Johann Vogel e Mustapha Bangura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
 
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q3868708
 
Riga 1:
{{S|calciatori sierraleonesi}}
{{Sportivo
|Nome = JohannMustapha VogelBangura
|NomeCompleto = Johann Louis François Vogel
|Immagine = Vogel061115Moustapha Bangura.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{SUISLE}}
|Altezza = 175170
|Peso = 7168
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[CentrocampistaAttaccante]]
|Squadra = {{Calcio GrasshoppersAEK Larnaca}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Meyrin|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2002-2006|Old Edwardians|18+ (9+)
|1992-1999|{{Calcio Grasshoppers|G}}|133 (13)
|19992006-20052008|{{Calcio PSVNea Salamis|G}}|16934 (79)
|20052008-20062010|{{Calcio MilanOmonia|G}}|1424 (032)
|2006-20072009|{{Calcio BetisAEP Paphos|G}}|175 (0)
|2008-2009-2010|{{Calcio BlackburnApollon Limassol|G}}|724 (06)
}}
{{Carriera sportivo
|20122010-2012|{{Calcio GrasshoppersApollon Limassol|G}}|071 (022)
|19922012-1999|{{Calcio GrasshoppersAEK Larnaca|G}}|1330 (130)
}}
|AnniNazionale = 1995<br/> 2006-2007
|Nazionale = {{NazU|CA|SLE||21}} <br/> {{Naz|CA|CHESLE}}
|PresenzeNazionale(goal) = 9414 (4) <br/> 12 (2)
|Allenatore =
|Aggiornato= 5 novembre 2009
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato = 514 novembresettembre 20092012
}}
 
{{Bio
|Nome = Johann Louis FrançoisMustapha
|Cognome = VogelBangura
|PostCognome = o '''Moustapha'''
|ForzaOrdinamento = Vogel, Johann
|PostCognomeVirgola = soprannominato '''Hadji'''
|ForzaOrdinamento = Vogel, Johann
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = GinevraFreetown
|LuogoNascitaLink = Ginevra (città)
|GiornoMeseNascita = 824 marzoottobre
|AnnoNascita = 19771989
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorteLink =
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività =
|Attività = calciatore
|Attività2 =
|Nazionalità = svizzerosierraleonese
|PostNazionalità = , che gioca nel ruolo di [[centrocampista]] nel [[Grasshopper Club Zürich|Grasshoppers]]
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'[[Athletiki Enosi Kition|AEK Larnaca]] e della [[Nazionale di calcio della Sierra Leone]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
==Carriera==
[[Trequartista]], può giocare anche come [[centrocampista|esterno]] o [[ala (calcio)|ala destra]], o anche come [[attaccante]].
===Club===
Veste i colori del [[FC Meyrin|Meyrin]], squadra della [[Challenge League|seconda divisione elvetica]], fino al [[1992]], quando passa al [[Grasshopper Club Zürich|Grasshoppers]], squadra della [[Super League svizzera|Super League rossocrociata]]. Nel [[1999]] si sposta nella [[Campionato di calcio olandese|Eredivisie olandese]], al [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]], dove milita per 7 anni imponendosi all'attenzione europea. Oltre a diventare un perno fondamentale della squadra pluricampione d'[[Olanda]], forma infatti un centrocampo di spessore con giocatori come [[Mark van Bommel]] e [[Phillip Cocu]].
 
Nella stagione 2005-2006 viene acquistato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]], squadra della [[Serie A|Serie A italiana]], dove giunge a parametro zero in quanto a fine contratto con il [[Philips Sport Vereniging|PSV]]. Nella squadra rossonera non trova però spazio e non scende in campo con la continuità di rendimento che l'aveva contraddistinto nelle precedenti annate. In rossonero riesce comunque a dare il suo contributo con 14 presenze in campionato, 5 in [[UEFA Champions League|Champions League]] e 3 in [[Coppa Italia]]. Nell'estate [[2006]] passa al [[Real Betis Balompié|Betis Siviglia]] come parziale contropartita per il trasferimento dell'attaccante [[Ricardo Oliveira]] dal club spagnolo al Milan. Nell'estate 2007 si presenta in ritiro insieme ai suoi legali per chiedere la rescissione del contratto dopo l'esclusione dalla rosa da parte dell'allenatore [[Hector Cuper]]<ref>[http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo374222.shtml Tgcom - Betis: Vogel al campo con i legali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che gli impedisce di allenarsi con i compagni. Il [[27 dicembre]] [[2007]], rescinde il contratto che lo lega al [[Real Betis Balompié|Betis]] e dichiara di essere alla ricerca di un club militante nel [[Campionato svizzero di calcio|campionato Svizzero]]. Nonostante ciò, il [[18 marzo]] [[2008]] firma, per il [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn]], un contratto poi rescisso il [[7 aprile]] [[2009]].
 
Il [[5 novembre]] [[2009]] annuncia il suo ritiro dall'attività agonistica, a 7 mesi di distanza dalla sua ultima gara ufficiale.
 
Dopo il suo ritiro diventa l'allenatore delle giovanili del [[Grasshopper Club Zürich|Grasshoppers]]. Dal mese di [[ottobre]] [[2011]] si allena con la prima squadra, ma deve aspettare l'inizio della seconda parte della stagione per poter nuovamente scendere in campo con la maglia della squadra allenata da [[Ciriaco Sforza]] e quindi fare il suo ritorno all'attività agonistica.<ref>[http://www.cdt.ch/sport/calcio/53261/negata-la-licenza-a-vogel.html] Corriere del Ticino.ch</ref>
 
===Nazionale===
Ha esordito nella [[Nazionale di calcio svizzera|Nazionale svizzera]] a 18 anni, l'8 marzo 1995, in Svizzera-{{NazNB|CA|GRE}} (1-1). Dal 1999 è stato anche [[capitano (calcio)|capitano]] della selezione: fino al 2007, anno del ritiro dalla Nazionale, ha collezionato 94 presenze e 2 gol, partecipando al [[Campionato europeo di calcio 2004|campionato d'Europa 2004]] e al [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo 2006]].
 
==Palmarès==
===Club===
* {{Calciopalm|Campionato svizzero|3}}
:Grasshoppers: [[Lega Nazionale A 1994-1995|1994-1995]], [[Lega Nazionale A 1995-1996|1995-1996]], [[Lega Nazionale A 1997-1998|1997-1998]]
* {{Calciopalm|Coppa Svizzera|1}}
:Grasshoppers: 1993-1994
*[[Campionato di calcio olandese|Campionati olandesi]]: 4
:PSV Eindhoven: [[Campionato di calcio olandese 1999-2000|1999-2000]], [[Campionato di calcio olandese 2000-2001|2000-2001]], [[Campionato di calcio olandese 2002-2003|2002-2003]], [[Campionato di calcio olandese 2004-2005|2004-2005]]
*[[Coppa d'Olanda|Coppe d'Olanda]]: 2
:PSV Eindhoven: [[Coppa d'Olanda 2004-2005|2004-2005]]
*[[Supercoppa d'Olanda|Supercoppe d'Olanda]]: 3
:PSV Eindhoven: [[Supercoppa d'Olanda 2000|2000]], [[Supercoppa d'Olanda 2001|2001]], [[Supercoppa d'Olanda 2003|2003]]
 
===Individuale===
*[[Calciatore olandese dell'anno|Golden Shoe]]: 1
:2001
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Johann Vogel}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{NFTTransfermarkt|82021|6594}}
*{{soccerway|mustapha-bangura|40835}}
*{{Worldfootball|mustapha-bangura}}
*{{NFT|14141}}
*{{FIFA|297866}}
*{{Playerhistory|131916}}
 
{{Calcio Grasshoppers rosa}}
{{Nazionale svizzera europei 1996}}
{{Nazionale svizzera europei 2004}}
{{Nazionale svizzera mondiali 2006}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale svizzerasierraleonese]]
[[Categoria:Personalità legate a Ginevra]]
 
[[ar:يوهان فوغل]]
[[ca:Johann Vogel]]
[[de:Johann Vogel]]
[[en:Johann Vogel]]
[[es:Johann Vogel]]
[[fi:Johann Vogel]]
[[fr:Johann Vogel]]
[[hr:Johann Vogel]]
[[hu:Johann Vogel]]
[[ja:ヨハン・フォーゲル]]
[[ko:요한 포겔]]
[[la:Ioannes Vogel (pedilusor)]]
[[lt:Johann Vogel]]
[[nl:Johann Vogel]]
[[pl:Johann Vogel]]
[[pt:Johann Vogel]]
[[ru:Фогель, Йоханн]]
[[simple:Johann Vogel]]
[[sv:Johann Vogel]]
[[tr:Johann Vogel]]