ISTAO e Stargazer: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo es:Stargazer
 
Riga 1:
{{disambigua}}
L''''Istituto Adriano Olivetti di studi per la gestione dell'economia e delle aziende''', noto come '''ISTAO''', è una scuola manageriale di [[Ancona]], sorta nel 1967 su iniziativa dell'economista anconetano [[Giorgio Fuà]].
'''Stargazer''' può riferirsi a:
 
== Astronomia ==
L'ISTAO opera nell'ambito della formazione post-lauream e della ricerca in campo economico e finanziario. L'ISTAO è intitolato ad [[Adriano Olivetti]], il celebre imprenditore piemontese che si distinse per le lungimiranti intuizioni sulle responsabilità sociali dell'attività economica, con il quale Fuà aveva collaborato negli [[Anni 1940|anni '40]] nella gestione dell'azienda di famiglia, la [[Olivetti]].<ref name="Fua_2007">Una scuola imprenditoriale fondata da Giorgio Fuà, ed. ISTAO-Regione Marche, 2007</ref>
* [[8958 Stargazer]] - asteroide della fascia principale
 
== StoriaMusica ==
L'ISTAO sorse negli [[Anni 1960|anni '60]] nell'ambito della neonata Facoltà di Economia dell'[[Università Politecnica delle Marche]] di [[Ancona]], all'interno della quale un gruppo di persone, guidate proprio da [[Giorgio Fuà]], cominciò ad interessarsi alla sperimentazione di nuove vie nella didattica e nella ricerca.<ref name="Fua_2007" />
* ''Stargazer'' - singolo dei [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]] del [[1976]], dall'album ''[[Rising (Rainbow)|Rising]]''; una cover è stata realizzata dai [[Dream Theater]] nel [[2009]]
* ''Stargazer'' - traccia dell'album ''[[Apple (album)|Apple]]'' dei [[Mother Love Bone]] del [[1990]]
* ''Stargazer'' - singolo di [[Siouxsie and the Banshees]] del [[1995]], dall'album ''[[The Rapture (Siouxsie and the Banshees)|The Rapture]]''
* ''Stargazer'' - traccia dell'album ''[[Oceanborn]]'' dei [[Nightwish]] del [[1998]]
* ''[[Stargazer (The Zephyrs)|Stargazer]]'' - EP dei [[The Zephyrs]] del [[2001]]
* ''Stargazer'' - traccia dell'album ''[[Angel of Babylon]]'' degli [[Avantasia]] del [[2010]]
 
[[de:Stargazer]]
Partendo da tali presupposti, l'ISTAO ha dunque sviluppato nel corso degli anni metodologie, tecniche e sistemi d'insegnamento e di partecipazione che lo differenziano fortemente dal sistema universitario italiano: a tutt'oggi l'istituto si caratterizza per il suo stretto legame con il tessuto economico regionale (il modello produttivo marchigiano, costruito sin dal dopoguerra su di una sapiente integrazione tra creatività ed internazionalizzazione)<ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/02/24/il-successo-nascosto-del-modello.html</ref> e nazionale, oltre che per il taglio manageriale e sostanzialmente pratico dei suoi insegnamenti.
[[en:Stargazer (disambiguation)]]
 
[[es:Stargazer]]
All' ISTAO la formula ''apprendere producendo'' prevale (senza però escluderla) su quella ''apprendere ascoltando le lezioni''.<ref name="Fua_2007" />
[[ja:スターゲイザー]]
 
[[th:สตาร์เกเซอร์ (แก้ความกำกวม)]]
== Storia ==
Fin dai primi anni di attività dell'istituto, Fuà ed i suoi collaboratori maturano la convinzione che debba esserne accentuata l'impostazione professionale (quindi non accademica).
 
Negli [[Anni 1970|anni '70]] la base sociale dell'ISTAO viene allargata: oltre alla categoria dei soci ordinari, formata da personalità con la funzione di garantire la validità scientifica delle iniziative, viene istituita la categoria dei soci sostenitori, costituita da enti ed imprese con la funzione di assicurare all'istituto la base finanziaria ed uno stretto legame con il tessuto economico circostante. Tale impostazione, mantenuta con successivi miglioramenti fino al giorno d'oggi, ha di fatto permesso all'ISTAO di avere costantemente a disposizione preziosi contributi nelle attività di ricerca e di insegnamento da parte di professionisti ed esperti in ogni ramo delle scienze economiche, e di facilitare inoltre l'ingresso dei propri allievi nel modo del lavoro.
 
La riforma dell'Istituto del 1995, fortemente voluta ancora da Fuà, ha ulteriormente esplicitato la vocazione dell'ISTAO alla formazione dell'imprenditorialità e non semplicemente di generiche capacità di gestione aziendale: nello Statuto infatti viene specificato che l'ISTAO si impegna a curare lo sviluppo dell'imprenditorialità intesa ''come impegno morale e come capacità operativa''.
 
Nel 1997 Fuà lascia la presidenza dell'Istituto (di cui rimarrà Presidente Onorario fino alla morte, avvenuta nel 2000). Gli succede [[Sabino Cassese]], che resta in carica fino al 2000.
 
Dal 2000 al 2008 è stato presidente [[Paolo Pettenati]], affiancato dalla vicepresidenza di [[Valeriano Balloni]] a partire dal 2004.
 
Dal 2008 è presidente [[Adolfo Guzzini]], figura di spicco di Fimag-Gruppo Guzzini<ref>http://www.fimag.it/ita/ilgruppo.htm</ref> di [[Recanati]], ancora con la vicepresidenza di [[Valeriano Balloni]].<ref>http://www.ilcittadinodirecanati.it/archivio-news/news-24h/2291</ref><ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/13/guzzini-allistao-una-formazione-su-misura-per.html</ref>
== Corsi principali ==
Il master principale organizzato annualmente dall'ISTAO, ed incentrato sulla strategia e la gestione d'impresa, si tiene ininterrottamente da oltre 40 anni.
 
Accanto ad esso vengono organizzati semestralmente ed annualmente master e corsi in International Management, in Tecnologie e Management dell'Innovazione, in Finanza d'impresa.<ref>http://www.istao.it/</ref>
 
Ogni corso prevede moduli didattici con una spiccata impronta pratica e partecipativa. Inoltre sono numerosi i momenti di contatto con il mondo dell'impresa regionale e nazionale. Ogni corso prevede infine un periodo di stage in azienda.
 
Da anni l'ISTAO collabora con diverse università straniere, come l'[[Università dell'Ohio]] e l'[[Università nazionale dell'Irlanda]] nella realizzazione di corsi congiunti e di periodi di formazione all'estero.<ref>http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/18/management_internazionale_cl_0_050318143.shtml</ref>
 
L'ingresso ai corsi è subordinato al superamento di selezioni valutate da un'apposita commissione, costituita da professionisti dell'ISTAO e da rappresentanti del mondo imprenditoriale ed accademico.
 
== Sedi ==
*Dal 1967 al 1969: palazzo Arcivescovado, [[Ancona]]
*Dal 1969 al 1970: via Oddo Di Biagio 2, Ancona
*Dal 1970 al 1972: Corso Garibaldi 78, Ancona
*Dal 1972 al 1998: Villa Beer, Ancona
*Dal 1999 l' ISTAO ha come sede [[Villa Favorita]] in via Zuccarini 15, Ancona.
 
== Personalità legate all'ISTAO ==
*[[Giorgio Fuà]], economista
*[[Sabino Cassese]], giurista e giudice della Corte Costituzionale
*[[Paolo Pettenati]], economista
*[[Giuliano Mosconi]], imprenditore
*[[Valeriano Balloni]], economista
*[[Adolfo Guzzini]], imprenditore
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.istao.it/ Sito ufficiale]
 
{{Portale|Economia}}
<noinclude>{{Categorizzare|economia}}</noinclude>