Utente:Idonthavetimeforthiscarp/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(20 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Avvisocopyviol|voce=titolo_della_voce|url=indirizzo_web_del_sito
{{Chiusura
| Cancellare
| Citando le linee guida, specifico che:
 
{{Avvisoavvisi|voce
“i vescovi ordinari che durante il proprio episcopato si siano resi protagonisti di uno o più fatti rilevanti tra i seguenti: “
* abbiano promosso sinodi diocesani; '''No, nessuna fonte lo riporta'''
* siano stati fautori di importanti strutture diocesane (ad es. nuovi edifici di culto di rilievo, come una cattedrale, una basilica, un santuario, sedi curiali etc); '''No, nessuna delle fonti riportate dichiara il Quaremba come fautore diretto di alcunché di rilievo'''
* abbiano fondato rilevanti organi di comunicazione od opere di carità quali monti di pietà, orfanotrofi, case di ricovero, refettori, ecc.; '''No, vedi punto precedente'''
* abbiano avuto un rilevante ruolo personale in rapporti ecumenici ed interreligiosi di interesse storico; '''No, le fonti riportate non parlano di alcun ruolo rilevante'''
* abbiano espresso posizioni personali peculiari e di interesse storico su temi ecclesiastici o sociali, che abbiano suscitato significative reazioni in ambito mediatico, nella dirigenza politica del proprio Paese o nell'ambito della Chiesa di appartenenza; '''No, come da fonti'''
* abbiano pubblicato testi significativi in ambito sociale, religioso, ecclesiale o in ambiti correlati. '''No, fonti, etc'''
 
{{senza senso|titolovoce
Il vescovo citato in questo articolo non ha nessuno dei requisiti richiesti. Le fonti riportate non lo descrivono come fautore di alcuna importante struttura diocesana, organo di comunicazione o opera di carità, è stato interpellato, come tutti gli altri vescovi, in occasione del concilio, ma questo non costituisce motivo di enciclopedicità.
 
{{F|biografie|Gennaio 2013
 
{{Vandalismo|titolovoce
 
{{W|argomento|Gennaio 2013
| Le obiezioni in questo senso mosse fino ad ora non hanno portato fonti in direzione dell’enciclopedicità, anzi, le fonti confermano che “tutti i vescovi” sono stati interpellati, e che gli edifici citati si devono all’intervento di qualcun altro. Le opere che vedono coinvolto il Quaremba lo vedono coinvolto in ruoli non “fondatori”.
}}--[[User:Idonthavetimeforthiscarp|<span style="color:green; font-size:10px;">Idonthav</span><span style="color:gray; font-size:10px;">etimefor</span><span style="color:red; font-size:10px;">thiscarp</span>]] 23:28, 27 mar 2012 (CEST)
 
{{Promozionale|nessi boom
 
{{cancella subito|4
Per conoscenza, dai un'occhiata alle [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] e al passaggio che dice: "Una voce di wikipedia non può essere considerata ed utilizzata come fonte attendibile per un'altra voce, anche quando proveniente da un'altra versione linguistica dell'enciclopedia o anche se si trattasse di una voce giudicata da vetrina (si rimanda a quanto scritto nel General disclaimer): ciò allo scopo di evitare autoreferenzialità (Wikipedia che cita come fonte Wikipedia), proliferazione di errori e facili abusi (ad esempio, un utente potrebbe inserire un'informazione in una voce della Wikipedia in portoghese e poi citarla su it.wiki a suo sostegno). Questo vale anche per qualunque altro sito che permetta la libera modifica dei contenuti a chiunque, di tipo wiki o meno."
 
{{cancella subito|1
Le altre wiki, purtroppo o per fortuna, non possono essere considerate fonti attendibili, per questo motivo ho annullato le tue modifiche, niente di personale ovviamente. Saluti![[User:Idonthavetimeforthiscarp|<span style="color:green; font-size:10px;">Idonthav</span><span style="color:gray; font-size:10px;">etimefor</span><span style="color:red; font-size:10px;">thiscarp</span>]] 16:08, 14 feb 2012 (CET)
 
{{cancelcopy|fonte=http://www.vbtglass.com/storia.html testo copiato integralmente dalla pagina della ditta
 
{{E|Gruppo locale, non è chiaro quale sia la loro rilevanza|musica|Gennaio 2013
{{Artista musicale
|nome = Paul Pena
|nome alfa =
|tipo artista = [[Cantante]] [[Solista]]
|nazione = Stati Uniti d’America
|nazione2 =
|post nazione =
|genere = [[Blues]]
|genere2 = [[Pop]]
|genere3 = [[Rock]]
|genere4 = [[Rock Psichedelico]]
|genere5 = [[Canto armonico]] [[Tuva|Tuvano]]
|genere6 =
|genere7 =
|genere8 =
|genere9 =
|nota genere =
|nota genere2 =
|nota genere3 =
|nota genere4 =
|nota genere5 =
|nota genere6 =
|nota genere7 =
|nota genere8 =
|nota genere9 =
|genere altro =
|categorizza per genere =
|anno inizio attività = [[1969]]-[[1973]]
|periodi attività intermedi = [[1995]]
|anno fine attività = - [[2005]]
|note periodo attività =
|etichetta = [[Capitol Records|Capitol]]
|immagine =
|didascalia =
|url = [http://www.paulpena.com paulpena.com]
|strumento = [[Chitarra]], [[Basso elettrico]]
|band attuale =
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero colonne sonore =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive pubblicate =
|correlati =
}}
'''Paul Pena''' (26 Gennaio, 1950 – 1 Ottobre, 2005) fu un compositore, cantante e chitarrista americano di origini [[Capo Verde|Capoverdiane]].
La musica della prima metà della sua carriera toccò generi come il [[Delta blues]], [[Jazz]], [[Morna]], [[Flamenco]], [[Musica popolare|Musica Folk]] e il [[Rock and Roll]]. Pena è probabilmente noto soprattutto per aver scritto la canzone “Jet Airliner”, un importante successo del 1977 per la [[Steve Miller Band]] e un pezzo imprescindibile per l’[[Album oriented rock]], e per apparire nel documentario del 1999 ''[[Genghis Blues]]'', nel quale dimostra la sua abilità con il [[canto armonico]] [[Tuva|Tuvano]].
 
{{A|non è chiaro che si fa riferimento a un libro, non è chiaro niente a dire il vero|libri|Gennaio 2013
 
{{P|Le fonti usate per questa voce sono una “enciclopedia cattolica” aggiornata a un secolo fa e due pubblicazioni non autorevoli, una di un tizio che scrive guide turistiche e l’altra di un altro tizio completamente sconosciuto che scrive per delle edizioni di parte di proprietà di ecclesiastici, e non possono essere ritenute neutrali o autorevoli|cattolicesimo|Gennaio 2013
==Primi Anni==
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Squadre_sportive
Pena nacque in Hyannis, Massachusetts. I suoi nonni provenivano dalle isole di [[Brava (Capo Verde) |Brava]] e [[Fogo]], nell’arcipelago di [[Capo Verde]], al largo della costa occidentale [[africana |Africa]], ed [[Emigrazione|emigrarono]] negli [[Stati Uniti d’America]] nel 1919. Pena crescendo parlava [[Creolo capoverdiano|capoverdiano]] in famiglia. Suo nonno, Francisco Pena, e suo padre Joaquim "Jack" Pena, furono entrambi musicisti professionisti, e insegnarono a Paul a suonare musica capoverdiana, inclusa la Morna. Pena suonò professionalmente con suo padre, inclusa un’estate passata in [[Spagna]] e [[Portogallo]], dove studiò il [[Flamenco]].
 
Pena nacque con [[Glaucoma congenito]]. Frequentò la [[Perkins School for the Blind]] a [[Watertown, Massachusetts]], dall’età di cinque anni, e si diplomò nel 1967. Successivamente frequentò la [[Clark University]] in [[Worcester, Massachusetts]].
Pena diventò completamente cieco prima di raggiungere i venti anni.
 
==Carriera Musicale==
 
Nel Febbraio del 1969, la band di Pena suonò per una settimana al “The Electric Factory” di [[Philadelphia, Pennsylvania]], aprendo due volte sia per [[The Mothers of Invention]] che per i [[Grateful Dead]] <ref>http://www.sfweekly.com/issues/1999-04-21/news/feature_2.html</ref>.
Pena si esibì nel Contemporary Composer's Workshop al [[Newport Folk Festival]] nello stesso anno. Suonò inoltre nella [[T-Bone Walker|T-Bone Walker Blues Band]] agli inzi degli anni ’70, fra cui spicca un’apparizione nel [[Montreux Jazz Festival]] nel 1972. Suonava il [[Basso elettrico]] e cantava come corista nell’[[Album discografico|album d’esordio]] di [[Bonnie Raitt|Bonnie Raitt's]].
 
Dopo essersi trasferito a San Francisco nel 1971, Pena contattò l’ufficio dei Grateful Dead, che lo aiutò a trovare lavoro. Aprì per [[Jerry Garcia]] e [[Merl Saunders]] al Keystone in [[Berkeley, California|Berkeley]], e altri club dell’area molte volte nel corso dei tre anni successivi.
Pena commentò sul proprietario del Keystone Freddie Herrera: “La sua idea di un provino era che io arrivassi e aprissi per Garcia e Saunders. Continuò così per un po’. Ogni volta che ingaggiasse qualcuno, se non sapeva a chi far aprire, chiamava me” <ref>http://www.sfweekly.com/issues/1999-04-21/news/feature_4.html</ref>.
L’album d’esordio di Pena fu l’album omonimo “Paul Pena”, registrato con il chitarrista [[Jeff Baxter]], il batterista [[Juma Santos]] e l’antico compagno di classe a Perkins Ellis Hall, e fu distribuito dalla [[Capitol Records]] nel 1972. L’album successivo ''[[New Train]]” fu registrato nel 1973 dalla [[Bearsville Records]] e fu prodotto da [[Ben Sidran]], ([[tastierista]] della [[Steve Miller Band]]). “New Train” includeva Ellis Hall nell’accompagnamento vocale, insieme a [[Jerry Garcia]], [[Merl Saunders]], e [[The Persuasions]]. [[Albert Grossman]], il proprietario di Bearsville Records (e noto per essere il manager di [[Bob Dylan]]), fermò l’uscita dell’album dopo una disputa con Pena e il suo manager di allora, il dottor Gunther Weil. Pena rimase legato contrattualmente a Grossman, e non potè registrare per altre case discografiche.
 
Ben Sidran diede una copia inedita di “New Train” al musicista Steve Miller, che registrò una canzone da tale album chiamata “Jet Airliner” con la [[Steve Miller Band]] per l’album del 1977 ''[[Book of Dreams]]''. La versione di “Jet Airliner” di Miller fu un successo come singolo, e raggiunse la posizione #8 nelle classifiche. La fonte di introiti principale per Pena nei suoi ultimi anni di vita furono le royalties da quel singolo, che è una canzone sul viaggio in aereo di Pena da Boston a Montreal per suonare la prima data in assoluto con la band di T-Bone Walker.
Pena interruppe temporaneamente la sua carriera musicale per prendersi cura della moglie, Babe, che soffriva di [[insufficienza renale]]. Morì nel 1991.
 
“New Train” fu finalmente pubblicato nel 2000, 27 anni dopo essere stato registrato. Nel 2001 Pena intraprese il suo ultimo tour, suonando in diverse date per promuovere il nuovo album. Aprì i concerti per [[The String Cheese Incident]] nel Marzo di quell’anno, e per i [[Ratdog]] di [[Bob Weir]] in Aprile. Fu uno dei presentatori del ventiduesimo [[Blues Music Award]] annuale in maggio. Apparve quindi in ''[[Late Night with Conan O'Brien]]'' l’8 Giugno del 2001 e suonò “Jet Airliner”.
"Gonna Move", un brano da ''New Train'', è stato re-inciso da numerosi artisti, fra cui [[Les Dudek]] nel suo album del 1978 “Ghost Town Parade”, [[Susan Tedeschi]] nel suo album del 2002 “Wait for Me”, la [[Derek Trucks Band]] nel loro album del 2004 ''[[Live at Georgia Theatre]]'' e da [[Taylor Hicks]] nel suo album omonimo del 2006.
 
 
==Canto Armonico==
 
Durante la ricerca di una lezione di [[Lingua coreana|coreano]] su una radio a onde corte il 29 Dicembre 1984, Pena rimase affascinato da un esempio di [[Canto armonico]] [[Tuva|Tuvano]] ascoltato su [[Voce della Russia|Radio Mosca]]. Sette anni dopo riuscì a reperire un disco Tuvano in un negozio di dischi, dal nome ''Tuva: Voices From the Center of Asia'' e lo iniziò ad ascoltare “continuamente” <ref>http://www.fotuva.org/gb/paul.html</ref>. Basandosi su tale disco e grazie a esperimenti continui, Pena riusci a imparare le tecniche vocali dette [[Khoomei]], [[Canto_armonico#Sygyt|Sygyt]] e [[Canto_armonico#Kargyraa|Kargyraa]]:
“Dopo aver ascoltato continuamente il CD per vari mesi e aver fatto allontanare molti miei amici a causa dei strani rumori che facevo sperimentando con la mia voce, ho finalmente imparato un po’ delle tecniche basiche di questa affascinante famiglia di stili vocali, ricordandomi gli stili di alcuni dei gradi del blues del passato – specialmente [[Charlie Patton]], [[Tommy McClennan]], e [[Howlin' Wolf|Chester "Howlin' Wolf" Burnett]] <ref> http://www.fotuva.org/gb/paul.html </ref>
 
Pena fu anche un autodidatta nella [[Lingua tuvana]]. Non ebbe a disposizione alcun dizionario Tuvano-Inglese, e quindi Pena usò due dizionari: Tuvano a Russo e Russo a Inglese. Usò uno strumento chiamato [[Optacon]] per scannerizzare le pagine e convertire le parole stampate in sensazioni tattili che potesse leggere con le dita.
 
Pena partecipò ad un concerto di canto armonico tuvano all’ [[Asian Art Museum of San Francisco]] il 6 di Febbraio del 1993. Improvvisò una canzone tuvana nello stile kargyraa, che colpì favorevolmente il celebre cantante armonico tuvano [[Kongar-ol Ondar]]. Ondar invitò Pena a cantare nel secondo simposio internazionale Khoomai nel 1995 a [[Kyzyl]], [[Tuva]]. Pena viaggiò a Tuva e fu il primo occidentale a competere nel Simposio. Arrivò primo nella gara di [[Canto_armonico#Kargyraa|Kargyraa]] e vinse inoltre nella categoria di “preferito dal pubblico”.
 
I tuvani lo chiamavano affettuosamente "Cher Shimjer" (Terremoto), a causa della profondità della sua voce. Pena disse “La mia voce è più bassa di quella della maggior parte dei tuvani. Loro hanno uno stile che abbassa il tono della tua voce. Quando lo uso, c’è una canzone lenta in cui raggiungo una nota che si trova a quattro tasti bianchi alla sinistra del pianoforte<ref>http://www.fotuva.org/music/pena.html</ref>.
Il film del 1999 ''[[Genghis Blues]]'' documenta il viaggio di Pena a Tuva. Vinse il premio del pubblico nel [[Sundance Film Festival]] del 1999. Fu inoltre nominato per un [[Premio Oscar]] nel 2000 nella categoria [[Oscar al miglior documentario|Miglior Documentario]].
 
 
==Problemi di Salute==
 
Nel 1997 Pena fu gravemente ferito quando la sua camera da letto si incendiò. Soffrì per l’inalazione di fumo e rimase in [[coma]] per quattro giorni.
 
Pena soffriva di [[Diabetes mellitus|diabete]]. Combatté inoltre una lunga battaglia con malattie pancreatiche, e ricevette inizialmente una prognosi errata di [[Cancro del pancreas]]. Iniziò un trattamento di [[Chemioterapia]] e i dottori gli diedero sei mesi di vita. Nel 2000 gli fu finalmente diagnosticata la [[pancreatite]], una malattia potenzialmente mortale.
 
Pena morì a San Francisco, California, per complicazioni dovute al diabete e alla pancreatite, il primo di Ottobre, 2005<ref>http://www.paulpena.com/</ref><ref>http://www.fotuva.org/friends/paul_pena.html</ref>.
 
==Discografia==
===Studio album===
*''[[Paul Pena (album)|Paul Pena]]'', pubblicato nel 1972 da [[Capitol Records]] (attualmente non fuori stampa)
*''[[New Train]]'', registrato nel 1973, pubblicato nel 2000 da [[Hybrid Recordings]]
*''Deep in the Heart of Tuva: Cowboy Music From the Wild East'', (raccolta) pubblicato nel 1996 da Ellipsis Arts
*''Genghis Blues'', pubblicato nel 2000 da [[Six Degrees Records]]
 
===Album Live===
*''Fly Walker Airlines'', la [[T-Bone Walker|T-Bone Walker Blues Band]], 1972 da [[Polydor Records]]. T-Bone Walker, chitarra e voce; Paul Pena, chitarra solista e voce; Hartley Severns, sassofono e violino; Johnny Summers, basso; Vinnie Johnson, batteria. Registrato dal vivo al [[Montreux Jazz Festival]] 17–20 Giugno, 1972
*''Stormy Monday'', pubblicato nel 1996, con la [[T-Bone Walker|T-Bone Walker Blues Band]], di Delta Music. Questa è una versione bootleg dell’album “Fly Walker Airlines” presa dalla trasmissione radio del concerto a Montreux, Svizzera, il 17 Giugno 1972. Il CD riporta una data errata del 1968.
*''[[Giant Killers]]'', [[Big Bones]] e Paul Pena. Registrato dal vivo nella Freight and Salvage Coffee House a [[Berkeley, California]] nel Febbraio del 1991.
 
 
==Filmografia==
*''[[Genghis Blues]]'', pubblicato nel 1999 da Wadi Rum Productions
 
 
==Note==
{{Reflist}}
 
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.paulpena.com/ Il sito web ufficiale di Pena]
*[http://www.genghisblues.com/index.html Il sito web di ''Genghis Blues'']
*[http://www.fotuva.org/friends/paul_pena.html La pagina di Paul Pena nel sito web degli Amici di Tuva]
*[http://en.tuvaonline.ru/2005/10/05/american-bluesman-who-mastered-tuvan-throat-singing-dies.html Tuva Online: Muore bluesman americano che padroneggiò il canto armonico tuvano.]
*[http://www.imdb.com/name/nm0671571/ Paul Pena nel Internet Movie Database]
*[http://www.humanchorus.org/realaudio/2003-11-02.ram Intervista di 30 minuti del 2003 con Paul Pena da parte del The Human Chorus, in formato Real Audio]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
"Patch Tuesday" è il nome dato da [[Microsoft]] al secondo Martedì di ogni mese, giorno in cui l'azienda rilascia i suoi aggiornamenti per la sicurezza.<ref>{{cite web |title=Security updates |publisher=Microsoft |date=2007-10-09 |accessdate=2007-11-02 |url=http://www.microsoft.com/athome/security/update/bulletins/default.mspx}}</ref>
Cominciando con [[Windows 98]], Microsoft incorporò il sistema "[[Windows Update]]", che ricercava in automatico le [[Patch_(informatica)|patch]] per [[Microsoft Windows|Windows]] e le sue componenti, che Microsoft rilasciava ad intermittenza. Con il lancio di [[Microsoft Update]], questo sistema ricerca anche gli aggiornamenti per altri [[Prodotti_della_Microsoft|Prodotti Microsoft]], inclusi [[Microsoft Office|Office]], [[Visual Studio|Visual Studio]], [[Microsoft SQL Server|SQL Server]], ed altri.
 
== Costi per lo sviluppo delle patch ==
Il sistema Windows Update soffriva di due problemi principali: il primo era che l’utente meno esperto ignorava spesso l’esistenza di Windows Update e non lo utilizzava; la soluzione di Microsoft a questo problema fu il sistema di aggiornamento automatico (Automatic Update), che notificava ad ogni utente che un aggiornamento era disponibile per il suo sistema. Il secondo problema era che i clienti con molte copie di Windows non solo dovevano aggiornare ogni installazione di Windows nella compagnia, ma anche disinstallare le patch fornite da Microsoft che disabilitavano le funzionalità esistenti.
 
Onde ridurre i costi relativi allo sviluppo delle patch, Microsoft introdusse "Patch Tuesday" (il Martedì delle Patch), nell’Ottobre del 2003<ref>http://news.cnet.com/Microsoft-details-new-security-plan/2100-1002_3-5088846.html</ref>. Le patch di sicurezza si accumulano per un mese, e vengono poi rilasciate contemporaneamente in una data determinata, solitamente il secondo Martedì di ogni mese, data per cui gli amministratori di sistemi si possono tenere pronti. I termini non-Microsoft per il giorno seguente sono "Exploit Wednesday" (Mercoledì dell’ [[Exploit|Exploit]]) e "Zero day attack" (Attacco del [[0-day|Giorno Zero]]), quando possono essere lanciati degli attacchi contro le vulnerabilità appena annunciate.
 
== Implicazioni per la Sicurezza ==
La più ovvia implicazione per la sicurezza è che i problemi di sicurezza che hanno una soluzione non sono rilasciati al pubblico per un periodo che può durare fino ad un mese. Questa politica è adeguata se la vulnerabilità è scarsamente nota{{Citazione necessaria|data=Agosto 2010}}, ma non è sempre questo il caso.
 
Nel passato, si sono avuti casi dove informazioni circa una vulnerabilità o veri e propri worms sono stati diffusi fra gli utenti un giorno o due prima del “Martedì della Patch” {{Citazione necessaria|data=Agosto 2010}}. Ciò non lascia a Microsoft il tempo sufficiente per risolvere tali problemi e quindi, teoricamente, lascia una finestra di un mese per eventuali attacchi che sfruttino la falla, prima che una patch sia disponibile per sistemare ufficialmente il problema. Microsoft tuttavia rilascia le patch critiche appena sono pronte, perciò questo non è normalmente un problema.
 
== Mercoledì dell’ Exploit ==
Molti sfruttamenti delle falle nei vari sistemi avvengono poco dopo il rilascio di una patch. Analizzando la patch medesima, gli sfruttatori delle falle possono capire con facilità come aprofittare delle vulnerabilità evidenziate.<ref>{{cite web|last=Kurtz |first=George |title=Operation “Aurora” Hit Google, Others |published=mcafee.com |date=2010-01-14 |accessdate=2010-01-14 |url=http://siblog.mcafee.com/cto/operation-%E2%80%9Caurora%E2%80%9D-hit-google-others/}}</ref> ed attaccare i sistemi che non sono stato patchati. {{Citazione necessaria|data=Agosto 2010}} In seguito a questi eventi, si coniò il termine "Exploit Wednesday".<ref>{{cite web |last=Leffall |first=Jabulani |title=Are Patches Leading to Exploits? |publisher=The Register |date=2007-10-12 |accessdate=2009-02-25 |url=http://redmondmag.com/news/article.asp?editorialsid=9143}}</ref>
 
 
== Impatto sulla Larghezza di Banda ==
Nell’Agosto del 2007, [[Skype]] sperimentò un’interruzione del servizio di due giorni in seguito ad un “Patch Tuesday”; secondo Skype tale interruzione fu causata da un bug precedentemente non identificato e rivelato dal numero anormalmente alto di riavvii. <ref>{{cite news |last=Layden |first=John |title=Patch Tuesday update triggered Skype outage |publisher=The Register |date=2007-08-20 |accessdate=2007-08-28 |url=http://www.theregister.co.uk/2007/08/20/skype_outage_post-mortem/}}</ref>
 
== Voci Correlate ==
*[[Storia di Microsoft Windows]]
*[[Windows Update]]
 
== Note ==
<references />
 
*{{cite news
| last =Evers
| first =Joris
| title =Microsoft pulls 'critical' Windows update
| work =
| pages =
| language =
| publisher =CNET News.com
| date =2005-09-09
| url =http://news.com.com/Microsoft+pulls+critical+Windows+update/2100-7349_3-5857338.html
| accessdate = 2006-12-12 }}
 
== Collegamenti Esterni ==
*[http://www.microsoft.com/technet/security/bulletinsandadvisories/default.mspx Microsoft: Bulletins and Advisories] ([http://www.microsoft.com/technet/security/current.aspx Security Bulletin List and Search])
*[http://support.microsoft.com Microsoft Support Website]
*[http://www.schneier.com/blog/archives/2006/07/zeroday_microso.html Bruce Schneier's blog] - Esempio di un rapporto di una vulnerabilità trovata in rete con una tempistica apparentemente coordinata con il "Martedì della Patch".
*[http://www.schneier.com/blog/archives/2006/09/microsoft_and_f.html Bruce Schneier's blog] - Esempio di una patch rilasciata rapidamente, non per un problema di sicurezza ma per ragioni legate al DRM.