrata che allora univa i due centri abitati passando attraverso le campagne. Come in pochissimi altri casi, il nome non venne tradotto dal tedesco in italiano (la pronuncia corretta in tutte e due le lingue è "Grìes"). San Quirino era una delle sette frazioni rurali di Gries e deve il suo nome a San Quirino da [[Tegernsee]] (in [[Baviera]]). I frati benedettini del convento di Tegernsee avevano delle vigne in questa località sulla sponda destra del [[Talvera]]. Il nome più antico di Gries era invece ''Keller'', nome tedesco attestato fino nel tardo medioevo legato alla cantina vinicola della chiesa vescovile di Frisinga (in [[Baviera]]) che era situata nel ex maso Lofferer vicino all'antica chiesa parrochiale di Gries.
 
== Voci correlate ==
Oggi Gries, con il vecchio centro, il [[convento]] [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] di Muri-Gries e la chiesa di [[Sant'Agostino]], conserva la sua caratterizzazione di ''"paese"'' nella città, anche se i confini si confondono sempre più con gli altri quartieri.
*[[Omero]]
*[[Inni omerici]]
 
[[Categoria:Opere letterarie greche]]
== Geografia ==
La corcoscrizione odierna è prevalentemente pianeggiante, protetta a Nord dai contrafforti del Guncina che le donano in clima mite e comprende Gries e le località Fago/Fagen, San Maurizio/Moritzing, Guncina/Guntschna, San Giorgio/St. Georgen, Sand-Sabbia, San Quirino/Quirein e parte del Bivio-Kaiserau.
 
===San Maurizio/Moritzing===
 
'''San Maurizio''' è un territorio agricolo ai margini della città, ricco di imprese vinicole. Prende il nome dalla chiesetta romanica di San Maurizio, fortemente rimaneggiata in epoca gotica e barocca: l'unica struttura romanica ancora esistente è l'[[abside]] parzialmente affrescata.
 
Qui si trova l'ospedale generale regionale "[[Lorenz Böhler]]" e la centrale operativa del soccorso sanitario (118, Croce Bianca, Croce Rossa Italiana, Elisoccorso provinciale).
 
Nel [[1981]] qui si scoprì un cimitero dell'età del ferro (tra il V ed il 3 secolo a.C.), con 32 urne funerarie ed un ricco corredo di oggetti di uso comune e vestiti.
 
== Storia ==
Gries ha una storia più recente di [[Bolzano]] (che risale all'età romana). Si sviluppò come centro agricolo intorno ad una fortificazione eretta in epoca altomedievale da una dinastia oggi estinta. Gries acquistò importanza nei confronti di Bolzano quando Mainardo II e i suoi figli puntarono su Gries come borgo concorrenziale alla città vescovile. Il duca austriaco Federico IV aggregò nel primo Quattrocento il convento agostiniano di S. Maria in Augia (in tedesco ''St. Maria in der Au''; fondato dal conte Arnold III di Morit-Greifenstein e dalla sua consorte bavarese Mathilde di Valley negli anni Sessanta del dodicesimo secolo) al "castello di Gries".
 
Nel XVIII secolo Gries si sviluppò molto come luogo di cura e stazione climatica. A quest'epoca risalgono le passeggiate del Guncina, dedicate originariamente all'arciduca austriaco Heinrich. Negli anni '20 e '30 il quartiere venne in parte snaturato con la costruzione di strade e palazzi in stile fascista, come il [[Monumento alla Vittoria]] di [[Marcello Piacentini]] ed il Tribunale.
 
==Quartieri circoscrizionali==
[[Immagine:Wochenmarkt.JPG|right|thumb|180px|Mercato settimanale del sabato]]
*'''Gries'''. Il quartiere sviluppato attorno alla piazza principale ed il convento e tutto corso Libertà, comprendente gli antichi quartieri di ''Hof'' e ''Haimgarten'', oggi non più esistenti.
*'''San Maurizio/Moritzing'''. Il quartiere sviluppato ad ovest di Gries, comprendente anche l'ospedale a le campagne limitrofi.
*'''Guncina/Guntschna - Glaning/Cologna'''. Il quartiere a nord di Gries, comprendente la parte appena sotto la montagna e le case sulla costa fino al confine comunale.
*'''Fago/Fagen'''. Il quartiere sviluppato attorno all'omonima via, attorniato da Guncina/Glaning e il torrente Talvera e Gries.
*'''Roen'''. Il quartiere attorno all'omonima via che arriva fino al tribunale.
 
== Gries - San Quirino oggi ==
[[Immagine:Eurac.JPG|right|thumb|150px|Accademia Europea di Bolzano ([[EURAC]])]]
A Gries, oltre al convento dei Benedettini ed alla Vecchia Parrocchiale, dove si conserva uno dei capolavori della produzione artistica di [[Michael Pacher]] il [[Flügelaltar]] dedicato all'incoronazione di Maria; troviamo oggi diverse scuole, il teatro Comunale, il tribunale, l'ospedale regionale ed il comando delle truppe [[Alpini|alpine]].
 
Continua la produzione vinicola, soprattutto di [[Alto Adige Lagrein o Lagrein Scuro|Lagrein]], [[Santa Maddalena|S. Maddalena]] e [[Alto Adige Merlot|Merlot]], sia grazie ai produttori della Cantina Sociale di Bolzano sia alle cantine del Convento di Muri-Gries.
 
== Bibliografia ==
*Josef Tarneller, ''Die Burg-, Hof- und Flurnamen in der Marktgemeinde Gries bei Bozen'' (= Schlern-Schriften, 6), Innsbruck 1924.
*''Villa Wendlandt. Catalogo della mostra'', Bolzano 1999.
*Hubert Steiner, ''Das jüngereisenzeitliche Gräberfeld von Moritzing, Gemeinde Bozen (Südtirol)''. In: ''Der Heilige Winkel. Der Bozner Talkessel zwischen der Späten Bronzezeit und der Romanisierung (13.–1. Jh. v. Chr.)'' (= Schriften des Südtiroler Archäologiemuseums, 2), Bolzano 2002, 155-358.
*Walter Landi/Plazidus Hungerbühler, ''Das Augustiner-Chorherrenstift Au-Gries in Bozen''. In: Hannes Obermair et. al. (a cura di), ''Dom- und Kollegiatstifte in der Region Tirol – Südtirol – Trentino / Collegialità ecclesiastica nella regione trentino-tirolese'' (= Schlern-Schriften, 329), Innsbruck 2006, ISBN 3703004037.
*Heinz Tiefenbrunner, ''Häusergeschichte der Marktgemeinde Gries bei Bozen'', a cura del Heimatschutzverein Bozen, Bolzano 2008, ISBN 9788882665401.
{{Circoscrizioni di Bolzano}}
 
[[Categoria:Comuni soppressi del Trentino-Alto Adige]]
[[Categoria:Circoscrizioni di Bolzano|Gries - San Quirino]]
 
[[de:Gries-Quirein]]