Vittoria (Italia) e Inno a Dioniso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 47423171 di 93.65.3.94 (discussione)
 
m Fix link
 
Riga 1:
{{F|letteratura|settembre 2012}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Vittoria
|Panorama=Vittoria_Piazza_del_Popoplo.jpg
|Didascalia=Piazza del Popolo
|Bandiera=Vittoria (Italia)-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Vittoria (Italia)-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Sicilia
|Divisione amm grado 2=Ragusa
|Amministratore locale=Giuseppe Nicosia
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]] - [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]]
|Data elezione=29/05/2011<!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato 11/06/2006-->
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=36
|Latitudine minuti=57
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=14
|Longitudine minuti=32
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=168
|Superficie=181.31
|Note superficie=
|Abitanti=63332
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=[[Scoglitti]]
|Divisioni confinanti=[[Acate]], [[Chiaramonte Gulfi]], [[Comiso]], [[Ragusa]]
|Codice postale=97019
|Prefisso=[[0932]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=088012
|Codice catastale=M088
|Targa=RG
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=vittoriesi
|Patrono=[[san Giovanni Battista]]
|Festivo=prima domenica luglio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Vittoria (province of Ragusa, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Vittoria nella provincia di Ragusa
|Sito=http://www.comunevittoria.gov.it/
}}
 
[[File:Exekias Dionysos Staatliche Antikensammlungen 2044 n2.jpg|thumb|right|250px|Dioniso nella barca dei pirati]]
'''Vittoria''' è un [[comune italiano]] di 63.104 abitanti<ref>Dati [http://demo.istat.it demo ISTAT], gennaio 2010</ref> della [[provincia di Ragusa]] in Sicilia. È, dopo [[Ragusa]] stessa, il comune più popolato di tutta la [[provincia]], piazzandosi al nono posto in [[Sicilia]]. Vittoria è la città più giovane della provincia; e infatti presenta una moderna struttura a scacchiera, con strade larghe e rettilinee.
L''''''Inno a Dioniso''''' è una composizione minore di [[Omero]] inclusa nella raccolta degli ''[[inni omerici]]''. L'[[inno]] narra della nascita e alcune opere che il dio [[Dioniso]] compì.
 
== Geografia fisicaContenuto ==
[[Dioniso]] era il dio del vino, dell'ebbrezza e della felicità, ma anche della violenza e dell'eccesso. Infatti da giovane, scoprendo l'uso della [[vitis|vite]] e quindi del [[vino]], il dio si dette a far feste ogni notte e giorno, seguito sempre da un gruppo di donne dette [[baccanti]].<br>Un giorno un gruppo di pirati, passando per la sua isola, rapirono Dioniso, credendolo di buona famiglia, con scopo di richiedere un riscatto. Ma sulla nave accadde che proprio quando gli uomini no se l'aspettavano, un grande fiume di vino sgorgò sul ponte, dei grappoli d'uva ed edera spuntarono arrampicandosi per tutto l'albero maestro ed infine Dioniso prese le sembianze di un leone feroce. I pirati terrorizzati, si buttarono in mare, venendo così trasformati in delfini.<br>Questo servì a far guadagnare grande fama e stima al dio che d'ora in poi verrà seguito non solo da donne, ma anche da uomini.
=== Territorio ===
Il suo territorio si sviluppa sulla [[piana di Vittoria]], definita dai greci "Plaga Mesopotamica Sicula", poiché limitato dai due fiumi [[Ippari]] e il [[Dirillo]]. La città fu fondata su una pianura molto fertile nota come contrada "Boscopiano".
 
A sud della città si sviluppa la "[[Riserva naturale Pino d'Aleppo]]", lungo il fiume Ippari, fino alla foce. Le coste che si affacciano sul mare sono basse e sabbiose, e raramente articolate da scogli. Il punto più alto, anche se scarsamente montuoso, è il monte Calvo (250 metri)
Vittoria si affaccia sul [[Canale di Sicilia]] fra i comuni di [[Acate]] e [[Ragusa]], mentre nella parte collinare confina con i comuni di [[Comiso]] e [[Chiaramonte Gulfi]].
 
Dista 27&nbsp;km da [[Ragusa]]; 108&nbsp;km da [[Siracusa]]; 131&nbsp;km da [[Catania]] e 117&nbsp;km da [[Caltanissetta]]. Ha un'[[altitudine]] di 168 metri s.l.m. e ha una [[superficie]] di 181,31&nbsp;km².
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Vittoria}}
Il [[clima]] è quello ''[[Clima mediterraneo|Mediterraneo]]''. La sua scarsa [[altitudine]] ne determina delle [[temperature]] medie più calde rispetto a quelle che si registrano sul resto del territorio dei [[monti Iblei]]. La temperatura media più fredda si registra nel [[mese]] di [[gennaio]], mentre i mesi più caldi sono [[luglio]] ed [[agosto]].
 
== Storia ==
{{F|Sicilia|maggio 2010|Questa sezione manca completamente di fonti}}
Nella valle del fiume [[Ippari]] si notano tracce di insediamenti preistorici risalenti all'[[età del bronzo]]. Alla foce dell'omonimo fiume e attorno alla costa si trovano le rovine di [[Kamarina]], città greca colonia della dorica [[Siracusa]] risalente al [[VI secolo a.C.]]
 
La città fu fondata il [[24 aprile]] del [[1607]] dalla contessa [[Vittoria Colonna Henriquez-Cabrera]]. Morto il marito Luigi III, Almirante di Castiglia, duca di [[Medina de Rioseco]] e conte di [[Modica]], la contessa si trovò a dover fronteggiare gravi difficoltà economiche provocate dalle spese di rappresentanza inconsulte cui Luigi III si era dato nella circostanza del matrimonio di [[Filippo III di Spagna|Filippo III]], re di Spagna, con [[Margherita d'Austria]] nel [[1599]].
Vittoria Colonna decise di richiedere al re di Spagna la concessione di un privilegio regio per la fondazione di un nuovo insediamento, che le avrebbe consentito di risollevare le sorti del patrimonio familiare.
La richiesta venne accolta, ed il privilegio regio, concesso dal re Filippo III il [[31 dicembre]] [[1607]] a [[Madrid]], dispose la riedificazione dell'antica [[Kamarina]], con il nome di Vittoria, in onore della sua fondatrice. Il nucleo cittadino sorse attorno al castello e alla chiesa Madre; dopo il terremoto del [[1693]] fu ampliato e continua ad espandersi tuttora. La città fece parte, quindi sin dalla sua fondazione, fino all'abolizione della feudalità, nel [[1812]], della [[Contea di Modica]], fino al [[1926]]. Vittoria registrò un notevole sviluppo economico e demografico, attirando le popolazioni delle località vicine. Successivamente restò nell'ambito del Circondario di Modica, suddivisione della neo-provincia di [[Siracusa]], per passare infine alla [[Provincia di Ragusa]].
 
=== Simboli ===
Lo [[stemma]] o simbolo di Vittoria rappresenta un'[[aquila]] con una corona, che porta tra gli artigli un festone, su cui c'è scritto "Victoria pulchra civitas post Camerinam" (Vittoria bella città dopo [[Camarina]]). Sul petto dell'aquila è raffigurata una torre, simbolo della famiglia Henriquez Cabrera. In seguito al grande sviluppo del vigneto nell'[[Ottocento]], fra gli artigli dell'aquila apparvero dei rigogliosi grappoli d'uva, a significare la vocazione vinicola della città. Tale stemma si può trovare nella basilica di San Giovanni Battista e al teatro Vittoria Colonna.
 
== Monumenti ==
Data la modernità della città, questa non ha molti monumenti artistici di grande valore storico. Si distingue, tuttavia, per la varietà degli stili che caratterizzano alcuni edifici. Infatti Vittoria è ricca di testimonianze dello stile [[Liberty]] e [[Art Decò]], introdotto dal grande architetto palermitano [[Ernesto Basile]]. I palazzi e le case in stile Liberty qui presentano strutture sobrie ed eleganti con sporgenti balconate, balaustre dalla ricca e raffinata decorazione, portali sormontati da fregi con motivi floreali, impreziositi di particolari plastico-decorativi di raro equilibrio compositivo.
 
Nel cuore del centro storico della città troviamo il castello "Colonna Henriquez", sede, dapprima, della contea di Modica, poi carcere, infine oggi museo civico polivalente.
Nei pressi della villa comunale troviamo la "fontana del Garì", realizzata nel [[1822]], la quale è detta anche "Garibaldi". In piazza Sei Martiri della Libertà troviamo un tempietto di forma circolare detto il "Calvario", costruito nel [[1859]]; esso ospita una cappella adornata da affreschi e costituita da ben otto colonne nella parte superiore, le quali reggono una trabeazione circolare chiusa da una cupoletta. Ogni anno vi si svolge la sacra funzione del [[Venerdì Santo]].
 
Le [[Chiesa (architettura)|chiese]] che si trovano a Vittoria sono:
{| border="0" width="95%" align="center"
| valign="top" width="25%" |
* Chiesa San Giovanni Battista
* Chiesa Santa Maria delle Grazie
* Chiesa San Francesco di Paola
* Chiesa Santa Rita
* Chiesa San Paolo
* Chiesa San Giuseppe
* Chiesa del Sacro Cuore
* Chiesa Santa Maria Goretti
| valign="top" width="25%" |
* Chiesa San Domenico Savio
* Chiesa Santissimo Rosario
* Chiesa della Resurrezione
* Chiesa San Giovanni Bosco
* Chiesa Santa Maria Assunta
* Chiesa Santo Spirito
* Chiesa della Trinità
* Chiesa dei Capuccini
|}
 
=== Teatro Vittoria Colonna ===
[[File:Vittoria Teatro Comunale.jpg|thumb|200px|right|Teatro Comunale Vittoria Colonna]]
Situato nella centrale Piazza del Popolo, fu progettato nel [[1863]] dall’architetto Giuseppe Di Bartolo Morselli e fu intitolato alla fondatrice della città. È dotato di circa 300 poltrone. Di stile [[neoclassico]], presenta sulla facciata due ordini di colonne, una all'ingresso (dorico) e l'altra sulla loggia superiore (ionico). È possibile ammirare nei due estremi della facciata esterna due statue raffiguranti [[Apollo]] e [[Diana (divinità)|Diana]]. Il pittore vittoriese Giuseppe Mazzone ne ha curato la decorazione interna (volta, soffitto del vestibolo) con degli affreschi raffiguranti grandi compositori. Nel [[2005]] è stato dichiarato "Monumento Portatore di una cultura di Pace" da parte dell'[[UNESCO]]. Oggi il teatro è sede di continui appuntamenti come [[saggi]], spettacoli teatrali, [[musical]] e [[concerti]].
 
=== Basilica di San Giovanni Battista ===
La chiesa Madre, ubicata nel centro storico della città, in piazza Ferdinando Ricca, è una bella chiesa a tre navate di colonne corinzie, costruita tra il [[1695]] e il [[1706]], dopo il [[terremoto del 1693]]. Di chiaro stile [[architettura barocca|barocco]], presenta una facciata semplice, sormontata da due piccole cupole, nonché interni molto ricchi, con decorazioni, stucchi, statue, marmi e numerose tele; essa fu consacrata nel successivo [[1734]]. Contiene un pregevole altare ligneo, presenta opere pittoriche di Giuseppe Mazzone e di altri autori siciliani. Notevoli anche la tomba di Vittoria Colonna Henriquez ed il Fonte Battesimale, sovrastato da un dipinto, databile intorno al [[1700]], di scuola caravaggesca, che rappresenta il battesimo di Cristo. Risale al [[1801]] il pavimento in [[marmo]] policromo, ricco di decorazioni. Nella [[navata]] centrale si può ammirare un pregevole organo e il pulpito in legno entrambi della seconda metà del [[1800]].
 
=== Chiesa Santa Maria delle Grazie ===
[[File:Vittoria La Chiesa e il Convento delle Grazie.jpg|thumb|180px|right|Chiesa Madonna delle Grazie]]
Sorge a fianco del Teatro Comunale, affacciandosi sulla Piazza del Popolo. La costruzione della Chiesa cominciò nell'anno [[1612]] ad opera dei monaci dell'Ordine dei Frati Minori ed i lavori furono ultimati nel [[1619]]. La Chiesa e il Convento delle Grazie rimasero danneggiati dal [[Terremoto del Val di Noto|terremoto del 1693]] e la ricostruzione nelle forme attuali fu completata nel [[1754]]. Contiene opere d'arte. Ha una sola navata e l'altare reca al centro un grande quadro che raffigura la Madonna della Grazia di artisti caravaggeschi. Notevoli i quattro dipinti ovali con le figure della Charitas, della Fides, della Spes e dell'Obedientia. Sono molti i quadri che ornano la [[Chiesa]] fra cui il "Miracolo del pane" di Sant' Antonio, recentemente restaurato, "l'Addolorata" e "Sant'Agata in carcere e in catene".
 
== Cultura ==
=== Musei ===
* Museo Italo Ungherese
* Museo d'arte sacra Federico La China
* Museo civico polivalente Virgilio Lavore
* Museo della civiltà contadina
* Polimuseo "A. Zarino"
 
=== Eventi ===
* ''Fiera EMAIA'' (Esposizione Macchine agricole Agricoltura Industria Artigianato): si svolge in vari periodi dell'anno con più appuntamenti, di cui i più importanti in novembre e giugno, in concomitanza rispettivamente con le fiere di San Martino e di San Giovanni.
* ''Vittoria Jazz Festival'': si svolge a [[giugno]] in Piazza Enriquez<ref>[http://www.vittoriajazzfestival.it/ Sito del festival - Comune di Vittoria]</ref>.
* ''Premio letterario Ninfa Camarina'': dal [[1998]], oggi Premio nazionale della critica, biennale, viene assegnato in base alle recensioni pubblicate su importanti testate giornalistiche, a un'opera di narrativa italiana edita. Il premio ha anche due premi satelliti: La Ninfa D'Argento, assegnata ad artisti affermati siciliani o che si sono occupati della [[Sicilia]] e il premio di cultura classica Virgilio Lavore, assegnato ad esponenti della cultura classica, archeologi, storici, docenti<ref>http://www.comune.vittoria.rg.it/Ninfa%20camarina%202/index.html</ref>.
* ''I Parti'': ogni anno il [[Venerdì Santo]] in Piazza della Libertà.
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Vittoria (RG)}}
===Etnie e Minoranze Straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 4.675 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
{{TUN}} 2.043 3,26%
 
{{ROU}} 1.280 2,04%
 
== Economia ==
Economicamente, il territorio di Vittoria è uno dei più interessati della [[Sicilia]]. L'attività principale continua ad essere quella agricola; molto diffusa è la coltura in [[serra]], in cui si coltivano maggiormente [[pomodoro]], ciliegino, [[melanzane]], [[peperoni]], e [[zucchine]].
Vittoria è un grosso centro di produzione ortofrutticola, di [[vini]] e di [[olio]], che continuano ad alimentare la produzione e il [[commercio]]. Famoso è il [[Cerasuolo di Vittoria|Cerasuolo]], vino tipico vittoriese [[DOCG]].
Rilevante è anche la [[floricoltura]], che alimenta l'apposito "mercato dei fiori"; in cui il fiore in assoluto più prodotto risulta essere il [[garofano]].
Inoltre, per quanto riguarda l'[[allevamento]], si ha una discreta produzione di [[ovini]] e [[bovini]].
La [[pesca]] è sviluppata grazie al porto peschereccio di Scoglitti.
Le attività industriali sono per la maggior parte quelle di trasformazione legate all'[[agricoltura]]; e quella [[metallurgica]].
Per lo smercio dei prodotti locali, come [[uva]], olio e [[ortaggi]], a Vittoria è stato edificato il più grande mercato ortofrutticolo d'[[Italia]]. Vi sono inoltre diverse agenzie di trasporto. Il [[turismo]] si avvale soprattutto nelle aree costiere, come [[Scoglitti]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
* Le linee stradali principali della città sono la [[Strada statale 115 Sud Occidentale Sicula]] che collega a [[Comiso]] e [[Gela]] e le [[strade provinciali]] SP2 per [[Acate]], SP17 per [[Scoglitti]] e la SP18 per [[Santa Croce Camerina|Santa Croce]]. L'autostrada [[Autostrada A18 (Italia)|A18 Siracusa-Gela]] prevede due uscite per Vittoria.
 
=== Ferrovie ===
* La [[stazione ferroviaria|stazione ferroviaria di Vittoria]] si trova sulla [[Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì|linea Siracusa-Gela-Canicattì]] ed offre collegamenti con i maggiori [[Provincia di Ragusa|centri del ragusano]] e le provincie di [[Provincia di Caltanissetta|Caltanissetta]] e [[Provincia di Siracusa|Siracusa]].
 
=== Porti ===
* La frazione di Scoglitti risulta dotata di un porto peschereccio attrezzato anche per la nautica da diporto. Altri porti vicini sono quelli di [[Pozzallo]] e [[Marina di Ragusa]].
 
=== Aeroporti ===
* L'aeroporto più vicino è l'[[Aeroporto di Comiso|aeroporto Vincenzo Magliocco]], situato a soli 7&nbsp;km dalla città di cui ne è prevista l'apertura nel [[2012]]. L'[[aeroporto Fontanarossa]] di Catania, distante 100&nbsp;km, ha collegamenti con i maggiori centri europei.
 
=== Mobilità urbana ===
Sono presenti due linee (linea 2 e 4) di servizio urbano entrambe con capolinea alla stazione F.S<ref>[http://www.comune.vittoria.rg.it/ Orari sul sito del comune di Vittoria]</ref>.
 
== Amministrazione ==
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Giuseppe Nicosia
|DataElezione= 29/05/2011<!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato 11/06/2006-->
|partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]] - [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]]
|mandato=2
|Indirizzo= Via Nino Bixio 34 - 97019 Vittoria
|TelefonoComune= 0932 514111 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
}}
 
=== Gemellaggi ===
Il comune di Vittoria è gemellato con le città di:
* {{Gemellaggio|Ungheria|Mátészalka|1997}}
* {{Gemellaggio|Malta|Siggiewi|2003}}
 
== Personalità legate a Vittoria ==
* [[Franco Battiato]], al quale è stata conferita la cittadinanza vittoriese nel maggio 2008.
* [[Mario Russotto]], ([[1957]]) - Vescovo.
* [[Francesco Cafiso]], ''enfant-prodige'' del [[jazz]].
* [[Luca Marin]], atleta della nazionale italiana di [[nuoto]].
* [[Rosario Cancellieri]], ([[1825]]-[[1896]]) - politico italiano.
* [[Giovanni Cultrone]], (1916-1972), atleta Azzurro d'Italia.
* [[Giuseppe Carfì]] di Serra Rovetto Boscopiano, atleta Azzurro d'Italia<ref>Francesco Ereddia, Storia della Città di Vittoria - Storia e Tradizione, vol.II, pag.280, doc.30 (Archivio Stato Modica) ediz.Comune di Vittoria 2005</ref><ref>Albo Atleti Olimpici ed Azzurri d'Italia pag.87, ed.ANAOAI 2009</ref>.
* [[Basilio Grillo Miceli]], arcivescovo, metropolita primate della Chiesa Ortodossa in Italia.
* [[Arturo Di Modica]], scultore.
* [[Lorenzo Cavallo]], (1846-1870), militare morto durante la [[breccia di Porta Pia]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Omero]]
<!-- *[[Stazione di Vittoria]] Da decommentare quando sarà creata la voce... -->
*[[Inni omerici]]
* [[Football Club Vittoria|FC Vittoria]]
 
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:Vittoria|etichetta=Vittoria}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comune.vittoria.rg.it/ Comune di Vittoria]
* [http://www.vittoriaweb.com/ Portale sulla città di Vittoria]
 
{{Provincia di Ragusa}}
{{Portale|Sicilia}}
 
[[Categoria:Vittoria| ]]<!--NON rimuovere lo spazio vuoto. È lo STANDARD !-->
[[Categoria:Comuni della provincia di Ragusa]]
 
[[Categoria:Opere letterarie greche]]
[[ar:فيتوريا]]
[[ca:Vittoria]]
[[cs:Vittoria]]
[[de:Vittoria]]
[[en:Vittoria, Sicily]]
[[eo:Vittoria]]
[[es:Vittoria]]
[[fa:ویتوریا (ایتالیا)]]
[[fr:Vittoria]]
[[hu:Vittoria]]
[[ja:ヴィットーリア (イタリア)]]
[[lmo:Vittoria]]
[[lt:Vitorija (Sicilija)]]
[[nap:Vittoria (RG)]]
[[nl:Vittoria (gemeente)]]
[[nn:Vittoria]]
[[no:Vittoria (Sicilia)]]
[[pl:Vittoria]]
[[pms:Vittoria (RG)]]
[[pt:Vittoria]]
[[ro:Vittoria]]
[[ru:Виттория]]
[[scn:Vittoria (RG)]]
[[sr:Виторија (Италија)]]
[[tl:Vittoria, Italy]]
[[tr:Vittoria, İtalya]]
[[uk:Вітторія]]
[[vi:Vittoria, Sicilia]]
[[vo:Vittoria]]
[[war:Vittoria, Italya]]