Cippo abellano e Mustapha Bangura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q3868708
 
Riga 1:
{{S|calciatori sierraleonesi}}
Il '''Cippo abellano''', noto anche in [[lingua latina]] come '''Cippus abellanus''', è una lapide calcarea contenente [[iscrizioni]] in [[lingua osca]] risalente alla prima metà del [[II secolo a.C.]] Fu ritrovato nel territorio dell'antica città [[sannita]] di [[Avella|Abella]] (da cui il nome) e dal [[1745]] è custodito nel Seminario arcivescovile di [[Nola]]<ref name=laregina>Adriano La Regina, ''Il Cippo abellano''.</ref>.
{{Sportivo
|Nome = Mustapha Bangura
|NomeCompleto =
|Immagine = Moustapha Bangura.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SLE}}
|Altezza = 170
|Peso = 68
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio AEK Larnaca}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2002-2006|Old Edwardians|18+ (9+)
|2006-2008|{{Calcio Nea Salamis|G}}|34 (9)
|2008-2010|{{Calcio Omonia|G}}|24 (32)
|2009|→ {{Calcio AEP Paphos|G}}|5 (0)
|2009-2010|→ {{Calcio Apollon Limassol|G}}|24 (6)
}}
{{Carriera sportivo
|2010-2012|{{Calcio Apollon Limassol|G}}|71 (22)
|2012-|{{Calcio AEK Larnaca|G}}|0 (0)
}}
|AnniNazionale = <br/> 2006-
|Nazionale = {{NazU|CA|SLE||21}} <br/> {{Naz|CA|SLE}}
|PresenzeNazionale(goal) = 14 (4) <br/> 12 (2)
|Allenatore =
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato = 14 settembre 2012
}}
 
{{Bio
==Contenuto==
|Nome = Mustapha
L'iscrizione è un trattato tra le città di Abella e Nola per la demarcazione dei confini: {{cn|prima di allora, non essendo ben definiti, i Nolani sconfinavano probabilmente nel territorio di Avella e gli Avellani in quello nolano}}. Il trattato, stipulato tra due ''[[meddix]]'' (magistrati sanniti), definisce le pertinenze e i confini del santuario, forse gestito in comune da Abella e Nola, e indica il confine tra i territori delle due città. Risale al [[II secolo a.C.]], probabilmente al [[120 a.C.|120]]-[[110 a.C.]]<ref name=laregina />.
|Cognome = Bangura
|PostCognome = o '''Moustapha'''
|PostCognomeVirgola = soprannominato '''Hadji'''
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Freetown
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
|AnnoNascita = 1989
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività =
|Attività = calciatore
|Attività2 =
|Nazionalità = sierraleonese
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'[[Athletiki Enosi Kition|AEK Larnaca]] e della [[Nazionale di calcio della Sierra Leone]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
Uno dei nodi più difficili da sciogliere nel testo ha da sempre riguardato la localizzazione del confine di cui esso tratta ed è incentrato sull’hapax '''slaagid-slagím''' presente nel Cippo e mai più attestato nel corpus osco. Le difficoltà sono state segnalate da tutti gli autorevoli studiosi che si sono occupati della sua traduzione. In una delle monografie dedicate al Cippo negli ultimi anni, A. Franchi De Bellis ha rinunciato alle ipotesi sino a quel momento avanzate e ha reso il termine con l’''hapax'' "slage" («il problema dell’etimologia dell’hapax è ancora aperto»)<ref name= Franchi > Annalisa Franchi De Bellis, ''Il cippo abellano'', Università degli Studi di Urbino, Urbino, 1988</ref>; quasi contestualmente, il ''Wörterbuch des Oskisch-Umbrischen'' di J. Untermann ha stabilito che l’etimologia di '''slaagid-slagím''' è ''unbekannt'', cioè ignota»<ref name= Untermann > J. Untermann, ''Wörterbuch des Oskisch-Umbrischen'', Winter, Heidelberg, 2000</ref>. In una più recente proposta, tuttavia, richiamandosi essenzialmente alla natura "linguistica" del dato, Alberto Manco si è attenuto ad una procedura ricostruttiva ed in base ad essa ha ipotizzato per l’hapax una piena compatibilità formale con il toponimo "Schiava", il cui referente è peraltro corrispondente al territorio di cui si tratta nel Cippo<ref name= Manco > Alberto Manco, "Sull’osco *'''slagi'''-", AIΩN sezione Linguistica 28 (Università degli Studi di Napoli L’Orientale), 2006</ref>.
[[Trequartista]], può giocare anche come [[centrocampista|esterno]] o [[ala (calcio)|ala destra]], o anche come [[attaccante]].
 
== Collegamenti esterni ==
===Il testo===
*{{Transfermarkt|82021|}}
{{MultiCol}}
*{{soccerway|mustapha-bangura|40835}}
;Lato A
*{{Worldfootball|mustapha-bangura}}
maiiúí vestirikiíúí mai(eís) sta(ttieís)<br>
*{{NFT|14141}}
prupukid sverruneí kvaístu-<br>
*{{FIFA|297866}}
reí abellanúí, íním maiiúí<br>
*{{Playerhistory|131916}}
lúvkiíúí mai(eís) pakalatúí<br>
[m]edíkeí deketasiúí núvl[a]<br>
[núí], íním lígatúís abellan[úís]<br>
íním lígatúís núvlanúís,<br>
pús senateís tanginúd<br>
suveís pútúrúspíd ligat[ús]<br>
fufans, ekss kúmbened [am-?]<br>
sakaraklúm herekleís [ú]p<br>
slaagid púd íst, íním teer[úm]<br>
púd úp eísúd sakaraklúd [íst],<br>
púd anter teremníss eh[......]<br>
íst, paí teremenniú mú[íníkad]<br>
tanginúd prúftú set r[...5-6...]<br>
amnúd, puz ídík sakar[aklúm]<br>
íním ídík terúm múín[íkúm]<br>
múíníkeí tereí fusíd, [íním]<br>
eíseís sakarakleís [íním]<br>
tere[í]s fruktatiuf múíníkú pútúrú[mpid]<br>
[fus]íd. avt núvlan[úm es-]<br>
[tud] herekleís fí[isnaíen dún-]<br>
[úm p]íspíd núvlan[ús ....]<br>
[...] íp p[...]ís [..........]
{{ColBreak}}
;Lato B
ekkum [svaí píd íússu íp]<br>
trííbarak [avum hereset ant]<br>
líimítú[m h]ernúm, [puf]<br>
herekleís fíisnú mefi[ú]<br>
íst, ehtrad feíhúss pú[s]<br>
herekieís fiísnam amfr-<br>
et pert víam pússtís,<br>
paí íp íst pústin slagím,<br>
senateís suveís tangi-<br>
núd tríbarakavúm lí-<br>
kítud. íním íúk tríba<br>
rakkiuf pam núvlanús<br>
tríbarakattuset íním<br>
úíttiuf núvlanúm estud.<br>
ekkum svaí píd abellanús<br>
tríbarakattuset íúk trí<br>
barakkiuf íním úíttiuf<br>
abellanúm estud. avt<br>
púst feíhúís pús fisnam am-<br>
fret eíseí tercí nep abel-<br>
lanús nep núvlanús pídum<br>
tríbarakattins. avt the<br>
savrúm púd e<í>seí tereí íst<br>
pún patensíns máíníkad t[an]<br>
[g]ínúd patensíns; íním píd e[íseí]<br>
thesavreí púkkapíd ee[stit]<br>
[a]íttíúm alttram alttr[ús]<br>
[f]erríns. avt anter siag[ím]<br>
[a]bellanam íním núvlanam<br>
[s]ullad víú uruvú íst pedú(m) x[+?].<br>
[e]ísaí víaí mefìaí tereme[n]-<br>
[n]iú staíet.
{{EndMultiCol}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
INTERPRETAZIONE DEL MOMMSEN
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale sierraleonese]]
Parte Anteriore: Con Maggio Vestirico - figlio di Maio - che ha il sommo potere in Avella e con Maggio Justio, figlio di Maio - Rettore e Governatore di Nola -come pure con i legati Avellani e con i legati Nolani, che per ordine del proprio Senato - hanno gli unì e gli altri funzionato da Ambasciatori - si e' fatta questa Convenzione: che il Tempio di Ercole il quale trovasi sul confine - e quella terra che sta presso quel Tempio, e si trova di fuori tra i termini, dove esattamente confina la pietra terminale per comune legge - quel Tempio e quella saranno comuni in un comune territorio. Nel frutteto pio di quel tempio e di quella terra, saranno i frutti comuni all'uno ed all'altro popolo. Ma i frutti dei Nolani saranno nel confine del Tempio di Ercole: quelli degli Avellani.....
 
 
Parte Posteriore: Se poi qualcuno vorrà dividere il loro territorio, limiterà soltanto quel terreno - che sta dopo di là - dove si stabilì il confine del Tempio di Ercole - oltre quelle contrade limitate dal detto Tempio - alla via ove si trova. Dopo tal confine, per ordine del proprio Senato, sarà lecito dividere il terreno e con tal misura - che tutto ciò che spetterà alla divisione di Nola - per diritto sia dei Nolani. Parimenti, se qualche cosa, apparterra' ad Avella; sia degli Avellani - con tale misura e con tale diritto. Ma in quella terra che è limitata dietro le borgate e non occupata dalla Divisione Nolana ed Avellana - non vi e' appartenenza, nè di Nola, nè di Avella. Se scoprono un tesoro in quella Terra, per ordine pubblico, tutto ciò che si trovi in esso fuori dal diritto altrui, lo consegnino all'altro. Se tra il confine di Avella e di Nola - vi si trova una strada curva - in mezzo a tale strada si pianti un termine.
 
==Ritrovamento==
Il cippo venne ritrovato tra i ruderi del castello di Avella nel [[1745]]; fu poi portato in paese e posto a soglia di un'abitazione<ref name=laregina />. {{cn|Nel museo di Avella c'è un'altra iscrizione coeva}}.
 
Il cippo è stato oggetto di studi da parte di molti specialisti, tra i quali [[Theodor Mommsen]], [[Karl Richard Lepsius]] e [[Giacomo Devoto]]<ref name=seminario>{{cita web|url=http://www.diocesinola.it/?q=node/59|titolo=Descrizione del Cippo sul sito del Seminario di Nola|accesso=23-01-2009}}</ref>.
Anche il preside del Seminario Gennaro Santo ha dedicato la sua vita allo studio del Cippus.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=La Regina |nome= Adriano|wkautore=Adriano La Regina|curatore= Ministero per i Beni culturali e ambientali - Soprintendenza archeologica di Roma|titolo= Studi sull'Italia dei Sanniti|datadiaccesso=2009-10-13 |anno= 2000|editore= Electa|città= Milano|capitolo= Il Cippo abellano. Il trattato tra Abella e Nola per l'uso comune del santuario di Ercole e di un fondo adiacente|url_capitolo=http://xoomer.virgilio.it/davmonac/sanniti/smcippus.html}}
 
==Voci correlate==
*[[Epigrafe]]
*[[Lingua osca]]
*[[Lingue osco-umbre]]
*[[Osci]]
*[[Tabula Bantina]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.diocesinola.it/?q=node/59|titolo=Descrizione del Cippo sul sito del Seminario di Nola|accesso=23-01-2009}}
 
{{portale|archeologia|linguistica|storia}}
 
[[Categoria:Epigrafi osco-umbre]]
[[Categoria:Osci]]
 
[[fr:Cippus Abellanus]]