Elio Corno e Inno a Dioniso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m Fix link
 
Riga 1:
{{F|letteratura|settembre 2012}}
{{Bio
|Nome = Elio
|Cognome = Corno
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 25 aprile
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = giornalista
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
È stato per molti anni responsabile della pagina sportiva de ''[[il Giornale]]''. Noto per essere un "''giornalista''" tifoso dell'[[Internazionale Football Club|Inter]], nel [[2002]] inizia a collaborare con la trasmissione ''[[Qui Studio a Voi Stadio]]'' (altresì conosciuta come ''QSVS''), trasmessa da [[Telelombardia]] e da varie emittenti del Nord [[Italia]]. È conosciuto anche per i "siparietti" con il suo collega e amico [[Tiziano Crudeli]], sostenitore del [[Milan]]. In uno di questi siparietti, ha dato del "negro di merda" a Mario Balotelli, commentando un episodio in cui il calciatore scagliava a terra la maglia dell'Inter dopo essere stato fischiato per l'ennesima volta dalla curva interista al termine di un match. Intervistato successivamente sull'argomento da Valerio Staffelli per la trasmissione "Striscia la notizia", porgeva scuse formali al giocatore, salvo poi ripetere dopo pochi minuti e molto probabilmente credendo che le telecamera dell'operatore fosse spenta, lo stesso insulto..<ref>{{cita web | url = http://www.youtube.com/watch?v=J-0a9uwzU5w&feature=related | titolo = ELIO CORNO " BALOTELLI UN NEGRO DI M**DA " A STRISCIA LA NOTIZIA 27/04/2010 | data = 24 aprile 2010 | editore = [[Canale 5]] | accesso = 27-04-2010}}</ref> Attualmente risulta titolare di un proprio sito Web, [http://www.eliocorno.it www.eliocorno.it], nel quale esprime commenti e pensieri sul calcio.
 
[[File:Exekias Dionysos Staatliche Antikensammlungen 2044 n2.jpg|thumb|right|250px|Dioniso nella barca dei pirati]]
Nel [[dicembre]] [[2006]] passa alla trasmissione ''[[Diretta stadio... ed è subito goal!]]'' sulla rete televisiva [[7 Gold|Italia 7 Gold]] assieme a [[Tiziano Crudeli]], tornando a collaborare con [[Aldo Biscardi]] nella trasmissione ''[[Il Processo di Biscardi]]'', in onda sulla sopracitata rete.
L''''''Inno a Dioniso''''' è una composizione minore di [[Omero]] inclusa nella raccolta degli ''[[inni omerici]]''. L'[[inno]] narra della nascita e alcune opere che il dio [[Dioniso]] compì.
 
== LibriContenuto ==
[[Dioniso]] era il dio del vino, dell'ebbrezza e della felicità, ma anche della violenza e dell'eccesso. Infatti da giovane, scoprendo l'uso della [[vitis|vite]] e quindi del [[vino]], il dio si dette a far feste ogni notte e giorno, seguito sempre da un gruppo di donne dette [[baccanti]].<br>Un giorno un gruppo di pirati, passando per la sua isola, rapirono Dioniso, credendolo di buona famiglia, con scopo di richiedere un riscatto. Ma sulla nave accadde che proprio quando gli uomini no se l'aspettavano, un grande fiume di vino sgorgò sul ponte, dei grappoli d'uva ed edera spuntarono arrampicandosi per tutto l'albero maestro ed infine Dioniso prese le sembianze di un leone feroce. I pirati terrorizzati, si buttarono in mare, venendo così trasformati in delfini.<br>Questo servì a far guadagnare grande fama e stima al dio che d'ora in poi verrà seguito non solo da donne, ma anche da uomini.
* ''Il vangelo del vero anti-milanista'' (Eco per la collana Ecosport, ISBN 8881133245)
 
== Voci correlate ==
{{Portale|biografie}}
*[[Omero]]
*[[Inni omerici]]
 
[[Categoria:GiornalistiOpere sportiviletterarie greche]]