Amidu Salifu e Davey Boy Smith: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox wrestler
{{Sportivo
|Nome =Davey AmiduBoy SalifuSmith
|Nome completo=David Boy Smith
|Immagine =
|Bandiera=Regno Unito
|Altezza = 180
|Immagine=The British Bulldog.jpg
|Peso = 76
|Ringname='''(The) British Bulldog'''<br />'''"(The) British Bulldog" Davey Boy Smith'''<br />Davey Boy Smith<br />Young David
|CodiceNazione = {{GHA}}
|Luogo nascita=[[Golborne]]
|Disciplina = Calcio
|Data nascita=[[27 novembre]] [[1962]]
|Squadra = {{Calcio Catania}}
|RuoloLuogo morte= [[CentrocampistaInvermere]]
|Data morte=[[18 maggio]] [[2002]]
|GiovaniliAnni = 2008-2010 </br> 2010-2011 </br> 2011-2012
|Peso dichiarato=116
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Hearts of Oak|G}} </br> {{Calcio Vicenza|G}} </br> {{Calcio Fiorentina|G}}
|Altezza dichiarata=180
|Squadre =
|Allenatore=Ted Betley<br />[[Stu Hart]]
{{Carriera sportivo
|Debutto=[[1978]]
|2010-2011|{{Calcio Vicenza|G}}|8 (0)
|2011-2012|{{Calcio Fiorentina|G}}|15 (0)
|2012-|→ {{Calcio Catania|G}}|4 (0)
}}
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Aggiornato= 13 giugno 2012
}}
 
{{Bio
|Nome = AmiduDavid "Davey" Boy
|Cognome = SalifuSmith
|Sesso = M
|LuogoNascita = AccraGolborne
|GiornoMeseNascita = 2027 settembrenovembre
|AnnoNascita = 19921962
|LuogoMorte = Invermere
|GiornoMeseMorte = 18 maggio
|AnnoMorte = 2002
|Attività = calciatorewrestler
|Nazionalità = ghanesebritannico
|PostNazionalità =, [[centrocampista]] del [[Calcio Catania|Catania]] in prestito dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]
}}
Smith è noto per aver lottato per diversi anni nella [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[World Wrestling Entertainment|World Wrestling Federation]] e nella [[giappone]]se [[All Japan Pro Wrestling]] dapprima con il nome '''Davey Boy Smith''' in coppia con suo [[cugino]] Tom Billington ([[Dynamite Kid]]) nei [[British Bulldogs]] ed in seguito tra i singoli come '''The British Bulldog'''.
 
La parola "Boy" che appare nel suo nome è dovuta ad un errore in fase di compliazione nel suo certificato di nascita: uno dei suoi genitori confuse il campo "middle name" ("cognome") con "gender" ("sesso") e vi inserì "Boy" <ref name="meltzer">{{cita libro|autore=Dave Meltzer|titolo=Dave Meltzer's Tributes II|anno=2004|editore=Sports Publishing LLC|città=[[Champaign]], [[Illinois]]}}</ref>.
==Caratteristiche tecniche==
 
Salifu inizia la carriera come [[difensore]], giocando poi anche come [[Centrocampista#Offensivi|esterno d'attacco]], imponendosi tuttavia nel ruolo di [[Centrocampista#Centrocampisti puri|centrocampista]]; oltre al notevole gioco di copertura e interdizione, è anche dotato di buona tecnica. Abbina velocità e fisicità con grande disciplina tattica. Il suo modello di ispirazione è il connazionale [[Michael Essien]].<ref name=Brivido>{{Cita news|lingua=|url=http://www.brividosportivo.it/?p=51526|titolo=Salifu: dal Ghana a Firenze, il segreto è non tirarsi mai indietro|autore=Francesca Bandinelli|data=6 febbraio 2011|pubblicazione=Il Corriere dello Sport – Stadio in Brividosportivo.it|accesso=14 dicembre 2011}}</ref><ref name=VN>{{Cita news|lingua=|url=http://www.violanews.com/news.asp?idnew=69623|titolo=Conosciamo meglio Amidu Salifu, probabile viola|autore=Simone Bargellini |data=24 dicembre 2011|pubblicazione=Violanews.com|accesso=14 dicembre 2010}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|url=http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=104032|titolo=Fiorentina: Salifu il primo baby viola promosso. Scalpitano Romizi e Agyei|autore=Riccardo Galli|data=15 dicembre 2011|pubblicazione=La Nazione in Fiorentina.it|accesso=15 dicembre 2011}}</ref>
Smith iniziò i suoi allenamente come wrestler guidato da Ted Betley a [[Winwick]], in Inghilterra, prima di spostarsi a [[Calgary]], [[Alberta]] per allenarsi sotto la guida di [[Stu Hart]] nella [[Stampede Wrestling]]. Durante i suoi allenamenti con Hart, Smith conobbe Diana, la figlia più giovane di Stu e di sua moglie Helen; Diana divenne sua moglie nel [[1984]]. Dal loro matrimonio, che terminò con il divorzio nel [[2000]], nacquero [[Harry Smith|Harry]] ([[1985]]) e Georgia ([[1987]]).
 
==Carriera==
Davey Boy Smith iniziò a lottare già a 16 anni in un programma della [[Independent Television]] (ITV) con il nome di '''Young David''', assieme al cugino. Notato dagli scout di Bruce Hart, si trasferì in [[Canada]] assieme a Billington per allenarsi nella palestra della famiglia Hart, guidato dallo stesso Hart e da Roy Wood. Smith divenne uno dei wrestler di punta della [[wrestling#Le federazioni|federazione]] degli Hart, la Stampede Wrestling. Durante la sua permanenza nella SW, Smith ebbe un [[feud]] con Dynamite Kid ed il [[9 luglio]] [[1982]] vinse il suo primo titolo, lo Stampede British Commonwealth Mid-Heavyweight title, sconfiggendo proprio suo cugino<ref name="meltzer" />.
===Club===
====Gli inizi in Africa e il passaggio al Vicenza====
Inizia la carriera calcistica negli [[Accra Hearts of Oak Sporting Club|Hearts of Oak]], squadra della sua città natale. Durante il torneo "Romeo e Giulietta", viene notato da alcuni scout del [[Vicenza Calcio|Vicenza]] e nel [[2008]] viene portato in [[Italia]]; della squadra ghanese facevano parte altri giocatori come [[Yiadom Richmond Boakye]], [[Afriyie Acquah]] e Akwesi Frimpong, che verrà anch'egli acquistato dalla squadra veneta.<ref name=Brivido/>
 
Nel [[1983]] Smith debuttò nella [[New Japan Pro Wrestling]] partecipando ad un feud che vedeva coinvolti Billington e The Cobra (George Takano) culminato in un match il [[7 febbraio]] [[1984]] per l'[[National Wrestling Alliance|NWA]] Jr. Heavyweight Championship. Al termine del feud, Smith e Billington iniziarono a lottare in coppia sia nella New Japan che nella Stampede Wrestling con il nome [[British Bulldogs]]. Nel [[1984]] i Bulldogs fecero una mossa che lasciò senza parole il mondo del [[puroresu]]: i due abbandonarono la NJPW per passare alla sua più accesa rivale, la [[All Japan Pro Wrestling]]; il loro approdo coincise con l'inizio dell'annuale Tag Team tournament della federazione<ref name="meltzer" />. I Bulldogs impressionarono tutti per le loro capacità sul ring ed attirarono su di loro l'interesse della [[World Wrestling Entertainment|World Wrestling Federation]].
Esordisce in [[Serie B]] il [[20 novembre]] [[2010]] in Vicenza-[[Calcio Padova|Padova]], terminata 2-1.<ref name=Vicenza>
{{Cita news|lingua=|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Home/203262_il_giovane_ghanese_salifu_e_il_vicenza_un_colpo_di_fulmine_al_giulietta_e_romeo/|titolo=Il giovane ghanese Salifu e il Vicenza Un colpo di fulmine al Giulietta e Romeo|autore=|data=22 novembre 2010|pubblicazione=Ilgiornaledivicenza.it|accesso=22 novembre 2011}}</ref> Quattro giorni dopo esordisce anche in [[Coppa Italia]], in [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]-Vicenza 3-1, segnando anche il gol del momentaneo vantaggio.<ref>{{Cita news|lingua=|url=http://www.sportlive.it/calcio/tabellino-genoa-vicenza-quarto-turno-coppa-italia-2010-2011.html|titolo=Tabellino Genoa-Vicenza Quarti di Finale di Coppa Italia|autore=Vito Graffeo|data=24 novembre 2010|pubblicazione=Sportlive.it|accesso=14 dicembre 2011}}</ref>
 
===World Wrestling Federation (1985-1988)===
====Fiorentina====
I Bulldogs, assieme al cognato di Smith [[Bret Hart]] e a [[Jim Neidhart]] furono trasferiti dalla SW alla WWF in concomitanza con l'acquisto da parte di [[Vincent Kennedy McMahon|Vince McMahon]] della federazione canadese<ref name="oww">[http://www.obsessedwithwrestling.com/profiles/d/davey-boy-smith.html Profilo di Davey Boy Smith su Obsessed with wrestling]</ref>; dapprima al duo fu concesso di lottare anche per la AJPW, ma ben preso McMahon riuscì a fare suo il duo con un contratto di esclusiva.
Il [[31 gennaio]] [[2011]] viene acquistato in compartecipazione dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]],<ref>{{Cita news|lingua=|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/acquisito-amidu-salifu.html|titolo=Acquisito Amidu Salifu|autore=|data=31 gennaio 2011|pubblicazione=Violachannel.tv|accesso=}}</ref> per 2,5 milioni di [[euro]].<ref name=VN/> Esordisce in [[Serie A]] il [[23 aprile]] [[2011]] in [[Cagliari Calcio|Cagliari]]-Fiorentina 1-2.<ref>{{Cita news|lingua=|url=http://www.goal.com/it/match/50646/cagliari-vs-fiorentina/report|titolo=Cagliari vs Fiorentina Cronaca|autore=Marco Zucca|data=23 aprile 2011|pubblicazione=Goal.com|accesso=14 dicembre 2011}}</ref> Il [[13 agosto]] [[2011]] viene risolta la comproprietà in favore della società viola.<ref>{{Cita news|lingua=|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/risolta-anticipatamente-la-partecipazione-di-salifu.html|titolo=Risolta anticipatamente la partecipazione di Salifu|autore=|data=13 agosto 2011|pubblicazione=Violachannel.tv|accesso=14 dicembre 2011}}</ref>
Nella stagione successiva gioca con maggiore continuità e il [[17 dicembre]] arriva il suo debutto da titolare in occasione del pareggio casalingo 2-2 con l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Fiorentina-Atalanta/35555 Stagione 2011-12 - 16ª Giornata] legaseriea.it</ref>
 
Nella WWF i Bulldogs iniziarono un lungo feud con Bret Hart e Jim Neidhart, conosciuti come la [[Hart Foundation]]. Ebbero anche un feud con i [[Dream Team (wrestling)|Dream Team]] ([[Greg Valentine]] e [[Edward Leslie|Brutus Beefcake]]). A [[WWE WrestleMania|WrestleMania 2]], accompagnati da [[Captain Lou Albano]] e [[Ozzy Osbourne]]<ref name="wwf80s">{{cita libro|autore=Brian Shields|titolo=Main event – WWE in the raging 80s|anno=2006|editore=Pocket Books|ed=4|id=ISBN 978-1-4165-3257-6}}</ref><ref name="titles">{{cita libro|autore=Royal Duncan e Gary Will|titolo=Wrestling Title Histories|editore=Archeus Communications|ed=4|anno=2006|id=ISBN 0-9698161-5-4}}</ref>, i Bulldogs sconfissero il Dream Team e conquistarono i [[WWF World Tag Team Championship]]. I Bulldogs difesero il titolo per circa nove mesi contro i Dream Team ed il duo formato da [[Nikolai Volkoff]] e [[The Iron Sheik]]. Nel [[gennaio]] [[1987]], furono costretti a perdere le cinture contro la Hart Foundation a causa di un grave infortunio alla schiena occorso a Dynamite Kid.
====Catania====
Il [[13 giugno]] [[2012]] passa in prestito con diritto di riscatto al [[Calcio Catania|Catania]], la Fiorentina si riserva anche il diritto di un controriscatto. Realizza il suo primo gol contro il Taormina in una amichevole il 15 Agosto 2012 vinta dagli Etnei per 10-1.<ref>[http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/salifu.html Salifu in prestito al Catania] violachannel.tv</ref>.Esordisce in campionato contro l'Udinese sostituendo Biagianti
 
Al loro ritorno sul ring ai Bulldogs fu affidata una mascotte, un vero [[bulldog]] di nome Matilda. Lottarono in diversi feud: con gli [[Islanders]] (che secondo le [[storyline]] avevano rapito il cane), con i [[Demolition (wrestling)|Demolition]] e con i [[Rougeau Brothers]].
===Nazionale===
Fa parte della [[Nazionale di calcio del Ghana Under-20|nazionale ghanese Under-20]], insieme all'ex compagno di squadra Daniel Kofi Agyei, anche se ancora non ha debuttato.<ref name=Vicenza/>
 
Poco tempo dopo, in seguito ad una vera rissa nel backstage tra Billington e [[Jacques Rougeau]], i Bulldogs decisero di lasciare la WWF. Nello scontro causato da uno scherzo di Curt Hennig ([[Mr.Perfect]]), Rougeau ruppe due denti a Billington con un tirapugni e la federazione lo obbligò a pagargli il conto del dentista.
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 26 febbraio 2012.''
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
===Ritorno alla Stampede ed alla All Japan (1989-1990)===
I Bulldogs tornarono a lottare nella Stampede Wrestling e nella All Japan Pro Wrestling. Il management della Stampede sperò che con il ritorno dei Bulldogs la situazione di crisi della federazione potesse migliorare ma l'effetto sperato non fu raggiunto. Fu presa la decisione di non far lottare più i due insieme; ciò causò problemi con il proprietario della All Japan, [[Shohei Baba]], il quale continuò a proporre i wrestler nei propri show come un tag team. Il [[4 luglio]] del [[1989]] Smith, assieme ai wrestler [[Chris Benoit]], Ross Hart e Jason the Terrible (Karl Moffatt), furono vittime di un serio incidente automobilistico. Smith, che non indossava la [[cintura di sicurezza]] nell'occasione, ruppe il [[parabrezza]] con la testa e ricevette cento punti di sutura<ref name="meltzer" />. Smith riprese in seguito a lottare assieme a Billington nei British Bulldogs per la All Japan, scontrandosi con altri tag team come [[Joe Malenko|Joe]] e [[Dean Malenko]], [[Kenta Kobashi]] e [[Tsuyoshi Kikuchi]] e [[Nasty Boys (wrestling)|Nasty Boys]].
|-
|| [[Vicenza Calcio 2010-2011|nov. 2010-gen. 2011]] ||{{Bandiera|ITA}} [[Vicenza Calcio|Vicenza]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 9 || 1
|-
|| [[ACF Fiorentina 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| [[ACF Fiorentina 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina|| 15 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 16 || 0
|-
|| [[Calcio Catania 2012-2013|2012-2013]] || {{Bandiera|ITA}} [[Calcio Catania|Catania]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 27 || 0 || || 4 || 1 || || - || - || || - || - || 31 || 1
|}
 
Il rapporto tra Smith e Billington iniziò tuttavia a deteriorarsi e Smith lasciò la All Japan per tornare nella WWF.Smith dichiarerà anni dopo in un 'intervista che Mc Mahon volò dagli States per farlo tornare in WWF insieme al cugino e riformare il Tag Team dei British Bulldogs, ma Dynamite Kid, per i rapporti ormai logori con lo stesso Smith e per quanto accaduto l'anno precedente con i Rougeau, rifiutò e rimase in Giappone.
==Palmarès==
===Competizioni giovanili===
*{{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}}
:Fiorentina: [[Coppa Italia Primavera 2010-2011|2010-2011]]
*{{Calciopalm|Supercoppa Primavera|1}}
:Fiorentina: 2011
 
===World Wrestling Federation (1990-1992)===
== Note ==
Il suo secondo periodo nella WWE vide Smith lottare con il nome "The British Bulldog". Nei due anni successivi, Smith fu considerato un [[Wrestling#Categorie di wrestler|mid carder]], intraprendendo feud con [[Terry Szopinski|The Warlord]] e [[Curt Hennig|Mr. Perfect]]. Smith raggiunse una discreta popolarità negli Stati Uniti ma divenne una vera e propria stella nel suo paese natale, dove le trasmissioni della WWF su [[Sky Network]] iniziavano a raccogliere un buon successo<ref name="meltzer" />. Nel [[1992]] la WWF decise di tenere l'annuale [[pay-per-view]] [[WWE SummerSlam|SummerSlam]] nello [[Wembley Stadium (1923)|stadio di Wembley]] a [[Londra]]. Il main event dello show vide Smith (accompagnato sul ring dal futuro campione indiscusso dei pesi massimi [[Lennox Lewis]]) sfidare Bret Hart in un match per l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]] detenuto da Hart. Davanti ad 80.000 persone Smith vinse il titolo, disputando un match che molti wrestler ritengono il migliore della sua carriera. Poco tempo dopo, Smith perse il titolo in favore di [[Shawn Michaels]] e venne rilasciato dalla WWF.
{{references|2}}
L'inglese venne allontanato per via dello scandalo steroidi che in quel periodo pervase la WWF, comportando la cacciata di molti atleti dai fisici culturistici, tra cui lo stesso Smith e [[Ultimate Warrior]].
 
===World Championship Wrestling (1993)===
==Collegamenti esterni==
Smith passò alla [[World Championship Wrestling]] nel [[1993]], utilizzando come nome Davey Boy Smith, poiché "British Bulldog" era un [[trademark]] della WWF. Affrontò feud contro [[Sid Eudy|Sid Vicious]] e [[Leon White|Big Van Vader]]; sfidò quest'ultimo a [[WCW Slamboree|Slamboree 1993]] per il [[WCW World Heavyweight Championship|World Heavyweight Championship]] e diede vita ad un'alleanza di discreto successo con [[Steve Borden|Sting]]. Nello stesso anno venne riportata la notizia che il wrestler ebbe un alterco con un uomo in un bar che stava facendo delle avances a sua moglie; a ciò seguì un procedimento legale. Ciò non piacque alla WCW che terminò il suo contratto con il wrestler. Stando a quanto dichiarato in seguito da suo figlio Harry, Smith avrebbe avuto una disputa circa i proventi del merchandising e ciò determinò il suo allontanamento.
*{{AIC|23700}}
*{{Soccerway|amidu-salifu|172336}}
*{{Transfermarkt|amidu-salifu|146596}}
 
Lavorò per qualche federazione indipendente in Gran Bretagna per poi tornare nella WWF.
{{Calcio Catania rosa}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
===World Wrestling Federation (1994-1997)===
Smith fece il suo ritorno nella WWF a SummerSlam [[1994]], venendo immediatamente coinvolto nel feud in corso tra [[Bret Hart]] e suo fratello [[Owen Hart|Owen]]. Davey Boy prese le parti di Bret e lottò in coppia con lui contro Owen e Jim Neidhart in diversi match. Nella [[WWE Royal Rumble|Royal Rumble 1995]], Smith fu l'ultimo uomo ad essere eliminato, scaraventato oltre la terza corda da Shawn Michaels. In seguito, Smith iniziò a lottare in tag con [[Lex Luger]] negli "Allied Powers". Il team non raggiunse un grande successo e Luger ben presto tornò alla WCW. Con la partenza di Luger, Smith passò [[heel (wrestling)|heel]] ed entrò nella [[stable]] "Camp Cornette", guidata da [[Jim Cornette]] e della quale facevano già parte Owen Hart e [[Yokozuna (wrestler)|Yokozuna]]. Smith partecipò al main event di [[WWF In Your House|In Your House 4]] contro l'allora [[WWE Championship|WWF Heavyweight Champion]] [[Kevin Nash|Diesel]]. Due mesi dopo Smith partecipò ad un secondo main event, di nuovo nel corso di un pay-per-view "In Your House"; in questa occasione sfidò il nuovo WWF Champion Bret Hart, disputando nuovamente un ottimo match. Ma a differenza di Summerslam 1992, stavolta fu suo cognato a prevalere, mantendo la cintura.
 
Nel [[1996]], con la conquista del World Championship da parte di Shawn Michaels, la WWF studiò un feud per mettere di fronte Michaels e Smith; secondo la [[kayfabe]] la moglie di Smith, Diana, accusò Michaels di averla picchiata, scatenando l'ira di Smith<ref name="meltzer" />. I due si sfidarono ad "In Your House: Beware of Dog" in un match che terminò con un pareggio. Il rematch avvenne nel corso di [[WWE King of the Ring|King of the Ring 1996]] e fu Michaels a vincere un incontro considerato molto godibile.
 
In seguito Smith formò un tag team con suo cognato Owen Hart, conquistando velocemente il [[World Tag Team Championship]] dagli [[Smoking Gunns|The Smoking Gunns]]. Il team difese le cinture contro altri team, come [[Doug Furnas]] e [[Philip Lafond|Phil LaFon]], Vader e [[Mick Foley|Mankind]] ed i [[Road Warriors|The Legion of Doom]]. Nel [[1997]] la WWF creò l'[[WWE European Championship|European Championship]] e Smith fu il primo a conquistarlo sconfiggendo Owen nella finale di un torneo. Owen e Smith si allearono in seguito a Bret Hart, Jim Neidhart e [[Brian Pillman]] per dare vita alla Hart Foundation, una stable heel che ebbe un feud con [[Stone Cold Steve Austin]] ed altri wrestler statunitensi, creando una spaccatura tra fan canadesi, schierati accanto alla Hart Foundation, e fan statunitensi, aspreamente avversi alla stable. Smith ed Owen persero i World Tag Team Titles in favore di Austin e Michaels. In seguito al momentaneo abbandono della WWF da parte di Michaels, dovuto ad un alterco verificatosi nel backstage con Bret Hart, le cinture di coppia furono rese vacanti e venne organizzato un torneo per assegnarle. Owen e Smith arrivarono in finale ma persero contro Austin e [[Mick Foley|Dude Love]].
 
Smith iniziò un feud con [[Ken Shamrock]] per l'European Championship e perse la cintura contro Shawn Michaels nel corso del Pay-per-view [[WWF One Night Only|One Night Only]], svoltosi in terra inglese<ref name="meltzer" />. Nell'occasione fu deciso che l'incontro Smith - Michaels sarebbe stato il main event della card. Michaels convinse McMahon dell'opportunità di fargli vincere la cintura, poiché ciò avrebbe creato una base perfetta sia per il suo futuro match contro Bret Hart, sia per il rematch contro Smith al prossimo pay-per-view inglese. Smith accettò benché riluttante; i fans presenti all'evento, che tributarono un'ovazione a Smith, resero palese il loro disappunto seppellendo di "booh" Michaels fuori dall'arena e scagliando spazzatura sul ring. Questa fu l'unica occasione in cui Smith perse in una card della WWE nel Regno Unito.
 
In seguito allo [[Screwjob di Montreal]] di [[WWE Survivor Series|Survivor Series 1997]] Smith, assieme a Bret Hart e Jim Neidhart, lasciò la WWF per passare nuovamente alla WCW. Ma a Screwjob in corso, Bulldog si infortunò per separare Bret Hart dal tentativo di aggressione ai danni di Vince Mc Mahon, che aveva imbrogliato lo stesso lottatore canadese sul finale del suo ultimo incontro in WWF.
 
===World Championship Wrestling (1998)===
Al suo arrivo nella federazione di [[Atlanta]] Smith ebbe immediatamente un feud con [[Steve McMichael]], il quale si lamentava ([[kayfabe]]) dell'invasione dei wrestler provenienti da [[World Wrestling Entertainment|"Up North"]]. Smith e Neidhart formarono in seguito un tag team, ma lottarono solo nel corso di [[WCW Thunder|Thunder]], show secondario della federazione. Ebbero qualche match per il [[WCW World Tag Team Championship|World Tag Team Championship]] ma non riuscirono mai a vincere la cintura.
 
Smith subì un infortunio al [[ginocchio]] nell'[[aprile]] del [[1998]] che lo costrinse a stare lontano dal ring per un mese. Subì un altro gravissimo infortunio il [[13 settembre]] nel corso di [[WCW Fall Brawl|Fall Brawl 1998: WarGames]] nel match disputato assieme a Neidhart contro i [[Dancing Fools]], [[Glen Gilberti|Disco Inferno]] ed [[Alex Wright]]: mentre subiva una mossa, Smith cadde malamente su una botola sistemata sul ring per permettere a [[Ultimate Warrior|The Warrior]] di fare un ingresso ad effetto; il risultato fu un'infezione della [[colonna vertebrale]] che lo ha portato ad un passo dalla [[paralisi]]. Smith fu costretto a restare in ospedale per sei mesi. Durante questo periodo, Smith ricevette tramite corriere espresso una lettera che lo informò che il contratto con la WCW fu dichiarato terminato.
 
===World Wrestling Federation (1999-2000)===
Smith tornò per la quarta volta nella WWF nel mese di [[settembre]] [[1999]], poco dopo la drammatica morte di Owen Hart sul ring. Bret Hart si infuriò per la decisione. In ottemperanza alla nuova politica dell'[[World Wrestling Entertainment#L'Era Attitude e lo Screwjob di Montreal|Attitude]], Smith iniziò a lottare in [[jeans]] invece che con i soliti pantaloni con la [[Bandiera del Regno Unito]] e la sua musica di ingresso fu cambiata: non più ''[[Rule, Britannia!]]'', ma un generico pezzo [[rock]].
 
Il [[7 settembre]] del 1999 Smith sconfisse [[Ray Traylor|Big Boss Man]] e conquistò l'[[WWE Hardcore Championship|Hardcore Championship]]. Nel corso della stessa serata rinunciò al titolo e lo regalò ad [[Al Snow]]. Smith iniziò a puntare al [[WWE Championship|WWF Championship]], tornando di nuovo heel ed iniziando un feud con [[Dwayne Johnson|The Rock]]. Smith prese parte ad un six men match ad [[WWE Unforgiven|Unforgiven 1999]] per il WWF Championship, vinto da [[Paul Michael Levesque|Triple H]]. Con la sconfitta subita da The Rock a [[WWE No Mercy|No Mercy 1999]] Smith fu nuovamente spinto in basso nella card.
 
Smith sconfisse [[Accie Connor|D'Lo Brown]] per l'European Championship il [[26 ottobre]] [[1999]]. Perse il titolo contro [[Sean Morley|Val Venis]] in un [[Stipulazioni di match di wrestling#Triple Threat Match|Triple Threat Match]] ad [[WWE Armageddon|Armageddon 1999]].
 
Il [[6 maggio]] del [[2000]] a Londra, Smith sconfisse [[Mike Lockwood|Crash Holly]] conquistando il WWF Hardcore Championship. In una delle ultime apparizioni televisive di Smith, Holly riconquistò il titolo nella puntata di [[WWE Friday Night SmackDown!|SmckDown!]] dell'[[11 maggio]].
 
Nei primi mesi del 2000 Diana Smith ottenne il divorzio; a Smith fu affidata la custodia comune dei figli. Nello stesso periodo, Smith entrò in un clinica di riabilitazione a spese di Vince McMahon per curare la sua dipendenza dagli [[Analgesico|analgesici]], benché non fosse l'unica [[droga]] di cui facesse uso. Fu rilasciato dalla WWF poco tempo dopo.
 
==Morte==
Smith morì il [[18 maggio]] del [[2002]], all'età di 39 anni, in seguito ad un [[infarto del miocardio]] mentre era in vacanza ad [[Invermere]], nella [[British Columbia]], con Andrea Redding, la sua ragazza nonché ex moglie di suo cognato [[Bruce Hart]]. Un'autopsia rivelò che il massiccio uso di [[steroidi]] può aver giocato un ruolo nella sua morte; il medico dell'autopsia riferì che "Davey ha pagato il prezzo con l'uso di cocktail di steroidi e [[Somatotropina|ormoni della crescita]]".<ref>[http://www.usatoday.com/sports/2004-03-12-wrestling-list_x.htm Autopsia su Davey Boy Smith]</ref> Prima della sua morte, Smith si stava allenando con l'obiettivo di riprendere la sua carriera di wrestler; aveva già preso parte ad alcuni tag team match accanto a suo figlio [[Harry Smith|Harry]] nel weekend precedente.
 
==Finisher e trademark move==
*'''''Davey Bomb''''' '''''([[Powerslam|Running front powerslam]])'''''
*'''''[[Suplex|Fisherman Suplex Pin]]''''' -dal 1998
*'''''Delayed''''' ([[Prese di sottomissione (wrestling)|Sharpshooter]]) - Come Tributo a [[Owen Hart]]
*[[Body Slam|Gorilla Press Slam]]
*[[Clothesline|Running Clothesline]]
*[[Kick (wrestling)|Big Boot]]
*[[Prese di sottomissione (wrestling)|Bearhug]]
*[[Backbreaker|Argentine Backbreaker]]
*[[Suplex|Vertical Suplex]]
*[[Kick (wrestling)|Running Dropkick]]
*[[Piledriver (wrestling)|Reverse Piledriver]]
 
==Titoli e riconoscimenti==
 
'''[[World Wrestling Entertainment|World Wrestling Federation]]'''
* [[WWF Intercontinental Championship]] (1)
* [[WWF World Tag Team Championship]] (2 - 1 con [[Thomas Billington|Dynamite Kid]] - 1 con [[Owen Hart]])
* [[WWE European Championship|WWF European Championship]] (2) ''primo campione''
* [[WWE Hardcore Championship|WWF Hardcore Championship]] (2)
 
'''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''
* '''46°''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] ([[1991]])
* '''53°''' tra i 500 migliori wrestler nei "PWI Years"
* '''5°''' tra i 100 migliori tag team nei "PWI Years", con [[Dynamite Kid]]
* '''84°''' tra i 100 migliori tag team nei "PWI Years", con [[Owen Hart]]
* [[Pro Wrestling Illustrated|Match of the Year]] '''<small>contro [[Bret Hart]] a [[SummerSlam|SummerSlam 1992]] per il [[WWF Intercontinental Championship]]. </small>''' ([[1992]])
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Davey Boy Smith}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb|nome|0807870}}
 
[[encs:AmiduDavey SalifuBoy Smith]]
[[idda:AmiduDavey SalifuBoy Smith]]
[[de:The British Bulldog]]
[[ja:アミドゥ・サリフ]]
[[el:Ντέιβι Μπόι Σμιθ]]
[[ru:Салифу, Амиду]]
[[en:Davey Boy Smith]]
[[es:Davey Boy Smith]]
[[fr:Davey Boy Smith]]
[[ja:デイビーボーイ・スミス]]
[[ko:데이비 보이 스미스]]
[[nl:Davey Boy Smith]]
[[pl:Davey Boy Smith]]
[[pt:Davey Boy Smith]]
[[ru:Британский Бульдог]]
[[simple:Davey Boy Smith]]
[[th:เดวี บอย สมิธ]]