Sironi editore e Mono (gruppo musicale): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo gl:Mono (banda) (strong connection between (2) it:Mono (gruppo musicale) and gl:Mono (grupo musical))
 
Riga 1:
{{S|gruppi musicali giapponesi}}
{{Tmp|Azienda}}
{{Artista musicale
'''Sironi editore''' è un marchio editoriale italiano, proprietà della casa editrice Alpha Test, fondato a [[Milano]] nel 2002, che pubblica libri di narrativa e divulgazione scientifica, ma anche diari, reportage, testi teatrali e volumi dedicati alla scrittura in ambito editoriale.
|nome = Mono
|tipo artista = Gruppo
|nazione = Giappone
|genere = Instrumental rock
|genere2 = Experimental rock
|genere3 = Post-rock
|genere4 = Noise rock
|genere5 = Alternative rock
|genere6 = Ambient
|nota genere = <ref name="amg">{{allmusic|artist|p518925|Mono}}</ref><ref name="discogs">[http://www.discogs.com/artist/Mono+%287%29 Mono] su [[Discogs]]</ref>
|nota genere2 = <ref name="amg"/><ref name="discogs"/>
|nota genere3 = <ref name="amg"/><ref name="discogs"/>
|nota genere4 = <ref name="amg"/><ref name="discogs"/>
|nota genere5 = <ref name="amg"/>
|nota genere6 = <ref name="discogs"/>
|anno inizio attività = 2000
|periodi attività intermedi =
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[Temporary Residence Limited]]
|immagine = Mono live 20050502.jpg
|didascalia = I Mono in concerto nel 2000.
|url = [http://monoishere.com/ http://monoishere.com]
|numero totale album pubblicati = 9
|numero album studio = 5
|numero album live = 1
|numero raccolte = 1
|numero opere audiovisive pubblicate = 2
}}
I '''Mono''' sono un [[Gruppo musicale|gruppo]] [[ambient]]/[[experimental rock]] [[giappone]]se, formatosi nel [[2000]].<ref name="amg"/><ref name="discogs"/>
 
== Formazione ==
Numerosi scrittori hanno esordito nella narrativa con Sironi per poi approdare a case editrice di maggior grandezza e diffusione. È questo il caso di [[Tullio Avoledo]], [[Leonardo Colombati]], [[Giorgio_Falco_(scrittore)|Giorgio Falco]], [[Nicola Gardini]], Alberto Garlini, Laura Pugno, Maurizio Torchio.
*Takaakira Goto – [[chitarra solista]], [[glockenspiel]]
Nel 2012 Sironi ha avviato un nuovo progetto dedicato alla letteratura per l’infanzia: la collana Semi di zucca.
*Yoda – [[chitarra ritmica]], glockenspiel
*Tamaki Kunishi – [[Basso elettrico|basso]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[pianoforte]], glockenspiel
*Yasunori Takada – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[synth]], glockenspiel
 
== Le collaneDiscografia ==
=== Album studio ===
*[[2002]] - ''Under the Pipal Tree''
*[[2002]] - ''One Step More and You Die''
*[[2004]] - ''Walking Cloud and Deep Red Sky, Flag Fluttered and the Sun Shined''
*[[2006]] - ''You Are There''
*[[2009]] - ''Hymn to the Immortal Wind''
*[[2012]] - ''For my Parents''
 
=== Album dal vivo ===
'''''Indicativo presente'''''
*''Holy Ground: NYC Live With The Wordless Music Orchestra'' ([[2010]])
 
=== Raccolte ===
È la prima collana pubblicata da Sironi, ideata dallo scrittore [[Giulio Mozzi]] che ne ha seguito lo sviluppo fino al 2009; è dedicata alla narrazione del presente e si è fin dai primi titoli distinta per l’attenzione alla qualità letteraria.
*''Gone: A Collection of EPs 2000–2007'' ([[2007]])
 
=== Split album ===
La collana è stata protagonista di alcuni casi editoriali di interesse nazionale per l’alto valore civile di cui si sono fatti portatori: ''La messa dell’uomo disarmato'' – un romanzo sulla Resistenza (2003), di [[Luisito Bianchi]], è stato pubblicato da Sironi nel 2003 dopo essere circolato per anni in un formato autoprodotto. Giunse, proprio tramite il passaggio di mano in mano, a Paola Borgonovo, responsabile di redazione, che, riconoscendone il valore, lo propose per la pubblicazione, consegnando il romanzo a un pubblico finalmente vasto e all’apprezzamento della critica; mentre [[Umberto Ambrosoli]], in ''Qualunque cosa succeda'' (2009, Premio Terzani 2010), racconta a più di trent’anni di distanza, la storia del padre [[Giorgio_Ambrosoli|Giorgio]], commissario liquidatore della Banca Privata di [[Michele Sindona]], ucciso a Milano da un killer la notte tra l’11 e il 12 luglio 1979.
*''Mono/Pelican'' ([[2005]])
*''Palmless Prayer/Mass Murder Refrain'' (2006)
 
=== EP ===
Tra gli altri titoli:
*''Hey, You'' ([[2000]])
*''Memorie dal Futuro'' (2006)
*''The Phoenix Tree'' (2007)
 
=== Album remix ===
• Laura Pugno, ''Sleepwalking'' (2002)
*''New York Soundtracks'' (2004)
• [[Franco Arminio]], ''Viaggio nel cratere'' (2003)
• [[Cosimo Argentina]], ''Cuore di cuoio'' (2004)
• [[Giorgio Falco]], ''Pausa caffè'' (2004), finalista Premio Chiara 2005
• Maurizio Torchio, ''Tecnologie affettive'' (2004)
• [[Grazia Verasani]], ''From Medea'' (2004)
• [[Giulio Mozzi]], ''Questo è il giardino'' (2005, prima edizione 1993)
• [[Nicola Gardini]], ''Lo sconosciuto'' (2007)
• [[Lorenzo_Tomatis|Renzo Tomatis]], ''L’ombra del dubbio'' (2008)
• [[Silvia Bonucci]], ''Distanza di fuga'' (2010)
 
=== DVD ===
'''''Questo e altri mondi'''''
*''The Sky Remains The Same As Ever (2007)
*''Holy Ground: NYC Live With The Wordless Music Orchestra (2010)
 
== Note ==
Questa collana è dedicata alla narrativa di intrattenimento. Oltre ad aver ospitato i primi tre romanzi di [[Tullio Avoledo]] (''L’elenco telefonico di Atlantide'', 2003; ''Mare di Bering'', 2003; ''Lo stato dell’unione'', 2006), la collana ha scommesso su autori di valore come [[Leonardo Colombati]] di ''Perceber'' (2005), o Alberto Garlini di ''Fútbol bailado'' (2004). In questa collana è inserito anche ''Davide'' (2009, finalista del Premio Campiello nel 1976), un romanzo di [[Carlo Coccioli]], la cui ripubblicazione da parte di Sironi, su proposta di Giulio Mozzi, è divenuta occasione di riscoperta dell’opera di questo grande e prolifico autore del secondo Novecento.
<references/>
Un’altra importante ripubblicazione è quella del romanzo ''Lo zar non è morto'' (2005), di ispirazione futurista, scritto negli anni Venti dal Gruppo letterario dei Dieci, di cui facevano parte [[Filippo Tommaso Marinetti]], [[Massimo Bontempelli]], [[Lucio D’Ambra]].
 
== Altri progetti ==
In questa collana hanno trovato spazio anche autori stranieri, come la svizzera [[:en:Anne Cuneo|Anna Cuneo]], con ''Il maestro di'' [[Claude_Garamond|''Garamond'']] (2010), l’inglese [[:en:Ned Beauman|Ned Beauman]] con ''Pugni, svastiche e scarabei'' (2011), e il francese [[:fr:Thomas B. Reverdy|Thomas B. Reverdy]] con ''L’ombra vuota'' (2011), un'opera quest'ultima ispirata dai tragici fatti dell'[[Attentati_dell'11_settembre_2001|11 settembre]].
{{interprogetto|commons=Category:Mono (band)}}
 
{{portale|rock}}
Tra gli altri titoli:
• [[Massimo Cassani]], ''Sottotraccia'' (2008) e ''Pioggia battente'' (2009)
• Fabio Bussotti, ''L’invidia di Velàzquez'' (2008)
• Maurizio Ferrara, Franco Foschi, ''Passione 1820'' (2009)
• Alex Penzo, Giovanni Bognetti, ''Negare l’evidenza'' (2009)
• Paolo Cherubini, ''Histoire d’amour'' (2010)
 
[[de:Mono (Band)]]
'''''Galápagos'''''
[[en:Mono (Japanese band)]]
 
[[es:Mono (banda)]]
Galápagos, ideata e diretta fino al 2011 da Martha Fabbri, è una collana che parla di scienza, prediligendo linguaggi che si discostano dai canoni della saggistica tradizionale. Pubblica biografie, documenti storici, romanzi, diari, inchieste, e pièce teatrali, come quella rappresentata nei teatri di tutto il mondo, che inaugurò la collana: ''Copenaghen'' (2003).
[[fr:Mono (groupe japonais)]]
 
[[ja:MONO]]
Tra gli altri titoli:
[[ko:모노 (일본 밴드)]]
• Robert Ghattas, ''Insalate di matematica'' (2004)
[[nl:Mono (band)]]
• Fabio Toscano, ''Il genio e il gentiluomo'' (2004), ''Il fisico che visse due volte'' (2008), ''La formula segreta'' (2010), ''Per la scienza, per la patria'' (2011)
[[pl:Mono (japońska grupa muzyczna)]]
• Jeremy Bernstein, David Cassidy, ''Il club dell’uranio di Hitler'' (2005)
[[pt:Mono (banda do Japão)]]
• [[Silvia Bencivelli]], ''Perché ci piace la musica'' (2007)
[[sv:Mono (musikgrupp)]]
• Marco Malaspina, ''La scienza dei Simpson'' (2007)
[[uk:Mono (японський гурт)]]
• Jim Ottaviani, Leland Purvis, ''Un pensiero abbagliante'' (2007)
• Gianna Milano, Mario Riccio, ''Storia di una morte opportuna'' (2008)
• [[Nicola Nosengo]], ''L’estinzione dei tecnosauri'' (2008)
• Anna Maria Lombardi, a cura di, ''Il Sogno di Keplero'' (2009)
• [[Carlo Alberto Redi]], ''Il biologo furioso'' (2011), finalista Premio letterario Galileo 2012
• Gian Piero Piretto, ''La vita privata degli oggetti sovietici'' (2012)
• Persio Tincani, ''Perché l’antiproibizionismo è logico e morale'' (2012)
 
'''''I ferri del mestiere'''''
 
• [[Nicola Gardini]], ''Come è fatta una poesia'' (2007)
• Massimiliano Morini, ''La traduzione'' (2007)
 
'''''Spore'''''
 
• Giuseppe Braga, ''Ma tu lo conosci Joyce?'' (2006)
• Marino Magliani, ''Quattro giorni per non morire'' (2006)
• Ivano Bariani, ''Il precursore'' (2007)
• Marino Magliani, ''Il collezionista di tempo'' (2007)
• Rossella Messina, ''Pensavopeggio'' (2007)
• Roberta Scotto Galletta, ''Manicure corner'' (2007)
 
''Altri titoli fuori collana''
 
• [[Leonardo Colombati]], ''Bruce Spingsteen – Come un killer sotto il sole'' (2007)
• [[Leonardo Colombati]], a cura di, ''Nebraska''. [[''Bruce Springsteen'']] (2012)
• Umberto Ambrosoli, ''Liberi e senza paura'' (2013)
 
'''''Sironi ragazzi - Semi di zucca'''''
 
Nel 2012 nasce un nuovo progetto, Sironi ragazzi, che esordisce nell’editoria per ragazzi con la collana Semi di zucca: albi illustrati per bambini dai 5 agli 8 anni che raccontano storie ambientate nei Paesi del mondo.
 
• Illustrato da Anna Godeassi, ''Con la testa tra le spezie'' (2012)
• Illustrato da Bimba Landmann, ''Il banco di nonno Barbalunga'' (2012)
• Illustrato da Rashin Kheyrieh, ''Se io fossi il sindaco'' (2013)
• Illustrato da Kim Hyeon-rye, ''Il mercante di Venezia'' (2013)
 
 
Lavorano a Sironi editore: Paola Avella, Riccardo Bacigalupo, Massimiliano Bianchini, Paola Borgonovo, Enrica Brambilla, Ilaria Caretta, Pietro Coerezza, Francesca Desiderio, Fausto Lanzoni, Doriana Rodino, Renato Sironi, Silvia Tagliaferri, Giuseppe Vottari.
 
== Curiosità ==
 
Il film ''[[Maternity Blues]]'', diretto da [[Fabrizio Cattani]] e interpretato da [[Andrea_Osvart|Andrea Klara Osvárt]], presentato in anteprima alla 68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia è tratto dal dramma teatrale ''From Medea'' di Grazia Verasani.
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.sironieditore.it Sito ufficiale]
 
[[Categoria:Case editrici italiane]]