Offerta al pubblico e Template:Pasolini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Navbox generic
L''''offerta al pubblico''' è un particolare tipo di [[proposta contrattuale|proposta]] di [[contratto]], che ha la caratteristica di essere indirizzata non a un determinato destinatario, ma a una collettività indeterminata di possibili destinatari
| name = Pasolini
| title = Opere di [[Pier Paolo Pasolini]]
| state = collapsed
| titlestyle = background: #f5deb3;
| groupstyle = background: #F9F2E5;
| evenstyle = background: #FFFFFF;
 
| group1 = Letteratura
Perché il contratto si concluda è sufficiente l'accettazione di un interessato. Qualora l'accettazione sia legata a nuove condizioni contrattuali, essa dà luogo ad una controproposta che non conclude il contratto.
| list1 =
{{Navbox generic subgroup
| titlestyle = background: #f5deb3;
| groupstyle = background: #F9F2E5; width: 8em;
| group1 = Romanzi
| list1 = ''[[Ragazzi di vita]]''{{·}}''[[Una vita violenta]]''{{·}}''[[L'odore dell'India]]''{{·}}''[[Il sogno di una cosa]]''{{·}}''[[Teorema (letteratura)|Teorema]]''{{·}}''[[La Divina Mimesis]]''{{·}}''[[Amado mio]]''{{·}}''[[Petrolio (romanzo)|Petrolio]]''
| group2 = Poesie
| list2 = ''[[Poesie a Casarsa]]''{{·}}''[[Poesie (Pier Paolo Pasolini)|Poesie]]''{{·}}''[[Diarii]]''{{·}}''[[I pianti]]''{{·}}''[[Dov'è la mia patria]]''{{·}}''[[Tal còur di un frut]]''{{·}}''[[Dal diario]]''{{·}}''[[La meglio gioventù (opera poetica)|La meglio gioventù]]''{{·}}''[[Il canto popolare]]''{{·}}''[[Le ceneri di Gramsci]]''{{·}}''[[L'Usignolo della Chiesa Cattolica]]''{{·}}''[[Roma 1950. Diario]]''{{·}}''[[Sonetto primaverile]]''{{·}}''[[La religione del mio tempo]]''{{·}}''[[Poesia in forma di rosa]]''{{·}}''[[Poesie dimenticate]]''{{·}}''[[Trasumanar e organizzar]]''
| group3 = Saggi
| list3 = ''[[Passione e ideologia]]''{{·}}''[[Empirismo eretico]]''{{·}}''[[Scritti corsari]]'' (raccolta di 25 saggi scritti tra il [[1973]] ed il [[1975]]){{·}}''[[Lettere luterane]]'' (raccolta di saggi scritti tra l'inizio e la fine del [[1975]])
| group4 = Racconti
| list4 = ''[[Storie della città di Dio]]'' (raccolta di racconti scritti tra il [[1950]] ed il [[1966]]){{·}}''[[Ali dagli occhi azzurri]]''{{·}}''[[Romanzi e racconti]]''
}}
| group2 = [[Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini|Cinema]]
| list2 =
{{Navbox generic subgroup
| titlestyle = background: #f5deb3;
| groupstyle = background: #F9F2E5; width: 8em;
| group1 = Regia
| list1 = ''[[Accattone]]''{{·}}''[[Mamma Roma]]''{{·}}''[[Ro.Go.Pa.G.#La ricotta|La ricotta]]'' (episodio di ''[[Ro.Go.Pa.G.]]''){{·}}''[[La rabbia (film 1963)|La rabbia]]''{{·}}''[[Il Vangelo secondo Matteo]]''{{·}}''[[Uccellacci e uccellini]]''{{·}}''[[Le streghe (film 1967)#La Terra vista dalla Luna|La Terra vista dalla Luna]]'' (episodio di ''[[Le streghe (film 1967)|Le streghe]]''){{·}}''[[Capriccio all'italiana#4º episodio: Che cosa sono le nuvole?|Che cosa sono le nuvole?]]'' (episodio di ''[[Capriccio all'italiana]]''){{·}}''[[Edipo re (film)|Edipo re]]''{{·}}''[[Teorema (film)|Teorema]]''{{·}}''[[Amore e rabbia#La sequenza del fiore di carta|La sequenza del fiore di carta]]'' (episodio di ''[[Amore e rabbia]]''){{·}}''[[Porcile (film)|Porcile]]''{{·}}''[[Medea (film 1969)|Medea]]''{{·}}''[[Il Decameron]]''{{·}}''[[I racconti di Canterbury (film)|I racconti di Canterbury]]''{{·}}''[[Il fiore delle Mille e una notte]]''{{·}}''[[Salò o le 120 giornate di Sodoma]]''{{·}} {{Nowrap|''[[Porno-Teo-Kolossal]]'' <small>(opera incompiuta)</small>}}
| group2 = Soggetti e<br />Sceneggiature
| list2 = ''[[La donna del fiume]]''{{·}}''[[Il prigioniero della montagna]]''{{·}}''[[Le notti di Cabiria]]''{{·}}''[[Giovani mariti]]''{{·}}''[[Morte di un amico]]''{{·}}''[[La notte brava]]''{{·}}''[[La dolce vita]]''{{·}}''[[Il bell'Antonio (film)|Il bell'Antonio]]''{{·}}''[[La giornata balorda]]''{{·}}''[[Il carro armato dell'8 settembre]]''{{·}}''[[La lunga notte del '43]]''{{·}}''[[La ragazza in vetrina]]''{{·}}''[[La commare secca]]''{{·}}''[[Una vita violenta (film)|Una vita violenta]]''{{·}}''[[Ostia (film)|Ostia]]''{{·}}''[[Storie scellerate]]''
| group3 = Documentari
| list3 = ''[[Comizi d'amore]]''{{·}}''[[Appunti per un film sull'India]]''{{·}}''[[Appunti per un'Orestiade africana]]''{{·}}''[[Le mura di Sana'a]]''
}}
| group3 = Teatro
| list3 = ''[[Orgia (Pasolini)|Orgia]]''{{·}}''[[Porcile (opera teatrale)|Porcile]]''{{·}}''[[Affabulazione]]''{{·}}''[[Calderón (Pasolini)|Calderón]]''{{·}}''[[Pilade (opera teatrale)|Pilade]]''{{·}}''[[Bestia da stile]]''
| group4 == Voci correlate==
| list4 = [[Trilogia della vita]]{{·}}[[Trilogia della morte (Pasolini)|Trilogia della morte]]{{·}} [[Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini|Analisi delle opere]]{{·}}[[Poetica di Pier Paolo Pasolini|Poetica]]{{·}}[[Pier Paolo Pasolini (saggista)|Pasolini saggista]]{{·}}[[Bibliografia su Pier Paolo Pasolini|Bibliografia]]
}}
<noinclude>
[[Categoria:Template di navigazione - Registi cinematografici|Pasolini, Pier Paolo]]
[[Categoria:Template di navigazione - Scrittori|Pasolini, Pier Paolo]]
[[Categoria:Template di navigazione - Teatro|Pasolini, Pier Paolo]]
 
[[de:Vorlage:Navigationsleiste Filme von Pier Paolo Pasolini]]
==L'offerta al pubblico nell'ordinamento italiano==
[[en:Template:Pier Paolo Pasolini]]
Secondo l'art. 1336 del [[Codice civile italiano|codice civile]] l'offerta al pubblico vale come proposta solo a due condizioni:
[[hr:Predložak:Filmovi Piera Paola Pasolinija]]
* che l'offerta contenga gli estremi essenziali del contratto da concludere;
[[ja:Template:ピエル・パオロ・パゾリーニ監督作品]]
* che il valore di vera e propria proposta non sia escluso dalle circostanze o dagli usi.
[[pl:Szablon:Pier Paolo Pasolini]]
 
[[ru:Шаблон:Фильмы Пьера Паоло Пазолини]]
L'offerta al pubblico può essere revocata; se la revoca viene fatta nella stessa forma dell'offerta o in forma equipollente è efficace anche nei confronti di chi non ne ha avuto notizia.
[[tr:Şablon:Pier Paolo Pasolini]]
 
</noinclude>
===Offerta al pubblico on-line===
L'offerta al pubblico e la conseguente accettazione può aver luogo anche attraverso l'utilizzo di un sito web o attraverso uno scambio di e-mail. Nel primo caso il luogo della conclusione del contratto si ritiene sia il luogo dove si trova il [[server]] su cui è ospitato il sito Internet del proponente; il tempo della conclusione è quello in cui l'accettazione giunge a questo server. Se l'offerta e l'accettazione sono avvenute attraverso uno scambio di posta elettronica (equiparata giuridicamente alla posta ordinaria), il contratto è concluso quando l'accettazione giunge al server che ospita il [[provider]] che fornisce il servizio di posta elettronica al proponente.
 
L'art. 13 comma 2 del [[decreto legislativo]] 70/2003 dispone che il proponente deve accusare per via telematica una ricevuta all'ordine dell'accettante con tutte le condizioni contrattuali e altre informazioni. Si ritiene che questa sia un'obbligazione accessoria, la quale non incide sulla conclusione del contratto, già formatosi con l'accettazione.
 
==Voci correlate==
*[[Promessa al pubblico]]
 
{{Portale|diritto}}
 
[[Categoria:Diritto civile]]
[[Categoria:Diritto informatico]]