Capo di Stato e Dora l'esploratrice: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo ku:Serboriyên Dorayê
 
Riga 1:
{{S|animazione}}
Il '''capo dello stato''' è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello [[stato]], i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la [[forma di governo]] adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici [[potere|poteri]] (come avviene nello ''[[stato assoluto]]''), all'esercizio di funzioni di [[governo]] fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale. Può essere il titolare della [[sovranità]], come avveniva negli ordinamenti del passato, o un [[organo (diritto)|organo]] della [[persona giuridica]] titolare della sovranità (lo stato-persona, dove è un soggetto unitario), come avviene, invece, negli ordinamenti attuali. Soltanto nel primo caso, dunque, il capo dello stato è un ''[[sovrano]]'' nel senso proprio del termine, sebbene questo titolo venga utilizzato anche per designare gli altri capi di stato monarchici, compresi quelli con un ruolo puramente cerimoniale.
{{fumetto e animazione
|tipo = cartone
|sottotipo = serie TV
|paese = Usa
|lingua originale = inglese
|titolo italiano = Dora l'esploratrice
|titolo = Dora the Explorer
|autore =
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|autore 3 =
|autore 3 nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista = Katie McWane
|regista nota =
|regista 2 = Allan Jacobsen
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = Nickelodeon
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|temi =
|episodi = 111
|episodi nota = 5 stagioni
|episodi totali = 111
|durata = 30 min
|durata episodi = 30 min
|rete = Nickelodeon (TV)
|rete nota =
|data inizio = [[2000]]
|data fine =
|censura =
|rete Italia = Nickelodeon (TV)
|rete Italia nota = [[Pay tv]] [[SKY Italia]]
|rete Italia 2 = Italia 1
|rete Italia 2 nota =
|rete Italia 3 = Nick Jr
|rete Italia 3 nota = repliche [[Pay tv]] [[SKY Italia]]
|rete Italia 4 = Boing
|rete Italia 4 nota = repliche [[Digitale terrestre]] free
|data inizio Italia = [[2005]]
|episodi Italia = 111
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 111
|durata episodi Italia = 22 min (solo ep. 2) 24'
|censura Italia = si
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|posizione serie = 1
|precedente =
|successivo = Vai Diego
|immagine = Dora the Explorer.jpg
|didascalia =
|immagine default = no
|incipit = no
}}
{{quote|Dove è... ?|Tipica frase di Dora.}}
'''''Dora l'esploratrice''''' è una serie televisiva a [[cartoni animati]] per bambini prodotta da [[Nickelodeon (rete televisiva)|Nickelodeon]].
 
La serie è nota per il suo utilizzo costante dell'interazione con il pubblico: infrangendo la [[quarta parete]], i personaggi del cartone animato si rivolgono direttamente allo spettatore facendo delle domande e restando anche immobili e silenziosi per diversi secondi in attesa della risposta.
Al di là dei poteri effettivamente attribuiti, in tutti i sistemi politici il capo dello stato ha il ruolo di personificare l'unità, la continuità, la legittimità dello stato, ruolo che è stato efficacemente descritto da [[Charles de Gaulle]], con riferimento al [[Presidente della Repubblica francese]], dicendo che egli incarna ''"une certaine idée de la France"'' (una certa idea della Francia).
 
== Personaggi ==
==Monarchie e repubbliche==
* '''Dora''': è il personaggio principale, una bimba ispanica di otto anni che in ogni episodio si incammina in un viaggio allo scopo di trovare qualcosa o aiutare qualcuno. Durante l'episodio Dora dialoga direttamente con lo spettatore chiedendo il suo aiuto per andare avanti nella storia e al contempo insegna lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] (nell'edizione italiana insegna l'[[Lingua inglese|inglese]]) usando ogni tanto alcune parole o semplici frasi in quella lingua. La voce italiana è di [[Chiara Oliviero]].
Tradizionalmente gli stati si distinguono in ''[[monarchia|monarchie]]'' e ''[[repubblica (forma statuale)|repubbliche]]'', secondo la natura del capo dello stato. In passato la distinzione si basava su chi deteneva effettivamente il potere supremo: una sola persona, nel caso della monarchia, una pluralità di persone nel caso della repubblica. Negli stati moderni, invece, la distinzione ha perso molta della sua importanza, essendo più rilevante quella basata sulla [[forma di stato]] e [[forma di governo|governo]] adottata. Negli stati di tipo liberaldemocratico la forma di governo può essere monarchia o repubblica [[sistema parlamentare|parlamentare]], [[repubblica presidenziale]] o [[repubblica semipresidenziale|semipresidenziale]], [[monarchia costituzionale]] o [[Forma di governo direttoriale|repubblica direttoriale]]. Sono repubbliche anche gli [[Stato comunista|stati comunisti]], mentre gli stati autoritari e totalitari possono essere monarchie (come l'[[Italia]] [[fascismo|fascista]] o la [[Spagna]] [[Francisco Franco|franchista]]) o repubbliche (come la [[Germania]] [[nazismo|nazista]] e la gran parte delle dittature militari odierne), sebbene, in tutti questi casi, sia difficile scorgere analogie con le repubbliche e monarchie liberaldemocratiche che vadano oltre l'aspetto puramente formale. Sono invece oggi molto rare le [[monarchia assoluta|monarchie assolute]] e del tutto scomparse le repubbliche aristocratiche (con la possibile eccezione delle [[Samoa]]).
* '''Boots la scimmia''': è una scimmietta di 5 anni, nonché il migliore amico di Dora, come un fratello minore in costante adorazione. È dolce e affettuoso, gli piace da matti tenere per mano Dora. A differenza di Dora, Boots a volte fa delle scelte sbagliate e tende a scoraggiarsi. Quando è giù di corda, fa una rapida capriola all'indietro. Nessuno riesce a far ridere Dora come lui. La voce italiana è di [[Monica Ward]].
* '''Swiper la volpe''': è una volpe ladruncola e dispettosa, cerca di rubare ogni cosa e può essere fermato se gli viene detto per tre volte «Swiper non rubare!» da Dora e Boots e lui, invano dice «Oh, accidenti!». La voce italiana è di [[Sergio Luzi]].
* '''Zainetto''': fedele compagno di Dora, porta oggetti indispensabili per l'avventura e soprattutto porta la Mappa. La voce italiana è di [[Antonella Baldini]].
* '''Diego''': un bambino di otto anni, nonché un soccorritore di animali. Aiuta Dora e Boots nelle sue avventure. La voce italiana è di [[Manuel Meli]].
* '''Mappa''': altro fedele compagno dello zainetto di Dora che insegna i luoghi da raggiungere dalla partenza all'arrivo.
* '''Trio Fiesta''': è composto da una lumaca, una cavalletta e un ranocchio dall'aria festosa.
* '''Isa l'iguana''': compagna di viaggio dei protagonisti. La voce italiana è di [[Gilberta Crispino]].
* '''Tyco lo scoiattolo''': compagno di viaggio dei protagonisti che raccoglie spesso ghiande per il viaggio. La voce italiana è di [[Sergio Luzi]].
* '''Benny il toro''': altro compagno di viaggio dei protagonisti. La voce italiana è di [[Gilberta Crispino]].
* '''Mr. Tucan''': aiutante di Dora e Boots.
* '''Wizzle''': aiutante di Dora e Boots.
* '''Troll''': è un vecchio Troll che vive sotto un ponte
* '''Grande Pollo Rosso''': aiutante di Dora e Boots.
* '''Stelle''': accompagnatrici di Dora e Boots.
* '''Uccelli''': accompagnatori di Dora e Boots.
* '''Blue il treno''': un treno parlante che viene aiutato da Dora e Boots per far arrivare primo superando altri treni avversari.
* '''Roberto il Robot''': un robot, aiutante di Dora e Boots.
 
== Curiosità ==
In generale, secondo la dottrina odierna, sono considerate repubbliche gli stati dove il capo dello stato, organo monocratico o collegiale, rappresenta il popolo, dal quale è eletto direttamente oppure indirettamente, attraverso suoi rappresentanti (di solito il [[parlamento]]). Nelle monarchie, invece, il capo dello stato, persona fisica titolare della sovranità o organo monocratico della persona giuridica titolare della sovranità, non rappresenta il popolo.
*In un episodio di [[Futurama]] trasmesso su [[Italia 1]], è apparsa una parodia dal titolo "Dora la distruttrice".
*La [[Regina di Cuori]] non è uno dei cattivi della [[Disney]], perché è buona e aiuta Dora, Boots e il Grande Pollo Rosso ad attraversare il suo Castello di Carte solo se gli spettatori avranno risposto a qualche domanda sapendo quanti cuori si occorrono ovvero sia sarebbero rimasti in qualsiasi carta nell'episodio "Lo spettacolo di magia del Grande Pollo Rosso".
*Nel film in live action '''"Il primo film di Dora l'esploratrice - Alla Ricerca dell'Orbita dell'Infinito"''', prodotto dalla [[Paramount Pictures]] e College Humour in associazione con [[Universal Pictures]] e [[Nickelodeon]] che uscirà nel 2013, Dora è interpretata da [[Ariel Winter]].
 
== Episodi ==
A questa differenza se ne aggiungono altre che, tuttavia, non sono sempre presenti e, quindi, non valgono da sole quale criterio distintivo:
{{Vedi anche|Episodi di Dora l'esploratrice}}
*il capo dello stato repubblicano è elettivo, quello monarchico quasi mai e, nei pochi casi in cui lo è, non rappresenta comunque chi, direttamente o indirettamente, lo ha eletto; nella maggior parte dei casi il monarca accede alla carica per diritto ereditario;
*il capo di stato repubblicano dura in carica per un periodo limitato di tempo, mentre la carica del monarca è vitalizia, anche se non mancano casi, tra gli stati non democratici, di repubbliche in cui l'ufficio di capo dello stato è vitalizio.
 
== Collegamenti esterni ==
Storicamente si nota una netta tendenza al passaggio dalla monarchia alla repubblica, tanto che attualmente gli stati sono in grande maggioranza repubbliche. Permane la monarchia in alcuni stati europei o extraeuropei in cui ha una lunga tradizione, mentre sono rari i casi di stati di recente indipendenza che hanno adottato la forma monarchica.
* {{dopp|anim|doralesploratrice}}
 
{{Portale|animazione}}
==Struttura==
===Capi di stato monarchici===
Nelle monarchie il capo dello stato è la persona fisica o l'organo monocratico della persona giuridica titolare della sovranità ed è genericamente denominato ''[[monarca]]'', anche se nei singoli stati assume denominazioni specifiche: ''[[re]]'' (la più diffusa), ''[[imperatore]]'', ''[[principe]]'', ''[[granduca]]'', ''[[sultano]]'', ''[[emiro]]'' ecc.<ref>I titoli di re, imperatore, principe e granduca sono propri della tradizione europea; quelli di sultano ed emiro della tradizione araba. Altrove i monarchi portano denominazioni tradizionali, tradotte con "re" o, talvolta "imperatore" (ad esempio, nel caso del Giappone)</ref>; correlativamente la monarchia prende il nome di ''regno'', ''impero'', ''principato'', ''granducato'', ''sultanato'', ''emirato'' ecc. Alcuni di questi titoli hanno anche una controparte femminile - ''regina'', ''imperatrice'', ''principessa'', ''granduchessa'' ecc. - che designa sia la moglie del monarca, sia il monarca di sesso femminile (il cui marito, peraltro, non porta i corrispondenti titoli maschili ma, per lo più, il titolo di ''principe consorte'').
 
[[Categoria:Serie televisive d'animazione statunitensi]]
Può essere considerato un capo di stato monarchico anche il ''[[Papa]]'' nel suo ruolo temporale di sovrano dello [[Stato della Città del Vaticano]] e della [[Santa Sede]].
 
[[ar:مغامرات دورا]]
===Capi di stato repubblicani===
[[bg:Дора изследователката]]
Nelle repubbliche il capo dello stato può essere un organo monocratico o collegiale. Nel primo caso ha oggi quasi ovunque il titolo di ''[[presidente della repubblica]]'' o ''presidente federale'' (in certe federazioni, ad esempio quella tedesca) o semplicemente ''presidente'' (ad esempio negli [[Stati Uniti]] e in altre repubbliche presidenziali).
[[ca:Dora l'exploradora]]
 
[[cs:Dora, průzkumník]]
Il capo dello stato è un collegio nelle repubbliche direttoriali, nel qual caso è detto ''[[direttorio]]'' (e ''direttori'' i suoi membri) potendo, peraltro, assumere denominazioni specifiche nei vari ordinamenti (ad esempio, in [[Svizzera]], ''[[Consiglio federale (Svizzera)|Consiglio federale]]''). È collegiale anche il capo degli stati comunisti, dove assume varie denominazioni: ''[[consiglio di stato]]'', ''[[praesidium]]'' o ''comitato permanente'' del parlamento ecc. Un particolare capo di stato collegiale è quello di [[San Marino]], denominato ''Reggenza'' e costituito da due ''[[capitani Reggenti|Capitani reggenti]]''. Dove il capo di stato è collegiale, il [[presidente]] del collegio svolge alcune delle funzioni protocollari e cerminoniali che altrove sono svolte dal capo dello stato monocratico.
[[de:Dora (Zeichentrickserie)]]
 
[[en:Dora the Explorer]]
===Casi particolari===
[[eo:Doro la Esploristo]]
Vi sono stati nei quali il capo dello stato ha una configurazione particolare; si possono ricordare:
[[es:Dora, la exploradora]]
*il [[Giappone]], dove l'imperatore (''Tennō'') è definito dalla costituzione vigente quale "simbolo" e non quale capo dello stato ma è comunque considerato come un capo dello stato ai fini del protocollo diplomatico;
[[fi:Seikkailija Dora]]
* un certo numero di ex domini [[Gran Bretagna|britannici]] (tra cui [[Canada]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]]) che, ottenuta l'indipendenza, continuano a riconoscere, quale loro capo dello stato, il monarca britannico, rappresentato da un ''[[governatore|governatore generale]]'' il quale svolge, di fatto, le funzioni del capo dello stato;
[[fr:Dora l'exploratrice]]
* [[Andorra]], che ha due capi di stato, formalmente monarchici, di cui uno è il [[Presidente della Repubblica francese]], l'altro il [[Vescovo]] di [[Urgell]];
[[haw:'Imi loa Dora]]
* la [[Malesia]], il cui capo dello stato federale (''Yang di-Pertuan Agong'') è eletto da e tra i capi degli stati federati, alcuni repubblicani o altri monarchici;
[[he:מגלים עם דורה]]
* la [[Corea del Nord]], dove a [[Kim Il-sung]] fu attribuito il titolo di ''Presidente perpetuo''; dopo la sua morte la carica di presidente è stata abolita e funzioni di capo dello stato sono state demandate al presidente dell'Assemblea Suprema del Popolo, in qualità di ''Capo dello Stato per gli affari esteri'', sebbene il ruolo simbolico di capo dello stato sia rivestito da [[Kim Jong-il]], Presidente del Comitato di Difesa Nazionale e [[Segretario generale]] del Partito dei Lavoratori.
[[hu:Dóra, a felfedező]]
 
[[id:Dora the Explorer]]
===Accesso alla carica===
[[ja:ドーラといっしょに大冒険]]
L'accesso alla carica di capo di stato avviene in modo diverso nelle repubbliche e nelle monarchie. Va peraltro tenuto presente che, tanto nelle une quanto nelle altre, l'accesso alla carica può anche avvenire con la forza, grazie ad un [[colpo di stato]].
[[ku:Serboriyên Dorayê]]
 
[[la:Dora Exploratrix]]
====Nelle monarchie====
[[ml:ഡോറ ദി എക്സ്പ്ലോറർ]]
====Nelle repubbliche====
[[ms:Dora The Explorer]]
Il capo di stato repubblicano, monocratico o collegiale, è sempre elettivo.
[[nl:Dora the Explorer]]
 
[[no:Dora utforskeren]]
Il capo dello stato monocratico può essere eletto:
[[pl:Dora poznaje świat]]
*direttamente dal popolo (nelle cosiddette ''elezioni presidenziali'');
[[pt:Dora the Explorer]]
*da un collegio di ''grandi elettori'' a loro volta eletti dal popolo;
[[ru:Даша-следопыт]]
*dal parlamento, se bicamerale in seduta comune, eventualmente integrato da rappresentanti delle autonomie territoriali (ad esempio, in Italia, delle regioni).
[[simple:Dora the Explorer]]
 
[[sv:Dora utforskaren]]
L'elezione popolare diretta o attraverso i grandi elettori<ref>L'elezione da parte dei grandi elettori è ormai presente solo negli Stati Uniti, mentre in passato era stata utilizzata anche da altre repubbliche presidenziali, quali [[Corea del Sud]] e [[Filippine]]. Tra l'altro, anche negli Stati Uniti, le modalità di svolgimento delle elezioni sono tali da far sì che il presidente venga, di fatto, scelto direttamente dal popolo</ref> è tipica delle repubbliche presidenziali e semi-presidenziali, anche se non mancano eccezioni, e tende ad attribuire un rilevante peso politico al presidente eletto, che emerge come rappresentante diretto del popolo, senza la mediazione del parlamento. Vi sono, peraltro, repubbliche nelle quali il presidente, pur eletto direttamente dal popolo e dotato sulla carta di poteri più incisivi del capo di stato parlamentare, ha di fatto un ruolo non dissimile da quest'ultimo. Per l'elezione del presidente può essere richiesta la maggioranza assoluta (come negli Stati Uniti) o relativa (come in Francia). Quando nessun candidato ottiene la maggioranza prescritta, alcuni ordinamenti ricorrono ad una seconda votazione popolare (''ballottaggio'') dove è sufficiente la maggioranza semplice; vari sono i criteri per l'ammissione dei candidati al ballottaggio: tutti quelli che hanno partecipato al primo turno, i due più votati (è la formula più diffusa, adottata, ad esempio, in Francia), tutti quelli che hanno conseguito una certa percentuale di voti ecc. Altri ordinamenti, invece, demandano tale scelta al parlamento (così negli Stati Uniti).
[[tr:Dora The Explorer]]
L'elezione parlamentare è tipica delle repubbliche parlamentari e tende ad attribuire al presidente eletto un ruolo politicamente neutrale, tanto più che le costituzioni ne prevedono l'elezione con maggioranza qualificata (ad esempio i 2/3 o i 3/4), anche se, di solito, dopo un certo numero di votazioni senza che nessun candidato abbia raggiunto tale maggioranza, è sufficiente la maggioranza assoluta.
 
Il capo dello stato collegiale può essere eletto dal parlamento (come nel caso del Consiglio federale svizzero e del capo dello stato collegiale degli stati comunisti) o direttamente dal popolo (come il Consiglio Nazionale di Governo [[Uruguay|uruguaiano]] tra il [[1952]] e il [[1967]]).
 
I requisti per l'elezione a capo dello stato sono di solito più restrittivi di quelli per l'elezione dei membri del parlamento: spesso è prescritta un'età minima superiore (ad esempio, in Italia, 50 anni, contro i 40 per l'elezione al [[Senato della Repubblica]] e i 25 per l'elezione alla [[Camera dei Deputati]]); la [[Costituzione degli Stati Uniti]] richiede per il presidente, oltre la cittadinanza, la nascita sul territorio statunitense e la residenza sullo stesso per almeno quindici anni ecc. Quando il presidente è eletto direttamente dal popolo, i requisiti per l'elettorato attivo sono di norma gli stessi delle elezioni parlamentari.
 
===Durata del mandato===
Il monarca rimane in carica per tutta la vita, salvo che vi rinunzi con un atto che prende il nome di ''[[abdicazione]]''.
 
Al di fuori dei casi eccezionali di presidenti a vita, il capo di stato repubblicano, monocratico o collegiale, rimane invece in carica per un periodo limitato di tempo, stabilito dalla costituzione. La durata del mandato si aggira sui 4-5 anni quando il capo di stato detiene anche il potere esecutivo, mentre è maggiore (per lo più 6-7 anni) nei sistemi parlamentari. Dove il presidente della repubblica è eletto dal parlamento la durata del mandato presidenziale è sempre superiore a quella della legislatura per evitare che lo stesso parlamento possa eleggere due presidenti: in questo modo viene accentuata l'indipendenza del capo dello stato dal parlamento e, quindi, la sua neutralità.
 
Alcuni ordinamenti, specie presidenziali (come quello statunitense) e semi-presidenziali, limitano a due i mandati presidenziali consecutivi, sicché il presidente può ricandidarsi una sola volta (salvo che il precedente mandato e quello per cui si candida non siano consecutivi).
 
Normalmente la carica di capo dello stato è considerata il culmine della carriera politica, così i presidenti cessati dalla carica tendono a non assumere altre cariche politiche; in certi ordinamenti, peraltro, sono di diritto membri a vita della camera alta (in Italia, ad esempio, sono senatori vita).
 
===Supplenza===
====Nelle repubbliche====
Le funzioni del presidente della repubblica, in caso di assenza o impedimento, possono essere svolte:
* da un organo apposito, che funge da suo [[vicario]] e che prende il nome di ''vicepresidente della repubblica'' (o ''vicepresidente federale'' o, semplicemente, ''vicepresidente'', in relazione al titolo ufficiale del presidente); è questa la soluzione di solito adottata nelle repubbliche presidenziali;
* dal presidente di una delle camere, per lo più la camera alta (come in Italia, ma in [[Polonia]] è invece la camera bassa<ref>Un caso particolare è l'Irlanda, dove la supplenza è esercitata da un organo collegiale (la ''Commissione presidenziale'') costituito dai presidenti delle due camere e dal presidente della corte suprema</ref>), o dal primo ministro (come in Russia); è questa la soluzione adottata dalla generalità dei sistemi non presidenziali, nonché dalle repubbliche presidenziali in caso di assenza o impedimento anche del vicepresidente.
 
Dove è prevista la figura del vicepresidente, lo stesso può essere eletto simultaneamente al presidente (è il caso degli Stati Uniti dove si vota su candidature congiunte, il cosiddetto ''ticket''), eletto separatamente o nominato dal presidente dopo la sua elezione; vi sono anche ordinamenti in cui i vicepresidenti sono due (ad esempio, in [[Costarica]]). È generalmente previsto che, in caso di morte o impedimento permanente del presidente, il vicepresidente gli succeda nella carica, portando a termine il suo mandato. Oltre a fungere da vicario del presidente, il vicepresidente è membro del gabinetto presidenziale anche se il suo ruolo varia, secondo gli ordinamenti e la statura politica dello stesso vicepresidente, da compiti puramente cerimoniali alla partecipazione alla direzione politica del governo. In certe repubbliche presidenziali, sul modello degli Stati Uniti, il vicepresidente è presidente di diritto della camera alta.
 
====Nelle monarchie====
Nelle monarchie la supplenza del capo dello stato può rendersi necessaria non solo in caso di assenza o impedimento ma anche, se la carica è ereditaria, in caso di minore età o incapacità del sovrano, nonché in caso di ''interregno'', ossia entinzione della linea di successione del sovrano in attesa che ne venga stabilita una nuova. Si parla, in questi casi, di ''reggenza'' e le funzioni del sovrano possono essere svolte, secondo gli ordinamenti, da un organo monocratico (il ''[[reggente]]''), un organo collegiale (il ''[[Consiglio di Reggenza|consiglio di reggenza]]'') o entrambi; la titolarità di tali organi è per lo più attribuita a membri della famiglia reale ([[erede al trono]], madre o padre del sovrano ecc.)
 
Una parziale supplenza del Papa è esercitata dal ''[[Collegio dei Cardinali]]'' e dal ''[[Cardinale Camerlengo]]'' durante la ''sede vacante'', ossia il periodo di tempo che intercorre tra la morte o la rinuncia di un papa e l'elezione del suo successore.
 
==Funzioni==
===Funzioni di diritto internazionale===
===Funzioni legislative===
===Funzioni esecutive===
===Funzioni giurisdizionali===
 
==Immunità==
Secondo il [[diritto internazionale]], un capo di stato gode dell'[[immunità]] diplomatica e non può essere processato al di fuori della sua [[giurisdizione]], nemmeno al termine del mandato. Un Paese sovrano in altre parole non può arrestare o condannare il capo di uno stato estero. La norma vale anche in presenza di [[crimine contro l'umanità]].
 
Le Costituzioni stabiliscono reati e modalità per i quali può essere processato un capo di stato. Nell'ordinamento italiano, il capo dello stato è perseguibile solamente per [[alto tradimento]] e [[attentato alla Costituzione]], al termine dei sette anni di mandato.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
*[[Monarca]]
*[[Presidente della Repubblica]]
*[[Presidente]]
*[[Direttorio]]
 
{{Portale|diritto|politica}}
 
{{Link AdQ|he}}
 
{{Link AdQ|he}}
 
[[Categoria:Stato| ]]
[[Categoria:Diritto costituzionale]]
 
[[ast:Xefe d'Estáu]]
[[bg:Държавен глава]]
[[ca:Cap d'Estat]]
[[cs:Hlava státu]]
[[cv:Патшалăх пуçлăхĕ]]
[[da:Statsoverhoved]]
[[de:Staatsoberhaupt]]
[[en:Head of state]]
[[eo:Ŝtatestro]]
[[es:Jefe de Estado]]
[[et:Riigipea]]
[[fi:Valtionpäämies]]
[[fr:Chef d'État]]
[[gl:Xefe de Estado]]
[[he:ראש מדינה]]
[[hr:Poglavar države]]
[[hu:Államfő]]
[[id:Kepala negara]]
[[is:Þjóðhöfðingi]]
[[ja:元首]]
[[ko:국가 원수]]
[[li:Sjtaotshouf]]
[[ln:Mokambi-ekólo]]
[[mn:Төрийн тэргүүн]]
[[nl:Staatshoofd]]
[[nn:Statsoverhovud]]
[[no:Statssjef]]
[[nrm:Chef dé l'État]]
[[pl:Głowa państwa]]
[[pt:Chefe de Estado]]
[[ru:Глава государства]]
[[sh:Šef države]]
[[simple:Head of state]]
[[sk:Hlava štátu]]
[[sr:Šef države]]
[[sv:Statschef]]
[[th:ประมุขแห่งรัฐ]]
[[tr:Devlet başkanı]]
[[uk:Глава держави]]
[[vec:Capo de Stato]]
[[vi:Nguyên thủ quốc gia]]
[[zh:國家元首]]
[[zh-min-nan:Kok-ka ê thâu-lâng]]
[[zh-yue:元首]]