Utente:LucaDetomi/Microprocessori Intel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: correzione link dopo spostamento voce |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 58:
* [[Pentium 4 EE|Pentium 4 Extreme Edition]] (alias Pentium 4 EE) - <SMALL>([[Gallatin]], [[Prescott]])</SMALL>
Nel corso del [[2005]] l'aumento di prestazioni grazie all'aumento del [[clock]] divenne sempre più difficile da realizzare, e Intel decise di inaugurare una nuova era per i propri processori, introducendo la sua prima CPU [[dual core]] dotata di 2 unità di elaborazione funzionanti in [[calcolo parallelo|parallelo]].
* [[Pentium D]] - <SMALL>([[Smithfield (informatica)|Smithfield]], [[Presler]])</SMALL>
* [[Pentium Extreme Edition]] (alias Pentium X) - <SMALL>([[Smithfield (informatica)|Smithfield]], [[Presler]])</SMALL>
===== Versioni per computer desktop economici =====
Riga 76:
* [[Pentium Dual Core]] - <SMALL>([[Conroe-L]], [[Wolfdale-L]])</SMALL>
* [[Celeron (serie xxx)]] - <SMALL>([[Conroe-L]], [[Wolfdale-L]])</SMALL>
* [[Celeron Dual Core]] - <SMALL>([[Conroe-L]], [[Wolfdale-L]])</SMALL>
==== La futura gamma Nehalem ====
Riga 101 ⟶ 102:
* [[Core Duo]] - <SMALL>([[Yonah]])</SMALL>
* [[Core Solo]] - <SMALL>([[Yonah]])</SMALL>
* [[Core 2 Duo]] - <SMALL>([[Merom]], [[Penryn]]
* [[Core 2 Extreme]] - <SMALL>([[Merom]], [[Penryn]])</SMALL>
Riga 121 ⟶ 122:
Dopo i marchi Pentium e Celeron, il marchio [[Xeon]] è il terzo marchio più longevo creato da Intel. Venne introdotto come successore diretto del Pentium Pro e come controparte server dei processori Pentium II e successivi. Le ultime evoluzioni hanno ormai ben poco a che fare con le prime versioni e hanno seguito passo passo le evoluzioni delle soluzioni desktop
* [[Xeon]]
** Pentium II Xeon - <SMALL>([[Deschutes#La variante per i server: Pentium II Xeon|Drake]])</SMALL>
** Pentium III Xeon - <SMALL>([[Tanner]], [[Cascades]])</SMALL>
Con l'arrivo sul mercato del Pentium 4, il marchio Xeon acquistò sempre più importanza diventando di fatto sinonimo delle soluzioni Intel destinate ai server. Fu anche l'occasione di separare le soluzioni destinate all'impiego in sistemi [[biprocessore]] da quelle destinate all'ambito [[multiprocessore]], grazie alle 2 famiglie Xeon DP e Xeon MP rispettivamente.
** Xeon DP - <SMALL>([[Foster]], [[Prestonia]], [[Nocona]], [[Irwindale]], [[Sossaman]], [[Paxville|Paxville DP]], [[Dempsey]], [[Woodcrest]], [[Clovertown]], [[Harpertown]], [[Gainestown]], [[Gulftown]])</SMALL>
** Xeon MP - <SMALL>([[Foster]], [[Gallatin]], [[Cranfords]], [[Potomac (hardware)|Potomac]], [[Paxville]], [[Tulsa (microprocessore)|Tulsa]], [[Clovertown|Clovertown MP]], [[Tigerton]]
== Processori a 64 bit (non compatibili con x86): la piattaforma [[IA-64]] ==
{{FinestraHome6
|titolo=
|link=template:Pagina_principale/Campo_di_ricerca
|padding=0|contenuto=
* [[Itanium]] - <SMALL>([[Merced]])</SMALL>
* [[Itanium 2]] - <SMALL>([[McKinley (hardware)|McKinley]])</SMALL>
** Itanium 2 DP - <SMALL>([[Madison (processore)|Madison]], [[Deerfield (informatica)|Deerfield]], [[Fanwood]], [[Millington (microprocessore)|Millington]], [[Montvale]], [[Dimona (hardware)|Dimona]])</SMALL>
** Itanium 2 MP - <SMALL>([[Madison (processore)|Madison]], [[Montecito (processore)|Montecito]], [[Montvale]], [[Tukwila]], [[Poulson]], [[Kittson]])</SMALL>
}}
<BR>
Riga 144 ⟶ 149:
* [[XScale]] - (<SMALL>..., [[Bulverde]], [[Monahans]]</SMALL>)
<BR>
== Progetti sospesi o "congelati" ==
Nel corso degli anni è accaduto che alcuni progetti relativi a futuri processori venissero improvvisamente sospesi oppure dopo alcuni annunci preliminari non se ne è più saputo nulla.
* Nel [[2000]] Intel aveva annunciato lo sviluppo di una CPU completamente innovativa, integrante 2 controller per la memoria e per la grafica, il progetto [[Timna]], che però fu poi sospeso nel [[2001]] più per ragioni commerciali che tecniche. In realtà il suo abbandono non fu mai annunciato ufficialmente ma al momento dell'uscita del primo Pentium M si seppe che questo progetto era nato sulle ceneri del precedente.
* Nel [[2001]] Intel annunciò lo sviluppo del core [[Nehalem]], destinato ad essere uno dei nomi in codice più "abusati" da parte del produttore americano. Gli annunci, spesso contrastanti tra loro, su questo processore infatti si sono susseguiti fino al [[2004]] e poi non se ne è saputo più nulla fino al [[2006]] quando venne annunciata con questo nome la futura architettura di nona generazione: non più un singolo processore quindi, ma un'architettura completa che abbraccerà tutti i settori di mercato dalla fine del [[2008]].
* Nel [[2004]] invece, Intel annunciò ufficialmente l'interruzione dello sviluppo dei core [[Tejas]] e [[Jayhawk]], per problemi di eccessiva dissipazione termica, che destinati a essere le evoluzioni del Pentium 4 Prescott e dello Xeon DP Nocona rispettivamente.
* Nel [[2005]] fu la volta del core [[Whitefield]] (a causa di motivi non meglio specificati) che era stato pensato per gli Xeon MP e che venne ufficialmente sostituito dal core Tigerton arrivato poi effettivamente sul mercato. In realtà pur essendo stato ufficialmente cancellato, il core Whitefield ha continuato ad essere presente nelle roadmap Intel per diverso tempo e non è escluso che il suo sviluppo sia stato solo rimandato e non annullato completamente.
* Sempre nel [[2005]] erano state rilasciate le prime informazioni riguardo al core [[Gilo]] come successore del core Merom, poi non si seppe più nulla fino al [[2007]] quando sembrava che il suo nome fosse stato "riciclato" per indicare il successore di Penryn che nel frattempo aveva preso il posto proprio di Gilo come successore ufficiale di Merom. Le ultime notizie di fine [[2007]] riguardo alle future CPU però, nuovamente non menzionano più Gilo quindi, di fatto, non se ne sa più nulla.
<BR>
Riga 151 ⟶ 166:
== Alcuni termini che si riferiscono ai processori Intel
* '''[[x86]]''' si riferisce alla famiglia di processori compatibili con [[Intel 8086|8086]]
* '''286''' si riferisce al processore [[Intel 80286|80286]]
Riga 165 ⟶ 180:
<nowiki>
[[Categoria:Microprocessori Intel]]
[[Categoria:liste di informatica]]
</nowiki>
[[ar:قائمة معالجات إنتل]]
|