Finale Emilia e Mono (gruppo musicale): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo gl:Mono (banda) (strong connection between (2) it:Mono (gruppo musicale) and gl:Mono (grupo musical))
 
Riga 1:
{{S|gruppi musicali giapponesi}}
{{Divisione amministrativa
{{Artista musicale
|Nome=Finale Emilia
|nome = Mono
|Panorama=
|tipo artista = Gruppo
|Didascalia=
|nazione = Giappone
|Bandiera=Finale Emilia-Gonfalone.png
|genere = Instrumental rock
|Voce bandiera=
|genere2 = Experimental rock
|Stemma=Finale Emilia-Stemma.png
|genere3 = Post-rock
|Voce stemma=
|genere4 = Noise rock
|Stato=ITA
|genere5 = Alternative rock
|Grado amministrativo=3
|genere6 = Ambient
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|nota genere = <ref name="amg">{{allmusic|artist|p518925|Mono}}</ref><ref name="discogs">[http://www.discogs.com/artist/Mono+%287%29 Mono] su [[Discogs]]</ref>
|Divisione amm grado 2=Modena
|nota genere2 = <ref name="amg"/><ref name="discogs"/>
|Amministratore locale=Fernando Ferioli
|nota genere3 = <ref name="amg"/><ref name="discogs"/>
|Partito=[[centrosinistra]]
|nota genere4 = <ref name="amg"/><ref name="discogs"/>
|Data elezione=30/05/2011
|nota genere5 = <ref name="amg"/>
|Data istituzione=
|nota genere6 = <ref name="discogs"/>
|Latitudine gradi=44
|anno inizio attività = 2000
|Latitudine minuti=50
|periodi attività intermedi =
|Latitudine secondi=0
|anno fine attività = in attività
|Latitudine NS=N
|note periodo attività =
|Longitudine gradi=11
|etichetta = [[Temporary Residence Limited]]
|Longitudine minuti=17
|immagine = Mono live 20050502.jpg
|Longitudine secondi=0
|didascalia = I Mono in concerto nel 2000.
|Longitudine EW=E
|url = [http://monoishere.com/ http://monoishere.com]
|Altitudine=15
|numero totale album pubblicati = 9
|Superficie=104.35
|numero album studio = 5
|Note superficie=
|numero album live = 1
|Abitanti=16076
|numero raccolte = 1
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|numero opere audiovisive pubblicate = 2
|Aggiornamento abitanti=30-11-2011
|Sottodivisioni=Canaletto, Massa Finalese, Reno Finalese
|Divisioni confinanti=[[Bondeno]] (FE), [[Camposanto]], [[Cento (Italia)|Cento]] (FE), [[Crevalcore]] (BO), [[Mirandola]], [[San Felice sul Panaro]]
|Codice postale=41034
|Prefisso=[[0535]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=036012
|Codice catastale=D599
|Targa=MO
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=finalesi
|Patrono=[[san Zenone]]
|Festivo=[[8 settembre]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Finale Emilia (province of Modena, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Finale Emilia all'interno della provincia di Modena
|Sito=http://www.comunefinale.net
}}
I '''Mono''' sono un [[Gruppo musicale|gruppo]] [[ambient]]/[[experimental rock]] [[giappone]]se, formatosi nel [[2000]].<ref name="amg"/><ref name="discogs"/>
 
== Formazione ==
'''Finale Emilia''' (''al Finàl'' in [[Dialetto mirandolese|dialetto finalese]]<ref>{{cita web|titolo=Finàl paés|url=http://www.finalenews24.it/cultura-e-spettacolo/tradizione-e-gastronomia/item/484-fin%C3%A0l-pa%C3%A9s.html|accesso=16 dicembre 2011|editore=finalenews24}}</ref>, ''al Finèl'' in [[dialetto modenese]]), è un comune di 16.076 abitanti della [[provincia di Modena]] di cui costituisce il più orientale della [[Provincia di Modena|provincia]], e fa parte dell'[[Unione dei comuni modenesi dell'Area Nord]]. Dista dal [[Modena|capoluogo]] 42&nbsp;km.
*Takaakira Goto – [[chitarra solista]], [[glockenspiel]]
*Yoda – [[chitarra ritmica]], glockenspiel
*Tamaki Kunishi – [[Basso elettrico|basso]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[pianoforte]], glockenspiel
*Yasunori Takada – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[synth]], glockenspiel
 
== GeografiaDiscografia ==
=== Album studio ===
Finale gode di un tipico [[clima temperato]] [[Clima continentale|continentale]] della pianura padana e delle medie latitudini. Come nel resto della pianura circostante, gli inverni sono moderatamente rigidi, poco piovosi e con giornate di [[nebbia]]; le estati sono calde ed afose nei mesi di luglio e agosto, con temperature che possono salire oltre i 35º e con precipitazioni a carattere temporalesco; le primavere e gli autunni sono generalmente piovosi.
*[[2002]] - ''Under the Pipal Tree''
*[[2002]] - ''One Step More and You Die''
*[[2004]] - ''Walking Cloud and Deep Red Sky, Flag Fluttered and the Sun Shined''
*[[2006]] - ''You Are There''
*[[2009]] - ''Hymn to the Immortal Wind''
*[[2012]] - ''For my Parents''
 
=== Album dal vivo ===
*[[Classificazione climatica]]: zona E<ref name=autogenerato1>{{cita web|titolo=Classificazione sismica e climatica|url=http://www.tuttitalia.it/emilia-romagna/26-finale-emilia/|accesso=3 giugno 2012|editore=Tuttitalia.it}}</ref>
*''Holy Ground: NYC Live With The Wordless Music Orchestra'' ([[2010]])
*[[Classificazione sismica]]: zona 3<ref name=autogenerato1 />
 
=== EtimologiaRaccolte ===
*''Gone: A Collection of EPs 2000–2007'' ([[2007]])
Finale deriva da locus finalis (luogo di confine). La specifica indica la sua collocazione geografica.
 
=== StoriaSplit album ===
*''Mono/Pelican'' ([[2005]])
Il territorio finalese costituisce da sempre una zona di confine con una storia che si perde nella notte dei tempi: i primi insediamenti urbani di cui si hanno testimonianze risalgono all'[[Età del Bronzo]]. L'aspetto strategico che riveste il territorio finalese era già ben noto ai tempi dei Romani che vi si insediarono fra il II e il IV secolo fondando forse quella ''Forum Alieni'' menzionata da [[Tacito]] nelle sue ''Historiae''.
*''Palmless Prayer/Mass Murder Refrain'' (2006)
Il primo documento ufficiale in cui si fa esplicita menzione a Finale risale al [[1009]], in particolare il documento cita il castello finalese menzionato come oggetto di scambio fra il vescovo di [[Modena]] [[Varino]] e l'abate di [[Nonantola]] [[Rodolfo]].
Risale, comunque, al [[1213]] la nascita ufficiale dell'abitato finalese cioè quando gli abitanti di Ponteduce, durante la guerra fra Salinguerra [[Torelli]] e il marchese Aldobrandino d'Este, si unirono ai militari di stanza al ''Castrum finalis'', determinando in seguito, l'ampliamento dell'abitato e la fondazione del Comune di Finale, che trovò espressione concreta nell'innalzamento della Torre del Popolo di Modena o Torre dell'Orologio.
Dalla fine del XIII secolo le sorti di Finale si legano indissolubilmente a quelle di [[Modena]] che in questo periodo passa sotto il dominio degli [[Estensi]].
 
=== EP ===
Alla fine del XV secolo cominciò a svilupparsi il nucleo civile ed economico del paese includendo piccole fabbriche artigianali dedite principalmente alla lavorazione della lana, del cuoio e del vetro.
*''Hey, You'' ([[2000]])
Nella prima metà del XVI secolo il duca [[Ercole II d'Este]], su richiesta degli stessi finalesi, fece abbattere le mura cittadine in modo da dare maggiore spazio alle locali attività industriali.
*''Memorie dal Futuro'' (2006)
Nel [[1598]] il duca [[Cesare d'Este]], costretto a cedere [[Ferrara]] al [[Papa]], si rifugiò a Finale, che, grazie all'ospitalità dimostrata ricevette il titolo di ''Finale Fedelissimo''.
*''The Phoenix Tree'' (2007)
 
=== Album remix ===
Il XVIII secolo fu funestato da guerre e distruzione e nella zona si avvicendarono le truppe di diverse fazioni fino a quelle francesi di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]].
*''New York Soundtracks'' (2004)
Il periodo fu particolarmente duro per Finale e per le zone circostanti, ciononostante la vitalità economica e commerciale del paese non venne mai meno, particolarmente intensa fu l'attività bancaria gestita dalla comunità ebraica locale: una delle più radicate ed importanti della zona del modenese.
Ad ulteriore riconoscimento dell'importanza economica e culturale raggiunta, il [[30 gennaio]] [[1779]] il duca Francesco III concesse a Finale il titolo di Città.
Nel [[1805]] Finale fu inclusa nel Regno d'Italia costituito da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]. Successivamente il [[Congresso di Vienna]] restituì Finale al dominio degli [[Estensi]] che lo mantennero fino all'incorporazione di Finale nel [[Regno d'Italia]].
 
=== DVD ===
Nel 1886 vi avviene la fondazione della prima coperativa in provincia di Modena e fra le prime in Italia denominata "Associazione degli operai braccianti e scariolanti di Finale Emilia".
*''The Sky Remains The Same As Ever (2007)
 
*''Holy Ground: NYC Live With The Wordless Music Orchestra (2010)
Sul finire della [[Seconda guerra mondiale]], nella notte tra il 22 e il 23 aprile [[1945]], la V Armata statunitense e la VIII Armata inglese, dopo violenti scontri conclusero l'accerchiamento delle truppe tedesche poste a difesa di [[Bologna]]. Il congiungimento delle due armate sul [[Panaro|Fiume Panaro]] nei pressi di Finale verso [[Bondeno]], comportò la perdita di oltre 40&nbsp;000 uomini dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] e il collasso della [[Wehrmacht]] in Italia. Questa azione è stata considerata, l'ultima operazione bellica di rilievo nella campagna d'Italia da parte del generale [[Harold Alexander]] (comandante in capo delle truppe alleate nella penisola). Nel corso dei combattimenti i Nazisti minarono un gran numero di abitazioni di Finale Emilia, distruggendo quanto non era stato ancora colpito dai precedenti bombardamenti alleati. Molti finalesi tentarono disperatamente di impedire questa azione, i combattimenti strada per strada furono particolarmente feroci. La superiorità numerica dei Nazisti ebbe ragione del valore dei locali, ma gli Alleati guadagnarono forse quel tempo prezioso per accerchiare e sconfiggere il nemico.
 
Nel [[2012]] il patrimonio artistico di Finale Emilia è stato gravemente danneggiato dal [[terremoti dell'Emilia del 2012| terremoto che ha colpito tutta la Bassa modenese]]. Le scosse hanno causato il crollo della [[Torre dei Modenesi]] in piazza Baccarini, di buona parte della Rocca Estense, del Palazzo Veneziani e della parte superiore del Duomo. La maggioranza dei danni si è avuta con la scossa del [[20 maggio]], mentre quelle successive hanno causato danni minori; Finale Emilia fu proprio epicentro della scossa principale del 20 maggio, di magnitudo 5.9.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Di particolare rilievo è la Rocca Estense o Castello delle Rocche il cui corpo quadrilatero munito di torri, sulle quali spiccano le aquile estensi e del mastio, racchiude il cortile con triplice loggiato. La Rocca Estense è parzialmente crollata con il terremoto del 20 maggio [[2012]].<ref>[http://www.ilmessaggero.it/foto/terremoto_in_emilia_panico_e_vittime/3-7670-197328.shtml Fotogallery - Terremoto in Emilia, panico e vittime| Il Messaggero<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Altri cinque grandi edifici caratterizzano Finale: il Palazzo Comunale, con l’orologio e la statua di [[San Zenone]], la chiesa di [[San Bartolomeo]], la Torre dei Modenesi o come la chiamano gli abitanti Torre dell'Orologio (crollata il 20 maggio 2012, un lato nella notte e ciò che rimaneva nel pomeriggio, dopo una scossa successiva), il Teatro Sociale e il Cimitero degli Ebrei (vedi la tomba di [[Donato Donati (mercante)|Donato Donati]] del 1600).
 
== Cultura ==
=== Personalità legate a Finale Emilia ===
* [[Gregorio Agnini]] (1856 - 1945) - membro fondatore e poi deputato parlamentare del partito socialista - presidente provvisorio della [[consulta nazionale]] (1945) [http://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/raccoltenormative/27%20-%20Consulta%20Nazionale/Aula/Resoconti/Seduta%20%20n.%2001%20%20del%2025%20Settembre%201945.pdf]
* [[Bruno Malaguti]] (1887 - 1945) - generale capo di stato maggiore dell'8ª Armata (ARM.I.R.)
* [[Ferruccio Trombi]] (1858 - 1915) - generale dell'esercito italiano
* [[Gildo Monari]] (1918 - 1994) - ciclista
* [[Arrigo Solmi]] (1873 - 1944) - senatore del regno d'Italia - Ministro di grazia e giustizia dal 1935 al 1939
* [[Donato Donati (mercante)|Donato Donati]] (1550-1631) - mercante e banchiere
* [[Rubino Ventura]] (1794-1858) - generale del regno di Lahore
* [[Libero Borsari]] (1931-1952) - corridore motociclista
* [[Giuseppe Pederiali]] (1937) - scrittore
* [[Cesare Frassoni]] (1712 - 1801) - letterato, storico, poeta, rifondatore dell'Accademia de' Fluttuanti
* [[Morando Morandi]] (1693 - 1756) - medico, letterato, principe perpetuo dell'Accademia dei Medici Conghietturanti di Modena
* [[Ferdinando Maria Baccilieri]] (1821 - 1893) - sacerdote, beato
* [[Benedetto Richeldi]] (1912 - 1997) - sacerdote, giusto tra le nazioni
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Finale Emilia}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Di seguito viene riportato l'elenco dei dieci gruppi più consistenti della popolazione straniera residente<ref>Sono stati omesse alcune minoranze meno consistenti: per l'elenco completo consultare {{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/036/012/statistiche/stranieri.html|titolo= Dati Istat al 31 dicembre 2010|accesso=3 giugno}}</ref>:
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"
! Pos. !! Cittadinanza !! Popolazione
|-
| 1 || align=left| {{Bandiera|Marocco|nome}} || 881
|-
| 2 || align=left| {{Bandiera|Romania|nome}} || 213
|-
| 3 || align=left| {{Bandiera|Cina|nome}} || 152
|-
| 3 || align=left| {{Bandiera|Nigeria|nome}} || 100
|-
| 5 || align=left| {{Bandiera|Moldova|nome}} || 94
|-
| 6 || align=left| {{Bandiera|Ucraina|nome}} || 79
|-
| 7 || align=left| {{Bandiera|Tunisia|nome}} || 74
|-
| 8 || align=left| {{Bandiera|Albania|nome}} || 71
|-
| 9 || align=left| {{Bandiera|Polonia|nome}} || 68
|-
|10 || align=left| {{Bandiera|Pakistan|nome}} || 39
|-
|}
 
=== Lingua e dialetti ===
Oltre alla [[lingua italiana]], a Finale Emilia è utilizzato il locale [[dialetto mirandolese|dialetto finalese]], una variante dell'[[dialetto emiliano|emiliano]].
 
== Amministrazione ==
=== Amministrazioni precedenti ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2001]]
|[[2006]]
|Raimondo Soragni
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2006]]
|[[2011]]
|Raimondo Soragni
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2011]]
|in carica
|Fernando Ferioli
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
Finale Emilia è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Francia|Grézieu-la-Varenne}}
* {{Gemellaggio|Italia|Villa Sant'Angelo}}
 
== Note ==
<references/>
== Terremoto ==
Il giorno 20 maggio 2012, alle ore 4:03:02 del mattino, un terremoto di magnitudo 5.9 colpì l'emilia romagna con epicentro a Finale Emilia ad una profondità di 6.3 km.
== Bibliografia ==
* Frassoni, Cesare, ''Memorie del Finale di Lombardia'', Modena, 1778 (ristampa Forni Editore, [[Sala Bolognese]], [[1984]]).
*[http://books.google.it/books?id=OR3QKLLtsEIC Balboni Maria Pia , ''Gli ebrei del Finale nel Cinquecento e nel Seicento'', Giuntina, 2005]
* Balboni Maria Pia, ''Ventura. Dal ghetto del Finale alla corte di Lahore'', Pagine VIII-212, Aedes Muratoriana, Modena, 1993
* Balboni Maria Pia, Bonfatti Gian Luca, ''Finale Emilia, Arte e Storia della città e del territorio'', Gruppo Culturale R6J6, Finale Emilia, 2006
* Balboni Maria Pia, Perani Mauro, Creatura Alessio, Corazzol Giacomo , '' Sigilli di eternità, il cimitero ebraico di Finale Emilia'', Giuntina, Firenze, 2011, ISBN 978-88-8057-419-4
* [http://www.giuntina.it/Fuori_collana_4/Bisognava_farlo_553.html Balboni, Maria Pia, ''Bisognava farlo. Il salvataggio degli ebrei internati a Finale Emilia'', Giuntina, Firenze 2012, ISBN 978-88-8057-486-6]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:FinaleMono Emilia(band)}}
 
{{Provincia di Modena}}
{{Portale|Emilia|Italia}}
 
{{portale|rock}}
[[Categoria:Finale Emilia| *]]
 
[[de:Mono (Band)]]
[[ar:فينالي إميليا]]
[[en:Mono (Japanese band)]]
[[be:Фінале-Эмілія]]
[[dees:FinaleMono Emilia(banda)]]
[[fr:Mono (groupe japonais)]]
[[eml:Finèl]]
[[enja:Finale EmiliaMONO]]
[[eoko:Finale모노 Emilia(일본 밴드)]]
[[esnl:FinaleMono Emilia(band)]]
[[pl:Mono (japońska grupa muzyczna)]]
[[fr:Finale Emilia]]
[[pt:Mono (banda do Japão)]]
[[ia:Finale Emilia]]
[[idsv:FinaleMono Emilia(musikgrupp)]]
[[uk:Mono (японський гурт)]]
[[ja:フィナーレ・エミーリア]]
[[kk:Финале-Эмилия]]
[[la:Castrum Finalis]]
[[lmo:Finale Emilia]]
[[ms:Finale Emilia]]
[[nap:Finale Emilia]]
[[nl:Finale Emilia]]
[[pl:Finale Emilia]]
[[pms:Finale Emilia]]
[[pt:Finale Emilia]]
[[ro:Finale Emilia]]
[[ru:Финале-Эмилия]]
[[uk:Фінале-Емілія]]
[[uz:Finale Emilia]]
[[vec:Finale Emilia]]
[[vi:Finale Emilia]]
[[vo:Finale Emilia]]
[[war:Finale Emilia]]
[[zh:菲纳莱埃米利亚]]