Whitney Houston e Dora l'esploratrice: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo ku:Serboriyên Dorayê
 
Riga 1:
{{S|animazione}}
{{Gruppo
{{fumetto e animazione
|Nome Gruppo = Whitney Houston
|tipo = cartone
|Nazione gruppo = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|sottotipo = serie TV
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of the United States.svg
|paese = Usa
|Generi musicali = [[Pop]]<br/>[[Soul]]<br/>[[R&B]]<br/>[[Gospel]]
|lingua originale = inglese
|Anni di attività = [[1985]] - in attività
|titolo italiano = Dora l'esploratrice
|Tipo artista = Solista
|titolo = Dora the Explorer
|Strumento = voce, pianoforte
|autore =
|Fotografia = Whitney Houston in Hamburg.jpg
|autore nota =
|Dimensione Fotografia = 250 px
|autore 2 =
|Didascalia = Whitney Houston
|autore 2 nota =
|Url = [http://www.whitneyhouston.com whitneyhouston.com]
|autore 3 =
|Numero totale album pubblicati = 12
|autore 3 nota =
|Numero album studio = 6 (+3 [[colonna sonora|colonne sonore]])
|sceneggiatore =
|Numero raccolte = 3
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista = Katie McWane
|regista nota =
|regista 2 = Allan Jacobsen
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = Nickelodeon
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|temi =
|episodi = 111
|episodi nota = 5 stagioni
|episodi totali = 111
|durata = 30 min
|durata episodi = 30 min
|rete = Nickelodeon (TV)
|rete nota =
|data inizio = [[2000]]
|data fine =
|censura =
|rete Italia = Nickelodeon (TV)
|rete Italia nota = [[Pay tv]] [[SKY Italia]]
|rete Italia 2 = Italia 1
|rete Italia 2 nota =
|rete Italia 3 = Nick Jr
|rete Italia 3 nota = repliche [[Pay tv]] [[SKY Italia]]
|rete Italia 4 = Boing
|rete Italia 4 nota = repliche [[Digitale terrestre]] free
|data inizio Italia = [[2005]]
|episodi Italia = 111
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 111
|durata episodi Italia = 22 min (solo ep. 2) 24'
|censura Italia = si
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|posizione serie = 1
|precedente =
|successivo = Vai Diego
|immagine = Dora the Explorer.jpg
|didascalia =
|immagine default = no
|incipit = no
}}
{{quote|Dove è... ?|Tipica frase di Dora.}}
{{Bio
'''''Dora l'esploratrice''''' è una serie televisiva a [[cartoni animati]] per bambini prodotta da [[Nickelodeon (rete televisiva)|Nickelodeon]].
|Nome = Whitney Elisabeth
|Cognome = Houston
|PostCognome = - nota come '''Whitney Houston'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Newark
|GiornoMeseNascita = 9 agosto
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Attività2 = attrice
|Nazionalità = statunitense
}}
Viene riconosciuta come una delle più famose e talentuose cantanti della sua generazione<ref>[http://www.iblon.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4681&catid=76&Itemid=182]</ref>, ed è frequentemente conosciuta come "The voice" (ossia "La voce"). Il suo grandissimo successo negli anni [[ottanta]] ha permesso di aprire numerose porte alle cantanti di colore, in quanto è stata l'unica donna di colore ad ottenere un'attenzione enorme in quell'epoca musicale dominata dagli uomini. Infatti, i suoi primi due album, ''[[Whitney Houston (album)|Whitney Houston]]'' e ''[[Whitney (album)|Whitney]]'' sono tra gli album di artiste donne più venduti nella storia e in quel periodo la cantante ha dominato le classifiche mondiali, in particolar modo la [[Billboard Hot 100]], dove ha ottenuto sette singoli consecutivi alla numero uno, battendo il record di sei appartenente ai [[The Beatles]]. In totale, ha ottenuto 11 hit nella classifica americana.
 
È anche una delle donne di maggior successo discografico: è la quarta donna di maggior successo di vendite in [[America]], con circa 55 milioni di dischi certificati dalla [[RIAA]]<ref>[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=tblTopArt "Gold and Platinum - Top Selling Artists"]. [[Recording Industry Association of America]].</ref> e la sua cover della famosissima [[I Will Always Love You]] di [[Dolly Parton]], inserita nella colonna sonora del film [[La guardia del corpo]], è il singolo più venduto nella storia da una donna, avendo certificato più di 16 milioni di copie vendute e il sesto più venduto nella storia.<ref>[http://www.whitneyhouston.com/bio.html Whitney Houston<!-- Bot generated title -->]</ref>
Detiene anche il secondo posto nella classifica degli artisti di colore di maggior successo, dietro a [[Michael Jackson]]. Si calcola che abbia venduto circa 170 milioni di dischi in totale.<ref>Vedi [http://www.kwmusica.kataweb.it/kwmusica/pp_scheda.jsp?idContent=74680&idCategory=2028]</ref><ref>[http://www.whitney-houston.com/personal/bio/07.htm]</ref>
 
Nel 2008 il [[Guinness dei Primati]] ha dichiarato Whitney l'artista più premiata e popolare al mondo.<ref>[http://www.blackvoices.com/black_entertainment/music_videos_songs_radio/black_music_month_2007/transformers-whitney-houston-gallery transformers-whitney-houston-gallery - AOL Black Voices<!-- Bot generated title -->]</ref>
L'artista ha guadagnato 6 [[Grammy Awards]] e detiene il record di possesso di [[American Music Awards]], avendone ricevuti 21 in tutto.
 
Dopo un periodo di declino negli anni 2000 dovuto a gravi problemi di droga e cause legali contro il marito Bobby Brown, [[Clive Davis]] ha dichiarato un atteso ritorno dell'artista nel panorama musicale previsto per il 2009, sotto la famosa ''J Records''.
 
==Biografia e carriera==
Figlia della cantante [[Emily Cissy]] (componente del gruppo The Sweet Inspirations) e nipote della celebre [[Dionne Warwick]], è considerata una delle voci femminili più belle e più pure di ogni tempo. La giovane Whitney, dopo un periodo come [[modella]], balzò alla notorietà musicale mondiale grazie al suo album d'esordio del [[1985]], intitolato ''[[Whitney Houston (album)|Whitney Houston]]'', entrato direttamente al numero 1 della classifica americana, permanendovi per 14 settimane consecutive ed entrando nel [[Guinness dei Primati]] come l'album più venduto di una cantante esordiente (23 milioni di copie). Primato che fu poi battuto da [[Britney Spears]] nel [[1999]], con l'album ''[[...Baby One More Time]]'' che vendette quasi 29 milioni di copie nel mondo.
 
Due anni dopo, nel [[1987]], torna con ''[[Whitney (album)|Whitney]]'', preceduto dalla hit internazionale ''[[I Wanna Dance with Somebody (Who Loves Me)]]'': l'album le frutta una serie vertiginosa di primati di vendita. Nel [[1988]] incide ''[[One Moment in Time]]'', inno delle [[Giochi della XXIV Olimpiade|Olimpiadi di Seoul]]. Nel [[1990]] esce il terzo album,: ''[[I'm Your Baby Tonight]]'', trascinato soprattutto dalla [[title-track]]. Nel [[1992]], debutta al [[cinema]], con il [[film]] ''[[La guardia del corpo (film 1992)|La guardia del corpo]]'', interpretato insieme a [[Kevin Costner]]. Il brano portante della colonna sonora, ''[[I Will Always Love You]]'', [[cover]] di un pezzo di [[Dolly Parton]], ottiene un ineguagliato successo planetario. La colonna sonora del film diventa la più venduta di tutti i tempi, con 42 milioni di copie in tutto il mondo.
 
[[Immagine:Whitney Houston in Johannesburg.jpg|thumb|right|250px|Whitney Houston in concerto a [[Johannesburg]]]]
 
Nel [[1995]] recita in ''[[Donne (film 1995)|Donne - Waiting to Exhale]]'' e nel [[1996]] recita in ''[[Uno sguardo dal cielo]]'' al fianco di [[Denzel Washington]], partecipando alla colonna sonora di entrambe i film.
 
Whitney lancia nel [[1998]] il suo quarto album, ''[[My Love Is Your Love]]'', con le hit ''[[It's Not Right but It's Okay]]'', la title-track e ''[[Heartbreak Hotel (Whitney Houston)|Heartbreak Hotel]]'', insieme alle "soulsisters" [[Faith Evans]] e [[Kelly Price]]. L'album include anche il [[duetto]] con [[Mariah Carey]], intitolato ''[[When You Believe]]'', che fa anche da colonna sonora al film d'animazione della [[Dreamworks]] ''[[Il principe d'Egitto]]'', contenuto nella raccolta di numeri uno della Carey, ''[[Number 1's (Mariah Carey)|#1's]]'', e che vince l'[[Oscar]] come migliore colonna sonora.
 
Nel [[2000]] è tempo di ''[[Whitney: The Greatest Hits|Greatest Hits]]'', doppio [[compact disc|CD]] antologico contenente alcuni inediti, tra cui ''[[If I Told You That]]'' con [[George Michael]] e ''[[Could I Have This Kiss Forever]]'' con [[Enrique Iglesias]]. L'album vende più di 8 milioni di copie e risulta essere uno dei 20 album più venduti nella storia delle classifiche inglesi.
 
Nel [[2002]], pubblica ''[[Just Whitney]]'', il quinto album di inediti, anticipato dal singolo ''[[Whatchulookinat]]''.
 
L'anno successivo, nel [[2003]], come [[Toni Braxton]], [[Barbra Streisand]], [[Celine Dion]], [[Gloria Estefan]], Mariah Carey, [[Destiny's Child]] e tanti altri nomi illustri, anche Whitney decide di lanciare un album natalizio, intitolato ''[[One wish: the holiday album]]''. Nel disco è presente anche un eccezionale duetto tra l'artista e sua figlia.
 
Dal [[2004]] al [[2006]] la carriera artistica di Whitney subisce un arresto a causa gravi problemi familiari, problemi che vedono una soluzione nel [[settembre]] del 2006, quando Whitney divorzia dal marito [[Bobby Brown]].
 
Nel [[2007]] Whitney ricomincia a intessere rapporti con il mondo della musica, firmando un contratto con il suo discografico di sempre, [[Clive Davis]], e nel [[dicembre]] dello stesso anno si esibisce in concerto durante la manifestazione [[Live&Loud 2007]], a [[Kuala Lumpur]]. Sucessivi concerti si sono svolti (senza che se ne avesse notizia in [[Italia]]) a [[Tobago]], in [[Marocco]] ed in Kazakistan.
 
Il 7 Febbraio 2009 Whitney si esibisce alla serata di gala che anticipa i Grammy organizzata dal suo mentore e produttore Clive Davis. Proprio a lui dedica la performance composta da 4 dei suoi maggiori successi ovvero: I Will Always Love You, I Believe In You And Me, It's not right but It's okay e I'm Every Woman. Clive Davis annuncia che Whitney è pronta a ritornare sulle scene e ha registrato una canzone con il produttore/cantante R.Kelly dal titolo "I Look To You" e che la settimana seguente ai Grammy entrerà in studio con David Foster per registrare "I Didn't Know My Own Strenght".
 
L' 8 Febbraio Whitney fa una sorprendente apparizione ai Grammy. La cantante dopo aver ricevuto una emozionante standing ovation consegna il premio come Miglior Album R'n'B ad una emozionata Jennifer Hudson.
 
Il 9 febbraio Whitney è ai BET HONORS per presentare un premio speciale a Tyler Perry.
 
Il [[2009]] vedrà il ritorno nel mondo discografico di una della più grandi dive della musica di sempre: il nuovo album è previsto nei primi giorni di marzo.
 
==Vita privata==
 
===Il matrimonio con Bobby Brown===
 
Negli [[anni ottanta]], la Houston è stata sentimentalmente legata alla star del [[football americano]] [[Randall Cunningham]] e all'[[attore]] [[Eddie Murphy]], ma si vociferò a lungo anche su un suo legame sessuale con la sua amica e assistente personale [[Robyn Crawford]], mai confermato. Nel [[1989]], ai [[Soul Train Music Awards]], Whitney conobbe il [[cantante]] [[R&B]] [[Bobby Brown]], che sposò nel [[1992]], nonostante il dissenso di familiari e amici della cantante (visti i precedenti giudiziari di Brown e i tre figli che Brown già aveva da tre donne diverse, mentre la Houston conservava l'immagine della brava ragazza di chiesa). Dopo un aborto spontaneo, nel [[1993]] nasce la figlia della coppia, Bobbi Kristina Houston Brown. Negli [[anni novanta]], Brown continuò ad avere problemi con la legge per molestie sessuali, guida in stato di ebrezza e lesioni; tempo dopo, iniziarono le voci sull'uso di droga da parte di Whitney. Nel [[2003]], durante un litigio, Brown picchiò la moglie; la polizia dovette usare la scossa elettrica per fermarlo, e poi arrestarlo. Dopo scandali per infedelità, arresti per droga e alcol, e problemi con il marito, nel [[2006]] Whitney si separa da Brown per disintossicarsi. Infine, chiede il divorzio e le viene affidata la custodia della figlia. Brown contesta però il divorzio, in un documento in cui dichiara anche di essere senza dimora e depresso, ma manca di presentarsi all'udienza fissata; persino i suoi avvocati, a quel punto, si licenziano e lo abbandonano.
 
=== I problemi di droga ===
Mentre negli anni '80 e nei primi '90 la Houston rivendicava l'immagine della brava ragazza di chiesa, a fine anni '90 ci fu un cambiamento nel suo modo di comportarsi: arrivava con ore di ritardo alle interviste e cancellava all'ultimo momento concerti e apparizioni [[televisione|TV]]. Come conseguenza del fatto che molti suoi concerti vennero cancellati e che la cantante aveva perso molti chili, si iniziò a parlare di un uso di droghe che Whitney avrebbe fatto assieme al marito. Nel [[2000]], la sicurezza di un aeroporto delle [[Hawaii]] trovò [[marijuana]] nei bagagli sia di Whitney sia del marito, ma la coppia partì prima che le autorità locali li potessero fermare. In seguito, ci fu una denuncia e Whitney fu condannata a pagare 2.100 dollari a una comunità antidroga; le voci continuarono a circolare. Sempre nel 2000, Whitney avrebbe dovuto esibirsi assieme a Clive Davis, in una serata per l'ingresso nella [[Rock & Roll Hall of Fame]] dell'uomo che l'aveva lanciata come cantante, tuttavia Whitney cancellò l'esibizione dieci minuti prima dell'inizio dello show. Lo stesso anno avrebbe dovuto esibirsi anche alla notte degli Oscar, ma venne licenziata dal regista dello show, pure suo vecchio amico. L'agente della Houston ne indicò la causa in un mal di gola, ma Steve Pond dichiarò poi in un suo libro che "la Houston non era in grado di cantare, era distratta e non interessata" e che, al momento di cantare ''Over the Rainbow'', la cantante iniziò a cantare un altro brano. Successivamente, anche la Houston ammise di essere stata licenziata. Per un'intervista con il mensile ''Jane'', poi, la Houston arrivò tardi, confusa, con difficoltà a tenere gli occhi aperti e iniziò a suonare un pianoforte immaginario.
 
L'anno seguente, la Houston fece un'apparizione nello show per i 30 anni di carriera di [[Michael Jackson]], destando impressione per la sua magrezza; l'esibizione rafforzò i sospetti di uso di droga, anoressia e bulimia, ma il suo agente la difese ancora: "Whitney è sotto stress per motivi familiari e, quando è sotto stress, non mangia". Senza dare spiegazioni, la Houston cancellò anche il concerto della sera seguente. Nel [[2002]], in un'intervista, [[Diane Sawyer]] chiede alla Houston di commentare la foto della sua esibizione per Michael Jackson: "È una foto venuta male", disse lei. Quanto ai pettegolezzi sul suo uso di droga rispose: "Chiariamo una cosa: il [[crack]] è economico ed io ho guadagnato troppo per fumare crack. Chiariamolo. OK? Non usiamo il crack, non lo facciamo". La Houston ammise invece di fare uso di varie sostanze e di partecipare a festini; quando le venne chiesto, con Brown al suo fianco, se Brown l'aveva mai picchiata, rispose arrabbiata: "No, non mi ha mai picchiata. Io l'ho picchiato in un momento di rabbia".
 
Nel [[2004]], Whitney entrò in un programma di riabilitazione dalla droga, ma l'anno dopo apparve nel reality televisivo di Brown, mostrando ancora un comportamento inaffidabile; nel [[2005]], rientrò nella stessa clinica di riabilitazione e completò con successo il programma. Anche se qualcuno sostiene che lei continui a far uso di droghe, la sua casa discografica insiste per il contrario. Recentemente, la cantante è tornata a mostrarsi in pubblico con un aspetto sano e pulito. Purtroppo si sostiene che la droga le abbia rovinato la voce, che secondo molti non ha più la singolare potenza di un tempo (infatti ora è un mezzo-soprano, mentre prima veniva classificata come soprano drammatico)
 
===La causa con il padre===
 
Nel [[2002]], Whitney è stata coinvolta in una causa legale con il padre e manager, John Houston, che le aveva fatto causa per 100 milioni di dollari, affermando che la Houston non gli aveva pagato quanto gli spettava per averla aiutata nella sua carriera e per averla aiutata nelle controversie degli ultimi anni. Entrambi apparvero in TV, sostenendo le loro posizioni. John Houston morì nel [[2003]]; la sentenza è stata emessa nel [[2004]], a favore di Whitney, in quanto l'erede legale della società di John Houston non riuscì a prendere parte alle udienze per le indagini preliminari. Alla sua morte, John Houston aveva divorziato dalla madre di Whitney da più di vent'anni.
 
==Profilo Vocale==
Whitney è nota come una delle più potenti voci di petto mai esistite. La sua voce spazia da note molto basse a note di petto, ossia in piena voce, controllate e solide. Il suo tipo di voce non comprende un uso del registro di fischio, ma la sua voce di petto è in grado di raggiungere fino ad un sol#5, tono difficile da controllare. Le caratteristiche che rendono la sua voce iconica sono la potenza, la profondità derivata dal genere [[gospel]] e la straordinaria capacità di compiere vocalizzi complicatissimi con facilità.
 
*Tipo di voce: [[soprano drammatico]]
*Nota più alta in [[voce di testa]]: do#6
*Nota più alta di petto: fa5, fa#5, sol#5
*Nota più bassa: do3
*Estensione Vocale: 3 [[ottave]] (do3-do#6)
*do#6 in [[I'm changing live]]
*do6 in [[I Wanna Dance with Somebody (Who Loves Me)]]
*sol#5 in [[I'm Your Baby Tonight]]
*sol#5 in [[I'm Every Woman]]
*sol#5 in [[Love Will Save the Day]]
*fa5 in [[Run to You (Whitney Houston)]]
*fa#5 in [[So Emotional]]
*fa5 in I'm Every Woman
*fa5 in I Say a little Prayer For You live con [[Natalie Cole]]
*mi5 in [[Greatest Love of All]]
*mi5 in [[One Moment in Time]]
*do3 in [[Oh Holy Night]]
 
== Discografia ==
 
{{vedi anche|Discografia di Whitney Houston}}
*[[1985]] - ''[[Whitney Houston (album)|Whitney Houston]]'' #1 US, #2 UK, #1 ITA (24 milioni di copie)
*[[1987]] - ''[[Whitney (album)|Whitney]]'' #1 US, #1 UK, #1 ITA (20 milioni di copie)
*[[1990]] - ''[[I'm Your Baby Tonight]]'' #3 US, #4 UK (10 milioni di copie)
*[[1992]] - ''[[The Bodyguard: Original Soundtrack Album]]'' [OST] #1 US, #1 UK (42 milioni di copie)
*[[1995]] - ''[[Waiting to Exhale (album)|Waiting to Exhale]]'' [OST] #1 US, #8 UK (11 milioni di copie)
*[[1996]] - ''[[The Preacher's Wife (album)|The Preacher's Wife]]'' [OST] #3 US, #35 UK (6 milioni di copie)
*[[1998]] - ''[[My Love Is Your Love]]'' #13 US, #4 UK (12 milioni di copie)
*[[2000]] - ''[[Whitney: The Greatest Hits]]'' #5 US, #1 UK, #5 ITA (9 milioni di copie)
*[[2001]] - ''[[Love, Whitney]]'' #22 UK, #18 ITA (0.5 milione di copie)
*[[2002]] - ''[[Just Whitney]]'' #9 US, #76 UK (3 milioni di copie)
*[[2003]] - ''[[One Wish: The Holiday Album]]'' #49 US (1 milione di copie)
*[[2007]] - ''[[The Ultimate Collection]]'' (1 milione di copie)
*[[2009]] - Nuovo album previsto per primi mesi dell'anno.
 
La serie è nota per il suo utilizzo costante dell'interazione con il pubblico: infrangendo la [[quarta parete]], i personaggi del cartone animato si rivolgono direttamente allo spettatore facendo delle domande e restando anche immobili e silenziosi per diversi secondi in attesa della risposta.
== Filmografia ==
'''''Attrice'''''
*''[[La guardia del corpo (film 1992)|La guardia del corpo]]'' ([[1992]])
*''[[Donne (film 1995)|Waiting to exhale]]'' ([[1995]])
*''[[Uno sguardo dal cielo]]'' ([[1996]])
*''[[Cinderella (film tv)|Cinderella]]'' ([[1997]])
'''''Produttrice'''''
*''[[Pretty Princess]]'' ([[2001]])
*''[[Principe azzurro cercasi]]'' ([[2004]])
 
==Curiosità Personaggi ==
* '''Dora''': è il personaggio principale, una bimba ispanica di otto anni che in ogni episodio si incammina in un viaggio allo scopo di trovare qualcosa o aiutare qualcuno. Durante l'episodio Dora dialoga direttamente con lo spettatore chiedendo il suo aiuto per andare avanti nella storia e al contempo insegna lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] (nell'edizione italiana insegna l'[[Lingua inglese|inglese]]) usando ogni tanto alcune parole o semplici frasi in quella lingua. La voce italiana è di [[Chiara Oliviero]].
{{curiosità}}
* '''Boots la scimmia''': è una scimmietta di 5 anni, nonché il migliore amico di Dora, come un fratello minore in costante adorazione. È dolce e affettuoso, gli piace da matti tenere per mano Dora. A differenza di Dora, Boots a volte fa delle scelte sbagliate e tende a scoraggiarsi. Quando è giù di corda, fa una rapida capriola all'indietro. Nessuno riesce a far ridere Dora come lui. La voce italiana è di [[Monica Ward]].
* Nel [[1990]], incide l'inno americano in un singolo e lo canta alle truppe USA di ritorno dalla [[Guerra del Golfo]]. La canzone raggiunge la top 10 americana.
* '''Swiper la volpe''': è una volpe ladruncola e dispettosa, cerca di rubare ogni cosa e può essere fermato se gli viene detto per tre volte «Swiper non rubare!» da Dora e Boots e lui, invano dice «Oh, accidenti!». La voce italiana è di [[Sergio Luzi]].
* L'album ''The Bodyguard'' detiene numerosi record, risultando la colonna sonora più venduta della storia.
* '''Zainetto''': fedele compagno di Dora, porta oggetti indispensabili per l'avventura e soprattutto porta la Mappa. La voce italiana è di [[Antonella Baldini]].
* Whitney Houston è una dei tre artisti che hanno ottenuto e soddisfatto una richiesta di "bis" al [[Festival di Sanremo]], gli altri due sono [[Michael Bolton]] e [[Mireille Mathieu]].
* '''Diego''': un bambino di otto anni, nonché un soccorritore di animali. Aiuta Dora e Boots nelle sue avventure. La voce italiana è di [[Manuel Meli]].
* In alcune interviste ha dichiarato di essere una fan del gruppo [[Sugababes]] e di conoscere alcune loro canzoni a memoria.
* '''Mappa''': altro fedele compagno dello zainetto di Dora che insegna i luoghi da raggiungere dalla partenza all'arrivo.
* '''Trio Fiesta''': è composto da una lumaca, una cavalletta e un ranocchio dall'aria festosa.
* '''Isa l'iguana''': compagna di viaggio dei protagonisti. La voce italiana è di [[Gilberta Crispino]].
* '''Tyco lo scoiattolo''': compagno di viaggio dei protagonisti che raccoglie spesso ghiande per il viaggio. La voce italiana è di [[Sergio Luzi]].
* '''Benny il toro''': altro compagno di viaggio dei protagonisti. La voce italiana è di [[Gilberta Crispino]].
* '''Mr. Tucan''': aiutante di Dora e Boots.
* '''Wizzle''': aiutante di Dora e Boots.
* '''Troll''': è un vecchio Troll che vive sotto un ponte
* '''Grande Pollo Rosso''': aiutante di Dora e Boots.
* '''Stelle''': accompagnatrici di Dora e Boots.
* '''Uccelli''': accompagnatori di Dora e Boots.
* '''Blue il treno''': un treno parlante che viene aiutato da Dora e Boots per far arrivare primo superando altri treni avversari.
* '''Roberto il Robot''': un robot, aiutante di Dora e Boots.
 
== NoteCuriosità ==
*In un episodio di [[Futurama]] trasmesso su [[Italia 1]], è apparsa una parodia dal titolo "Dora la distruttrice".
<references />
*La [[Regina di Cuori]] non è uno dei cattivi della [[Disney]], perché è buona e aiuta Dora, Boots e il Grande Pollo Rosso ad attraversare il suo Castello di Carte solo se gli spettatori avranno risposto a qualche domanda sapendo quanti cuori si occorrono ovvero sia sarebbero rimasti in qualsiasi carta nell'episodio "Lo spettacolo di magia del Grande Pollo Rosso".
*Nel film in live action '''"Il primo film di Dora l'esploratrice - Alla Ricerca dell'Orbita dell'Infinito"''', prodotto dalla [[Paramount Pictures]] e College Humour in associazione con [[Universal Pictures]] e [[Nickelodeon]] che uscirà nel 2013, Dora è interpretata da [[Ariel Winter]].
 
== CollegamentiEpisodi esterni==
{{Vedi anche|Episodi di Dora l'esploratrice}}
*[http://www.whitneyhouston.com Sito ufficiale]
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
* {{dopp|anim|doralesploratrice}}
* [[Elenco degli artisti musicali per maggiori vendite]]
 
{{Portale|animazione}}
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Serie televisive d'animazione statunitensi]]
[[Categoria:Artisti musicali con oltre 100 milioni di copie vendute|Houston, Whitney]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy|Houston, Whitney]]
[[Categoria:Cantanti soul]]
[[Categoria:Cantanti R&B]]
[[Categoria:Singoli di Whitney Houston]]
 
[[ar:ويتنيمغامرات هيوستندورا]]
[[bg:Дора изследователката]]
[[bg:Уитни Хюстън]]
[[ca:Dora l'exploradora]]
[[cbk-zam:Whitney Houston]]
[[cs:WhitneyDora, Houstonprůzkumník]]
[[de:Dora (Zeichentrickserie)]]
[[cy:Whitney Houston]]
[[daen:WhitneyDora Houstonthe Explorer]]
[[deeo:WhitneyDoro Houstonla Esploristo]]
[[es:Dora, la exploradora]]
[[el:Γουίτνεϋ Χιούστον]]
[[enfi:WhitneySeikkailija HoustonDora]]
[[eofr:WhitneyDora Houstonl'exploratrice]]
[[eshaw:Whitney'Imi Houstonloa Dora]]
[[he:מגלים עם דורה]]
[[fa:ویتنی هوستون]]
[[fihu:WhitneyDóra, Houstona felfedező]]
[[frid:WhitneyDora Houstonthe Explorer]]
[[ja:ドーラといっしょに大冒険]]
[[ga:Whitney Houston]]
[[ku:Serboriyên Dorayê]]
[[he:ויטני יוסטון]]
[[hula:WhitneyDora HoustonExploratrix]]
[[ml:ഡോറ ദി എക്സ്പ്ലോറർ]]
[[id:Whitney Houston]]
[[isms:WhitneyDora HoustonThe Explorer]]
[[nl:Dora the Explorer]]
[[ja:ホイットニー・ヒューストン]]
[[no:Dora utforskeren]]
[[ka:უიტნი ჰიუსტონი]]
[[pl:Dora poznaje świat]]
[[ko:휘트니 휴스턴]]
[[ltpt:WhitneyDora Houstonthe Explorer]]
[[ru:Даша-следопыт]]
[[nl:Whitney Houston]]
[[simple:Dora the Explorer]]
[[nn:Whitney Houston]]
[[nosv:WhitneyDora Houstonutforskaren]]
[[pltr:WhitneyDora HoustonThe Explorer]]
[[pt:Whitney Houston]]
[[ro:Whitney Houston]]
[[ru:Хьюстон, Уитни]]
[[simple:Whitney Houston]]
[[sk:Whitney Houston]]
[[sr:Витни Хјустон]]
[[sv:Whitney Houston]]
[[sw:Whitney Houston]]
[[th:วิทนีย์ ฮูสตัน]]
[[tr:Whitney Houston]]
[[uk:Вітні Х'юстон]]
[[vi:Whitney Houston]]
[[zh:惠特尼·休斯敦]]