Umberto Mondio e Mustapha Bangura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q3868708
 
Riga 1:
{{S|calciatori sierraleonesi}}
{{Bio
{{Sportivo
|Nome = Umberto
|Nome = Mustapha Bangura
|Cognome = Mondìo Landi
|NomeCompleto =
|Immagine = Moustapha Bangura.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SLE}}
|LuogoNascita = Messina
|Altezza = 170
|GiornoMeseNascita = 2 gennaio
|AnnoNascitaPeso = 190268
|Disciplina = Calcio
|LuogoMorte = Roma
|Ruolo = [[Attaccante]]
|GiornoMeseMorte = 10 giugno
|Squadra = {{Calcio AEK Larnaca}}
|AnnoMorte = 1981
|TermineCarriera =
|Attività = prefetto
|GiovaniliAnni =
|Epoca = 1900
|GiovaniliSquadre =
|Nazionalità = italiano
|Squadre =
|PostNazionalità =
{{Carriera sportivo
|2002-2006|Old Edwardians|18+ (9+)
|2006-2008|{{Calcio Nea Salamis|G}}|34 (9)
|2008-2010|{{Calcio Omonia|G}}|24 (32)
|2009|→ {{Calcio AEP Paphos|G}}|5 (0)
|2009-2010|→ {{Calcio Apollon Limassol|G}}|24 (6)
}}
{{Carriera sportivo
|2010-2012|{{Calcio Apollon Limassol|G}}|71 (22)
|2012-|{{Calcio AEK Larnaca|G}}|0 (0)
}}
|AnniNazionale = <br/> 2006-
|Nazionale = {{NazU|CA|SLE||21}} <br/> {{Naz|CA|SLE}}
|PresenzeNazionale(goal) = 14 (4) <br/> 12 (2)
|Allenatore =
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato = 14 settembre 2012
}}
 
{{Bio
Nato a Messina nel 1902 da Guglielmo Mondìo Tricomi (1862-1960), [[medico]] e docente universitario, e da donna Antonietta Landi (1872-1937), Umberto Mondìo Landi apparteneva ai [[Mondìo]], un'agiata famiglia dell'aristocrazia messinese.
|Nome = Mustapha
 
|Cognome = Bangura
Dal 19 ottobre 1946 al 28 maggio 1947, in qualità di commissario prefettizio, resse la [[Provincia di Catania]]. Dall'11 ottobre 1951 al 1º gennaio 1953 fu [[Prefetto]] della provincia di [[Rovigo]]<ref>[http://www.prefettura.it/index.php?f=Spages&nodo=49430&id_sito=1213]</ref> e appena insediato si trovò a dover fronteggiare l'emergenza dell'[[Alluvione del Polesine del novembre 1951]]. Il 7 gennaio 1953 fu nominato Prefetto di [[Latina]] e mantenne tale incarico fino al 25 ottobre 1954, data in cui fu nominato Prefetto di [[Salerno]]<ref>[http://www.prefettura.it/salerno/index.php?f=Spages&nodo=54678&id_sito=1204]</ref>, residenza presso la quale rimase fino al 1961. Successivamente, dal 19 ottobre 1961 fino al 1966 fu Prefetto della provincia di Parma.
|PostCognome = o '''Moustapha'''
 
|PostCognomeVirgola = soprannominato '''Hadji'''
Nel 1956 fu nominato Cavaliere Magistrale dello S.M.O.M. e poi Commendatore dell'Ordine vaticano di San Gregorio Magno. Durante la sua carriera ebbe numerosi riconoscimenti tra i quali una medaglia d'argento al valor civile e tre medaglie d'oro rispettivamente per i Benemeriti della Cultura e dell'Arte, al merito della Sanità Pubblica ed al merito della Redenzione Sociale. Nel 1966 ebbe la nomina a Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana.
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
Morì a Roma nel 1981 e fu sepolto insieme alla moglie Iris Perico, deceduta circa vent'anni prima, nel [[cimitero]] comunale di [[San Felice Circeo]].
|Sesso = M
Umberto Mondìo era cugino in primo grado del politico messinese [[Michele Crisafulli Mondìo]] e cugino in secondo grado del giurista e politico [[Vincenzo Trimarchi|Vincenzo Michele Trimarchi]].
|LuogoNascita = Freetown
 
|LuogoNascitaLink =
== Ascendenza ==
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
 
|AnnoNascita = 1989
<center>
|NoteNascita =
{| class="wikitable"
|LuogoMorte =
|+'''Albero genealogico di tre generazioni'''
|LuogoMorteLink =
|-
|GiornoMeseMorte =
|-
|AnnoMorte =
| rowspan="8" align="center"| '''Umberto Mondìo'''
|PreAttività =
| rowspan="4" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Guglielmo Mondìo Tricomi]]
|Attività = calciatore
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />Pietro Mondìo La Corte
|Attività2 =
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Paolo Mondìo Laudamo
|Nazionalità = sierraleonese
|-
|NazionalitàNaturalizzato =
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Teresa La Corte dei Baroni di Ciuramini
|Cittadinanza =
|-
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'[[Athletiki Enosi Kition|AEK Larnaca]] e della [[Nazionale di calcio della Sierra Leone]]
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />Giovanna Tricomi
}}
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Francesco Tricomi
|-
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Ninfa Gentile
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Madre:'''<br />Antonietta Landi
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />Gen. Antonio Landi
| align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Gen. Francesco Landi
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Raffaella De Marinis dei Principi di Ricigliano
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Maria La Spada
| align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />
|}
</center>
 
== Caratteristiche tecniche ==
==Note==
[[Trequartista]], può giocare anche come [[centrocampista|esterno]] o [[ala (calcio)|ala destra]], o anche come [[attaccante]].
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
*{{Transfermarkt|82021|}}
*[[Presidenti della Provincia di Catania]]
*{{soccerway|mustapha-bangura|40835}}
*[[Prefetto (ordinamento italiano)]]
*{{Worldfootball|mustapha-bangura}}
*[[Mondìo]]
*{{NFT|14141}}
*{{FIFA|297866}}
*{{Playerhistory|131916}}
 
{{Portale|Biografiebiografie|Siciliacalcio}}
 
[[Categoria:NobiliCalciatori italianidella Nazionale sierraleonese]]