Neri Marcorè e David Bowie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|l'album di debutto di David Bowie|[[David Bowie (album)]]}}
{{Artista musicale
|nome = David Bowie
|logo=David Bowie (Logo).png
|nazione = Regno Unito
|genere = Glam rock
|nota genere = <ref name="allmusic.com" />
|genere2 = Pop rock
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com">{{allmusic|artist|mn0000531986}}</ref>
|genere3 = Hard Rock
|nota genere3 = <ref name="allmusic.com" />
|genere4 = Dance rock
|nota genere4 = <ref name="allmusic.com" />
|genere5 = Experimental rock
|nota genere5 = <ref name="allmusic.com" />
|genere6 = Art rock
|nota genere6 = <ref name="allmusic.com" />
|genere7 = Blue-Eyed Soul
|nota genere7 = <ref name="allmusic.com" />
|genere8 = Proto-punk
|nota genere8 = <ref name="allmusic.com" />
|anno inizio attività = 1964
|anno fine attività = in attività
|strumento = [[Voce]], [[chitarra]], [[sassofono]], [[pianoforte]]
|tipo artista = cantante
|Strumento: Voce - polistrumentista
|immagine = The Thin White Duke 76.jpg
|didascalia = David Bowie nel 1976
|url = [http://www.davidbowie.com/ davidbowie.com]
|numero totale album pubblicati = 52
|numero album studio = 25
|numero album live = 7
|numero raccolte = 20
}}
{{Bio
|Nome = NeriDavid
|Cognome = MarcorèBowie
|PreData = {{IPA|[ˈboʊi]}}; [[pseudonimo|pseud.]] di '''David Robert Jones'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra <!-- Brixton è un quartiere di Londra; si indica la città, non il quartiere di nascita -->
|LuogoNascita = Porto Sant'Elpidio
|GiornoMeseNascita = 318 lugliogennaio
|AnnoNascita = 1966 1947
|Attività = cantante
|LuogoMorte =
|Attività2 = polistrumentista
|GiornoMeseMorte =
|Attività3 = attore
|AnnoMorte =
|AttivitàAltre = &#32;e [[compositore]]
|Attività = attore
|Nazionalità = britannico
|Attività2 = imitatore
|Immagine =
|Attività3 = doppiatore
|AttivitàAltre = , conduttore televisivo e cantante
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Nerimarcore crop.jpg
|Didascalia = Neri Marcorè
}}
 
Attivo dalla metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]], Bowie ha attraversato cinque decenni nella [[musica rock]], reinventando nel tempo il suo stile e la sua immagine e creando personaggi come [[Ziggy Stardust]], [[Halloween Jack]] e [[The Thin White Duke]] (noto in [[Italia]] come il Duca Bianco). Dal [[folk rock|folk acustico]] all'[[musica elettronica|elettronica]], passando attraverso il [[glam rock]], il [[soul]] e il [[krautrock]], David Bowie ha lasciato tracce che hanno influenzato molti artisti.<ref name="allmusic.com" />
 
Come attore, dopo alcune piccole apparizioni ha avuto un buon successo nel [[1976]] come protagonista del [[film di fantascienza]] ''[[L'uomo che cadde sulla Terra (film)|L'uomo che cadde sulla Terra]]'' di [[Nicholas Roeg]]. Tra le sue interpretazioni più note si ricordano ''[[Furyo|Furyo (Merry Christmas Mr. Lawrence)]]'' di [[Nagisa Oshima]] del [[1983]], ''[[Absolute Beginners (film)|Absolute Beginners]]'' e ''[[Labyrinth - Dove tutto è possibile|Labyrinth]]'' del [[1986]] e ''[[Basquiat]]'' di [[Julian Schnabel]] del [[1996]] nel quale interpreta il ruolo di [[Andy Warhol]].
 
David Bowie è sposato dal [[1992]] con la [[Supermodel|modella]] [[Somalia|somala]] [[Iman (modella)|Iman Mohamed Abdulmajid]] ed ha due figli, [[Duncan Jones (regista)|Duncan Zowie Haywood]] (nato nel [[1971]] dal precedente matrimonio con Mary Angela Barnett) e [[Alexandria Zahra]] (nata nel [[2000]]), oltre a Zulekha, nata dal precedente matrimonio di Iman. Nel [[2008]] è stato inserito al 23º posto nella [[lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone]], e tra le sue migliori "tracce vocali" ci sono ''[[Life on Mars?]]'', ''[[Space Oddity (singolo)|Space Oddity]]'', ''[[Starman (brano musicale)|Starman]]'' ed ''[["Heroes" (singolo)|Heroes]]''<ref>[http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-singers-of-all-time-19691231/david-bowie-19691231 Lista dei 100 migliori cantanti si tutti i tempi secondo Rolling Stone]</ref>. Nel 2007 è secondo la rivista ''[[Forbes]]'' al quarto posto nell'elenco dei cantanti più ricchi del mondo<ref>[http://www.rnbjunk.com/i-10-cantanti-piu-ricchi-del-mondo/ I 10 cantanti più ricchi del mondo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==Biografia==
===1947/1961: L'infanzia, Terry e l'inizio di tutto===
David Bowie nasce a [[Brixton]] l'8 gennaio [[1947]] da Margaret Mary Burns, che lavora come cassiera presso un cinema, e Haywood Stenton Jones, da poco ritornato dal [[Seconda guerra mondiale|fronte]].<ref name="ondarock">{{Cita web|http://www.ondarock.it/songwriter/davidbowie.htm|I genitori di Bowie|editore=www.ondarock.it|accesso=14-07-2009}}</ref> All'età di sei anni si trasferisce con la famiglia dalla casa natale di Stansfield Road ad una nuova abitazione nel verde sobborgo di Plaistow Grove a [[Bromley]], nel [[Kent]].<ref name="wonderworld">{{Cita web|http://www.bowiewonderworld.com/faq.htm#p06|titolo=David Bowie FAQ|editore=Bowiewonderworld.com|accesso=16-09-2008}}</ref><ref name="bowieworld">{{Cita web|http://www.bowieworld.com/biography.html|Biografia di David Bowie|editore=www.bowieworld.com|accesso=16-07-2009}}</ref> In quel periodo dall'[[America]] stava arrivando una nuova cultura giovanile. «Quando ero molto piccolo vidi ballare una mia cugina», raccontò in seguito David, «ballava ''[[Hound Dog (brano musicale)|Hound Dog]]'' di [[Elvis Presley|Elvis]] e non l'avevo mai vista alzarsi e dimenarsi a quel modo per nessun'altra canzone. Il potere di quella musica mi colpì moltissimo»{{citazione necessaria}}.
Comincia così ad ascoltare i dischi di [[Fats Domino]] e [[Little Richard]] e all'età di 11 anni inizia a frequentare la Bromley Technical High School (oggi Ravenswood School) dove coltiva un crescente interesse per il [[rhythm and blues]], lo [[skiffle]] e il [[rock 'n' roll]], oltre che per altre forme d'arte. La musica che stava arrivando dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] deve comunque aver colpito davvero il giovane David a tal punto che, quando un insegnante gli chiese cosa avrebbe voluto fare da grande rispose: «diventare l'[[Elvis Presley|Elvis]] britannico».<ref name="velvet">{{Cita web|http://www.velvetgoldmine.it/stampa/hanifkureishi.html|citazione|editore=www.velvetgoldmine.it|accesso=16-09-2008}}</ref>
[[File:Cane Hill Asylum.jpg|thumb|230px|Il Cane Hill Hospital nel borgo di [[Croydon]]. Quella che è stata la residenza forzata del fratellastro Terry dal [[1970]] fino al giorno del [[suicidio]], avvenuto nel [[1985]], verrà evocata nel brano ''[[The Man Who Sold the World#Le altre tracce|All the Madmen]]'', contenuto nell'album ''[[The Man Who Sold the World]]'']]
 
Un ruolo fondamentale nell'educazione musicale di David lo svolge il fratellastro Terry Burns, nato nel [[1937]] da una precedente relazione della madre. «Terry è stato l'inizio di tutto, per me» raccontò Bowie molti anni dopo al suo primo biografo, George Tremlett. «Leggeva un sacco di scrittori [[beat generation|beat]] e ascoltava jazzisti come [[John Coltrane]] e [[Eric Dolphy]]... mentre io frequentavo ancora la scuola, lui ogni sabato sera andava in centro a sentire il [[jazz]] in diversi locali... si faceva crescere i capelli e, a suo modo, era un ribelle... tutto questo ebbe una grossa influenza su di me».
Si è fatto conoscere dal pubblico fin da giovanissimo partecipando a spettacoli itineranti e televisivi condotti e organizzati dal conduttore radiofonico e showman [[Giancarlo Guardabassi]]<ref>http://www.ildecoder.com/elenco/M/NERI-MARCORE=032010.html</ref>, tuttora proprietario della radio privata "Radio Aut Marche".<br/>
Affetto da [[schizofrenia]] e confinato nel reparto psichiatrico del Cane Hill Hospital di [[Londra]] dagli [[Anni 1970|anni settanta]] al [[1985]], anno in cui si toglierà la vita gettandosi sotto un treno,<ref name="canehill">{{Cita web|http://www.simoncornwell.com/urbex/projects/ch/patients/index.htm|Terry Burns|editore=www.simoncornwell.com|accesso=24-07-2009}}</ref> Terry continuerà ad esercitare una notevole influenza su David e la sua figura sarà di grande ispirazione per alcuni dei suoi lavori come l'album ''[[The Man Who Sold the World]]'' e, più o meno esplicitamente, brani come ''[[Hunky Dory#Le altre tracce|The Bewlay Brothers]]'' del [[1971]] e ''[[Jump They Say]]'' del [[1993]].
Dopo aver conseguito il diploma di [[interprete]] parlamentare in [[lingua inglese|inglese]] e [[lingua tedesca|tedesco]] presso la [[traduttore|Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori "Carlo Bo"]] di [[Bologna]], dal [[1993]] ha lavorato come doppiatore per varie società.
 
In questo periodo David diventa l'orgoglioso proprietario di un [[sassofono]] di plastica bianca col quale cerca di imparare le canzoni di [[Little Richard]] e comincia anche a strimpellare l'[[ukulele]] e un [[basso (musica)|basso]] casalingo fabbricato con un manico di [[scopa (strumento)|scopa]] e una cassetta da tè di compensato. Nel [[1958]] canta come corista nella chiesa di St. Mary a Bromley, insieme a George Underwood e Geoffrey MacCormack, che rimarranno suoi amici e diventeranno in seguito suoi collaboratori.
Sempre nel [[1993]] inizia la sua carriera teatrale con ''[[La finta malata di musica]]'' di [[Carlo Goldoni]].
 
Per il Natale del [[1959]], a pochi giorni dal suo tredicesimo compleanno, David riceve in regalo da sua madre il suo primo vero sax e poco dopo comincia a prendere lezioni dal [[sassofonista]] jazz Ronnie Ross, che vive poco lontano, a Orpington.<ref name="bowieworld"/> In seguito Ross avrebbe eseguito il celebre assolo di sax in ''[[Walk on the Wild Side]]'' di [[Lou Reed]]. «Per me il sassofono rappresentava la ''beat generation'' della [[West Coast (Stati Uniti d'America)|West Coast]]», confessò Bowie molti anni dopo. «Quel periodo della cultura [[statunitense]] mi affascinava molto. Quello [[strumento musicale|strumento]] divenne per me un emblema, un simbolo di libertà»{{citazione necessaria}}. Un'altra esperienza formativa nell'educazione musicale di David è rappresentata da un breve impiego nel negozio di dischi di Vic Furlong a Bromley, durante il quale resta affascinato dalla musica di [[James Brown]], [[Ray Charles]] e [[Jackie Wilson]], musicisti che all'epoca sul mercato inglese erano ancora marginali.
Il suo impegno televisivo inizia con [[Corrado Mantoni|Corrado]], che lo lancia a ''[[La Corrida]]'' nel [[1988]]; partecipa poi a ''[[Stasera mi butto (programma televisivo)|Stasera mi butto]]'', varietà condotto da [[Gigi Sabani]], e a ''[[Ricomincio da due]]'', condotto da [[Raffaella Carrà]]. Doppia il genio del [[quiz]] in ''[[Producer, il grande gioco del cinema]]'' con [[Serena Dandini]] e [[Claudio Masenza]].
 
Nel [[1960]], all'inizio del suo terzo anno alla Bromley Technical High School, David entra a far parte di un gruppo di studenti interessati all'arte e le sue preferenze creative vengono incoraggiate da un insegnante, il [[progressismo|progressista]] Owen Frampton (padre di [[Peter Frampton (musicista)|Peter Frampton]], che collaborerà con Bowie in futuro). In questo periodo David e George Underwood, il cui gruppo, George and the Dragons, si stava sciogliendo proprio in quel periodo, discutono con un'altra band scolastica la possibilità di unire le forze. Inizia così l'avventura di David nel mondo della musica.
Nel [[1997]], sempre al fianco della Dandini, [[Corrado Guzzanti]] e [[Sabina Guzzanti]] partecipa al ''[[Pippo Chennedy Show]]'', seguito, nel [[2001]], da ''[[L'Ottavo Nano]]''. Collabora anche con la [[Gialappa's band]] in ''[[Mai dire gol]]''. Attualmente (dall'[[ottobre]] del [[2001]]), conduce su [[Rai 3]], in collaborazione con [[Piero Dorfles]], ''[[Per un pugno di libri]]'', il noto telequiz basato sui libri e relativi autori.
 
===1962/1966: Gli anni pre-Deram===
Sempre con la Dandini, lavora nel programma ''[[Parla con me]]'', dove ha imitato tra gli altri [[Luciano Ligabue]], [[Antonio Di Pietro]], [[Zapatero]], [[Clemente Mastella]], [[Jovanotti]], [[Piero Fassino]], [[Maurizio Gasparri]], [[Alberto Angela]], [[Daniele Capezzone]] e [[Niccolò Ghedini]] .<br/>
{{vedi anche|Biografia di David Bowie, 1962-1966}}
 
{{quote|Volevo vedere e capire quello che capitava. La mia paura era di passare di fianco ad una nuova moda che stava per arrivare. Non desideravo nient'altro che locali. Ci andavo sia per l'esperienza sia per riempirmi le orecchie. Per il volume alto, per ascoltare Georgie Fame, per scoprire il jazz.|David Bowie, intervista su ''Les Inrockuptibles'', 1993<ref name="velvet2">{{Cita web|http://www.velvetgoldmine.it/stampa/inrockuptibles.html|Les Inrockuptibles|editore=www.velvetgoldmine.it|accesso=14-07-2009}}</ref> }}
Nella stagione 2006-2007, ha condotto - assieme a [[Riccardo Pandolfi]] - il programma comico-satirico [[Siamo se stessi]], andato in onda su [[RadioDue]] dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 10:00-11:30.
 
Nel [[1962]], David e George Underwood si uniscono ad altri studenti che suonano in un trio chiamato [[David Bowie (gli anni pre-Deram)#The Kon-rads|The Kon-rads]]. Il gruppo esegue prevalentemente ''[[cover]]'' di canzoni da classifica e alla lunga questo diviene limitante per la fantasia musicale di David che comincia a comporre brani originali. È in questo periodo che, durante un litigio a causa di una ragazza, Underwood colpisce David con un pugno all'occhio sinistro causandogli una dilatazione permanente della pupilla (che determinerà in molti l'errata convinzione che Bowie abbia gli occhi di due colori diversi).
Nel [[2007]] si è candidato alle primarie del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] con una lista a sostegno di [[Walter Veltroni]] nel Collegio di [[Fermo]].
Nel [[1963]] David forma gli [[Biografia di David Bowie, 1962-1966#The Hooker Brothers|Hooker Brothers]], altro gruppo che ha vita breve. Dopo alcuni concerti infatti nascono i [[Biografia di David Bowie, 1962-1966#The King Bees|King Bees]], con cui il cantante (che usa ancora il suo vero nome) incide il suo primo disco in assoluto, ''[[Liza Jane]]''. Tuttavia, lo scarso successo del [[singolo discografico|singolo]] decreta la fine della sua militanza nel gruppo e nell'[[agosto]] del [[1964]] Bowie si unisce ai [[Biografia di David Bowie, 1962-1966#The Manish Boys|Manish Boys]].
 
{{nota
Il [[22 gennaio]] [[2008]] debutta al [[teatro Ambra Jovinelli]] di [[Roma]] con il suo nuovo spettacolo, ''Un certo signor G.'', omaggio al grande [[Giorgio Gaber]] di cui interpreta le canzoni ed i monologhi.
|allineamento = sinistra
|larghezza = 320px
|titolo = <div style="text-align:center;">L'omosessualità di David Bowie</div> <small>una leggenda metropolitana?<small>
|contenuto = Alla fine del [[1964]], quando David cantava nei [[Biografia di David Bowie, 1962-1966#The Manish Boys|Manish Boys]], il gruppo fece un'audizione alla [[BBC]] per una serie di concerti allo Star Club di [[Amburgo]]. Bowie si assicurò l'ingaggio giurando all'organizzatore tedesco di essere [[gay]]: «All'epoca era una cosa piuttosto comune. Si diceva qualsiasi cosa, pur di avere successo»{{citazione necessaria}}. Tuttavia, pare che in quel periodo la supposta omosessualità del cantante sia stata parecchio esagerata: durante un concerto incontrò la quattordicenne Dana Gillespie, che divenne la sua ragazza e che continuò a frequentare fino agli [[Anni 1970|anni settanta]].<ref name="dating">{{Cita web|http://www.whosdatedwho.com/celebrities/people/dating/david-bowie.htm|Relazioni di David Bowie|editore=whosdatewho.com|accesso=28-09-2008}}</ref>
}}
 
Durante il 1964 Bowie concede la sua prima intervista televisiva e all'inizio del [[1965]] i Manish Boys incidono il [[45 giri]] ''[[I Pity the Fool]]''. Il disco non riceve beneficio dall'apparizione televisiva né dalla pubblicità che ne era derivata e David si separa dal gruppo. Ad [[aprile]] è già alla guida dei [[Biografia di David Bowie, 1962-1966#The Lower Third|Lower Third]] coi quali pubblica ''[[You've Got a Habit of Leaving]]'' e ''[[Can't Help Thinking About Me]]''. Nel frattempo, il [[17 settembre]] il cantante aveva adottato definitivamente il nome d'arte David Bowie, per evitare di essere confuso con Davy Jones dei [[The Monkees|Monkees]].
Il [[16 aprile]] [[2009]] presenta nella Sala della lupa a [[Montecitorio]] il documentario [[La rinascita del parlamento. Dalla Liberazione alla Costituzione]] prodotto dalla [[Fondazione della Camera dei deputati]] in cui racconta la nascita della [[Costituzione italiana]] con la regia di [[Antonio Farisi]] e la sceneggiatura di [[Alessandro Rossi]].
I problemi all'interno del gruppo, relativi soprattutto al trattamento preferenziale riservato a David durante la campagna pubblicitaria per il singolo, determinano una frattura tra lui e i Lower Third.
[[Immagine:Luca Barbarossa e Neri Marcoré.jpg|thumb|260px|left|Luca Barbarossa e Neri Marcoré nello spettacolo "Attenti a quei due", [[Teatro Colosseo]] di [[Torino]], 1 dicembre 2009]] La proiezione è stata introdotta dal Presidente della Camera dei deputati [[Gianfranco Fini]] e dal Presidente della Fondazione [[Fausto Bertinotti]]. Il dvd del documentario, con allegata copia della Costituzione, viene distribuito gratuitamente.<ref>{{cita web
All'inizio del [[1966]], dopo alcune audizioni nascono [[Biografia di David Bowie, 1962-1966#The Buzz|The Buzz]] con i quali Bowie incide ''[[Do Anything You Say]]'' e ''[[I Dig Everything]]''. Questa volta i [[45 giri]] vengono distribuiti semplicemente a nome David Bowie, evitando così gli equivoci passati a proposito del ruolo degli altri musicisti.
|url= http://fondazione.camera.it/attivita/917/1649/1740/schedalibro.asp
Sempre nel 1966, il nuovo manager di David Bowie, Kenneth Pitt, ottiene un contratto con la [[Deram Records]] ma nei Buzz le cose non vanno bene a causa della nuova direzione narrativa delle canzoni di Bowie e il gruppo si scioglie alla fine dell'anno (lo stesso giorno della pubblicazione di ''[[Rubber Band]]'').
|titolo= La Rinascita del Parlamento. Dalla Liberazione alla Costituzione
|editore= Fondazione Camera
|accesso= 10-1-2009
}}</ref>
 
===1967/1969: ''Ground Control to Major Tom...''===
Protagonista di fortunate [[fiction]] [[RAI]] (''[[Papa Luciani - Il sorriso di Dio]]'', ''[[Tutti pazzi per amore]]''), al cinema ha raggiunto i suoi risultati migliori sotto la direzione di [[Pupi Avati]]: ''[[Il cuore altrove]]'' ([[2003]]), ''[[La seconda notte di nozze]]'' ([[2005]]), ''[[Gli amici del bar Margherita]]'' ([[2009]]).
Nel [[1967]] Bowie entra in un periodo privo della continuità di rapporto che aveva avuto con i gruppi precedenti. La prima di molte formazioni sporadiche è quella dei Riot Squad, con i quali il [[5 aprile]] incide ''Little Toy Soldier'' (comparso poi su alcuni [[bootleg]]), mentre a [[giugno]] esce l'album di debutto, intitolato semplicemente ''[[David Bowie (album)|David Bowie]]''. Nel frattempo vengono registrate altre tracce per la [[Deram Records|Deram]], tutte respinte sistematicamente dall'[[etichetta discografica|etichetta]] con l'eccezione di ''[[The Laughing Gnome]]'' e ''[[Love You Till Tuesday]]''. Durante l'[[estate]] scrive e produce una canzone per l'[[attore]] e [[cantante]] [[Inghilterra|inglese]] Paul Nicholas, alla quale contribuisce anche con i cori.<ref name="bbc">{{Cita web|http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/6230201.stm|titolo=Paul Nicholas|editore=news.bbc.co.uk|accesso=16-07-2009}}</ref><ref name="illustrated">{{Cita web|http://www.illustrated-db-discography.nl/Contrib.htm|titolo=Paul Nicholas|editore=www.illustrated-db-discography.nl|accesso=16-07-2009}}</ref> Quello che sarebbe stato il terzo singolo di Oscar (il nuovo nome d'arte usato da Nicholas, dopo Paul Dean e prima di tornare al suo vero nome) si intitola ''Over the Wall We Go'' e parla con tono scherzoso di [[detenuto|detenuti]] evasi e [[polizia|poliziotti]] incapaci.
 
A [[settembre]] vengono registrate ''[[The World of David Bowie#Il disco|Let Me Sleep Beside You]]'' e ''[[The World of David Bowie#Il disco|Karma Man]]'' e anche se la [[casa discografica]] respinge di nuovo l'idea di inciderle, la prima delle due rappresenta l'inizio di una delle collaborazioni fondamentali di Bowie, quella con il [[produttore discografico|produttore]] [[Tony Visconti]]. Il [[cantante]] era entrato in contatto col giovane [[New York|newyorchese]] quando Kenneth Pitt, dopo il fallimento dei dischi prodotti da Mike Vernon, aveva proposto di cambiare produttore. In seguito Visconti avrebbe continuato a collaborare con Bowie, risultando anche a distanza di molti anni uno dei colleghi più preziosi, e avrebbe ottenuto significativi riconoscimenti anche per la produzione dei brani [[glam rock|glam]] di maggior successo di [[Marc Bolan]].
È direttore artistico del ''Teatro delle api'' di [[Porto Sant'Elpidio]] ([[Provincia di Fermo|FM]]).
 
Sempre nel [[settembre]] [[1967]] comincia la carriera [[cinema]]tografica di David Bowie con il [[cortometraggio]] di Michael Armstrong ''The Image''. Riparlandone nel [[1983]], Bowie lo ha descritto come «roba d'avanguardia [[cultura underground|underground]], in bianco e nero, fatta da un certo tizio. Voleva fare un film su un [[pittore]] che fa un [[ritratto]] ad un [[teenager]], ma il ritratto prende vita e, in pratica, si scopre che è il cadavere di qualcuno. Non ricordo bene la trama... era terribile».
Nelle stagioni [[2008]]/[[2009]] e [[2009]]/[[2010]] è protagonista di uno spettacolo di [[teatro canzone]] di grande successo, intitolato "Attenti a quei due" (il titolo è ispirato a quello dell'[[Attenti a quei due|omonima]] serie televisiva), con il cantautore [[Luca Barbarossa]].
[[File:Lindsaykemp.jpg|thumb|180px|[[Lindsay Kemp]]. A proposito dell'artista britannico Bowie ha detto: «Da lui ho appreso il linguaggio del corpo, ho imparato a controllare ogni gesto, a caricare di intensità drammatica ogni movimento, ho imparato insomma a stare su un palco».<ref name="ondarock2">{{Cita web|http://www.ondarock.it/songwriter/davidbowie.htm|titolo=Bowie in Scozia|editore=www.ondarock.it|accesso=14-07-2009}}</ref>]]
 
In questo periodo, inoltre, rimane affascinato dalle performance dell'[[attore]] e [[mimo]] [[Regno Unito|britannico]] [[Lindsay Kemp]], tanto che comincia a frequentare i suoi corsi di [[danza]] e movimento al Dance Centre di Floral Street. Alla fine dell'anno, l'interesse del [[cantante]] per il [[buddismo]], incoraggiato da [[Tony Visconti]] e dall'amicizia col [[rifugiato]] [[tibet]]ano Chimi Youngdong Rimpoche, raggiunge il suo apice. Bowie trascorre alcune settimane d'isolamento [[monachesimo|monastico]] con quattro [[Lama (buddhismo)|Lama]] [[tibet]]ani in [[Scozia]], insieme alla compagna Hermione Farthingale<ref name="ondarock3">{{Cita web|http://www.ondarock.it/songwriter/davidbowie.htm|titolo=Buddismo|editore=www.ondarock.it|accesso=14-07-2009}}</ref> e, una volta tornato Kemp gli assegna una parte nello spettacolo di mimo ''Pierrot in Turquoise'', imperniato sul triangolo tra [[Pierrot]], [[Colombina (maschera)|Colombina]] e [[Arlecchino]]. Secondo la definizione del [[regista teatrale|regista]], il ruolo di Cloud, interpretato da Bowie, era quello di «una sorta di [[Proteo (mitologia)|proteiforme]] personaggio-narratore», i cui continui mutamenti illudono e ingannano lo sfortunato protagonista. Durante lo spettacolo Bowie interpreta ''[[David Bowie (album)#Le altre tracce|When I Live My Dream]]'' e ''[[David Bowie (album)#Le altre tracce|Sell Me a Coat]]'', insieme a tre composizioni scritte appositamente per l'occasione, ''Threepenny Pierrot'', ''Columbine'' e ''The Mirror'', tutte accompagnate al [[pianoforte|piano]] da Michael Garrett.
Nello stesso anno ha cantato nell'album di [[Claudio Baglioni]] "[[Q.P.G.A.]]", nella canzone "Al mercato".
Il [[18 dicembre]] è il giorno della prima [[Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC|sessione BBC]] per il programma ''Top Gear'' di [[John Peel]], nella quale Bowie è accompagnato dai sedici elementi della Arthur Greenslade Orchestra. ''Pierrot in Turquoise'' debutta il [[28 dicembre]] [[1967]] con una rappresentazione unica alla Playhouse di [[Oxford]]. L'''Oxford Mail'' scrisse: «David Bowie ha composto alcune affascinanti canzoni, che canta con una splendida voce da sogno», pur trovando che lo spettacolo nel suo insieme «riesce solamente ad accennare alle verità universali che [[Marcel Marceau]] riesce ad esprimere».<ref name="wonderworld2">{{Cita web|http://www.bowiewonderworld.com/press/60/281267.htm|titolo=Oxford Mail|editore=www.bowiewonderworld.com|accesso=23-11-2008}}</ref> L'anno si conclude con l'esecuzione di ''[[Love You Till Tuesday]]'' nel programma televisivo [[Olanda|olandese]] ''Fanclub'' e con l'esibizione allo Stage Ball di [[Londra]], ballo di [[beneficenza]] per la British Heart Foundation dove canta accompagnato dalla Bill Saville Orchestra.
 
Dopo una fugace apparizione all'inizio dell'anno in ''The Pistol Shot'', [[sceneggiato televisivo|sceneggiato]] della [[BBC2]] basato sulla vita di [[Aleksandr Sergeevič Puškin|Aleksandr Puskin]], il [[27 febbraio]] [[1968]] Bowie si reca ad [[Amburgo]] per registrare tre canzoni per il programma ''4-3-2-1 Musik Für Junge Leute'' della rete [[ZDF]], dopodiché torna ai [[Decca]] Studios con [[Tony Visconti]] per cominciare a registrare ''In the Heat of the Morning'' e ''London By Ta Ta''. Le registrazioni vengono completate in [[aprile]], ma l'ennesimo rifiuto della Decca spinge il cantante a lasciare definitivamente la [[casa discografica]].
Neri Marcorè è attualmente impegnato nelle riprese del film "La scomparsa di Patò", tratto dall'omonimo romanzo di Andrea Camilleri. Marcorè interpreta Antonio Patò il ragioniere della banca di Vigàta che scompare durante le celebrazioni del Venerdì Santo.
Il [[13 maggio]] registra la sua seconda [[Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC|sessione per la BBC]], seguita da due apparizioni, la prima in un concerto al Middle Earth Club di [[Covent Garden]] (dove fa da supporto ai [[T. Rex (gruppo musicale)|T. Rex]]) e la seconda, il [[3 giugno]], alla Royal Festival Hall.
Le riprese si svolgono nella provincia di Agrigento tra Canicattì, Naro, Agrigento, la Valle dei Templi e la Scala dei Turchi di Realmonte.
Queste brevi apparizioni consistevano in un brano di [[mimo]] intitolato ''Yet-San e l'aquila'' e recitato con un sottofondo musicale preparato appositamente che includeva anche il brano ''[[David Bowie (album)#Le altre tracce|Silly Boy Blue]]''. Lo stesso Bowie spiegò che era «la storia di un ragazzo che cerca di trovare la sua strada in [[Tibet]] e all'interno di se stesso, sotto il giogo della dittatura [[partito comunista cinese|comunista cinese]]... andò molto bene».
La regia del film è di Rocco Mortelliti con la collaborazione di [[Maurizio Nichetti]].
 
David continua a fare audizioni per diversi ruoli cinematografici e comincia a progettare un ''one man show'' pensato apposta per il circuito dei [[cabaret (spettacolo)|cabaret]]. Ha messo insieme un repertorio che alterna le sue canzoni (''[[Love You Till Tuesday (video)#Il video|When I'm Five]]'', ''[[Love You Till Tuesday]]'', ''[[The Laughing Gnome]]'', ''[[David Bowie (album)#Le altre tracce|When I Live My Dream]]'', ''[[Life on Mars?#La canzone|Even a Fool Learns to Love]]'') a [[cover]] dei [[Beatles]] come ''[[Yellow Submarine (brano musicale)|Yellow Submarine]]'' e ''[[All You Need Is Love]]''. Ad [[agosto]] tiene due audizioni per lo spettacolo ma nessuna delle due ha successo. Bowie passa oltre e va a vivere con Hermione a [[South Kensington (Londra)|South Kensington]]. I "cento giorni" trascorsi con la sua compagna nella nuova residenza [[Londra|londinese]] sono quelli che David avrebbe poi rimpianto nella canzone ''[[Space Oddity#Le altre tracce|An Occasional Dream]]''.
Nel [[2010]] ritorna nel cast della fortunata fiction ''[[Tutti pazzi per amore 2]]'' al fianco dell'attrice [[Carlotta Natoli]] e di [[Emilio Solfrizzi]].
A [[settembre]], insieme all'ex [[chitarrista]] dei Misunderstood Tony Hill, la coppia mette in piedi il trio acustico Turquoise, con un repertorio che include alcune delle composizioni più bizzarre (tra cui un inedito, ''[[Love You Till Tuesday (video)#Il video|Ching-a-Ling]]'') e una selezione di [[cover]] che rappresentano la prima sortita di Bowie nell'opera di [[Jacques Brel]].
Il primo concerto si tiene alla Round House di [[Londra]] il [[14 settembre]], ma dopo poche date Tony Hill se ne va per entrare a far parte degli [[High Tide (gruppo musicale)|High Tide]]. Viene sostituito da un ex collega dei [[David Bowie (gli anni pre-Deram)#The Buzz|Buzz]], John "Hutch" Hutchinson, e il gruppo è ribattezzato Feathers. Oltre alle canzoni, i componenti del trio si alternano nel recitare [[poesie]] mentre David interpreta il suo brano di mimo ''[[Love You Till Tuesday (video)#Il video|The Mask]]'' (la breve [[dramma|pièce]] eseguita anche nel video ''[[Love You Till Tuesday (video)|Love You Till Tuesday]]'').
Gli ultimi impegni dell'anno sono entrambi per la televisione [[Germania|tedesca]]: la seconda apparizione in ''4-3-2-1 Musik Für Junge Leute'' e l'esibizione a ''Für Jeden Etwas Musik'', dove recita un pezzo per [[mimo]] e canta una canzone.
 
Alla fine del [[1968]], la diciannovenne statunitense Mary Angela Barnett frequentava il capo della [[Mercury Records]] a [[Londra]], Lou Reizner, grazie al quale incontra il direttore per l'[[Europa]] della divisione [[A&R]] della compagnia, Calvin Mark Lee. Stando a quanto dichiarato ai biografi Peter e Leni Gillman sembra che Lee, che aveva incontrato Bowie nel [[1967]], fosse coinvolto con il cantante ad un livello che andava al di là della semplice amicizia. Il [[4 gennaio]] [[1969]], Lee presenta Angela a Bowie, anche se la loro relazione inizierà solo quattro mesi più tardi. In ogni caso, era questo il "rapporto a tre" a cui si riferiva David molti anni più tardi quando disse ad un intervistatore di aver conosciuto la futura moglie quando "entrambi uscivamo con lo stesso uomo". Grazie alla frequentazione di Lee e all'incontro con Simon Hayes, direttore della [[Mercury Records|Mercury]] di [[New York]], Bowie ha inoltre l'opportunità di stabilire dei contatti con una nuova [[casa discografica]].
==Imitazioni==
 
{{S sezione|attori|italiani}}
Il [[22 gennaio]] registra uno [[spot pubblicitario]] per il [[gelato]] "Luv" della Lyons Maid diretto da [[Ridley Scott]]<ref name="xoomer">{{Cita web|http://xoomer.alice.it/life_on_mars/cronologia67-69.html|Spot pubblicitario|editore=xoomer.alice.it|accesso=19-01-2009}}</ref> e quattro giorni dopo comincia le riprese del video ''[[Love You Till Tuesday (video)|Love You Till Tuesday]]''. Alla fine delle riprese la sua relazione con Hermione è ormai finita e a [[marzo]] i Feathers rimangono in due. David e Hutchinson abbandonano [[mimo]] e [[poesia]] e si concentrano su un suono [[folk rock|folk]] più sofisticato basato su due [[chitarra acustica|chitarre acustiche]] gemelle e sulle armonie vocali. Alla fine anche Hutchinson lascia, non prima però di aver registrato con Bowie un [[demo]] acustico che sarebbe stata la base per il nuovo album.
*[[Maurizio Gasparri]]
A [[maggio]], il cantante e la sua amica Mary Finnegan fondano un club [[folk]] a [[Beckenham]], aiutati anche dalla sua nuova compagna Angela Barnett e da Calvin Mark Lee. Cominciano a organizzare riunioni settimanali al Three Tune alle quali partecipano sempre più persone tra [[poeta|poeti]], studenti di [[cinema]] e altri creativi. Il club diviene quello che poi sarà poi definito un "laboratorio artistico", una [[Andy Warhol#Factories a New York|Factory]] come quelle che stava creando [[Andy Warhol]] a [[New York]], e viene ribattezzato Growth (crescita).
Forse la più nota delle sue imitazioni. Marcorè rappresentava Gasparri, all'epoca [[Ministro delle Telecomunicazioni]], come un uomo dal forte accento romanesco e completamente imbecille, che non sa neppure cosa sia scritto sulla [[Legge Gasparri]] perché non l'avrebbe scritta lui, anzi non l'avrebbe neanche letta. Famose anche le imitazioni fatte durante la trasmissione ''[[L'ottavo nano]]'', in cui Gasparri cercava spazio per la sua [[campagna elettorale]].
[[File:Apollo 11 launch.jpg|thumb|left|190px|Il lancio dell'[[Apollo 11]], [[16 luglio]] [[1969]]. ''[[Space Oddity (brano musicale)|Space Oddity]]'' venne trasmessa dalla [[BBC]] durante i suoi servizi dedicati all'evento e da allora la canzone è spesso presente nei documentari sulle esplorazioni spaziali. ]]
*[[Pierferdinando Casini]]
 
Viene interpretato in varie occasioni, soprattutto a ''L'ottavo nano'', dov'è rappresentato come un politico che cerca di creare spot elettorali, ma viene sempre interrotto da [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] (al quale fa da autista) per un motivo o per un altro (come cambiare una ruota alla macchina), dove è spesso alle prese con un [[Umberto Bossi]] imitato da [[Corrado Guzzanti]].
Nello stesso mese David e [[Tony Visconti]] registrano un'apparizione con gli [[Strawbs]] per il programma ''Colour Me Pop'' della [[BBC]] dopodiché il [[cantante]] e il suo [[manager]] Kenneth Pitt si recano a [[La Valletta]], per il festival della canzone di [[Malta]], e a [[Monsummano Terme]] per il Premio Internazionale del Disco (dove vince il suo primo riconoscimento per ''[[David Bowie (album)#Le altre tracce|When I Live my Dream]]''. Contemporaneamente comincia la promozione del nuovo singolo ''[[Space Oddity (canzone)|Space Oddity]]''. Il successo del viaggio spaziale di Major Tom dà a Bowie la possibilità di numerose apparizioni pubbliche e, nel frattempo, Kenneth Pitt riesce a stipulare un contratto con la [[Mercury Records|Mercury]] per un nuovo disco che verrebbe distribuito nel [[Regno Unito]] dall'affiliata [[Philips Records|Philips]]. La scelta del [[produttore discografico|produttore]] cade inizialmente sul "quinto [[Beatles|Beatle]]" [[George Martin]] ma i tentativi di coinvolgerlo falliscono e Pitt si rivolge così a [[Tony Visconti]], che aveva già prodotto le ultime registrazioni di Bowie per la [[Deram Records|Deram]].
*[[Antonio Di Pietro]]
 
Interpretato a ''[[Parla con me]]'', viene raffigurato come un politico che non sa quello che fa e che quando deve rispondere usa sempre qualche proverbio appropriato.
Il [[16 agosto]] si tiene il festival gratuito organizzato dal Growth Art Lab al [[Beckenham]] Recreation Ground, proprio mentre, sull'altra sponda dell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], migliaia di persone si stanno raccogliendo per la seconda giornata dell'evento fondamentale della generazione del libero amore, il [[Festival di Woodstock]]. Il più modesto contributo [[Regno Unito|britannico]] (nel quale si esibirono anche gli [[Strawbs]]) viene immortalato nel brano ''[[Memory of a Free Festival]]'', anche se pare che quel giorno l'umore di David fosse in contrasto con i sentimenti nostalgici espressi nella canzone, forse per il fatto che suo padre era deceduto solo cinque giorni prima.
*[[Alberto Angela]]
 
Angela viene raffigurato come un divulgatore dilettante convinto di essere in posti impervi (come il deserto del Sahara o il Polo Nord) quando in realtà si trova in tutt'altri luoghi (come un luna park, un supermercato, gli studi televisivi della RAI). Viene fortemente accentuata la caratteristica di Angela a gesticolare.
Il [[25 agosto]] Bowie registra un'esecuzione di ''[[Space Oddity (canzone)|Space Oddity]]'' per il programma televisivo [[Olanda|olandese]] ''Doebidoe'' e ad [[ottobre]] registra la sua prima partecipazione al programma della [[BBC]] ''[[Top of the Pops]]'' e una [[Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC|sessione BBC]] per il ''Dave Lee Travis Show''.
*Conte Svarovski
Sempre in [[ottobre]], David e Angela si trasferiscono nello spazioso edificio [[Edoardo VII del Regno Unito|edoardiano]] di Haddon Hall, a [[Beckenham]], che negli anni successivi sarebbe diventato [[studio di registrazione]] non ufficiale, [[fotografia|studio fotografico]], ufficio e area comune per l'''entourage'' di Bowie. Alla fine del mese il cantante esegue ''[[Space Oddity (canzone)|Space Oddity]]'' per il programma televisivo ''4-3-2-1 Musik für Junge Leute'' della [[ZDF]] e qualche giorno dopo ripete la performance per ''Hits a Go Go'' della televisione [[svizzera]].
Nell'[[L'Ottavo Nano|Ottavo Nano]] Marcorè è protagonista di una pregevole imitazione degli sceneggiati [[Rai]] in [[bianco e nero]] degli anni [[1960|60]]/[[1970|70]], nella quale interpreta appunto il Conte [[Russia|russo]] Svarovski, uscito per errore dalla pellicola e quindi capace di ripetere solo le battute della scena interrotta, nella quale tenta di ritornare per terminare il film.
Il [[7 novembre]] inizia un breve tour [[Scozia|scozzese]] che coincide con l'uscita del suo secondo album ''[[Space Oddity]]''. Ogni concerto inizia con l'esibizione del gruppo di supporto, i Junior's Eyes (che avevano anche contribuito all'album), dopodiché Bowie interpreta una serie di brani estratti dal nuovo disco alternati ad alcune [[cover]]. Il cantante, le cui precedenti esperienze dal vivo si limitavano soprattutto al [[rhythm and blues]] amplificato, non è pronto all'accoglienza riservata a quel suo nuovo stile [[unplugged|acustico]]: «...non mi ero reso conto di com'era il pubblico a quei tempi. C'era un revival [[mod]] che poi si era trasformato nel movimento [[skinhead]]. Mi trovavano insopportabile».
*[[Luciano Ligabue]]
Se lo stile di Bowie sta cambiando, lo stesso accade per il suo aspetto e il suo atteggiamento. I capelli in [[taglio militare|stile militare]] che aveva dovuto tagliare qualche mese prima, per la partecipazione al film ''The Virgin Soldiers'', sono ricresciuti e il cantante si presenta con una disordinata [[permanente]] riccia, che avrebbe continuato a sfoggiare fino agli [[Anni 1970|anni settanta]]. Con l'avvento del nuovo look, David stava coltivando il personaggio stranito, dolce ed effeminato che avrebbe costituito la sua immagine pubblica negli anni a venire.
Il cantante viene spesso imitato e le sue canzoni modificate per divenire canzoni satiriche sull'attualità.
 
*[[Bruno Pizzul]]
Alla fine del mese David partecipa ad un concerto alla [[Royal Festival Hall]] e l'evento si rivela un grande successo, anche se i [[giornalista|giornalisti]] sono così pochi che manca il suo scopo principale, quello di far arrivare il nome del cantante sulla stampa nazionale. Tra i pochi che recensiscono il concerto c'è Tony Palmer dell'''[[The Observer|Observer]]'' che lo definsce "rovente" e dice che ''[[Space Oddity (brano musicale)|Space Oddity]]'' era stata "spettacolarmente bella", anche se altre performance come ''[[Space Oddity#Le altre tracce|An Occasional Dream]]'' vengono definite "cupe", "monotone" e "piene di autocommiserazione".<ref name="wonderworld3">{{Cita web|http://www.bowiewonderworld.com/press/press60.htm|titolo=Royal Festival Hall|editore=Bowiewonderworld.com|accesso=23-01-2009}}</ref> L'anno si chiude con l'esibizione al concerto di beneficenza Save Rave '69.
Pizzul viene rappresentato da Marcorè come [[Hannibal Lecter]] in camicia di forza e il suo piatto preferito sono i calciatori.
Nonostante l'album ''[[Space Oddity]]'' si sia rivelato un fallimento commerciale, il [[1969]] si chiude con qualche consolazione. Bowie viene votato come miglior artista emergente in un sondaggio fra i lettori di ''Music Now!'' e Penny Valentine di ''Disc & Music Echo'' nomina l'album disco dell'anno.
*[[José Luis Rodríguez Zapatero]], nella trasmissione ''Parla con me'' di Serena Dandini, raffigurato come sosia di [[Mister Bean]].
 
*[[Jovanotti]]
===1970/1971: Dal folk acustico all'hard rock e ritorno===
*[[Alessandro Del Piero]]
Uno dei primi impegni del [[1970]] è l'apparizione nel programma ''Cairngorm Ski Night'' della [[Scozia|scozzese]] Grampian TV, il [[29 gennaio]].
*[[Sandro Piccinini]]
Accompagnato da una grande [[orchestra]] [[televisione|televisiva]], Bowie suona ''[[Sound+Vision#Gli inediti|London By Ta Ta]]'' (programmata come [[45 giri]] ma rimasta inedita) e si esibisce in un numero di [[danza]] con Angela e [[Lindsay Kemp]].<ref name="b7c">{{Cita web|http://b7c.tripod.com/events.html|titolo=Cairngorm Ski Night|editore=b7c.tripod.com|accesso=31-07-2010}}</ref> Il mese successivo torna in [[Scozia]], su invito dello stesso Kemp, per partecipare a ''The Looking Glass Murders'', adattamento televisivo di ''Pierrot in Turquoise'' le cui registrazioni si tengono al Gateway Theatre di [[Edimburgo]].<ref name="crackedactor">{{Cita web|http://crackedactor.com/wiki/index.php?title=Threepenny_Pierrot|titolo=The Looking Glass Murder|editore=crackedactor.com|accesso=31-07-2010}}</ref> Nel frattempo, durante un concerto al [[Marquee Club]] di [[Londra]] avviene un nuovo incontro con [[Mick Ronson]] che nel giro di due giorni diventa il suo [[chitarrista]] a tempo pieno, gettando le basi per una delle sue collaborazioni fondamentali degli [[anni 1970|anni settanta]]. Ronson va ad aggiungersi a [[Tony Visconti]] e al [[chitarrista]] dei Junior's Eyes, John Cambridge, e il nuovo gruppo di Bowie decide di chiamarsi Hype. «Ho scelto deliberatamente quel nome perché volevo qualcosa che apparisse un po' forte, così ora nessuno può dire di essere stato truffato», racconterà il cantante a ''[[Melody Maker]]'' ("hype" significa montatura, imbroglio).<ref name="wonderworld4">{{Cita web|http://www.bowiewonderworld.com/press/press70.htm#280370|titolo=Melody Maker|editore=bowiewonderworld.com|accesso=31-07-2010}}</ref> Il quartetto riceve il battesimo del fuoco il [[5 febbraio]] nella [[Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC|sessione radiofonica]] per il ''Sunday Show'' di [[John Peel]], anche se nella documentazione della [[BBC]] vengono indicati come Tony Visconti Trio.<ref name="illustrated2">{{Cita web|http://www.illustrated-db-discography.nl/BBC.htm#05/02/70|titolo=8 febbraio 1970|editore=www.illustrated-db-discography.nl|accesso=01-08-2009}}</ref><ref name="wonderworld5">{{Cita web|http://www.bowiewonderworld.com/collectors/bbc.htm#1970|titolo=8 febbraio 1970|editore=www.bowiewonderworld.com|accesso=01-08-2009}}</ref> Curiosamente, il [[23 febbraio|23]] e il [[28 febbraio]] i componenti del gruppo suonano a [[Streatham]] e a [[Basildon]] con gli pseudonimi, rispettivamente, Harry The Butcher e David Bowie's New Electric Band.<ref name="wonderworld6">{{Cita web|http://www.bowiewonderworld.com/tours/tour70.htm|titolo=Harry The Butcher e David Bowie's New Electric Band|editore=bowiewonderworld.com|accesso=31-07-2010}}</ref>
*[[Raffaele Morelli]]
{{nota
*[[Niccolò Ghedini]]
|allineamento = destra
*[[Gianni Riotta]]
|larghezza = 380px
Viene raffigurato come un giornalista fortemente americanizzato, che suole richiamare all'attenzione lo share ottenuto dal TG1 (da lui definito "Tg One")
|titolo = <div style="text-align:center;">David e Angela</div>
*[[Piero Fassino]]
|contenuto = Parlando con un giornalista di ''[[Rolling Stone]]'' nel [[1993]], David Bowie ha concesso uno dei suoi rari commenti riguardo al suo rapporto con la ex moglie Mary Angela Barnett, sposata il [[20 marzo]] [[1970]]: «Ci sposammo perché lei voleva un permesso di lavoro in [[Inghilterra]], il che non è certo una buona base per un [[matrimonio]]. Infatti è durato molto poco. Voglio dire, nel [[1974|’74]] già non ci vedevamo quasi più. In seguito lei si faceva vedere ogni tanto, ma facevamo vite separate. Non siamo mai stati veramente insieme». Nonostante questa dichiarazione, l’inizio della relazione era stato promettente dato che ''[[The Prettiest Star]]'', uscita come [[45 giri]] lo stesso mese del matrimonio, rappresentava una vera e propria dichiarazione d’amore. Secondo quanto dichiarato da Angela nell'autobiografia ''Backstage Passes'', il manager Tony Defries, che prese il posto di Kenneth Pitt poco dopo il matrimonio di David, avrebbe avuto un ruolo non secondario: «Tony cercava di persuardere David a divorziare da me, mi dipingeva come una stravagante spendacciona, una potenziale succhia-soldi. Gli spiegava quanto sarebbe stato meglio senza di me, e so David non credeva a queste scuse».<ref name="angela">{{Cita web|http://www.wonderwomanmuseum.com/AngelaBowie.html|Backstage Passes|editore=wonderwomanmuseum.com|accesso=09-11-2010}}</ref> La loro storia finirà col [[divorzio]] nel [[1980]].
Fassino viene raffigurato come un magrissimo politico, che indossa vestiti di una taglia più grande, pieno di tic nervosi, che utilizza come intercalare "santa polenta"
}}
*[[Gad Lerner]]
Il [[20 marzo]] [[1970]], il giorno dopo un concerto al Three Tunes di [[Beckenham]], David e Angela Barnett si sposano nel [[municipio]] di [[Bromley]], con una cerimonia informale a cui partecipano pochi amici oltre alla madre di Bowie. Cinque giorni dopo gli Hype registrano un’altra sessione alla [[BBC]] per lo show di Andy Ferris, dopodiché il gruppo tiene l’ultimo concerto.<ref name="wonderworld7">{{Cita web|http://www.bowiewonderworld.com/tours/tour70.htm|titolo=Ultimo concerto degli Hype|editore=bowiewonderworld.com|accesso=31-07-2010}}</ref> Bowie continua ad esibirsi dal vivo come solista e il [[18 aprile]] iniziano le sessioni di registrazione del nuovo album, ''[[The Man Who Sold the World]]'', che termineranno il [[22 maggio]]. In questo periodo registra anche il brano rimasto inedito ''Tired of My Life'', secondo alcune fonti la prima canzone in assoluto scritta da Bowie.<ref name="teenage">{{Cita web|http://www.teenagewildlife.com/Singles/TOML/TOML.html|Tired of My Life|editore=teenagewildlife.com|accesso=04-11-2010}}</ref> Nel frattempo John Cambridge viene licenziato e rimpiazzato da [[Mick Woodmansey|Mick "Woody" Woodmansey]], altro membro dei Rats (il precedente gruppo di Ronson), mentre [[Tony Visconti]] trascorre la maggior parte delle sessioni cercando di scuotere il novello sposo dalla sua apparente apatia per il progetto.<ref name="visconti">{{Cita web|http://www.tonyvisconti.com/artists/bowie.shtml|titolo=Tony Visconti|editore=www.tonyvisconti.com|accesso=21-03-2009}}</ref> Gli elementi del gruppo diventano cinque con l'arrivo del [[tastierista]] Ralph Mace, un dirigente della [[Philips Records]] diventato il riferimento di Bowie all'interno dell'etichetta all’inizio dell’anno, durante la registrazione del singolo ''[[The Prettiest Star]]''. Finite le registrazioni del nuovo album, l’attività di Bowie dal vivo e in studio comincia a rallentare. Scontento della direzione che Kenneth Pitt tenta di imprimere al suo lavoro, il cantante si presenta a casa di Pitt con un giovane [[avvocato]] chiamato Tony Defries e il [[manager]] acconsente a sciogliere ogni obbligo professionale. I due si separano (mantenendo comunque la loro amicizia) e Defries diventa il manager di Bowie a tempo pieno. Kenneth Pitt rimane in ogni caso uno dei personaggi più influenti nella storia del cantante inglese, sul quale aveva fatto notevoli investimenti personali ma con somme trascurabili in confronto ai fondi resi disponibili da un collega di Defries, Laurence Myers, che aveva appena creato la Gem Production. L'ultimo impegno con Pitt è rappresentato dalla cerimonia degli [[Ivor Novello Awards]], il [[10 maggio]] al Talk Of the Town di [[Londra]]. ''[[Space Oddity (canzone)|Space Oddity]]'' vince un premio e Bowie canta con un ampio [[arrangiamento]] [[orchestra]]le organizzato da [[Paul Buckmaster]] e diretto da Les Reed, esibizione che viene trasmessa via satellite in [[Europa]] e negli [[Stati Uniti]] (in [[Inghilterra]] viene diffusa solo in [[radio (mass medium)|radio]]).<ref name="wonderworld9">{{Cita web|http://www.bowiewonderworld.com/tours/tour70.htm|titolo=Ivor Novello Awards|editore=bowiewonderworld.com|accesso=03-08-2010}}</ref>
Lerner viene raffigurato come uno snob, anch'egli pieno di tic nervosi. Spesso mangia semi di girasole.
 
*[[Luca Barbarossa]]
Il [[5 luglio]], alla Roundhouse di [[Londra]], i nuovi Hype partecipano ad un evento intitolato Implosion.<ref name="wonderworld9"/> Come riportato in ''The Complete David Bowie'' di Nicholas Pegg, dopo anni di esperimenti personali con i costumi e il trucco Bowie costringe tutto il gruppo a indossare abiti stravaganti cuciti da sua moglie Angela e dalla fidanzata di [[Tony Visconti|Visconti]]. Ogni componente assume l’identità di uno personaggio da [[fumetti]]: Bowie, in calze di [[lurex]] multicolore, [[stivali]] alti e [[mantello (indumento)|mantello]] azzurro, diventa "Rainbowman".<ref name="ronson">{{Cita web|http://www.mickronson.com/mrhype.shtml|Implosion|editore=mickronson.com|accesso=03-08-2010}}</ref> Anche se il concerto diventerà celebre come l’atto di nascita del [[Glam rock]], quella sera l’accoglienza del pubblico lascia parecchio a desiderare.<ref name="bbc2">{{Cita web|http://www.bbc.co.uk/music/sevenages/events/art-rock/hype-concert-at-the-roundhouse-supporting-noel-redding/|titolo=Implosion|editore=mickronson.com|accesso=03-08-2010}}</ref> I tempi non sono ancora maturi e alcuni membri degli stessi Hype appaiono scettici, ma Bowie sembra non avere dubbi: «Dopo quel concerto mi fermai, perché sapevo che andava bene», raccontò a ''[[New Musical Express]]'' alcuni anni dopo. «Sapevo che cosa volevo fare e sapevo che l’avrebbero fatto anche altri». Nel frattempo l’attenzione ottenuta l’anno prima grazie al successo di ''[[Space Oddity (brano musicale)|Space Oddity]]'' si sta esaurendo, anche perché i [[singoli]] successivi si sono rivelati degli insuccessi. Gli Hype si sono praticamente trasferiti a Haddon Hall, dove Bowie vive dall'anno precedente e dove hanno costruito uno studio di registrazione sotto la tromba delle scale. Il gruppo realizza in questa sede buona parte del materiale di questo periodo, durante il quale sono frequenti anche le visite di Terry Burns, il [[fratellastro]] di David. Sebbene residente volontario al Cane Hill Hospital di [[Londra]], durante il [[1970]] si trattiene a Haddon Hall per lunghi periodi. Ad [[ottobre]] Defries tratta un’offerta con la [[Chrysalis]] e riesce ad ottenere un accordo ed un anticipo di 5.000 sterline, mentre Bowie canalizza le sue energie in un periodo di scrittura intensiva. Il [[4 novembre]] [[1970]] ''[[The Man Who Sold the World]]'' esce negli [[Stati Uniti]] dove riceve una buona accoglienza da parte della critica nonostante le scarse vendite. Sospeso tra un vigoroso [[hard rock]] ed ambigui riferimenti più sfuggenti, l’album è fortemente caratterizzato dalla [[chitarra elettrica]] tagliente di [[Mick Ronson]] e rappresenta una deviazione dalle atmosfere prevalentemente [[folk]] e [[musica acustica|acustiche]] del precedente ''[[Space Oddity]]''. I testi sono più complessi e meno lineari rispetto al passato e i temi affrontati sono i più profondi e ricorrenti dell'opera di Bowie: ambiguità sessuale, sdoppiamento di personalità, isolamento, pazzia, falsi guru, totalitarismi. Ma Bowie sta già pensando all'album successivo. Bob Grace, [[general manager]] e co-fondatore della [[Chrysalis]], ha affittato gli studi [[Londra|londinesi]] di Radio Luxembourg dove il cantante inizia a registrare alcuni [[demo]] e a provare molto del materiale che convoglierà sul nuovo album ''[[Hunky Dory]]'', tra cui ''[[Hunky Dory#Le altre tracce|Oh! You Pretty Things]]''.
*[[Edoardo Bennato]]
 
*[[Amedeo Minghi]]
Il [[1971]], che comincia con un’apparizione alla Granada TV per promuovere il nuovo singolo ''[[Holy Holy]]'', rappresenta un anno cruciale per la carriera di David Bowie. [[Tony Visconti]], al quale non piace Defries e che ne ha abbastanza anche del «meschino atteggiamento e dell’assoluto disprezzo verso la propria musica» mostrato secondo lui da David, decide di andarsene e di trasferire le sue energie nella produzione dei primi successi di [[Marc Bolan]].<ref name="visconti2">{{Cita web|http://www.tonyvisconti.com/artists/bowie/man.htm|titolo=Tony Visconti|editore=tonyvisconti.com|accesso=09-11-2010}}</ref> Inoltre, mantenendo il nome Hype il [[bassista]] ingaggia il [[cantante]] dei Rats, Benny Marshall, che va ad aggiungersi a [[Mick Ronson|Ronson]] e [[Mick Woodmansey|Woodmansey]]. Rinominata Ronno, la formazione pubblica il singolo ''Fourth Hour of My Sleep'' per l’etichetta [[Vertigo Records|Vertigo]] ma gli impegni di Visconti con Bolan lo costringono ad abbandonare e viene sostituto al [[basso (strumento musicale)|basso]] da [[Trevor Bolder]], altra conoscenza di Ronson proveniente da [[Kingston upon Hull|Hull]].
*[[Luciano Moggi]]
{{nota
*[[Renato Schifani]]
|allineamento = sinistra
*[[Daniele Capezzone]]
|larghezza = 380px
*[[Ivano Fossati]]
|titolo = <div style="text-align:center;">Il progetto Arnold Corns</div>
*[[Flavio Insinna]]
|contenuto = Dopo il tour promozionale in [[America]] del [[febbraio]] [[1971]], oltre a lavorare al nuovo album David Bowie registra le prime versioni di ''[[Moonage Daydream]]'' e ''[[Moonage Daydream#Il lato B|Hang Onto Yourself]]'', che verranno poi rielaborate per ''[[Ziggy Stardust]]'', con Ronson, Bolder e Woodmansey e con il [[chitarrista]] Mark Carr Prichard, uno studente di Dulwich. Il [[general manager]] della [[Chrysalis]], Bob Grace, propone di pubblicarle come [[45 giri]] per recuperare le spese di registrazione e, per aggirare il contratto con la [[Mercury Records|Mercury]] viene deciso di farlo sotto falso nome. Nascono così gli Arnold Corns (sembra da ''[[Arnold Layne]]'', la canzone dei [[Pink Floyd]] preferita da Bowie) e il singolo viene pubblicato a [[maggio]] dalla B&C Records. Anche se il progetto non ha un impatto commerciale, dà modo a Bowie di indulgere in un episodio "[[Andy Warhol|warholiano]]". Freddie Burretti (vero nome Frederick Barrett) è un diciannovenne disegnatore di moda, dichiaratamente [[omosessuale]], che David ha incontrato al Sombrero, il locale gay più alla moda di [[Londra]]. Burretti, che fornisce a David e Angela alcuni dei loro vestiti, viene rinominato "Rudi Valentin" e presentato come [[voce (musica)|voce]] solista del gruppo, sebbene non avesse mai partecipato alle incisioni. Di fatto il progetto Arnold Corns non va più in là di altri due pezzi registrati a [[giugno]] ma rimasti inediti, ''Looking for a Friend'' e ''[[Moonage Daydream#Altre uscite|Man in the Middle]]'', nei quali Burretti canta con membri del gruppo di ''[[Hunky Dory]]''.
*[[Paola Binetti]]
}}
Raffigurata come una puritana, che tende a confessare i membri del PD, per poi assolverli con punizioni corporali, posseduta da tutte le anime della sinistra, con una tendenza alla raucedine.
A [[febbraio]] il cantante affronta il suo primo viaggio negli [[Stati Uniti]] per il breve tour promozionale di ''[[The Man Who Sold the World]]''. Nonostante il [[matrimonio]] con Angela gli avesse permesso di ottenere una [[carta verde]], Bowie non può esibirsi a causa degli accordi sindacali dell’American Federation of Musicians, e la promozione del disco si limita ad apparizioni personali a [[Washington]], [[New York]], [[Chicago]], [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]], [[San Francisco]], [[Los Angeles]] e a qualche intervista. In una di queste annuncia a John Mendelsohn di ''[[Rolling Stone]]'' di voler «introdurre il mimo in un tradizionale ambiente occidentale, per attirare l’attenzione del pubblico con una serie di movimenti molto stilizzati, molto giapponesi». Nella stessa occasione dichiara che la [[musica rock]] «dovrebbe essere agghindata come una prostituta, come una parodia di se stessa, Dovrebbe essere una specie di clown, di Pierrot. La musica è la maschera che nasconde il messaggio. La musica è il Pierrot e io, l’artista, sono il messaggio». Dopo questa breve parentesi Bowie torna in studio e si rimette al lavoro per completare ''[[Hunky Dory]]''. Tra gli [[Musicista|strumentisti]] impiegati inizialmente ci sono alcuni studenti di Dulwich che si sono dati il nome Runk, tra cui il [[chitarrista]] Mark Carr Pritchard (che partecipa anche al progetto Arnold Corns), il [[bassista]] Polak de Somogyl e il [[batterista]] Ralph St. Laurent Broadbent. Per le successive sessioni di registrazione vengono presi in considerazione anche altri musicisti con cui aveva collaborato nei mesi precedenti tra cui Terry Cox, il batterista di ''[[Space Oddity]]'', e Tony Hill che con Bowie aveva fatto parte dei Turquoise nel [[1967]].
 
Ad [[aprile]] ''[[The Man Who Sold the World]]'' vede la luce anche in [[Gran Bretagna]], quasi un anno dopo la fine delle registrazioni. Nonostante le critiche favorevoli (così come era accaduto oltreoceano), le vendite sono disastrose anche in patria. Oltretutto il contratto che lega David Bowie alla [[Mercury Records|Mercury]] sta per scadere ma la compagnia è comunque intenzionata ad avvalersi dell’opzione di rinnovo per un altro album. Il mese successivo, il rappresentante della compagnia Robin McBride arriva a [[Londra]] da [[Chicago]] appositamente per offrirgli un nuovo contratto di tre anni. Secondo quanto riportato da Peter e Leni Gillman in ''David Robert Jones Alias David Bowie'', Defries risponde che se la Mercury si fosse avvalsa dell’opzione di rinnovo per avere un nuovo disco, gli avrebbero consegnato «la più grande schifezza che abbiate mai avuto», informandolo che in nessun caso Bowie avrebbe registrato un’altra nota con la Mercury. Si tratta di un bluff, ciò nonostante la casa discografica acconsente a rescindere il contratto. Il [[7 maggio]] esce l’unico singolo degli Arnold Corns, le prime versioni di ''[[Moonage Daydream]]'' e ''[[Moonage Daydream#Il lato B|Hang Onto Yourself]]'' (che verranno nuovamente registrate per ''[[Ziggy Stardust]]''), David Bowie sta preparando nuovo materiale a un ritmo forsennato e decide di telefonare a [[Mick Ronson]].
[[File:Mick Ronson 1979.jpg|thumb|right|190px|Mick Ronson, uno dei futuri [[Spiders from Mars]]. Dopo alcune collaborazioni occasionali, a partire dal 1971 il chitarrista diventa una figura chiave del successo di David Bowie.]]
I Ronno si sono ormai sciolti e Bowie chiede al chitarrista di tornare a [[Londra]] per partecipare alle sessioni di registrazione del nuovo album e di portare con sé un [[batterista]] e un [[bassista]]. Le prime scelte di Ronson per la nuova sezione ritmica sono i suoi precedenti colleghi Ritchie Dharma e Rick Kemp (che si unirà invece agli [[Steeleye Span]]) ma il proposito non dura a lungo. La scelta finale cade nuovamente su [[Mick Woodmansey]] e [[Trevor Bolder]]: comincia a delinearsi la band che sarebbe stata conosciuta l'anno successivo col nome di [[Spiders from Mars]]. I tre [[musicisti]] si trasferiscono a Haddon Hall per provare le nuove composizioni e il cantante decide di sfruttare l’imminente [[Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC|sessione BBC]] del [[3 giugno]] come vetrina per la sua crescente cerchia di musicisti (tra cui gli amici Dana Gillespie, George Underwood e Geoffrey Alexander) e per un pugno di nuove canzoni tra cui ''[[Hunky Dory#Le altre tracce|Kooks]]'', composta per commemorare la nascita del figlio [[Duncan Jones (regista)|Duncan Jones]] avvenuta il [[30 maggio]]. Il [[23 giugno]] Bowie partecipa al [[Glastonbury Festival|Glastonbury Fayre]] durante il quale si esibiscono anche, tra gli altri, [[Hawkwind]], [[Traffic (gruppo musicale)|Traffic]], [[Joan Baez]] e [[Pink Floyd]]. La scaletta della sera precedente era stata allungata a dismisura e il concerto di David era stato cancellato perché le autorità avevano insistito per un coprifuoco alle 22:30. Imperterrito, David comincia a suonare all’alba con qualche inconveniente che interrompe ''[[Hunky Dory#Le altre tracce|Oh! You Pretty Things]]'' e prosegue con altri 6 brani tra cui ''[[Memory of a Free Festival]]''. Ad [[agosto]] Tony Defries vola a [[New York]] con 500 copie promozionali di un [[disco in vinile|vinile]] chiamato ''BOWPROMO 1A1/1B1'', con canzoni di Dana Gillespie da un lato e alcune nuove registrazioni di Bowie dall'altro, tra cui ''[[Hunky Dory#Le altre tracce|Oh! You Pretty Things]]'', ''[[Changes (David Bowie)#Il lato B|Andy Warhol]]'', ''[[Rebel Rebel#Il lato B|Queen Bitch]]'' e l’inedita ''[[Hunky Dory#Tracce bonus della riedizione 1990|Bombers]]''. Dopo pochi giorni si assicura un contratto con la [[Radio Corporation of America|RCA]].
 
Durante l'ultima fase di lavorazione di ''Hunky Dory'' compare un altro elemento cruciale per la futura carriera di Bowie. A partire dal [[2 agosto]], alla Roundhouse di [[Londra]] va in scena la produzione statunitense intitolata ''Pork'', adattamento compiuto da [[Andy Warhol]] di una raccolta di conversazioni registrate negli ambienti equivoci di [[New York]]. Lo spettacolo mette insieme un "bestiario" Warholiano di prim'ordine tra cui il [[travestito]] Wayne County, le super-maggiorate Geri Miller e Cherry Vanilla, e Tony "Zee" Zanetta nella parte dello stesso Warhol. Per il [[teatro inglese|teatro britannico]] la parata di [[masturbazione]], [[omosessualità]], [[droga]] e [[aborto]] di ''Pork'' rappresenta uno spaventoso assalto di cattivo gusto. Com’era prevedibile, a Warhol e al suo spettacolo viene assicurata una immensa pubblicità gratuita dai commenti scandalizzati della [[stampa]]. Per Bowie, venire a contatto con la bizzarria di [[Andy Warhol]] durante le rappresentazioni di ''Pork'' rappresenta un punto di svolta. Da questo momento, e dall'incontro vero e proprio con l'artista americano che avverrà il mese successivo, nasce in lui il gusto della fusione tra musica e messa in scena, inizia a personalizzare il look e a capire l'importanza dei media, sfruttandoli per creare di sé l'immagine di una star. Il suo ruolo sulla scena non si limita più ad essere quello di cantante-musicista che fa buon uso delle movenze del corpo, ma quello di attore-musicista. Attratto dalla loro sfacciataggine, dalla torbida sessualità, dal loro stile da strada di [[New York]] e dai legami con Warhol, Bowie si affretta a presentare i componenti del cast a Tony Defries al suo ritorno dall'[[America]].
 
A [[settembre]], finito di incidere ''Hunky Dory'', Bowie torna negli [[Stati Uniti]] con Angela, Defries e [[Mick Ronson]] per firmare il nuovo contratto con la RCA. Come nel suo viaggio precedente non riesce a suonare ma il soggiorno gli permette di entrare in contatto con la factory del [[Greenwich Village]] dove conosce [[Andy Warhol]], al quale fa ascoltare l’acetato del suo tributo al maestro. Come riportato in ''The Complete David Bowie'', Warhol reagì uscendo dalla stanza («La prese veramente male, ma gli piacevano le mie scarpe», rivelerà Bowie nel [[1997]]). Negli stessi giorni avvengono altri due importanti incontri. Dennis Katz della RCA gli presenta [[Lou Reed]] in un [[ristorante]] e la stessa sera, ad una festa al Max’s Kansas City incontra [[Iggy Pop]], un’altra figura fondamentale per la sua carriera. Dopo un breve tour promozionale in [[Belgio]] e in [[Olanda]], la fine dell’[[estate]] [[1971]] vede Bowie impegnato sia in studio che dal vivo. Ai Trident registra diversi brani rimasti inediti tra cui ''Shadowman'', ''Something Happens'', ''It’s gonna Rain Again'' e ''Only One Paper Left''. Il [[25 settembre]] si esibisce al Friars club di [[Aylesbury]], con [[Mick Ronson|Ronson]], [[Mick Woodmansey|Woodmansey]], [[Trevor Bolder|Bolder]] (la prima esibizione con i futuri [[Spiders from Mars]]) e [[Tom Parker (pianista)|Tom Parker]] al [[pianoforte]] mentre il [[4 ottobre]] c’è una nuova [[Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC|sessione BBC]], stavolta per ''Sounds of the 70s'' con "Whispering" Bob Harris. Accompagnandosi con le [[chitarre]], Bowie e il solo Mick Ronson eseguono tra l’altro la reinterpretazione di ''Amsterdam'' di [[Jacques Brel]]. ''[[Hunky Dory]]'' viene pubblicato il [[17 dicembre]] [[1971]], quando Bowie è già a metà strada nella registrazione dell'album successivo e sta programmando un ulteriore cambio sia d'immagine che di stile. Nonostante le brillanti recensioni della stampa specializzata ottenute sia in patria sia oltreoceano, e nonostante il supporto dato dal singolo ''[[Changes (David Bowie)|Changes]]'', le vendite sono scarse. Negli [[Stati Uniti]] ''Hunky Dory'' riesce a fare il suo ingresso solo nella [[Billboard 200]], raggiungendo appena la posizione n. 93, mentre nel [[Regno Unito]] si dovrà addirittura aspettare l’uscita dell'album successivo per vederlo in classifica. Inserito cronologicamente tra l'[[hard rock]] [[occultismo|occultista]] di ''[[The Man Who Sold the World]]'' e la [[fantascienza]] [[glam rock|glam]] di ''[[Ziggy Stardust]]'', ''Hunky Dory'' sarà comunque considerato con gli anni il suo primo autentico "album classico". La nuova opera di Bowie vede il ritorno a sonorità più [[folk]] e soprattutto mette in luce l'abilità acquisita dall'[[artista]] [[Inghilterra|inglese]] come autore di canzoni. Sotto la tutela del [[pianoforte|piano]] di [[Rick Wakeman]], Bowie e [[Mick Ronson]] trasformano la natura pianistica delle composizioni in una serie di arrangiamenti acustici, con le uniche eccezioni costituite dal tributo a [[Lou Reed]] e ai [[Velvet Underground]] di ''[[Rebel Rebel#Il lato B|Queen Bitch]]'' e l'assolo di [[chitarra]] in ''[[Hunky Dory#Le altre tracce|Song for Bob Dylan]]''.
 
===1972/1973: L'era di Ziggy Stardust===
La vera esplosione di David Bowie avviene con ''[[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars]]'', in cui è accompagnato dal [[gruppo musicale]] [[eponimo]] [[The Spiders from Mars]], che contiene una enorme fetta dei suoi classici, ripetuti in qualunque concerto anche a trent'anni di distanza, da ''Starman'' a ''Moonage Daydream'' e ''Ziggy Stardust''. Fra il [[1972]] e il [[1973]], nei panni di ''Ziggy Stardust'' porta in giro uno show dalle mille meraviglie dove il vero Bowie e la figura teatrale si confondono tanto da rendere sottilissimo il confine tra realtà e finzione scenica.
 
===Dal "Duca Bianco" alla trilogia di Berlino===
Al ritmo di un disco all'anno, Bowie per parecchi anni nel bene e nel male non si è mai limitato a creare un "marchio Bowie" uguale a se stesso e rassicurante: dalle nostalgie beat con ''[[Pin Ups]]'', agli incubi orwelliani di ''[[Diamond Dogs]]'', al [[Rhythm and blues|R&B]] bianco con ''[[Station to Station]]'' e ''[[Young Americans (album)|Young Americans]]'', all'electro pop intellettuale che, secondo molti critici, costituirà la fase più creativa della sua carriera fra il [[1977]] e il [[1979]], con la cosiddetta ''trilogia berlinese'' di ''Low'', ''Heroes'' e ''Lodger'', album in realtà (salvo il secondo) realizzati solo parzialmente a [[Berlino]], ma comunque fortemente influenzati dalle contaminazioni tra rock ed elettronica di cui erano maestri i [[Kraftwerk]] e i [[Neu!]], gruppi entrambi tedeschi.
 
Decisivo l'incontro con [[Brian Eno]], altro reduce dal glam-rock dei primi '70 con i [[Roxy Music]] del dandy [[Bryan Ferry]]. Altrettanto decisivo un successo ormai consolidato che permette all'artista di sperimentare soluzioni nuove senza inseguire il riscontro commerciale. Nel frattempo il personaggio non è più l'androgino Ziggy Stardust ma un ''thin white duke'' (smilzo duca bianco) dalle inquietanti suggestioni androgine sotto uno stile musicale esteriormente sempre più macho.
 
===Anni ottanta e successivi===
[[File:David-Bowie Chicago 2002-08-08 photoby Adam-Bielawski-cropped.jpg|Bowie a Chicago nel 2002|thumb|right]]
Con gli [[anni 1980|anni ottanta]] Bowie investe molto di più nella carriera di attore cinematografico e teatrale e incrementa, sia come numero che come grandiosità, i suoi tour, mentre la produzione discografica si basa per tutto il decennio su un raffinato quanto generico pop, con album che ruotano intorno alla title-track strutturata come ''hit'' da massiccia trasmissione radiofonica. ''Let's Dance'', ''China Girl'', ''Loving the Alien'' sono solo alcuni dei successi alimentati dai suggestivi video che li accompagnano. Un fenomeno, quello dei video, che Bowie sfrutta nel modo migliore, da artista a tutto tondo quale si è sempre dimostrato.
 
Tornerà la sperimentazione nei quattro diversissimi album degli [[anni 1990|anni novanta]], col risultato di spicco di ''Outside'' (e la creazione di un nuovo, sofisticato alter ego nella figura del detective Nathan Adler) a cui tornerà a collaborare [[Brian Eno]], e un affascinante quanto artisticamente discutibile giocare con le tendenze musicali di fine secolo nella ''jungle'' di ''Earthling'', e altri risultati meno brillanti.
 
Il 6 giugno 1992 si sposa con Iman presso la [[Chiesa Episcopale Americana di Saint James|chiesa di Saint James]] a [[Firenze]].
Nel 2004, in seguito ad una operazione al [[cuore]] si è ritirato dalle scene, per ricomparire brevemente nel 2006 e, nello stesso anno, partecipare come attore al film ''[[The Prestige]]'' di [[Christopher Nolan]]. Il 21 gennaio 2009 su alcuni blog si era diffusa la notizia secondo la quale Bowie era a [[Berlino]] per la registrazione di un nuovo [[album discografico|album]], ma la notizia è stata subito smentita dal sito ufficiale<ref>{{cita web|url=http://www.therockblog.net/last-news/david-bowie-nessun-album-nel-2009/|titolo=David Bowie, nessun album nel 2009|editore=Therockblog.net|accesso=08-11-2009}}</ref>.
A sorpresa l'8 gennaio 2013 David Bowie annuncia di aver composto quasi venti nuove canzoni che andranno a finire nel suo nuovo album intitolato [[The Next Day]] in uscita nel marzo 2013. Il primo singolo estratto dall'album è Where Are We Now uscito proprio l' 8 gennaio 2013 contemporaneamente al [http://%20http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/ii-grande-ritorno-del-duca-bianco-futurista/ Video] promo a cura di Tony Oursler
Si tratta del primo album di inediti dal 2003.
 
==Collaborazioni==
David Bowie ha collaborato nel [[1981]] con [[Freddie Mercury]] ed i [[Queen]] per registrare una versione quasi sconosciuta e inedita del brano ''Cool Cat'' e per la creazione di ''[[Under Pressure]]'' nella quale duetta con il famoso gruppo [[rock]] [[Inghilterra|inglese]] (canzone che canterà anche al [[Freddie Mercury Tribute Concert]] insieme ai Queen orfani di Mercury ed [[Annie Lennox]]). La canzone, che inizialmente venne chiamata ''People on Streets'', fu quasi interamente composta dal [[bassista]] [[John Deacon]] (anche se accreditata ai Queen e Bowie) e verrà inserita nell'[[album discografico|album]] ''[[Hot Space]]'' del [[1982]].
 
Fra le altre collaborazioni del Duca Bianco vi è anche quella col [[frontman|leader]] dei [[Rolling Stones]], [[Mick Jagger]]. Insieme, nel [[1985]], a supporto del progetto [[Live Aid]], hanno realizzato una versione della canzone di [[The Vandellas|Martha & the Vandellas]] ''[[Dancing in the Street]]'' di cui si ricorda il curioso [[videoclip]]. Si dice anche che fra le due rockstar, il legame sia stato più che artistico, e che la celebre canzone ''[[Angie (The Rolling Stones)|Angie]]'', che gli Stones realizzarono nel [[1973]] in controtendenza col loro stile di sempre, sia ispirata ad [[Angela Bowie]], e indirettamente riferita a un'[[orgia]] a quattro fra lei, David, Mick e l'allora sua moglie [[Bianca Pérez Moreno de Macias]].
 
Altra notevole collaborazione è quella con i [[Pet Shop Boys]] nel [[1996]], nel brano ''[[Hallo Spaceboy]]'': forte del successo del brano, che venne lanciato come singolo, Bowie si esibì con i Pet Shop Boys sia in programmi musicali come [[Top of the Pops]] che ai prestigiosi [[BRIT Awards 1996|BRIT Awards del 1996]].
 
==Curiosità==
 
{{curiosità}}
*In seguito a un pugno ricevuto dall'amico George Underwood nel 1962, a causa di una lite per una ragazza, l'occhio sinistro di Bowie ha ricevuto un danno permanente. La sua pupilla è affetta da [[midriasi]] cronica, non risponde più cioè agli stimoli di dilatazione e contrazione causati dalla variazione di luce, restando permanentemente dilatata. A causa di questo problema, il cantante ha una percezione alterata della profondità e della luce dall'occhio sinistro e viene erroneamente creduto affetto da [[eterocromia]], quando le iridi sono in realtà del medesimo colore. Nonostante questo incidente, Bowie e Underwood sono rimasti amici, con quest'ultimo impegnatosi a realizzare le cover art dei suoi primi album.<ref>http://en.wikipedia.org/wiki/David_Bowie#cite_ref-12</ref>
*Già durante il servizio militare, svolto come istruttore Agi dei granatieri di Sardegna a Orvieto, imitava perfettamente all'altoparlante la voce del comandante della caserma suscitando l'ilarità della truppa.
*David Bowie si occupa dagli [[anni 1990|anni novanta]] anche di [[pittura]]: i suoi quadri vengono esposti in molti musei, soprattutto britannici e statunitensi; è anche fondatore di un'associazione che intende favorire la visibilità di opere di giovani artisti.<ref>Maggiori informazioni sul sito [http://www.bowieart.com BowieArt].</ref>
*La sua squadra del cuore è l'[[Ascoli Calcio]], per cui fa il tifo sin da ragazzino. Marcorè dimostra il proprio affetto verso la società recandosi spesso a vedere le partite dell'Ascoli.<ref>http://www.ascolicalcio.net/altre_news.asp?id=5715</ref><ref>http://www.ascolicalcio.net/altre_news.asp?id=4888</ref>
*Negli anni settanta è stato amico intimo di [[Amanda Lear]], con la quale ha collaborato a diversi progetti artistici. In un'intervista a ''[[Verissimo - Tutti i colori della cronaca|Verissimo]]'' del 6 dicembre 2008 la Lear ha dichiarato che Bowie è stato l'unico uomo con cui fosse mai andata a letto che si truccava più di lei.
*Come ha dichiarato alla trasmissione per ragazzi ''[[Screensaver (programma televisivo)|Screensaver]]'', [[Luciano Ligabue|Ligabue]] non gradisce la sua imitazione che Marcorè fa per la trasmissione di Serena Dandini ''Parla con me''. Al contrario, [[Alberto Angela]] approva a tal punto la sua parodia che è anche comparso in uno sketch al fianco di Marcoré<ref>[http://it.youtube.com/watch?v=PSjBgj7S10E Imitazione di Marcorè con Alberto Angela.]</ref>.
*Nel 1997 il cantante è stato il primo artista a collocare delle [[Obbligazione (finanza)|obbligazioni]]: i Bowie Bonds, un'emissione di titoli decennali di 55 milioni di USD (interamente acquistata dalla Prudential Insurance Company) garantita dai diritti d'autore di 287 canzoni contenute in 25 album registrati prima del 1990. L'idea è stata seguita da altri artisti tra cui [[James Brown]], Ashford & Simpson e The Isley Brothers.
*Il [[25 ottobre]] [[2008]] ha cantato una canzone al concerto di [[Elio e le Storie Tese]] a [[Porto Sant'Elpidio]] in occasione della festa di [[San Crispino]], e al suo ingresso a sorpresa c'è stata una grandissima standing-ovation.
 
*È alto 188 centimetri.
==Utilizzo delle canzoni, apparizioni occasionali e riferimenti==
*Ha tre figli.
*La canzone ''[[Queen Bitch]]'' è utilizzata nel finale del film ''[[Il maledetto United]]'' diretto da [[Tom Hooper]] ed interpretato da [[Michael Sheen]].
*Ha interpretato per tre anni a teatro 'Un certo signor G' riinterpretando le canzoni di [[Giorgio Gaber]].
*David Bowie compare nel ruolo di se stesso nel film ''[[Christiane F. - Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino]]'' (tratto dal libro ''[[Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino (romanzo)|Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino]]''), nel quale sono utilizzate molte sue canzoni come [[colonna sonora]]; oltre ad essere nominato diverse volte nel film, Bowie compare anche con un pezzo di un vero e proprio live in [[Germania]].
*Frequentato il liceo linguistico ad Ancona, ha studiato come interprete parlamentare in inglese e tedesco a Bologna.
*Una parte della canzone ''[[Space Oddity]]'' è cantata da [[Adam Sandler]] in una delle scene iniziali del film del 2002 ''[[Mr. Deeds]]'' diretto da [[Steven Brill]].
*La canzone ''Somebody Up There Likes Me'' è stata usata nel videogioco ''[[Grand Theft Auto - San Andreas|GTA: San Andreas]]''
*L'album ''[['hours...']]'' nasce con la collaborazione del chitarrista [[Reeves Gabrels]], allora impegnato nella colonna sonora di un videogame (Omikron, The Nomad Soul, 1997), nel quale compare un arrangiamento dei pezzi dell'album e lo stesso Bowie con la moglie [[Iman (modella)|Iman]], come personaggi di contorno.
*Alla vita di Bowie si ispira l'acclamato film di [[Todd Haynes]] del [[1998]] ''[[Velvet Goldmine]]'', con [[Jonathan Rhys Meyers]], [[Christian Bale]] e [[Ewan McGregor]], prodotto da [[Michael Stipe]].
*David appare anche nel film ''[[Zoolander]]'' come giudice di gara nella sfida a due tra Derek e Hansel.
*A David Bowie è ispirato il personaggio di [[Caleb Lost]] nella serie a fumetti ''[[Dampyr]]''.
*Viene citato nell'episodio 3x09 del telefilm ''[[Criminal Minds]]''; lo stesso episodio si conclude poi con le note di ''[[Heroes]]''.
*Bowie interpreta una struggente versione di ''[[Nature Boy]]'' nella colonna sonora del film ''[[Moulin Rouge!]]''.
*La canzone ''[[Life on Mars?]]'' oltre ad aver fornito il titolo della serie omonima, è utilizzata nell'episodio 1x01 ''[[Life on Mars (serie televisiva 2006)|Life on Mars]]'' quando Tyler la sta ascoltando in macchina prima di venire investito e risvegliarsi nel 1973. La canzone ha un ruolo importante nell'intera serie nonché nel suo seguito, ''[[Ashes_to_Ashes_(serie_televisiva)|Ashes to Ashes]]'', altra serie che ha per nome una famosa canzone di Bowie.
*"Ziggy Stardust" è il soprannome di uno dei personaggi del romanzo di [[Giorgio Faletti]] ''[[Io sono Dio]]''.<ref>(Ed. Baldini Castoldi Dalai, 2009).</ref>
 
*Col nome di Bowie è stato battezzato un [[ragno]] [[malesia|malese]], l'[[Heteropoda davidbowie]].
 
*La canzone ''[[Rebel Rebel]]'' di David Bowie è contenuta nel film del [[1998]] ''[[Radiofreccia (film)|Radiofreccia]]'': Ivan Benassi soprannominato Freccia, fa partire questa canzone dopo la nota scena del credo per ricaricare i radioascoltatori.
 
*Nel brano ''[[Master of Puppets (singolo)|Master of Puppets]]'' dei [[Metallica]], la parte che si trova precisamente al minuto 6:22 prende spunto dalla canzone ''[[Changes (David Bowie)#Il lato B|Andy Warhol]]'' di David Bowie.
 
*Nel libro ''Limit'' di [[Frank Schatzing]], un David Bowie oramai settantottenne canta ''Space Oddity'' durante l'inaugurazione della Orley Space Station e si scopre che è amico del protagonista sin dagli anni novanta.
 
*In una puntata di ''[[Almost True]]'', lo scrittore [[Carlo Lucarelli]] ipotizza ironicamente che David Bowie sia un vampiro e che in passato sia stato [[Niccolò Paganini]]; un altro suo amico vampiro [[Andy Warhol]] fu perseguitato da una cacciatrice di vampiri dopo che lui smise di frequentare la ''Factory'' Newyorkese di Warhol.
*La canzone ''"Heroes"'' è stata utilizzata nello spot della Volkswagen Golf 5 nel 2003.
*La canzone ''[[Space Oddity]]'' è utilizzata nel finale del videogame ''[[Alan Wake]]''.
 
*La canzone ''[[Space Oddity]]'' è utilizzata nell'episodio 9 della sesta stagione di ''[[Supernatural (serie televisiva)|Supernatural]]'' e viene cantata in ''[[Friends]]'' dal personaggio di ''[[Chandler Bing]]'' nella puntata 19 della quinta serie e da ''[[Joey Tribbiani]]'' nella prima puntata della sesta serie.
 
*Nel 1992 fece una comparsata nel film ''[[Fuoco cammina con me]]'' di [[David Lynch]].
 
*La musica che fa da sottofondo nella parte finale della puntata [[5x07]] della serie televisiva ''[[Fringe]]'' è ''The Man Who Sold the World'' di Bowie.
 
*Nella settima puntata della quarta stagione di ''[[Glee (serie televisiva)|Glee]]'' viene realizzata una cover di ''[["Heroes" (singolo)|"Heroes"]]'', cantata da Blaine ([[Darren Criss]]) e Sam ([[Chord Overstreet]]).
 
==Discografia==
{{vedi anche|Discografia di David Bowie}}
 
===[[Album studio]]===
*[[1967]] - ''[[David Bowie (album)|David Bowie]]''
*[[1969]] - ''[[Space Oddity]]''
*[[1970]] - ''[[The Man Who Sold the World]]''
*[[1971]] - ''[[Hunky Dory]]''
*[[1972]] - ''[[The Rise And Fall Of Ziggy Stardust And The Spiders From Mars]]''
*[[1973]] - ''[[Aladdin Sane]]''
*[[1973]] - ''[[Pin Ups]]''
*[[1974]] - ''[[Diamond Dogs]]''
*[[1975]] - ''[[Young Americans (album)|Young Americans]]''
*[[1976]] - ''[[Station to Station]]''
*[[1977]] - ''[[Low (David Bowie)|Low]]''
*[[1977]] - ''[["Heroes"]]''
*[[1979]] - ''[[Lodger (album)|Lodger]]''
*[[1980]] - ''[[Scary Monsters (and Super Creeps)]]''
*[[1983]] - ''[[Let's Dance (album David Bowie)|Let's Dance]]''
*[[1984]] - ''[[Tonight (album David Bowie)|Tonight]]''
*[[1986]] - ''[[Labyrinth (colonna sonora)|Labyrinth]]''
*[[1987]] - ''[[Never Let Me Down]]''
*[[1993]] - ''[[Black Tie White Noise]]''
*[[1993]] - ''[[The Buddha of Suburbia (colonna sonora)|The Buddha of Suburbia]]''
*[[1995]] - ''[[1.Outside]]''
*[[1997]] - ''[[Earthling]]''
*[[1999]] - ''[['hours...']]''
*[[2002]] - ''[[Heathen (album)|Heathen]]''
*[[2003]] - ''[[Reality (David Bowie)|Reality]]''
*[[2013]] - ''[[The Next Day]]''
 
====Tin Machine====
*[[1989]] - ''[[Tin Machine (album)|Tin Machine]]''
*[[1991]] - ''[[Tin Machine II]]''
 
==Videografia==
{{vedi anche|Videografia di David Bowie}}
 
==David Bowie dal vivo==
===I tour===
 
{{vedi anche|Tour di David Bowie}}
 
Anche se il primo tour ufficiale è lo [[Ziggy Stardust Tour]] del [[1972]], l'attività live di David Bowie comincia con i [[David Bowie (gli anni pre-Deram)#The Kon-rads|Kon-rads]], nel [[1962]], e prosegue con i diversi gruppi che lo accompagnano fino al [[1971]]. Dai [[David Bowie (gli anni pre-Deram)#The King Bees|King Bees]] ai [[David Bowie (gli anni pre-Deram)#The Lower Third|Lower Third]], fino a progetti più improvvisati come The Riot Squad, Turquoise e Feathers, i gruppi eseguono [[cover]] di brani [[rock]] e [[R&B]] ma anche le prime composizioni originali di Bowie e il cantante alterna i concerti alla sua attività di [[mimo]]. Dal 1972 al [[2004]], anno in cui è terminato il [[A Reality Tour|Reality Tour]], David Bowie ha collezionato 16 tournée con le quali ha attraversato i cinque continenti.
 
*[[Ziggy Stardust Tour]] - dal [[10 febbraio]] al [[29 dicembre]] [[1972]]
*[[Aladdin Sane Tour]] - dal [[5 gennaio]] al [[3 luglio]] [[1973]]
*[[Diamond Dogs Tour]] - dal [[14 giugno]] al [[16 settembre]] [[1974]]
*[[Philly Dogs Tour]] - dal [[5 ottobre]] al [[1º dicembre]] [[1974]]
*[[Station to Station Tour]] ("Isolar 1") - dal [[2 febbraio]] al [[19 maggio]] [[1976]]
*[[Stage Tour]] ("Isolar 2") - dal [[29 marzo]] al [[12 dicembre]] [[1978]]
*[[Serious Moonlight Tour]] - dal [[18 maggio]] all'[[8 dicembre]] [[1983]]
*[[Glass Spider Tour]] - dal [[30 maggio]] al [[28 novembre]] [[1987]]
*[[Tin Machine Tour]] - dal [[14 giugno]] al [[4 novembre]] [[1989]]
*[[Sound+Vision Tour]] - dal [[4 marzo]] al [[29 settembre]] [[1990]]
*[[Tin Machine "It's My Life" Tour]] - dal [[5 ottobre]] [[1991]] al [[17 febbraio]] [[1992]]
*[[Outside World Tour]] - dal [[14 settembre]] [[1995]] al [[21 luglio]] [[1996]]
*[[Earthling Tour]] - dal [[7 giugno]] al [[7 novembre]] [[1997]]
*[['hours...' Promo Tour]] - dal [[7 ottobre]] al [[7 dicembre]] [[1999]]
*[[Heathen Tour]] - dal [[10 maggio]] al [[23 ottobre]] [[2002]]
*[[A Reality Tour]] - dal [[7 ottobre]] [[2003]] al [[25 giugno]] [[2004]]
 
===Apparizioni fuori dai tour===
 
{{vedi anche|David Bowie, apparizioni fuori dai tour}}
 
===Apparizioni radiofoniche===
 
{{vedi anche|Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC}}
 
{| style="width:100%; background:transparent"
| align="left" |
{|class="wikitable"
|-
! width="60"| <div style="text-align:center;">Anno</div>
! width="240"| <div style="text-align:center;">Programma</div>
! width="420"| <div style="text-align:center;">Registrazione</div>
! width="125"| <div style="text-align:center;">Produttore</div>
|-
|<div style="text-align:center;">[[1967]]</div>
|rowspan="2"| <div style="text-align:center;">''Top Gear''</div>
|rowspan="2"| <div style="text-align:center;">Studio 1 - 201 Piccadilly, [[Londra]] ([[18 dicembre]] [[1967]])</div>
|rowspan="2"| <div style="text-align:center;">Bernie Andrews</div>
|-
|<div style="text-align:center;">[[1968]]</div>
|-
|<div style="text-align:center;">[[1969]]</div>
|<div style="text-align:center;">''The Dave Lee Travis Show''</div>
|<div style="text-align:center;">Studio 2 - Aeolian Hall, [[Londra]] ([[20 ottobre]] [[1969]])</div>
|<div style="text-align:center;">Paul Williams</div>
|-
|rowspan="2"| <div style="text-align:center;">[[1970]]</div>
|<div style="text-align:center;">''The Sunday Show''</div>
|<div style="text-align:center;">Paris Cinema Studios - Lower Regent Street, [[Londra]] ([[5 febbraio]] [[1970]])</div>
|<div style="text-align:center;">Jeff Griffin</div>
|-
|<div style="text-align:center;">''Sounds of the 70s: Andy Ferris Show''</div>
|<div style="text-align:center;">The Playhouse Theatre, [[Londra]] ([[25 marzo]] [[1970]])</div>
|<div style="text-align:center;">Bernie Andrews</div>
|-
|rowspan="2"| <div style="text-align:center;">[[1971]]</div>
|<div style="text-align:center;">''John Peel’s Sunday Concert''</div>
|<div style="text-align:center;">Paris Cinema Studios - Lower Regent Street, [[Londra]] ([[3 giugno]] [[1971]])</div>
|<div style="text-align:center;">Jeff Griffin</div>
|-
|<div style="text-align:center;">''Sounds of the 70s: Bob Harris''</div>
|rowspan="2"| <div style="text-align:center;">Studio T1 - Kensington House, [[Londra]] ([[21 settembre]] [[1971]])</div>
|rowspan="2"| <div style="text-align:center;">John F. Muir</div>
|-
|rowspan="5"| <div style="text-align:center;">[[1972]]</div>
|<div style="text-align:center;">''Sounds of the 70s: John Peel''</div>
|-
|<div style="text-align:center;">''Sounds of the 70s: Bob Harris''</div>
|<div style="text-align:center;">Studio 5 - Maida Vale, [[Londra]] ([[18 gennaio]] [[1972]])</div>
|rowspan="2"| <div style="text-align:center;">Jeff Griffin</div>
|-
|<div style="text-align:center;">''Sounds of the 70s: John Peel''</div>
|<div style="text-align:center;">Studio 4 - Maida Vale, [[Londra]] ([[16 maggio]] [[1972]])</div>
|-
|<div style="text-align:center;">''The Johnnie Walker Lunchtime Show''</div>
|<div style="text-align:center;">Studio 2 - Aeolian Hall, [[Londra]] ([[22 maggio]] [[1972]])</div>
|<div style="text-align:center;">Roger Pusey</div>
|-
|<div style="text-align:center;">''Sounds Of The 70s: Bob Harris''</div>
|<div style="text-align:center;">Studio 4 - Maida Vale, [[Londra]] ([[23 maggio]] [[1972]])</div>
|<div style="text-align:center;">Jeff Griffin</div>
|-
|<div style="text-align:center;">[[1991]]</div>
|<div style="text-align:center;">''The Evening Session''</div>
|<div style="text-align:center;">Studio 5 - Maida Vale, [[Londra]]</div>
|<div style="text-align:center;">Jeff Smith</div>
|-
|<div style="text-align:center;">[[1997]]</div>
|<div style="text-align:center;">''ChangesNowBowie''</div>
|<div style="text-align:center;">SIR Studios - [[New York]] ([[7 gennaio]] [[1997]])</div>
|<div style="text-align:center;">Mark Plati</div>
|-
|<div style="text-align:center;">[[1999]]</div>
|<div style="text-align:center;">''Mark and Lard Show''</div>
|<div style="text-align:center;">Studio 4 - Maida Vale, [[Londra]]</div>
|<div style="text-align:center;">Will Saunders</div>
|-
|}
 
==Filmografia==
=== Attore cinematografico ===
*''[[Ladri di cinema]]'', regia di [[Piero Natoli]] ([[1994]])
*''[[Cosa cL'entrauomo conche lcadde sulla Terra (film)|L'amoreuomo che cadde sulla Terra]]'' (''The Man Who Fell on Earth''), regia di [[MarcoNicolas SperoniRoeg]] ([[19971976]])
*''[[Viol@Gigolò (film)|Gigolò]]'' (''Schöner Gigolo, Armer Gigolo''), regia di [[DonatellaDavid MaiorcaHemmings]] (1998[[1979]])
*''[[DueChristiane volteF.: nellaNoi, vitai (filmragazzi 1998)|Duedello voltezoo nelladi vitaBerlino]]'' (''Christiane F.: Wir Kinder vom Bahnhof Zoo''), regia di [[EmanuelaUlrich GiordanoEdel]] ([[19981981]])
*''[[RavanelloMiriam pallidosi sveglia a mezzanotte]]'' (''The Hunger''), regia di [[GianniTony Scott (regista)|Tony CostantinoScott]] ([[20011983]])
*''[[BimbaBarbagialla, -il Èterrore clonatadei unasette stellamari e mezzo]]'' (''Yellowbeard''), regia di [[SabinaMel GuzzantiDamski]] ([[2002]]1983)
*''[[QuasiJazzin' For Blue quasiJean]]'', regia di [[GianlucaJulien FumagalliTemple]] (2002[[1984]])
*''[[Un Aldo qualunqueFuryo]]'' (''Merry Christmas Mr. Lawrence''), regia di [[DarioNagisa MigliardiOshima]] (2002[[1985]])
*''[[IlTutto cuorein altroveuna notte]]'' (''Into The Night''), regia di [[PupiJohn AvatiLandis]] ([[2003]]1985)
*''[[SeAbsolute devoBeginners essere(film)|Absolute sinceraBeginners]]'', regia di [[DavideJulien FerrarioTemple]] ([[20041986]])
*''[[KateLabyrinth - LaDove bisbeticatutto domataè possibile]]'' (''Labyrinth''), regia di [[RobertoJim LioneHenson]] (20051986) - Voce
*''[[LaL'ultima seconda nottetentazione di nozzeCristo]]'' (''The Last Temptation of Christ''), regia di [[PupiMartin AvatiScorsese]] ([[20051988]])
*''[[L'estateThe delLinguini mio primo bacioIncident]]'', regia di [[CarloRichard VirzìShepard]] (2006[[1991]])
*''[[BaciamiFuoco piccinacammina con me]]'' (''Twin Peaks - Fire Walks with Me''), regia di [[RobertoDavid CimpanelliLynch]] ([[20061992]])
*''[[Lezioni di cioccolatoBasquiat]]'', regia di [[ClaudioJulian CupelliniSchnabel]] ([[20071996]])
*''[[GliIl amicimio del bar MargheritaWest]]'', regia di [[PupiGiovanni AvatiVeronesi]] (2009[[1998]])
*''[[I mostri oggiB.U.S.T.E.D]]'' (''Everybody Loves Sunshine''), regia di [[EnricoAndrew OldoiniGoth]] (2009[[1999]])
*''[[UpMr. (filmRice's 2009)|UpSecret]]'', regia di [[PeteNicholas DocterKendall]] e ([[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson2000]] (2009) - Voce
*''[[L'ultima trinceaZoolander]]'', regia di [[AlbertoBen SironiStiller]] ([[20092001]])
*''[[The TouristPrestige]]'', regia di [[FlorianChristopher Henckel von DonnersmarckNolan]] ([[20102006]])
*''[[LaBandslam scomparsa- diHigh Patò (film)|La scomparsa diSchool PatòBand]]'', regia di [[RoccoTodd MortellitiGraff]] ([[20102009]])
*''[[Calvino cosmorama]]'', regia di [[Damian Pettigrew]] (2011)
*''[[Tous les soleils]]'', regia di [[Philippe Claudel]] ([[2011]])
 
== Televisione =Documentari===
*''[[Ziggy Stardust and the Spiders from Mars (film)|Ziggy Stardust and the Spiders from Mars]]'' ([[1973]])
*''[[Un medico in famiglia 1]]'' ([[1998]])
*''[[CronacaCracked nera (serie televisiva)|Cronaca neraActor]]'' ([[19981974]]) ([[BBC]])
*''[[LaGroup sfidaMadness]]'' ([[20011983]])
*''[[ECool poiCats: cTwenty-Five Years of Rock 'N'è FilippoRoll Style]]'' ([[2006]]1983)
*''[[PapaQueen: LucianiThe -Magic Il sorriso di DioYears]]'' ([[20061987]])
*''[[TuttiImagine: pazziJohn per amoreLennon]]'' ([[20081988]])
*''[[TuttiSuperstar: pazziThe perLife amore|Tuttiand pazziTimes perof amoreAndy 2Warhol]]'', regia di [[Chuck Workman]] ([[20101990]])
*''[[Travelling Light]]'' ([[1992]])
*''[[Inspirations]]'' ([[1997]])
*''[[Lou Reed: Rock and Roll Heart]]'' ([[1998]])
*''[[Mayor of the Sunset Strip]]'' ([[2003]])
*''[[Dave - A Radio Soulwax Project]]'' ([[2012]])
 
==Doppiaggio=Voce narrante===
*''[[Peter and the Wolf (David Bowie)|Peter and the wolf]]'', di [[Sergei Prokofiev]] - CD (registrazione 1972-77, pubblicazione 1992)
=== Cartoni animati ===
*''[[The Snowman]]'', regia di [[Dianne Jackson]] - film d'animazione ([[1982]])
*"[[Space Jam]]", "Looney Tunes: Back in Action" (Voce di Marvin il marziano)
*''[[Omikron: The Nomad Soul]]'', di [[David Cage]] - videogioco ([[1999]])
*"[[Beavis & Butt-Head alla conquista dell'America]]" (Voce di Butt-Head)
*"[[Il principe d'Egitto]]" (Voce di Hotep)
*"[[Momo alla conquista del tempo]]" (Voce del Signore Grigio Rosa)
*"[[Estremamente Pippo]]" (Voce di Tank)
*"[[Il Re Leone 2: Il Regno di Simba]]" (Voce di Scar)
*"[[Lilli e il Vagabondo II - Il cucciolo ribelle]]" (Voce di Mooch)
*"[[Kate - La bisbetica domata]]" (Voce di Petrucchio)
*"[[Ant Bully - Una vita da formica]]" (Voce di Fugax)
*"[[Up]]" (Voce di Dug)
*"[[I Simpson]]"(Secco Jones)
*"[[South Park]]" (Sig. Mackey)
*"[[Le Superchicche]]" (Prof. Utonium (1^ voce) e Mojo Jojo (1^ voce) )
*"[[Ovino va in città]]" (Dietro Front)
*"[[Raw Toonage]]" (Voce narrante)
*"[[Tombik & B.B.]]" (Tongo)
*"[[Babalous]]" (Canna da Pesca)
*"[[B'tX Cavalieri alati]]" (Jago)
*"[[Oh, mia dea!]]" (Otaki)
*"[[Dragon Ball]] - Il cammino dell'eroe" e "Dragon Ball Z -La grande battaglia per il destino del mondo" (Shenron)
*"[[Dr. Slump e Arale - Avventure nello spazio]]" (Master)
*"[[Dr. Slump e Arale - Mechapolis, la città dei sogni]]" (Libro)
*"[[Mobile Battleship Nadesico]]" (Speaker anticipazioni)
*"[[Spiriti & Affini S.r.l. - Società a Razionalità Limitata]]" (Tassista)
*"Saint Seya - I combattenti dell'ultima guerra sacra" (Astaroth)
*"[[Dai-Guard - Terrestrial Defence Corp.]]" (Tomoyoshi Ishizuka)
*"[[Neon Genesis Evangelion]]" (Operatore della NERV)
*"[[Excel Saga]]" (Esopo)
 
===Attore Telefilm televisivo===
*''[[Theatre 625: The Pistol Shot]]'' ([[1968]]) - serie TV
*"[[Tutti amano Raymond / Quel tesoro di Raymond]]" (Robert Barone, ediz. TV Svizzera - 1^ voce) (Brad Garrett)
*''[[Baal (film 1982)|Baal]]'' ([[1982]]), di [[Alan Clarke]] - film TV
*"[[I geni del computer]]" (Vic)(Corey Feldman)
*''[[The Hunger (serie televisiva)|The Hunger]]'' ([[1997]]) - serie TV, dal 1999 al 2000
*"[[Alice nel Paese delle Meraviglie]]" (Voce di Grifone) (Donald Sinden)
 
===Attore Filmnon accreditato===
*''The Virgin Soldiers'', regia di [[John Dexter]] [[1969]]
*Timothy Spall in "[[Pene d'amor perdute]]" (Don Armando)
*''[[Barbagialla, il terrore dei sette mari e mezzo]]'' (''Yellowbeard''), regia di [[Mel Damski]] [[1983]])
*Alan Cumming in "[[I Flintstones in Viva Rock Vegas]]" (Mick Jagged)
 
*Stephen Fry in "[[La fidanzata ideale]]" (Frederick Crestwell)
===Produttore===
*Oliver Platt in "[[Appuntamento a tre]]" (Peter Steinberg)
* ''Büvös vadász'' ([[1994]]) (... aka Magic Hunter)
*Richard Schiff in "[[Piovuta dal cielo]]" (Joe)
* ''[[Passaggio per il paradiso (film 1998)|Passaggio per il paradiso]]'', regia di [[Antonio Baiocco]] ([[1998]])
*Roddy Maude-Roxby in "[[Viaggio in Inghilterra]]" (Arnold Dopliss)
* ''[[Scott Walker: 30 Century Man]]'' ([[2006]])
*Christopher Eccleston in "[[eXistenZ]]" (Capo del seminario)
 
*Sean Hayes in "[[Come cani & gatti]]" (Voce del gatto Mr. Tinkle)
==Doppiatori italiani==
*Michael Clarke Duncan in "[[Spot - Supercane anticrimine]]" (Murdoch)
*[[Roberto Chevalier]] in: ''[[L'uomo che cadde sulla Terra (film)|L'uomo che cadde sulla Terra]]'', ''[[Labyrinth - Dove tutto è possibile]]'', ''[[The Prestige]]''.
*Sergio Pangaro in "[[L'artista]]" (Jorge Ramirez)
*[[Luciano Roffi]] in: ''[[L'ultima tentazione di Cristo]]'', ''[[Fuoco cammina con me]]''.
*Tetta Sugimoto in "[[Tokyo Eyes]]" (Roy)
*[[Manlio De Angelis]] in: ''[[Basquiat]]''.
*[[Michele Kalamera]] in: ''[[Furyo]]'', ''[[Zoolander]]''.
*[[Tonino Accolla]] in: ''[[Il mio West]]''.
*[[Roberto Pedicini]] in: ''[[The Hunger (serie televisiva)|The Hunger]]''.
*[[Sergio Di Stefano]] in: ''[[Bandslam - High School Band]]''
 
==Premi e riconoscimenti==
{{vedi anche|Lista di premi e riconoscimenti di David Bowie}}
 
{{Onorificenze
|immagine=Ordre_des_Arts_et_des_Lettres_Commandeur_ribbon.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordre des Arts et des Lettres
|collegamento_onorificenza=Ordre des Arts et des Lettres
|luogo=[[1999]]
}}
 
A partire dal [[1970]], David Bowie ha collezionato 41 nomination e 16 premi (11 per l'attività musicale, 2 per quella cinematografica, 3 per l'attività multimediale). Tra i più importanti sono da ricordare 2 [[BRIT Awards]], 2 [[Grammy]], 3 [[MTV Europe Music Awards]] e 1 [[Saturn Award]].
L'artista è stato ammesso nella [[Rock and Roll Hall of Fame]] nel [[1996]]<ref name="xoomer2">{{Cita web|http://xoomer.virgilio.it/life_on_mars/curiosita.html|Rock and Roll Hall of Fame|editore=xoomer.virgilio.it|accesso=09-04-2009}}</ref> mentre l'anno successivo è stato premiato per il suo contributo all'industria dell'intrattenimento con una stella sulla [[Hollywood Walk of Fame]], posizionata all'esterno dell'Hollywood Galaxy Theatre.<ref name=autogenerato1>{{Cita web|http://www.teenagewildlife.com/Appearances/Miscellaneous/|Hollywood Walk of Fame|editore=www.teenagewildlife.com|accesso=09-04-2009}}</ref>
Da ricordare, inoltre, che nel [[2000]] Bowie ha rifiutato il titolo di [[Ordine dell'Impero Britannico|Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico]] e nel [[2003]] al titolo di [[Ordine dell'Impero Britannico|Cavaliere]] dello stesso ordine.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Glenn Minnis|url=http://www.cbsnews.com/stories/2003/12/23/world/main590022.shtml|titolo=Celebs Who Spurned British Honors|pubblicazione=cbsnews.com|accesso=25-01-2010}}</ref>
 
<small>I premi vinti sono quelli indicati in grassetto.</small>
{| class="wikitable"
!width="60"|<div style="text-align:center;">Anno</div>
!width="260"|<div style="text-align:center;">Premi</div>
!width="280"|<div style="text-align:center;">Nomination</div>
!width="280"|<div style="text-align:center;">Categoria</div>
|-
| <div style="text-align:center;">[[1970]]</div>
| [[Ivor Novello Awards]]
| ''[[Space Oddity (brano musicale)|Space Oddity]]''
| '''Songwriters' Guild'''
|-
| <div style="text-align:center;">[[1976]]</div>
| [[Saturn Award]]
| ''[[L'uomo che cadde sulla Terra (film)|L'uomo che cadde sulla Terra]]''
| '''[[Saturn Award per il miglior attore (film)|Best Actor]]'''
|-
| <div style="text-align:center;">[[1983]]</div>
| [[Golden Globes]]
| ''Theme from Cat People''
| [[Golden Globe per la migliore canzone originale|Best Original Song]]
|-
| rowspan="9" | <div style="text-align:center;">[[1984]]</div>
| [[American Music Awards]]
| rowspan="2" | David Bowie
| Favorite Pop/Rock Male Artist
|-
| [[BRIT Awards]]
| '''Best British Male Solo Artist'''
|-
| rowspan="2" | [[Grammy Awards]]
| ''[[Let's Dance (album David Bowie)|Let's Dance]]''
| [[Album dell'anno (Grammy)|Album of the Year]]
|-
| [[Cat People (Putting Out Fire)]]
| Best Rock Vocal Performance - Male
|-
| rowspan="5" | [[MTV Video Music Awards]]
| David Bowie
| '''Best British Male Solo Artist'''
|-
| rowspan="3" | ''[[China Girl (David Bowie)|China Girl]]''
| '''Best Male Video'''
|-
| Best Overall Performance in a Video
|-
| Best Cinematography in a Video
|-
| ''[[Modern Love (David Bowie)|Modern Love]]''
| Best Stage Performance in a Video
|-
| rowspan="3" | <div style="text-align:center;">[[1985]]</div>
| rowspan="2" | [[Grammy Awards]]
| ''[[Jazzin' for Blue Jean]]''
| '''Best Video, Short Form'''
|-
| rowspan="2"| ''[[Blue Jean]]''
| Best Rock Vocal Performance - Male
|-
| rowspan="3"| [[MTV Video Music Awards]]
| Best Stage Performance in a Video
|-
| <div style="text-align:center;">[[1986]]</div>
| ''[[Dancing in the Street]]''
| '''Best Overall Performance in a Video'''
|-
| <div style="text-align:center;">[[1987]]</div>
| ''[[Day In Day Out]]''
| Best Male Video
|-
| <div style="text-align:center;">[[1994]]</div>
| [[BAFTA|BAFTA Television Awards]]
| ''[[The Buddha of Suburbia (colonna sonora)|The Buddha of Suburbia]]''
| Best Original Television Music
|-
| <div style="text-align:center;">[[1995]]</div>
| ''Q'' Awards
| rowspan="2"| David Bowie
| '''''Q''''' '''Inspiration Award'''
|-
| <div style="text-align:center;">[[1996]]</div>
| [[BRIT Awards]]
| '''Outstanding Contribution'''
|-
| rowspan="4"| <div style="text-align:center;">[[1998]]</div>
| rowspan="2"| [[Grammy Awards]]
| ''[[Earthling]]''
| Best Alternative Music Performance
|-
| ''[[Dead Man Walking (canzone David Bowie)|Dead Man Walking]]''
| Best Male Rock Vocal Performance
|-
| [[MTV Video Music Awards]]
| rowspan="2"| [[I'm Afraid of Americans]]
| Best Male Video
|-
| MuchMusic Video Awards
| '''EyePopper Award'''
|-
| <div style="text-align:center;">[[1999]]</div>
| WB Radio Music Award
| rowspan="3"| David Bowie
| '''Legend Award'''
|-
| rowspan="4"| <div style="text-align:center;">[[2000]]</div>
| [[BRIT Awards]]
| Best British Male Solo Artist
|-
| rowspan="3"| [[Yahoo!]] [[Internet]] Life Online Music Awards
| '''Online Pioneer Award'''
|-
| BowieNet
| '''Best Artist Site'''
|-
| Teenage Wildlife
| Best Fan Site
|-
| <div style="text-align:center;">[[2001]]</div>
| [[Grammy Awards]]
| ''[[Thursday's Child]]''
| Best Male Rock Vocal Performance
|-
| rowspan="3"| <div style="text-align:center;">[[2002]]</div>
| Mercury Prize
| ''[[Heathen (album)|Heathen]]''
| Best Album
|-
| [[MTV Movie Awards]]
| ''[[Zoolander]]''
| Best Cameo
|-
| ''Q'' Awards
| David Bowie
| Best Producer
|-
| <div style="text-align:center;">[[2003]]</div>
| [[Premio Emmy|Daytime Emmy Awards]]
| ''Hollywood Rocks the Movies: The 1970s''
| '''Outstanding Special Class Special'''
|-
| rowspan="4"| <div style="text-align:center;">[[2004]]</div>
| [[Grammy Awards]]
| ''[[New Killer Star]]''
| Best Male Rock Vocal Performance
|-
| rowspan="2"| ''Mojo'' Awards
| rowspan="7"| David Bowie
| Inspiration Award
|-
| Icon Award
|-
| ''Q'' Awards
| Best Live Act
|-
| <div style="text-align:center;">[[2005]]
| ''Mojo Awards''
| Icon Award
|-
| rowspan="2"| <div style="text-align:center;">[[2006]]</div>
| [[Grammy Award]]
| '''[[Premio Grammy alla carriera|Lifetime Achievement Award]]'''
|-
| ''Mojo'' Awards
| Icon Award
|-
| <div style="text-align:center;">[[2007]]</div>
| Webby Awards
| '''Webby Lifetime Achievement'''
|}
 
==Note==
<{{references />|2}}
 
==Bibliografia==
*Nicholas Pegg - ''The complete Bowie''. Arcana, Roma, 2005.
*Nicholas Pegg - ''David Bowie - L'enciclopedia''. Arcana, Roma, 2002.
*David Buckley - ''Strange Fascination''. Virgin Books, Londra, 1999.
*Peter & Leni Gillman - ''David Robert Jones Alias David Bowie''. Sperling & Kupfer, 1989.
*George Tremlett - ''David Bowie: Living on the Brink''. Carroll & Graf, 1997
 
==Voci correlate==
* [[Brixton]]
* [[Sassofono]]
* [[Celebrità della Hollywood Walk of Fame]]
* [[Songwriters Hall of Fame]]
* [[Rock and Roll Hall of Fame]]
* [[Band Aid]]
* [[Live Aid]]
* [[Duncan Jones (regista)|Duncan Jones]]
* [[Iggy Pop]]
* [[Queen]]
* [[Proto-punk]]
* [[Punk rock]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|q|commons=Category:David Bowie}}
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.davidbowie.com/ Sito ufficiale]
*[http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=invasioni&video=5563 Intervista a ''Le invasioni barbariche'' a Neri Marcorè]
*[http://www.velvetgoldmine.it/ Fan Club Italiano]
*{{Imdb|nome|0545884}}
*{{en}} [http://www.bowieart.com/ Raccolta dei lavori artistici di Bowie]
*{{dopp|voci|vocinm}}
*{{en}} [http://www.illustrated-db-discography.nl/ Discografia illustrata]
*[http://www.raifiction.rai.it/raifiction2006fiction/0,,1763,00.html Pagina dedicata alla fiction ''Papa Luciani - Il sorriso di Dio'']
*{{en}} [http://www.algonet.se/~bassman/ Discografia dettagliata]
*[http://it.youtube.com/view_play_list?p=D9ACF460C3FC3C8D Imitazioni di Alberto Angela]
*{{en}} [http://www.bowiewonderworld.com/ Bowie Wonderworld]
*[http://it.youtube.com/view_play_list?p=98DFF49FEB467CB6 Imitazioni di Maurizio Gasparri]
*{{en}} [http://www.teenagewildlife.com/ Archivio completo di informazioni]
*[http://it.youtube.com/watch?v=9r6t5QmbkZw Imitazione di Antonio Di Pietro]
*{{en}} [http://www.youtubeallmusic.com/watch?v=Mj3yxkdWLgI Marcorè con Elioartist/p3753 eDavid leBowie Storiesu TeseAllMusicGuide]
*{{en}} [http://www.allmovie.com/cg/avg.dll?p=avg&sql=2:82636 David Bowie su AllMovie]
*{{en}} [http://bowiezoneuk.proboards.com/index.cgi Bowiezoneuk.proboards]
*{{en}} [http://www.5years.com/ Celebrazione di Ziggy Stardust]
*[http://it.youtube.com/davidbowie David Bowie su YouTube]
* {{Imdb|nome|0000309}}
*[http://www.lastfm.it/music/David+Bowie David Bowie su Last.fm]
 
{{David Bowie}}
{{Premio Grammy alla carriera}}
{{Portale|biografie|cinema|Punk|Rock|Televisione}}
 
[[Categoria:David Bowie| ]]
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
[[Categoria:Cantanti rock]]
[[Categoria:Cantautori britannici]]
[[Categoria:Musicisti rock]]
[[Categoria:Produttori discografici britannici]]
[[Categoria:Autori di colonne sonore]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy|Bowie, David]]
[[Categoria:Compositori britannici]]
[[Categoria:Persone LGBT]]
 
{{Link AdQ|hr}}
[[Categoria:Personalità legate ad Ascoli Piceno]]
{{Link AdQ|en}}
[[Categoria:Nastri d'argento al migliore attore protagonista]]
{{Link AdQ|es}}
{{Link VdQ|ru}}
 
[[enar:Neriديفيد Marcorèبوي]]
[[fraz:NeriDevid MarcoréBoui]]
[[be:Дэвід Боўі]]
[[be-x-old:Дэйвід Боўі]]
[[bg:Дейвид Боуи]]
[[br:David Bowie]]
[[bs:David Bowie]]
[[ca:David Bowie]]
[[co:David Bowie]]
[[cs:David Bowie]]
[[cy:David Bowie]]
[[da:David Bowie]]
[[de:David Bowie]]
[[el:Ντέιβιντ Μπόουι]]
[[en:David Bowie]]
[[eo:David Bowie]]
[[es:David Bowie]]
[[et:David Bowie]]
[[eu:David Bowie]]
[[fa:دیوید بویی]]
[[fi:David Bowie]]
[[fr:David Bowie]]
[[ga:David Bowie]]
[[gl:David Bowie]]
[[he:דייוויד בואי]]
[[hi:डेविड बोवी]]
[[hr:David Bowie]]
[[hu:David Bowie]]
[[id:David Bowie]]
[[io:David Bowie]]
[[is:David Bowie]]
[[ja:デヴィッド・ボウイ]]
[[jv:David Bowie]]
[[ka:დევიდ ბოუი]]
[[ko:데이비드 보위]]
[[li:David Bowie]]
[[lt:David Bowie]]
[[lv:Deivids Bovijs]]
[[mk:Дејвид Боуви]]
[[nl:David Bowie]]
[[nn:David Bowie]]
[[no:David Bowie]]
[[oc:David Bowie]]
[[pl:David Bowie]]
[[pms:David Bowie]]
[[pt:David Bowie]]
[[ro:David Bowie]]
[[ru:Боуи, Дэвид]]
[[scn:David Bowie]]
[[sh:David Bowie]]
[[simple:David Bowie]]
[[sk:David Bowie]]
[[sl:David Bowie]]
[[sq:David Bowie]]
[[sr:Дејвид Боуи]]
[[sv:David Bowie]]
[[te:డేవిడ్ బౌవీ]]
[[th:เดวิด โบวี]]
[[tr:David Bowie]]
[[uk:Девід Боуї]]
[[uz:David Bowie]]
[[vi:David Bowie]]
[[vls:David Bowie]]
[[zh:大卫·鲍伊]]
[[zh-yue:大衛寶兒]]