Progetto:Cococo/controlli/LusumBot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova pagina controlli
 
Nessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
Qui vengono postati i risultati dei controlli tramite bot sulle pagine [[:Categoria:Controllare copyright|da controllare per copyright]] inoltre vi è il risultato di alcuni controlli a campione su delle categorie a caso:
 
'''Attenzione''': operando su voci vecchie i falsi positivi possono essere moltissimi. Si suggerisce di verificare su [http://web.archive.org archive.org] se sono disponibili registrazioni datate delle pagine web esaminate.
=== [[Difensore dei diritti umani]] ===
 
*google - http://www.unipv.it/cim/corsi/deontologia.doc
== Voci create da Patty ==
*google - http://www.studiperlapace.it/pdf/relazioneeudu.pdf
 
*google - http://www.centrodirittiumani.unipd.it/a_bollettino/pdf/b1718.pdf
 
**Attraverso l’esercizio del loro diritto di difendere i diritti umani, gli HRD contribuiscono al rafforzamento della società civile e alla creazione di uno spazio legittimo per la protezione e la promozione
=== [[Dreamalot]]Voci varie ===
 
*google, yahoo - http://www.compagniagranducato.it/statuto.asp
* [[Progetto:Cococo/controlli/LusumBot/controlli a campione]]
*yahoo - http://www.lottiani.it/snitz/topic.asp?TOPIC_ID=435&whichpage=2
**cultura musicale, letteraria ed artistica in genere, del periodo storico definito come '''Medio Evo''' attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni e la pubblicazione di materiale artistico/di divulgazione ispirato al Medio
*google - http://62.149.194.19/asp/creapg/gdl.asp
**DreamALOT è un "Gioco di Ruolo a Proiezione interpretativa" dove il contatto diretto tra giocatori avviene attraverso un sistema di chat; se il GDR cartaceo da cui trae ispirazione iniziale si
**fonda su regole e calcoli di gioco, che avvengono attraverso valori attribuiti in delle schede e il lancio di dadi a stabilire esiti e probabilità, nel GDDAL Gioco di DreamALOT il
**Gli diamo una specifica denominazione nel riconoscimento di caratteri unici e originali, che ne fanno appunto una identità autonoma di gioco, anche se derivata da influenze tradizionali.
**'''Coerenza:''' vale a dire quella mentalità del giocatore che riesce a definire il suo gioco sul rispetto di 4 cardini fondamentali: l'interazione, il regolamento, l’interpretazione, il buon senso.
**'''Il buon senso:''' nell’accezione del GDDAL è quella capacità del giocatore di saper distinguere in ogni situazione il modo migliore di gestire e favorire l’interazione in modo da consentire a chiunque
**abbia di fronte una partecipazione al gioco. Qualsiasi conoscenza tecnica, qualsiasi invenzione personale, qualsiasi meraviglioso accorgimento studiato per accrescere il proprio personaggio, perde di valore se questo sacrifica l’interazione: così, conoscere
**i colpi della scherma medievale e giocarli con chi non li conosce, semplicemente è una pratica scorretta che frena e sminuisce il gioco e rende il vostro stesso personaggio “ingiocabile”.
**''Fantasy:'' vale a dire che i nostri personaggi vivono in un mondo ricco di creature magiche, sovrannaturali che in un’ambientazione canonica non avrebbero spazio.
**'''Il regolamento:''' è l'insieme di regole convenzioni che fissano vantaggi e limiti nella meccanica del gioco. Il regolamento comprende diversi aspetti del gioco, dunque: le regole che i personaggi devono seguire,
**'''L'interpretazione:''' è l'aspetto più vasto e complesso. Definirla è molto difficile in chiave oggettiva e universale in quanto è un argomento illimitato. Sinteticamente possiamo dire che l’interpretazione è la capacità di
**saper rendere attraverso la tecnica del gioco e la scrittura il vostro personaggio visibile agli altri. L'interpretazione è il parametro fondante del GDDAL e avviene attraverso una pratica precisa, l’interazione.
**'''L'interazione:''' è il rapporto tra l’azione del personaggio e la reazione dell’ambiente e e degli altri personaggi a quell’azione. Interagire, mettersi in relazione con gli altri, è il primo fondamento del
**GDDAL. Al fine di una corretta interazione si usano delle piccole convenzioni tecniche di cui quella fondamentale è la turnazione.
**'''Turnazione del gioco:''' convenzione del gioco, che consiste nell’alternare le proprie azioni a quelle dell’altro giocatore. La turnazione può avvenire in presenza del fato o senza fato. Nel primo caso i
**giocatori, compiuta l'azione attendono l'esito del fato, vale a dire l'effetto ottenuto con quell'azione che il fato stabilisce.
**Nel secondo caso si ricorre alla reciproca lealtà: il giocatore che subisce l'azione ne stabilisce l'esito. La Turnazione è il risultato dell'interazione e il tener conto di una tempistica precisa della
=== [[Ezechiele Lupo]] ===
*google - http://www.partinico.info/?q=grillo_carte
*yahoo - http://www.partinico.info/?q=node/886
**All'inizio, le avventure cartacee videro il lupo (ribattezzato Zeke Wolf, in italiano Ezechiele Lupo) affiancato da tre lupacchiotti altrettanto cattivi; poi questi tre comprimari vennero sostituiti da una spalla di maggior
*yahoo - http://www.partinico.info/?q=node/886
**efficacia: ''Lil Bad Wolf'' ("il piccolo lupo cattivo", in italiano Lupetto), un lupacchiotto mansueto ed educato che a volte figurava come figlio ed a volte come nipotino di Ezechiele. Le vicende
=== [[L'arte e l'altro dall'arte. Saggi di estetica e di critica]] ===
*google - http://www.csdim.unical.it/guida0405/guida04_05.pdf
**''L’arte e l’altro dall’arte'' (Laterza, Roma-Bari 2003, pp. 250) raccoglie una serie di saggi scritti da Emilio Garroni fra il 1996 e il 2001. Il titolo del volume allude all’oscillazione del