Teresa De Sio e Dora l'esploratrice: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo ku:Serboriyên Dorayê
 
Riga 1:
{{S|animazione}}
{{Gruppo
{{fumetto e animazione
|Nome Gruppo = Teresa De Sio
|tipo = cartone
|Nazione gruppo = [[Italia]]
|sottotipo = serie TV
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of Italy.svg
|paese = Usa
|Generi musicali = [[Canzone d'autore]], [[Musica popolare]]
|lingua originale = inglese
|Anni di attività = [[1976]] -
|titolo italiano = Dora l'esploratrice
|Tipo artista = Solista
|titolo = Dora the Explorer
|Fotografia =
|autore =
|Dimensione Fotografia =
|autore nota =
|Didascalia = Teresa De Sio
|autore 2 =
|Url = [http://www.teresadesio.com teresadesio.com]
|autore 2 nota =
|Numero totale album pubblicati = 13
|autore 3 =
|Numero album studio = 11
|Numeroautore album3 livenota = 1
|sceneggiatore =
|Numero raccolte = 1
|sceneggiatore nota =
}}
|sceneggiatore 2 =
{{Bio
|sceneggiatore 2 nota =
|Nome = Teresa
|sceneggiatore 3 =
|Cognome = De Sio
|sceneggiatore 3 nota =
|Sesso = F
|testi = <!--soggettista-->
|LuogoNascita = Napoli
|testi nota =
|GiornoMeseNascita = 3 novembre
|testi 2 =
|AnnoNascita = 1955
|testi 2 nota =
|LuogoMorte =
|testi 3 =
|GiornoMeseMorte =
|testi 3 nota =
|AnnoMorte =
|regista = Katie McWane
|Attività = cantautrice
|regista nota =
|Nazionalità = italiana
|regista 2 = Allan Jacobsen
|PostNazionalità =
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = Nickelodeon
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|temi =
|episodi = 111
|episodi nota = 5 stagioni
|episodi totali = 111
|durata = 30 min
|durata episodi = 30 min
|rete = Nickelodeon (TV)
|rete nota =
|data inizio = [[2000]]
|data fine =
|censura =
|rete Italia = Nickelodeon (TV)
|rete Italia nota = [[Pay tv]] [[SKY Italia]]
|rete Italia 2 = Italia 1
|rete Italia 2 nota =
|rete Italia 3 = Nick Jr
|rete Italia 3 nota = repliche [[Pay tv]] [[SKY Italia]]
|rete Italia 4 = Boing
|rete Italia 4 nota = repliche [[Digitale terrestre]] free
|data inizio Italia = [[2005]]
|episodi Italia = 111
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 111
|durata episodi Italia = 22 min (solo ep. 2) 24'
|censura Italia = si
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|posizione serie = 1
|precedente =
|successivo = Vai Diego
|immagine = Dora the Explorer.jpg
|didascalia =
|immagine default = no
|incipit = no
}}
{{quote|Dove è... ?|Tipica frase di Dora.}}
'''''Dora l'esploratrice''''' è una serie televisiva a [[cartoni animati]] per bambini prodotta da [[Nickelodeon (rete televisiva)|Nickelodeon]].
 
La serie è nota per il suo utilizzo costante dell'interazione con il pubblico: infrangendo la [[quarta parete]], i personaggi del cartone animato si rivolgono direttamente allo spettatore facendo delle domande e restando anche immobili e silenziosi per diversi secondi in attesa della risposta.
Nel [[1976]] comincia la sua attività artistica con [[Eugenio Bennato]] e i [[Musicanova]] muovendosi nell’ambito della tradizione popolare partenopea, e distinguendosi per il timbro particolarissimo che le conferisce genuinità e raffinatezza al tempo stesso. L’esperienza culmina nel [[1979]] con un [[Long Playing|LP]] dalle forti atmosfere [[folk]] intitolato ''[[Villanelle popolaresche del '500]]''.
== Gli anni '80 ==
Nel [[1980]] viene pubblicato il suo primo album da solista ''[[Sulla terra sulla luna]]'' in cui la giovane cantautrice affronta tematiche e sonorità più moderne iniziando così la scalata verso un ruolo di prestigio nell’ambito della canzone d’autore partenopea e nazionale.
 
== Personaggi ==
Nel [[1982]] pubblica l’omonimo album ''[[Teresa De Sio (album)|Teresa De Sio]]'' in cui l’artista conferma la sua predilezione per il napoletano come linguaggio ideale grazie alla sua fluidità. L’album supera inaspettatamente le 500.000 copie vendute: brani come ''Voglia 'e turnà'', ''Aumm aumm'', ''Pianoforte e voce'' diventano popolarissimi.
* '''Dora''': è il personaggio principale, una bimba ispanica di otto anni che in ogni episodio si incammina in un viaggio allo scopo di trovare qualcosa o aiutare qualcuno. Durante l'episodio Dora dialoga direttamente con lo spettatore chiedendo il suo aiuto per andare avanti nella storia e al contempo insegna lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] (nell'edizione italiana insegna l'[[Lingua inglese|inglese]]) usando ogni tanto alcune parole o semplici frasi in quella lingua. La voce italiana è di [[Chiara Oliviero]].
 
* '''Boots la scimmia''': è una scimmietta di 5 anni, nonché il migliore amico di Dora, come un fratello minore in costante adorazione. È dolce e affettuoso, gli piace da matti tenere per mano Dora. A differenza di Dora, Boots a volte fa delle scelte sbagliate e tende a scoraggiarsi. Quando è giù di corda, fa una rapida capriola all'indietro. Nessuno riesce a far ridere Dora come lui. La voce italiana è di [[Monica Ward]].
L’anno successivo pubblica l’album ''[[Tre (album di Teresa De Sio)|Tre]]'', e Teresa De Sio si conferma la cantante donna più venduta per il secondo anno consecutivo con altre 500.000 copie vendute. Ottiene alcuni riconoscimenti per i testi delle canzoni, alcune diventate anche in questo caso abbastanza popolari come '''E pazzielle'', ''Terra ‘e nisciuno'' e ''Ario’''.
* '''Swiper la volpe''': è una volpe ladruncola e dispettosa, cerca di rubare ogni cosa e può essere fermato se gli viene detto per tre volte «Swiper non rubare!» da Dora e Boots e lui, invano dice «Oh, accidenti!». La voce italiana è di [[Sergio Luzi]].
 
* '''Zainetto''': fedele compagno di Dora, porta oggetti indispensabili per l'avventura e soprattutto porta la Mappa. La voce italiana è di [[Antonella Baldini]].
Nel [[1983]] partecipa anche al programma televisivo ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'' con [[Pippo Baudo]] e altri, in cui presenta brani tratti dai primi tre album e canta la sigla di coda '''O sole se ne va''.
* '''Diego''': un bambino di otto anni, nonché un soccorritore di animali. Aiuta Dora e Boots nelle sue avventure. La voce italiana è di [[Manuel Meli]].
 
* '''Mappa''': altro fedele compagno dello zainetto di Dora che insegna i luoghi da raggiungere dalla partenza all'arrivo.
Nel [[1985]] intraprende una più specifica ricerca musicale in realtà mai cessata. L’album è ''[[Africana (album)|Africana]]'', Teresa è affiancata da [[Brian Eno]]. Compaiono più di una composizione in lingua italiana, e le atmosfere sono diventate più rock.
* '''Trio Fiesta''': è composto da una lumaca, una cavalletta e un ranocchio dall'aria festosa.
 
* '''Isa l'iguana''': compagna di viaggio dei protagonisti. La voce italiana è di [[Gilberta Crispino]].
L’anno successivo pubblica ''[[Toledo e regina]]'', in cui la De Sio dimostra la sua conoscenza e il suo amore nei confronti della musica partenopea di fine Ottocento e inizio Novecento. All’album collabora [[Paul Buckmaster]] che scrive gli archi per l’accompagnamento di raffinatissime riletture-capolavoro tra cui ''Passione'', ''Catarì'' e ''I’te vurria vasà''.
* '''Tyco lo scoiattolo''': compagno di viaggio dei protagonisti che raccoglie spesso ghiande per il viaggio. La voce italiana è di [[Sergio Luzi]].
 
* '''Benny il toro''': altro compagno di viaggio dei protagonisti. La voce italiana è di [[Gilberta Crispino]].
Nel [[1988]] è la volta di una particolarissima pubblicazione in doppio album intitolata ''[[Sindarella suite]]'': infatti all'interno dell’opera è compresa una suite vera e propria dal titolo ''La storia vera di Lupita Mendera'', musicata ancora una volta in collaborazione con [[Brian Eno]].
* '''Mr. Tucan''': aiutante di Dora e Boots.
Ovviamente il riscontro discografico non è più quello della prima metà degli anni Ottanta.
* '''Wizzle''': aiutante di Dora e Boots.
 
* '''Troll''': è un vecchio Troll che vive sotto un ponte
== Gli anni '90 ==
* '''Grande Pollo Rosso''': aiutante di Dora e Boots.
Nel [[1991]] la De Sio pubblica ben due album: uno di inediti intitolato ''[[Ombre rosse]]'' che contiene anche ''Colomba'' e ''Bello mio'' (quest’ultima a tematica gay); inoltre esce anche una raccolta, ''[[Voglia 'e turnà]]'', con tutti i grandi successi di Teresa presenti anche nella scaletta dei suoi due lunghi tour di quell’anno. L’artista chiude così non solo il rapporto con la Phonogram, ma anche un intero ciclo artistico.
* '''Stelle''': accompagnatrici di Dora e Boots.
 
* '''Uccelli''': accompagnatori di Dora e Boots.
Nel [[1993]] approda alla Cgd con un album dal titolo ''[[La mappa del nuovo mondo]]'' in cui l’impegno e la tematica sociale entrano a far parte del suo mondo poetico in composizioni come ''Teresa stanca di guerra'' e soprattutto ''Io non mi pento''.
* '''Blue il treno''': un treno parlante che viene aiutato da Dora e Boots per far arrivare primo superando altri treni avversari.
Nel [[1994]] consolida una forma di spettacolo originalissima intitolato “Parole e musica”, in cui pubblico e artista interagiscono attraverso il dialogo unitamente alle performance dal vivo.
* '''Roberto il Robot''': un robot, aiutante di Dora e Boots.
Nel [[1995]] registra in presa diretta e senza pubblico l’album ''[[Un libero cercare]]'' al teatro Petrella di Longiano. Collaborano anche [[Fabrizio De André]] e [[Fiorella Mannoia]].
 
Negli anni successivi Teresa riprende con frequenza e intensità l’attività concertistica presentando dal vivo i brani più famosi del suo repertorio riarrangiati per l’occasione con l’aiuto del chitarrista [[Sasà Flauto]] e degli [[Almonjavà]], il nuovo gruppo. È così che nel [[1997]] viene infatti pubblicato il live ''[[Primo viene l’amore]]'', con alcune straordinarie riletture dei suoi grandi successi unitamente a tre inediti tra cui Rondine''.
 
Nel [[1999]] l’artista realizza il progetto ''[[La notte del Dio che balla]]'', fra tradizione e tecnologia. È in questo periodo che Teresa si avvicina alla musica popolare pugliese, alla taranta in particolare. Infatti, dopo molti concerti e progetti live come ''Da Napoli a Bahia da Genova a Bastia'', che raccolgono ovunque ottimi consensi da parte della critica più esperta, Teresa si mette a punto ''[[Craj]]'', un originalissimo spettacolo a metà tra musica e teatro che intende omaggiare la tradizione popolare pugliese, elemento alla base del progetto, che spiega l’intensa collaborazione con [[Matteo Salvatore]].
== Attualità ==
In quest’ambito nasce un nuovo lavoro in studio pubblicato alla fine del [[2004]], ''[[A Sud! A Sud!]]'', in cui Teresa torna a celebrare in forma ancora più compiuta la musicalità mediterranea in brani come ''Salta salta'', scritta per il progetto “La notte del Dio che balla”, ''Mamma Napoli'', in cui il fido Sasà Flauto è la seconda voce, e soprattutto ''Lu bene mio'' del compianto [[Matteo Salvatore]], autore particolarmente caro a Teresa. C’è spazio anche per ''Stelle'', scritto dall’amico brasiliano [[Lenine]]: Teresa opera un parallelismo tra il Sud che è solita raccontare nel Folk mediterraneo e partenopeo, e il Sud dell’America Latina, in cui ritroviamo gli stessi colori e la stessa malinconia.
''[[Craj (film)|Craj]]'' è diventato nel frattempo anche opera cinematografica. Partecipando alla 62° Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia 2005 vincendo il Premio "Lino Miccichè" del CSC per la miglior opera prima.
 
A Maggio [[2007]] pubblica il nuovo lavoro ''[[Sacco e fuoco]]''.
 
Nel [[2008]] Teresa presenta ''[[Riddim a Sud]]''. Il vento che muove ''Riddim a Sud'' è il vento della necessità forte di condivisione musicale e scambio di energie creative. Per questo progetto ho tratto ispirazione, come d’altronde il titolo stesso rivela, da una “modalità” della musica giamaicana nella quale la stessa “base” creata da un determinato artista per un proprio pezzo, è poi riutilizzata da altri cantanti e compositori che a loro volta ricreano una nuova melodia e un nuovo testo e dunque una canzone completamente diversa. L’ambizione è quella di introdurre questa usanza nella musica popolare italiana e, in particolare, nella musica folk-d’autore. In effetti, già la nostra musica popolare, quella più legata alle “radici”, si muove in questa direzione. Chiunque reinterpreti, ad esempio, una “pizzica” o una “tarantella” di Carpino, non può prescindere dall’uso di un ''[[riddim]]'' di tamburello, chitarra e violino che sono codificati dalla tradizione.
Fare circolare la propria musica, metterla a disposizione di altri musicisti e stimolare la loro immaginazione, è un vero progetto di creatività e produttività interattiva.
In tiratura limitata (200 copie) è uscito anche Riddim a Book, un libro che raccoglie le foto dei musicisti che hanno partecipato ai cinque concerti del corrispettivo tour.
 
== Curiosità ==
*In un episodio di [[Futurama]] trasmesso su [[Italia 1]], è apparsa una parodia dal titolo "Dora la distruttrice".
È [[sorella]] dell'[[attrice]] [[Giuliana De Sio]].
*La [[Regina di Cuori]] non è uno dei cattivi della [[Disney]], perché è buona e aiuta Dora, Boots e il Grande Pollo Rosso ad attraversare il suo Castello di Carte solo se gli spettatori avranno risposto a qualche domanda sapendo quanti cuori si occorrono ovvero sia sarebbero rimasti in qualsiasi carta nell'episodio "Lo spettacolo di magia del Grande Pollo Rosso".
*Nel film in live action '''"Il primo film di Dora l'esploratrice - Alla Ricerca dell'Orbita dell'Infinito"''', prodotto dalla [[Paramount Pictures]] e College Humour in associazione con [[Universal Pictures]] e [[Nickelodeon]] che uscirà nel 2013, Dora è interpretata da [[Ariel Winter]].
 
== DiscografiaEpisodi ==
{{Vedi anche|Episodi di Dora l'esploratrice}}
=== Album ===
 
== Collegamenti esterni ==
* [[1978]] - ''[[Villanelle Popolaresche del '500]]''
* {{dopp|anim|doralesploratrice}}
* [[1980]] - ''[[Sulla terra sulla luna]]''
* [[1982]] - ''[[Teresa De Sio (album)|Teresa De Sio]]''
* [[1983]] - ''[[Tre (album di Teresa De Sio)|Tre]]''
* [[1985]] - ''[[Africana (album)|Africana]]''
* [[1986]] - ''[[Toledo e regina]]''
* [[1988]] - ''[[Sindarella suite]]''
* [[1991]] - ''[[Ombre rosse (album)|Ombre rosse]]''
* [[1991]] - ''[[Voglia 'e turnà]]'' (raccolta)
* [[1993]] - ''[[La mappa del nuovo mondo]]''
* [[1995]] - ''[[Un libero cercare]]''
* [[1997]] - ''[[Primo viene l'amore]]'' (live)
* [[1999]] - ''[[La notte del Dio che balla]]'' (autori vari)
* [[2004]] - ''[[A Sud! A Sud!]]''
* [[2007]] - ''[[Sacco e fuoco]]''
 
{{Portale|animazione}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.teresadesio.com/ Sito ufficiale]
* [http://www.europopmusic.eu/Italy_pages/Desio.html Teresa De Sio on Europopmusic.eu] (English)
 
[[Categoria:Serie televisive d'animazione statunitensi]]
{{Portale|musica}}
 
[[ar:مغامرات دورا]]
[[Categoria:Biografie|De Sio, Teresa]]
[[bg:Дора изследователката]]
[[Categoria:Cantautori italiani|De Sio, Teresa]]
[[ca:Dora l'exploradora]]
[[Categoria:Cantanti italiani|De Sio, Teresa]]
[[cs:Dora, průzkumník]]
[[Categoria:Personalità legate a Cava de' Tirreni|De Sio, Teresa]]
[[de:Dora (Zeichentrickserie)]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Campania|De Sio, Teresa]]
[[en:Dora the Explorer]]
[[eo:Doro la Esploristo]]
[[es:Dora, la exploradora]]
[[fi:Seikkailija Dora]]
[[fr:Dora l'exploratrice]]
[[haw:'Imi loa Dora]]
[[he:מגלים עם דורה]]
[[hu:Dóra, a felfedező]]
[[id:Dora the Explorer]]
[[ja:ドーラといっしょに大冒険]]
[[ku:Serboriyên Dorayê]]
[[la:Dora Exploratrix]]
[[ml:ഡോറ ദി എക്സ്പ്ലോറർ]]
[[ms:Dora The Explorer]]
[[nl:Dora the Explorer]]
[[no:Dora utforskeren]]
[[pl:Dora poznaje świat]]
[[pt:Dora the Explorer]]
[[ru:Даша-следопыт]]
[[simple:Dora the Explorer]]
[[sv:Dora utforskaren]]
[[tr:Dora The Explorer]]