Palazzo Bardi Guicciardini e Mono (gruppo musicale): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo gl:Mono (banda) (strong connection between (2) it:Mono (gruppo musicale) and gl:Mono (grupo musical))
 
Riga 1:
{{S|gruppi musicali giapponesi}}
{{Coord|43|46|08|N|11|14|54|E|type:landmark|display=title}}
{{Artista musicale
{{Santo Spirito}}
|nome = Mono
{|align=right
|tipo artista = Gruppo
|[[Immagine:Palazzo bardi guicciardini, facciata sul lungarno 01.JPG|thumb|200px|La facciata sul Lungarno]]
|nazione = Giappone
|}
|genere = Instrumental rock
'''Palazzo Bardi-Guicciardini''' è un palazzo di [[Firenze]] con l'ingresso antico su via Santo Spirito 14 e quello ''moderno'' sul [[Lungarno Guicciardini]].
|genere2 = Experimental rock
|genere3 = Post-rock
|genere4 = Noise rock
|genere5 = Alternative rock
|genere6 = Ambient
|nota genere = <ref name="amg">{{allmusic|artist|p518925|Mono}}</ref><ref name="discogs">[http://www.discogs.com/artist/Mono+%287%29 Mono] su [[Discogs]]</ref>
|nota genere2 = <ref name="amg"/><ref name="discogs"/>
|nota genere3 = <ref name="amg"/><ref name="discogs"/>
|nota genere4 = <ref name="amg"/><ref name="discogs"/>
|nota genere5 = <ref name="amg"/>
|nota genere6 = <ref name="discogs"/>
|anno inizio attività = 2000
|periodi attività intermedi =
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[Temporary Residence Limited]]
|immagine = Mono live 20050502.jpg
|didascalia = I Mono in concerto nel 2000.
|url = [http://monoishere.com/ http://monoishere.com]
|numero totale album pubblicati = 9
|numero album studio = 5
|numero album live = 1
|numero raccolte = 1
|numero opere audiovisive pubblicate = 2
}}
I '''Mono''' sono un [[Gruppo musicale|gruppo]] [[ambient]]/[[experimental rock]] [[giappone]]se, formatosi nel [[2000]].<ref name="amg"/><ref name="discogs"/>
 
== Formazione ==
==Storia e descrizione==
*Takaakira Goto – [[chitarra solista]], [[glockenspiel]]
In origine alcune case in questo sito appartenevano alla famiglia [[Capponi]], che furono confiscate dai [[Medici]] dopo la [[congiura dei Pucci]] che vedeva tra i responsabili Roberto Capponi. La proprietà quindi data a un fedele della causa medicea, Pandolfo Bardi dei [[Bardi di Vernio]], che con l'occasione trasformò il complesso in un grande palazzo, rivolto verso [[via Santo Spirito]]. A quei lavori dovettero risalire una serie di stanze affrescate al piano terra, tra cui una con soffitto con grottesche, una ''Personificazione della famiglia Bardi'' e una serie di lunette con la storia familiare attraverso i suoi rappresentanti più significativi, opera della scuola di [[Bernardino Poccetti]], con ampio contributo del pittore Cinganelli. La famiglia Bardi tenne il palazzo fino all'estinzione nel [[1810]], quando morì l'ultimo conte Pier Maria ed i beni passarono in via ereditaria alla famiglia [[Guicciardini]].
*Yoda – [[chitarra ritmica]], glockenspiel
*Tamaki Kunishi – [[Basso elettrico|basso]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[pianoforte]], glockenspiel
*Yasunori Takada – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[synth]], glockenspiel
 
== Discografia ==
In quel periodo Ferdinando Guicciardini fece ampliare la facciata sul lungarno raddoppiandone la lunghezza, da tre a sei finestre per piano. Pochi decenni dopo suo figlio Carlo incaricò [[Giuseppe Poggi]] di ristrutturare completamente il palazzo a partire dal [[1840]]. L'ingresso principale venne così spostato sul Lungarno e la facciata ingrandita ulteriormente, con l'aggiunta di un secondo portone simmetrico a quello originario; il palcone già esistente venne allungato e fu creato un androne ampio abbastanza per il transito delle carrozze.
=== Album studio ===
*[[2002]] - ''Under the Pipal Tree''
*[[2002]] - ''One Step More and You Die''
*[[2004]] - ''Walking Cloud and Deep Red Sky, Flag Fluttered and the Sun Shined''
*[[2006]] - ''You Are There''
*[[2009]] - ''Hymn to the Immortal Wind''
*[[2012]] - ''For my Parents''
 
=== Album dal vivo ===
Anche gli ambienti interni vennero completamente ridisegnati, privilegiando il lato lungo il fiume, fino ad allora trascurato: scuderie, rimesse, cucine e scrittoio vennero spostate verso via Santo Spirito, mentre il nuovo scalone fu creato per portare al primo piano panoramico dove venne realizzato un appartamento da rappresentanza, con saloni e salotti. Lo loggia nel giardino risale a questo periodo e fu necessaria per ampliare la superficie edificabile senza sacrificare lo spazio verde al pian terreno.
*''Holy Ground: NYC Live With The Wordless Music Orchestra'' ([[2010]])
 
===Il giardinoRaccolte ===
*''Gone: A Collection of EPs 2000–2007'' ([[2007]])
Il piccolo ma interessante giardino, già esistente all'epoca dei Capponi e abbellito dai Bardi di Vernio, si presenta ancora oggi secondo il disegno voluto dal Poggi, con una montagnola di sapore romantico che si innalza fino al primo piano e copre una grotticina artificiale. Un piccolo sentiero si snoda su questo dislivello, affiancato da aiuole cinte da basse siepi geometriche, fino alla terrazza sull'[[Arno]], che offre una notevole vista sui [[lungarni]], sul [[Ponte alla Carraia]] e il [[Ponte Santa Trinita]]. Nel punto più alto si trova un piccolo ninfeo a ridosso della parete, con pietre spugnose e conchiglie incrostate in stile settecentesco.
 
=== Split album ===
Al tempo del conte Pier Maria dei Bardi di Vernio il giardino era noto per le rarità botaniche che vi erano coltivate, come il [[Gelsomino di Goa]], detto anche ''del Granduca'', la [[Fuchsia coccinea]], la [[Camelia japonica]], la prima [[Magnolia grandiflora]] (piantata nel [[1787]], da [[Londra]]), la ''[[rosa nera]]'' (importata dalla Francia e fiorita verso il 1800), il [[Ginko biloba]] del [[1784]] (chiamato anche ''albero dei quaranta scudi'' per il suo altissimo prezzo).
*''Mono/Pelican'' ([[2005]])
*''Palmless Prayer/Mass Murder Refrain'' (2006)
 
==Altre= immaginiEP ===
*''Hey, You'' ([[2000]])
<gallery>
*''Memorie dal Futuro'' (2006)
File:Palazzo Bardi-Guicciardini 01.JPG|Facciata su via Santo Spirito
*''The Phoenix Tree'' (2007)
Image:Palazzo Bardi-Guicciardini loggia.JPG|La loggia sul giardino
Image:Palazzo Bardi-Guicciardini garden.JPG|Il giardino
Image:Palazzo Bardi-Guicciardini fontana.JPG|Il ninfeo
Image:Palazzo Bardi-Guicciardini stanza 01.JPG|Una stanza
File:Palazzo bardi guicciardini, facciata sul lungarno, stemma guicciardini.JPG|Stemma Guicciardini
</gallery>
 
==Bibliografia= Album remix ===
*''New York Soundtracks'' (2004)
*''Toscana Esclusiva XII edizione'', Associazione Dimore Storiche Italiane 2007.
*Marcello Vannucci, ''Splendidi palazzi di Firenze'', Le Lettere, Firenze 1995.
{{bf}}
 
==Altri= progettiDVD ===
*''The Sky Remains The Same As Ever (2007)
{{interprogetto|commons=Category:Palazzo Bardi-Guicciardini}}
*''Holy Ground: NYC Live With The Wordless Music Orchestra (2010)
 
== Note ==
{{portale|Firenze}}
<references/>
[[Categoria:Palazzi di Firenze|Bardi Guicciardini]]
[[Categoria:Residenze dei Guicciardini]]
 
== Altri progetti ==
[[pt:Palazzo Bardi-Guicciardini]]
{{interprogetto|commons=Category:Mono (band)}}
 
{{portale|rock}}
 
[[de:Mono (Band)]]
[[en:Mono (Japanese band)]]
[[es:Mono (banda)]]
[[fr:Mono (groupe japonais)]]
[[ja:MONO]]
[[ko:모노 (일본 밴드)]]
[[nl:Mono (band)]]
[[pl:Mono (japońska grupa muzyczna)]]
[[pt:Mono (banda do Japão)]]
[[sv:Mono (musikgrupp)]]
[[uk:Mono (японський гурт)]]