Glossario cinematografico e Inno a Dioniso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Fix link
 
Riga 1:
{{F|letteratura|settembre 2012}}
{{Lista in sviluppo}}
Il presente glossario contiene termini usati nel mondo del [[cinema]] e riguardanti l'intero ciclo di vita dei [[film]], dalla [[Produzione cinematografica|produzione]] alla [[Distribuzione cinematografica|distribuzione]]. Contiene anche una serie di termini stranieri comunemente utilizzati in [[Italia]] e l'elenco delle figure professionali.
 
[[File:Exekias Dionysos Staatliche Antikensammlungen 2044 n2.jpg|thumb|right|250px|Dioniso nella barca dei pirati]]
Per gli acronimi consultare la voce [[Acronimi cinematografici]].
L''''''Inno a Dioniso''''' è una composizione minore di [[Omero]] inclusa nella raccolta degli ''[[inni omerici]]''. L'[[inno]] narra della nascita e alcune opere che il dio [[Dioniso]] compì.
 
== Contenuto ==
Per un elenco completo dei termini usati per identificare le varie tipologie di film consultare la voce [[Generi cinematografici]].
[[Dioniso]] era il dio del vino, dell'ebbrezza e della felicità, ma anche della violenza e dell'eccesso. Infatti da giovane, scoprendo l'uso della [[vitis|vite]] e quindi del [[vino]], il dio si dette a far feste ogni notte e giorno, seguito sempre da un gruppo di donne dette [[baccanti]].<br>Un giorno un gruppo di pirati, passando per la sua isola, rapirono Dioniso, credendolo di buona famiglia, con scopo di richiedere un riscatto. Ma sulla nave accadde che proprio quando gli uomini no se l'aspettavano, un grande fiume di vino sgorgò sul ponte, dei grappoli d'uva ed edera spuntarono arrampicandosi per tutto l'albero maestro ed infine Dioniso prese le sembianze di un leone feroce. I pirati terrorizzati, si buttarono in mare, venendo così trasformati in delfini.<br>Questo servì a far guadagnare grande fama e stima al dio che d'ora in poi verrà seguito non solo da donne, ma anche da uomini.
 
== Voci correlate ==
{{indice}}
*[[Omero]]
*[[Inni omerici]]
 
[[Categoria:Opere letterarie greche]]
== 0-9 ==
;[[16 mm A/B]]:
;[[16 mm]]:
;[[17.5 mm]]:
;[[22 mm Edison]]:
;[[28 mm Pathescope]]:
;[[3 perf pulldown]]:
;[[35 mm]]:
;[[70 mm]]:
;[[8 mm]]:
;[[9,5 mm]]:
 
== A ==
;[[Accelerazione (cinema)|Accelerazione]]: Effetto di ripresa ottenuto girando ad una velocità inferiore rispetto a quella di proiezione. Corrisponde ad una forma estrema di sommario, cioè di contrazione del tempo del racconto rispetto a quello della storia.
;[[Action figure]]s: Pupazzi e miniature che riproducono in scala ridotta i personaggi di film fantasy, d'azione e di fantascienza.
;[[Action point]]:
;[[Actor's Studio]]
;[[Acustica]]:
;[[Adattamento cinematografico|Adattamento]]: Elaborazione di un romanzo, di un testo teatrale di una notizia di cronaca o di attualità eseguita allo scopo di adeguarla al linguaggio specifico del cinema.
;[[Aiuto (cinema)|Aiuto]]:
;[[Aiuto regista]]: Stretto collaboratore del regista; di norma controlla che tutto sul set sia pronto per le riprese e si occupa della partecipazione di generi e comparse. I suoi compiti, in effetti, variano in relazione alle esigenze ed alla personalità del regista.
;[[Ambientazione]]: Insieme di elementi architettonici, scenografici, di luci, suoni, costumi che definiscono l'ambiente storico, geografico e sociale in cui il film si svolge.
;[[Ambiente]] Con quessto termine si indica il posto in senso lato dove si svolge una scena, sia in esterno che in interno.
;[[Anamorfico]]:
;[[Anello (cinema)|Anello]]: Spezzone di pellicola chiuso a formare un anello. Nel [[doppiaggio]] è usato per proiettare a ripetizione la scena da doppiare.
;[[Animatore]]: Persona che, disegnando o modificando oggetti e figure, ne elabora il movimento, visibile solo durante la proiezione.
;[[Animatronica]]: Sofisticato congegno comandato elettronicamente che simula i movimenti di un essere umano, di un animale o di una qualsiasi creatura ideata dai maestri degli [[effetti speciali]]. L'esempio più conosciuto è quello creato da [[Carlo Rambaldi]] per animare il personaggio di [[E.T. l'Extra-Terrestre|E.T.]]
;[[Animazione]]: Creazione cinematografica realizzata immagine per immagine. Tecniche diversissime (disegni, collages, pupazzi, oggetti, ecc.) trovano il loro comune denominatore nella ripresa che viene eseguita a uno o due fotogrammi per volta, cosicché il movimento è l'azione si verificano solo sullo schermo.
;[[Animazione al computer]]: Insieme delle tecniche di animazione digitale ([[Bidimensionalità|2D]] e [[Tridimensionalità|3D]]).
;[[Antagonista]]:
;[[Antefatto (teatro)|Antefatto]]
;[[Anteprima (cultura)|Anteprima]] o Première:
;[[Arco]]
;[[Aspect ratio (immagine)|Aspect ratio]]: È il rapporto dimensionale tra la base e l'altezza di un [[fotogramma]] o di uno [[schermo]].
;[[Assistente (cinema)|Assistente]]:
;[[Attacco (cinema)|Attacco]]
;[[Attante cinematografico]]
;[[Attore (spettacolo)|Attore]] o Interprete:
;[[Attrezzista (cinema)|Attrezzista]]:
;[[Autore cinematografico]]:
;[[Avid Technology|Avid]]:
;[[Azione (cinema)|Azione!]]:
;[[Arriflex]]: Marca di cinepresa
 
== B ==
;[[Banda magnetica]]: La spiegazione di questa voce non e' attinente a un Glossario cinematografico, necessita correzione. Nastro magnetico o pellicola perforata su cui vengono registrati i suoni. La pellicola viene usata in fase di montaggio, doppiaggio e missaggio.
;[[Bande annonce]]: Espressione della lingua francese corrispondente all'inglese "trailer".
;[[Battuta (spettacolo)|Battuta]]: È una frase del [[copione]] pronunciata da uno dei [[personaggi]] del [[film]]
;[[Bazooka]] Vedi [[Carrello]]
;[[Best boy]]: Espressione della lingua inglese traducibile in "primo assistente". È una delle [[maestranza|maestranze]] specializzate, un attrezzista o un elettricista. Lavora sotto la direzione del ''Key Grip'' (capo attrezzista) o del ''Gaffer'' (capo elettricista). In base alla dimensione del set ci possono essere anche decine di ''best boy'', ognuno con mansioni specifiche.
;[[Betacam]]:
;[[Betamax]]:
;[[Biglietto d'ingresso]]: Biglietto ("ticket") che consente l'ingresso alla sala dietro pagamento di un determinato prezzo (in inglese "price" o "admission fee"). Viene venduto al [[botteghino]]. Per "ingressi" s'intende il numero complessivo degli spettatori paganti il biglietto.
;[[Billing]]: Elenco dei nomi di produttori, autori ed interpreti da pubblicare su manifesti o locandini o su altro materiale pubblicitario di un film.
;[[Blooper]]:
;'''[[Blue screen]] o Blue back''': Ripresa a maschera mobile, nella quale gli attori agiscono su di uno sfondo blu (talvolta verde), che permette poi, in [[post-produzione]], di assemblare la ripresa con un'altra scena (digitale o no).
;[[Bobina (cinema)|Bobina]]: Chiamata familiarmente anche ''pizza'': accessorio in metallo o plastica, costituito da un nucleo e da flange laterali, usato per avvolgere la pellicola.
;[[Bollettino di edizione]]:
;[[Bollywood]]:
;[[Boom]] Vedi [[Giraffa]]
;[[Booman]] Vedi [[Microfonista]]
;[[Botteghino]] o in inglese, ''box office''. Dal significato letterale di cassa di cinema, si è giunti all'accezione generale d'incassi, da cui si valuta il successo di un film.
;[[Bozzetto]]: Disegno o schema di un progetto di una scena del film preparato dallo scenografo. Prima dell'esecuzione viene in genere approvato dal regista e dalla produzione.
;[[Broadcast Wave Format]]:
;[[Bruciature di sigaretta]]: Nel gergo dei proiezionisti, l'espressione identifica quei segni, spesso simili ad una bruciatura di sigaretta, che compaiono sullo schermo in alto a destra poco prima che finisca il rullo. In passato erano utilizzati anche per consentire alle reti televisive di sapere con qualche secondo di anticipo quando effettuare le interruzioni pubblicitarie. Grazie alle moderne tecnologie, sono stati pressoché abbandonati, e quelli ancora presenti in vecchie pellicole possono essere rimossi durante il restauro o la digitalizzazione.
;[[Brusio]] Suono registrato, attinente alle voci indistinte di una scena.
;[[Bruto]]
;[[Budget]]: È l'ammontare di spesa prevista per la realizzazione del film.
;[[Bullet-time]]: Tecnica digitale di rallentamento del movimento di un oggetto in scena
;[[Buona]]: Annotazione che viene fatta nel [[bollettino di edizione]] della giornata di lavorazione per le riprese considerate riuscite e da stampare. "Buona la prima!" è l'esclamazione tipica del regista quando la ripresa è già buona al primo [[ciak]]. Spesso però si effettua comunque una seconda ripresa di sicurezza.
;[[Burlesque]]: Spettacolo teatrale di gran successo negli USA in cui si esibivano artisti, fantasisti, cantanti e ballerini. Il genere è stato poi adottato anche dal cinema in film fatti ad arte per consentire ad attori-fantasisti di mettere in mostra il loro repertorio
 
== C ==
;[[Cadenza (cinema)|Cadenza]]:
;[[Cameo]]
;[[Camera a mano]]:
;[[Camera-car]]:
;[[Cameracrane]]
;[[Campione d'incassi]] o [[Blockbuster (intrattenimento)|Blockbuster]]:
;[[Campo (fotografia)|Campo]]:
;[[Campo-controcampo]]: È una tecnica di [[montaggio]], articolata in due distinte inquadrature. Solitamente nella prima è mostrato un personaggio che osserva qualcosa, e nell'inquadratura successiva l'oggetto del suo sguardo. Molto usata anche nei dialoghi, alternando le inquadrature di due personaggi.
 
;[[Caratterista]]:
;[[Carrellata]]:
;[[Carrello (cinema)|Carrello]]:
;[[Casa di produzione]]:
;[[Cast (cinema)|Cast]]:
;[[Casting (cinema)|Casting]]:
;[[Celluloide]]:
;[[Censura cinematografica]]:
;[[Chroma key]]: È una delle tecniche usate per realizzare i cosiddetti "effetti di Keying" (come il ''Luma Key'' ed il ''Matte''), utilizzati principalmente in ambito televisivo.
 
;[[Ciak]]: È composto da una tavoletta (o lavagna) su cui sono riportati i dati della scena in fase di ripresa, e da un'asticella mobile che produce un [[rumore]] caratteristico (detto appunto "ciak").
 
;[[Cicala (cinema)|Cicala]]:
 
;[[Cineasta]]:
;[[Cineclub]]:
;[[Cinebox]]:
;[[Cinedisco]]:
;[[Cinefilia]]:
;[[Cinefilo]]:
;[[Cine-panettone]]:
;[[Cinepresa]]:
;[[Cinema 3D]]:
;[[Cinema 4D]]:
;[[CinemaScope]]:
;[[Cinerama]]:
;[[Cineteca]]: Struttura che conserva i film. Può avere delle sale per la proiezione al pubblico, può organizzare [[rassegna cinematografica|rassegne]] o incontri con [[regista|registi]], effettuare il restauro delle pellicole, darle a noleggio ad altre cineteche, o ad esercenti, festival, ecc.
 
;[[Circolo cinematografico]] o [[Cineclub]]:
;[[Circuito cinematografico]]: Gruppo di sale cinematografiche collegate tra loro da rapporti commerciali o artistici.
 
;[[Colonna sonora]]:
;[[Colpo di scena]]:
;[[Comincio]]: Prime scene di un [[film]], di norma prive di dialoghi, sulle quali vengono generalmente [[sovrimpressione|sovrimpressi]] i [[titoli di testa]] e che, sovente, costituiscono buona parte dell'[[ambientazione]].
 
;[[Comparsa (attore)|Comparsa]]:
;[[Compositing]]:
;[[Compositore]]: È l'autore della [[colonna sonora]].
;[[Computer grafica]]: Insieme delle tecniche di disegno 2D e 3D, utilizzate per creare o manipolare immagini digitali fisse o in movimento. L'uso della CG è fondamentale nei moderni [[effetti speciali]] dei [[film]]. I cosiddetti "film d'animazione digitale" sono realizzati interamente in CG.
;[[Continuity]]:
;[[Controcampo (fotografia)|Controcampo]]:
;[[Controfigura]]: In inglese "body double".
;[[Controluce]]: tecnica di illuminazione della scena in cui le fonti luminose (naturali o artificiali) sono in tutto o in parte rivolte contro la macchina da presa.
;[[Copia (cinema)|Copia]]:
;[[Copione]]:
;[[Coppa]] sostenitore della [[Testata]] in alcuni modelli di [[Cavalletti]]
;[[Coproduttore]]: Detto anche "produttore associato".
;[[Cortometraggio]]:
;[[Costumista]]: In inglese, "costume designer".
;[[Cover (cinema)|Cover]]: Copertina di un film in [[VHS]] o in [[DVD]].
;[[Crediti]]: Elenco delle persone e delle aziende che hanno contribuito alla realizzazione del film. Compaiono solitamente nei [[titoli di coda]] e nel [[pressbook]].
 
;Crew: Termine inglese equivalente a [[troupe]].
;[[Critica cinematografica]]:
;[[Croce di Malta (meccanismo)|Croce di Malta]]:
;[[Cult movie]]:
;[[Cut]] in Inglese 'taglio' e' anche l'equivalente di stop usata dai registi Americani per fermare la scena in fase di ripresa.
 
== D ==
;[[Data di uscita]]: Indica la data in cui il film esce nelle sale cinematografiche. Solitamente preceduta da una [[Anteprima (spettacolo)|première]].
;[[Découpage (cinema)|Découpage]]:
;[[Diaframma (ottica)|Diaframma]]: Dispositivo meccanico ad apertura fissa o regolabile, manovrato dall'operatore, generalmente situato all'interno dell'ottica in uso. Con esso si regola la quantità di luce che entra nell'[[obiettivo fotografico|obiettivo]], con effetti sulla [[profondità di campo]] e l'[[Esposizione (fotografia)|esposizione]].
 
;[[Dialoghista]]:
;[[Didascalia]]: La didascalia è una scritta inserita tra due scene per comunicare qualche informazione aggiuntiva allo spettatore o per descrivere l'azione che si sta svolgendo. Viene inquadrata per il tempo necessario alla lettura.
 
;[[Diegesi]]:
;[[Digitalizzazione]]:
;[[Director's cut]]: Versione del [[montaggio]] voluta dal regista.
;[[Direttore artistico]]: Responsabile di tutte le creazioni architettoniche, decorative, pittoresche e, in caso di riprese in esterni, delle scelte e degli adattamenti degli ambienti in cui il film si svolge.
;[[Direttore del cast]]:
;[[Direttore del doppiaggio]]: Dirige i doppiatori e coordina l'adattamento dei dialoghi dalla lingua originale a quella del doppiaggio.
;[[Direttore della fotografia]]:
;[[Direttore di edizione]]
;[[Direttore di produzione]]:
;[[Dissolvenza]]:
;[[Distanza cinematografica]]:
;[[Distribuzione cinematografica]]:
;[[Visto censura|Divieto]]: In inglese, "rating". Indica eventuali restrizioni alla visione di un film imposte al pubblico minorenne.
 
;[[Documentario]]:
;[[Dolby System]]:
;[[Dolly (cinema)|Dolly]]: È un carrello con un braccio mobile (spesso dotato di molle o contrappesi) che regge la macchina da presa, eventualmente dotato di una piattaforma su cui stanno l'operatore e gli assistenti (i modelli sono molteplici; ce ne sono anche con comandi motorizzati). Il dolly permette di effettuare [[carrellata|carrellate]] e movimenti di macchina di ogni genere, anche a svariati metri d'altezza. Può essere libero o montato su binari. Nei modelli più robusti, il braccio mobile può sorreggere anche l'operatore seduto su un seggiolino accanto alla macchina da presa. Alcuni modelli prendono il nome di "crane" o "louma" in base al tipo di braccio e alla sua lunghezza.
 
;[[Doppia esposizione]]:
;[[Doppiaggio]]:
;[[Doppiatore]]:
;[[Doppio super 8 mm]]:
;[[Drive-in]]: Struttura all'aperto con uno schermo ed un parcheggio per auto. Consente di vedere il film dall'interno dell'auto.
 
== E ==
;[[Easter egg]]: Piccoli "extra" nascosti nei [[DVD]]-video.
;[[Editing]]: Termine inglese per [[montaggio]].
;[[Effetti speciali]]:
;[[Effetto notte (tecnica)|Effetto notte]]: Detto anche "notte americana" o, in inglese, "day for night". Consiste nel girare in pieno giorno delle scene che allo spettatore sembreranno girate in notturna. Si ottiene ponendo dei filtri sull'obiettivo e sottoesponendo. Consente di risparmiare agli attori e alla troupe la fatica di girare di notte, e di poter utilizzare le stesse pellicole usate normalmente (poiché le pellicole da utilizzare di notte avrebbero una grana più evidente, essendo più sensibili).
;[[Enunciazione cinematografica]]:
 
;[[Esercente]]: È il proprietario di una sala cinematografica. Di solito decide anche la programmazione, ovvero sceglie i film da proiettare. Gli esercenti sono spesso raggruppati in associazioni (laiche o cattoliche), e possono aderire a programmi culturali a sostegno dei film d'essai o dei film prodotti dalla propria cinematografia nazionale.
 
;[[Esposimetro]]: Strumento per misurare la quantità di luce presente sulla [[Spazio scenico|scena]]. Solitamente la misurazione avviene vicino ai soggetti che dovranno essere inquadrati. Serve per regolare il [[diaframma (ottica)|diaframma]] ed altre impostazioni della mdp.
 
;[[Esterno (cinema)|Esterno]]:
;[[Evento catalizzatore]]:
;[[Exploitation]]:
 
== F ==
;[[Festival cinematografico]]: Manifestazione culturale in cui sono presentati al pubblico i nuovi film, spesso dotata di una giuria e di un concorso che assegni dei [[premi cinematografici|premi]].
 
;[[Fiction]]:
;[[Figura intera]]: Vedi ''[[piano (fotografia)]]''.
;[[Film]]:
;[[Film a episodi]]: Film composto da più parti autonome, spesso dirette ognuna da un regista differente.
 
;[[Film commission]]: Organizzazione a livello nazionale o locale che ha l'obiettivo di favorire la produzione di film all'interno del proprio territorio (agevolando i permessi, trovando sponsor, etc.)
;[[Film d'animazione]]:
;[[Film d'essai]]:
;[[Film della mezzanotte]]:
;[[Film di serie B]]:
;[[Film indipendente]]:
;[[Filmografia]]: La filmografia di una persona è l´elenco dei film a cui ha collaborato. Può essere specificato o meno l'anno e il ruolo (attore, regista, sceneggiatore, etc.).
;[[Filmologia]]
;[[Final Cut Pro]]: [[Applicazione]] per il [[montaggio]] prodotta da [[Apple]]
;[[Flash back]]:
;[[Flash forward]]:
;[[Fly-cam]]: Macchina da presa montata su un mini aereo, aliante o minidirigibile, utilizzata in luoghi molto ampi (anche in interni) per effettuare riprese aeree. Oggi caduta in disuso.
 
;[[Flomo]]: Tecnica digitale che permette di simulare la rotazione di un corpo fermo in scena
;[[Fogli di montaggio]]:
;[[Flop]]: Insuccesso commerciale ("fiasco").
;[[Flou]]:
;[[Fondale (spettacolo)|Fondale]]:
;[[Fonico]]:
;[[Fondi]] Tutto cio' che si vede e si sente, inquadrato nella totalita' di un Ambiente.
;[[Footage]]: Parte del [[metraggio]] solitamente non utilizzata in fase di [[montaggio]] finale
;[[For Your Consideration]]:
;[[Formati cinematografici|Formato]]:
;[[Fotogenia]]:
;[[Fotografia (cinema)|Fotografia cinematografica]]:
;[[Fotografo di scena]]:
;[[Fotogramma]]:
;[[Fuoco (ottica)|Fuoco]]:
;[[Fuori campo (cinema)|Fuori campo]]:
 
== G ==
;[[Generi cinematografici]]:
;[[Gibbigiana]]
;[[Giraffa (cinema)|Giraffa]]:
;[[Girato]]: Insieme di tutto il materiale video prodotto durante la lavorazione di un film (sia su pellicola, sia su altri supporti). Di solito viene conservato dalla casa di produzione. Oggi può essere utilizzato durante la produzione dei [[DVD]] per poter inserire negli extra le scene eliminate, gli errori degli attori durante le riprese, le scene "integrali" (non ancora tagliate in fase di montaggio e in cui è visibile anche il [[ciak]]), le riprese effettuate da più mdp contemporaneamente (dette "multiangolo"), ecc.
 
;[[Girato Giornaliero]]: Insieme del materiale girato nell'arco di un giorno durante la fase di [[lavorazione (cinema)|lavorazione]]. viene sempre accompagnato dal [[Bollettino di Edizione]] che ne fa' parte integrante, questo riporta tutto quello che è stato Girato
dando, le indicazioni allo Stabilimento di [[Sviluppo e Stampa]] relativamente alle scene:
Buono,Riserva, o Scarto, nonché le indicazioni che insieme ai [[Fogli di Montaggio]]
costituiranno la guida per il [[Montatore]]
;[[Giroscopio]]
 
;[[Giuntatrice]] o [[Pressa (cinema)|Pressa]]:
 
;[[Grandangolare]]:
 
== H ==
;[[High concept]]:
;[[High concept movie]]:
;[[Hollywood]]:
;[[Hollywood Walk of Fame]]:
;[[Home theater]]:
;[[Home video]]:
 
== I ==
;[[Illuminazione (cinema)]]:
;[[IMAX]]:
;[[Imbibizione]]:
;[[Immaginario collettivo]]:
;[[Immagine cinematografica]]
;[[Incasso]]:
;[[Inquadratura]]:
;[[Inserto (cinema)|Inserto]]:
;[[Intercalazione (animazione)|Intercalazione]]
;[[Intercalatore]]
;[[Interlock]]
;[[Interno (cinema)|Interno]]:
;[[Intertestualità]]:
;[[Ispettore di produzione]]:
;[[Iris (cinema)|Iris]]:
 
== J ==
;[[Jump-cut]]:
 
== K ==
;[[Key matte]]:
 
== L ==
;[[Lavorazione (cinema)|Lavorazione]]: Consiste essenzialmente nell'effettuare le riprese del film, ed in senso lato comprende tutte le operazioni compiute nel periodo tra [[pre-produzione]] e [[post-produzione]].
 
;[[Letterbox]]:
;[[Linea narrativa]]:
;[[Live action]]:
;[[Locandina]]:
;[[Location]]: La ___location è il luogo ove si svolgono le riprese. In pre-produzione sono fondamentali i sopralluoghi per scegliere le ___location più adatte per l'[[ambientazione]] del film.
;[[Louma]]:
;[[Lungometraggio]]:
 
== M ==
;[[Macchina da presa]] (M.d.P.):
;[[Maestranza (cinema)|Maestranza]]: in linguaggio cinematografico,con questo termine si indicano i macchinisti, gli elettricisti, gli attrezzisti, i falegnami, i pittori, ecc.
;[[Magazzino (cinema)|Magazzino]]: In inglese "loader" o "chassis". È il contenitore della [[pellicola cinematografica|pellicola]] che va montato sulla [[macchina da presa|cinepresa]].
;[[Majors]]: Termine della lingua inglese che identifica l'insieme dei grandi studi di [[Hollywood]].
;[[Make up]]: Effetti di trucco (maschere, ferite, abrasioni, parti del viso, invecchiamento o ringiovanimento, etc...) applicate da specialisti degli effetti speciali sul volto degli attori.
;[[Making of]]: Reportage sulla lavorazione del film, detto in italiano "il dietro le quinte".
;[[Manifesto cinematografico]] o [[Poster]]:
;[[Maschera (cinema)|Maschera]]: Addetta della sala di proiezione che accompagna gli spettatori al loro posto e li assiste durante la proiezione.
;[[Mascherino]]:
;[[Massive]]: Software per la realizzazione in digitale dell'aumento di folle di personaggi virtuali sulla scena, a partire da riprese di poche comparse, usato principalmente in scene di battaglie, ideato dalla [[Weta Digital]] appositamente per la trilogia [[cinema]]tografica de ''[[Il Signore degli Anelli]]''. Fornisce agli agenti creati un'autonomia intelligente, ottenendo risultati simili a quelli ottenibili con attori in carne e ossa.
;[[Matte painting]]:
;[[Mediometraggio]]:
;[[Mercato cinematografico]]: Manifestazione simile ad un [[festival cinematografico|festival]] in cui i produttori presentano i propri film ai distributori con l'intento di venderne i diritti di commercializzazione.
;[[Messa a fuoco]]:
;[[Messa in scena]]:
;[[Metraggio]]: [[Lunghezza]] della [[pellicola cinematografica]] in metri, permette di classificare il [[film]] in [[cortometraggio]], [[mediometraggio]] e [[lungometraggio]].
;[[Microfonista]]:
;[[Miniatura (cinema)|Miniatura]]:
;[[Fiction televisiva|Miniserie]]:
;[[Mirino (fotografia)|Mirino]]:
;[[Missaggio]]: Sovrapposizione di diverse tracce audio (la colonna musicale, il sonoro in presa diretta, gli effetti sonori, etc.)
;[[Monitor di servizio]]: Piccolo monitor collegato alla cinepresa che restituisce la stessa immagine visibile nel mirino (è detto "combo" nel caso sia comprensivo di un VCR).
;[[Montaggio]]: In inglese, "editing". Consente di mettere inquadrature e sequenze nell'ordine previsto dalla sceneggiatura e dal regista.
;[[Montatore (cinema)|Montatore]]: In inglese, "editor".
;[[Morphing]]:
;[[Motion capture]]: Tecnica di ripresa che permette di catturare i movimenti di un attore in azione su un ''[[blue screen]]'', rivestito di appositi sensori che mettono in grado un [[computer]], di elaborare la sequenza digitale dei movimenti da usare come base per il personaggio digitale.
;[[Motore (cinema)|Motore]]:
;[[Movie]]: al singolare, in [[American English]], sinonimo di [[film]] (al plurale assume il significato generale di ''cinema'', inteso come fenomeno generale o anche luogo di proiezione, come nelle frasi ''I like movies'' e ''going to the movies'')
;[[Movimento cinematografico]]:
;[[Movimento di macchina]]:
;[[Moviola]]: Macchina utilizzata nel [[montaggio]].
;[[Cinema multisala|Multiplex]]: Edificio appositamente realizzato per ospitare diverse sale cinematografiche (fino a 19), oltre ad una serie di servizi aggiuntivi per lo spettatore, come ristoranti, sale giochi, bar, negozi, ecc. Quando le sale sono 20 o più, prende il nome di ''gigaplex'' o "mall". Sorge solitamente nelle periferie delle grandi città ed è dotato di comodo parcheggio.
 
;[[Cinema multisala|Multisala]]: Edificio che ospita più di una sala cinematografica (solitamente da due a otto), spesso ubicato nel centro città. Non sono rari, infatti, i casi di grandi sale cittadine ristrutturate e divise in più sale per fronteggiare la concorrenza dei multiplex di periferia e la loro offerta diversificata.
 
== N ==
;[[Nagra]]:
;[[Negativo (fotografia)|Negativo]]:
;[[Newquel]]:
;[[Nickelodeon]]:
;[[Noleggio (cinema)|Noleggio]]:
;[[Nomination]]:
 
== O ==
;[[Obiettivo fotografico|Obiettivo]]:
;[[Ocularizzazione]]:
;[[Oggettiva]]:
;[[Oggettiva irreale]]:
;[[OMNIMAX]]:
;[[Operatore di macchina]]: È l'addetto che manovra la [[macchina da presa]]. Può avere degli [[assistente (cinema)|assistenti]] e ricevere ordini dal [[direttore della fotografia]] (ma spesso quest'ultimo opera in prima persona sulla mdp).
;[[Ordine del Giorno]]:
;[[Otturatore (fotografia)|Otturatore]]:
 
== P ==
;[[Panaflex]]:
;[[Panavision]]:
;[[Pan&Scan]]:
;[[Panoramica (cinema)|Panoramica]]:
;[[Parodia]]:
;[[Partecipazione straordinaria]]:
;[[Passo uno]]: Tecnica di ripresa usata nell'[[animazione]]. Si riprende un fotogramma alla volta, muovendo leggermente i soggetti tra un fotogramma e l'altro).
;[[Pellicola cinematografica]]:
;[[Persistenza della visione]]:
;[[Piano (fotografia)|Piano]]:
;[[Piano di lavorazione]]:
;[[Piano sequenza]]:
;[[Piattina]] Vedi [[Carrello]]
;[[Pilota (spettacolo)|Pilota]]:
;[[Pirateria audiovisiva]]:
;[[Playback]]:
;[[Plot point]]:
;[[Post-produzione]]:
;[[Pre-cinema]]: Periodo storico antecedente la prima proiezione al pubblico dei [[fratelli Lumière]] nel quale si effettuarono vari esperimenti di [[proiezione]] di immagini in movimento.
;[[Premi cinematografici|Premio cinematografico]] o Award:
;[[Pre-produzione]]:
;[[Prequel]]:
;[[Presa diretta (cinema)]]:
;[[Press-agent]]: È l'addetto stampa che cura i rapporti con i [[mass media]].
;[[Pressbook]]: Cartella stampa con i dati del film, la sinossi, il cast tecnico e artistico, e varie informazioni utili.
;[[Prima visione]]: Un film detto "di prima visione" è un film appena uscito nelle sale cinematografiche. Film usciti da più di tre settimane diventano "di seconda visione". In Tv, indica un film inedito, mai trasmesso prima.
;[[Primo piano]]: Vedi ''[[piano (fotografia)]]''.
;[[Produttore cinematografico|Produttore]]:
;[[Produzione cinematografica]]:
;[[Proiettore cinematografico]]:
;[[Profondità di campo]]:
;[[Programma MEDIA]]: Organismo europeo finalizzato alla promozione, sovvenzione e distribuzione dei film dell'[[Unione Europea]]. Vi aderiscono anche diversi esercenti italiani.
 
;[[Proiezione (cinema)|Proiezione]]:
;[[Proiezionista]]: responsabile della proiezione in una sala cinematografica.
;[[Prop]]: In inglese si definisce "prop" qualsiasi oggetto che fa parte dell'arredo scenico. Il "Property Master" è colui che si occupa di acquistare, noleggiare, riparare, ecc. tutto ciò che sarà utilizzato nel film.
 
;[[Provino]] o [[Audizione]]:
;[[Punto di vista]]:
 
== Q ==
;[[Quadro (cinema)|Quadro]]:
 
== R ==
;[[Rallentatore (cinema)|Rallentatore]]:
;[[Rassegna cinematografica]]: Serie di proiezioni di film su un tema, un movimento cinematografico, o un genere specifico, spesso organizzate da circoli e cineclub. Anche in Tv, raramente, sono trasmettessi cicli di film a tema (più frequenti sui canali tematici satellitari).
 
;[[Recensione]]: Breve giudizio critico sul film. Può contenere un accenno alla trama, ai premi vinti, alla filmografia del regista, ecc.
;[[Recitazione]]:
;[[Regia cinematografica]]:
;[[Regista]]:
;[[Registrazione (cinema)|Registrazione]]:
;[[Regime narrativo]]:
;[[Remake]]:
;[[Retrospettiva]]: Serie di proiezioni dei film di uno stesso regista. Può essere organizzata da [[festival cinematografico|festival]], cineteche, cineclub, o a margine di manifestazioni culturali.
 
;[[Ripresa (cinema)|Ripresa]]:
;[[Rotambulator]]: tipo di dolly
;[[Rotoscope]]:
;[[Rullo (cinema)|Rullo]]:
;[[Rumore d'ambiente]]: È il rumore normalmente presente sul set o nella ___location, dovuto in parte al ronzio delle attrezzature (o a rumori provenienti dall'esterno).
;[[Rumorista]]: Artista o tecnico del suono che ha il compito di creare alcuni degli effetti sonori del film.
;[[Runtime]]: Durata del film.
;[[Ruolo (spettacolo)|Ruolo]]:
 
== S ==
;[[Sala cinematografica]]:
;[[Sandback]]
;[[Scaletta (spettacolo)|Scaletta]]:
;[[Scena (cinema)|Scena]]:
;[[Sceneggiatore]]:
;[[Sceneggiatura]]: In inglese, "screenplay" o "script".
;[[Scenografia]]:
;[[Scenografo]]: In inglese, "art director".
;[[Schermo]]:
;[[Screenshot]]:
;[[Seconda unità]]:
;[[Seconda visione]]:
;[[Sedici noni|Sedici noni (16:9)]]:
;[[Segretaria di edizione]]:
;[[Segretario di produzione]]:
;[[Semaforo verde]]: Termine per indicare l'approvazione del film da parte degli studi cinematografici.
;[[Semitotale]]:
;[[Sequel]]:
;[[Sequenza (cinema)|Sequenza]]:
;[[Serie (spettacolo)|Serie]]:
;[[Set (cinema)|Set]]:
;[[Sfondo (cinema)|Sfondo]]: Tutto ciò che fa da sfondo (immagini proiettate, sagome, dipinti) al soggetto più importante di una scena.
;SFX: Sigla breve per indicare gli [[effetti speciali]]
;[[Sguardo in macchina]]: Lo sguardo diretto verso la macchina da presa, spesso involontario, è ritenuto un errore in grado di rovinare la ripresa. Si cerca solitamente di evitarlo, a meno che non sia espressamente previsto dalla sceneggiatura.
;[[Shot-for-shot]]: termine usato per descrivere l'arte visiva di realizzare un rifacimento cinematografico completamente, o in parte, identico all'originale.
;[[Sincronismo]]: Il testo di questa pagina non e' attinente al Glossario cinematografico, inoltre sulla pagina cambia da sincronismo a sincronizzazione, e' da sistemare.
;[[Sincronizzazione per il Cinema]] vedi cronologia dalla pagina Sincronismo testo del 14 aprile 2010.
;[[Single 8 mm]]:
;[[Sinossi]]:
;[[Sky-cam]]: Macchina da presa che scorre su cavi sospesi.
;[[Soggettiva]]:
;[[Soggetto (cinema)|Soggetto]]:
;[[Sonorizzazione]]
;[[Sonoro cinematografico|Sonoro]]:
;[[Sottotesto]]:
;[[Sottotitoli]]: Scritte in sovraimpressione sulla pellicola o sul video, normalmente atte a tradurre dialoghi e/o testi in lingua straniera.
;[[Sovrimpressione]]:
;[[Spettatore]]:
;[[Split screen]]
;[[Spoiler (cinema)|Spoiler]]: Termine derivato dal verbo inglese "to spoil" che significa "rovinare". Si chiamano infatti "spoilers" le anticipazioni sul film che "rovinano" la sorpresa nel momento in cui si assiste alla proiezione. Generalmente, nelle recensioni dei film si avverte il lettore della presenza nel testo di eventuali spoilers.
 
;[[Stacco (cinema)|Stacco]]:
;[[Stand-in]]: Lo stand-in è una [[controfigura]] che sostituisce l'attore sul set nelle scene statiche in cui non viene inquadrato frontalmente (ad es. nei controcampi, quando fronteggia un altro attore che gli sta parlando). Spesso degli stand-in viene inquadrata solo la nuca o poco più.
 
;[[Starsystem]] o [[divismo]]:
;[[Steadicam]]: È uno stabilizzatore per macchine da presa che consiste in un sistema di contrappesi e in un corpetto che viene indossato dall'[[operatore (cinema)|operatore]], il quale può camminare o correre ottenendo riprese in movimento fluide, prive cioè delle vibrazioni tipiche delle riprese effettuate con la mdp a mano o a spalla.
 
;[[Stop-motion]]: (o '''[[Passo uno]]''') Tecnica di ripresa utilizzata quando è necessario riprendere sequanze statiche, in cui la [[macchina da presa]] si comporta un po' come se fosse una [[macchina fotografica]], riprendendo la sequanza [[fotogramma]] per fotogramma.
;[[Storyboard]]:
;[[Studios]]:
;[[Stuntman]]: È una [[controfigura]] specializzata nell´interpretare le scene potenzialmente pericolose di un film. Può avere anche un ruolo proprio. In italiano è detto anche "cascatore".
;[[Suono digitale]]: Vedi [[Cinema sonoro]] o [[Sonoro cinematografico]]
;[[Supermarionation]]: Tecnologia di animazione di marionette utilizzata negli [[anni 1960|anni sessanta]] per la produzione di alcune serie televisive e film.
;[[Super 8 mm|Super otto (Super 8 mm)]]:
;[[Super Panavision]]:
;[[Supervisore alla sceneggiatura]]:
;[[Sweat box]]:
 
== T ==
;[[Tagline]]:
;[[Taglio (cinema)|Taglio]]:
;[[Teaser (cinema)|Teaser]]:
;[[Teatro di posa]]:
;[[Technicolor]]:
;[[Tendina (cinema)|Tendina]]:
:[[Testata]] Complessivo meccanico del [[Giroscopio]] serve per ammorbidire i movimenti della mdp.
;[[THX]]:
;[[Time Code (film)|Time Code]]:
;[[Titoli di coda]]:
;[[Titoli di testa]]:
;[[Titolo alternativo]]:
;[[Titolo di lavorazione]]:
;[[Todd-AO]]:
;[[Trailer]]: È un breve filmato pubblicitario di un film di prossima uscita che viene proiettato al cinema prima dell´inizio dello spettacolo in programmazione. Il trailer può mostrare: alcune immagini del film, gli attori principali, la casa di produzione, il nome del regista, eventuali premi vinti, la data di uscita in sala, ecc. In francese: "bande annonce".
 
;[[Trama (narrativa)|Trama]]: In inglese, "plot".
;[[Trasparente (cinema)|Trasparente]]: Il trasparente è un particolare schermo sul quale sono retroproiettate delle immagini che faranno da sfondo alla scena. Era largamente utilizzato prima dell'avvento del blue screen, quando ad esempio si riprendeva gli attori seduti in un'automobile e si simulava il movimento grazie alle immagini che scorrevano sul trasparente e che erano visibili dai finestrini. Era un modo per abbassare i costi ed evitare le riprese in esterno.
 
;[[Trattamento (cinema)|Trattamento]]:
;[[Troupe cinematografica|Troupe]]: In inglese, "crew".
;[[Truccatore]]: In inglese, "[[make-up]] artist".
;[[Truka]]: Macchina per creare effetti ottici, [[effetti speciali]] o sovraimpressioni, utilizzata fino a metà degli [[anni 1980|anni ottanta]]. In particolare, permetteva la sostituzione del fondale attraverso una sorta di contemporanea Chroma Key. Con l'avvento della [[grafica computerizzata]] è rapidamente scomparsa.
 
== U ==
== V ==
;[[Verosimile]]
;[[Video]]:
;[[Videomaker]]:
;[[Videonoleggio]]:
;[[Videoteca]]:
;[[Viraggio]]:
;[[Vistavision]]:
;Voce [[fuori campo (cinema)|fuori campo]]:
;[[Video assist]]:
;[[Video tracking]]:
 
== W ==
;[[Widescreen]]:
 
== X ==
== Y ==
== Z ==
;[[Zoom]]:
;[[Zeppa]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.imdb.com/Glossary/ Glossario sull'IMDb]
* [http://www.multisala900.it/glossario.htm Glossario su Multisala900]
* [http://www.proiezionisti.com/pagine/glossario.php Glossario dei proiezionisti]
* [http://www.ellissi.it/catalogo/gvel_mc1.pdf Glossario sul sito ''ellissi.it''] (pdf di 355 Kb e 66 pagine)
* [http://www.cinematografo.glauco.it/pls/cinematografo/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=106 Dizionario cinematografico Italiano/Inglese]
* [http://www.cinesint.it/dizionario/dizionarioruoli.htm Dizionario dei mestieri del cinema]
 
{{Portale|Cinema}}
 
[[Categoria:Glossari|Cinematografico]]
[[Categoria:Terminologia cinematografica]]
 
[[en:List of motion picture terminology]]
[[eo:Fakterminaro de Kino]]
[[fr:Technique et grammaire cinématographique]]
[[pt:Anexo:Terminologia de cinema]]
[[sl:Seznam filmarskih vsebin]]