Henri Cartier-Bresson e Template:Pasolini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Navbox generic
{{quote|Le fotografie possono raggiungere l'eternità attraverso il momento.<ref>http://www.pricoco.org/frasi-celebri/ www.pricoco.org</ref><ref>http://www.aforismario.it/aforismi-fotografia.htm www.aforismario.it</ref><ref>http://www.fotoclubilforte.it/ www.fotoclubilforte.it</ref>|Henri Cartier-Bresson}}
| name = Pasolini
{{Bio
| title = Opere di [[Pier Paolo Pasolini]]
|Nome = Henri
| state = collapsed
|Cognome = Cartier-Bresson
| titlestyle = background: #f5deb3;
|Sesso = M
| groupstyle = background: #F9F2E5;
|LuogoNascita = Chanteloup-en-Brie
| evenstyle = background: #FFFFFF;
|GiornoMeseNascita = 22 agosto
|AnnoNascita = 1908
|LuogoMorte = L'Isle-sur-la-Sorgue
|GiornoMeseMorte = 3 agosto
|AnnoMorte = 2004
|Attività = fotografo , disegnatore , regista di documentari
|Epoca = 1900
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , è considerato un pioniere del foto-giornalismo. Teorico dell'istante decisivo in fotografia, ha anche contribuito a portare la fotografia di stampo surrealista (ispirata a Eugène Atget) ad un pubblico più ampio.
== Biografia ==
[[File:Cartier-Bresson's first Leica.jpg|thumb|right|220px|La [[Leica]] 1, la prima macchina fotografica di Cartier-Bresson.]]
Dopo gli studi giovanili, Henri fu presto attratto dalla [[pittura]], grazie allo zio Louis, e comincerà i suoi studi con [[Jaques-Emile Blanche]] e [[André Lhote]], che lo inizieranno all'ambiente dei [[surrealismo|surrealisti francesi]], inizialmente disinteressato alla [[fotografia]].<ref name=Cheroux >Clément Chéroux, ''Henri Cartier-Bresson - Lo sguardo del secolo'', ed. Contrasto 2008</ref>
 
| group1 = Letteratura
Nel [[1930]], durante il suo primo viaggio in [[Costa d'Avorio]], non è ancora interessato alla fotografia, anche se è già munito di una macchina fotografica.<ref name=Cheroux /><ref name=Assouline>Pierre Assouline, ''Henri Cartier-Bresson - Biografia di uno sguardo'', ed. Photology 2006</ref>
| list1 =
{{Navbox generic subgroup
| titlestyle = background: #f5deb3;
| groupstyle = background: #F9F2E5; width: 8em;
| group1 = Romanzi
| list1 = ''[[Ragazzi di vita]]''{{·}}''[[Una vita violenta]]''{{·}}''[[L'odore dell'India]]''{{·}}''[[Il sogno di una cosa]]''{{·}}''[[Teorema (letteratura)|Teorema]]''{{·}}''[[La Divina Mimesis]]''{{·}}''[[Amado mio]]''{{·}}''[[Petrolio (romanzo)|Petrolio]]''
| group2 = Poesie
| list2 = ''[[Poesie a Casarsa]]''{{·}}''[[Poesie (Pier Paolo Pasolini)|Poesie]]''{{·}}''[[Diarii]]''{{·}}''[[I pianti]]''{{·}}''[[Dov'è la mia patria]]''{{·}}''[[Tal còur di un frut]]''{{·}}''[[Dal diario]]''{{·}}''[[La meglio gioventù (opera poetica)|La meglio gioventù]]''{{·}}''[[Il canto popolare]]''{{·}}''[[Le ceneri di Gramsci]]''{{·}}''[[L'Usignolo della Chiesa Cattolica]]''{{·}}''[[Roma 1950. Diario]]''{{·}}''[[Sonetto primaverile]]''{{·}}''[[La religione del mio tempo]]''{{·}}''[[Poesia in forma di rosa]]''{{·}}''[[Poesie dimenticate]]''{{·}}''[[Trasumanar e organizzar]]''
| group3 = Saggi
| list3 = ''[[Passione e ideologia]]''{{·}}''[[Empirismo eretico]]''{{·}}''[[Scritti corsari]]'' (raccolta di 25 saggi scritti tra il [[1973]] ed il [[1975]]){{·}}''[[Lettere luterane]]'' (raccolta di saggi scritti tra l'inizio e la fine del [[1975]])
| group4 = Racconti
| list4 = ''[[Storie della città di Dio]]'' (raccolta di racconti scritti tra il [[1950]] ed il [[1966]]){{·}}''[[Ali dagli occhi azzurri]]''{{·}}''[[Romanzi e racconti]]''
}}
| group2 = [[Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini|Cinema]]
| list2 =
{{Navbox generic subgroup
| titlestyle = background: #f5deb3;
| groupstyle = background: #F9F2E5; width: 8em;
| group1 = Regia
| list1 = ''[[Accattone]]''{{·}}''[[Mamma Roma]]''{{·}}''[[Ro.Go.Pa.G.#La ricotta|La ricotta]]'' (episodio di ''[[Ro.Go.Pa.G.]]''){{·}}''[[La rabbia (film 1963)|La rabbia]]''{{·}}''[[Il Vangelo secondo Matteo]]''{{·}}''[[Uccellacci e uccellini]]''{{·}}''[[Le streghe (film 1967)#La Terra vista dalla Luna|La Terra vista dalla Luna]]'' (episodio di ''[[Le streghe (film 1967)|Le streghe]]''){{·}}''[[Capriccio all'italiana#4º episodio: Che cosa sono le nuvole?|Che cosa sono le nuvole?]]'' (episodio di ''[[Capriccio all'italiana]]''){{·}}''[[Edipo re (film)|Edipo re]]''{{·}}''[[Teorema (film)|Teorema]]''{{·}}''[[Amore e rabbia#La sequenza del fiore di carta|La sequenza del fiore di carta]]'' (episodio di ''[[Amore e rabbia]]''){{·}}''[[Porcile (film)|Porcile]]''{{·}}''[[Medea (film 1969)|Medea]]''{{·}}''[[Il Decameron]]''{{·}}''[[I racconti di Canterbury (film)|I racconti di Canterbury]]''{{·}}''[[Il fiore delle Mille e una notte]]''{{·}}''[[Salò o le 120 giornate di Sodoma]]''{{·}} {{Nowrap|''[[Porno-Teo-Kolossal]]'' <small>(opera incompiuta)</small>}}
| group2 = Soggetti e<br />Sceneggiature
| list2 = ''[[La donna del fiume]]''{{·}}''[[Il prigioniero della montagna]]''{{·}}''[[Le notti di Cabiria]]''{{·}}''[[Giovani mariti]]''{{·}}''[[Morte di un amico]]''{{·}}''[[La notte brava]]''{{·}}''[[La dolce vita]]''{{·}}''[[Il bell'Antonio (film)|Il bell'Antonio]]''{{·}}''[[La giornata balorda]]''{{·}}''[[Il carro armato dell'8 settembre]]''{{·}}''[[La lunga notte del '43]]''{{·}}''[[La ragazza in vetrina]]''{{·}}''[[La commare secca]]''{{·}}''[[Una vita violenta (film)|Una vita violenta]]''{{·}}''[[Ostia (film)|Ostia]]''{{·}}''[[Storie scellerate]]''
| group3 = Documentari
| list3 = ''[[Comizi d'amore]]''{{·}}''[[Appunti per un film sull'India]]''{{·}}''[[Appunti per un'Orestiade africana]]''{{·}}''[[Le mura di Sana'a]]''
}}
| group3 = Teatro
| list3 = ''[[Orgia (Pasolini)|Orgia]]''{{·}}''[[Porcile (opera teatrale)|Porcile]]''{{·}}''[[Affabulazione]]''{{·}}''[[Calderón (Pasolini)|Calderón]]''{{·}}''[[Pilade (opera teatrale)|Pilade]]''{{·}}''[[Bestia da stile]]''
| group4 = Voci correlate
| list4 = [[Trilogia della vita]]{{·}}[[Trilogia della morte (Pasolini)|Trilogia della morte]]{{·}} [[Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini|Analisi delle opere]]{{·}}[[Poetica di Pier Paolo Pasolini|Poetica]]{{·}}[[Pier Paolo Pasolini (saggista)|Pasolini saggista]]{{·}}[[Bibliografia su Pier Paolo Pasolini|Bibliografia]]
}}
<noinclude>
[[Categoria:Template di navigazione - Registi cinematografici|Pasolini, Pier Paolo]]
[[Categoria:Template di navigazione - Scrittori|Pasolini, Pier Paolo]]
[[Categoria:Template di navigazione - Teatro|Pasolini, Pier Paolo]]
 
[[de:Vorlage:Navigationsleiste Filme von Pier Paolo Pasolini]]
Solamente nel [[1931]], al ritorno da quel viaggio, scatta in lui l'interesse alla continua ricerca di immortalare la realtà. È lo stesso Cartier-Bresson che ci racconta come fu una fotografia di Martin Munkacsi a convincerlo che «è stata quella foto a dar fuoco alle polveri, a farmi venir voglia di guardare la realtà attraverso l'obiettivo».<ref name=Cheroux /> Fu così che nel [[1932]] comprò la sua prima [[macchina fotografica]], una [[Leica]] 35&nbsp;mm con [[lente]] 50&nbsp;mm che l'accompagnerà per molti anni.
[[en:Template:Pier Paolo Pasolini]]
 
[[hr:Predložak:Filmovi Piera Paola Pasolinija]]
Nel [[1931]] lavora nel [[cinema]] come assistente del regista francese [[Jean Renoir]] e, nel [[1937]], firma personalmente il film ''Return to life''. E negli anni successivi si reca in Asia.
[[ja:Template:ピエル・パオロ・パゾリーニ監督作品]]
 
[[pl:Szablon:Pier Paolo Pasolini]]
Intanto, nel [[1934]], conosce David Szymin, un fotografo e intellettuale [[Polonia|polacco]], che più tardi cambierà nome in [[David Seymour]] ([[1911]]–[[1956]]). Diventano subito ottimi amici, hanno molto in comune culturalmente. Sarà Szymin a presentare al giovane Bresson un fotografo ungherese, Endré Friedmann, che verrà poi ricordato col nome di [[Robert Capa]].
[[ru:Шаблон:Фильмы Пьера Паоло Пазолини]]
 
[[tr:Şablon:Pier Paolo Pasolini]]
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], Cartier-Bresson entra nella [[resistenza francese]], continuando a svolgere costantemente la sua attività fotografica. Catturato dalle truppe naziste nel 1940, riesce a fuggire dal carcere al terzo tentativo. Al suo rientro si unirà a un'organizzazione di assistenza ai prigionieri evasi. Nel 1945 fotograferà la liberazione di Parigi.<ref name="test">[http://www.magnumphotos.com/C.aspx?VP=XSpecific_MAG.Biography_VPage&AID=2K7O3R14T50B], </ref>
</noinclude>
 
Finita la guerra, ritorna al cinema e dirige il film ''Le Retour'', documentario sul ritorno in patria dei prigionieri di guerra e dei deportati. Nel [[1946]] viene a sapere che il [[MOMA]] di [[New York]] intende dedicargli una mostra "postuma", credendolo morto in guerra: si mette in contatto con il museo e dedica oltre un anno alla preparazione dell'esposizione, inaugurata il [[1947]].<ref name=Cheroux /><ref name=Assouline />
 
Negli anni successivi è negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove fotografa per ''[[Harper's Bazaar]]''.
 
Nel [[1947]] fonda, insieme a [[Robert Capa]], George Rodger, David Seymour, e William Vandivert la famosa [[Magnum photos|Agenzia Magnum]]<ref name=Cheroux />. Inizierà innumerevoli viaggi in cui farà molteplici reportage che gli daranno fama mondiale.
 
La fotografia porta Henri in molti angoli del pianeta: Cina, Messico, Canada, Stati Uniti, Cuba, India, Giappone, Unione Sovietica e molti altri paesi. Cartier-Bresson divenne il primo fotografo occidentale che fotografava liberamente nell'Unione Sovietica del dopo-guerra {senza fonte}. Tra il [[1951]] e il [[1973]] compie numerosi viaggi in Italia.
 
Nel [[1962]] su incarico della rivista [[Vogue]] si reca in [[Sardegna]] dove si trattiene per una ventina di giorni.
 
Qui visita i luoghi della tradizione: Nuoro, Oliena, Orgosolo, Mamoiada, Desulo, Orosei, Cala Gonone, Orani (dove viene ospitato dall'amico [[Costantino Nivola]]), San Leonardo di Siete Fuentes, e Cagliari.<ref> ''La fotografia in Sardegna. Lo sguardo esterno 1960-1980'', Fondazione Banco di Sardegna, Ilisso Edizioni, 2010.</ref>
 
Nel [[1968]], Henri Cartier-Bresson inizia gradualmente a ridurre la sua attività fotografica per dedicarsi al suo primo amore artistico: la pittura, dichiarando: «In realtà la fotografia di per sé non mi interessa proprio; l'unica cosa che voglio è fissare una frazione di secondo di realtà». Con l'unica eccezione dei ritratti. Continuerà infatti a dedicarsi ai ritratti fotografici almeno fin al [[1980]], anno in cui fotografa Hortense Cartier-Bresson <ref>''Henri Cartier-Bresson - Ritratti 1928-1982, Grandi Fotografi'', serie Argento Fabbri Editore, 1983</ref>.
 
Nel [[1979]] viene organizzata a [[New York]] una mostra tributo al genio del [[fotogiornalismo]] e del ''[[reportage]]''.
 
Nel [[2000]], assieme alla moglie Martine Franck ed alla figlia Mélanie crea la Fondazione Henri Cartier-Bresson, che ha come scopo principale la raccolta delle sue opere e la creazione di uno spazio espositivo aperto ad altri artisti; nel [[2002]] la Fondazione viene riconosciuta dallo stato francese come ente di pubblica utilità.
 
Muore a [[Céreste]], ([[Alpes-de-Haute-Provence]], [[Francia]]) il [[3 agosto]] [[2004]], all'età di 95 anni.
 
Nella sua carriera ha anche ritratto personalità importanti in tutti i campi; [[Balthus]], [[Albert Camus]], [[Truman Capote]], [[Coco Chanel]], [[Marcel Duchamp]], [[William Faulkner]], [[Mahatma Gandhi]], [[John Huston]], [[Martin Luther King]], [[Henri Matisse]], [[Marilyn Monroe]], [[Richard Nixon]], [[Robert Oppenheimer]], [[Ezra Pound]], [[Jean-Paul Sartre]] ed [[Igor Stravinsky]].
 
Dalla morte di Cartier-Bresson, per evitare sfruttamenti commerciali slegati dal valore artistico delle opere, la Fondazione non autorizza più alcuna stampa di fotografie del maestro, offrendo però un servizio di autenticazione di eventuali stampe in circolazione in gallerie o antiquari. In una lettera datata [[30 ottobre]] [[2000]], per evitare il commercio di stampe o lo smercio di copie sottratte, lo stesso fotografo dichiarava: «Io sottoscritto Henri Cartier-Bresson, domiciliato al 198 di rue de Rivoli, Parigi, dichiaro quanto segue. Ho sempre firmato e dedicato le stampe di mie fotografie a coloro ai quali intendevo donarle; tutte le altre stampe che recano solamente timbri o etichette Magnum Photos o il mio nome, Henri Cartier-Bresson, sono di mia proprietà. Tutti coloro che detenessero queste stampe non potranno invocare la buona fede». In linea con lo spirito che scaturisce da questo scritto, nel 1985 fece dono al Comune di [[Tricarico]], città natale del poeta [[Rocco Scotellaro]], di 26 fotografie che oggi costituiscono il primo e fondamentale nucleo di opere che saranno esposte nel museo delle arti figurative di quella cittadina.
 
== Bibliografia ==
Il libro più famoso di Cartier-Bresson è ''The Decisive Moment'' (Il momento decisivo), Simon e Schuster, [[New York]]. Il titolo nella versione francese è ''Images à la sauvette''. Scritto nel [[1952]], oltre a contenere una raccolta di talune delle foto più note del fotografo, descrive il modo stesso di fare fotografia di Cartier-Bresson. L'autore si occupa del reportage fotografico, del [[soggetto (fotografia)|soggetto]], della [[composizione (fotografia)|composizione]], del colore, della tecnica, dei clienti.
 
[[Pierre Assouline]] ha inoltre pubblicato una biografia di Henri Cartier-Bresson, tradotta anche in [[Lingua italiana|italiano]]: ''Henri Cartier-Bresson. Biografia di uno sguardo'', Photology, [[2006]].
 
== Lo Scrap Book ==
Lo ''Scrap Book'' è l'album che Cartier-Bresson preparò per la mostra al [[MOMA]] nel [[1946]]. Partito per gli [[Stati Uniti d'America|USA]] con circa 300 foto nella valigia, all'arrivo acquistò un album ("scrap book" in [[lingua inglese|inglese]]) e vi collocò le immagini per mostrarle ai curatori. Dopo la mostra, finì sepolto in una valigia e poi nella biblioteca di casa, dove passò inosservato alla stessa moglie dell'artista fino al [[1992]], quando Cartier-Bresson ne aveva rimosso gran parte delle immagini a causa del deperimento della carta dell'album: soltanto 13 pagine rimasero integre.
 
Nel [[2007]] la fondazione dedicata a Cartier-Bresson decise di editarlo in volume in un'edizione restaurata ma il più possibile fedele all'album originale, pubblicata in Italia da Contrasto e che rappresenta una testimonianza eccezionale sulle scelte operate dal maestro per la mostra che l'avrebbe in un certo senso consacrato tra i maggiori fotografi del mondo.
 
== [[Reportage]] ==
* ''Da una Cina all'altra'' (1952)
* ''Danza a Bali'' (1954)
* ''Mosca'' (1954)
* ''Delitti flagranti'' (1969)
* ''Viva la Francia'' (1970), [[Premio Nadar]] [[1971]]
* ''L'uomo e la macchina e il volto dell'Asia'' (1972)
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Henri Cartier-Bresson|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.henricartier-bresson.com/ Henri Cartier-Bresson Society]
* {{fr}} [http://www.henricartierbresson.org/ Fondazione Henri Cartier-Bresson]
* {{en}} [http://www.npg.si.edu/exh/cb/ Tête à Tête: Ritratti di Henri Cartier-Bresson]
* {{en}} [http://www.lecouperet.net/ Henri Cartier-Bresson / Quando la Fotografia diventa Arte]
* {{it}} [http://www.dailybest.it/2011/11/18/henri-cartier-bresson-insegnamenti-street-photography/ Henri Cartier-Bresson: 10 insegnamenti per la Street Photography]
* [http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=602&s=17&v=9&c=4461&c1=Cartier-Bresson+Henri&n=24&ti=a&ric=1&idtipo=4 Sardegna Digital Library. Foto di Cartier-Bresson in Sardegna, 1962]
 
 
{{Portale|biografie|fotografia}}
 
[[ast:Henri Cartier-Bresson]]
[[az:Anri Kartye-Bresson]]
[[ca:Henri Cartier-Bresson]]
[[cs:Henri Cartier-Bresson]]
[[de:Henri Cartier-Bresson]]
[[el:Ανρί Καρτιέ Μπρεσόν]]
[[en:Henri Cartier-Bresson]]
[[eo:Henri Cartier-Bresson]]
[[es:Henri Cartier-Bresson]]
[[et:Henri Cartier-Bresson]]
[[eu:Henri Cartier-Bresson]]
[[fa:هانری کارتیه برسون]]
[[fi:Henri Cartier-Bresson]]
[[fr:Henri Cartier-Bresson]]
[[ga:Henri Cartier-Bresson]]
[[gl:Henri Cartier-Bresson]]
[[he:אנרי קרטייה ברסון]]
[[hu:Henri Cartier-Bresson]]
[[ja:アンリ・カルティエ=ブレッソン]]
[[km:ហង់រី ការចេរ ប្រេស្សុង]]
[[ko:앙리 카르티에 브레송]]
[[lb:Henri Cartier-Bresson]]
[[lt:Henri Cartier-Bresson]]
[[nl:Henri Cartier-Bresson]]
[[no:Henri Cartier-Bresson]]
[[pl:Henri Cartier-Bresson]]
[[pt:Henri Cartier-Bresson]]
[[ru:Картье-Брессон, Анри]]
[[sc:Henry Cartier-Bresson]]
[[sh:Henri Cartier-Bresson]]
[[sv:Henri Cartier-Bresson]]
[[th:อ็องรี การ์ตีเย-แบรซง]]
[[tr:Henri Cartier-Bresson]]
[[uk:Анрі Картьє-Брессон]]
[[zh:亨利·卡蒂尔-布雷松]]