La '''BFI 100''' è una lista dei cento migliori [[film]] [[Gran Bretagna|britannici]] del [[XX secolo]] stilata dal [[British Film Institute]] nel [[1999]] attraverso un sondaggio rivolto a mille persone in rappresentanza dell'industria cinematografica in tutti i suoi aspetti (produttori, registi, sceneggiatori, attori, tecnici, esercenti, distributori, critici).
* <small>[[Discussioni_utente:Cloj/Archivio|Archivio 1]]||[[Discussioni_utente:Cloj/Archivio2|Archivio 2]]||[[Discussioni_utente:Cloj/Archivio2|Archivio 2]]||[[Discussioni_utente:Cloj/Archivio3|Archivio 3]]|| [[Discussioni_utente:Cloj/Archivio4|Archivio4]] (backup di pagina dettato da eccesso di vanità)||[[Discussioni_utente:Cloj/Archivio5|Archivio5]]||[[Discussioni_utente:Cloj/Archivio6|Archivio6]]|| [[Discussioni_utente:Cloj/Archivio7|Archivio7]]|| [[Discussioni_utente:Cloj/Archivio8|Archivio8]]|| [[Discussioni_utente:Cloj/Archivio9|Archivio9]]||[[Discussioni_utente:Cloj/Archivio10|Archivio10]]|| [[Discussioni_utente:Cloj/Archivio11|Archivio11]]||[[Discussioni_utente:Cloj/Archivio12|Archivio12]]|| [[Discussioni_utente:Cloj/Archivio13|Archivio13]]||[[Discussioni_utente:Cloj/Archivio14|Archivio14]]|| [[Discussioni_utente:Cloj/Archivio15|Archivio15]]||[[Discussioni_utente:Cloj/Archivio16|Archivio16]]|[[Discussioni_utente:Cloj/Archivio17|Archivio17]]</small>
I partecipanti furono invitati a scegliere i più significativi film "culturalmente britannici" (quindi anche solo di parziale produzione nazionale, ma percepiti come britannici). Furono votati 820 differenti titoli.<ref name=BFI>{{cita web|url=http://www.bfi.org.uk/features/bfi100/|titolo=The BFI 100| accesso=18-6-2008|lingua=en}}</ref>
{|class="usermessage" align="right" style="-moz-border-radius:2em;"
|<center>[[Utente:Cloj/Bozze]]
|-
|<center>[[Utente:Cloj/Bozze2]]
|-
|[irc://irc.eu.freenode.net/wikimedia-it]
|}
* [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?dbname=itwiki_p&user=Cloj Edits su it.wikipedia]
* [http://tools.wikimedia.de/~misza13/cgi-bin/count.py?user=Cloj&project=itwiki_p&edits=on Conteggio contributi] (con dettagli cronologici)
La lista vuol essere un [[promemoria]] di quanti film britannici veramente grandi e senza tempo siano stati realizzati, e nel suo insieme copre un ampio spettro di esperienze, memorie, immagini ed emozioni. È intesa e presentata come il punto di partenza per una discussione, piuttosto che come una conclusione.<ref name=BFI/>
<!--Avviso--><div class="usermessage" align="center">'''<big><big>De minimis curat praetor'''</big></big></center><br/>
</br>
== I cento film ==
[http://it.wikipedia.org/w/wiki.phtml?title=Discussioni_utente:Cloj&action=edit§ion=new '''Clicca qui per lasciare un nuovo messaggio, ma a rischio di una logorroica risposta''']
</div>
# ''[[Il terzo uomo]]'' (''The Third Man''), regia di [[Carol Reed]] ([[1949]])
Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikipedia, l'enciclopedia libera! <br/>
# ''[[Breve incontro]]'' (''Brief Encounter''), regia di [[David Lean]] ([[1945]])
Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikipediani, [[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 17:45, Giu 15, 2005 (CEST)</div>
# ''[[Lawrence d'Arabia (film)|Lawrence d'Arabia]]'' (''Lawrence of Arabia''), regia di [[David Lean]] ([[1962]])
# ''[[Il club dei trentanove]]'' (''The 39 Steps''), regia di [[Alfred Hitchcock]] ([[1935]])
# ''[[Grandi speranze (film)|Grandi speranze]]'' (''Great Expectations''), regia di [[David Lean]] ([[1946]])
# ''[[Sangue blu (film 1949)|Sangue blu]]'' (''Kind Hearts and Coronets''), regia di [[Robert Hamer]] ([[1949]])
# ''[[Kes (film)|Kes]]'', regia di [[Ken Loach]] ([[1969]])
# ''[[A Venezia... un dicembre rosso shocking]]'' (''Don't Look Now''), regia di [[Nicolas Roeg]] ([[1973]])
# ''[[Scarpette rosse]]'' (''The Red Shoes''), regia di [[Michael Powell]] ed [[Emeric Pressburger]] ([[1948]])
# ''[[Trainspotting (film)|Trainspotting]]'', regia di [[Danny Boyle]] ([[1996]])
# ''[[Il ponte sul fiume Kwai (film)|Il ponte sul fiume Kwai]]'' (''The Bridge on the River Kwai''), regia di [[David Lean]] ([[1957]])
# ''[[Se...]]'' (''if....''), regia di [[Lindsay Anderson]] ([[1968]])
# ''[[La signora omicidi]]'' (''The Ladykillers''), regia di [[Alexander Mackendrick]] ([[1955]])
# ''[[Sabato sera, domenica mattina]]'' (''Saturday Night and Sunday Morning''), regia di [[Karel Reisz]] ([[1960]])
# ''[[Brighton Rock (film 1947)|Brighton Rock]]'', regia di [[John Boulting]] ([[1947]])
# ''[[Carter (film)|Carter]]'' (''Get Carter''), regia di [[Mike Hodges]] ([[1971]])
# ''[[L'incredibile avventura di Mr. Holland]]'' (''The Lavender Hill Mob''), regia di [[Charles Crichton]] ([[1951]])
# ''[[Enrico V (film 1944)|Enrico V]]'' (''Henry V''), regia di [[Laurence Olivier]] ([[1944]])
# ''[[Momenti di gloria]]'' (''Chariots of Fire''), regia di [[Hugh Hudson]] ([[1981]])
# ''[[Scala al Paradiso]]'' (''A Matter of Life and Death''), regia di [[Michael Powell]] ed [[Emeric Pressburger]] ([[1946]])
# ''[[Quel lungo venerdì santo]]'' (''The Long Good Friday''), regia di [[John Mackenzie]] ([[1980]])
# ''[[Il servo]]'' (''The Servant''), regia di [[Joseph Losey]] ([[1963]])
# ''[[Quattro matrimoni e un funerale]]'' (''Four Weddings and a Funeral''), regia di [[Mike Newell]] ([[1994]])
# ''[[Whisky a volontà]]'' (''Whisky Galore!''), regia di [[Alexander Mackendrick]] ([[1949]])
# ''[[Full Monty - Squattrinati organizzati]]'' (''The Full Monty''), regia di [[Peter Cattaneo]] ([[1997]])
# ''[[La moglie del soldato]]'' (''The Crying Game''), regia di [[Neil Jordan]] ([[1992]])
# ''[[Il dottor Živago (film)|Il dottor Živago]]'' (''Doctor Zhivago''), regia di [[David Lean]] ([[1965]]) - produzione statunitense
# ''[[Brian di Nazareth]]'' (''Monty Python's Life of Brian''), regia di [[Terry Jones]] ([[1979]])
# ''[[Shakespeare a colazione]]'' (''Withnail and I''), regia di [[Bruce Robinson]] ([[1987]])
# ''[[Gregory's Girl]]'', regia di [[Bill Forsyth]] ([[1981]])
# ''[[Zulu (film)|Zulu]]'', regia di [[Cy Endfield]] ([[1964]])
# ''[[La strada dei quartieri alti]]'' (''Room at the Top''), regia di [[Jack Clayton]] ([[1958]])
# ''[[Alfie (film 1966)|Alfie]]'', regia di [[Lewis Gilbert]] ([[1966]])
# ''[[Gandhi (film)|Gandhi]]'', regia di [[Richard Attenborough]] ([[1982]])
# ''[[La signora scompare]]'' (''The Lady Vanishes''), regia di [[Alfred Hitchcock]] ([[1938]])
# ''[[Un colpo all'italiana]]'' (''The Italian Job''), regia di [[Peter Collinson (regista)|Peter Collinson]] ([[1969]])
# ''[[Local Hero]]'', regia di [[Bill Forsyth]] ([[1983]])
# ''[[The Commitments]]'', regia di [[Alan Parker]] ([[1991]])
# ''[[Un pesce di nome Wanda]]'' (''A Fish Called Wanda''), regia di [[Charles Crichton]] ([[1988]])
# ''[[Segreti e bugie]]'' (''Secrets & Lies''), regia di [[Mike Leigh]] ([[1996]])
# ''[[Agente 007 - Licenza di uccidere]]'' (''Dr. No''), regia di [[Terence Young]] ([[1962]])
# ''[[La pazzia di Re Giorgio]]'' (''The Madness of King George''), regia di [[Nicholas Hytner]] ([[1994]])
# ''[[Un uomo per tutte le stagioni (film 1966)|Un uomo per tutte le stagioni]]'' (''A Man for All Seasons''), regia di [[Fred Zinnemann]] ([[1966]])
# ''[[Narciso nero]]'' (''Black Narcissus''), regia di [[Michael Powell]] ed [[Emeric Pressburger]] ([[1947]])
# ''[[Duello a Berlino]]'' (''The Life and Death of Colonel Blimp''), regia di [[Michael Powell]] ed [[Emeric Pressburger]] ([[1943]])
# ''[[Le avventure di Oliver Twist (film)|Le avventure di Oliver Twist]]'' (''Oliver Twist''), regia di [[David Lean]] ([[1948]])
# ''[[Nudi alla meta]]'' (''I'm All Right Jack''), regia di [[John Boulting]] ([[1959]])
# ''[[Sadismo (film)|Sadismo]]'' (''Performance''), regia di [[Donald Cammell]] e [[Nicolas Roeg]] ([[1970]])
# ''[[Shakespeare in Love]]'', regia di [[John Madden (regista)|John Madden]] ([[1998]])
# ''[[My Beautiful Laundrette]]'', regia di [[Stephen Frears]] ([[1985]])
# ''[[Tom Jones (film)|Tom Jones]]'', regia di [[Tony Richardson (regista)|Tony Richardson]] ([[1963]])
# ''[[Io sono un campione]]'' (''This Sporting Life''), regia di [[Lindsay Anderson]] ([[1963]])
# ''[[Il mio piede sinistro]]'' (''My Left Foot''), regia di [[Jim Sheridan]] ([[1989]])
# ''[[Brazil]]'', regia di [[Terry Gilliam]] ([[1985]])
# ''[[Il paziente inglese]]'' (''The English Patient''), regia di [[Anthony Minghella]] ([[1996]]) - produzione statunitense
# ''[[Sapore di miele]]'' (''A Taste of Honey''), regia di [[Tony Richardson (regista)|Tony Richardson]] ([[1961]])
# ''[[Messaggero d'amore]]'' (''The Go-Between''), regia di [[Joseph Losey]] ([[1971]])
# ''[[Lo scandalo del vestito bianco]]'' (''The Man in the White Suit''), regia di [[Alexander Mackendrick]] ([[1951]])
# ''[[Ipcress]]'' (''The Ipcress File''), regia di [[Sidney J. Furie]] ([[1965]])
# ''[[Blow-Up]]'', regia di [[Michelangelo Antonioni]] ([[1966]])
# ''[[Gioventù, amore e rabbia]]'' (''The Loneliness of the Long Distance Runner''), regia di [[Tony Richardson (regista)|Tony Richardson]] ([[1962]])
# ''[[Ragione e sentimento (film)|Ragione e sentimento]]'' (''Sense and Sensibility''), regia di [[Ang Lee]] ([[1995]])
# ''[[Passaporto per Pimlico]]'' (''Passport to Pimlico''), regia di [[Henry Cornelius]] ([[1949]])
# ''[[Quel che resta del giorno (film)|Quel che resta del giorno]]'' (''The Remains of the Day''), regia di [[James Ivory]] ([[1993]])
# ''[[Domenica, maledetta domenica]]'' (''Sunday Bloody Sunday''), regia di [[John Schlesinger]] ([[1971]])
# ''[[Quella fantastica pazza ferrovia]]'' (''The Railway Children''), regia di [[Lionel Jeffries]] ([[1970]])
# ''[[Mona Lisa]]'', regia di [[Neil Jordan]] ([[1986]])
# ''[[I guastatori delle dighe]]'' (''The Dam Busters''), regia di [[Michael Anderson (regista)|Michael Anderson]] ([[1955]])
# ''[[Amleto (film 1948)|Amleto]]'' (''Hamlet''), regia di [[Laurence Olivier]] ([[1948]])
# ''[[Agente 007 - Missione Goldfinger]]'' (''Goldfinger''), regia di [[Guy Hamilton]] ([[1964]]) - coproduzione britannico-statunitense
# ''[[Elizabeth (film 1998)|Elizabeth]]'', regia di [[Shekhar Kapur]] ([[1998]])
# ''[[Addio, Mr. Chips!]]'' (''Goodbye, Mr. Chips''), regia di [[Sam Wood]] ([[1939]])
# ''[[Camera con vista (film)|Camera con vista]]'' (''A Room with a View''), regia di [[James Ivory]] ([[1985]])
# ''[[Il giorno dello sciacallo (film)|Il giorno dello sciacallo]]'' (''The Day of the Jackal''), regia di [[Fred Zinnemann]] ([[1973]])
# ''[[Mare crudele]]'' (''The Cruel Sea''), regia di [[Charles Frend]] ([[1952]])
# ''[[Billy il bugiardo (film)|Billy il bugiardo]]'' (''Billy Liar''), regia di [[John Schlesinger]] ([[1963]])
# ''[[Oliver!]]'', regia di [[Carol Reed]] ([[1968]])
# ''[[L'occhio che uccide]]'' (''Peeping Tom''), regia di [[Michael Powell]] ([[1960]])
# ''[[Via dalla pazza folla]]'' (''Far from the Madding Crowd''), regia di [[John Schlesinger]] ([[1967]])
# ''[[I misteri del giardino di Compton House]]'' (''The Draughtsman's Contract''), regia di [[Peter Greenaway]] ([[1982]])
# ''[[Arancia meccanica]]'' (''A Clockwork Orange''), regia di [[Stanley Kubrick]] ([[1971]])
# ''[[Voci lontane... sempre presenti]]'' (''Distant Voices, Still Lives''), regia di [[Terence Davies]] ([[1988]])
# ''[[Darling]]'', regia di [[John Schlesinger]] ([[1965]])
# ''[[Rita, Rita, Rita]]'' (''Educating Rita''), regia di [[Lewis Gilbert]] ([[1983]])
# ''[[Grazie, signora Thatcher]]'' (''Brassed Off''), regia di [[Mark Herman]] ([[1996]])
# ''[[La rivale di mia moglie]]'' (''Genevieve''), regia di [[Henry Cornelius]] ([[1953]])
# ''[[Donne in amore]]'' (''Women in Love''), regia di [[Ken Russell]] ([[1969]])
# ''[[Tutti per uno (film 1964)|Tutti per uno]]'' (''A Hard Day's Night''), regia di [[Richard Lester]] ([[1964]])
# ''[[Fires Were Started]]'', regia di [[Humphrey Jennings]] ([[1943]])
# ''[[Anni '40]]'' (''Hope and Glory''), regia di [[John Boorman]] ([[1987]])
# ''[[My Name Is Joe]]'', regia di [[Ken Loach]] ([[1998]])
# ''[[Eroi del mare]]'' (''In Which We Serve''), regia di [[Noel Coward]] e [[David Lean]] ([[1942]])
# ''[[Caravaggio (film)|Caravaggio]]'', regia di [[Derek Jarman]] ([[1986]])
# ''[[The Belles of St. Trinian's]]'', regia di [[Frank Launder]] ([[1954]])
# ''[[Dolce è la vita]]'' (''Life is Sweet''), regia di [[Mike Leigh]] ([[1990]])
# ''[[The Wicker Man]]'', regia di [[Robin Hardy]] ([[1973]])
# ''[[Niente per bocca]]'' (''Nil by Mouth''), regia di [[Gary Oldman]] ([[1997]])
# ''[[Small Faces (film)|Small Faces]]'', regia di [[Gillies MacKinnon]] ([[1995]])
# ''[[Carry On up the Khyber]]'', regia di [[Gerald Thomas]] ([[1968]])
# ''[[Urla del silenzio]]'' (''The Killing Fields''), regia di [[Roland Joffé]] ([[1984]])
== Benvenuto!Statistiche ==
* Il regista quantitativamente più presente nella lista è [[David Lean]], con sette titoli (ben tre nei primi cinque). A seguire con quattro titoli gli "Archers", [[Michael Powell]] ed [[Emeric Pressburger]] (Powell è presente in lista anche con un film diretto da solo), e [[John Schlesinger]].
Ciao Cloj ex "anonimo", benvenuto anche da me! :-D --[[Utente:Civvi|Civvì]] 18:47, Giu 15, 2005 (CEST)<br>
<b>N.B. Questi messaggi li tengo per ricordare il mio fausto ingresso nella gloriosa congrega wikipediana e a dimostrazione dell' ''imprinting'' ricevuto</b>
----
* L'attore più presente è [[Alec Guinness]], con nove titoli. Seguono [[Michael Caine]], con sette titoli, e [[Julie Christie]] con sei titoli.
== Re: ==
* Per quanto riguarda la distribuzione cronologica, il decennio più rappresentato è quello degli [[Anni 1960|anni sessanta]], l'epoca del [[Free Cinema]] di [[Lindsay Anderson]], [[Tony Richardson (regista)|Tony Richardson]], [[Karel Reisz]] e [[John Schlesinger]]. Il film più vecchio è ''[[Il club dei trentanove]]'' di [[Alfred Hitchcock]], del [[1935]]. I film più recenti sono ''[[Shakespeare in Love]]'' ed ''[[Elizabeth (film 1998)|Elizabeth]]'', del [[1998]].
Scusa ma sono appena tornato, come puoi notare [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&user=%E0%AE%A4%E0%AE%95%E0%AE%B5%E0%AE%B2%E0%AF%81%E0%AE%B4%E0%AE%B5%E0%AE%A9%E0%AF%8D qui] è un account creato col SUL (sinceramente non ho ancora controllato se non è "uno dei nostri" che fa il furbacchione ma pur senza controllo specifico non credo sia questo il caso) quindi paradossalmente visto che i nostri nick potrebbero risultare inappropriati su strana.wikipedia.org per gli account SUL mi oriento verso il consentire tutti i nick che non siano esplicitamente offensivi (per intenderci un "user:fuck you" anche se lo accettano su sq.wiki qui non passa ;) ), se ovviamente un utente italiano vuol fare il furbo e si registra da noi con un nick impronunciabile lo blocco senza passare dal via, sono un po' stanco e non so quanto sarò stato chiaro, ma spero d'averti dato la risposta che desideravi, ciao. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 21:34, 11 mag 2009 (CEST)
:S'è registrato sulla sua wiki [http://toolserver.org/~vvv/sulutil.php?user=%E0%AE%A4%E0%AE%95%E0%AE%B5%E0%AE%B2%E0%AF%81%E0%AE%B4%E0%AE%B5%E0%AE%A9%E0%AF%8D cioè wikizionario in Tamil] dove è pure notevolmente attivo e passando da qui col login unificato...ecco il risultato, siccome è un utente di un altro progetto dove il suo nome è legittimo e siccome, si presume, non faccia un gran numero di edit personalmente non lo bloccherò. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:28, 11 mag 2009 (CEST)
::Purtroppo ci siamo trovati questo SUL addosso, senza policy comuni e con un ristrettissimo numero di utenti a gestire queste questioni, ognuno naviga a vista, ho elaborato questa linea quanto meno conflittuale possibile, conta che comunque magari in Tamil "Cloj" è un'orribile imprecazione ^^ --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:35, 11 mag 2009 (CEST)
* La lista non presenta [[Film muto|film muti]] ed un solo [[documentario]].
== Manuele II ==
== Voci correlate ==
Secondo te è pronto per il lancio vetrina? '''[[Utente:Alexander VIII|<span style="color:red;">Alexander</span>]][[speciale:contributions/Alexander VIII|<span style="color:lightgrey;">VIII</span>]] [[discussioni utente:Alexander VIII|<span style="color:green;">Il catafratto</span>]]''' 23:24, 12 mag 2009 (CEST)
* [[British Film Institute]]
:Ahn ok, non volevo assolutamente metterti fretta :) Grazie ancora! Ciao e buona giornata! '''[[Utente:Alexander VIII|<span style="color:red;">Alexander</span>]][[speciale:contributions/Alexander VIII|<span style="color:lightgrey;">VIII</span>]] [[discussioni utente:Alexander VIII|<span style="color:green;">Il catafratto</span>]]''' 18:09, 13 mag 2009 (CEST)
* [[Cinema britannico]]
== premio Wikimedia ItaliaNote ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
Ciao, Cloj. Volevo segnalare [[Battaglia di Mu'ta]] per il [[Wikipedia:Premio Wikimedia Italia 2009|premio]], ma mi è stati fatto gentilmente notare che non posso segnalare più di una voce. Dopo aver provveduto a picchiare mio marito e il direttivo tutto che hanno scritto e approvato il bando ho deciso di scrivere agli autori della ventina di voci che avevo già selezionato. La tua è una di quelle che preferisco. Ti consiglio di segnalarla. Penso che sia un bene che ci siano molte voci di qualità a concorrere, visto che la giuria è composta da un'assessore alla cultura (con l'apostrofo perché è una donna) e da un direttore di conservatorio, oltre alla presidente. Ciao e buon lavoro.--[[Utente:Xaura|Xaura]] ([[Discussioni utente:Xaura|msg]]) 14:47, 13 mag 2009 (CEST)
* {{en}} [http://www.bfi.org.uk/features/bfi100/ La lista sul sito ufficiale del British Film Institute]
{{Portale|cinema}}
==[[Abu l-Qasim]]==
[[Categoria:Cinema britannico]]
Ciao, Cloj. Ho tradotto questa voce e ti sarei grato se volessi dare una controllata. [[Utente:Franco aq|'''''Franco''''']] <small> [[Discussioni utente:Franco aq|TamTam]] </small> 21:51, 15 mag 2009 (CEST)
[[Categoria:Liste di cinema]]
:Grazie, arabo e tedesco sono decisamente fuori della mia portata, ma mi sono imbarcato ugualmente in questa traduzione sperando nel tuo soccorso.[[Utente:Franco aq|'''''Franco''''']] <small> [[Discussioni utente:Franco aq|TamTam]] </small> 13:22, 16 mag 2009 (CEST)
[[de:British Film Institute#BFI Top 100]]
== Re: Dey ==
[[en:BFI Top 100 British films]]
[[fr:Top 100 de la British Film Institute]]
Grazie della correzione. Purtroppo non sono un esperto in materia e sono finito in quella pagina per caso, mentre stavo sistemando alcuni wikilinks alla pagina [[Empire: Total War]]. Infatti, in questo videogioco, avevo notato che il reggente di Tunisi viene definito proprio ''Dey'' e, vista l'accuratezza storica della [[Total War|serie]] e trovato conferma su [http://en.wikipedia.org/wiki/Dey en.wiki], mi sono fidato e ho aggiunto la città magrebina. Di sicuro avrai ragione tu, ma forse un controllino (ed eventuale correzione anche sulla wikipedia inglese) sarebbe meglio farlo. Ciao e buon wikilavoro!---[[Utente:Enok|<span style="color:navy;">'''Enok'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Enok|<span style="color:black;">'''(msg)'''</span>]]</small> 12:33, 18 mag 2009 (CEST)
[[ru:100 лучших британских фильмов за 100 лет по версии BFI]]
[[tr:BFI Top 100 British films]]
==Maometto's family==
Abbiamo bisogno di te :) esistono [[:Categoria::Ahl al-Bayt]] e [[:Categoria::Famiglia di Maometto]] che mi paiono identiche. Quale delle due è più corretto sopprimere ? --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 12:42, 18 mag 2009 (CEST)
== [[Discussione:Capo Trafalgar]] ==
Le voci nelle varie lingue danno ognuna un'etimologia diversa. Sei in grado di chiarire qualcosa? --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 17:11, 20 mag 2009 (CEST)
== Calendario islamico ==
Uella. Dietro segnalazione di Vermondo ho modificato il template {{tl|Anno in altri calendari}}, in modo che nel calendario islamico indichi [[Jahiliyya]] nel caso di anni precedenti al [[622]]. Potresti controllare [[Utente:Jalo/Sandbox|qui]] se secondo te vanno bene? Ciao '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 01:18, 21 mag 2009 (CEST)
:Come non detto, dava problemi ed e' stata annullata '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 11:38, 21 mag 2009 (CEST)
Ciao Cloj, chiedo anche a te oltre a Vermondo. Ho corretto il fix di Jalo, ma prima di implementarlo vorrei sapere se va corretto anche il calendario persiano.--[[Utente:Nanae|Nanae]] ([[Discussioni utente:Nanae|msg]]) 21:25, 21 mag 2009 (CEST)
::ciao, alla fine ho preferito non aspettare e modificare il template. Ora l'islamico è corretto, fammi sapere del persiano.--[[Utente:Nanae|Nanae]] ([[Discussioni utente:Nanae|msg]]) 11:00, 22 mag 2009 (CEST)
:::grazie della dritta :) contatto subito quell'utente.--[[Utente:Nanae|Nanae]] ([[Discussioni utente:Nanae|msg]]) 15:58, 22 mag 2009 (CEST)
==Re: Ruolo ala==
Ciao. Il discorso non vale solo per il ruolo ala. Si è deciso che il parametro <code>|PostNazionalità = </code> debba essere uniformato allo stesso modo, ovvero <code>|PostNazionalità = , di ruolo difensore</code> per un giocatore ritirato e <code>|PostNazionalità = , difensore del Palermo</code> nel caso di un giocatore ancora in attività. Non saprei cosa dirti. Io seguo solo il modello, e tutti i giocatori (non so se anche gli sportivi in generale) hanno questa sintassi. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 20:24, 22 mag 2009 (CEST)
:Capisco le tue perplessità. Ciao e buon lavoro anche a te. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 20:59, 22 mag 2009 (CEST)
== Premio Wikimedia ==
Ma te hai capito quando si sà chi ha vinto? '''[[Utente:Alexander VIII|<span style="color:red;">Alexander</span>]][[speciale:contributions/Alexander VIII|<span style="color:lightgrey;">VIII</span>]] [[discussioni utente:Alexander VIII|<span style="color:green;">Il catafratto</span>]]''' 17:22, 23 mag 2009 (CEST)
:Fatto! Lo ho appena candidata per la vetrina! Grazie 1000 dell'aiuto! Ciao e buona serata! Alla prossima! =D '''[[Utente:Alexander VIII|<span style="color:red;">Alexander</span>]][[speciale:contributions/Alexander VIII|<span style="color:lightgrey;">VIII</span>]] [[discussioni utente:Alexander VIII|<span style="color:green;">Il catafratto</span>]]''' 20:18, 24 mag 2009 (CEST)
== [[Taqiyya]] ==
Credo sarebbe giusto che questa voce, che parla di una prassi religiosa, parlasse appunto di una prassi religiosa, senza il solito strascico di polemiche politiche e POV dell'estensore. E mi spiace che su it.wiki, e solo su it.wiki, sia necessario perdere tempo a discutere su come rimuovere queste polemiche... sigh! Scrivo qui per dirti che, se hai tempo e voglia, il tuo parere è sempre ben gradito, e credo che la voce se ne gioverebbe senz'altro :-) ciao! --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 03:12, 24 mag 2009 (CEST)
==[[Storia della Sicilia araba]]==
Mi sembra di capire che hai trovato interessante il mio contributo a questa voce, naturalmente io sono assai contento del tuo intervento, anzi ci contavo proprio; spero in futuro di riuscire a migliorare ancora questa sezione. Ciao. [[Utente:Franco aq|'''''Franco''''']] <small> [[Discussioni utente:Franco aq|TamTam]] </small> 10:35, 24 mag 2009 (CEST)
== [[Shmuel Yerushalmi]] ==
{{Cancellazione|Shmuel Yerushalmi}}--[[Utente:Metzujan|Metzujan]] ([[Discussioni utente:Metzujan|msg]]) 08:07, 26 mag 2009 (CEST)
== Creazione progetto ==
Ciao, ti disturbo perchè tempo addietro lavorasti al template sul [[Template:Conflitto israelo-palestinese|conflitto israelo palestinese]].<br>
Da un po' di tempo sto ragionando circa la creazione di un pregetto tipo "''Medio Oriente contemporaneo''", all'interno del quale coordinare i lavori sulla storia e la politica recenti dell'area in questione. Chiaramente la cosa è un pelo spinosa, e proprio per questo vorrei aprire il progetto con un'ampia condivisione, che è l'unico modo per garantirci un certo livello di dibattito e scientificità, prescindendo le personali convinzioni di ognuno.<br>
Ovviamente sono alla ricerca di persone che mi aiutino a creare il progetto, ma anche di qualcuno che eventualmente mi critichi o mi dia qualche suggerimento. A presto. --[[Utente:Marcordb|Marcordb]] ([[Discussioni utente:Marcordb|msg]]) 10:43, 27 mag 2009 (CEST)
::No, la mia idea sarebbe proprio quella di fare un "''Medio Oriente contemporaneo''", valutando anche l'opportunità di allargarlo anche al Màghreb, come alcune definizioni di Medio oriente fanno... per queste cose però bisognerà parlarne in un po', in modo da darsi delle linee guida condivise. Non so bene quale sia il modo migliore per cominciare il progetto, forse andrebbe aperta una pagina di discussione... anche quella non so dove. Wikipedianamente parlando sono un medio-basso utente, ma la cosa non mi spaventa troppo! Intanto aspetto un po' di adesioni/commenti sulla mia talk. --[[Utente:Marcordb|Marcordb]] ([[Discussioni utente:Marcordb|msg]]) 14:41, 27 mag 2009 (CEST)
:::So che può sembrare ridondante scrivere l'intera discussione nella mia talk, ma dopo un po' di tempo che pascolavo su wikipedia ho deciso di fare mio il disclaimer che trovi scritto in rosso nella talk di [[Discussioni_utente:Lou_Crazy|Lou Crazy]] :))) --[[Speciale:Contributi/94.36.75.196|94.36.75.196]] ([[User talk:94.36.75.196|msg]]) 16:28, 27 mag 2009 (CEST)
== [[Bestemmia#Nel_Corano]] ==
Ti servo su un piatto d'argento una ghiotta occasione per dare un piccolo contributo a una voce che stiamo cercando di rendere un po' più scentifica... ce la fai a scriverci qualcosa su cosa è la bestemmia nel Corano? grazie!!!! [[Utente:Donpaolo|don Paolo]] - [[Discussioni_utente:Donpaolo|dimmi che te ne pare]] 14:58, 27 mag 2009 (CEST)
== Il mullah pazzo ==
Procediamo insieme con la traduzione così finiamo prima ;) --[[Utente:Nase|Nase]] ([[Discussioni utente:Nase|msg]]) 20:13, 29 mag 2009 (CEST)
:Manca solo una frasetta dei primi anni e il paragrafo è finito.. Vai pure.. Torno a studiare per l'esame.. Ciao! --[[Utente:Nase|Nase]] ([[Discussioni utente:Nase|msg]]) 16:22, 30 mag 2009 (CEST)
::{{Fatto}} A te..--[[Utente:Nase|Nase]] ([[Discussioni utente:Nase|msg]]) 16:16, 31 mag 2009 (CEST)
Mancano solo due paragrafi.. Scegli quello che preferisci io faccio l'altro. Ciao. --[[Utente:Nase|Nase]] ([[Discussioni utente:Nase|msg]]) 14:27, 14 giu 2009 (CEST)
:Mi scuso ma ho bisogno di aiuto. Il paragrafo è praticamente tradotto ma ci sono termini per me incomprensibili. E l'ultima frase non la so rendere. Se puoi aiutarmi. Grazie. --[[Utente:Nase|Nase]] ([[Discussioni utente:Nase|msg]]) 16:57, 16 giu 2009 (CEST)
== Saluti e richiesta aiuto ==
Ricambio i saluti; ti va di darmi una mano con questa voce? [[Movimenti_metanastasici]], ho solo una fonte del 1918. Ciao :P--[[Utente:Migio|MIchel Giovannini]] ([[Discussioni utente:Migio|msg]]) 13:08, 30 mag 2009 (CEST)
== Re:intervento ==
Grazie della segnalazione ma [[Utente:Henrykus|Henrykus]] mi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&type=block&page=Utente%3A62.211.241.25 ha anticipato] (bloccato per 8 ore) --[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 18:17, 30 mag 2009 (CEST)
== Traduzione ==
Buonasera Cloj! Senti, mi affido alle tue conoscenze, come tradurresti ''qażī-kalān''? Da quanto ho potuto capire forse (ma proprio forse..) si riferisce ad un ruolo nella giurisprudenza, come giudice, o giurista... Non è che sia molto importante, ma lo volevo inserire in una vocina che sto curando, mi sembra una notizia accessoria ma potrebbe tornare utile.. oracolami!! ti ringrazio, ciaociao--[[Utente:MapiVanPelt|MapiVanPelt]] ([[Discussioni utente:MapiVanPelt|msg]]) 21:33, 30 mag 2009 (CEST)
:Grazie per la celere risposta! Dunque, l'aggettivo si riferisce a Ṣadr-i Żiyā (o Muhammad Sharīfjān Makhdūm). Ti può essere d'aiuto? Comunque non affannarti troppo per una semplice aggettivazione, ok? <small>Per il resto, al momento faccio finta di nulla, anche se so già quale sarà la risposta...</small> ariciao da [[Utente:MapiVanPelt|MapiVanPelt]] <small>[[Discussioni utente:MapiVanPelt|Con 5 cents esci dal tunnel..]]</small> P.S. Linus ricambia la tua affezione...
::Occapito!!! L'interesse per quei posti è atavico ma mal riposto, le mie conoscenze si concentrano soprattutto sulla letteratura russa (senza modestia posso dire di saperne un bel po'), ma le culture di quei posti del mondo mi hanno sempre affascinato e non poco, e quando sono incappata in questo [[Sadriddin Ayni|stubbino]] non ce l'ho fatta a glissare, mi sono trovata un paio di fonticine e conto di farci una vocina quanto più esaustiva, anche se del personaggio non so nulla, ma mi sto studiando la cosa. (Se ti va di darmi una mano per evitare strafalcioni causa ignoranza te ne ringrazio..) Ad ogni modo il viaggio dei miei sogni è quello di partire da [[Il Milione|Gostantinopoli]] e arrivare lì..che spettacolo sarebbe!! Solamente sono libera solo da ottobre a gennaio, causa lavoro senza tregue...se così fosse, venghi pur'iooo!!!--[[Utente:MapiVanPelt|MapiVanPelt]] ([[Discussioni utente:MapiVanPelt|msg]]) 22:49, 30 mag 2009 (CEST)
:::Mannaggia a me e alla curiosità! In fondo la via per l'inferno è lastricata di buone intenzioni!! Senti, visto che ho l'acquolina alla bocca, non è che mi potresti indicare una bibliografia minima-propedeutica (possibilmente reperibile su internet, non ho gran tempo per andare in giro..sob) sull'argomento di cui stiamo disquisendo? Storia dei paesi centroasiatici? Generico, eh? Ma da qualche parte si dovrà pure iniziare!!! Senza impegno, mi raccomando!!--[[Utente:MapiVanPelt|MapiVanPelt]] ([[Discussioni utente:MapiVanPelt|msg]]) 23:10, 30 mag 2009 (CEST)
== Re: Pistolettate ==
Guarda, la mia conoscenza dell'inglese non è certo così approfondita da essere sufficiente da sola a risolvere problemi su termini non molto usati e di nicchia. Sono ricorso quindi a due vocabolari e questi danno ragione a te. Per sicurezza ho cercato le due forme su en.wiki e la tua ricorre in svariate voci sulle armi [http://en.wikipedia.org/w/index.php?search=Auto-Ordnance+Thompson&ns0=1&title=Special%3ASearch&fulltext=Search&fulltext=Search], mentre l'altra risulta inesistente [http://en.wikipedia.org/w/index.php?search=Auto-Ordinance+&ns0=1&title=Special%3ASearch&fulltext=Search&fulltext=Search]. Di conseguenza direi che hai ragione e puoi tranquillamente rispostare la voce salvo che, per mera educazione, tu non voglia prima attendere la risposta dell'utente a cui vedo che hai lasciato un messaggio. Ma non attenderla troppo a lungo che gli errori prima sono corretti e meglio è.
Quanto al duello tra i due prosegue con esibizioni di testardaggine pari a quella di due arieti sardi, ma questa volta Glauco si è impegnato allo stremo ( con continue richieste agli ad amministratori di bloccare P. nelle scorse settimane che nessuno giustamente ha ascoltato, dando corda per giorni e giorni ad un noto troll solo perché a sua volta se la prende con P. e affrettandosi a cambiare quei templates sulla base di una discussione che definirei ridicola (tre o quattro partecipanti) senza che ci fosse alcun bisogno reale ) per passare dalla parte del torto maggiore, a mio giudizio riuscendoci. Ciao --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 17:36, 2 giu 2009 (CEST)
== Categoria:Dittatori ==
Sera! A proposito di questa discussione [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3ABenito_Mussolini&diff=24233836&oldid=23585802 Categoria:Dittatori nella pagina di discussione su Mussolini], e quindi sulla ri-creazione della categoria in questione, ho riavviato discussione al bar:
[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Categoria:Dittatori, reprise]]
Forse può interessare. Saluti. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 21:13, 2 giu 2009 (CEST)
== Decima MAS ==
Ciao Cloj: ho visto i tuoi redirect. Purtroppo, sebbene razionalmente e linguisticamente corretti, sono filologicamente sbagliati, perchè la Decima aveva la "a" nel numerale romano. Era un errore, ma tale era - basta che vedi lo stemma, i manifesti o le riviste del Corpo - e non possiamo cambiarlo qua. Credo che toccherà tornare indietro alle vecchie versioni. Ciao. --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 23:15, 2 giu 2009 (CEST)
:Infatti non ho proceduto io, oltre che per cortesia, anche perchè annullare le modifiche significa perdere anche il lavoro da mantenere. E' un errore in cui sono incorso quando ho scritto il mio libro. Alla fine mi sono dovuto convincere che era proprio X^ e ho dovuto correggere pagine e pagine di bozze... -_- --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 01:00, 3 giu 2009 (CEST)
== [[:en:Anatolian Turkish Beyliks]] ==
Vorrei tradurre questa pagina, ma sono un attimo in difficoltà con la definizione in intaliano, pensavo di mettere Beylicato turco-anatolico o Beylicati turco-anatolici, ma non sono sicuro del termine Beylicato. Non conoscendo la materia vorrei un parere, Grazie Ciaoo[[Utente:Elvezio|Elvezio]] ([[Discussioni utente:Elvezio|msg]]) 10:35, 3 giu 2009 (CEST)
:intanto in italiano anche se la carica noi la scriviamo con la y cioè "bey" poi non diciamo "beylicato" ma "beilicato" va al plurale perché mi sembra di capire che erano un insieme di tante piccole regione cioè appunto beilicati. Sconsiglierei l'uso del trattino soprattutto perché poi potrebbe essere più difficile trovare la voce in una ricerca. Secondo me puoi fare che o levi il trattino, quindi "beilicati turchi anatolici", oppure lo intitoli "beilicati turchi d'Anatolia" (che personalmente penso sia anche meglio magari "beilicati turchi anatolici" lo crei come redirect). Tieni presente cmq che il termine "turkish" indica il popolo che occupava la regione, cioè l'Anatolia, e non è inteso quindi come termine geografico. [[Utente:Eltharion|'''<span color="blue">Eltharion</span>''']] <small><sup>[[discussioni utente:Eltharion|<span color="midnightblue">'''Scrivimi'''</span>]]</sup></small> 10:42, 3 giu 2009 (CEST)
:: suggerisco di chiedere a [[Utente:Cloj|Cloj]] --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 13:30, 3 giu 2009 (CEST)
Ciao mi hanno consigliato di chiedere a te. Qui sopra ti giro la questione posta nel progetto storia. Grazie [[Utente:Elvezio|Elvezio]] ([[Discussioni utente:Elvezio|msg]]) 14:46, 3 giu 2009 (CEST)
Grazie per la sollecita risposta. In tanto comincio a provare a tradurre dalla versione francese~, poi, prima di mandarlo in onda, mi farebbe piacere se gli dessi una controllata. Grazie ancora ciaooo[[Utente:Elvezio|Elvezio]] ([[Discussioni utente:Elvezio|msg]]) 18:29, 3 giu 2009 (CEST)
:::Il lavoro è iniziato qui [[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Elvezio/sandbox2]] sentiti libero di intervenire, vi sono un sacco di nomi che necessitano di una controllata. Sotto vi sono degli elenchi con i vari bilikati che sarebbe bello avere scritti nel modo più appropriato in modo che se qualcuno volesse proseguire nella stesura delle varie voci si parte con il piede giusto. Grazie ancora Ciaooo[[Utente:Elvezio|Elvezio]] ([[Discussioni utente:Elvezio|msg]]) 20:51, 3 giu 2009 (CEST)
::::Magnifico e grazie. Per quanto riguarda i sultanati, ne esistevano due Rum e Ruma o sono la stessa cosa. Altra domanda, come dici tu una ciliegia tira l'altra. Nel capitolo introduttivo, si parla di due periodi distinti, ma non si capisce bene cosa sia successo in mezzo. Io proprio sono ''0'' nella conoscenza di questa materia, che comunque mi incuriosisce da morire. Grazie e buon lavoro. Ha quando ti sembra in ordine, mandalo pure tu in onda, Ciaooo[[Utente:Elvezio|Elvezio]] ([[Discussioni utente:Elvezio|msg]]) 09:52, 4 giu 2009 (CEST)
:::::Allora facciamo così, quando ritiene che sia sufficientemente in ordine, mi dai l'ok per metterla in rete e ancora grazie. Ciaoo[[Utente:Elvezio|Elvezio]] ([[Discussioni utente:Elvezio|msg]]) 10:49, 4 giu 2009 (CEST)
== Re:Eliminazione del template di violazione del copyright ==
Non l'avevo apposto io, avevo solo revertato perché vandalismo. Ho ripristinato, visto che si deve ancora fare la selezione della cronologia da parte di un admin.--[[Utente:DaniDF1995|DaniDF]]<small>[[Discussioni utente:DaniDF1995|1995]]</small> 16:38, 6 giu 2009 (CEST)
== Re: Parere ==
A dire il vero ne ho tolti pure altri: è wikipedia dover trarre giovamento dai link non il contrario, fammi sapere se servono blocchi o inserimenti in blacklist, ciao! --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:27, 8 giu 2009 (CEST)
==Elvezio==
Grazie ho messo il cappello, ora mi gira un attimo la testa con tutti questi nomi strani, mi matto un attimo a russare davanti alla TV, sentiti libero di collaborare, come detto ci capisco poco, ma è cosi interessante. Grazie ciaooo[[Utente:Elvezio|Elvezio]] ([[Discussioni utente:Elvezio|msg]]) 20:50, 8 giu 2009 (CEST)
:Ecco la pioggia è arrivata e la traduzione è quasi completata, manca il tuo controllo e autorizzazione a entrare in rete. hahah. Ciao buon lavoro[[Utente:Elvezio|Elvezio]] ([[Discussioni utente:Elvezio|msg]]) 11:45, 9 giu 2009 (CEST)
::La trovi qui [[Utente:Elvezio/sandbox2]]
== traduzione di burda in francese ==
sono contributore in francia e ho trovato nel tuo articolo 'burda' 2 informazioni che non sembrano possibile ie che la burda fu trasferita dal Cairo nel 1217 mentre era stata portata dopo la caduta di baghdad nel 1254.... se mi puoi aiutare a trovare quale e la vera storia grazie (riferiti anche alla discussione che ho iniziato sul articolo stesso. grazie 13:24, 9 giu 2009 (CEST) --[[Utente:Odilebe|Odilebe]] ([[Discussioni utente:Odilebe|msg]]) 13:24, 9 giu 2009 (CEST)
:: grazie della risposta, vado adesso fare la modifica anche nel articolo francese? ti ringrazio
--[[Utente:Odilebe|Odilebe]] ([[Discussioni utente:Odilebe|msg]]) 15:41, 10 giu 2009 (CEST)
==Auguri==
{{AdottaGiorno|tantissimi auguri, omonimo -:)}}--<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:navy"><sup></sup></span></small> 13:49, 10 giu 2009 (CEST)
*Buon compleanno!!!!! --'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[User talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 14:18, 10 giu 2009 (CEST)
*Tanti auguri ^_^ !!!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">[[Utente:Marco 27|<span style="color:#00FFFF">'''Marco'''</span>]] [[User talk:Marco 27|<span style="color:#50FF30">'''27'''</span>]]</span> 16:48, 10 giu 2009 (CEST)
* Auguroni Cloj ! :-) --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|·<sup><small><small>29.5</small></small></sup>]] [[Discussioni utente:Twice25|<small>{disc.}</small>]]」 20:27, 10 giu 2009 (CEST)
*Tanti auguri anche da parte mia :-)--[[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Calibri; color:black" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<small> <span style="font-family:Nyala; color:#100070" >'''The Trooper'''</span></small>]] 21:04, 10 giu 2009 (CEST)
*Anche se un po' in ritardo, tanti auguri! --[[Utente:Giovannigobbin|<span style="color:DodgerBlue">'''Giovanni'''</span>]] '''<small>[[Discussioni utente:Giovannigobbin|<span style="color:black">(Allora?)]]</span></small>''' 17:13, 13 giu 2009 (CEST)
== :-D ==
Intanto auguri. ''Evviva'' credo sia il tuo messaggio più breve da quando sei qui :-D --'''[[Utente:Civvì|Civvì]]''' ¿? <small>[[Discussioni utente:Civvì|parliamone...]]</small> 16:30, 12 giu 2009 (CEST)
:''Spiritosona'' è già più lungo, ora ti riconosco :-D cv
==[[Modifica di Qilij Arslan IV]]==
Ciao puoi aiutarmi con i termini relativi a chi a ucciso questo sutalo? Grazie. In italiano non trovo su wiki alcun riferimento. Ciaoo[[Utente:Elvezio|Elvezio]] ([[Discussioni utente:Elvezio|msg]]) 00:06, 13 giu 2009 (CEST)
== Complimenti per la voce su Musavi ==
Complimenti per la voce su Musavi.
Dato che sto sentendo diversi persiani che operano e studiano in Italia,
ti ringrazio anche a nome loro
(alberto Cavicchiolo)
:Caro Alberto. Grazie per le belle parole. Spero di essermele meritate davvero. Ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 14:58, 16 giu 2009 (CEST)
== Vittoria Giunti ==
Ciao ho visto che hai partecipato alla discussione nella voce [[Salvatore Di Benedetto]], siccome non so a chi chiedere mi rivolgo a te.
Volevo sapere se può essere enciclopedica la moglie di Di Benedetto, Vittoria Giunti, partigiana, matematica e Primo Sindaco donna della Sicilia.
Su di lei è stato scritto recentemente un libro [http://www.festademocratica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=784:leredita-di-vittoria-giunti&catid=1:news-prima-pagina&Itemid=94 Vedi qui]
VITTORIA GIUNTI. Firenze 14/12/1917 – Raffadali (AG) 03/06/2006
Partigiana comunista, dirigente del Partito Comunista Italiano, componente durante la “Costituente” di diverse commissioni nazionali tra cui quella per il voto alle donne. Direttrice della casa della cultura a Milano. Primo sindaco donna della Sicilia nel 1956 a Santa Elisabetta (Ag). Ottima matematica, ha studiato matematica e fisica all’università di Roma frequentando l’istituto di alta matematica. Prima dell’impegno politico nella “Resistenza” fù assistente all’università di Firenze.Tra le direttrici della rivista “Noi Donne”. Madre spirituale della rivista Ad Est. [http://www.comunicalo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2895:cultura-a-raffadali-si-celebra-vittoria-giunti-partigiana-e-primo-sindaco-donna-in-sicilia&catid=30:in-italia&Itemid=27 VEDI QUI 2]
[http://www.articolo21.info/8578/notizia/le-eredit--di-vittoria-giunti.html VEDI QUI 3]
[http://invisibil.blogspot.com/2008/04/intervista-vittoria-giunti-tratto-dal.html VEDI QUI 4]
Te lo chiedo perchè ho paura di fare una pagina e vedermela cancellare come in un niente come già successo. Se non vuoi o puoi darmi una risposta, ti chiedo di indirizzarmi eventualmente ad un utente più adatto. Grazie. --[[Utente:Figiu|Figiu]] ([[Discussioni utente:Figiu|msg]]) 12:41, 16 giu 2009 (CEST)
== Elvezio ==
Ciao grazie per aver chiamato, ti sarei grato se tenessi d'occhio le mie traduzioni riguardo la storia turca, spesso tra una voce in inglese o francese i termini divergono e io vado a random, quindi sentiti libero di intervenire, mi fa molto piacere. Grazie cioaoo[[Utente:Elvezio|Elvezio]] ([[Discussioni utente:Elvezio|msg]]) 17:55, 16 giu 2009 (CEST)
:Ciao grazie per le opportune correzioni, alle voci ultimamente implementate. Leggevo la voce relativa al vizir [[Mu'in al-Din Sulayman]] e ho visto che traducendo dal francese hai riportato che si ''rifugiò presso l'Imperatore bizantino Teodoro Lascaris (1061)''. La data tra parentesi non mi sembra giusta. Credo che l'imperatore in questione sia [[Teodoro II di Nicea]] morto nel 1259. Buon lavoro ciaooo[[Utente:Elvezio|Elvezio]] ([[Discussioni utente:Elvezio|msg]]) 23:27, 17 giu 2009 (CEST)
== Rabbini di Palestina va bene... ==
...ma non per quelli come Hillel o Shammai ed altri dei tempi del Talmud: infatti "Terra d'Israele", anche sviscerandola da aspetti politici attuali e moderni, va sempre bene, in qualsiasi caso. Sto facendo un lavoro per correggere anche "ebrei palestinesi" in "ebrei di Palestina" dove ciò sia possibile. Ciao,--[[Utente:Chashmal|Chashmal]] ([[Discussioni utente:Chashmal|msg]]) 00:17, 18 giu 2009 (CEST)
:Non ho mai seguito la cosa. Ti posso solo dire che ho notato la stessa svista anche negli elenchi delle voci correlate di molte pagine. --[[Utente:Chashmal|Chashmal]] ([[Discussioni utente:Chashmal|msg]]) 00:24, 18 giu 2009 (CEST)
::Dove trovo l'elenco dei Paesi?--[[Utente:Chashmal|Chashmal]] ([[Discussioni utente:Chashmal|msg]]) 00:30, 18 giu 2009 (CEST)
Io dico "Talmud Yerushalmi"; te lo dico sinceramente: il termine "palestinese" è un aggettivo che non ha alcun riferimento originale lessicale o religioso identitario per noi ebrei. Prima che si venisse a formare il gruppo oggi conosciuto come "palestinese" - mi riferisco alla maggioranza degli Arabi viventi in Israele - il termine "Palestina" aveva un significato diverso da quello di oggi e comunque ancora poco legato all'origine ebraica del popolo ebraico (mi riferisco al termine). Sono d'accordo che storicamente "Palestina" abbia a che fare con noi ebrei ma anche ai tempi del Mandato Britannico era più consono parlare tra ebrei di Terra d'Israele, e non solo per fatti politici; piuttosto che di una questione politica si tratta infatti di una questione identitaria ebraica, e quindi anche religiosa, ma tutto ciò pacificamente e nel rispetto del termine "palestinese" quando usato in modo corretto.--[[Utente:Chashmal|Chashmal]] ([[Discussioni utente:Chashmal|msg]]) 08:21, 18 giu 2009 (CEST)
Non si tratta di paura: perché dici così? Si tratta semplicemente del fatto che, insomma, oggi per palestinesi si intende una cosa ben definita ed anche prima, ai tempi della Palestina del mandato britannico, ad esempio il Talmud Yerushalmi resta Talmud di Gerusalemme e non palestinese. Ma non senti anche tu, non per discriminazione, che stona? Si tratta di un termine successivo alla formazione del Talmud o all'esistenza di quei molti Rabbini--[[Utente:Chashmal|Chashmal]] ([[Discussioni utente:Chashmal|msg]]) 19:03, 18 giu 2009 (CEST)
Io non dicevo che stona mancando di rispetto all'esistenza dei molti Palestinesi ma semplicemente in un rapporto di concordanza lessicale e storica tra termini: è un termine sorto dopo quello di "Terra d'Israele", questo non puoi negarlo. Tra l'altro, anche se non esistesse il termine ''Palestinese'' riferito a molti Arabi e Cristiani in Israele, il termine ''Palestina'' resterebbe da riferire ad un certo periodo storico della Terra d'Israele e di chi vi abitò. Poi, che resti tra noi, io preferisco il termine ''Terra d'Israele'' anche a ''Stato d'Israele'', è più impregnato della storia e della santità del popolo ebraico nonché del suo legame innato ed intrinseco con/ad essa. Ciao, --[[Utente:Chashmal|Chashmal]] ([[Discussioni utente:Chashmal|msg]]) 23:14, 18 giu 2009 (CEST)
É proprio questo il punto: la prospettiva messianica; se sappiamo già quale sarà il termine definitivo perché anche utilizzato nella Torah, che in quanto rivelazione è per noi ebrei verità, perché farsi così tanti problemi ad utilizzarlo,, abbiamo già la soluzione.,.,. perché crearsi così tanti problemi(?) (non prendermi per pazzo perché si tratta di qualcosa che sorge dal profondo del cuore). Mi sembra che i problemi siano piuttosto politici, cosa che vorrei evitare visto che anche nella storia attuale non si sa ancora come andrà a finire in Terra d'Israele (lasciamelo dire anche qui, ormai). Se anche politicamente e comunemente è possibile usarlo in considerazione della storia del popolo ebraico, ti chiedo ancora perché non utilizzarlo. So bene che testi storici usano il termine ''palestinese'' così come io sto criticandolo ma, lasciamelo dire, in altro contesto la Torah viene chiamata anche ''Vecchio Testamento'' (tra l'altro con un elenco del canone diverso da quello ebraico), io dico: no! Si chiama Torah (!). Possibile che si sia così restii ad accettare l'identità ebraica e sue parti solo perché profonda ed implicante impegno? (spero non sia una critica a te). Va beh, ci sono tante cose da dire, --[[Utente:Chashmal|Chashmal]] ([[Discussioni utente:Chashmal|msg]]) 23:35, 18 giu 2009 (CEST)
Cloj, ho corretto qualcosina nella tua voce ''Geniza''; se guardi poi dimmi eh. Se posso permettermi: stai facendo delle ottime cose in ambito ebraico! Ciao,--[[Utente:Chashmal|Chashmal]] ([[Discussioni utente:Chashmal|msg]]) 23:47, 18 giu 2009 (CEST)
== Per [[Discussioni utente:Amendola90|questo]]... ==
...mi ha scritto via mail l'utente Amendola90 (non sapeva come altro contattare). Afferma che sulla sua enciclopedia cartacea ci sia scritto ''Ordinance'' e non ''Ordnance'', e che ritiene non sia un errore di stampa dell'editore. Di conseguenza, se si vuole spostare la pagina, chiede che si lasci almeno il redirect (cosa che peraltro è successa). Potresti vedere se riesci a continuare tu il discorso, visto che io non ''c'azzecco'' molto? ;-) ciao.--[[User talk:Osk|ʘ<tt>SК</tt>]] 13:37, 18 giu 2009 (CEST)
Come dice Osk (il quale ringrazio per la spiegazione del come mandare i messaggi) a me va bene quello che decidete, tanto cambia poco o nulla, visto che probabilmente la pagina non la guarderà nessuno :D, dunque Ordnance non è un problema per me; saluti --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 13:48, 18 giu 2009 (CEST) .
== [[Artuqidi]] ==
Ciao Cloj, ho tradotto questa voce e mi sentirei molto più tranquillo se tu avessi tempo e voglia di dare un'occhiata. Ho anche spostato [[Abū l-Qāsim al-Hasan|quest'altra voce]] ma non sono sicura di aver fatto bene e non ho capito se è possibile individuare un nome ed un cognome nel template:bio.[[Utente:Franco aq|'''''Franco''''']] <small> [[Discussioni utente:Franco aq|TamTam]] </small> 18:33, 18 giu 2009 (CEST)
::Grazie Cloj, sono assai soddisfatto di questa voce. Ho fatto un altro intervento che ti pregherei di controllare come pure ti pregherei di controllare [[Abū l-Qāsim al-Hasan|questo cambio di nome]], a proposito è possibile individuare nome e cognome nel template bio?.[[Utente:Franco aq|'''''Franco''''']] <small> [[Discussioni utente:Franco aq|TamTam]] </small> 11:00, 19 giu 2009 (CEST)
:::Grazie, alla prossima.[[Utente:Franco aq|'''''Franco''''']] <small> [[Discussioni utente:Franco aq|TamTam]] </small> 16:37, 19 giu 2009 (CEST)
== Correzione finale ==
Ho notato una cosa interessante nel libro, cioè che nelle schede delle armi il nome è Ordinance, invece nell' indice analitico è Ordnance, cioè l'errore è stato commesso parzialmente e il libro non è sbagliato, ma un editore o tipografo o chi per loro ha sbagliato le pagine principali; per di più una veloce ricerca su internet mostra subito che è Ordnance, dunque accetto la correzione senza riserve, più che altro mi dispiace per il vostro tempo perso in questi messaggi e ricerche. Saluti --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 21:39, 18 giu 2009 (CEST)
== Ringraziamento ==
Grazie per l'offerta e l'incentivo, ma non mi era mai passato per la testa di smettere di lavorare su Wikipedia, è una cosa utile e dà soddisfazione a pagina completata.--[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 13:04, 19 giu 2009 (CEST)
== [[Buffet]] ==
Il 90% della voce è copia-incollato da questo sito [http://www.taccuinistorici.it/ita/news/moderna/usi-curiosita/Banchetti,-Buffet-e-Credenze-della-festa-Barocca.html]. A parte la frase iniziale e quella finale. Va cancellato in immediata ?--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#00D020;">Midnight bird</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#4000F0;"><sup>fly with me</sup></span>]] 15:35, 19 giu 2009 (CEST)
{{fatto}} :-) --[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#00D020;">Midnight bird</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#4000F0;"><sup>fly with me</sup></span>]] 15:45, 19 giu 2009 (CEST)
== creazione di [[Ali al-Sistani]] ==
Ciao Cloj, dato che ho visto che sei particolarmente attivo sulle voci "arabistico-islamistiche" (cit.) volevo segnalarti che ho creato la voce [[Ali al-Sistani]]. Se vuoi, ci dai un'occhiata? Grazie. Ciao --<span style="font-size:90%;background:white">[[Utente:CristianCantoro|<span style="background:white;">CristianCantoro </span>]]</span> 17:24, 19 giu 2009 (CEST)
== shah o scià ? ==
Ciao, ho visto che [[shah]] è un redirect a [[scià]], ''nevertheless'' ho visto che nelle voci non sembra esserci una grafia prevalente (ed ho visto casi in cui veniva usata una grafia in alcuni paragrafi e in altri l'altra). Cosa si fa in merito? Credo che la cosa migliore sia stabilire quale delle due forma si debba usare ed usare solo quella, no? (caso mai si può far passare un bot per le correzioni... che dici?). Ciao --<span style="font-size:90%;background:white">[[Utente:CristianCantoro|<span style="background:white;">CristianCantoro </span>]]</span> 14:05, 20 giu 2009 (CEST)
:Ok, in effetti immaginavo da dove derivasse la questione. La domanda che ti avevo posto era dovuta al fatto che ho visto usare all'interno di uno stesso articolo entrambe le forme, cosa che non mi sembrava il massino, quanto a stile. Comunque capisco la situazione e, dopo aver valutato pro e contro, mi inchino volentieri al ''quieta non movere''. Ciao --<span style="font-size:90%;background:white">[[Utente:CristianCantoro|<span style="background:white;">CristianCantoro </span>]]</span> 21:32, 20 giu 2009 (CEST)
== Non aprite quel cancello ==
Ciao Cloj, ho visto che hai inserito alcuni template all'interno della pagina "Non aprite quel cancello". Vorrei segnalarti che l'intero testo è tratto da qui (con alcune lievissime modifiche): http://cinema.ilsole24ore.com/film/non-aprite-quel-cancello/full/ quindi credo che la pagina andrebbe cancellata o inserito il template di copyviol. Ciao e buon lavoro --[[Utente:Serenet|Serenet]] ([[Discussioni utente:Serenet|msg]]) 15:24, 22 giu 2009 (CEST)
:Ciao grazie a te! --[[Utente:Serenet|Serenet]] ([[Discussioni utente:Serenet|msg]]) 15:32, 22 giu 2009 (CEST)
::Non ti preoccupare, ti ho scritto proprio perché non sapevo bene come procedere. Terrò a mente i suggerimenti per il futuro, grazie. --[[Utente:Serenet|Serenet]] ([[Discussioni utente:Serenet|msg]]) 15:46, 22 giu 2009 (CEST)
::: Ok, l'ho inserito! Tutto bene vero? Allora ti prendo in parola e ti cercherò in caso di dubbi. Ciao --[[Utente:Serenet|Serenet]] ([[Discussioni utente:Serenet|msg]]) 15:53, 22 giu 2009 (CEST)
== Scusa ma scrivo qui, non so come raggiungerti altrimenti ==
Caro/-a Cloj, rispondo alla nota che hai scritto sulla mia bacheca. Devo contraddirti: mi dici che se il maomettano si ispirasse alla persona di Maometto, allora lo stesso dovrebbe dirsi per il cristiano e Gesù, o l'ebreo a Mosé. Ma è proprio in queste cose che Islam, Cristianesimo e Ebraismo si differenziano! Torno a ribadire quello che ho affermato (affermato) su chi segue Maometto, e ti ricordo che il Cristianesimo è una Guida morale, da nessuna parte è detto di imitare Gesù nella sua vita quotidiana. Stesso dicasi per l'Ebraismo: a Mosé sono stati lasciati dei comandamenti, e da nessuna parte è detto che gli ebrei debbano imitare la vita pratica di Mosé (inoltre nell'Ebraismo esistono riforme persino degli ordini lasciati a Mosé, vedi Talmud e Midrash). Viceversa, l'Islam si fonda chiaramente su Corano (ordini lasciati) e Sunnah (esempio di vita di Maometto), che vanno entrambi seguiti (dunque esempio concreto della vita di Maometto incluso). Ti prego di voler riconsiderare tutte le conoscenze che dici essere "veramente storiche" che hai: sono, mi rincresce dirlo, sbagliate. Storicamente parlando (Storia antica e contemporanea). Grazie per la comprensione e: ci tengo anche io che su Wikipedia appaiano informazioni realmente corrette. Ciao e ogni bene.{{unsigned|Francesca Ca'|18:55, 22 giu 2009}}
Caro Cloj, in effetti mi pareva che probabilmente il termine Maomettano, riferito alla via religiosa islamica, fosse particolarmente adatto e storicamente (antico e contemporaneo) corretto, in quanto indica la peculiarità di questa religione, per che ne fosse a digiuno, che non ha a che vedere solo con Allah (colui che nessuno ha mai visto eccetera) ma proprio concretamente con la figura/persona/comportamento di Maometto, che viene seguito proprio così, come "era" lui. Per quanto concerne le altre due religioni (di cui una è il prosieguo diretto, per alcuni, dell'altra, in quanto Gesù era ebreo) mediorientali, le cose stanno diversamente. Gesuettano o Mosaicoettano sarebbero fuori luogo, in quanto a nessuno fra cristiani ed ebrei è richiesto di imitare papale-papale il comportamento di Gesù o Mosé, (ispirato o meno dall'Altissimo). Non so se riesco a spiegarmi. A me pare che fattivamente, quindi storicamente, l'uso della parola Maomettanesimo relativo all'Islam e alla via islamica, sia assolutamente oggettivamente appropriato. Se poi si vuol dire che il comportamento di Maometto è stato ispirato direttamente da Allah, è in qualche modo un altro discorso. Resta il fatto che il credente islamico segue l'esempio concreto papale-papale di Maometto (almeno, così è definibile la Shari'a - via islamica -). Cioè, mi dico, semmai ci fosse un'incongruenza fra un versetto coranico rivelato alla Mecca e il comportamento di Maometto dopo l'Hijra, la via islamica ufficiale suggerisce di seguire il secondo piuttosto che il primo, o meglio, il secondo sopra il primo. Be', grazie per la tua risposta di prima e quella eventuale prossima, cari saluti e felicità. Francesca-quella-di-prima
== Sora maé!! ==
Buonasera Cloj! C'è un [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3ACloj&diff=24867661&oldid=24762327 messaggino] per te.. valuta tu il da farsi! ciaociao!--[[Utente:MapiVanPelt|MapiVanPelt]] ([[Discussioni utente:MapiVanPelt|msg]]) 22:07, 22 giu 2009 (CEST)
:Donuorri!! Sono appena tornata dalle ferie, cchiù bella e splendente che prìa...<small>dài fammici credere..</small> l'estate è lunga, e io starò al chiodo fino ad ottobre... ariciao!--[[Utente:MapiVanPelt|MapiVanPelt]] ([[Discussioni utente:MapiVanPelt|msg]]) 22:57, 22 giu 2009 (CEST)
::Il prete della parrocchia...--[[Utente:MapiVanPelt|MapiVanPelt]] ([[Discussioni utente:MapiVanPelt|msg]]) 23:28, 22 giu 2009 (CEST)
== Sex and Love Addicts Anonymous ==
Grazie Cloj di essere passato a sistemare l'ortografia della voce!!! Da parte mia: un enorme grazie a chi legge Wikipedia, a chi la scrive, e sopratutto a chi passa a controllare (e correggere) quello che scrivo io!--[[Utente:Slaa padova|Slaa padova]] ([[Discussioni utente:Slaa padova|msg]]) 12:24, 23 giu 2009 (CEST)
== Falangio (ragno) ==
Ciao Cloj,
come vedi seguo alla lettera il tuo invito e ti sottopongo un dubbio. Guardando tra le pagine orfane, ho dato un'occhiata alla voce [[Falangio (ragno)]], apportandovi alcune piccole modifiche. Ho notato però che cercando falangio appare solo la pagina con la famiglia di piante dallo stesso nome. Non sarebbe opportuno inserire una pagina di disambiguazione con le due voci? Io non la so fare :( Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento. --[[Utente:Serenet|Serenet]] ([[Discussioni utente:Serenet|msg]]) 14:39, 24 giu 2009 (CEST)
:Grazie mille, lo farò. --[[Utente:Serenet|Serenet]] ([[Discussioni utente:Serenet|msg]]) 15:02, 24 giu 2009 (CEST)
== Vilayet-e faqih ==
Ho preso il termine dalla voce [[Ali Khamenei]]. Ti invito a controllare.<br/>
[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 07:48, 25 giu 2009 (CEST)
:Grazie per la precisazione. Sei molto competente.<br/>
[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 07:57, 26 giu 2009 (CEST)
== Al-Hoseyma o Al Hoceima ==
Ovviamente non sono assolutamente in grado di competere sul discorso della traslitterazione dall'arabo, tuttavia la mia richiesta di spostamento nasceva dal fatto che [http://www.hcp.ma/pubData%5CDemographie%5CRGPH%5CPopulationlegale(1).pdf questo documento] (relazione ufficiale del censimento 2004) mi dà Al Hoceima (o forse Al Hoceïma), come del resto [[:de:Al Hoceïma (Provinz)|de.wiki]] e [[:nl:Al Hoceima (provincie)|nl.wiki]] (Al Hoceyma è stato un errore mio); prova a dare anche tu un'occhiata, ma a questo punto mi fido di te sulla traslitterazione. Certo che a questo punto occorrerà spostare anche la [[Taza-Al Hoceima-Taounate|regione]].
P.S. Approfitto spudoratamente dell'occasione e ti chiedo di dare un'occhiata ache a [[Prefettura di Meknes-El Menzeh]], visto che lo stesso documento che ho citato sopra la chiama solo Meknes, la regione è [[Meknès-Tafilalet]] e la città è spesso indicata come Meknès (con l'accento grave); tra l'altro, non riesco a capire se sia una prefettura o una provincia. Grazie.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] [[Discussioni utente:Frazzone|<small>(Scrivimi)</small>]] 16:54, 26 giu 2009 (CEST)
:Grazie della prontissima risposta e dell'esauriente spiegazione. Se mi segui, sai che mi piacciono questi lavori sistematici e che mi sono sbizzarrito a inserire tutti i comuni della [[[Romania]], del [[Burkina Faso]] e delle [[Filippine]]; cercando un altro paese sul quale trovare dati in una lingua "potabile", mi sono imbattuto nel [[Marocco]], ho trovato quel documento e mi ci sono messo, ma chiaramente non capendo nulla di arabo, mi appoggio sui documenti in francese. Vorrà dire che, se andrò in crisi, ti chiederò qualche consulenza. E, per ricambiare, se mai ti servisse qualche delucidazione su qualcosa in [[lingua rumena|romeno]] fammi un fischio. Grazie ancora.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] [[Discussioni utente:Frazzone|<small>(Scrivimi)</small>]] 18:02, 26 giu 2009 (CEST)
== Quanto tempo !!! ==
Ciao, come stai? Era un po' di tempo che non ti sentivo, e volevo sapere se riuscivi ad inserire le voci in Arabo. Ascolta, se vuoi, inserisci prima [[Abdelmajid Lakhal]], poi vedi tu quelle che riesci, almeno un vescovo, se vuoi quello Melkita [[John Adel Elya]].
Grazie di tutto
[[Utente:Rei Momo|Rei Momo]] ([[Discussioni utente:Rei Momo|msg]]) 11:21, 30 giu 2009 (CEST)
==Baracche rosa==
Hai scritto.. "Non sarei altrettanto certo circa la fantasiosità di segnali distintivi e discriminatori cuciti sugli indumenti degli omosessuali". non so se ho capito bene il tuo pensiero, ma gli omosessuali avevano un segno distintivo, mi pare proprio rosa, così come gli ebrei avevano la stella gialla. Altrettanto si faceva per i prigionieri politici (rosso, credo) e gli zingari; ognuno aveva un colore distintivo. Se non mi ricordo male l'ho letto su [[Se questo è un uomo]]. Ciao. --[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] ([[Discussioni utente:Francisco83pv|msg]]) 20:30, 30 giu 2009 (CEST)
== re: Arabografi di ritorno ==
Devi dirmi anche in che sezione e posizione metterli. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 22:00, 30 giu 2009 (CEST)
== Ehm... ==
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AUtenti_problematici%2FArmando.dice.la.verit%C3%A0&diff=25071764&oldid=25069654 Guarda che ti scambiano per il mio Sandro Bondi...] :-D . Ciao --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 14:58, 1 lug 2009 (CEST)
== ancora sul template "anno in altri calendari" ==
Caro Cloj, poiché mi sembravi interessato, volevo farti partecipe delle modifiche che apporterò al {{tl|Anno in altri calendari}} in merito al problema del conteggio degli anni anteriori a quello d'origine per il calendario persiano e i calendari indiani.
Ho preparato uno specchietto riassuntivo [[Discussioni template:Anno in altri calendari#Sugli anni anteriori all'origine|qui]]. In sostanza, a differenza di en.wiki, ho semplicemente preferito evitare il conteggio laddove non abbiamo (ancora) informazioni disponibili sostituendo la data con una dicitura. Cercherò (se è possibile una buona resa a livello estetico) di inserire una breve legenda al piede del template che spieghi al lettore i simboli e (se c'e' spazio) eventuali scelte quando ci sono più opzioni (es.: Surya Siddhanta la fonte per la data di origine del kali yuga). Non farò le modifiche prima di un paio di giorni, per cui se hai consigli, correzioni o quant'altro scrivimi pure o meglio ancora inseriscile nella pagina di discussione. :)--[[Utente:Nanae|Nanae]] ([[Discussioni utente:Nanae|msg]]) 15:44, 2 lug 2009 (CEST)
::ciao, grazie per la risposta. Naturalmente per il calendario islamico non ci sono problemi: per le ragioni esposte da te e da Vermondo sono già state effettuate le modifiche affinché le date anteriori al <s>621</s> 622 siano sostituite con Jahiliyya. Ho inserito anche quel calendario nello specchietto illustrativo solo per dar conto delle modifiche già effettuate.--[[Utente:Nanae|Nanae]] ([[Discussioni utente:Nanae|msg]]) 12:06, 4 lug 2009 (CEST)
:::si scusami 622, errore mio. :) La situazione del calendario islamico è visibile in [[621]] (jahiliyya) e [[622]] (0-1). Dovrebbe essere quella corretta.--[[Utente:Nanae|Nanae]] ([[Discussioni utente:Nanae|msg]]) 12:30, 4 lug 2009 (CEST)
== Lupo Rosso ==
ci sto lavorando sopra e non ho fatto in tempo a salvare voce con '''WIP''' che si è sovrapposto il template da aiutare impedidendomi di salvare voce :'''Guarda i Tempi'''--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 12:11, 4 lug 2009 (CEST)
@@@@@ d'accordo quindi grazie ciao--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 12:22, 4 lug 2009 (CEST)
== Ricchia e Poveri ==
Se basta questo a farti ridere, ben felice di contribuire al tuo buon umore :-) Passa un buon fine settimana! [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 12:51, 4 lug 2009 (CEST)
==Re: Ciao==
Ricambio i saluti e ringrazio per i ripetuti apprezzamenti che, non lo nascondo, mi fanno piacere. Se è vero che raccolgo perle anzitutto per divertimento mio, è altrettanto vero che sapere che altri ne traggono un anche minimo beneficio mi rallegra ulteriormente. A risentirci. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 22:48, 4 lug 2009 (CEST)
== Sottovalutazione ==
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AAmministratori%2FElezioni%2FXaura&diff=25290720&oldid=25289195] Come sarebbe a dire in ritardo? Sei perfetto, giusto il 72° ! :-) Ciao --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 12:29, 11 lug 2009 (CEST)
Questa è una buona idea. Un'altra sarebbe che finalmente ti decidessi a lasciar inserire il tuo nome scritto in grande in cima a una lista come quella... --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 12:43, 11 lug 2009 (CEST)
== Utente con NUI ==
Si, ho visto quel conflittatore di Klaudio... --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 15:11, 11 lug 2009 (CEST)
== Miei messaggi in talk ==
Grazie per l'incoraggiamento. Le situazioni che hanno portato al mio momentaneo allontanamento non sono superate, ma sto tentando di ignorarle. Quanto ci riesca, e soprattutto per quanto tempo, sono misteri imperscrutabili che troveranno risposta solo nel tempo. Quello che spero è riuscire almeno a portare a termine il mio mandato e quindi prendere una decisione. N.B. La modifica in mia pagina utente NON fa riferimento al tuo oroscopo in particolare. --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 15:23, 11 lug 2009 (CEST)
==Religione ebraica ==
Ciao Cloj, rispondo, anche se tardi, a parte di alcune tue riflessioni: in merito al tuo riferimento, secondo me corretto, ed allusione all'era messianica nella definizione "Terra d'Israele", vorrei dirti che, così come non è sempre possibile applicare la nota periodizzazione a parte della storia della Religione Islamica, ciò è inizialmente impossibile anche in rapporto a molto di quanto concerne la Religione ebraica; benché sia possibile un accostamento tra civiltà, culture, loro evoluzioni politiche, antropologiche e quindi spirituali, religiose interne ed in relazione le une alle altre, devo dire che l'Ebraismo presenta e vive un percorso proprio ben definito e, quando nel confronto o nel dialogo con le altre Nazioni (lasciame(lo) usare questo termine...), ciò avviene comunque traendo soluzioni, comportamenti, regole ed atteggiamenti dalle proprie risorse interne. Augurandoti buon proseguimento ti saluto. --[[Speciale:Contributi/93.37.80.241|93.37.80.241]] ([[User talk:93.37.80.241|msg]]) 14:19, 13 lug 2009 (CEST) Ero io, --[[Utente:Chashmal|Chashmal]] ([[Discussioni utente:Chashmal|msg]]) 14:20, 13 lug 2009 (CEST)
== Re [[Futuro (rivista)]] ==
Grazie a te. Dato che è facile farsi sfuggire le cose, ti chiederei la cortesia di segnalare brevemente al [[Discussioni portale:Fantascienza|bar al termine del'universo]] le questioni analoghe riguardanti le voci di fantascienza. ;) --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 17:57, 13 lug 2009 (CEST)
== La Wiki Newsletter Militaria: Numero 6 (giugno 2009) ==
{| style="width: 100%; padding-right: 1em;"
| colspan="2" style="border: 1px gray solid; padding: 1em; background: #e7feff;" font:bold 15px Tahoma; font-size:400%; opacity: 0.7;|<span style="float:right; valign:top;"> [[File:Wikipompiers canadair mini.jpg|180px]]</span><span style="font:bold 15px Tahoma; font-size:500%; opacity: 0.7; color:navy;">Militaria </span><span style="font:bold 15px Tahoma; font-size:100%; opacity: 0.7; color:black;">Numero VI (giugno 2009)
|-
| valign="top" style="border: 1px gray solid; padding: 1em; width: 65%; " |
;Sottomarini russi
*E' stato effettuato il riordino dei sottomarini russi per operazioni speciali, con la creazione dell'[[:Categoria:Sottomarini russi per operazioni speciali|apposita categoria]], la sistemazione del [[Template:Sottomarini russi da appoggio|relativo template]] e la creazione delle voci mancanti ([[KS-403]], [[KS-411 Orenburg]], [[K-129 (Delta III)]], [[K-64 (Delta IV)]]) e [[B-90 Sarov]].
;Revisione dei requisiti di mantenimento dei sottoprogetti elicotteri, gradi militari e guerra elettronica.
*Presso il [[:Discussioni_progetto:Aviazione/Elicotteri|BaRotore]], [[:Discussioni_progetto:Guerra/Gradi|BarGallone]] e il [[:Discussioni_progetto:Guerra/Guerra elettronica|Bar Chaff]] sono in corso riflessioni circa il persistere dei requisiti per continuare i sottoprogetti collegati.
:Nello stesso tempo di sta valutando di creare
::un sottoprogetto missili ( vedi [[Utente:Causa83/Coordinamento_missilistica|bozza]])
::un sottoprogetto guerre napoleoniche ( vedi [[Utente:EH101/Sandbox4|bozza]])
;<big><span style="color:red;">Notizie dai progetti</span></big><br/>
In questi mesi si è discusso di:
;al [[progetto:Aviazione]]
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Aviazione/Archivio19#Standardizzazione_tipi_di_aeromobili standardizzazione dei tipi di aeromobili]
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Aviazione/Archivio19#Variamo_infobox_aeromobile revisione generale dell'infobox aeromobile]
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Aviazione/Archivio19#Statistiche_di_accesso_a_portali_e_progetti statistiche di accesso ai progetti e portali]
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Aviazione/Archivio19#Cosa_fare_con_i_.22confronti.22.3F gestione del nNPOV nei confronti tra modelli in una voce]
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Aviazione/Archivio19#Nuova_pagina_di_coordinamento_per_i_missili nuova proposta di coordinamento per i missili]
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Aviazione/Archivio19#Progetto:Aviazione.2FVoci_aviazione_in_vaglio nuova pagina di gestione delle voci in vaglio o proposte per la vetrina]
;al [[progetto:Guerra]]
* [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Guerra#Lista_degli_eserciti_e_delle_forze_armate lista degli eserciti e forze armate]
* [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Guerra#Little_Boy la voce sulla bomba atomica]
* [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Guerra#Armistizio_di_Villa_Giusti_-_seconda_puntata l'armistizio di Villa Giusti]
;dal [[progetto:Marina]]
*Una [[Discussioni_progetto:Marina#Nuovo_vaglio_e_stato_di_quelli_aperti|proposta organizzativa]] sui vagli e sulle collaborazioni del mese come forgia delle voci da vetrina dei tre progetti attraverso gruppi di lavoro.
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Marina/Archivio2&action=submit#Template_nave_2 template nave]
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Marina/Archivio2&action=submit#Se_vi_interessa categorie di servizio]
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Marina/Archivio2&action=submit#Nuovo_portale.2C_facciamo_il_punto_della_situazione il nuovo portale marina]
<!-- seconda colonna -->
| valign="top" rowspan="2" style="border: 1px gray solid; padding: 1em; width: 34%;" |
<big><span style="color:green;">'''Voci di rilievo'''</span></big><br/>
'''Le voci proposte per la vetrina'''
*[[Battaglia di Guadalcanal]]
Le voci in [[Wikipedia:Vaglio|vaglio]]:
#[[8,8 cm FlaK (cannone contraerei)]]
#[[Battaglia di Heraclea]]
#[[Giulio Cesare (nave da battaglia)]] <span style="color:green;">'''-NEW !'''</span>
#[[Legione romana]]
Le voci in [[Wikipedia:Vetrina|vetrina]] :
#[[Assedio]]
#[[Assedio di Modugno]]
#[[Assedio di Torino del 1706]]
#[[Aviazione]]
#[[Battaglia di Alesia]]
#[[Battaglia di Strasburgo]]
#[[Boeing B-17 Flying Fortress]] <span style="color:red;">'''-NEW !'''</span>
#[[Boeing B-29 Superfortress]]
#[[Boeing B-52 Stratofortress]] <span style="color:red;">'''-NEW !'''</span>
#[[Bombardamenti di Zara]]
#[[Cavalieri templari]]
#[[Classe Arleigh Burke]]
#[[Classe La Fayette (fregata)]]
#[[Classe Lupo (fregata)]]
# [[Classe Navigatori (cacciatorpediniere)]]
#[[Conquista della Dacia]]
#[[Conquista della Gallia]]
#[[Conquista del Messico]]
#[[Dassault Mirage F.1]]
#[[Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)]]
#[[Guerra d'indipendenza del Messico]]
#[[Guerra dei cent'anni]]
#[[Guerra delle Falkland]]
#[[Guerre di Vandea]]
#[[Guerre napoleoniche]]
#[[Guerre rivoluzionarie francesi]]
#[[Marina Imperiale Giapponese]]
#[[Pasque Veronesi]]
#[[Quattro giornate di Napoli]]
#[[Seconda guerra punica]]
#[[Sottomarino]] <span style="color:red;">'''-NEW !'''</span>
#[[Terza guerra servile]]
#[[Trattati Roma-Cartagine]]
#[[Unità militari navali]]
#[[Unità militari terrestri]]
#[[USS Indianapolis (CA-35)]] <span style="color:red;">'''-NEW !'''</span>
#[[Wehrmacht]]
|-
| valign="top" style="border: 1px gray solid; padding: 1em;" |
<!-- ; Current proposals and discussions -->
; Breaking news
*[[Boeing B-17 Flying Fortress]], [[Boeing B-52 Stratofortress]] e [[USS Indianapolis (CA-35)]] entrano in vetrina.
<!-- Traduzioni completate -->
; Traduzioni completate
*[[Haruna (incrociatore)]]
* [[Guerra urbana]]
* [[Sayeret]]
* [[Riservisti]]
* [[Fanteria leggera]]
<!-- |-
| valign="top" style="border: 1px gray solid; padding: 1em;" |
; Awards and honors
* . -->
|-
| valign="top" colspan="2" style="padding: 0.5em; text-align: right; font-size: 85%; " |
Per ricevere questa newsletter basta registrarsi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Guerra/Newsletter&action=edit§ion=4 qui].<br/>
Il numero in preparazione è [[Progetto:Guerra/Newsletter|qui]].
|}
Saluti. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 01:10, 16 lug 2009 (CEST)
== Presentazioni ==
Buonasera, sono l'IP che ha postato la domanda su Boemondo all'oracolo, mi chiamo Giacomo Bajamonte. Altri siti che lo riportano capo della crociata sono ad esempio [http://www.instoria.it/home/prima_crociata.htm questo] cito: "Un secondo gruppo (il primo è stato capeggiato da Pietro l'eremita nella cosiddetta crociata dei poveri, qui parla invece di quella dei baroni) crociato sbarcò in Epiro capeggiato da Boemondo di Taranto", oppure ad esempio in [http://www.basilicasannicola.it/home/aree.php?lingua_id=1&area_id=8 questo] cito: "Boemondo(di lì a poco contestato comandante in capo degli eserciti crociati)" e, tanto per fare un ultimo esempio, in [http://www.anadolukatolikkilisesi.org/antakya/it/lachiesa.asp questo] cito:"Mentre Baldovino di Boulogne e Tancredi d'Altavilla si dirigevano verso est dall'Asia Minore per stabilirsi nella Contea di Edessa, l'esercito principale della Prima Crociata continuò verso sud per assediare Antiochia. Boemondo di Taranto guidò l'assedio, che cominciò nell'ottobre del 1097". Non mi è chiaro il perchè dell'espressione "maledetti normanni", che è stata usata dai cattolici, infastiditi del turbolento rapporto che avevano con i Normanni e letteralmente terrorizzati dalle loro mire espansionistiche, in particolare perchè i suddetti abbiano usato questa espressione nonostante, cito dalla voce [[Roberto il Guiscardo]] (padre di Boemondo) "nel giugno del 1083 papa Gregorio VII, assediato in Castel Sant'Angelo dalle truppe tedesche di Enrico IV, lo chiamava in proprio soccorso. Roberto entrò in Roma con 36,000 uomini al seguito e costrinse l'imperatore alla ritirata, ma un gruppo di cittadini in rivolta guidò un violento saccheggio della città durato tre giorni (maggio 1084), al termine del quale Roberto scortò il papa fino al Vaticano" e la questione dei tributi versati dai Normanni alla Santa Sede. Ultima nota: wikipedia è l'enciclopedia migliore della rete, mi dispiace che lei non la ritenga affidabile, o forse o capito male e reputa affidabile wiki.it ma non en.wiki, e se è così non capisco il perchè della cosa.--[[Utente:Giacomo101| ]] ([[Discussioni utente:Giacomo101|msg]]) 16:02, 19 lug 2009 (CEST)
Hai fatto una modifica non pertinente (è anche fatta male, se noti c'è anche una ripetizione), nessuno mette in dubbio che il vescovo di Le puy fosse il capo spirituale, come il Legato Pontificio voleva, ma Boemondo è stato eletto capo della prima crociata.<ref>>{{cita web
|url= http://galeso.blogspot.com/1998/05/boemondo-da-taranto-ad-antiochia-canosa.html
|titolo= Sulle sponde del Galeso
|autore= Gianluca Lovreglio, professore e storico di Taranto
|mese=
|anno=
|lingua= it
|editore=
|accesso= 19/07/2009
}}</ref> Integro le fonti che hai portato, elimino le cosiderazioni personali, ovvero ricerche originali, non supportate da fonti. Se non è d'accordo prima di effettuare rollback, lo sengnali come di consueto nella pagina di discussione.
===Fonti===
<references/>
--[[Utente:Giacomo101| ]] ([[Discussioni utente:Giacomo101|msg]]) 16:24, 19 lug 2009 (CEST)
Felice di poterti dare del tu, aspettavo il permesso. Dubito anch'io che Boemondo sia stato eletto capo dei crociati in senso stretto, in effetti solo in quella fonte è scritto, pertanto non lo aggiungo nella voce. Quello che è fuori di dubbio, è che il vescovo di Le Puy abbia guidato le truppe sul campo, cosa che ha fatto Boemondo. Impiegherò il mio tempo nel cercare una fonte primaria che lo affermi, non credo mi sarà difficile trovarla, per aggiungerlo, nel mentre ti invito caldamente a correggere en.wiki, visto che dici di parlare bene l'inglese. A Boemondo toccava, come figlio primogenito legittimo di [[Roberto il Guiscardo]], il titolo di Duca di Puglia, Calabria e Sicilia ed inoltre anche il titolo di Conte di Sicilia, invece è stato preferito il suo fratellastro [[Ruggero Borsa]], quindi Boemondo ha dovuto indossare l'armatura ed andare a conquistare terre, non importava se lontane come Antiochia, egli era chiamato "L'uomo dell'impossibile". Non intendevo essere polemico, mi scuso anche se non capisco cosa possa averti offeso, ho detto che l'edit era fatto male perchè non ti eri accorto di una ripetizione, tutto qui, spero che accetterai le mie scuse, a me non piace fare polemica, mai, ma "che non ebbe mai un comandante militare in capo limitandosi...." suona come ricerca originale. In ogni guerra ci deve sempre essere un comandante che guidi le truppe sul campo, e quello era Boemondo. Per quanto riguarda i tuoi titoli accademici, non possono e non devono trovare spazio su wiki, qui i tuoi edits contano quanto quelli di un 14enne (se giusti ovviamente) ;)--[[Utente:Giacomo101| ]] ([[Discussioni utente:Giacomo101|msg]]) 17:13, 19 lug 2009 (CEST)
Ti ho fatto notare la ripetizione perchè ho visto che stavi lavorando alla voce quindi, siccome non mi voglio intromettere tra un edits e l'altro di chi sta lavorando, mi sembrava carino fartelo notare, così potevi correggere. Ti direi anche che non si usa il cita il web come hai fatto tu, perchè si vedono le parole di ricerca nella url del sito, ma non vorrei che ti offendessi, appena ho un po' di tempo correggo. Per quanto riguarda Waterloo, non è stata una battaglia religiosa, mi riferivo alla necessità di un capo nelle suddette battaglie. Per quanto riguarda le fonti primarie, ne ho trovate 2, una l'ho ordinata e mi arriverà tra breve mentre dell'altra è disponibile un frammento in internet, visibile [http://books.google.it/books?id=Om9iAAAAMAAJ&q=boemondo+capo+crociata&dq=boemondo+capo+crociata&lr= qui], che riporta "L'emiro di Mosul, Kurbaqa, giunto nel frattempo, cinse a sua volta d'assedio i crociati in Antiochia, ma il 28 giugno l'esercito cristiano, al comando di Boemondo, gli inflisse una decisiva sconfitta" visto che è in rete posso senz'altro aggiungerlo, e aggiungerò anche l'altro testo che mi deve arrivare, di cui non sono disponibili anteprime in internet, che riporta "correndo l' anno 1098, i Crociati, con a capo Boemondo" sono il primo di Vito Sibilio Editore Congedo 2004 University of Michigan ed il secondo di Italo Pizzi Editore U. Hoepli Harvard University 1903 se non fosse che non posso farlo perchè è presente la frase che hai aggiunto tu "che non ebbe mai un comandante militare in capo, limitandosi..." considerato che questa frase è sprovvista di fonti, come aggiustiamo la cosa? Perchè, mentre io trovavo queste fonti, non hai corretto la versione inglese?--[[Utente:Giacomo101| ]] ([[Discussioni utente:Giacomo101|msg]]) 18:43, 19 lug 2009 (CEST)
Ho riformulato:
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Boemondo I d'Altavilla
|PostCognomeVirgola = o '''Boemondo I d'Antiochia''' o '''Boemondo di Taranto'''
|ForzaOrdinamento = Boemondo 01 Antiochia
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1058
|LuogoMorte = San Marco Argentano
|GiornoMeseMorte = 3 marzo
|AnnoMorte = 1111
|Categorie = no
|Didascalia = Blasone degli Altavilla di Sicilia
|FineIncipit =[[Principe di Taranto]]<ref>Boemondo, durante la sua vita, non appare come [[principe di Taranto]].
Questo titolo fu utilizzato per la prima volta nel 1132 da [[Ruggero II di Sicilia]]; ed applicato retroattivamente a Boemondo, prima nel 1153 come ''Antiocenus et princeps Tarentinus'' nel ''[[Codice diplomatico Barese]]'' ed in seguito comunemente come ''princeps Tarentinus''.
Egli, fino al 1098, firmava i documenti semplicemente come''Roberti ducis filius''.
Suo figlio e successore si riferiva a lui semplicemente come ''magnus Boamundus''.
Inoltre, a causa della sua controversia con il fratello per il [[ducato di Puglia]], fu chiamato ''dux Apuliae'' da alcuni cronisti.
Tuttavia, il titolo utilizzato più frequentemente, durante la sua vita ed in seguito, fu ''Antiocenus princeps''.</ref><!-- e [[Ducato di Calabria|Duca di Calabria]] -->, successivamente [[principato d'Antiochia|Principe d'Antiochia]], fu uno dei leaders della [[Prima Crociata]], comandò l'intero esercito crociato fino alla conquista di Antiochia<ref>[http://books.google.it/books?id=Om9iAAAAMAAJ&q=boemondo+capo+crociata&dq=boemondo+capo+crociata&lr= "L'emiro di Mosul, Kurbaqa, giunto nel frattempo, cinse a sua volta d'assedio i crociati in Antiochia, ma il 28 giugno l'esercito cristiano, al comando di Boemondo, gli inflisse una decisiva sconfitta" Vito Sibilio Editore Congedo 2004 University of Michigan]</ref><ref>Italo Pizzi Editore U. Hoepli 1903 Harvard University (capitolo e pagina li specifico appena mi arriva)</ref><ref>{{cita web
|url= http://galeso.blogspot.com/1998/05/boemondo-da-taranto-ad-antiochia-canosa.html
|titolo= Sulle sponde del Galeso "Eletto capo dei crociati, Boemondo sconfisse prima Kerbogha, emiro di Mossul, e ricaccio i Turchi che avevano a loro volta assediato i crociati nella città. Occupò quindi Antiochia e vi fondò un principato che durò, sotto sette principi, circa 170 anni"
|autore= Gianluca Lovreglio, professore e storico di Taranto
|mese=
|anno=
|lingua= it
|editore=
|accesso= 19/07/2009
}}</ref>
<ref>[http://www.instoria.it/home/prima_crociata.htm "Un secondo gruppo crociato sbarcò in Epiro capeggiato da Boemondo di Taranto",]</ref><ref>[http://www.basilicasannicola.it/home/aree.php?lingua_id=1&area_id=8 "Boemondo (di lì a poco contestato comandante in capo degli eserciti crociati)"]</ref><ref>[http://www.anadolukatolikkilisesi.org/antakya/it/lachiesa.asp "Mentre Baldovino di Boulogne e Tancredi d'Altavilla si dirigevano verso est dall'Asia Minore per stabilirsi nella Contea di Edessa, l'esercito principale della Prima Crociata continuò verso sud per assediare Antiochia. Boemondo di Taranto guidò l'assedio, che cominciò nell'ottobre del 1097"]</ref>, sebbene l'esercito non ebbe mai un comandante militare in capo ufficiale, limitandosi ad avere come unica guida spirituale il Legato pontificio, nella persona del vescovo di Le Puy, [[Ademaro di Monteil]]<ref>S. Runciman, ''Storia delle Crociate'', 2 voll., Torino, Einaudi, 1966, I, p. 140.</ref>, nonostante il suo contingente non fosse particolarmente numeroso, assommando all'incirca 500 uomini<ref>{{Cita | Hiestand | p. 71 | Hiestand }}</ref>
}}
Fammi sapere se ti va bene, se no parliamone, in ogni caso aspetto che mi arriva "Letteratura araba
di Italo Pizzi" per fare la modifica. Appena ho un po' di tempo inoltre sostituisco con il template cita web. Ciao.--[[Utente:Giacomo101| ]] ([[Discussioni utente:Giacomo101|msg]]) 03:40, 20 lug 2009 (CEST)
===Fonti===
<references/>
Leggo ora nell'enciclopedia Encarta che Boemondo è stato il capo della prima crociata, come puoi leggere tu stesso [http://uk.encarta.msn.com/encyclopedia_761564015/bohemond_i.html qui], come vedi non nomina altri capi, mi hai detto di conoscere bene l'inglese quindi non ti faccio notare che leader è singolare. Per non sovraffollare la voce di fonti, appena mi arriva il libro lascio solo le 2 fonti primarie, che sono autorevoli, e l'enciclopedia Encarta, anch'essa autorevole, e rimuovo le fonti provenienti dal web (tra l'altro sono solo alcune, ce ne sono molte altre). Avendo dimostrato oltre ogni dubbio la cosa, provvederò nei prossimi giorni alla modifica, anzi lo faccio ora aggiungendo l'Enciclopedia Encarta e la fonte primaria. Se non sei d'accordo ne parliamo in discussione, così chiunque legge può trarre le proprie conclusioni, senza dovere leggere le rispettive talk. Ovvio dirti che un rollback equivarebbe a rimozione di fonti autorevoli, come quelle che ho linkato. Mi permeto di farti notare, senza nessuna vena polemica ma dicendo il vero e nulla più, che ho riportato 7 fonti, 4 prese dal web (e mi hai detto di non affidarmi al web), 2 cartacee autorevoli di cui una visibile in rete, e l'Enciclopedia Encarta che pur essendo sul web è una fonte primaria, e tutte dicono la stessa cosa: "Boemondo capo della Prima Crociata" ovvero "Boemondo comandante dell'intero esercito crociato", ed anche en.wiki alla voce Bohemond of Antioch riporta la stessa cosa (e mi hai detto di non considerarla). Considerato quanto soprascritto, ritiro l'invito a correggere la versione inglese, mi vedrei costretto a correggere anche là ma preferirei evitare visto il mio scadente inglese. Grazie dell'attenzione.--[[Utente:Giacomo101| ]] ([[Discussioni utente:Giacomo101|msg]]) 05:47, 20 lug 2009 (CEST)
Ah, quasi dimenticavo, "Nell'agosto del 1096 fattosi crociato, si distinse soprattutto nella presa di Antiochia (3 giugno 1098), di cui <span style="text-decoration: underline">fu nominato principe dagli altri capi</span>" dall'[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Enciclopedia_online/B/BIOGRAFIE_-_EDICOLA_B_009992.xml Enciclopedia Treccani], come puoi leggere tu stesso ti cito: nessun "buon viso a cattivo gioco" e nessun "Si autoassegnò quel titolo con un preciso intento politico e propagandistico, senza tenere nel minimo conto l'eventuale parere contrario degli altri nobili, che si limitarono semplicemente e pragmaticamente a prenderne atto".--[[Utente:Giacomo101| ]] ([[Discussioni utente:Giacomo101|msg]]) 07:54, 20 lug 2009 (CEST)
Ora con le fonti primarie autorevoli siamo a quota 4 (escluse ovviamente le altre 4 fonti nel web e la fonte autorevole che mi deve arrivare) riportano "Bohemond leader of the First Crusade", non "a leader" o "one of the leaders". Ah, mi sono scordato di chiederti: Ma come puoi pensare che io parli di crociate senza avere letto il Runciman? So bene che c'è scritto che il vescovo di Le Puy è stato leader titolare, e come non l'ho contestato tu non dovresti contestare, considerate le 4 fonti primarie autorevoli che ho riportato, quello che ho cercato di spiegarti fin dall'inizio, e cioè che non ci sono fonti in en.wiki perchè data la semplicità dell'argomento in questione, evidentemente non hanno ritenuto opportuno apportare fonti a supporto per le frasi "he led the whole Crusader army until the conquest of Antioch" e "From Constantinople to Antioch, Bohemond was the real leader of the First Crusade" e tra parentesi, segue da quest'ultima frase "and it says much for his leadership that the First Crusade succeeded in crossing Asia Minor, which the Crusade of 1101, the Second Crusade in 1147, and the Third Crusade in 1189 failed to accomplish" perchè sicuramente le fonti a supporto sono contenute nella bibliografia, ragion per cui non hanno referenziato le singole frasi. Ora ti saluto perchè a momenti parto, ti auguro buon lavoro e mi auguro una felice futura collaborazione, anzichè una assolutamente infruttuosa guerra di rollback, che non intendo fare. Per niente.--[[Utente:Giacomo101| ]] ([[Discussioni utente:Giacomo101|msg]]) 11:23, 20 lug 2009 (CEST)
Un amministratore che stimo e rispetto moltissimo mi ha ampiamente elogiato le tue qualità. Ti vorrei sinceramente come amico, e perciò mi scuso per qualsiasi cosa che abbia potuto dire che abbia urtato la tua sensibilità, spero che non ci siano rancori solo perchè siamo partiti con il piede sbagliato. Ciao.--[[Utente:Giacomo101| ]] ([[Discussioni utente:Giacomo101|msg]]) 13:07, 20 lug 2009 (CEST)
== Erpenius ==
Non c'è di che! Mi diverto a fare ricerche bibliografiche. A presto.
Forse ti riferivi a questo:
Errata :
17. byum D. N. J.-G. Testamentum arabice, Leyde, in-4°
corrige:
17. Novum D. N. Jesu Christi Testamentum. Arabice,....
Ciao
[[Discussioni utente:Sotheros|Sotheros]]
== [[Discussione:Guerra_di_secessione_americana#Guerra_civile_o_di_secessione?]] ==
Stavo per aprire una sezione simile: che ne pensi? Ho aggiunto una citazione di Luraghi alla mia pagina utente e mi è venuto spontaneo scrivere ''Storia della [[Guerra civile americana]]'' (anche se nel parlato dico "guerra civile USA") quando ho notato che era un redict. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 10:50, 21 lug 2009 (CEST)
== Divisione amministrativa dell'Iran ==
Ciao Cloj, ti ho trovato nella cronologia della voce [[Iran]] e ti pongo un quesito a proposito della divisione amministrativa dell'Iran [http://en.wikipedia.org/wiki/Administrative_divisions_of_Iran]: l'Iran è diviso in 30 '''province''', ma allora come si divide ciascuna provincia? è corretto dire in italiano [[contee dell'Iran|contee]]? e le qual'è la sottodivisione delle contee? Non ho trovato indicazioni nei manuali di stile o altrove (non ho cercato bene?) Come si applica il nostro: "regione > provincia > comune" ad altri stati? Dimmi se è il caso che ponga questa domanda al Bar... Grazie--[[Utente:Betta27|Betta27]] ([[Discussioni utente:Betta27|msg]]) 11:49, 21 lug 2009 (CEST)
: Grazie della risposta, Cloj, mi trovo perfettamente d'accordo con te... ma come fare? cambiare tutte le "province" esistenti in "regioni"? Lo faccio volentieri, ma lo posso fare o devo interpellare qualcun altro..? (Mi sono bloccata su questo punto prima di redigere delle nuove voci di effettive "province") --[[Utente:Betta27|Betta27]] ([[Discussioni utente:Betta27|msg]]) 17:46, 21 lug 2009 (CEST)
::Grazie, Cloj, ho seguito il tuo consiglio e ho scritto nelle discussioni [[Discussione:Iran#Divisione_amministrativa_dell'Iran|qui]]. (Buttando un occhio ai tuoi Karakhanidi... ti segnalo la grafia di '''[[uiguro]]''' e [[lingua uigura]]) Buon lavoro anche a te! --[[Utente:Betta27|Betta27]] ([[Discussioni utente:Betta27|msg]]) 18:52, 21 lug 2009 (CEST)
:::Dissento! :-D Il criterio dovrebbe essere quello della traduzione più fedele oppure del termine usato in documenti ufficiali. Sulla versione inglese di eventuali siti governativi iraniani cosa si usa? Provinces o regions? L'unico sito (in inglese) semigovernativo che ho trovato è quello dell'ambasciata iraniana a Islamabad e lì parlano di provinces... --'''[[Utente:Civvì|Civvì]]''' ¿? <small>[[Discussioni utente:Civvì|parliamone...]]</small> 20:22, 21 lug 2009 (CEST)
::::Quoto Civvì (inseguendola per le talk!). Sarebbe meglio interpellare qualcuno che parla il farsi. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 20:24, 21 lug 2009 (CEST)
::::@Crisarco: sto qui apposta a cercare qualcuno che sappia il farsi... ;-) (Scusa Cloj, ci siamo accomodati qui...) cv
|