Progetto:Cattolicesimo/guida/santi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riportato il risultato della discussione in Discussioni_progetto:Cattolicesimo/santi
Riccardov (discussione | contributi)
guide spostate al progetto santi
 
Riga 1:
#REDIRECT[[Progetto:Santi]]
Queste sono alcune linee guida utili per la scrittura di voci riguardanti biografie di santi e beati che non siano tacciate di [[Aiuto:NPOV|punto di vista non neutrale]].
 
'''Attenzione!''' queste non sono delle regole fisse, votate da tutti i wikipediani, ma soltanto dei consigli. Qualora per una voce riteneste di derogare a queste regole sentitevi liberi, ma citate accuratamente le fonti, oppure non stupitevi se qualcuno la dichiarerà non neutrale.
 
Raccomandiamo di non cancellare delle informazioni da una voce di un santo solo perché viste come non neutrali, piuttosto è meglio segnalare la mancanza di fonti, dichiarare che si tratta di opinioni espresse da un agiografo e riportarne il nome, scrivere che si tratta di informazioni desunte da una eventuale autobiografia o dagli scritti del santo stesso.
 
{{banner cattolicesimo}}
 
==Titolo della voce==
Innanzitutto il titolo della voce: '''se la persona è ben conosciuta soprattutto senza l'appellativo''' (San - Beato, ecc.) è meglio scegliere come titolo della voce il nome proprio. Questo include anche i casi in cui persona è nota soprattutto senza l'appellativo di santo, ad esempio perché nota soprattutto con appellativi alternativi ([[Padre Pio da Pietralcina]], [[Gregorio Magno]], etc. etc.).
 
Se un personaggio è noto solo per il fatto di essere santo allora la voce deve sicuramente avere nome "San X", secondo il principio per cui il nome della voce deve riflettere l'appellativo più comune, così come è per [[Gengis Khan|Temüjin]].
 
Se in qualche caso si ritiene opportuno specificare che un santo è riconosciuto come tale solo da alcune chiese ma non da altre (ad es. un santo canonizzato nel periodo fra lo scisma d'Oriente e quello Luterano sarà molto probabilmente riconosciuto come santo solo dalla Chiesa Cattolica e da molte chiese protestanti ma non dalla Chiesa Ortodossa) la cosa può essere spiegata con le modalità descritte più avanti.
 
Ovviamente è sempre possibile creare delle voci redirect (<nowiki>#REDIRECT[[link altra voce]]</nowiki>), ad esempio per i personaggi di recente canonizzazione e già noti senza l'appellativo: ([[Josemaría Escrivá de Balaguer]] punta a [[San Josemaría Escrivá de Balaguer]]).
 
 
==Incipit della voce==
Riguardo all'incipit della voce riportiamo alcuni esempi (quasi inventati):
*per un personaggio storico che nessuno conosce come santo si può scrivere un incipit normale, quindi riportare in una parte della voce la sua canonizzazione
:*'''[[Carlomagno]]''' (2 aprile 742 - 28 gennaio 814) o Carlo Magno (in tedesco: Karl der Große, in francese Charlemagne, in Latino: Carolus Magnus) re dei Franchi dal 771, re dei Longobardi dal 774 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal Natale dell'800 <i>(ma siamo sicuri che sia santo??? nella voce non risulta!)</i>
*per un personaggio noto più con un altro appellativo si può scrivere:
:*'''[[Padre Pio da Pietrelcina]]''', al secolo '''Francesco Forgione''' ([[Pietrelcina]], [[25 maggio]] [[1887]] - [[San Giovanni Rotondo]], [[23 settembre]] [[1968]]), fu un [[sacerdote]] italiano proclamato [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]] nel [[2002]].
:*'''[[Giovanna d'Arco]]''' ([[Domrémy-la-Pucelle|Domrémy]], [[6 gennaio]] [[1412]] - [[Rouen]], [[30 maggio]] [[1431]]), in francese '''Jeanne d'Arc''' o '''Jehanne Darc''', nella versione più arcaica, è stata una eroina nazionale ed è la [[santo|santa]] protettrice della [[Francia]]. È conosciuta come '''''la Pulzella di Orléans'''''.
*per un personaggio storico molto famoso sia come santo che in altri campi, un incipit adatto può essere:
:*'''[[Sant'Agostino d'Ippona]]''', al secolo '''Aurelio Agostino''' (Tagaste, Numidia, 13 novembre 354 - Ippona, Numidia, 28 agosto 430) fu un filosofo, vescovo e teologo; [[padre della Chiesa|padre]] e [[dottore della Chiesa]] cattolica.
*per un personaggio famoso, ma più famoso come santo, si può scrivere
:*'''[[Venceslao I (duca di Boemia)|San Venceslao]]''', conosciuto anche come '''Venceslao I, duca di Boemia'''
*per un personaggio conosciuto solo come santo e il cui vero nome è noto solo ad una ristretta cerchia di eletti, conviene scrivere direttamente:
:*'''[[San David]]''' (c. 500 – 587). conosciuto in gallese come Dewi Sant, al secolo '''padre Davide da Verona''' è il patrono del Galles. Si pensa che sia nato tra il 462 e il 512. È stato dichiarato santo dalla Chiesa cattolica.
Va in ogni caso evitata la dizione "santo secondo le chiese X ed Y ma non secondo le chiese W e Z". Se si ritiene che in qualche caso ciò sia importante, ad esempio per [[canonizzazione|canonizzazioni]] controverse come quella di [[Edith Stein]], si può aggiungere in fondo alla voce un paragrafo opportuno sulla storia della canonizzazione, senza appesantire l'incipit. Se si vuole dare l'informazione su quali chiese riconoscono un particolare santo, occorre verificarle tutte per dare un'informazione corretta.
 
<small>In prima approssimazione si può dire che tutti i santi canonizzati prima dello Scisma d'Oriente sono riconosciuti da praticamente tutte le confessioni cristiane. Quelli canonizzati dopo lo Scisma d'Oriente ma prima dello Scisma Luterano sono riconosciuti da tutti tranne gli ortodossi (o solo dagli ortodossi se canonizzati da questa chiesa). Dopo questa data si devono verificare le date degli scismi successivi (ad esempio i santi canonizzati prima dello Scisma d'Inghilterra sono di solito riconosciuti dalla Chiesa d'Inghilterra). Solitamente, però, non interessa a nessuno dire che "San X è riconosciuto come santo da Cattolici ed Anglicani, ma non da Ortodossi e Luterani", quindi si può evitare la fatica. Ci sono anche casi di santi riconosciuti come tali anche dai musulmani, si capisce dunque che il terreno dei "riconoscimenti" è un vero campo minato.</small>
 
==Uso di un linguaggio asettico==
Un altro problema nella scrittura di queste voci è che gran parte delle fonti dalle quali è possibile attingere informazioni tendono ad esaltare la figura del santo sia nelle notizie che nel linguaggio (vedi [[agiografia]]). Non è possibile trascrivere letteralmente queste fonti (o scriverne di proprie simili) perché il tono di un articolo di enciclopedia deve informare e non spingere alla [[venerazione]] del santo; anzi, una voce simile può essere interpretata come poco obiettiva e dare luogo a commenti ostili.
 
In assenza (per fortuna) del "libro nero dei santi" le fonti schierate quali agiografie e scritti biografici del santo stesso sono spesso le uniche fonti utili. Non è vietato riportare notizie come ''È in questo periodo che inizia a maturare in lui l'esigenza insopprimibile di scoprire quel valore che riterrà poi decisivo nella vita di ogni uomo: la pace donata da Cristo.'' ma sarebbe bene quantomeno citare la fonte (es: <nowiki><ref>Tizio Caio, vita di Sempronio</ref></nowiki>) ed anche usare un linguaggio meno adulatorio; l'ideale sarebbe che il tono fosse lo stesso usato nelle altre biografie, ad esempio quelle di politici.
 
=====Miracoli e fatti straordinari=====
È necessario distinguere tra i fatti storicamente accertati e quelli che vengono da tradizioni popolari e agiografiche, oltre ad evitare i sensazionalismi (ad esempio: i miracoli non accadono, i miracoli sono attribuiti da X a Y).
 
Un esempio, [http://www.san-francesco.it/storia.asp questa pagina] contiene la storia di [[San Francesco d'Assisi]] e una pagina di Wikipedia simile potrebbe essere NPOV, con qualche piccolo aggiustamento. [http://www.assisiweb.com/vita_francesco_it.html Questa pagina] ha lo stesso argomento e può sembrare simile, ma già da una prima lettura ci si accorge che è molto più agiografica, ad esempio:
:''Nel 1224 San Francesco riceve le stigmate un miracolo mai accaduto prima di allora se non al Figlio di Dio.''
afferma:
*che esistono le stigmate
*che San Francesco le ricevette per intervento divino
*che Gesù è il Figlio di Dio
benché questo faccia parte del messaggio della Chiesa, non si tratta di verità universalmente riconosciute e non possono essere trascritte come fatti certi.
 
==Segnalazioni NPOV==
Come ultimo avviso, non vi offendete subito per l'apposizione di una Segnalazione NPOV {{tl|P}} alle vostre voci, lavorate per limarne la forma e cercate di convincere anche chi la pensa diversamente ad aiutarvi a rendere più obiettiva la voce, invece di scontrarsi nelle pagine di discussione.
 
Ricordarsi di categorizzare la voce nella segnalazione, specificando che l'argomento è '''religione''':
:'''<nowiki>{{P|</nowiki>''' ''motivo'' '''| religione |''' ''mese anno'' '''|''' ''firma'' <nowiki>}}</nowiki>'''
 
Le voci di santi NPOV sono in [[:Categoria:Segnalazioni NPOV religione|questa categoria]].
 
==Chiesa Ortodossa==
Gran parte dei santi del [[Nuovo Testamento]] e dei santi dei primi secoli sono condivisi anche con tutte le altre chiese cristiane, compresa la [[Chiesa ortodossa]], non dimentichiamoli! Verificate se è il caso nella voce inglese o (se ci riuscite) nelle voci russe o greche (non sono purtroppo noti al momento fedeli ortodossi tra i wikipediani italiani). Una risorsa può essere http://www.orthodoxwiki.org.
 
== Chiese anglicana e luterana ==
Anche per queste chiese esiste un calendario dei santi che vengono commemorati liturgicamente.
[[Chiesa d'Inghilterra]]:
[http://www.cofe.anglican.org/worship/liturgy/commonworship/texts/calendar/holydays.html chiesa anglicana] Il calendario dei santi della [[chiesa evangelica tedesca]]: [http://www.daskirchenjahr.de/tag.php?name=heiligenkalender chiesa evangelica].
Potrebbero esserci differenze secondarie con i calendari delle diverse province della comunione anglicana e con altre chiese delle federazione luterana.
In ogni caso, queste chiese condividono con la Chiesa Cattolica tutti i santi canonizzati prima dei rispettivi scismi.