Lingua ladina e Mustapha Bangura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo ka:ლადინური ენა
 
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q3868708
 
Riga 1:
{{S|calciatori sierraleonesi}}
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
{{nota disambigua|la lingua degli [[Ebrei sefarditi]]|[[Lingua giudeo-spagnola]]}}
|Nome = Mustapha Bangura
{{ISO639}}
|NomeCompleto =
{{lingua|nome=Ladino|nomenativo=Ladin
|Immagine = Moustapha Bangura.jpg
|colore=#FD9191
|Didascalia =
|stati={{ITA}}
|Sesso = M
|regione=[[File:Flag of Trentino-South Tyrol.svg|20 px]] [[Trentino-Alto Adige]]<br />[[File:Flag of Veneto.svg|20 px]] [[Veneto]]
|CodiceNazione = {{SLE}}
|persone=~55.000
|Altezza = 170
|classifica=non nelle prime 100
|Peso = 68
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
|Disciplina = Calcio
|fam2=[[lingue italiche|Italiche]]
|Ruolo = [[Attaccante]]
|fam3=[[lingue romanze|Romanze]]
|Squadra = {{Calcio AEK Larnaca}}
|fam4=[[Lingue retoromanze|retoromanze]]
|TermineCarriera =
|fam5='''''Ladino'''''
|GiovaniliAnni =
|nazione=riconosciuta dallo [[Italia|Stato italiano]] come lingua minoritaria
|GiovaniliSquadre =
|agenzia=[[Ufficio per la pianificazione della lingua ladina]]<br />[http://www.istladin.net Istituto Culturale Ladino Majon di Fascegn]<br />[http://www.micura.it/la Istituto Ladino Micurà de Rü]<br />[http://www.istitutoladino.it/index.php Istituto Ladin de la Dolomites]
|Squadre =
|iso1=|iso2|iso3=lld|sil=LLD
{{Carriera sportivo
|estratto=
|2002-2006|Old Edwardians|18+ (9+)
|mappa=
|2006-2008|{{Calcio Nea Salamis|G}}|34 (9)
|didascalia=
|2008-2010|{{Calcio Omonia|G}}|24 (32)
|codice=}}
|2009|→ {{Calcio AEP Paphos|G}}|5 (0)
{{Multimedia
|2009-2010|→ {{Calcio Apollon Limassol|G}}|24 (6)
|file = Adele Moroder Lenert .ogg
}}
|titolo = Racconto in ladino gardenese di [[Adele Moroder|Adele Moroder-Lenert]] della vita dei suoi nonni
{{Carriera sportivo
|descrizione =registrazione ''Archiv Radio Ladin [[Alex Moroder]]''
|2010-2012|{{Calcio Apollon Limassol|G}}|71 (22)
|2012-|{{Calcio AEK Larnaca|G}}|0 (0)
}}
|AnniNazionale = <br/> 2006-
|Nazionale = {{NazU|CA|SLE||21}} <br/> {{Naz|CA|SLE}}
|PresenzeNazionale(goal) = 14 (4) <br/> 12 (2)
|Allenatore =
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato = 14 settembre 2012
}}
La '''lingua ladina''' è una [[lingua retoromanza]] parlata da 55.000 abitanti di [[Trentino-Alto Adige]] e [[Veneto]].
 
{{Bio
Tra le sue varianti la più rilevante è il '''ladino dolomitico''', parlato correntemente in [[Val di Fassa]] (Trentino), [[Val Gardena]], [[Val Badia]], [[Marebbe]] (Alto Adige) nonché [[Livinallongo del Col di Lana|Livinallongo]], [[Colle Santa Lucia|Colle]] e [[Ampezzo (territorio)|Ampezzo]] ([[Veneto]]). Tali territori, appartenuti all'[[Impero austroungarico]] fino al 1918, costituiscono la cosiddetta [[Ladinia]].
|Nome = Mustapha
|Cognome = Bangura
|PostCognome = o '''Moustapha'''
|PostCognomeVirgola = soprannominato '''Hadji'''
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Freetown
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
|AnnoNascita = 1989
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività =
|Attività = calciatore
|Attività2 =
|Nazionalità = sierraleonese
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'[[Athletiki Enosi Kition|AEK Larnaca]] e della [[Nazionale di calcio della Sierra Leone]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
In Veneto, oltre all'area ampezzana indiscutibilmente ladina, la lingua è parlata nel [[Cadore]] e nel [[Comelico]] in forma di '''[[dialetto cadorino|ladino cadorino]]''', normalmente ascritto alla lingua ladina e politicamente riconosciuto come tale,<ref>''Manuale di linguistica e filologia romanza'', L. Renzi e A. Andreose, il Mulino, pg. 56-57</ref> quantunque per ragioni storiche e politiche questo territorio talvolta venga ignorato in riferimento all'adiacente territorio ladino ex-austroungarico, in cui la spinta al riconoscimento di minoranza etnico-linguistica è stato storicamente più forte. Sempre in Veneto i dialetti dell'[[agordo|Agordino]] e dello Zoldano, a sud dell'area Ampezzana, sono dialetti di origine ladina con un forte superstrato veneto, e nei fondovalle compiono una transizione progressiva verso il veneto bellunese.
[[Trequartista]], può giocare anche come [[centrocampista|esterno]] o [[ala (calcio)|ala destra]], o anche come [[attaccante]].
 
In Trentino occidentale invece, in [[Val di Non]], [[Val di Sole]], [[Val di Peio]], [[Val di Rabbi]] e piccola parte della [[Val Rendena]] separati dall'area dolomitica, sono diffusi dialetti di chiara origine ladina, attualmente non politicamente riconosciuti come tali, che presentano uno sviluppo proprio e forti influssi del [[lingua lombarda|lombardo]]. Tali dialetti vengono anche definiti '''ladino anaunico'''.
 
== Le origini ==
Sembra che il ladino derivi dall'idioma parlato dalle popolazioni del [[Norico]] rifugiatesi nelle vallate delle [[Alpi orientali]] a partire dal [[V secolo]], fuggendo dalle [[invasioni barbariche|invasioni]] dei [[Rugi]], degli [[Avari]] e degli [[Slavi]]. Questi gruppi, unitisi alle preesistenti etnie celtiche ([[breoni]]), erano indicati dalle popolazioni di [[lingua tedesca]] come ''[[Welsche|Welsch]]'' (opponendoli a sé stessi e ai ''Windisch'', gli Slavi), mentre essi stessi si autodefinivano ''latini'' (da cui il termine dialettale ''ladin''). Il termine si diffuse a partire dal [[XVIII secolo]] anche negli ambienti tedeschi (''Ladinisch'') per designare le popolazioni in via di germanizzazione soggette al [[Tirolo]]. Le popolazioni soggette storicamente alla [[Repubblica di Venezia]] non hanno mai accettato il termine per i significati sottesi di filo-asburgicismo, per cui negli ambienti italiani si era giunti a un compromesso (''ladino-dolomitici'').
 
Il ladino ha tratti in comune con le [[lingue romanze]] occidentali, per esempio la [[lenizione]] - talvolta fino alla scomparsa - delle intervocaliche (''latinu'' > ''ladin'') e il plurale in ''-s'' anziché in ''-i'', ''-e'', ma a volte se ne discosta (la ''c'' dinanzi a ''e'' e ''i'' non passa a [ʦ] > [s] ma diventa [ʧ] come nel gruppo orientale.
 
Il ladino ''sarebbe'' la lingua caratterizzante della [[Ladinia]], se non che di quest'ultimo termine si fa solitamente un uso impreciso ed ambiguo, mancando di un significato storicamente affermato. In particolare con questo termine alcuni gruppi di opinione intendono indicare la regione geografica che raggruppa i comuni ladini che fino al [[1918]] erano dell'[[Austria-Ungheria|Impero asburgico]], e che come tale non esaurirebbe la totalità dei territori di lingua ladina, mancando di annoverare almeno quelli adiacenti (anche linguisticamene) ma storicamente compresi nei domini veneziani, come il [[Cadore]], lo [[Zoldano]] e l'[[Agordino]].
 
== Suddivisione territoriale ==
[[File:Ladinia towns.gif|thumb|300px|right|I territori della cosiddetta [[Ladinia]], dove si parla la variante dolomitica]]
[[File:Dialetti trentino.png|thumb|300px|right|Mappa del Trentino, in rosso e arancione le aree dove si parla ladino anaunico, in blu dove si parla ladino dolomitico]]
 
Si hanno le seguenti varianti:
 
* Area occidentale (di transizione al [[dialetto trentino|trentino centrale]]):
** [[dialetto gardenese|gardenese]], parlato in [[Val Gardena]] (''Gherdëina'') da 8.148 abitanti (80-90 % della popolazione);
** [[dialetto fassano|fassano]], parlato in [[Val di Fassa]] nelle tre varianti [[moenat]], brach e [[cazet]]; in tutto 7.553 abitanti di madrelingua ladina (82,8%);<ref>[http://www.minoranzelinguistiche.provincia.tn.it/binary/pat_minoranze/minoranze/ladini_mocheni_cimbri_pop_2001_x_comune_e_residenza.1205943234.pdf Tav. I.5 appartenenza alla popolazione di lingua ladina (censimento 2001)], Annuario statistico della provincia autonoma di Trento 2006 - Tav. I.5</ref>
** [[Nones]], parlato in [[Val di Non]] e con varianti nelle diverse zone della valle;
** [[Solandro]], parlato in [[Val di Sole]], in [[Val di Peio]] e in [[Val di Rabbi]], con due forme differenti: la prima influenzata fortemente dal nones, e parlato nella ''bassa valle'', un'altra, più conservatrice di termini e toponimi ormai spariti nella bassa valle, parlata nell'''alta valle'', con caratteri di certa derivazione celtica.
All'ultimo censimento linguistico del 2001 quasi 9.000 trentini al di fuori dell'area ufficialmente ladina si dichiararono ladini, prevalentemente in Val di Non e Val di Sole.
 
* Area centrale (di transizione al veneto-alpino):
** [[ladino badioto|badioto-marebbano]], diffuso in [[Val Badia]] e in [[Marebbe|Val Marebbe]] (in passato anche in Val di [[Luson]] e nella bassa Val Badia), 9.229 abitanti, 95% come lingua madre;
** [[Fodom]] o [[ladino dell'Alta Val Cordevole]] o [[Livinallese]], parlato nei comuni di [[Livinallongo del Col di Lana]] e [[Colle Santa Lucia]], per circa l'80-90% della popolazione come lingua madre;
** ''rocchesano'' (di tipo atesino) presente nell'area del territorio di [[Rocca Pietore]]. Tale variante risulta più conservativa nell'area di [[Laste|Laste di Sopra]] (lad. ''Laste de Sora'') e di Sottoguda (lad. ''Stagùda''). Nelle altre zone, invece, questa variante è meno conservativa confinando con zone di parlata ''ladino-veneta'' ([[Alleghe]], [[San Tomaso]], [[Falcade]], ecc.), malgrado sia comunque di tipo ''atesino''.<ref>Ernesto Majoni e Luigi Guglielmi: ''Ladinia bellunese: storia, identità, lingua, cultura. Manuale informativo.'' Tipografia Ghedina, Cortina 2003 (p. 15)</ref>
 
* Area orientale (di transizione al veneto-alpino e in parte al friulano):
** ampezzano, diffuso a [[Cortina d'Ampezzo]] (''Anpezo'') e simile al ladino cadorino;
** comeliano<ref>La regione cadorina o [[Cadore]] correttamente delineata nei suoi confini storici, costituisce una unità anche sotto il profilo linguistico. Che siano Cadorini anche i comeliani, è cosa certa. Il Cadore con il Comelico e con Cortina (fino al 1511) ebbe una sola storia civile, religiosa ed anche linguistica. È tuttavia ovvio che i dialetti comeliani conservino più abbondantemente i caratteri più arcaici (quindi più ladini) - [[Giovan Battista Pellegrini]], I dialetti ladino-cadorini, Miscellanea di studi alla memoria di [[Carlo Battisti]], Firenze, Istituto di studi per l'Alto Adige, 1979</ref>, diffuso nel [[Comelico]]; è il più conservatore tra i dialetti orientali.
** [[dialetto cadorino|cadorino]], parlato in tutto il [[Cadore]], {{Citazione necessaria|ad eccezione del [[Comelico]]}} e di [[Sappada]], con influenze più o meno sentite del [[lingua veneta|veneto]];
** vajontino, isolato, ex idioma di transizione con il [[lingua friulana|friulano]], nell'area di [[Erto]] e [[Cimolais]] in [[Friuli]], più spesso considerato una variante del friulano.
** sono considerati ladine anche le parlate dell'[[Agordino]] (da Gosaldo-Gosalt fino ad Alleghe-Alie), della [[Valle del Biois]] (da [[Cencenighe Agordino]] fino a [[Falcade-Falciade]]) e della [[Valle di Zoldo]] (da Forno-Fôr in su) sebbene molti studiosi li reputino dei "semiladini" o dei dialetti veneti con influssi ladini, specie nelle località di fondo/valle (Agordo-Agort, La Valle-Val).
 
I dialetti occidentali risentono di stanziamenti celti (breoni) e dal confinare coi dialetti lombardi (trentino), i dialetti centro-orientali da stanziamenti reto-veneti e dal confinare coi dialetti veneti (feltrino, bellunese) e friulani (carnico).
 
== Riconoscimento giuridico ==
In [[provincia di Bolzano]] (''Balsan/Bulsan'') il ladino è lingua ufficialmente riconosciuta e la minoranza ladina viene tutelata con diverse norme riguardanti tra l'altro l'insegnamento nelle scuole pubbliche e la facoltà di usare il ladino nei rapporti orali e scritti con gli uffici della pubblica amministrazione, con esclusione delle forze armate e le forze di polizia. Infatti nelle scuole delle località ladine dell'Alto Adige la lingua ladina è lingua d'insegnamento assieme al tedesco e italiano. In base alla delibera della Giunta Provinciale n. 210 del 27 gennaio 2003 (''Utilizzo della lingua ladina da parte degli enti pubblici e negli atti normativi'') "le varianti del ladino con riconoscimento ufficiale in provincia di Bolzano sono il ladino unificato della Val Badia e quello della Val Gardena".
 
In base all'art. 102 dello Statuto d'autonomia del Trentino-Alto Adige la lingua e la cultura ladina sono tutelate anche nella [[provincia di Trento]] (''Trent'').
 
Recentemente anche in [[Provincia di Belluno]] (''Belun''), grazie alla normativa sulle minoranze linguistiche storiche (legge 482/1999), sono stati riconosciuti ladini i comuni del [[Cadore]], del [[Comelico]], dell'[[Agordino]], della [[Valle del Biois]], dell'alta val [[Cordevole]] e della [[Val di Zoldo]]. È attivo l'Istituto Ladin de la Dolomites (Istituto Culturale delle Comunità dei Ladini Storici delle Dolomiti Bellunesi), con sedi a [[Borca di Cadore|Borca]]<ref>[http://www.istitutoladino.it/ Istituto Ladin de la Dolomites]</ref> e [[Selva di Cadore]].
 
Recentemente è stato concluso il progetto [[SPELL]] che mira alla creazione di una lingua ladina standard. Dapprima si è realizzata una grande ricognizione sulla realtà linguistica delle valli ladine con l'[[informatica|informatizzazione]] del completo patrimonio lessicale, dopodiché si è passati alla redazione di un dizionario e di una grammatica di base.
 
{{Vedi anche|Elenco dei comuni di lingua ladina}}
<!-- == Ortografia, Pronuncia ==
Le diverse varianti ladine, così come il [[Ladin Dolomitan]] usano un unico ordinamento ortografico, i cui principi valgono per tutti
 
=== Consonanti ===
 
{| class="prettytable"
!width="100" bgcolor="ffdead" | Lettera
!width="100" bgcolor="ffdead" | Pronuncia
!width="300" align="left" bgcolor="ffdead" | Note
!width="300" align="left" bgcolor="ffdead" | Esempi (gr. gherdëina, ba. badiot, fa. fascian, fo. fodom, am. anpezan, LD Ladin dolomitan)
|-
|align="center" | ''c''
|align="center" | [{{IPA|k}}]
|&nbsp;
|gr. ''cont'' [{{IPA|kont}}] („Conto“)
|-
|align="center" | ''c''
|align="center" | [{{IPA|ʧ}}]
|se davanti a e, ë, i; nelle combinazioni cia, cio, ciu la i è muta: [{{IPA|ʧa}}], [{{IPA|ʧo}}], [{{IPA|ʧu}}]
|gr. ''cësa'' [{{IPA|ˈʧəza}}] („Haus“)
|-
|align="center" | ''-c''
|align="center" | [{{IPA|ʧ}}]
|solo a fine parola
|gr. ''brac'' [{{IPA|bʀaʧ}}] („braccio“)
|-
|align="center" | ''ch''
|align="center" | [{{IPA|k}}]
|si trova solo davanti ad e, i
|gr. ''che'' [{{IPA|kɛ}}] („che“)
|-
|align="center" | ''ć''
|align="center" | [{{IPA|ʨ}}]
|solo in Maréo e Badiot
|ba. ''ćiasa'' [{{IPA|ˈʨaza}}] („casa“)
|-
|align="center" | ''g''
|align="center" | [{{IPA|g}}]
|&nbsp;
|gr. ''grisc'' [{{IPA|gʀiʃ}}] („grigio“)
|-
|align="center" | ''g''
|align="center" | [{{IPA|ʤ}}]
|se davanti ad e, ë, i; nelle combinazioni gia, gio, giu la i è muta: [{{IPA|ʤa}}], [{{IPA|ʤo}}], [{{IPA|ʤu}}]
|gr. ''giat'' [{{IPA|ʤat}}] („gatto“)
|-
|align="center" | ''gh''
|align="center" | [{{IPA|g}}]
|si trova solo davanti ad e, i
|gr. ''eghes'' [{{IPA|ˈegəs}}] („acque“)
|-
|align="center" | ''gn''
|align="center" | [{{IPA|ɲ}}]
|&nbsp;
|LD ''vegnì'' [{{IPA|vəˈɲi}}] („venire“)
|-
|align="center" | ''j''
|align="center" | [{{IPA|ʒ}}]
|&nbsp;
|gr. ''jì'' [{{IPA|ʒi}}] („andare“)
|-
|align="center" | ''-n''
|align="center" | [{{IPA|ŋ}}]
|am Wortende
|gr. ''ladin'' [{{IPA|laˈdiŋ}}] („ladino“)
|-
|align="center" | ''-nn''
|align="center" | [{{IPA|n}}]
|a fine parola
|gr. ''ann'' [{{IPA|an}}] („anno“)
|-
|align="center" | ''r''
|align="center" | [{{IPA|r}}], [{{IPA|ʀ}}] (Gherdëina)
|&nbsp;
|LD ''ruvé'' [{{IPA|ruˈve}}] („arrivare“), gr. ''ruvé [{{IPA|ʀuˈve}}] dass.
|-
|align="center" | ''s''
|align="center" | [{{IPA|s}}]
|Ausnahme: intervokalisch [{{IPA|z}}]
|gr. ''sas'' [{{IPA|sas}}] („sasso“), gr. ''cësa'' [{{IPA|ˈʧəza}}] („casa“)
|-
|align="center" | ''š''
|align="center" | [{{IPA|ʃ}}]
|solo in Ampezzano
|&nbsp;
|-
|align="center" | ''ss''
|align="center" | [{{IPA|s}}]
|&nbsp;
|gr. ''cossa'' [{{IPA|ˈkosa}}] („cosa“)
|-
|align="center" | ''sc''
|align="center" | [{{IPA|ʃk}}]
|&nbsp;
|gr. ''scola'' [{{IPA|ˈʃkola}}] („Scuola“)
|-
|align="center" | ''sc''
|align="center" | [{{IPA|ʃ}}]
|se davanti ad e, i; nelle combinazioni scia, scio, sciö, sciu la i è muta: [{{IPA|ʃa}}], [{{IPA|ʃo}}], [{{IPA|ʃœ}}], [{{IPA|ʃu}}]
|gr. ''scela'' [{{IPA|ˈʃela}}] („scala“)
|-
|align="center" | ''-sc''
|align="center" | [{{IPA|ʃ}}]
|a fine parola
|gr. ''pësc'' [{{IPA|pəʃ}}] („pesce“)
|-
|align="center" | ''sch''
|align="center" | [{{IPA|ʃk}}]
|si trova solo davanti ad e, i
|gr. ''schedra'' [{{IPA|ˈʃkedʀa}}] („righello“)
|-
|align="center" | ''-sch''
|align="center" | [{{IPA|ʃk}}]
|a fine parola
|gr. ''bosch'' [{{IPA|ˈbɔʃk}}] („bosco“)
|-
|align="center" | ''ś-''
|align="center" | [{{IPA|z}}]
|solo a inizio parola
|gr. ''śën'' [{{IPA|zəŋ}}] („adesso“)
|-
|align="center" | ''ṣ-''
|align="center" | [{{IPA|z}}]
|in Ampezzani come alternativa a ''ś-'' negli altri idiomi
|&nbsp;
|-
|align="center" | ''sb''
|align="center" | [{{IPA|ʒb}}]
|&nbsp;
|ba. ''desboschè'' [{{IPA|dəʒbɔˈʃkɛ}}] („disboscare“)
|-
|align="center" | ''sd''
|align="center" | [{{IPA|ʒd}}]
|&nbsp;
|ba. ''sdramè'' [{{IPA|ʒdraˈmɛ}}] („scrosciare“)
|-
|align="center" | ''sp''
|align="center" | [{{IPA|ʃp}}]
|&nbsp;
|LD ''respet'' [{{IPA|rəˈʃpɛt}}] („rispetto“)
|-
|align="center" | ''st''
|align="center" | [{{IPA|ʃt}}]
|&nbsp;
|ba. ''strada'' [{{IPA|ˈʃtrada}}] („strada“)
|-
|align="center" | ''-sć''
|align="center" | [{{IPA|ʃʧ}}]; [{{IPA|ʃʨ}}] (Badiot)
|solo a fine parola
|gr. ''turisć'' [{{IPA|tuˈʀiʃʧ}}] („turisti“)
|-
|align="center" | ''z''
|align="center" | [{{IPA|ʦ}}]
|&nbsp;
|ba. ''zifra'' [{{IPA|ˈʦifra}}] („cifra“)
|-
|align="center" | ''ź-''
|align="center" | [{{IPA|ʣ}}],
|solo a inizio parola
|gr. ''źupel'' [{{IPA|dzuˈpɛl}}] („macigno“)
|}
 
=== Vocali ===
{| class="prettytable"
!width="100" bgcolor="ffdead" | Lettera
!width="100" bgcolor="ffdead" | Pronuncia
!width="600" align="left" bgcolor="ffdead" | Note
|-
|align="center" | ''a''
|align="center" | [{{IPA|a}}]
|&nbsp;
|-
|align="center" | ''e''
|align="center" | [{{IPA|e}}], [{{IPA|ɛ}}], [{{IPA|ə}}]
|&nbsp;
|-
|align="center" | ''ë''
|align="center" | [{{IPA|ə}}]
|sempre accentata; se non accentata [{{IPA|ə}}] viene resa come ''e''
|-
|align="center" | ''i''
|align="center" | [{{IPA|i}}]
|&nbsp;
|-
|align="center" | ''o''
|align="center" | [{{IPA|o}}], [{{IPA|ɔ}}]
|&nbsp;
|-
|align="center" | ''ö''
|align="center" | [{{IPA|œ}}], [{{IPA|ø}}]
|presente solo in Badiot/Maréo
|-
|align="center" | ''u''
|align="center" | [{{IPA|u}}]
|&nbsp;
|-
|align="center" | ''ü''
|align="center" | [{{IPA|y}}]
|presente solo in Badiot/Maréo
|-
|align="center" | ''y''
|align="center" | [{{IPA|i}}]
|solo come parola ''y'' („e“)
|} -->
 
== Esempi ==
=== Frasi comuni ===
{| {{Prettytable}}
! Italiano
! [[Nones]]
! [[Solandro]]
! [[Dialetto gardenese|Gardenese]]
! [[Dialetto fassano|Fassano]]
! [[Zoldo|Zoldan]]
! [[Alleghe|Alie]]
|-
| Come ti chiami?
| Come te clames po?<br />(Che gias nom po?)
| Come te ciames po?<br />(Che/Chje gh'às/jas nòm po?)
| Co es'a inuem?
| Che èste pa inom?
| Ke asto gnóm?
| kome te ciameto?
|-
| Quanti anni hai?
| Canti ani gias po?
| Quanti àni gh'às/jas po?
| Tan d'ani es'a?
| Cotenc egn èste pa?
| Quainch agn asto?
| Kotanc agn asto?
|-
| Vado a casa.
| Von a ciasa.
| Von a casa/chjasa.
| Vedi a cësa.
| Vae a ciasa.
| Vade a casa.
| Vade a ciesa.
|-
| Vivo a Trento.
| Vivi a Trent.
| Vivi a Trent.
| Stei a Trent.
| Stae ja Trent.
| Staghe a Trento.
| Stae a Trient.
|-
| Dove abiti?
| En do abites?
| 'Ndo abites po?
| Ulà stessa?
| Olà staste pa?
| An do stasto?
| Ulà stasto?
|-
|}
 
=== Una leggenda ===
Un esempio di una leggenda in ladino dolomitico / ladin dolomitan standard:
 
:''Duc i Ladins sá che l lé (o lech) dl ergabuan é l Lé de Careza. Chest é conesciú lonc y lerch per si biei colours che muda demeztroi dal vert-fresch al cuecen-scarlat, y dal blé dl ciel al ghel-aur; per chesta mudazion de colours él vegnú batié "Lé dl Ergabuan", dai colours dla irida/cogola dl uedl. An conta che chel lé fova n iade abité da na "gana" che ova l corp da pesc y l cef da persona, desche an se imaginova da zacan na ninfa. N salvan che abitova te cheles selves, che scluj ite chest pice lé desche na perla, se ova inamoré da perde l cef te chesta bela muta-ninfa; ma dut debant! Per la tré a se, se ova l salvan pensé de fé n gran ergabuan con i colours plu biei che se destenova fora da la piza dl Latemar enfin ju tl lech; ma la ninfa ne se ova empone lascé pié. Dal gran senn, l Salvan, che ova fat con tant de fadia sie beliscim laour, ova n dí tout l ergabuan, l ova desfat en tant de fruzies y l ova spo sciulé tl lech. Da chel moment á l lé giaté duc chi biei colours che al à enfin aldidancuei.''
 
Traduzione:
 
Tutti i ladini sanno che il lago di ergabuan (arcobaleno) è il lago di Carezza. Questo è conosciuto tra i laghi per i suoi bei colori che cambiano dal verde fresco allo scarlatto e dal blu cielo all'oro; per questo cambiamento dei colori viene chiamato "lago arcobaleno", dai colori...
 
=== La favola della volpe e del corvo ===
==== Varianti ladine ====
 
;Ladin dla Val Badia (Marô)
: ''La olp ea endo en iade afamada. te chel veghera en corf co tignia en tòch de ciajó te so bech. " Chel mo sess pa bun", s'ara ponsé, y à cherdé le corf: " Tan en bel che t'es! Sce to cianté è tan bel co to ciaré fora, spo este dessogü tö le plü bel vicel de düc."''
 
;Ladin dla Val Badia (Badiot)
:''La olp ê indô n iade afamada. Te chël vëighera n corf che tignî n tòch de ciajó te so bech. "Chël me savess bun", s’àra ponsè, y à cherdè le corf: "Tan bel che t’es! Sce to ciantè é tan bel co to ciarè fora, spo este dessigü tö le plü bel vicel de düc."''
 
;Ladin de Gherdëina (Gherdëina)
:''La bolp fova inò n iede arfameda. Te chëla vëijela n corf che tën n tòch de ciajuel te si bech. "Chël me savëssa bon", se ala mpensà y à cherdà l corf: "Ce bel che te ies! Sce te ciantes tan bel coche te cëles ora, pona ies dessegur tu l plu bel ucel de duc."''
 
;Ladin de Fascia (Fascian)
:''La bolp era endò famèda. Te chela la veit n corf con n toch de formai tel bech. "Chel, vé, me saessa bon", la se peissa e la ge disc al corf: "Che bel che t’es! Se tie ciantèr l'é scì bel che tia parbuda dapò t’es de segur tu l più bel anter duc i ucìe."''
 
;Ladin de Fodom (Fodom)
:''La volp l'eva ndavò afamada. Nte chëla la veiga n còrf che l se tegniva n tòch de formai ntel bech. "Chël l me savëssa ben bon", la s'à pensé ntra de dëla, e l'à clamé l còrf: "Cotánt bel che t'es! Se tuo cianté l é bel coche ti te ciale fòra, nlouta t'es segur ti l plu bel de duc cánc i uciei!"''
 
;Ladin d’Ampez (Ampezan)
:''Ra volpe r’èa danoo infamentada. Cenoné ra vede un cròo, che ‘l aéa inze ‘l bèco un tòco de forméi. "Chel sì che el me piajaràe", ra s’à pensà ra volpe, e r’à ciamà el croo: "Cé un bel che te sos! Se te ciantes polito cemodo che te se vede, de seguro te sos el pì bel de dute i uziéi!"''
 
;Dialetto Nonese (Nones,) nel Trentino occidentale e di origine ladina con influssi lombardi
:''La bolp l'era de nuèu famada. Nte chela la vet en grol con en toć de formai tel beć. "Chel, vè, el me saverues bon", la mpensa entra de ela, e la ge dis al grol: „Che bel che es! Si l to ciantar l'è nzì bel come che vardes fuera, de segur es el pu bel di tut i aucièi!"''
 
;Dialetto Solàndro/Solànder (Solàndro/Solander), nel Trentino occidentale e di origine ladina con influssi lombardi
:''La bolp l'èra amò famada. Nte quèla la vet en còrf con 'n toch de fromai (stavél) 'ntél bèch. "Quèl if, vè, el me savrós bòn", la pensà trà de ela, e la gh'à dit al còrf: "Che bèl che ses! Se 'l tó cantar l'é aosì bèl come che vardes för, de segur t'es 'l pù bèl de tuti i auciéi!"''
 
;Dialetto della val di Rabbi (Rabies), nel Trentino occidentale e di origine ladina con influssi lombardi
:''La bolp la erô amòtotornô famadô. Nte quelô la vet 'n corf con 'n toch 't formai 'ntel bèch. "Quel if vè 'l m savrò bon", la s'mpensô 'ntrà de elô, e la ji dis al corf:"Chje bel chje es! Se 'l to chjantar 'l füs si bel come 'l to vardar förô del sijür sorosti 'l pü bel 't tüt i aucei!"''
 
;Dialetto di Falciade, di transizione col veneto
:''La bolp l’èra danof famada. N'dant la veth en còrf, che ‘l avéa inte ‘l bèc en tòc de formài. "Chel sì che el me piasarie", la s’à pensà la bolp, e l’à ciamà el corf: "ché bel che tes! Se te cante polito come che te se veth, de segur tes el pì bel de duti i auziéi!"''
 
;Lengaz de Alie, dialetto alleghese
:''La bòlp 'l era 'ndanuof famada. Kel ke no lè la vez 'n korf ko 'n tok de formai inanter 'l bèk. "Chel vè,me savese bon ", pensa la bòlp y 'ndant la dis al korf "ke bèl ke tès !" Se te ciante valif ke te varde fora bèl, de segur tès 'l pì bèl de uziei!"''<ref>Pallabazzer Vito, Lingua e cultura ladina. Lessico e Onomastica di Laste, Rocca Pietore, Colle S. Lucia, Selva di Cadore, Alleghe. Belluno, Istituto bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, serie “Dizionari” n. 1, 1989.</ref>
 
==== Confronto con altre lingue retoromanze ====
;Friulano carnico di Paularo
:''La bolp l'èrä di nûf famadä. In chê la jou un corvat, cal vevä tal bec un toc di ciuç. "chel si ca mi plašares", alà pensâ la bolp, e ai dîš al corvat: " ce biel ca tu sês! Sa tu cjantes ben comä cjalâti di fûr, di sigûr tu sês il plui biel di ducj i ucèi!"''
 
;Romancio della Val Monastero (anticamente diffuso anche in Val Venosta)
:''La vuolp d'eira darcheu üna jada fomantada. Qua ha'la vis ün corv chi tgnaiva ün toc chaschöl in seis pical. Quai am gustess, ha'la pensà, ed ha clomà al corv: "Che bel cha tü est! Scha teis chant es uschè bel sco tia apparentscha, lura est tü il plü bel utschè da tuots!''
 
=== Numeri in Ladino ===
;Badiot
{|
|-
| width="25%" valign="top" |
* 1: un
* 2: dui
* 3: trëi
* 4: cater
* 5: cinch
| width="25%" valign="top" |
* 6: sis
* 7: set
* 8: ot
* 9: nü
* 10: diesc
| width="25%" valign="top" |
* 11: önesc
* 12: dodesc
* 13: trëdesc
* 14: catordesc
* 15: chinesc
| width="25%" valign="top" |
* 16: sëdesc
* 17: dejesset
* 18: dejedot
* 19: dejenü
* 20: vint
|}
 
;Gherdëina
{|
|-
| width="25%" valign="top" |
* 1: un
* 2: doi
* 3: trëi
* 4: cater
* 5: cinch
| width="25%" valign="top" |
* 6: sies
* 7: set
* 8: ot
* 9: nuef
* 10: diesc
| width="25%" valign="top" |
* 11: undesc
* 12: dodesc
* 13: trëdesc
* 14: catordesc
* 15: chindesc
| width="25%" valign="top" |
* 16: sëidesc
* 17: dejesset
* 18: dejedot
* 19: dejenuef
* 20: vint
|}
 
;Fodom e Rocchesàn
{|
|-
| width="25%" valign="top" |
* 1: un
* 2: doi
* 3: trei
* 4: cater
* 5: cinc
 
;Zoldan ed agordìn
{|
|-
| width="25%" valign="top" |
* 1: un
* 2: doi
* 3: trei
* 4: quatre
* 5: zinc
| width="25%" valign="top" |
* 6: siei
* 7: set
* 8: ot
* 9: nuof
* 10: dies
| width="25%" valign="top" |
* 11: undes
* 12: dodes
* 13: tredes
* 14: catordes
* 15: chindes
| width="25%" valign="top" |
* 16: sedes
* 17: didiset
* 18: disdot
* 19: disnuof
* 20: vint
|}
 
;Nones (Soratòu)
{|
|-
| width="25%" valign="top" |
* 1: un
* 2: doi
* 3: trei
* 4: cater
* 5: zinć
| width="25%" valign="top" |
* 6: siei
* 7: set
* 8: ot
* 9: nueu
* 10: dies
| width="25%" valign="top" |
* 11: undes
* 12: dodes
* 13: tredes
* 14: catordes
* 15: chindes
| width="25%" valign="top" |
* 16: sedes
* 17: desesset
* 18: desdot
* 19: desnueu
* 20: vinti
|}
 
;Solàndro/Solànder
{|
|-
| width="25%" valign="top" |
* 1: un
* 2: dói
* 3: tréi
* 4: quàtro/quàter
* 5: cinch
| width="25%" valign="top" |
* 6: séi
* 7: sèt
* 8: òt
* 9: nöf
* 10: dés
| width="25%" valign="top" |
* 11: ùndes
* 12: dòdes
* 13: trédes
* 14: quatòrdes
* 15: quìndes
| width="25%" valign="top" |
* 16: sédes
* 17: desesèt
* 18: desdòt
* 19: desnöf
* 20: vinti/vénti
|}
 
=== Statuti comunali ===
* [http://www.gemeinde.wolkensteiningroeden.bz.it/gemeindeamt/download/cc070011_statuto-in.pdf Selva di Val Gardena], italiano, tedesco, dialetto gardenese
* [http://incomune.interno.it/statuti/statuti/corvara_in_badia.pdf Corvara in Badia], italiano, tedesco, dialetto badioto-marebbano
* [http://www.comune.moena.tn.it/public/files/3.pdf Moena], dialetto fassano
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{lingue|lad|de|it}} Hans Goebl (ed.), ''ALD: Atlant linguistich dl ladin dolomitich y di dialec vejins / Sprachatlas des Dolomitenladinischen und angrenzender Dialekte / Atlante linguistico del ladino dolomitico e dei dialetti limitrofi'', 8 voll., Wiesbaden, Reichert, 1998-2006. ISBN 3-89500-071-X
 
== Voci correlate ==
* [[Ladinia]]
* [[Lingua friulana]]
* [[Lingua veneta]]
* [[Dialetto trentino]]
* [[Dialetto sudtirolese]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Ladin language|s=L. 15 Dicembre 1999, n. 482 - Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche|s_oggetto=il testo della legge sulla tutela|s_preposizione=della}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Transfermarkt|82021|}}
* [http://incubator.wikimedia.org/wiki/Wp/lld Prova di Wikipedia in ladino dolomitico]
*{{soccerway|mustapha-bangura|40835}}
* [http://www.vejin.com/ Sito sui ladini e sul loro territorio]
*{{Worldfootball|mustapha-bangura}}
* [http://www.istladin.net/ Istituto Culturale Ladino e Museo Ladino di Fassa]
*{{NFT|14141}}
* [http://www.vejin.com/language.html#formazione Lingua ladina e varianti]
*{{FIFA|297866}}
* [http://www.dialectometry.com/ Ladinienatlas ALD-I]
*{{Playerhistory|131916}}
* [http://ald.sbg.ac.at/ald/ald-i/ Sprachatlas des Dolomitenladinischen und angrenzender Dialekte]
* [http://www.italica.rai.it/principali/lingua/bruni/mappe/flash/regionalok.htm La Carta dei Dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini (Pisa, Pacini editore 1977)]
 
{{Lingue romanze}}
{{Dialetti}}
{{Dialetti ladini}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Lingue d'Italia]]
[[Categoria:Ladinia]]
[[Categoria:Lingua ladina| ]]
[[Categoria:Provincia di Belluno]]
[[Categoria:Provincia di Bolzano]]
[[Categoria:Provincia di Trento]]
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale sierraleonese]]
[[af:Ladinies]]
[[als:Ladinische Sprache]]
[[an:Idioma ladín]]
[[ar:لغة لادينية]]
[[bar:Ladinisch]]
[[bat-smg:Ladėnu kalba]]
[[br:Ladineg]]
[[ca:Ladí]]
[[cs:Ladinština]]
[[cy:Ladineg]]
[[de:Ladinische Sprache]]
[[en:Ladin language]]
[[eo:Ladina lingvo]]
[[es:Idioma ladino]]
[[eu:Ladino (erretorromaniera)]]
[[fa:لادین]]
[[fi:Ladinin kieli]]
[[fr:Ladin]]
[[frp:Ladin]]
[[fur:Lenghe ladine]]
[[gl:Lingua ladina]]
[[gv:Ladinish]]
[[he:לדינית]]
[[hr:Ladinski jezik]]
[[hu:Ladin nyelv]]
[[id:Bahasa Ladin]]
[[ja:ラディン語]]
[[ka:ლადინური ენა]]
[[kv:Ладин кыв]]
[[la:Lingua Ladina (Dolomiana)]]
[[lmo:Lengua ladina]]
[[lt:Ladinų kalba]]
[[mhr:Ладин йылме]]
[[nds-nl:Ladinies]]
[[nl:Ladinisch]]
[[no:Ladinsk]]
[[oc:Ladin]]
[[os:Ладинаг æвзаг]]
[[pl:Język ladyński]]
[[pms:Lenga ladin-a]]
[[pt:Língua ladino-dolomítica]]
[[rm:Lingua ladina]]
[[ro:Limba ladină]]
[[ru:Ладинский язык]]
[[sk:Ladinčina]]
[[sr:Језик ладин]]
[[stq:Ladinisk]]
[[sv:Ladinska]]
[[uk:Ладинська мова]]
[[vec:Łéngoa ładina]]
[[vi:Tiếng Ladin]]
[[zh:拉登語]]