Utente:Nightingale2000/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 59:
Nato a [[Brăila]] nel [[1890]], Nae Ionescu intraprende gli studi primari, secondari e frequenta il liceo a Brăila. <br>
A [[Bucarest]] s'
Nel 1912, viene nominato professore al ''Liceo Matei Basarab'' di Bucarest.<br>
Riga 65:
Dopo un periodo in cui collabora agli "Studi filosofici" o alla "Noua Revistă Română",parte per la [[Germania]], a [[Göttingen]], în vederea desăvârşirii studiilor. Qui conosce la Prima Guerra Mondiale. Per circa cinque anni trascorre i suoi giorni in un lager di prigionieri.<br>
Nel 1919 diviene Dottore
Tornato nel suo Paese nel 1919, diviene per un breve periodo professore,indi direttore al „Liceo militare Mânăstirea Dealu” poichè,in quell'anno, verrà nominato assistente alla cattedra di
Nae Ionescu inaugura l'attività universitaria con la lezione ''Funzione epistemologica dell'amore''.<br
Nel 1922, pubblica nella „Gazeta Matematică” lo studio "Comentarii la un caz de intranzienţă a conceptelor matematice", per il quale
Massimo esponente della logica in Romania , Nae Ionescu conduce il giornale ''
Viene rinchiuso nella Miercurea Ciuc insieme ad altri suoi discepoli
Dopo la sua morte,i suoi allievi hanno pubblicato
== Riferimenti ==
Riga 86:
Isabela Vasiliu Scraba, ''Metafizica lui Nae Ionescu'', 2000.
offerto da "http://ro.wikipedia.org/wiki/Nae_Ionescu"
Categorie: Nati nel 1890 | Morti nel 1940 | Autori romeni | detenuti politici romeni |
Riga 95:
(Carlo Collodi).Este situaţa în o zonă centrală între Lucca şi Florenţia,şi aproape de Pisa. Este o comună de Pistoia ,cu o suprafaţă de 79 km². Oraşele este situaţa supra ţărmele de omonimului fluviului Pescia.
Oraşele are doi diferiţi centri: primul pentru mercantilele
The city has also little villages on the Pesciatin mounts. Jean Charles Sismondi called Pesciatin mounts “Pesciatin Switzerland” because these mounts seemed similar to his Swiss mounts. All these villages are similar: they have (or had) walls, a little church and a tower, which has always become the church bell tower. The names of these villages are: Medicina, Fibbialla, Aramo, San Quirico, Castelvecchio, Stiappa, Pontito, Sorana, Vellano and Pietrabuona. Other villages of the comune are Collodi, Veneri, Alberghi and Chiodo.
Riga 131:
[edit] External links
=== Billy J. Kramer===
da Wikipedia, l'enciclopedia libera
'''Billy J. Kramer''' (vero nome William Howard Ashton, nato il 19 agosto 1943, a Bootle, Liverpool, Inghilterra) è stato un cantante del genere Merseybeat che aveva invaso la Gran Bretagna. Oggi è conosciuto sopratutto come cantante delle varie canzoni firmate Lennon-McCartney che i Beatles non utilizzarono.
Contenuti
[hide]
* 1 Inizi della carriera
* 2 Successo
* 3 Dopo la vetta
* 4 Lo show finale
* 5 Collegamenti esterni
[edit] Inizi della carriera
Il nome d'arte Kramer fu scelto a caso da un elenco telefonico. Fu un'idea di Lennon che la "J" fosse aggiunta al nome per distinguerlo ancor più aggiugendo un'tocco di classe'.Billy presto catturò l'attenzione di Brian Epstein, sempre in cerca di nuovi talenti da aggiungere alla sua rosa sempre più ricca di artisti locali. Kramer ebbe una svolta professionale ma il suo gruppo di allora,i Coasters, era poco conosciuto,così Epstein chiese il contributo di una band ormai solida di Manchester, i Dakotas, una combinazione di tutto rispetto che a quei tempi affiancava Pete MacLaine.
Persino così, i Dakotas non vollero affiancare Kramer senza un loro proprio brano registrato. Una volta terminato,fu inserito e firmato dalla Parlophone sotto la guida di George Martin.In generale,venivano chiamati Billy J. Kramer con i Dakotas per mantenere separate le loro identità durante la performance.Quando i Beatles ebbero la svolta,si preparò la strada per un'ondata di "Merseybeat" e a Kramer venne offerta la possibilità di eseguire una cover rilasciata dai Beatles nel loro primo album, Please Please Me. Il brano era stato rifiutato da Shane Fenton (più tardi Alvin Stardust) che cercava un brano per ravvivare la sua carriera.
[edit] Successo
Col produttore di registrazioni George Martin, la canzone "Do You Want to Know a Secret?" divenne un numero due nella classifica dei singoli venduti in Inghilterra nel 1963, e fu seguito da un altro brano insolitamente non rilasciato dai Beatles, "I'll Be on My Way". Dopo questa impressionante svolta un'altra coppia di brani Lennon-McCartney "Bad To Me" e "I Call Your Name" raggiunse il numero uno. "I'll Keep You Satisfied" terminò l'anno con una posizione al numero quattro di tutto rispetto.
A Billy vennero procurate varie canzoni scritte appositamente per lui da John Lennon e Paul McCartney che lo lanciarono nello star-system in un posto nella storia del Rock and Roll. I'll Keep You Satisfied, From A Window, I Call Your Name and Bad To Me divennero tutte vendite da milioni per Billy, e gli valsero apparizioni negli spettacoli televisivi Shindig!, Hullabaloo e The Ed Sullivan Show.
I Dakotas, nel frattempo,entrarono nella top 20 nel 1963 con la loro stessa canzone scritta con Mike Maxfield "The Cruel Sea", un brano strumentale poi reintitolato "The Cruel Surf" negli States,che divenne successivamente una cover dei Ventures.A questa canzone seguì poi una creazione di George Martin, "Magic Carpet", immersa in un'atmosfera sognante con una sottile eco di piano che accompagnava la melodia della chitarra di Maxfield. Tuttavia fu un flop lo stesso e lo fu un anno prima della loro seguente pubblicazione.Tutte e quattro le canzoni apparvero in un costoso EP più tardi in quello stesso anno.
I tre grandi successi firmati Lennon-McCartney dimostravano che Kramer aveva sempre vissuto nell'ombra dei Beatles, tranne quando provava a fare qualcosa di diverso.Sebbene fosse stato messo al corrente di ciò, egli insistette per registrare il brano in classifica americana "Little Children" - le parole trattavano il tema del cacciare i fratelli e le sorelle della sua ragazza fuori dai piedi per poter fare l'amore in pace con lei. diventò il suo secondo successo più grande da primo posto. Fu l'unico lavoro maggiore di Kramer furi dalla Gran Bretagna.Negli States, questo brano fu seguito da "Bad to Me" che raggiunse il numero nove. Nonostante questo successo Kramer ebbe una ricaduta col suo secondo e ultimo singolo inglese del 1964; un altra canzone scritta ma non usata da Lennon/McCartney ,"From A Window", che diventò solo una hit da top ten.
[edit] Dopo il picco
L'anno 1965 vide la fine del boom-Merseybeat, e il successivo singolo di Kramer fu "It's Gotta Last Forever", che ricordava lo stile ballata. In un anno in cui prevaleva la musica secondo lo stile degli Who,il singolo fu un totale flop. La cover di Kramer di "Trains and Boats and Planes" abbracciava la versione di Anita Harris per dirigersi in competizione diretta col suo compositore, Burt Bacharach's effort, which won the day. Kramer's effort still reached a respectable number 12, but was the group's swansong, as all future cuts missed the chart.
The Dakotas ranks were then strengthened by the inclusion of Mick Green, the ex-guitarist with the London band the Pirates who backed Johnny Kidd. This line-up cut a few tracks which were at odds with the balladeer's usual fare. These included a take on "When You Walk in the Room" and "Sneakin' Around". The Dakotas final outing whilst with Kramer was the blues driven "Oyeh!" - but this also flopped.
[edit] The final showing
After releasing "We're Doing Fine", it too missed the charts leaving singer and group to part company. Kramer had a brief solo career which took him eventually to live in America.
The Dakotas re-formed in the late 1980s and recruited vocalist Eddie Mooney and session musician Toni Baker. They still tour and record. Other latter-day members are drummer Pete Hilton and guitarist Richard Benson.
[edit] External links
* Billy J. Kramer Official website
* The Dakotas Official Tribute Page
* The Dakotas Official Website
Retrieved from "http://en.wikipedia.org/wiki/Billy_J._Kramer"
Categorie; nati nel 1943| Peel Sessions artists | Persone viventi| Musicisti inglesi| Cantanti inglesi | Music from Liverpool | Personaggi di Bootle | Brian Epstein
Comune di Pescia (Official page)
|