Songs for Drella e Dora l'esploratrice: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tartarox (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo ku:Serboriyên Dorayê
 
Riga 1:
{{S|animazione}}
'''Songs for Drella''' (Canzoni per Drella) è un [[concept album]] di [[Lou Reed]] e [[John Cale]] uscito l'[[11 aprile]] [[1990]] per la Sire Records.
{{fumetto e animazione
E' dedicato alla memoria del loro amico e artista [[Andy Warhol]], da poco scomparso per una banale operazione medica alla cistifellea. La parola ''Drella'' era il suo soprannome, un incrocio tra [[Dracula]] e Cinderella ([[Cenerentola]]), metaforica unione dei lati opposti del suo carattere..
|tipo = cartone
|sottotipo = serie TV
|paese = Usa
|lingua originale = inglese
|titolo italiano = Dora l'esploratrice
|titolo = Dora the Explorer
|autore =
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|autore 3 =
|autore 3 nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista = Katie McWane
|regista nota =
|regista 2 = Allan Jacobsen
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = Nickelodeon
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|temi =
|episodi = 111
|episodi nota = 5 stagioni
|episodi totali = 111
|durata = 30 min
|durata episodi = 30 min
|rete = Nickelodeon (TV)
|rete nota =
|data inizio = [[2000]]
|data fine =
|censura =
|rete Italia = Nickelodeon (TV)
|rete Italia nota = [[Pay tv]] [[SKY Italia]]
|rete Italia 2 = Italia 1
|rete Italia 2 nota =
|rete Italia 3 = Nick Jr
|rete Italia 3 nota = repliche [[Pay tv]] [[SKY Italia]]
|rete Italia 4 = Boing
|rete Italia 4 nota = repliche [[Digitale terrestre]] free
|data inizio Italia = [[2005]]
|episodi Italia = 111
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 111
|durata episodi Italia = 22 min (solo ep. 2) 24'
|censura Italia = si
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|posizione serie = 1
|precedente =
|successivo = Vai Diego
|immagine = Dora the Explorer.jpg
|didascalia =
|immagine default = no
|incipit = no
}}
{{quote|Dove è... ?|Tipica frase di Dora.}}
'''''Dora l'esploratrice''''' è una serie televisiva a [[cartoni animati]] per bambini prodotta da [[Nickelodeon (rete televisiva)|Nickelodeon]].
 
La serie è nota per il suo utilizzo costante dell'interazione con il pubblico: infrangendo la [[quarta parete]], i personaggi del cartone animato si rivolgono direttamente allo spettatore facendo delle domande e restando anche immobili e silenziosi per diversi secondi in attesa della risposta.
==I legami tra Warhol e Lou Reed==
Strettissimi erano infatti i legami tra i due musicisti, ex membri fondatori dei [[Velvet Underground]], e Warhol, che negli anni '60 fu lo scopritore e mentore del gruppo, disegnando la celeberrima copertina del loro primo album (la banana sbucciabile, dal chiaro riferimento fallico), accompagnando le loro esibizioni ''live'' con le luci del suo ''Plastic Inevitable Light Show'', includendoli nella sua ''Factory'' e in genere seguendoli per tutta la loro carriera.
 
== Personaggi ==
Dato che però dopo la morte nel [[1987]] di Warhol, la pubblicazione postuma dei suoi diari secondo Lou Reed non rendeva giustizia al ruolo e alla importanza dell'amico scomparso, decise di chiamare il gallese John Cale, l'altra riconosciuta ''mente'' del gruppo newyorkese con cui non collaborava dal [[1972]], per la realizzazione di uno un breve musical comprendente canzoni inedite tutte esploranti la personalità e la storia di Warhol: in dieci giorni i due composero 14 brani biografici ordinati cronologicamente, dalla nascita di Warhol in una piccola e deprimente ''Smalltown'' (cittadina) sino alla morte.
* '''Dora''': è il personaggio principale, una bimba ispanica di otto anni che in ogni episodio si incammina in un viaggio allo scopo di trovare qualcosa o aiutare qualcuno. Durante l'episodio Dora dialoga direttamente con lo spettatore chiedendo il suo aiuto per andare avanti nella storia e al contempo insegna lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] (nell'edizione italiana insegna l'[[Lingua inglese|inglese]]) usando ogni tanto alcune parole o semplici frasi in quella lingua. La voce italiana è di [[Chiara Oliviero]].
* '''Boots la scimmia''': è una scimmietta di 5 anni, nonché il migliore amico di Dora, come un fratello minore in costante adorazione. È dolce e affettuoso, gli piace da matti tenere per mano Dora. A differenza di Dora, Boots a volte fa delle scelte sbagliate e tende a scoraggiarsi. Quando è giù di corda, fa una rapida capriola all'indietro. Nessuno riesce a far ridere Dora come lui. La voce italiana è di [[Monica Ward]].
* '''Swiper la volpe''': è una volpe ladruncola e dispettosa, cerca di rubare ogni cosa e può essere fermato se gli viene detto per tre volte «Swiper non rubare!» da Dora e Boots e lui, invano dice «Oh, accidenti!». La voce italiana è di [[Sergio Luzi]].
* '''Zainetto''': fedele compagno di Dora, porta oggetti indispensabili per l'avventura e soprattutto porta la Mappa. La voce italiana è di [[Antonella Baldini]].
* '''Diego''': un bambino di otto anni, nonché un soccorritore di animali. Aiuta Dora e Boots nelle sue avventure. La voce italiana è di [[Manuel Meli]].
* '''Mappa''': altro fedele compagno dello zainetto di Dora che insegna i luoghi da raggiungere dalla partenza all'arrivo.
* '''Trio Fiesta''': è composto da una lumaca, una cavalletta e un ranocchio dall'aria festosa.
* '''Isa l'iguana''': compagna di viaggio dei protagonisti. La voce italiana è di [[Gilberta Crispino]].
* '''Tyco lo scoiattolo''': compagno di viaggio dei protagonisti che raccoglie spesso ghiande per il viaggio. La voce italiana è di [[Sergio Luzi]].
* '''Benny il toro''': altro compagno di viaggio dei protagonisti. La voce italiana è di [[Gilberta Crispino]].
* '''Mr. Tucan''': aiutante di Dora e Boots.
* '''Wizzle''': aiutante di Dora e Boots.
* '''Troll''': è un vecchio Troll che vive sotto un ponte
* '''Grande Pollo Rosso''': aiutante di Dora e Boots.
* '''Stelle''': accompagnatrici di Dora e Boots.
* '''Uccelli''': accompagnatori di Dora e Boots.
* '''Blue il treno''': un treno parlante che viene aiutato da Dora e Boots per far arrivare primo superando altri treni avversari.
* '''Roberto il Robot''': un robot, aiutante di Dora e Boots.
 
== Curiosità ==
John Cale scrisse nelle note che accompagnavano il disco che, pur essendo una collaborazione, Reed aveva composto la maggior parte delle canzoni, ma gli aveva permesso di mantenere una posizione di [[dignità]] nel [[tributo]] a una persona "''la cui ispirazione e generosità mantenute lungo gli anni sono ricordate oggi con amore e ammirazione''".
*In un episodio di [[Futurama]] trasmesso su [[Italia 1]], è apparsa una parodia dal titolo "Dora la distruttrice".
*La [[Regina di Cuori]] non è uno dei cattivi della [[Disney]], perché è buona e aiuta Dora, Boots e il Grande Pollo Rosso ad attraversare il suo Castello di Carte solo se gli spettatori avranno risposto a qualche domanda sapendo quanti cuori si occorrono ovvero sia sarebbero rimasti in qualsiasi carta nell'episodio "Lo spettacolo di magia del Grande Pollo Rosso".
*Nel film in live action '''"Il primo film di Dora l'esploratrice - Alla Ricerca dell'Orbita dell'Infinito"''', prodotto dalla [[Paramount Pictures]] e College Humour in associazione con [[Universal Pictures]] e [[Nickelodeon]] che uscirà nel 2013, Dora è interpretata da [[Ariel Winter]].
 
==Songs forEpisodi Drella==
{{Vedi anche|Episodi di Dora l'esploratrice}}
Originalmente co-commissionata dalla Brooklyn Academy Of Music and The Arts At St. Ann's, il 9 gennaio 1989 Cale e Reed per la prima volta eseguirono alcune canzoni appunto presso la Chiesa di Sant'Anna a [[Brooklin]]. La prima versione completa dell'opera venne suonata il 29 novembre dello stesso anno,e agli inizi del 1990 uscì il disco. Una loro performance dell'intera opera è stata filmata.
 
== Collegamenti esterni ==
Il singolo estratto dall'album è stato "Nobody But You".
* {{dopp|anim|doralesploratrice}}
 
{{Portale|animazione}}
Il disco presenta la caratteristica di essere stato inciso senza [[sovraincisioni]], in presa diretta. Pur però essendo solo in due a suonare e cantare (ed è prevalentemente Reed che canta), il risultato è pieno e completo, e non si avverte per esempio la mancanza della [[sezione ritmica]]. Ciò è sicuramente dovuto alle doti di polistrumentista di Cale, che riesce a supplire e dare completezza ad ogni [[arrangiamento]].
 
[[Categoria:Serie televisive d'animazione statunitensi]]
Alla fine delle registrazioni il [[sodalizio]] tra Reed e Cale si interruppe di nuovo, per riformarsi poi nel [[1993]] con una tour mondiale e relativo doppio live dei rifondati [[Velvet Underground]]. Nel [[1995]] però le strade si separarono ancora.
 
[[ar:مغامرات دورا]]
Applaudito dalla [[critica]] e considerato uno dei migliori dischi di Lou Reed e Cale, ''Songs for Drella'' colpisce soprattutto per l'equilibrio tra [[sperimentazione]] e fruibilità e soprattutto per la grande e intensa [[poesia]] che traspare dai testi, in cui un Reed in stato di grazia esplora molti aspetti della vita e delle opere di Warhol. Un'opera di rara bellezza, in cui due musicisti maturi si guardano indietro e scoprono di avere ancora molto da dire.
[[bg:Дора изследователката]]
 
[[ca:Dora l'exploradora]]
 
[[cs:Dora, průzkumník]]
''...Il problema con i classicisti''
[[de:Dora (Zeichentrickserie)]]
 
[[en:Dora the Explorer]]
''è che quando guardano un albero''
[[eo:Doro la Esploristo]]
 
[[es:Dora, la exploradora]]
''non vedono altro''
[[fi:Seikkailija Dora]]
 
[[fr:Dora l'exploratrice]]
''e disegnano un albero...''
[[haw:'Imi loa Dora]]
 
[[he:מגלים עם דורה]]
(Trouble with Classicists)
[[hu:Dóra, a felfedező]]
 
[[id:Dora the Explorer]]
==Elenco dei brani==
[[ja:ドーラといっしょに大冒険]]
 
[[ku:Serboriyên Dorayê]]
Tutte le canzoni scritte da Lou Reed e John Cale, e cantate da Reed eccetto le canzoni segnate con † da Cale.
[[la:Dora Exploratrix]]
 
[[ml:ഡോറ ദി എക്സ്പ്ലോറർ]]
1. "Small Town" - 2:04
[[ms:Dora The Explorer]]
 
[[nl:Dora the Explorer]]
2. "Open House" - 4:18
[[no:Dora utforskeren]]
 
[[pl:Dora poznaje świat]]
3. "Style It Takes" - 2:54 †
[[pt:Dora the Explorer]]
 
[[ru:Даша-следопыт]]
4. "Work" - 2:38
[[simple:Dora the Explorer]]
 
[[sv:Dora utforskaren]]
5. "Trouble with Classicists" - 3:42 †
[[tr:Dora The Explorer]]
 
6. "Starlight" - 3:28
 
7. "Faces and Names" - 4:12 †
 
8. "Images" - 3:31
 
9. "Slip Away (A Warning)" - 3:05
 
10. "It Wasn't Me" - 3:30
 
11. "I Believe" - 3:18
 
12. "Nobody But You" - 3:46
 
13. "A Dream" - 6:33 †
 
14. "Forever Changed" - 4:52 †
 
15. "Hello It's Me" - 3:13
 
==Collegamenti esterni==
[http://www.loureed.it/traduzioni/drella.html Tutti i testi con a fianco la traduzione in italiano]
 
[http://www.rollingstone.com/artists/loureed/albums/album/198555/review/5944531/songs_for_drella Recensione di Rolling Stone (in inglese)]
 
[[Categoria:Album rock]] [[Categoria:Album del 1990]] [[Categoria:Album di Lou Reed]]
 
[[en:Songs for Drella]]
[[fi:Songs for Drella]]
[[sv:Songs for Drella]]