Gianpiero Borgia e Mustapha Bangura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q3868708
 
Riga 1:
{{S|calciatori sierraleonesi}}
{{Sportivo
|Nome = Mustapha Bangura
|NomeCompleto =
|Immagine = Moustapha Bangura.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SLE}}
|Altezza = 170
|Peso = 68
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio AEK Larnaca}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2002-2006|Old Edwardians|18+ (9+)
|2006-2008|{{Calcio Nea Salamis|G}}|34 (9)
|2008-2010|{{Calcio Omonia|G}}|24 (32)
|2009|→ {{Calcio AEP Paphos|G}}|5 (0)
|2009-2010|→ {{Calcio Apollon Limassol|G}}|24 (6)
}}
{{Carriera sportivo
|2010-2012|{{Calcio Apollon Limassol|G}}|71 (22)
|2012-|{{Calcio AEK Larnaca|G}}|0 (0)
}}
|AnniNazionale = <br/> 2006-
|Nazionale = {{NazU|CA|SLE||21}} <br/> {{Naz|CA|SLE}}
|PresenzeNazionale(goal) = 14 (4) <br/> 12 (2)
|Allenatore =
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato = 14 settembre 2012
}}
 
{{Bio
|Nome = GianpieroMustapha
|Cognome = BorgiaBangura
|PostCognome = o '''Moustapha'''
|PostCognomeVirgola = soprannominato '''Hadji'''
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = BarlettaFreetown
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 624 agostoottobre
|AnnoNascita = 19721989
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività =
|Attività = attorecalciatore
|Attività2 = regista teatrale
|Nazionalità = italianosierraleonese
|PostNazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato =
|Immagine =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'[[Athletiki Enosi Kition|AEK Larnaca]] e della [[Nazionale di calcio della Sierra Leone]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
== Biografia ==
[[Trequartista]], può giocare anche come [[centrocampista|esterno]] o [[ala (calcio)|ala destra]], o anche come [[attaccante]].
 
Inizia il suo cammino artistico con [[Giorgio Albertazzi]] e prosegue poi i suoi studi come [[attore]] presso il [[Centro Sperimentale di Cinematografia]] di Roma e come [[Regista teatrale|regista]] al Master [[GITIS]] per stranieri diretto da [[Jurij Alschitz]], frequentando le lezioni dei maestri [[Oleg Kudriachov]], [[Sasha Anurov]] e [[Anatoly Vasiliev]].
 
Conseguito il Master lavora per anni come [[aiuto regista|assistente alla regia]] di [[Jurij Alschitz|Alschitz]] e viene abilitato all'insegnamento e allo sviluppo del suo metodo di pedagogia teatrale. Completa la sua preparazione con un corso di perfezionamento in cultural management presso la Fondazione Fitzcarraldo di [[Torino]].
 
Ha messo in scena dopo la morte di [[Carmelo Bene]] un suo scritto, in collaborazione con il [[Festival dei Due Mondi|Festival dei Due Mondi di Spoleto]], intitolato ''Ritratto di Signora del Cavalier Masoch per intercessione della Beata Maria Goretti''.
Tra le sue regie, Gianpiero Borgia annovera: ''[[Diario di un killer sentimentale]]'', tratto da un racconto di [[Luis Sepulveda]] e interpretato da [[Daniele Nuccetelli]]; ''[[La casa di Bernarda Alba]]'', di [[Federico Garcia Lorca]]; ''Un Amleto di legno'', con [[Christian Di Domenico]]; ''Vocazione di una puttana''; ''Inside Yerma'', ''Come spiegare la storia del comunismo ai malati di mente'', di [[Matei Visniec]] e ''Non muore nessuno'', di [[Sergio Claudio Perroni]], in coproduzione con il [[Teatro Stabile di Catania]]; [[Troilo e Cressida]] di [[William Shakespeare]].
 
Ha diretto [[Gigi Proietti]] in ''Viva Don Chisciotte!'' nel [[settembre]] [[2008]].
 
Tra i suoi lavori più recenti il [[regista]] [[barletta|barlettano]] annovera la commedia romantica ''Midsummer'' con [[Manuela Mandracchia]] e [[Christian Di Domenico]], ''[[Cavalleria rusticana (novella)|Cavalleria rusticana]]'' (prodotto dal [[Teatro Stabile di Catania]]), dove ha diretto [[Caterina Misasi]], [[Mary Petruolo]] e [[David Coco]] e ''[[The Author]]'' (in scena al Teatro Belli di [[Roma]]), tratto da un testo di Tim Crouch, dove dirige [[David Coco]], [[Daniele Nuccetelli]], [[Annalisa Canfora]] e [[Giovanni Guardiano]].
 
Dal [[12 maggio]] [[2011]] dirige [[Sebastiano Lo Monaco]], [[Antonio Zanoletti]] e [[Massimo Nicolini]] nel ''[[Filottete (Sofocle)|Filottete]]'' di [[Sofocle]], aprendo così la stagione del [[Teatro Greco di Siracusa]] organizzata dall'[[INDA]].
 
Ad [[ottobre]] dello stesso anno cura la messa in scena di un altro testo di [[Matei Visniec]], intitolato ''[[Occidental Express]]'', realizzato grazie al [[Fondo Sociale Europeo]] e con parte del cast proveniente dalla città rumena di [[Arad]]. La prima nazionale si è svolta presso il [[Teatro Curci]] di [[Barletta]], città natale del [[regista]].
 
Attualmente è direttore artistico dell'[[Accademia Teatrale ITACA|I.T.A.C.A.]], [[Accademia d'arte drammatica|accademia]] impegnata nella formazione di [[attori]] e [[registi|registi teatrali]] e fondatore della [[compagnia teatrale|compagnia]] [[Teatro dei Borgia]].
 
== Riconoscimenti ==
 
== Collegamenti esterni ==
* Nomination al Total Theatre Award 2007 - Edinburgh per ''Escaping Hamlet''
*{{Transfermarkt|82021|}}
*{{soccerway|mustapha-bangura|40835}}
*{{Worldfootball|mustapha-bangura}}
*{{NFT|14141}}
*{{FIFA|297866}}
*{{Playerhistory|131916}}
 
{{portalePortale|biografie|teatrocalcio}}
* Nomination all'International Festival Award 2008 - Edinburgh per ''Inside Yerma''
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale sierraleonese]]
* '''Premio "Sipario" per il Teatro stagione 2009/2010 per la regia''' dello spettacolo ''Come spiegare la storia del comunismo ai malati di mente
''
{{portale|biografie|teatro}}