Tranvia Lodi-Treviglio-Bergamo e Utente:L'archivista/Sandbox3: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arbalete (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
__NOINDEX__
{{Infobox Linee mezzi pubblici
 
|nome=Tranvia Lodi-Treviglio-Bergamo
[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=12844&p=10#page/10/mode/2up nazionale Juniores], [http://www.storiedicalcio.altervista.org/recanatesi_maestrelli.html Lazio scudettata]
|immagine=
 
|didascalia=
 
|inizio=Lodi
[http://www.sslaziofans.it/contenuto.php?idContenuto=26111 bel profilo completo], [http://golcalcio.it/D'Amico.htm profilo 2], [http://www.archiviotoro.it/a/archivio/giocatori/d/Damico.asp statistiche archiviotoro], [http://digilander.libero.it/domar/lazio/d_amico.htm profilo 3 (se possibile non usare)], [http://www.sodaliziolazio.com/contenuto.php?idCont=1599 profilo Ternana]
|fine=Bergamo
 
|inaugurazione=[[1879]] / [[1880]]
saccheggiare gli articoli di laziowiki, usare come riferimento
|inaugurazione2=
 
|chiusura=[[1920]] (o [[1929]])
[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/04/moretti-primi-calci-cinque-anni-per-il.html allenatore]
|gestore=
 
|gestore2=Pistorius (1879-1883)<br>[[Tramvie Interprovinciali Padane|TIP]] (1883-1920)
{{Sportivo
|lunghezza=
|Nome = Vincenzo D'Amico
|città=
|Immagine = Damico.jpg
|classificazione=
|Sesso = M
|tipo=[[tranvia]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
|mezzi_usati=[[tram]] [[motore a vapore|a vapore]]
|Altezza= 172<ref name=Panini1>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=maggio|giorno=7|pagine=p. 40|volume=Vol. 1 (1984-1985)}}</ref>
|libera=
|Peso= 70<ref name=Panini1/>
|liberadescr=
|Disciplina = Calcio
|libera1=
|Squadra =
|liberadescr1=
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]], [[attaccante]])</small>
|note=
|GiovaniliAnni = ????<br>1969-1970<br>1970-1972
|tracciato=
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Latina}}<br>{{Calcio Almas Roma}}<br>{{Calcio Lazio}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1972-1980|{{Calcio Lazio}}|155 (16)
|1980-1981|{{Calcio Torino}}|26 (1)
|1981-1986|{{Calcio Lazio}}|111 (23)
|1986-1988|{{Calcio Ternana}}|56 (20)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|????|{{Calcio Lazio}}|<small>Giovanili</small>
}}
|AnniNazionale=????<br>????<br>????
|Nazionale={{Naz|CA|ITA}} [[Nazionale di calcio dell'Italia|Militare]]<br>{{NazU|CA|ITA||23}}<br>{{Naz|CA|ITA}} [[Nazionale di calcio italiana Under 21|B]]
|PresenzeNazionale(goal)=4 (3)<br>7 (1)<br>7 (?)
|Aggiornato=
}}
La '''tranvia Lodi – Treviglio – Bergamo''' è stata una [[tranvia|linea tranviaria]] [[tram interurbano|interurbana]] che ha collegato la città di [[Lodi]] a quella di [[Bergamo]] tra gli [[anni 1880|anni ottanta]] del [[XIX secolo]] e gli [[anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo]]<ref>La linea è conosciuta anche come Bergamo – Lodi, soprattutto nella letteratura bergamasca. Il senso dispari della linea andava dalla cittadina lodigiana a quella orobica in quanto essa fu esercita dalle stesse società tranviarie che avevano ottenuto in concessione diverse linee tranviarie nel [[provincia di Milano|milanese]].</ref>.
 
{{Bio
== Storia ==
|Nome = Vincenzo
Alla fine degli [[anni 1870|anni settanta]] del [[XIX secolo]] un gruppo di finanzieri rappresentati da Ferdinando Pistorius chiesero la concessione per la costruzione e l'esercizio di una ''ferrovia a vapore'' che collegasse [[Lodi]] a [[Pandino]], [[Treviglio]] e [[Bergamo]] utilizzando i percorsi della [[Strada statale 472 Bergamina|strada Bergamina]] e della [[Strada statale 42 del Tonale e della Mendola|provinciale per Bergamo]]. La domanda fu presentata alle province competenti [[provincia di Bergamo|di Bergamo]], [[provincia di Cremona|di Cremona]] e [[provincia di Milano|di Milano]].
|Cognome = D'Amico
|Sesso = M
|LuogoNascita = Latina
|GiornoMeseNascita = 5 novembre
|AnnoNascita = 1954
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] o [[attaccante]]
}}
 
Ha vinto uno [[scudetto]] nel [[Serie A 1973-1974|1974]] con la maglia della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].
La Deputazione Provinciale di Bergamo fu la prima a riconoscere la concessione sul tratto stradale di sua competenza ([[21 giugno]] [[1879]]), seguita [[30 giugno|nove giorni dopo]] da quella di Milano. L'ultimo ad accordare la concessione fu l'ente cremonese che lo fece solamente il [[31 luglio]]<ref>{{cita|Cornolò (1980)|p. 38}}</ref><ref>{{cita|Albertini & Cerioli (1994)|p. 93}}</ref>.
 
Dal [[2007]] è opinionista sportivo per [[Rai Sport]].
Un mese dopo, il [[31 agosto]], fu aperto all'esercizio il tronco Treviglio – Bergamo, mentre Lodi fu raggiunta il [[15 giugno]] dell'[[1880|anno seguente]]<ref>{{cita|Cornolò (1980)|p. 38}}</ref>.
 
==Caratteristiche tecniche==
Il [[6 giugno]] [[1883]] il cavalier Pistorius cedette la concessione alla ''Società Anonima Tramvie Interprovinciali Milano-Bergamo-Cremona'', poi divenuta [[Tramvie Interprovinciali Padane]] (TIP)<ref>{{cita|Albertini & Cerioli (1994)|p. 93}}</ref>..
[[Centrocampista]] di spiccate attitudini offensive<ref name=lazio1>[http://www.sslaziofans.it/contenuto.php?idContenuto=26111 I nostri personaggi, la nostra storia: Vincenzo D'Amico] Sslaziofans.it</ref>, veniva impiegato in appoggio agli attaccanti, come mezzapunta<ref name=lazio1/> oppure [[ala (calcio)|ala]]<ref name=lazio2>[http://golcalcio.it/D'Amico.htm Vincenzo D'Amico] Golcalcio.it</ref>. Grazie alle proprie qualità tecniche, era un abile uomo-assist<ref name=lazio1/> e tiratore di [[calcio di punizione|calci di punizione]]<ref name=terni>[http://www.sodaliziolazio.com/contenuto.php?idCont=1599 L'ultima incompiuta di Vincenzo D'Amico] Sodaliziolazio.com</ref>.
 
==Carriera==
La concessione, di durata cinquantennale, sarebbe dovuta scadere nel [[1929]], tuttavia il servizio sulla linea fu sospeso dalla TIP alla fine del [[1920]], per essere sostituito da [[autobus|corse automobilistiche]]<ref>{{cita|Albertini & Cerioli (1994)|p. 94}}</ref>. Questo servizio, affidato a mezzi a quel tempo sperimentali, non fu ritenuto soddisfacente dai comuni cremonesi interessati i quali, negli anni seguenti, richiesero più volte il ripristino dell'esercizio tranviario. Le richieste furono rigettate e la sezione ''cremasca'' fu smantellata nel [[1927]]<ref>{{cita|Albertini & Cerioli (1994)|p. 94}}. Il Cornolò, tuttavia, sostiene che la linea fu abbandonata nel [[1929]] allo scadere della concessione, vedi {{cita|Cornolò (1980)|p. 123}}.</ref>.
===Giocatore===
====Club====
[[File:Vincenzo D'Amico.jpg|thumb|left|180px|Vincenzo D'Amico in azione]]
Dopo gli esordi nelle giovanili del [[Latina Calcio|Latina]] e dell'[[Almas Roma]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/12/30/calcio-almas-roma-ha-60-anni-qui.html Calcio, Almas Roma ha 60 anni. Qui sono nati grandi talenti], ''[[La Repubblica]]'', 30 dicembre 2004, pag.13</ref>, nel [[1970]] passa alla [[S.S. Lazio|Lazio]], con cui partecipa al [[Campionato De Martino]] segnalandosi tra i migliori elementi della squadra<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=12816&p=12#page/12/mode/2up Catapano: "Lorenzo farà il miracolo"], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 23 gennaio 1971, pag.12</ref>. Nella stessa annata entra saltuariamente nel giro della prima squadra, allenata da [[Juan Carlos Lorenzo]]<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=12936&p=9#page/8/mode/2up Stellone, D'Amico e Masuzzo stelle laziali al "Nistri"], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 19 giugno 1971, pag.9</ref>.
 
Nella [[Serie B 1971-1972|stagione successiva]] fa il suo esordio con i biancocelesti, a 17 anni, il [[21 maggio]] [[1972]] nella vittoria interna sul [[Modena Football Club|Modena]]<ref name=lazio1/>, giocando come ala sinistra<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1972_05/19720522_0009.pdf&query=d%27amico Due "penalty" di Chinaglia per avere ragione del Modena], ''[[L'Unità]]'', 22 maggio 1972, pag.9</ref>. Il [[5 ottobre]] successivo, nel corso di un'amichevole a Rieti, subisce un infortunio ai legamenti del ginocchio<ref name=lazio1/><ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1972_10/19721006_0010.pdf&query=d%27amico Infortunio a D'Amico in Lazio - Rieti (2-1)], ''[[L'Unità]]'', 6 ottobre 1972, pag.10</ref>, che lo costringe a saltare l'intero campionato [[Serie A 1972-1973|1972-1973]]. Una volta ristabilito, debutta in [[Serie A]] il [[14 ottobre]] [[1973]] in Lazio-[[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (1-0), diventando titolare nella formazione allenata da [[Tommaso Maestrelli]] vincitrice dello scudetto nella stagione [[Serie A 1973-1974|1973-1974]]; {{cn|a fine stagione viene premiato come miglior giovane del campionato}}.
== Caratteristiche ==
La linea era una [[tranvia]] a [[binario ferroviario|binario]] semplice. La lunghezza di tracciato era di 45,625 [[chilometro|km]] di cui 28,028 km in [[provincia di Bergamo|territorio bergamasco]], 15,048 km in [[provincia di Cremona]] e solo 2,550 km in [[provincia di Milano]]<ref>{{cita|Albertini & Cerioli (1994)|p. 99}}</ref>.
 
Nelle annate successive il rendimento cala (SPIEGARE BENE)...
Il percorso si inoltrava lungo le strade provinciali [[Strada statale 472 Bergamina|Bergamina]] e della [[Strada statale 42 del Tonale e della Mendola|Treviglio - Bergamo]], su sede promiscua o separata dalla [[carreggiata]] tramite un cordone ''marciatram''. Lo [[scartamento ferroviario|scartamento]] adottato fu quello standard ''tranviario italiano'' da 1445 [[millimetro|mm]].
 
Nella stagione [[Serie A 1979-1980|1979-1980]] la Lazio è decimata dalle squalifiche dovute al calcio scommesse e D'Amico gioca in una squadra composta da calciatori giovani che ottiene la salvezza sul campo, prima che la Lazio venisse retrocessa d'ufficio per decisione del giudice sportivo.
La trazione rimase [[motore a vapore|a vapore]] per tutto il corso di vita dell'infrastruttura.
 
D'Amico non segue la squadra biancoceleste in Serie B, decidendo di passare nelle file del [[Torino Calcio|Torino]]. Questa sarà una parentesi brevissima, poiché l'anno dopo torna a vestire la maglia biancoceleste ancora impegnata nella serie cadetta. Questa è per la squadra biancoceleste una stagione travagliata, dato che la promozione in Serie A non viene centrata rischiando invece la retrocessione in [[Serie C]]. D'Amico, {{citazione necessaria|con la fascia di capitano al braccio,}} nella penultima giornata di campionato segna tre reti al [[Varese Football Club|Varese]] ribaltando il risultato (la squadra lombarda era in vantaggio per 2-0 dopo il primo quarto d'ora).
== Percorso ==
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
|-
!colspan=5|Stazioni e fermate
|-
{{Percorso_fer|uexKBFa||[[Bergamo]]}}
{{Percorso_fer|uxmKRZ|||[[ferrovia Lecco-Bergamo-Brescia]] e [[ferrovia Seregno-Bergamo]]}}
{{Percorso_fer|uexHST||[[Colognola al Piano|Colognola]]}}
{{Percorso_fer|uexHST||[[Stezzano]]}}
{{Percorso_fer|uexHST||[[Levate]]|(?)}}
{{Percorso_fer|uexHST||[[Verdello]]}}
{{Percorso_fer|uexHST||[[Arcene]]}}
{{Percorso_fer|uexABZlg|||[[Tranvia Fornaci-Treviglio|Linea per Villa Fornaci e Milano]]}}
{{Percorso_fer|uexBHF||[[Treviglio]]}}
{{Percorso_fer|uexABZlf|||[[Tranvia Fornaci-Treviglio|Linea per Caravaggio]]}}
{{Percorso_fer|uxmKRZ|||[[ferrovia Bergamo-Treviglio-Cremona]] e [[ferrovia Milano-Venezia]]}}
{{Percorso_fer|uexHST||[[Casirate d'Adda|Casirate]]}}
{{Percorso_fer|uexHST||[[Arzago d'Adda|Arzago]]}}
{{Percorso_fer|ueGRENZE|||Confine [[Provincia di Bergamo|Bergamo]]-[[Provincia di Cremona|Cremona]]}}
{{Percorso_fer|uexBHF||[[Agnadello]]}}
{{Percorso_fer|uexBHF||[[Pandino]]}}
{{Percorso_fer|uexBHF||[[Dovera]]}}
{{Percorso_fer|ueGRENZE|||Confine [[Provincia di Cremona|Cremona]]-[[Provincia di Milano|Milano]]}}
{{Percorso_fer|uexHST||Riolo}}
{{Percorso_fer|uexABZrg|||[[Tranvia Lodi-Crema-Soncino|Linea per Crema e Soncino]]}}
{{Percorso_fer|uexWBRÜCKE||[[Ponte di Lodi]]|(Fiume [[Adda]])}}
{{Percorso_fer|uexABZlf|||[[Tranvia Lodi-Crema-Soncino|Linea per Lodi Stazione]]}}
{{Percorso_fer|uexHST||Bivio Lodi Crema}}
{{Percorso_fer|uexBHF||Lodi Porta Milano}}
{{Percorso_fer|uexSTR|||[[Tranvia Milano-Lodi|Linea per Milano]]}}
|}
La linea tranviaria fu la diretta prosecuzione della [[tranvia Milano-Lodi|tranvia proveniente da Milano]], la quale fu costruita ed esercita dalla medesima società.
 
Rimarrà alla Lazio fino al [[1986]] per poi passare alla [[Ternana Calcio|Ternana]] in [[Serie C2]]. Durante la gara d'esordio in rossoverde allo [[stadio Libero Liberati]] di [[Terni]]. Con la Ternana gioca le sue due ultime stagioni: nella prima, allenato dall'ex laziale Mario Facco, D'Amico mette a segno 13 gol che non bastano alla formazione rossoverde per ottenere la promozione (nonostante i favori della vigilia<ref>[http://www.ternanacalcio.com/index.php?module=loadContenuto&idSottoCat=13&id=6&padre=1 L'onta del fallimento] Ternanacalcio.com</ref>); nella seconda, invece, la squadra si salva {{cn|nonostante una grave crisi societaria.}}
Dalla stazione tranviaria di ''[[Lodi]] Porta Milano'', la tranvia percorreva la strada di circonvallazione, l'attuale via Defendente da Lodi, per giungere nei pressi del ponte sull'[[Adda]]. In questo luogo avveniva la congiunzione con la [[tranvia Lodi-Crema-Soncino|linea destinata a Soncino]], inizialmente gestita da società concessionarie diverse (prima la ''Tramways and General Work'', poi la ''The Lombardy Road Railways'') fino a quando, nel [[1898]], fu rilevata dalla [[Tramvie Interprovinciali Padane|TIP]].
 
Ha giocato diversi derby capitolini contro la [[A.S. Roma|Roma]], mentre in [[Umbria]], nell'annata 1986-1987 segnò sia all'andata che al ritorno nel derby (in quest'ultimo caso su calcio di rigore) contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Perugia Calcio|Perugia]]: entrambe finirono 1-1.
Il tratto in comune fra le due tranvie era lungo circa 1200 [[metro|m]]<ref>{{cita|Albertini & Cerioli (1994)|p. 96}}</ref>, dopodiché la linea per Bergamo si immetteva sulla [[Strada statale 472 Bergamina|strada Bergamina]], mentre quella per [[Soncino]] proseguiva lungo la [[strada statale 235 di Orzinuovi|provinciale bresciana]].
 
In carriera ha totalizzato complessivamente 227 presenze e 26 reti in [[Serie A]] e 74 presenze e 15 reti in [[Serie B]].
La tranvia risaliva la Bergamina per giungere a [[Treviglio]], dove si congiungeva con la [[tranvia Fornaci-Treviglio|linea per Cassano d'Adda e Villa Fornaci]] e la sua diramazione per [[Caravaggio]], esercita dalla stessa società concessionaria. Dopo Treviglio, la linea si immetteva sulla [[Strada statale 42 del Tonale e della Mendola|provinciale per Bergamo]]. Presso la stazione orobica lo scalo tranviario terminale sorgeva nei pressi della [[stazione di Bergamo|stazione ferroviaria]] in una struttura separata da quella della [[tranvia Monza-Trezzo-Bergamo|linea per Monza]] e da [[tranvia Bergamo-Soncino|quella per Soncino]].
{{clear}}
 
== Traffico ==Nazionale====
Dopo aver preso parte ad alcune partite delle Nazionali Militare, Under-23 e "B", D'Amico non riuscirà mai a indossare la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] {{cn|anche a causa di un'incomprensione legata al suo ruolo avuta con l'allora selezionatore [[Enzo Bearzot]]: questi sosteneva che D'Amico nell'anno dello ''scudetto'' laziale aveva giocato a destra, mentre l'altro replicò di aver sempre giocato a sinistra.}} Il CT pertanto fece esordire all'ala destra, nel settembre [[1980]] contro la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]], il romanista [[Bruno Conti]].
Il servizio viaggiatori si espletava lungo due direttrici:
* [[Bergamo]] – [[Treviglio]];
* Treviglio – [[Lodi]].
 
===Allenatore===
La prima direttrice era servita da otto coppie di corse giornaliere, mentre sulla seconda queste si riducevano a sei. Le [[locomotiva a vapore|motrici a vapore]] atte all'uso stradale erano autorizzate a trainare fino ad un massimo di quattro vetture. La provincia di Cremona concesse la composizione di sei carrozze solo per la tratta [[Agnadello]] – [[Dovera]].
Dopo aver intrapreso un'esperienza come allenatore nelle giovanili della Lazio, inizia l'attività di commentatore sportivo in varie emittenti locali fino a quando, {{cn|nel [[1999]], è passato alla [[RAI]] come commentatore tecnico.}}
 
===Dirigente sportivo===
Il servizio merci era espletato da due coppie giornaliere di ''[[tram|convogli]]'' che percorrevano l'intera linea<ref>{{cita|Albertini & Cerioli (1994)|p. 93}}</ref>.
Nel [[2007]] diventa presidente della [[Unione Sportiva Latina|Virtus Latina]]<ref>[http://www.uslatinacalcio.it/paginestatiche/presidenti I Presidenti dell'U.S. Latina Calcio] Uslatinacalcio.it</ref>, e due anni più tardi ricopre l'incarico di direttore generale dell'Adrano, compagine siciliana militante nel campionato di [[Serie D]]<ref>[http://www.laziofamily.com/det-news.php?id_news=3093 D'Amico direttore generale dell'Adrano] Laziofamily.com</ref>.
 
== Dopo il ritiro ==
{{cn|Interviene quotidianamente in qualità di opinionista sportivo nel programma della emittente radiofonica ''TeleRadioStereo'' "Quelli che hanno portato il calcio a Roma". Ogni domenica è ospite nel programma televisivo "Goal di Notte" in onda su [[T9 (rete televisiva)|T9]], dove commenta le prestazioni della Lazio.}}
 
Dal [[2007]] è opinionista, assieme a [[Eugenio Fascetti]], per la trasmissione Rai [[90º minuto|90º minuto Serie B]].
 
Nel [[2010]] era ospite di [[Marco Mazzocchi]] a ''[[Mondiale Rai Sprint]]'' e ''[[Mondiale Rai Sera]]''.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{|class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align: center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Club
!colspan="3"|Campionato
|-
!Comp!!Pres!!Reti
|-
|1970-1971
|rowspan="10"|{{Calcio Lazio}}
|[[Serie A 1970-1971|A]]||0||0
|-
|1971-1972
|[[Serie B 1971-1972|B]]||1||0
|-
|1972-1973
|[[Serie A 1972-1973|A]]||0||0
|-
|1973-1974
|[[Serie A 1973-1974|A]]||27||2
|-
|1974-1975
|[[Serie A 1974-1975|A]]||26||0
|-
|1975-1976
|[[Serie A 1975-1976|A]]||22||4
|-
|1976-1977
|[[Serie A 1976-1977|A]]||17||2
|-
|1977-1978
|[[Serie A 1977-1978|A]]||9||2
|-
|1978-1979
|[[Serie A 1978-1979|A]]||25||2
|-
|1979-1980
|[[Serie A 1979-1980|A]]||28||4
|-
|1980-1981
|{{Calcio Torino}}
|[[Serie A 1980-1981|A]]||26||1
|-
|1981-1982
|rowspan="5"|{{Calcio Lazio}}
|[[Serie B 1981-1982|B]]||30||10
|-
|1982-1983
|[[Serie B 1982-1983|B]]||34||4
|-
|1983-1984
|[[Serie A 1983-1984|A]]||25||7
|-
|1984-1985
|[[Serie A 1984-1985|A]]||22||2
|-
|1985-1986
|[[Serie B 1985-1986|B]]||10||1
|-
|1986-1987
|rowspan="2"|{{Calcio Ternana}}
|[[Serie C2 1986-1987|C2]]||27||13
|-
|1987-1988
|[[Serie C2 1987-1988|C2]]||29||7
|-
! colspan="3"|Totale carriera!!358 !! 61
|}
 
== Note Palmarès==
===Calciatore===
<references />
====Club====
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Lazio: [[Serie A 1973-1974|1973-1974]]
 
====Altre competizioni====
== Bibliografia ==
*{{Calciopalm|Campionato De Martino|1}}
* {{cita libro|autore=Mario Albertini| titolo=Trasporti nella Provincia di Cremona - 100 anni di storia| anno=1994| editore=Editrice Turris| città=Cremona| coautori=Claudio Cerioli| ed=2| cid=Albertini & Cerioli (1994)}} ISBN 888563589X.
:Lazio: 1970-1971
* {{cita libro| autore=Giovanni Cornolò| titolo=Fuori porta in tram. Le Tranvie extraurbane milanesi 1876-1980| città=Parma| editore=Ermanno Albertelli Editore| anno=1980| cid=Cornolò (1980)}} {{NoISBN}}
 
*{{Calciopalm|Campionato Under 23|1}}
Ulteriori approfondimenti:
:Lazio: 1973-1974
* {{cita pubblicazione|autore=Albano Marcarini| titolo=Nascita e sviluppo delle linee tramviarie extraurbane in Lombardia. 1876-1918| rivista=Storia urbana| anno=1979| volume=7| pagine=3-46| cid=Marcarini (1979)}}
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references/>
* [[Elenco di linee tranviarie italiane]]
* [[Rete tranviaria interurbana di Milano]]
* [[Ferrovia della Valle Seriana]]
* [[Ferrovia della Valle Brembana]]
<!--* [[Tranvia Bergamo-Soncino]]
* [[Tranvia Monza-Trezzo-Bergamo]] -->
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
*{{PH|6219}}
{{ip| commons=Category:Tramvia Lodi-Treviglio-Bergamo| commons_preposizione=sulla}}
*[http://wikicalcioitalia.info/vcal.php?idcal=1141 Statistiche su Wikicalcioitalia.info]
*{{footballdatabase|vincenzo.d-amico.56545}}
*[http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Vincenzo-D-Amico/13072.aspx Statistiche su Emozionecalcio.it]
 
{{Portale|biografie|calcio}}
{{trasporto pubblico}}
{{portale|Lombardia|trasporti}}
 
[[en:Vincenzo D'Amico]]
[[Categoria:Tranvie dismesse in Italia|Lodi-Treviglio-Bergamo]]
[[Categoria:Trasporti a Lodi]]