Wikipedia:Bar/Discussioni/Filtro spam e Utente:L'archivista/Sandbox3: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di FixBot (discussione), riportata alla versione precedente di Mizardellorsa
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
__NOINDEX__
<noinclude>
{{Bar3/barradisc|2007_05_5}}
[[Categoria:Wikipedia Bar]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_5_maggio_2007]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2007-18]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - maggio 2007]]
</noinclude>
 
[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=12844&p=10#page/10/mode/2up nazionale Juniores], [http://www.storiedicalcio.altervista.org/recanatesi_maestrelli.html Lazio scudettata]
<!----------------------------------
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
----------------------------------->
Il mio bot si è incastrato modificando questa pagina [[Conferenza di Wannsee]]. Ho provato a fare la modifica manualmente, ma mi si avvisa che il filtro antispam (non sapevo neanche esistesse) ha individuato un collegamento alla pagina http://www.deathcamp s.org (ho staccato la s perché altrimenti non potevo salvare questa pagina). Ignoro cosa sia. Devo togliere questo collegamento? Non sarebbe meglio fare girare un bot che cancelli tutti questi collegamenti?--[[Utente:Wiso|wiso]] 15:16, 5 mag 2007 (CEST)
 
:Sì, per salvare la pagina è necessario rimuoverli. Non sono così tante le pagine che contengono URL blacklistati, anche perché di solito chi aggiunge il sito alla blacklist passa a dare una ripulita. --[[Utente:.anaconda|.anaconda]] 15:18, 5 mag 2007 (CEST)
 
[http://www.sslaziofans.it/contenuto.php?idContenuto=26111 bel profilo completo], [http://golcalcio.it/D'Amico.htm profilo 2], [http://www.archiviotoro.it/a/archivio/giocatori/d/Damico.asp statistiche archiviotoro], [http://digilander.libero.it/domar/lazio/d_amico.htm profilo 3 (se possibile non usare)], [http://www.sodaliziolazio.com/contenuto.php?idCont=1599 profilo Ternana]
::Si era già deciso di rimuovere quel sito dalla BL inserendolo nella nostra whitelist locale. E' un sito di buona informazione, che però è stato bloccato per di alcune diatribe legali che hanno coinvolto en.wiki. Se ne era parlato nella [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Meta_blacklist_e_questioni_etiche|discussione a proposito dei siti bloccati]] per via delle imposizioni dell'ARBCOM inglese. Evidentemente nessun admin si è preso la briga di aggiornare la whitelist, per favore procedete --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">J<span style="color:#2D2D2D;">o<span style="color:#5A5A5A;">l<span style="color:#878787;">l<span style="color:#B4B4B4">yR</span>o</span>g</span>e</span>r</span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:#000;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 16:39, 5 mag 2007 (CEST)
:::Uhm, non era quella la discussione, pa se ne era già parlato. adesso cerco --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">J<span style="color:#2D2D2D;">o<span style="color:#5A5A5A;">l<span style="color:#878787;">l<span style="color:#B4B4B4">yR</span>o</span>g</span>e</span>r</span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:#000;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 16:41, 5 mag 2007 (CEST)
:::[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Fonti_bloccate]] ecco --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">J<span style="color:#2D2D2D;">o<span style="color:#5A5A5A;">l<span style="color:#878787;">l<span style="color:#B4B4B4">yR</span>o</span>g</span>e</span>r</span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:#000;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 16:42, 5 mag 2007 (CEST)
::::Se mi dici dove va fatta la modifica la faccio io '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 17:11, 5 mag 2007 (CEST)
 
saccheggiare gli articoli di laziowiki, usare come riferimento
:::::[[MediaWiki:Spam-whitelist]]. --'''[[Utente:Dread83|D]]<sub>[ [[q:|oppia]] ]</sub>[[Discussioni utente:Dread83|D]]<sub>[ i ]</sub>''' 17:15, 5 mag 2007 (CEST)
:::::::L'ho aggiunta io, prova: http://www.deathcamps.org. --[[Discussioni utente:Paulatz|<span style="color:#F7F409;background:#239e46;border:2px solid black;font-size:75%">'''—paulatz'''</span>]] 17:28, 5 mag 2007 (CEST)
::::::::Già che ci sei, mettiamo anche encyclopediadramatica, per via della questione dell'arbcom, o lasciamo perdere? --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">J<span style="color:#2D2D2D;">o<span style="color:#5A5A5A;">l<span style="color:#878787;">l<span style="color:#B4B4B4">yR</span>o</span>g</span>e</span>r</span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:#000;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 19:06, 5 mag 2007 (CEST)
La encyclopedia dramatica, imho, è da blacklist pure su it. '''[[Utente:Filnik|<span style="color:red;">Fil</span><span style="color:black;">nik</span>]]'''<small><sup>''[[Discussioni utente:Filnik|Mail]]''</sup></small> 19:43, 5 mag 2007 (CEST)
 
[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/04/moretti-primi-calci-cinque-anni-per-il.html allenatore]
A proposito di spam ;) segnalo che è gradita una mano per la traduzione di [[Wikipedia:Spam]]. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 01:02, 6 mag 2007 (CEST)
 
{{Sportivo
:Ho tradotto un paragrafetto ^__^ controlla che vada bene ;-) '''[[Utente:Filnik|<span style="color:red;">Fil</span><span style="color:black;">nik</span>]]'''<small><sup>''[[Discussioni utente:Filnik|Mail]]''</sup></small> 11:38, 6 mag 2007 (CEST)
|Nome = Vincenzo D'Amico
|Immagine = Damico.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza= 172<ref name=Panini1>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=maggio|giorno=7|pagine=p. 40|volume=Vol. 1 (1984-1985)}}</ref>
|Peso= 70<ref name=Panini1/>
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]], [[attaccante]])</small>
|GiovaniliAnni = ????<br>1969-1970<br>1970-1972
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Latina}}<br>{{Calcio Almas Roma}}<br>{{Calcio Lazio}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1972-1980|{{Calcio Lazio}}|155 (16)
|1980-1981|{{Calcio Torino}}|26 (1)
|1981-1986|{{Calcio Lazio}}|111 (23)
|1986-1988|{{Calcio Ternana}}|56 (20)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|????|{{Calcio Lazio}}|<small>Giovanili</small>
}}
|AnniNazionale=????<br>????<br>????
|Nazionale={{Naz|CA|ITA}} [[Nazionale di calcio dell'Italia|Militare]]<br>{{NazU|CA|ITA||23}}<br>{{Naz|CA|ITA}} [[Nazionale di calcio italiana Under 21|B]]
|PresenzeNazionale(goal)=4 (3)<br>7 (1)<br>7 (?)
|Aggiornato=
}}
 
{{Bio
Il 29 aprile al [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Antispam_automatico bar] avevo sollevato un problema simile per un "blocco" ad un sito catalano, che mi appariva di dubbia fondatezza. Per fortuna il problema è stata aggirato con un link ad un altro sito che forniva la stessa documentazione. La questione di fondo resta perchè il blocco, a volte è fondato su questioni che veramente sembrano incomprensibili, almeno ai nostri occhi, ma sono conseguenze di diatribe su altre wikipedia. Nel caso di specie, la citazione su it.wikipedia riguardava una pagina totalmente diversa da quella che aveva fatto sorgere l'accusa di spam: qualcuno dall'Estonia, nello scrivere nella voce "antifascismo" un passo dedicato ai rari momenti di unità delle forze di sinistra contro, appunto, l'antifascismo, aveva suffragata l'esperienza della componente "libertaria" Catalana durante la guerra civile spagnola, conclusasi nel 1939, con un link ad appunto a un sito catalano, il più autorevole sulla singola questione, ma decisamente "di parte" La voce Antifascismo è presente in una decina di lingue e quindi il link era presente nelle diverse lingue. Da qui a dire che era spam mi sembra, a mio modesto parere, c'è un abisso, anche se mi rendo conto che di temi così controversi è facile dare giudizi non sereni.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] 12:40, 7 mag 2007 (CEST)
|Nome = Vincenzo
|Cognome = D'Amico
|Sesso = M
|LuogoNascita = Latina
|GiornoMeseNascita = 5 novembre
|AnnoNascita = 1954
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] o [[attaccante]]
}}
 
Ha vinto uno [[scudetto]] nel [[Serie A 1973-1974|1974]] con la maglia della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].
 
Dal [[2007]] è opinionista sportivo per [[Rai Sport]].
 
==Caratteristiche tecniche==
[[Centrocampista]] di spiccate attitudini offensive<ref name=lazio1>[http://www.sslaziofans.it/contenuto.php?idContenuto=26111 I nostri personaggi, la nostra storia: Vincenzo D'Amico] Sslaziofans.it</ref>, veniva impiegato in appoggio agli attaccanti, come mezzapunta<ref name=lazio1/> oppure [[ala (calcio)|ala]]<ref name=lazio2>[http://golcalcio.it/D'Amico.htm Vincenzo D'Amico] Golcalcio.it</ref>. Grazie alle proprie qualità tecniche, era un abile uomo-assist<ref name=lazio1/> e tiratore di [[calcio di punizione|calci di punizione]]<ref name=terni>[http://www.sodaliziolazio.com/contenuto.php?idCont=1599 L'ultima incompiuta di Vincenzo D'Amico] Sodaliziolazio.com</ref>.
 
==Carriera==
===Giocatore===
====Club====
[[File:Vincenzo D'Amico.jpg|thumb|left|180px|Vincenzo D'Amico in azione]]
Dopo gli esordi nelle giovanili del [[Latina Calcio|Latina]] e dell'[[Almas Roma]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/12/30/calcio-almas-roma-ha-60-anni-qui.html Calcio, Almas Roma ha 60 anni. Qui sono nati grandi talenti], ''[[La Repubblica]]'', 30 dicembre 2004, pag.13</ref>, nel [[1970]] passa alla [[S.S. Lazio|Lazio]], con cui partecipa al [[Campionato De Martino]] segnalandosi tra i migliori elementi della squadra<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=12816&p=12#page/12/mode/2up Catapano: "Lorenzo farà il miracolo"], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 23 gennaio 1971, pag.12</ref>. Nella stessa annata entra saltuariamente nel giro della prima squadra, allenata da [[Juan Carlos Lorenzo]]<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=12936&p=9#page/8/mode/2up Stellone, D'Amico e Masuzzo stelle laziali al "Nistri"], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 19 giugno 1971, pag.9</ref>.
 
Nella [[Serie B 1971-1972|stagione successiva]] fa il suo esordio con i biancocelesti, a 17 anni, il [[21 maggio]] [[1972]] nella vittoria interna sul [[Modena Football Club|Modena]]<ref name=lazio1/>, giocando come ala sinistra<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1972_05/19720522_0009.pdf&query=d%27amico Due "penalty" di Chinaglia per avere ragione del Modena], ''[[L'Unità]]'', 22 maggio 1972, pag.9</ref>. Il [[5 ottobre]] successivo, nel corso di un'amichevole a Rieti, subisce un infortunio ai legamenti del ginocchio<ref name=lazio1/><ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1972_10/19721006_0010.pdf&query=d%27amico Infortunio a D'Amico in Lazio - Rieti (2-1)], ''[[L'Unità]]'', 6 ottobre 1972, pag.10</ref>, che lo costringe a saltare l'intero campionato [[Serie A 1972-1973|1972-1973]]. Una volta ristabilito, debutta in [[Serie A]] il [[14 ottobre]] [[1973]] in Lazio-[[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (1-0), diventando titolare nella formazione allenata da [[Tommaso Maestrelli]] vincitrice dello scudetto nella stagione [[Serie A 1973-1974|1973-1974]]; {{cn|a fine stagione viene premiato come miglior giovane del campionato}}.
 
Nelle annate successive il rendimento cala (SPIEGARE BENE)...
 
Nella stagione [[Serie A 1979-1980|1979-1980]] la Lazio è decimata dalle squalifiche dovute al calcio scommesse e D'Amico gioca in una squadra composta da calciatori giovani che ottiene la salvezza sul campo, prima che la Lazio venisse retrocessa d'ufficio per decisione del giudice sportivo.
 
D'Amico non segue la squadra biancoceleste in Serie B, decidendo di passare nelle file del [[Torino Calcio|Torino]]. Questa sarà una parentesi brevissima, poiché l'anno dopo torna a vestire la maglia biancoceleste ancora impegnata nella serie cadetta. Questa è per la squadra biancoceleste una stagione travagliata, dato che la promozione in Serie A non viene centrata rischiando invece la retrocessione in [[Serie C]]. D'Amico, {{citazione necessaria|con la fascia di capitano al braccio,}} nella penultima giornata di campionato segna tre reti al [[Varese Football Club|Varese]] ribaltando il risultato (la squadra lombarda era in vantaggio per 2-0 dopo il primo quarto d'ora).
 
Rimarrà alla Lazio fino al [[1986]] per poi passare alla [[Ternana Calcio|Ternana]] in [[Serie C2]]. Durante la gara d'esordio in rossoverde allo [[stadio Libero Liberati]] di [[Terni]]. Con la Ternana gioca le sue due ultime stagioni: nella prima, allenato dall'ex laziale Mario Facco, D'Amico mette a segno 13 gol che non bastano alla formazione rossoverde per ottenere la promozione (nonostante i favori della vigilia<ref>[http://www.ternanacalcio.com/index.php?module=loadContenuto&idSottoCat=13&id=6&padre=1 L'onta del fallimento] Ternanacalcio.com</ref>); nella seconda, invece, la squadra si salva {{cn|nonostante una grave crisi societaria.}}
 
Ha giocato diversi derby capitolini contro la [[A.S. Roma|Roma]], mentre in [[Umbria]], nell'annata 1986-1987 segnò sia all'andata che al ritorno nel derby (in quest'ultimo caso su calcio di rigore) contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Perugia Calcio|Perugia]]: entrambe finirono 1-1.
 
In carriera ha totalizzato complessivamente 227 presenze e 26 reti in [[Serie A]] e 74 presenze e 15 reti in [[Serie B]].
 
====Nazionale====
Dopo aver preso parte ad alcune partite delle Nazionali Militare, Under-23 e "B", D'Amico non riuscirà mai a indossare la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] {{cn|anche a causa di un'incomprensione legata al suo ruolo avuta con l'allora selezionatore [[Enzo Bearzot]]: questi sosteneva che D'Amico nell'anno dello ''scudetto'' laziale aveva giocato a destra, mentre l'altro replicò di aver sempre giocato a sinistra.}} Il CT pertanto fece esordire all'ala destra, nel settembre [[1980]] contro la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]], il romanista [[Bruno Conti]].
 
===Allenatore===
Dopo aver intrapreso un'esperienza come allenatore nelle giovanili della Lazio, inizia l'attività di commentatore sportivo in varie emittenti locali fino a quando, {{cn|nel [[1999]], è passato alla [[RAI]] come commentatore tecnico.}}
 
===Dirigente sportivo===
Nel [[2007]] diventa presidente della [[Unione Sportiva Latina|Virtus Latina]]<ref>[http://www.uslatinacalcio.it/paginestatiche/presidenti I Presidenti dell'U.S. Latina Calcio] Uslatinacalcio.it</ref>, e due anni più tardi ricopre l'incarico di direttore generale dell'Adrano, compagine siciliana militante nel campionato di [[Serie D]]<ref>[http://www.laziofamily.com/det-news.php?id_news=3093 D'Amico direttore generale dell'Adrano] Laziofamily.com</ref>.
 
== Dopo il ritiro ==
{{cn|Interviene quotidianamente in qualità di opinionista sportivo nel programma della emittente radiofonica ''TeleRadioStereo'' "Quelli che hanno portato il calcio a Roma". Ogni domenica è ospite nel programma televisivo "Goal di Notte" in onda su [[T9 (rete televisiva)|T9]], dove commenta le prestazioni della Lazio.}}
 
Dal [[2007]] è opinionista, assieme a [[Eugenio Fascetti]], per la trasmissione Rai [[90º minuto|90º minuto Serie B]].
 
Nel [[2010]] era ospite di [[Marco Mazzocchi]] a ''[[Mondiale Rai Sprint]]'' e ''[[Mondiale Rai Sera]]''.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{|class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align: center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Club
!colspan="3"|Campionato
|-
!Comp!!Pres!!Reti
|-
|1970-1971
|rowspan="10"|{{Calcio Lazio}}
|[[Serie A 1970-1971|A]]||0||0
|-
|1971-1972
|[[Serie B 1971-1972|B]]||1||0
|-
|1972-1973
|[[Serie A 1972-1973|A]]||0||0
|-
|1973-1974
|[[Serie A 1973-1974|A]]||27||2
|-
|1974-1975
|[[Serie A 1974-1975|A]]||26||0
|-
|1975-1976
|[[Serie A 1975-1976|A]]||22||4
|-
|1976-1977
|[[Serie A 1976-1977|A]]||17||2
|-
|1977-1978
|[[Serie A 1977-1978|A]]||9||2
|-
|1978-1979
|[[Serie A 1978-1979|A]]||25||2
|-
|1979-1980
|[[Serie A 1979-1980|A]]||28||4
|-
|1980-1981
|{{Calcio Torino}}
|[[Serie A 1980-1981|A]]||26||1
|-
|1981-1982
|rowspan="5"|{{Calcio Lazio}}
|[[Serie B 1981-1982|B]]||30||10
|-
|1982-1983
|[[Serie B 1982-1983|B]]||34||4
|-
|1983-1984
|[[Serie A 1983-1984|A]]||25||7
|-
|1984-1985
|[[Serie A 1984-1985|A]]||22||2
|-
|1985-1986
|[[Serie B 1985-1986|B]]||10||1
|-
|1986-1987
|rowspan="2"|{{Calcio Ternana}}
|[[Serie C2 1986-1987|C2]]||27||13
|-
|1987-1988
|[[Serie C2 1987-1988|C2]]||29||7
|-
! colspan="3"|Totale carriera!!358 !! 61
|}
 
==Palmarès==
===Calciatore===
====Club====
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Lazio: [[Serie A 1973-1974|1973-1974]]
 
====Altre competizioni====
*{{Calciopalm|Campionato De Martino|1}}
:Lazio: 1970-1971
 
*{{Calciopalm|Campionato Under 23|1}}
:Lazio: 1973-1974
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{PH|6219}}
*[http://wikicalcioitalia.info/vcal.php?idcal=1141 Statistiche su Wikicalcioitalia.info]
*{{footballdatabase|vincenzo.d-amico.56545}}
*[http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Vincenzo-D-Amico/13072.aspx Statistiche su Emozionecalcio.it]
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[en:Vincenzo D'Amico]]