Cucina campana e Mono (gruppo musicale): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo gl:Mono (banda) (strong connection between (2) it:Mono (gruppo musicale) and gl:Mono (grupo musical))
 
Riga 1:
{{S|gruppi musicali giapponesi}}
[[Immagine:Eq it-na pizza-margherita sep2005 sml.jpg|thumb|250px|La pizza Margherita]]
{{Artista musicale
[[Immagine:Cru-sìcchi_cavatelli_lunghi_04.JPG|thumb|250px|Un piatto di ''crusìcchi'', [[cavatelli]] tipici della cucina di [[Caggiano]].]]
|nome = Mono
La '''cucina campana''' è, come tutte le [[cucina|cucine]] regionali, vincolata ai prodotti e al clima del luogo, e risente fortemente delle origini [[Magna Grecia|greche]] della popolazione, quanto ad [[abitudine|abitudini]], [[linguaggio]] ed -ovviamente- [[alimentazione (nutrizione)|alimentazione]].
|tipo artista = Gruppo
|nazione = Giappone
|genere = Instrumental rock
|genere2 = Experimental rock
|genere3 = Post-rock
|genere4 = Noise rock
|genere5 = Alternative rock
|genere6 = Ambient
|nota genere = <ref name="amg">{{allmusic|artist|p518925|Mono}}</ref><ref name="discogs">[http://www.discogs.com/artist/Mono+%287%29 Mono] su [[Discogs]]</ref>
|nota genere2 = <ref name="amg"/><ref name="discogs"/>
|nota genere3 = <ref name="amg"/><ref name="discogs"/>
|nota genere4 = <ref name="amg"/><ref name="discogs"/>
|nota genere5 = <ref name="amg"/>
|nota genere6 = <ref name="discogs"/>
|anno inizio attività = 2000
|periodi attività intermedi =
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[Temporary Residence Limited]]
|immagine = Mono live 20050502.jpg
|didascalia = I Mono in concerto nel 2000.
|url = [http://monoishere.com/ http://monoishere.com]
|numero totale album pubblicati = 9
|numero album studio = 5
|numero album live = 1
|numero raccolte = 1
|numero opere audiovisive pubblicate = 2
}}
I '''Mono''' sono un [[Gruppo musicale|gruppo]] [[ambient]]/[[experimental rock]] [[giappone]]se, formatosi nel [[2000]].<ref name="amg"/><ref name="discogs"/>
 
== Formazione ==
Vi sono tuttavia delle differenze tra le [[Gastronomia|preparazioni culinarie]] delle singole province. Ad esempio, i [[Fabaceae|legumi]] (che pure sono noti in tutto il [[territorio]]), nella cucina dell'[[Avellino|avellinese]] sono serviti come primi piatti ma anche come contorno e come piatto unico, mentre nel [[Napoli|napoletano]] (zona più legata a tradizioni marinare) fanno parte di originali ricette come quella dei [[Phaseolus vulgaris|fagioli]] con le [[Mytilus galloprovincialis|cozze]]
*Takaakira Goto – [[chitarra solista]], [[glockenspiel]]
*Yoda – [[chitarra ritmica]], glockenspiel
*Tamaki Kunishi – [[Basso elettrico|basso]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[pianoforte]], glockenspiel
*Yasunori Takada – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[synth]], glockenspiel
 
== Discografia ==
Simbolo di questa cucina è senza dubbio la [[pizza]] margherita, preparata con [[pomodoro]], [[mozzarella]] e [[basilico]] in onore del tricolore e della regina [[Margherita di Savoia]] in visita a [[Napoli]]. [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]] di [[Napoli]] faceva cuocere le pizze nei forni di [[Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte|Capodimonte]], gli stessi nei quali nascevano le famose ceramiche, per servirla nei suoi banchetti.
=== Album studio ===
Molto diffuso è anche il consumo del ''calzone fritto'', una variante napoletana del tipico [[Cucina publiese|calzone pugliese]], con ripieno di [[ricotta]], [[salame]], sugo di [[pomodoro]], [[Piper nigrum|pepe]], [[mozzarella]] o [[provola]], [[ciccioli]] (gli stessi usati per la [[polenta]]).
*[[2002]] - ''Under the Pipal Tree''
*[[2002]] - ''One Step More and You Die''
*[[2004]] - ''Walking Cloud and Deep Red Sky, Flag Fluttered and the Sun Shined''
*[[2006]] - ''You Are There''
*[[2009]] - ''Hymn to the Immortal Wind''
*[[2012]] - ''For my Parents''
 
=== Album dal vivo ===
[[Napoli]] inoltre rivaleggia con la [[Cina]] per l'invenzione degli [[spaghetti]]. La pasta in origine veniva cotta lungo la strada in grossi pentoloni sempre pieni d'acqua bollente e cosparsi con abbondante [[parmigiano]], consumati con le mani.
*''Holy Ground: NYC Live With The Wordless Music Orchestra'' ([[2010]])
 
=== Raccolte ===
*''Gone: A Collection of EPs 2000–2007'' ([[2007]])
 
=== Split album ===
==Prodotti tipici==
*''Mono/Pelican'' ([[2005]])
[[File:Mozzarella di Bufala Campana DOP (from Aversa).jpg|thumb|250px|La [[mozzarella di bufala]]]]
*''Palmless Prayer/Mass Murder Refrain'' (2006)
{{vedi anche|Prodotti agroalimentari tradizionali campani}}
Prodotti tipici impiegati come ingredienti nella cucina campana:
 
=== EP ===
* [[mozzarella di bufala]] (tra le province di Caserta, Napoli e Salerno)
*''Hey, You'' ([[2000]])
* [[Liquore Strega]] (in provincia di Benevento)
*''Memorie dal Futuro'' (2006)
* [[Lacrime di Bacco]] (provincia di Napoli)
*''The Phoenix Tree'' (2007)
* [[Pomodoro San Marzano]] (nelle province di Avellino, Napoli e Salerno)
* [[Pomodorino vesuviano|pomodorini del piennolo]] (nell'area vesuviana, Napoli)
* [[sfusato amalfitano]] (specie di [[limone]] coltivato in [[Costiera Amalfitana]], Salerno)
* [[Juglans|noci]] di [[Sorrento]] (provincia di Napoli)
* [[Friarielli]], tipica verdura che cresce solo in zona vulcanica (nell'area [[Vesuvio|vesuviana]] e zone limitrofe) (Provincia di Napoli e area settentrionale del salernitano)
* [[Limoncello]] (tra le province di Napoli e Salerno, in particolare [[costiera amalfitana]], [[costiera sorrentina]] e [[Capri (Italia)|Capri]])
* [[Carciofo ]] di [[Paestum]] (provincia di Salerno)
* [[Mela annurca]] (valle Caudina, Avellino)
* [[Olio di oliva|olio]] extravergine del [[Cilento]] (provincia di Salerno)
* [[Tuber mesentericum|Tartufo di Bagnoli Irpino]] (Provincia di Avellino)
* [[Cipollotto nocerino]] (sulla [[valle del Sarno]], tra le provincie di Avellino, Napoli e Salerno)
* [[Percoca giallona di Siano]] (provincia di Salerno)
 
==Piatti= tipiciAlbum remix ===
*''New York Soundtracks'' (2004)
[[Immagine:Sfogliatelle.JPG|thumb|250px|[[Sfogliatella|Sfogliatelle]]]]
Una lunga serie di ricette appartiene al patrimonio culturale campano.
* [[Anguilla anguilla|anguilla marinata]] (Napoli)
* [[babà]], un soffice dolce molto cresciuto cosparso da una bagna di [[rum]] acqua e [[zucchero]] (Napoli)
* [[caprese (antipasto)|caprese]] è un antipasto a base di mozzarella pomodoro e basilico (Napoli)
* [[cardone]] piatto tipico della provincia di Benevento
* [[gnocchi alla sorrentina]] una volta detti semplicemente con la mozzarella
* [[Impepata]] di [[Mytilus galloprovincialis|cozze]] (Napoli)
* [[minestra maritata]] (minestra composta da una selezione di [[ortaggi]] con aggiunta di [[salsiccia|salsicce]], muso e piede ''(o' père e o' muss)'' di [[maiale]], carne di [[Bos taurus|manzo]] e [[gallina]])
* [[maccaronara]] piatto tipico della cucina irpina (Avellino)
* [[Solanum melongena|melanzane]] al [[cioccolato]] della Costiera Amalfitana (Salerno)
* [[milza]] (''meveza 'mbuttunata'') imbottita cotta nell'aceto (Salerno)
* [[pacchero|paccheri]] al [[Ragù napoletano|o' ragù]] (Napoli)
* [[pasta e fagioli]]
* [[pasta e ceci]] tipico della provincia di Benevento, Napoli e dell'alta provincia di Caserta
* [[pastiera]] (Napoli)
* [[parmigiana di melanzane]] (Napoli)
* [[Octopus vulgaris|polpi]] 'alla luciana' (Napoli)
* [[pasta]] e [[Phaseolus vulgaris|faglioli]] con le cozze (Napoli)
* [[pizza]] (Napoli)
* [[pizza chiena]] (ossia pizza piena, una specialità di [[Cannalonga]]) (Salerno)
* [[sanguinaccio]] (Caserta)
* [[spaghetti alle vongole]] (Napoli)
* [[spaghetti aglio e olio]] (Napoli)
* [[spaghetti allo scoglio]] (Napoli)
* [[sfogliatella]], nasce a [[Conca dei Marini]], (Salerno)<ref>[http://www.sito.regione.campania.it/agricoltura/Tipici/tradizionali/sfogliatella.htm Sfogliatella] sito.regione.campania.it</ref>
* [[struffoli]] (Napoli)
* [[taddi e fave]] minestra tipica del [[cilento]]
* [[zeppola|zeppole]] (Benevento)
* [[struppl|struppolo]] (Benevento)
 
==Antica= cucinaDVD campana===
*''The Sky Remains The Same As Ever (2007)
[[Immagine:Caprese-1.jpg|thumb|250px|Caprese]]
*''Holy Ground: NYC Live With The Wordless Music Orchestra (2010)
Molte delle preparazioni culinarie campane hanno origini antiche (anche se non tanto antiche quanto la pizza, che risale addirittura al secondo millennio a.C.).<br>
Le ''[[cervellatine]]'' sono classiche salsicce di carne magra suina e lardo, condite con sale, pepe e vino rosso e insaccate in budelline d'agnello.<br>
I ''diavulilli'' sono confettini piccolissimi (usati per guarnire ad es. gli [[struffoli]]), dai mille colori, per la prima volta elaborati da un convento di frati camaldolesi.<br>
Le ''pupatelle'' sono fichi del salernitano fatti asciugare nel forno, imbottiti di frutta secca (mandorle, noci, nocciole) e ricoperti di cioccolato.<br>
I ''susamielli'' sono biscotti della tradizione natalizia a forma di "esse", in origine fatti con semi di sesamo e miele (da cui il nome).<br>
I ''burrielli'', detti anche bocconcini di cardinale, sono piccole mozzarelle conservate nel siero in anfore di creta.<br>
Il ''capecuollo'' è un salume preparato con i muscoli dorsali del suino: viene utilizzato il pezzo intero, senza tagli né macinazione.<br>
Infine, le ''salsicce di bufala'' sono un'antica specialità casertana, preparata con carne di bufalo giovane e di polpa di tacchino tritati insieme a grasso di maiale e insaporite di sale, peperoncino rosso, semi di finocchio e anice.
 
== Note ==
==Proverbi campani legati alla cucina==
*''dicette 'o pappicio vicino 'a [[noce (botanica)|noce]]: damme tiempo ca te spertoso'' (disse il tarlo alla noce: dammi tempo che ti buco (lat. ''gutta cavat lapidem'')
*''astìpete 'o [[mela|milo]] pe' quann tiene sete'' (conservati una mela per quando hai sete, cioè non scialacquare come la cicala)
*''tiene a' vocca 'e [[zucchero|zuccaro]]'' (hai la bocca come lo zucchero, cioè quando parli fai incantare)
*''si proprio na [[biscotto|galletta]] 'e castiellammare'' (sei come i [[biscotto|biscotti]] di [[Castellammare di Stabia]], cioè sei duro di carattere)
*''n'aggio spugnato 'e [[biscotto|galletta]] 'e castiellammare' io!' (ne ho ammorbiditi io di [[biscotto|biscotti]] di [[Castellammare di Stabia]], cioè di persone dure di carattere!)
*'' 'a capa è na sfoglia 'e [[cipolla|cepolla]]'' (la testa, quindi l'intelletto e i suoi pensieri, è come una sfoglia di cipolla, cioè fatta a strati, ognuno nasconde quello sottostante e quindi di difficile interpretazione)
*''[[aglio|aglje]], fravagljie, fattura ca' nun quaglje, corne e bicorne, cap'[[Engraulis encrasicolus|alice]] e capa d'aglje'' (antica formula di scongiuro contro la [[sfortuna|malasorte]])
*''[[Pentola (casalinghi)|cavurara]] vecchia, vrognole e pertose'' (come la pentola vecchia ha ammaccature e buchi, così la persona anziana ha sempre qualche piccolo o grosso malanno quale traccia del tempo)
*''a [[Pentola (casalinghi)|tiana]] rotta, cient'anne pa' casa'' (la pentola rotta dura cento anni: proprio perché è rotta, non la si usa e quindi può durare a lungo)
*''quanno 'a [[gallus gallus|gallina]] scacateja è ssigno ca à fatto ll'[[Uovo (alimento)|uovo]]'' (gallina che starnazza ha fatto l'uovo: lat. ''excusatio non petita, accusatio manifesta'')
 
===Epiteti ed espressioni ingiuriose===
*''[[Caco (frutta)|cachisso]] 'nzuvarato!'' (espressione comico-ingiuriosa rivolta a persona tanto sgradita quanto può esserlo un [[Diospyros kaki|kaki]] acerbo)
*''sì 'nu [[Piatto (casalinghi)|piatto]] vacante'' (locuzione [[metafora|metaforica]] che si rivolge a persone di cui si ritiene inutile l'esistenza, al pari di un piatto vuoto)
*''cuoppo [[Castanea sativa|allessa]]!'' (lett. cartoccio di castagne lesse, riferito a persona insulsa)
*''[[Squilla mantis|spernocchia]]'' (lett. cicala di mare, per traslato, donna coriacea, scostante)
*''fai marènna a [[alici|sarachiéllo]]'' (lett. fai merenda con le alici salate, nel senso di accingersi a fare una grossa fatica con scarsi risultati)
*''tène 'a [[mangiatoia|mangiatòra]] vàscia'' (lett. ha la mangiatoia in basso, quindi è una persona che è abituata ad avere abbondante disponibilità di cibo)
*''haje 'a fà 'a fine d''o [[maiale|puorco]] '' (lett. devi fare una brutta fine quale quella del maiale)
* Nun sempe canta e rire 'a mugliera d'o mariuolo (non sempre canta e ride la moglie del ladro. I nodi vengono sempre al pettine)
*''eh! si' ghiùto a Puòrtece pe' 'na rapesta ('' lett. Sei andato fino a Portici per una rapa, detto a chi ha fatto una gran fatica per un risultato scarso).''
<!--Personaggi famosi
-->
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Arthur Scwartz, ''Naples at table'', ed. Harper Collins
 
== Voci correlate ==
* [[Cucina napoletana]]
* [[Pizza napoletana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:PastaMono Puttanesca|b=Categoria:Ricette regionali-Campania|b_oggetto=ricette|b_preposizione=della|b_etichetta=cucina campana(band)}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.sito.regione.campania.it/AGRICOLTURA/Tipici/indice.htm Prodotti tipici della Campania]
{{Portale|cucina}}
 
{{portale|rock}}
[[Categoria:Cucina campana| ]]
 
[[astde:PuttanescaMono (Band)]]
[[en:Mono (Japanese band)]]
[[es:Putanesca]]
[[napes:CucinaMono campana(banda)]]
[[fr:Mono (groupe japonais)]]
[[ja:MONO]]
[[ko:모노 (일본 밴드)]]
[[nl:Mono (band)]]
[[pl:Mono (japońska grupa muzyczna)]]
[[pt:Mono (banda do Japão)]]
[[sv:Mono (musikgrupp)]]
[[uk:Mono (японський гурт)]]