Utente:Marco Daniele/SandBox/3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Box treno/Automotrice |Nome=Automotrice FSE Ad 01 |Immagine= |Didascalia= }} {{Box treno/Dati costruzione |Anno_Progettazione= |Anno_Costruzione=1939 - 194? |Ann...
 
delink template cancellato
 
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 13:
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Dimensioni=2221.680 x750 [[Millimetro|mm]]
|Capacità=16 posti a sedere in I classe, 5160 posti a sedere in II classe, 7044 posti in piedi
|Piano_del_Ferro=
|Scartamento=1435 [[Millimetro|mm]]
|Passo_tra_carrelli=143.500200 [[Millimetro|mm]]
|Passo_dei_carrelli=2.800 mm
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto=38.50031000 [[chilogrammo|kg]]
}}
{{Box treno/Motrice
Riga 27:
|Diametro_Ruota=
|Distribuzione=
|Tipo_trasmissione=IdromeccanicaMeccanica
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=395166 [[Chilowatt|kW]]
|Potenza_Continuativa=
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima=10090
|Tipo_motore= Diesel (Man) - Diesel (Breda ID36N6V)
|Cilindri=126 (Man)
|Diametro Cilindri=
|Corsa Cilindri=
Riga 44:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
L''''automotrice AD 5101''' (chiamata comunemente '''automotrice BredaMan''') è una [[automotrice]] a [[motore termico]] a [[scartamento normale]]{{citazione necessaria| costruita specificamente per le [[Ferrovie del Sud Est]]}} dallae per le [[Breda?????]] e dalla [[AerferMan]] tra il [[19581939]] e [[1959????]].<br/>
Si tratta di automotrici leggere destinate al traffico passeggeri a corto raggio.<br/>
Per le Ferrovie del Sud Est sono state prodotte 6 unità immatricolate con le sigle da Ad01 ad Ad06 integrate da altre 4 unità, immaticolate con le sigle da Ad07 ad Ad10, ricostruite da quattro unità in servizio alle [[--------]] andate distrutte nella [[seconda guerra mondiale]]<ref name=PietroMarra>{{cita web|cognome=Marra|nome=Pietro|wkautore=|coautori=|autore=|url=http://digilander.libero.it/piemarr/le_man.htm|titolo=Le MAN|accesso=22/11/2009|formato=|lingua=|editore=|opera=|pagine=|data=|anno=|mese=|id=}}</ref>.
Per le Ferrovie del Sud Est sono state prodotte 30 unità immatricolate con le sigle da Ad51 ad Ad80.
 
== Storia ==
Queste automotrici vengono introdotte alla fine degli [[1930|anni 30]] e sono stati i primi rotabili con [[Trazione_ferroviaria#Trazione_termica|motore termico]] delle Ferrovie del Sud Est<ref name="PietroMarra" />.
Queste automotrici vengono introdotte alla fine degli [[1950|anni 50]] durante il primo piano di ammodernamento delle Ferrovie del Sud Est, ammodernamento avutosi grazie all'intervento dello Stato per risanare le reti ferroviarie dopo la [[seconda guerra mondiale]]<ref name=storia>{{cita web|cognome=|nome=|wkautore=|coautori=|autore=|url=http://www.fseonline.it/pdf/storia_fse.pdf|titolo=La storia delle Ferrovie del Sud Est|accesso=05/09/2009|formato=Pdf|lingua=|editore=Ferrovie del Sud Est|opera=|pagine=|data=|anno=|mese=|id=}}</ref>.
In questo periodo il parco rotabili di queste ferrovie è stato rinnovato con il definitivo passaggio dalla [[Trazione_ferroviaria#Trazione_a_vapore|trazione a vapore]] a quella [[Trazione_ferroviaria#Trazione_termica|Diesel]]. Le 30 unita di questa automotrice, insieme alle 22 rimorchiate, sono state al centro di questa sostituzione in quanto rappresentavano la maggioranza dei nuovi mezzi in dotazione alle Ferrovie del Sud Est.<ref name=PietroMarra>{{cita web|cognome=Marra|nome=Pietro|wkautore=|coautori=|autore=|url=http://digilander.libero.it/piemarr/le_breda.htm|titolo=Le Breda/Aerfer|accesso=05/09/2009|formato=|lingua=|editore=|opera=|pagine=|data=|anno=|mese=|id=}}</ref>
 
=== Derivazione del motore ===
Riga 113 ⟶ 112:
==Collegamenti esterni==
-->
<nowiki>{{Ferrovia}}</nowiki>
 
{{Portale|trasporti}}