Hide (unità di misura fondiaria) e Mustapha Bangura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
 
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q3868708
 
Riga 1:
{{S|calciatori sierraleonesi}}
{{O|storia medievale|mese=agosto 2012}}
{{Sportivo
{{W|storia medievale|agosto 2012}}
|Nome = Mustapha Bangura
|NomeCompleto =
|Immagine = Moustapha Bangura.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SLE}}
|Altezza = 170
|Peso = 68
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio AEK Larnaca}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2002-2006|Old Edwardians|18+ (9+)
|2006-2008|{{Calcio Nea Salamis|G}}|34 (9)
|2008-2010|{{Calcio Omonia|G}}|24 (32)
|2009|→ {{Calcio AEP Paphos|G}}|5 (0)
|2009-2010|→ {{Calcio Apollon Limassol|G}}|24 (6)
}}
{{Carriera sportivo
|2010-2012|{{Calcio Apollon Limassol|G}}|71 (22)
|2012-|{{Calcio AEK Larnaca|G}}|0 (0)
}}
|AnniNazionale = <br/> 2006-
|Nazionale = {{NazU|CA|SLE||21}} <br/> {{Naz|CA|SLE}}
|PresenzeNazionale(goal) = 14 (4) <br/> 12 (2)
|Allenatore =
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato = 14 settembre 2012
}}
 
{{Bio
'''Hide''' era originariamente una quantità di terra sufficiente a sostentare una famiglia, ma più tardi nell’[[Inghilterra]] [[anglo-sassone]] divenne un’unità usata per valutare la disponibilità a pagare o raccogliere tasse. Il [[Danegeld|gettone]] doveva essere raccolto secondo una percentuale fissa per ogni ''hide'' (d’ora in avanti ''famiglia''<ref>Il termine è stato arbitrariamente scelto da chi scrive sulla base del significato originario del termine. La scelta del termine "famiglia" per tradurre "hide" deriva anche della somiglianza del concetto di ''hide'' con il concetto di ''familia romana'', con la quale si intendeva l'insieme della famiglia vera e propria (padre, madre e figli) e della servitù e degli schiavi che lavoravano per il ''pater familias''. Vista la difficoltà nel trovare un altro termine per tradurre ''hide'', chi scrive ha reputato il termine ''famiglia'' quanto più vicino al significato originario</ref>). Dopo la conquista normanna dell’Inghilterra, le stime degli ''hidage'' (d’ora in avanti ''familiari'') furono registrate nel [[Domesday Book]] nel 1086 e i re Normanni continuarono ad usarli (con alcune modifiche) per stimare le tasse fino alla fine del XII secolo.
|Nome = Mustapha
La “famiglia” non era un'area di terra fissa.
|Cognome = Bangura
|PostCognome = o '''Moustapha'''
|PostCognomeVirgola = soprannominato '''Hadji'''
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Freetown
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
|AnnoNascita = 1989
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività =
|Attività = calciatore
|Attività2 =
|Nazionalità = sierraleonese
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'[[Athletiki Enosi Kition|AEK Larnaca]] e della [[Nazionale di calcio della Sierra Leone]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
==Significato originale==
[[Trequartista]], può giocare anche come [[centrocampista|esterno]] o [[ala (calcio)|ala destra]], o anche come [[attaccante]].
 
== Collegamenti esterni ==
La parola Anglo-Sassone per “famiglia” era ''hid'' (o il suo sinonimo ''hiwisc''). Si riteneva che entrambe le parole derivassero dalla stessa radice ''hiwan'', che significava appunto “famiglia”.
*{{Transfermarkt|82021|}}
[[Beda il Venerabile|Beda]], nella sua [[Historia Ecclesiastica gentis Anglorum|Historia Ecclesiastica]] (731 d.C. circa) descrive l’estensione di un territorio per il numero di famiglie che supportava, come (per esempio) in Latino ''terra x familiarum significa'' “un territorio di dieci famiglie”. Nella versione Anglo-Sassone della stessa parola ''hid'' o ''hiwan'' è usata al posto di ''terra … familiarum''. Altri documenti del periodo mostrano la stessa equivalenza ed è chiaro che la parola “hide” originariamente significasse “terra sufficiente per il sostentamento di un contadino e della sua famiglia”.<ref>Lennard pp.58-60</ref>
*{{soccerway|mustapha-bangura|40835}}
*{{Worldfootball|mustapha-bangura}}
*{{NFT|14141}}
*{{FIFA|297866}}
*{{Playerhistory|131916}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
==Lo sviluppo in unità di tassazione==
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale sierraleonese]]
Successivamente “famiglia” perse il suo significato originale e divenne la base di un sistema artificiale di stima della terra per propositi di tassazione. Molti dei dettagli circa lo sviluppo del sistema durante i 350 anni che passarono tra il tempo di Beda e il Domesday Book rimangono oscuri. Secondo Sir Frank Stenton, “Nonostante il lavoro di molti studiosi la “famiglia” dei primi testi inglesi rimane un termine dal significato elusivo”<ref>Stenton, p. 279</ref>. Dalla fine del periodo Anglo-Sassone fu inteso come misura di “un’area di terra che potesse essere tassata”, ma non esisteva una correlazione fissa con la sua superficie, il numero di braccianti che vi lavoravano o la sua popolazione; né era limitata alla terra arabile sulla proprietà. Secondo Bailey, “È un’opinione comune che la “famiglia” nel 1086 avesse un'estensione veramente variabile sul territorio; il vecchio concetto di 120 acri non può essere sostenuto.”<ref>Bailey, p. 5</ref>
 
Sono sopravvissuti diversi documenti datati che si riferiscono alle “famiglie”, ma questi possono essere solo visti come passi nello sviluppo del concetto della “famiglia” e non ci consentono di esaminare l’intera questione.
Il documento noto come il “Tribal Hidage” (Familiare delle tribù) è una lista molto antica databile forse al VII secolo, ma nota solo da un manoscritto più tardo e inaffidabile. È una lista di tribù e piccoli regni che dovevano un tributo a un signore e della disponibilità proporzionata o della quota imposta su ciascuno di loro. Ciò è espresso in termini di “famiglie”, sebbene non abbiamo dettagli di come ci si fosse arrivati, né di come venissero convertiti in disponibilità monetaria.<ref>Stenton p.295. Vedi anche Cyril Hart: The Tribal Hidage in Transactions of the Royal Historical Society 5th series Vol.21 (1971)</ref>
 
La stima delle “famiglie” poteva anche essere usata per l’assegnazione di altri obblighi a cui una comunità doveva rispondere, non solo di natura pecuniaria. Il "Burghal Hidage" (Familiare dei borghi)risalente ai primi del [[X Secolo|X secolo]] è una lista di borghi che fornivano la stima della “famiglia” dei distretti confinanti che erano soggetti al contributo per la difesa del borgo, ciascuno contribuendo al mantenimento e all’equipaggiamento di uomini per le fortificazioni in proporzione al numero di “famiglie” per cui essi rispondevano.<ref>Stenton p.265. Vedi Anche David Hill - A.R.Rumble (edd): The Defence of Wessex - The Burghal Hidage (1996)</ref>
 
Il “County Hidage” (Familiare delle contee)risalente ai primi delk'[[XI secolo]] elenca il numero totale di “famiglie” stimate per ogni contea e sembra che da questo momento almeno il numero totale di “famiglie” in una data area fosse imposto dall’alto. Ad ogni contea veniva assegnato un numero preciso di “famiglie”, per i quali sarebbe stata chiamata a rispondere. Per esempio, nei primi anni dell’XI secolo, al [[Northamptonshire]] erano assegnate 3200 “famiglie”, mentre allo [[Staffordshire]] ne erano assegnate solo 500.<ref>Stenton, p. 646.</ref> Questo numero era quindi diviso tra le [[Centena|centene]] nella [[conte|contea]]. Teoricamente c’erano 100 “famiglie” per ogni centena, ma questa proporzione non era sempre mantenuta, per esempio a causa dei cambiamenti nelle centene o nelle proprietà che le comprendevano o perché le stime erano alterate quando l’attuale disponibilità di moneta era percepita come troppo alta o troppo bassa o per altre ragioni attualmente sconosciute.
 
Le “famiglie” dentro ogni centena erano quindi divise tra villaggi, proprietà o tenute, solitamente in blocchi o multipli di 5 “famiglie”, sebbene questo criterio non fosse sempre rispettato. Differenze dalla norma potevano risultare dalle proprietà che venivano spostate da una centena ad un’altra, o da aggiustamenti della dimensione di una proprietà o dalle alterazioni nel numero di “famiglie” per cui una proprietà doveva rispondere.<ref>Stenton, pp.644-6; Darby, pp.1-12.</ref>
 
Mentre ogni [[comunità]] locale aveva il compito di decidere come la sua quota di “famiglie” dovesse essere divisa tra le terre possedute da quella comunità, comunità diverse usavano criteri diversi, a seconda di che tipo di terra possedevano e del modo in cui il benessere di un individuo veniva considerato all’interno della comunità, è auto-evidente che non è possibile un’unica definizione comprensiva.
 
==Dopo la Conquista Normanna==
 
Il ''[[Domesday Book]]'', registrando i risultati dell'indagine svolta per ordine di [[Guglielmo I|Guglielmo il Conquistatore]] nel 1086, stabilisce in “famiglie” (o carucati o sulunghi a seconda dei casi) i valori stimati di proprietà su tutta l’area coperta dall’indagine. Solitamente, fornisce questa informazione per il 1086 e anche per il tempo di [[Edoardo il Confessore]] (cioè, poco prima della [[Conquista normanna dell'Inghilterra|Conquista]]), ma alcune contee erano diverse e mostravano questa informazione per una sola di queste date. Da quel momento le valutazioni mostravano molte anomalie.<ref>Vedi per esempio Darby, pp. 106-8, e Bailey.</ref>
 
A volte la stima in “famiglie” è data sia per l’intera tenuta, sia per le [[Demanio regio|terre demaniali]] (cioè il demanio di proprietà del signore) incluse in esse.
 
I re [[Normanni]] continuarono dopo la Conquista ad usare il sistema che trovarono sul posto. Il “geld” era riscosso ad intervalli secondo l’esistente stima dei “familiari”. Sally Harvey ha suggerito che i dati relativi agli arativi nel Domesday Book fossero intesi essere usati per una completa rivalutazione ma, se fosse così, non fu mai fatto.<ref>Harvey pp.186-189</ref> Le [[Pipe Rolls]], quando disponibili, mostrano che le riscossioni erano basate largamente sulle vecchie stime, sebbene con alcune modifiche ed esenzioni.
 
L’ultima riscossione registrata fu per il 1162-63 durante il regno di [[Enrico II Plantageneto|Enrico II]], ma la tassa non fu formalmente abolita e Enrico II pensò di usarla ancora tra il 1173 e il 1175. Le vecchie stime furono usate per una tassa sulla terra nel 1193-94 per incassare maggior denaro per il riscatto di re [[Riccardo Cuor di Leone|Riccardo]].<ref>Vedi J.A.Green</ref>
 
==Relazione con altri termini simili==
 
Una “famiglia” era costituita da quattro ''vergati''. Una misura simile era usata nel [[Danelaw]] settentrionale, nota con il nome di ''carucato'', consistente in otto ''bovati'', e il [[Kent]] usava un sistema basato su un ''sulungo'', consistente di otto [[Giogo|gioghi]], che erano più ampli della “famiglia” e occasionalmente erano considerati l’equivalente di due “famiglie”.<ref>Stenton, pp. 281-2, 647</ref>
Queste misure avevano origini differenti, a significare la quantità di terra che poteva essere coltivata da una squadra di braccianti opposta alla famiglia possidente, ma tutto ciò più tardi divenne una stima fiscale artificiale.
 
==Riferimenti==
=== Note ===
{{reflist|2}}
 
===Libri menzionati nelle note===
{{refbegin}}
* Bailey, Keith, ''The Hidation of Buckinghamshire'', in Records of Buckinghamshire, Vol.32, 1990 (pp.&nbsp;1–22)
* Darby, Henry C., ''Domesday England'', Cambridge University Press, 1977
* Green, J.A.: ''The Last Century of Danegeld'' in The English Historical Review Vol.96, no.379 (April 1981) pp.&nbsp;241–258
* Harvey, Dr Sally P.J: ''Domesday Book and Anglo-Norman Governance'' in Transactions of the Royal Historical Society 5th series, Vol.25 (1975) pp.&nbsp;175–193
* Lennard, Reginald: ''The origin of the Fiscal Carucate'' in The Economic History Review Vol.14, No.1 (1944) pp.&nbsp;51–63
* Stenton, Frank M., ''Anglo-Saxon England'' (3rd edn.), Oxford University Press, 1971
{{refend}}
 
===Letture di approfondimento===
È stato svolto molto lavoro investigando sulla "familiarizzazione" di varie contee e anche nel tentativo di scoprire di più sull'origine e sullo sviluppo della "famiglia" e il proposito per cui essa venne usata, ma senza produrre molte conclusioni chiare che potessero aiutare il lettore comune. Coloro che volessero maggiori informazioni possono consultare i seguenti lavori in aggiunta a quelli citati nelle Note:
 
*Darby, Henry C. & Campbell, Eila M. J. (1961) ''The Domesday Geography of South Eastern England''
*Darby, Henry C. & Maxwell, I. S. (1962) ''The Domesday Geography of Northern England''
*Darby, Henry C. & Finn, R. Welldon (1967) ''The Domesday Geography of South West England''
*Darby, Henry C. (1971) ''The Domesday Geography of Eastern England'', 3rd ed.
*Darby, Henry C. & Terrett, I. B. (1971) ''The Domesday Geography of Midland England'', 2nd ed.
*McDonald, John & Snooks, Graeme D. (1985) "Were the Tax Assessments of Domesday England Artificial?: the Case of Essex", in: ''The Economic History Review'', New series, Vol. 38, No. 3, [Aug. 1985], pp.&nbsp;352–72
* Snooks, Graeme D. and McDonald, John. ''Domesday Economy: a New Approach to Anglo-Norman History''. Oxford: Clarendon Press, 1986 ISBN 0-19-828524-8
*Hamshere, J. D. (1987) "Regressing Domesday Book: Tax Assessments of Domesday England, in: ''The Economic History Review'', New series, Vol. 40, No. 2. [May 1987], pp. 247-51
*Leaver, R. A. (1988) "Five Hides in Ten Counties: a Contribution to the Domesday Regression Debate", in: ''The Economic History Review'', New series, Vol. 41, No. 4, [Nov. 1988], pp.&nbsp;525–42
*Bridbury, A. R. (1990) "Domesday Book: a Re-interpretation", in: ''English Historical Review,'' Vol. 105, No. 415. [Apr. 1990], pp.&nbsp;284–309
 
{{Voci isolate}}
 
[[Categoria:Storia del Regno Unito]]