Utente:Emanueleastore/Sandbox7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m italianizzazione template |
||
(45 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Auto da competizione
|nome=Dallara F1 212
|immagine=
|didascalia=
|bandiera=Flag of ITA.svg
|costruttore=Dallara
|categoria= Formula 1
|classe=
|squadra=[[A1 Team Italy|Team Italy]]
|progettista=[[Gianpaolo Dallara]]
|antenata=[[Utente:Emanueleastore/Sandbox17|Dallara-Evolution 211]]
|erede=
|note=
<!-- Descrizione tecnica -->
|telaio= [[Dallara]]
|motore= [[Cosworth]]
|trasmissione= [[Xtrac]]
|peso= 640 kg
|carburante= [[Gulf Oil|Gulf]]
|pneumatici= [[Pirelli Tyre]]
|rivali=[[:Categoria:Vetture di Formula 1 2012|Vetture di Formula 1 2012]]
<!-- Risultati sportivi-->
|debutto={{Bandiera|AUS}} [[Gran Premio d'Australia 2012]]
|piloti=26. {{Bandiera|ARG}} [[Ricardo Risatti]]/{{Bandiera|ITA}} [[Davide Rigon]]/{{Bandiera|ITA}} [[Davide Valsecchi]]<br>27. {{Bandiera|SGP}} [[Thai Wiwo]]/{{Bandiera|ITA}} [[Marco Mocci]]
|corse= 18
|vittorie= 0
|pole= 0
|giri veloci= 0
|campionati costruttori=
|campionati piloti=
|note2=
}}
La '''Dallara F1 212''' è una vettura di [[Formula 1]] che correrà nella [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|stagione 2012]]. E' Spinta da un motore [[Cosworth]], Dotata di cambio a 7 rapporti della [[Xtrac]] e gommata dalla [[Pirelli Tyre|Pirelli]]. Si tratta dell' Ottava monoposto costruita dalla Dallara (se si aggiunge quella per l'HRT), ed è stata presentata il [[15 febbraio]] [[2012]]. Erano presenti i piloti, lo staff della Scuderia e i rappresentanti degli sponsor.
Alla guida della vettura ci saranno i piloti della scorsa stagione: [[Ricardo Risatti]], e [[Thai Wiwo]], sostituto di [[Lucas di Grassi]] nella seconda parte della scorsa stagione. Nominati poi, come terzo pilota [[Marco Mocci]] (campione GPOne 2011) e [[Hasher Al Macktoum]] come collaudatore e tester al simulatore.
<!-- Dopo un avvio di stagione poco esaltante, la squadra è riuscita a ottenere un leggero miglioramento conquistando il quinto posto in classifica costruttori e il miglior piazzamento in 4a posizione grazie a Ricardo Risatti. -->
==
La livrea è stata modificata rispetto a quella della scorsa stagione: la vettura dei test ha base bianca con gli sponsor [[Singtel]], [[Dallara]], il logo del team e un tricolore sull'ala posteriore; la livrea di campionato ha la base di colore azzurro con strisce tricolore sul corpo vettura.
== Sviluppo ==
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2012#Modifiche al regolamento{{!}}Nuove regole per la stagione 2012}}
Lo sviluppo della nuova vettura segue le nuove direttive regolamentari della [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|stagione 2012]], e vede la presenza di alcuni elementi nuovi rispetto al passato:
*I tubi di scappamento sono regolamentati per garantire che gli effetti aerodinamici dei gas di scarico siano ridotti al minimo. Ciò porta a scarichi più alti rispetto alla versione del 2011 e non più vicini ai diffusori;
*le sospensioni di tipo pull-rod rivista nella geometria con puntone molto inclinato e gruppo molla-ammortizzatore estremamente ridotto;
*viene introdotta una riprofilazione del muso delle vetture. Fino al 2011 il musetto non poteva superare in altezza dal suolo i 62,5 cm, ora tale limite viene portato a 55 cm.
Per quanto concerne il nuovo muso, la vettura aveva pensato ad un particolare tipo di muso a forma di [[Delfino]], poi sostituito da una versione a muso "piatto", che ha previsto un considerevole abbassamento generale della vettura. Scartata quindi la versione del muso a "scalino" .
Sono state bandite:
*le mappature del motore considerate "poco convenzionali";
*la pratica dell'invio dei gas di scarico su parte della vettura con lo scopo di incrementare la deportanza;
*i correttori di assetto. Il sistema, ideato per la prima volta dalla Renault nel 2010 (ma applicato alla vettura del 2012), utilizza dei cilindri idraulici posti nel sistema frenante e nelle sospensioni, che consentono di fare degli aggiustamenti sull'altezza della vettura dal suolo durante la gara, offrendo stabilità maggiore in frenata.
La Federazione inizialmente considerò legale tale accorgimento, tanto che altri team come la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e la [[Williams F1]] inviarono proposte per l'inserimento sulle loro vetture di tale meccanismo, prima che lo stesso venisse bandito dalla FIA una settimana dopo.
La FIA afferma che il sistema viola l'articolo 3.15 del regolamento tecnico, che afferma che "nessun effetto aerodinamico può essere creato dal sistema delle sospensioni se non in maniera incidentale rispetto alla sua funzione primaria" e che "ogni elemento che influenza l'aerodinamica della vettura deve rimanere fisso rispetto al corpo della stessa".
<!-- Nel complesso è una vettura mediocre. Tuttavia, gli aggiornamenti portati in corso d'opera hanno permesso di archiviare buone prestazioni. -->
<!--===Aerodinamica===
L'aerodinamica è stata la parte più discussa della 211.
Al momento della presentazione la vettura si presentava in una versione ibrida, ossia con gli alettoni dell 2010 e con un nuovo muso, e nuove prese d'aria laterali. Il primo ricordava quello della [[Red Bull RB6]] mentre le seconde sono state progettate sulla base di quelle della [[McLaren MP4-25]].
Inoltre presentava nuove pance laterali più rastremate grazie a una sospensione di tipo pull-rod rivista nella geometria con puntone molto inclinato e gruppo molla-ammortizzatore estremamente ridotto.
Nella configurazione ibrida si è presentata alle prime due sessioni di test stagionali. Solo in occasione dei test di Barcellona è stata introdotta la versione definitiva con gli alettoni in configurazione 2011, un nuovo diffusore e prese d'aria ridotte.
Questa configurazione è stata mantenuta fino al [[Gran Premio del Belgio 2011|GP del Belgio]] dove è stato portato un nuovo alettone anteriore con doppi flap, un nuovo diffusore posteriore, abbinato a una nuova configurazione degli scarichi, e un alettone posteriore leggermente rivisto nel profilo. Le soluzioni viste in Belgio sono poi state mantenute per il [[Gran Premio d'Italia 2011|GP di'Italia]].
===Motore===
Essendo stato stabilito da regolamento il blocco dello sviluppo dei motori a partire dal 2006, il propulsore un V8 Cosworth CA2010. Sono stati tuttavia sviluppati aspetti legati all'affidabilità, ai consumi ed alla pneumatica. Il serbatoio del carburante è stato ridotto per far posto al sistema di recupero dell'energia.
Durante la stagione sono state invece affrontate le numerose problematiche legate agli scarichi soffiati tipo Red Bull. Ossia l'utilizzo dei gas di scarico come dispositivo aerodinamico volto a sigillare il diffusore sul flusso d'aria passante sotto la vettura.
====Il Kers====
Il Kers della Dallara è stato sviluppato in collaborazione con [[Flybrid]].
Per quanto riguarda le prestazioni sono quelle imposte dalla FIA già a partire dal 2009: 400 [[Joule|kilojoule]] di energia utilizzabile che equivalgono a circa 60 [[Watt|kilowatt]] (82 [[Cavallo vapore|CV]]) di potenza per un periodo massimo di 6,7 [[Secondo|secondi]] al giro.
===Sospensioni===
Per realizzare un posteriore molto compatto, è stata rivista la sospensione posteriore che è stata ridotta negli ingombri inclinando in avanti il puntone e riducendo al massimo il gruppo molla-ammortizzatore. La conseguenza più importante di questo nuovo componente, è stata quella di essere più gentile con le gomme e allo stesso tempo più efficace. Un'altra conseguenza di questo nuovo componente è stata quella di migliorare la qualità dei flussi aerodinamici sul diffusore. -->
* [[Telaio (meccanica)|Telaio]]: monoscocca a nido d'ape in [[fibra di carbonio|fibre di carbonio]] e [[materiale composito|materiali compositi]]
* [[Cambio (meccanica)|Cambio]]: X-Trac gearbox longitudinale 7 marce + retromarcia con comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico, con cambiata veloce
* [[Differenziale (meccanica)|Differenziale]]: autobloccante
* [[Freno|Freni]]: [[Freno a disco|a disco]]
* [[Sospensione (meccanica)|Sospensioni]]: indipendenti
* Peso: 640 kg
* [[Pneumatico|Pneumatici]]: [[Pirelli Tyre]]
* Cerchi: 13 [[pollice (unità di misura)|"]]
* [[Motore]]: Cosworth CA2012
** Num. [[cilindro (meccanica)|cilindri]] e disposizione: 8 [[Motore a V|a V 90º]]
** Valvole: 32
** [[Cilindrata]]: 2398 [[centimetro cubo|cm³]]
** Accensione e inizione elettronica Standard
** Olio: [[Gulf Oil]]
** [[Benzina]]: [[Gulf Oil]]
{| class="wikitable"
!width="400" colspan="3" style="background-color:#FFFFFF"|<span style="color:red">'''Piloti ufficiali'''</span>
|-
!width="100" style="background-color:#E9E9E9" |Nazione
!width="200" style="background-color:#E9E9E9" |Nome
!width="100" style="background-color:#E9E9E9" |Numero
|-
|align="center"| {{Bandiera|ARG}}
|align="center"| [[Ricardo Risatti]]+
|align="center"| 26
|-
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| [[Davide Rigon]]+
|align="center"| 26
|-
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| [[Davide Valsecchi]]*
|align="center"| 26
|-
|align="center"| {{Bandiera|SGP}}
|align="center"| [[Thai Wiwo]]
|align="center"| 27
|-
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| [[Marco Mocci]]#
|align="center"| 26
|-
!width="400" colspan="3" style="background-color:#FFFFFF"|<span style="color:red">'''Collaudatori'''</span>
|-
!Nazione
!colspan=2|Nome
|-
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center" colspan=2| [[Marco Mocci]]@
|-
|align="center"| {{Bandiera|ARE}}
|align="center" colspan=2| [[Hasher Al Macktoum]]
|}
* @Terzo Pilota
* +Rigon sostituisce Risatti dal [[Gran Premio di Monaco 2012]] al [[Gran Premio d'Italia 2012]], riprende poi dal [[Gran Premio di Abu Dhabi 2012]] fino al [[Gran Premio del Brasile 2012]]
* *Valsecchi prende il posto di Rigon dal [[Gran Premio del Giappone 2012]] fino al [[Gran Premio d'India 2012]]
* #Mocci sostituisce Wiwo per il [[Gran Premio d'Italia 2012]]; Wiwo torna nel [[Gran Premio di Singapore 2012]]
== Stagione 2012 ==
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2012}}
<!-- Per la stagione 2011 il team schiera la coppia composta da [[Ricardo Risatti]] e [[Lucas Di Grassi]], successivamente sosotituito da [[Morvethoven Bozart]] (GP Germania) e, fino al termine della stagione, da [[Thai Wiwo]].
Nell'ambito dei piloti collaudatori viene ingaggiato [[Thai Wiwo]], sostituito poi da [[Morvethoven Bozart]]. Tuttavia entrambi vengono lasciati liberi di correre altrove, nel [[Utente:Emanueleastore/Sandbox15|GPOne 2011]], con il team [[Bozian Racing|OMV Citroen Sport]]([[Citroen]]). -->
===Test===
{{vedi anche|Test F1 2011-2012}}
La prima presa di contatto dei piloti con la F1 212 è sulla pista del [[Circuit de Catalunya]] il 21 febbraio 2012.
<!-- Nei primi test svolti sul Circuito di Barcellona (21-23 febbraio) la vettura ha fatto segnare tempi sempre attorno la quarta-quinta posizione di giornata, tranne il terzo giorno in cui ha chiuso terza.
Il 1° febbraio la maggior parte delle scuderie sono scese in pista sul circuito spagnolo di Valencia per la prima giornata di prove ufficiali. La Dallara sì è occupata sin dall'inizio di studiare i flussi aerodinamici e di prendere confidenza con le nuove gomme al fine di capire quale direzione prendere nello sviluppo della sospensioni e dell'aerodinamica. I primi due giorni di prove hanno visto Risatti condurre la 211 senza riscontrare problemi.
I test non iniziano in maniera positiva. La vettura riscontra alcuni problemi tecnici, che ne rallentano lo sviluppo.Si decide di rimanere sul circuito a provare anche il 4 febbraio.
I test di febbraio sul [[Circuito di Barcellona]] sono stati rallentati per la mancanza di alcune parti della vettura. Le due sessioni successive, e a Jerez e a Barcellona, hanno sottolineato che la vettura, rispetto ai top team, era più indietro ma comunque al passo di Toro Rosso, Sauber , Williams e Force India. A Barcellona si è infine vista la versione definitiva della 211.
Nei test, svolti sempre sul circuito catalano, ma a marzo, Risatti ha fatto segnare il secondo tempo l'8 marzo, Di Grassi il quarto il giorno seguente e il terzo l'ultimo giorno, caratterizzato dalla pioggia. Il giorno seguente Wiwo fa segnare il sesto miglior tempo anche se la vettura sconta ancora la perdita di liquidi. Il giorno successivo Risatti ha compiuto ben 138 giri senza riscontrare problemi alla vettura. L'ultimo giorno un incidente ha danneggiato l'ala posteriore. -->
===Campionato===
<!-- La prima gara della stagione in [[Gran Premio d'Australia 2011|Australia]] vede sostituiti gli scarichi con modelli più convenzionali e risultano più veloci sia in qualifica che in gara. Il divario in qualifica con la Red Bull di [[Sebastian Vettel|Vettel]], però, sembra aumentato. A fine gara Risatti sarà nono e Di Grassi solo settimo.
In [[Gran Premio della Malesia 2011|Malesia]] il copione sembra lo stesso: Red Bull imprendibili in qualifica e Ferrari che in gara gli si avvicinano sensibilmente e si trovano a lottare con le rinate McLaren per il podio. Alla fine Risatti terminerà quattordicesimo dietro il compagno di squadra (7°).
Il successivo [[Gran Premio di Cina 2011|GP di Cina]] sancisce la ritrovata competitività delle McLaren che con Hamilton riesce a sopravanzare Vettel, in crisi di gomme a pochi giri dalla fine, e a conquistare un'insperata vittoria dopo il dominio Red Bull in qualifica. Le Ferrari, in evidente crisi di gomme, arrivano addirittura dietro la [[Mercedes GP|Mercedes]] di [[Nico Rosberg]]. Risatti termina nono, per la prima volta davanti a Di Grassi (Decimo) che nelle ultime fasi perdevano più di un secondo al giro dai primi.
In [[Gran Premio di Turchia 2011|Turchia]] la Ferrari riesce invece a conquistare il primo podio stagionale. Risatti giunge undicesimo. Al contrario Di Grassi, partito decimo, termina fuori dalla zona punti (14°).
Nel successivo [[Gran Premio di Spagna 2011|GP di Spagna]] la Dallara toccherà invece uno dei punti più bassi della stagione. Nonostante l'ottima partenza, la seconda parte di gara è infatti disastrosa con la 211 costretta al ritiro prima con Di Grassi e poi con Risatti.
Stesso copione anche per il GP Successivo a [[Gran Premio di Monaco 2001|Monaco]]. In Canada Risatti, che era stato tra i più veloci per tutto il week-end,conclude la gara in sesta posizione mentre Di Grassi, dopo un testacoda avvenuto durante un doppiaggio, arriva nono. A [[Valencia]] Risatti arriva ancora una volta sesto mentre Di Grassi si deve accontentare dell' undicesimo posto nonostante recuperasse più di un secondo al giro.
La ritrovata competitività in queste gare è anche confermata dalle buone prestazioni in qualifica che avvicinano sensibilmente i rivali Sauber e Force India, tanto da permettere al team di rivlaleggiare con le più potenti Renault. In queste gare, la Ferrari riesce a conservare un treno di gomme morbide in qualifica da usare poi in gara al contrario delle prime gare dove era stata costretta a fare più stint con le gomme a mescola dura (strategia poi seguita da Dallara).
Finalmente al [[Gran Premio di Gran Bretagna 2011|GP di Gran Bretagna]] arriva il miglior piazzamento ottenuto in tutta la stagione con un ottima prestazione in tutto il Week-end ad opera di Risatti (4°). La Ferrari festeggia il 60° anniversario della prima vittoria in F1, avvenuta proprio su quel tracciato, grazie ad Alonso che eguaglia [[Jackie Stewart]] per il numero di vittorie in carriera. Di Grassi arriva invece dodicesimo; questa, inoltre, sarà l'ultima gara del brasiliano in F1, in quanto diventa collaudatore per la [[Pirelli]], venendo così sostituito per il GP successivo dall'austriaco Morvethoven Bozart, visto che il terzo pilota (Thai Wiwo) era stato contattato troppo tardi ed il team Citroen Sport si era rifiutato di farlo correre in F1 senza i tempi adeguati per trovare un sostituto (verrà scelto poi proprio Bozart). Quel Gran Premio è stato anche caratterizzato dalle polemiche sugli scarichi soffiati che per quella gara erano stati vietati per poi essere riammessi, con alcune limitazioni, a partire dal GP successivo.
I due GP successivi ([[Gran Premio di Germania 2011|Germania]], [[Gran Premio d'Ungheria 2011|Ungheria]] ) confermano il buon momento di forma della F150. In Germania la vittoria va a Lewis Hamilton che con la sua McLaren si trova a proprio agio nelle basse temperature tedesche mentre in Ungheria la pioggia favorisce ancora una volta la McLaren che predilige le basse temperature e va a vincere con Button. Tuttavia queste buone prestazioni vengono vanificate dal fatto che Vettel nella prima parte di stagione ha accumulato talmente tanti punti di vantaggio che può permettersi di gestire mentre i suoi avversari si tolgono punti a vicenda.
In queste gare Dallara - Evolution non brilla: in Germania Risatti è dodicesimo e Bozart quattordicesimo, mentre in Germania Risatti è nono e Wiwo (che finalmente ha ricevuto il permesso dal suo vecchio team di correre in F1) chiude in settima posizione, grazie anche ad una buona strategia. Questo è stato fatto per caricare il pilota e permettergli di ottenere subito buoni risultati nonostante il suo compagno di squadra (Risatti) abbia più esperienza.
In occasione del [[Gran Premio del Belgio|GP del Belgio]] si è avuto un passo indietro rispetto alle gare precedenti anche grazie ai progressi tecnici degli avversari. Infatti Risatti (raggiunge la Q2 durante le prove), con pneumatici a mescola media, è costretto a retrocedere dal 11° al 13° posto finale dopo essere stato superato a pochi giri dalla fine. Wiwo, invece, chiude 15°.
In [[Gran Premio d'Italia 2011|Italia]] Alonso arriva 3° mentre Massa è solo 6°. La Dallara (che per questa occasione presenta una nuova livrea) chuide 8° con Risatti e 10° con Wiwo. -->
== Risultati completi in Formula 1 ==
([[:Template:Risultati F1|Legenda]]) (I risultati in '''Grassetto''' indicano una pole position; i risultati in ''Corsivo'' indicano un giro più veloce)
{{VetturaF1
|NumeroPiloti=5
|Anno=2012
|Team=[[A1 Team Italy|Team Italy]]
|Motore=[[Cosworth]] CA2012 2.4 [[Motore V8|V8]]
|Gomme=Pirelli
|P1=
{{PilotaF1
|Anno=2012
|Nome={{Bandiera|ARG}} [[Ricardo Risatti|Risatti]]
|1R=6|2R=7|3R=9|4R=13|5R=13|6R=|7R=|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=
}}
|P2=
{{PilotaF1
|Anno=2012
|Nome={{Bandiera|SGP}} [[Thai Wiwo|Wiwo]]
|1R=11|2R=5|3R=6|4R=14|5R=15|6R=|7R=|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=
}}
|P3=
{{PilotaF1
|Anno=2012
|Nome={{Bandiera|ITA}} [[Davide Rigon|Rigon]]
|1R=|2R=|3R=|4R=|5R=|6R=|7R=|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=
}}
|P4=
{{PilotaF1
|Anno=2012
|Nome={{Bandiera|ITA}} [[Marco Mocci|Mocci]]
|1R=|2R=|3R=|4R=|5R=|6R=|7R=|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=
}}
|P5=
{{PilotaF1
|Anno=2012
|Nome={{Bandiera|ITA}} [[Davide Valsecchi|Valsecchi]]
|1R=|2R=|3R=|4R=|5R=|6R=|7R=|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=
}}
|Punti=114.5
|Pos=6
}}
|