Guerra russo-turca (1806-1812) e Template:Pasolini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Modifico lv:Krievu—turku karš (1806—1812)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Navbox generic
{{Infobox conflitto
| name = Pasolini
|Tipo=Guerra
| title = Opere di [[Pier Paolo Pasolini]]
|Nome del conflitto = Guerra russo-turca (1806-1812)
| state = collapsed
|Parte_di =delle [[Guerre russo-turche]] e delle [[Guerre napoleoniche]]
| titlestyle = background: #f5deb3;
|Immagine = Athosbattle.jpg
| groupstyle = background: #F9F2E5;
|Didascalia = ''La flotta russa dopo la battaglia di Athos'' di [[Alexey Bogolyubov]]
| evenstyle = background: #FFFFFF;
|Data = [[1806]] - [[1812]]
 
|Luogo = [[Moldavia]], [[Valacchia]], [[Armenia]] e [[Dardanelli]]
| group1 = Letteratura
|Casus =
| list1 =
|Mutamenti_territoriali = Cessione della Moldavia alla Russia
{{Navbox generic subgroup
|Esito = Vittoria russa
| titlestyle = background: #f5deb3;
|Schieramento1 ={{RUS Impero}}
| groupstyle = background: #F9F2E5; width: 8em;
|Schieramento2 ={{OTT}}
| group1 = Romanzi
|Comandante1 =[[Alexander Prozorovsky|Principe Prozorovsky]]<br />[[Pyotr Bagration|Principe Bagration]]<br />[[Nikolaj Michajlovič Kamenskij|Nikolaj Kamenskij]]<br />[[Mikhail Illarionovich Kutuzov|Mikhail Kutuzov]]
| list1 = ''[[Ragazzi di vita]]''{{·}}''[[Una vita violenta]]''{{·}}''[[L'odore dell'India]]''{{·}}''[[Il sogno di una cosa]]''{{·}}''[[Teorema (letteratura)|Teorema]]''{{·}}''[[La Divina Mimesis]]''{{·}}''[[Amado mio]]''{{·}}''[[Petrolio (romanzo)|Petrolio]]''
|Comandante2 =[[Selim III]]<br />[[Mahmud II]]
| group2 = Poesie
|Effettivi1 =
| list2 = ''[[Poesie a Casarsa]]''{{·}}''[[Poesie (Pier Paolo Pasolini)|Poesie]]''{{·}}''[[Diarii]]''{{·}}''[[I pianti]]''{{·}}''[[Dov'è la mia patria]]''{{·}}''[[Tal còur di un frut]]''{{·}}''[[Dal diario]]''{{·}}''[[La meglio gioventù (opera poetica)|La meglio gioventù]]''{{·}}''[[Il canto popolare]]''{{·}}''[[Le ceneri di Gramsci]]''{{·}}''[[L'Usignolo della Chiesa Cattolica]]''{{·}}''[[Roma 1950. Diario]]''{{·}}''[[Sonetto primaverile]]''{{·}}''[[La religione del mio tempo]]''{{·}}''[[Poesia in forma di rosa]]''{{·}}''[[Poesie dimenticate]]''{{·}}''[[Trasumanar e organizzar]]''
|Effettivi2 =
| group3 = Saggi
|Perdite1 =
| list3 = ''[[Passione e ideologia]]''{{·}}''[[Empirismo eretico]]''{{·}}''[[Scritti corsari]]'' (raccolta di 25 saggi scritti tra il [[1973]] ed il [[1975]]){{·}}''[[Lettere luterane]]'' (raccolta di saggi scritti tra l'inizio e la fine del [[1975]])
|Perdite2 =
| group4 = Racconti
|Perdite3 =
| list4 = ''[[Storie della città di Dio]]'' (raccolta di racconti scritti tra il [[1950]] ed il [[1966]]){{·}}''[[Ali dagli occhi azzurri]]''{{·}}''[[Romanzi e racconti]]''
|Note =
}}
| group2 = [[Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini|Cinema]]
{{Campagnabox guerra russo-turca (1806-1812)}}
| list2 =
{{Campagnabox Guerre napoleoniche}}
{{Navbox generic subgroup
La '''Guerra russo-turca (1806-1812)''' fu una delle molte guerre combattute fra l'[[Impero Russo]] e l'[[Impero Ottomano]].
| titlestyle = background: #f5deb3;
 
| groupstyle = background: #F9F2E5; width: 8em;
== Antefatto ==
| group1 = Regia
 
| list1 = ''[[Accattone]]''{{·}}''[[Mamma Roma]]''{{·}}''[[Ro.Go.Pa.G.#La ricotta|La ricotta]]'' (episodio di ''[[Ro.Go.Pa.G.]]''){{·}}''[[La rabbia (film 1963)|La rabbia]]''{{·}}''[[Il Vangelo secondo Matteo]]''{{·}}''[[Uccellacci e uccellini]]''{{·}}''[[Le streghe (film 1967)#La Terra vista dalla Luna|La Terra vista dalla Luna]]'' (episodio di ''[[Le streghe (film 1967)|Le streghe]]''){{·}}''[[Capriccio all'italiana#4º episodio: Che cosa sono le nuvole?|Che cosa sono le nuvole?]]'' (episodio di ''[[Capriccio all'italiana]]''){{·}}''[[Edipo re (film)|Edipo re]]''{{·}}''[[Teorema (film)|Teorema]]''{{·}}''[[Amore e rabbia#La sequenza del fiore di carta|La sequenza del fiore di carta]]'' (episodio di ''[[Amore e rabbia]]''){{·}}''[[Porcile (film)|Porcile]]''{{·}}''[[Medea (film 1969)|Medea]]''{{·}}''[[Il Decameron]]''{{·}}''[[I racconti di Canterbury (film)|I racconti di Canterbury]]''{{·}}''[[Il fiore delle Mille e una notte]]''{{·}}''[[Salò o le 120 giornate di Sodoma]]''{{·}} {{Nowrap|''[[Porno-Teo-Kolossal]]'' <small>(opera incompiuta)</small>}}
La guerra scoppiò nel 1805–1806 sullo sfondo delle [[guerre napoleoniche]]. L'[[Impero Ottomano]], incoraggiato dalla sconfitta russa ad [[Battaglia di Austerlitz|Austerlitz]], depose gli [[ospodaro|ospodari]] dei suoi stati vassalli filo-russi di [[Moldavia]] ([[Alexandru Moruzi]]) e [[Valacchia]] ([[Constantine Ypsilanti]]). Simultaneamente, i suoi alleati francesi occuparono la [[Dalmazia]] e minacciarono di invadere i principati danubiani in qualsiasi momento. Al fine di salvaguardare il confine russo contro un possibile attacco francese, una forza di 40.000 russi avanzò in [[Moldavia]] e [[Valacchia]]. Il Sultano reagì [[Operazione Dardanelli|bloccando i Dardanelli alle navi russe]] e dichiarò guerra alla Russia.
| group2 = Soggetti e<br />Sceneggiature
 
| list2 = ''[[La donna del fiume]]''{{·}}''[[Il prigioniero della montagna]]''{{·}}''[[Le notti di Cabiria]]''{{·}}''[[Giovani mariti]]''{{·}}''[[Morte di un amico]]''{{·}}''[[La notte brava]]''{{·}}''[[La dolce vita]]''{{·}}''[[Il bell'Antonio (film)|Il bell'Antonio]]''{{·}}''[[La giornata balorda]]''{{·}}''[[Il carro armato dell'8 settembre]]''{{·}}''[[La lunga notte del '43]]''{{·}}''[[La ragazza in vetrina]]''{{·}}''[[La commare secca]]''{{·}}''[[Una vita violenta (film)|Una vita violenta]]''{{·}}''[[Ostia (film)|Ostia]]''{{·}}''[[Storie scellerate]]''
== Prime ostilità ==
| group3 = Documentari
 
| list3 = ''[[Comizi d'amore]]''{{·}}''[[Appunti per un film sull'India]]''{{·}}''[[Appunti per un'Orestiade africana]]''{{·}}''[[Le mura di Sana'a]]''
Inizialmente, lo [[zar]] era riluttante a concentrare forze di grandi dimensioni contro la Turchia, mentre i suoi rapporti con la Francia di [[Napoleone]] erano ancora incerti e la parte principale del suo esercito era occupato a combattere contro i francesi in [[Prussia]]. Una massiccia offensiva ottomana a [[Bucarest]] venne prontamente controllata a Obilesti da un contingente di 4.500 soldati comandati da [[Mikhail Miloràdovic]] ([[2 giugno]] [[1807]]). In [[Armenia]], il forte contingente di 7.000 uomini comandato dal [[Ivan Gudovich|Conte Gudovich]] sbaragliò la forza turca di 20.000 uomini [[Battaglia di Arpachai|ad Arpachai]] ([[18 giugno]]). Nel frattempo, la [[Marina militare russa]] comandata da [[Dmitry Senyavin]] bloccò i [[Dardanelli]] e distrusse la flotta ottomana nelle battaglie [[battaglia dei Dardanelli (1807)|dei Dardanelli]] e [[Battaglia di Athos|di Athos]], stabilendo così la supremazia russa sul mare.
}}
 
| group3 = Teatro
== Campagne del 1808–1810 ==
| list3 = ''[[Orgia (Pasolini)|Orgia]]''{{·}}''[[Porcile (opera teatrale)|Porcile]]''{{·}}''[[Affabulazione]]''{{·}}''[[Calderón (Pasolini)|Calderón]]''{{·}}''[[Pilade (opera teatrale)|Pilade]]''{{·}}''[[Bestia da stile]]''
 
| group4 = Voci correlate
A questo punto la guerra avrebbe potuto aver termine, se non fosse stato per la [[Pace di Tilsit]]. [[Alessandro I di Russia]], costretto da Napoleone a firmare un armistizio con i turchi, approfittò del tempo di pace per trasferire più soldati dalla Prussia alla [[Bessarabia]]. Dopo che l'esercito del sud fu aumentato a 80.000 unità e furono riprese le ostilità, il settantaseenne comandante in capo [[Alexander Prozorovsky]] fece pochi progressi in oltre un anno di conflitto. Nell'[[agosto]] del [[1809]] fu infine sostituito dal [[Pyotr Bagration|principe Bagration]], che prontamente attraversò il [[Danubio]] e invase la [[Dobrugia]]. Bagration pose sotto assedio [[Silistra]] ma, sentendo che l'esercito turco, forte di 50.000 uomini, si avvicinava alla città, ritenne opportuno evacuare la Dobrugia e ritirarsi in Bessarabia.
| list4 = [[Trilogia della vita]]{{·}}[[Trilogia della morte (Pasolini)|Trilogia della morte]]{{·}} [[Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini|Analisi delle opere]]{{·}}[[Poetica di Pier Paolo Pasolini|Poetica]]{{·}}[[Pier Paolo Pasolini (saggista)|Pasolini saggista]]{{·}}[[Bibliografia su Pier Paolo Pasolini|Bibliografia]]
 
}}
Nel [[1810]], le ostilità vennero riprese da [[Nikolaj Michajlovič Kamenskij|Nikolaj Kamenskij]], che sconfisse le forze ottomane presso Silistra e cacciò i turchi dalla Dobrugia ([[22 maggio]]). La posizione di Silistra ora appariva senza speranza, e la guarnigione si arrese il [[30 maggio]]. Dieci giorni dopo, Kamensky pose l'assedio a un altro forte, [[Šumen|Shumla]]. L'attacco alla cittadella fu respinto con grande spargimento di sangue nella battaglia di [[Rousse]] del [[22 luglio]]. Quest'ultima fortezza non venne conquistata dai russi fino al [[9 settembre]], dopo che l'esercito di Kamensky aveva sorpreso e messo in rotta un forte distaccamento turco a Batyn ([[26 agosto]]). Il giovane Kamensky morì poco dopo e il nuovo comandante, [[Mikhail Kutuzov]], secondo il suo carattere prudente, evacuò [[Silistra]] e lentamente iniziò a ritirarsi verso nord.
<noinclude>
 
[[Categoria:Template di navigazione - Registi cinematografici|Pasolini, Pier Paolo]]
== Risultati ==
[[Categoria:Template di navigazione - Scrittori|Pasolini, Pier Paolo]]
 
[[Categoria:Template di navigazione - Teatro|Pasolini, Pier Paolo]]
Il ritiro di Kutuzov indusse il comandante turco, Ahmet Pasha, a guidare i suoi 60.000 uomini contro l'esercito russo. La battaglia ebbe luogo il [[22 giugno]] [[1811]] vicino a [[Rousse]]. Nonostante la sconfitta inflitta ai turchi, Kutuzòv ordinò alle sue forze di attraversare il Danubio e tornare in Bessarabia. Diversi mesi dopo, un distaccamento separato tornò segretamente e sorprese Ahmet Pasha di notte, infliggendo forti perdite al suo esercito ([[2 ottobre]]). Più di 9.000 ottomani furono uccisi durante quella notte, che portò alla resa di Ahmet Pasha nei confronti di Kutuzov il [[23 novembre]].
 
Secondo il [[Trattato di Bucarest (1812)|Trattato di Bucarest]], firmato da Kutuzov il [[28 maggio]], i turchi cedettero la [[Bessarabia]] alla Russia (anche se quella terra apparteneva al loro vassallo [[Moldavia]], che avrebbero dovuto proteggere). Il trattato venne approvato da [[Alessandro I di Russia]] l'[[11 giugno]], appena tredici giorni prima dell'[[invasione napoleonica della Russia]].
 
== Bibliografia ==
 
* А.Н. Petrov, ''The War between Russia and Turkey, 1806—1812'', vol. 1-3. SPb, 1885—87.
 
 
 
[[Categoria:Guerre russo-turche]]
[[Categoria:Guerre napoleoniche]]
 
[[de:Vorlage:Navigationsleiste Filme von Pier Paolo Pasolini]]
[[az:Rus-türk müharibəsi (1806-1812)]]
[[en:Template:Pier Paolo Pasolini]]
[[be:Руска-турэцкая вайна, 1806-1812]]
[[hr:Predložak:Filmovi Piera Paola Pasolinija]]
[[bg:Руско-турска война (1806-1812)]]
[[ja:Template:ピエル・パオロ・パゾリーニ監督作品]]
[[ca:Guerra russoturca (1806-1812)]]
[[pl:Szablon:Pier Paolo Pasolini]]
[[de:Russisch-Türkischer Krieg (1806–1812)]]
[[ru:Шаблон:Фильмы Пьера Паоло Пазолини]]
[[el:Ρωσοτουρκικός πόλεμος (1806–1812)]]
[[tr:Şablon:Pier Paolo Pasolini]]
[[en:Russo-Turkish War (1806–1812)]]
</noinclude>
[[es:Guerra ruso-turca (1806-1812)]]
[[fr:Guerre russo-turque de 1806-1812]]
[[he:המלחמה העות'מאנית-רוסית (1812-1806)]]
[[hr:Rusko-turski rat 1806.-1812.]]
[[hu:Orosz–török háború (1806–12)]]
[[hy:Ռուս-թուրքական պատերազմ (1806-1812)]]
[[id:Perang Rusia-Turki (1806-1812)]]
[[ka:რუსეთ-ოსმალეთის ომი (1806-1812)]]
[[lv:Krievu—turku karš (1806—1812)]]
[[mk:Руско-турска војна (1806-1812)]]
[[mr:रशिया-तुर्कस्तान युद्ध (१८०६-१८१२)]]
[[nl:Russisch-Turkse Oorlog (1806-1812)]]
[[no:Den russisk-tyrkiske krig (1806–1812)]]
[[pl:Wojna rosyjsko-turecka (1806-1812)]]
[[pt:Guerra Russo-Turca (1806-1812)]]
[[ro:Războiul Ruso-Turc (1806-1812)]]
[[ru:Русско-турецкая война (1806—1812)]]
[[sh:Rusko-turski rat 1806.-1812.]]
[[sl:Rusko-turška vojna (1806–1812)]]
[[sr:Руско-турски рат (1806—1812)]]
[[tr:1806-1812 Osmanlı-Rus Savaşı]]
[[uk:Російсько-турецька війна (1806—1812)]]
[[vi:Chiến tranh Nga-Thổ Nhĩ Kỳ (1806-1812)]]
[[zh:第七次俄土战争]]