Utente:Emanueleastore/Sandbox7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m italianizzazione template |
|||
(24 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 21:
|rivali=[[:Categoria:Vetture di Formula 1 2012|Vetture di Formula 1 2012]]
<!-- Risultati sportivi-->
|debutto={{
|piloti=26. {{
|corse= 18
|vittorie= 0
|pole= 0
|giri veloci= 0
|campionati costruttori=
|campionati piloti=
Riga 32:
}}
La '''Dallara F1
Alla guida della vettura ci saranno i piloti della scorsa stagione: [[Ricardo Risatti]], e [[Thai Wiwo]], sostituto di [[Lucas di Grassi]] nella seconda parte della scorsa stagione. Nominati poi, come terzo pilota [[Marco Mocci]] (campione GPOne 2011) e [[Hasher Al Macktoum]] come collaudatore e tester al simulatore.
Riga 39:
==Livrea e Sponsor==
La livrea è stata modificata rispetto a quella della scorsa stagione: la vettura dei test ha base bianca con gli sponsor [[Singtel]], [[Dallara]], il logo del team e un tricolore sull'ala posteriore; la livrea di campionato
== Sviluppo ==
{{vedi anche|Campionato
Lo sviluppo della
*I tubi di scappamento sono
*le sospensioni di tipo pull-rod rivista nella geometria con puntone molto inclinato e gruppo molla-ammortizzatore estremamente ridotto;
▲*I tubi di scappamento sono ora regolamentati per garantire che gli effetti aerodinamici dei gas di scarico siano ridotti al minimo. Ciò porta a scarichi più alti rispetto alla versione del 2011 e non più vicini ai diffusori.
*viene introdotta una riprofilazione del muso delle vetture. Fino al 2011 il musetto non poteva superare in altezza dal suolo i 62,5 cm, ora tale limite viene portato a 55 cm.
Per quanto concerne il nuovo muso, la vettura aveva pensato ad un particolare tipo di muso a forma di [[Delfino]], poi sostituito da una versione a muso "piatto", che ha previsto un considerevole abbassamento generale della vettura. Scartata quindi la versione del muso a "scalino" .
Sono state bandite:
*le mappature del motore considerate "poco convenzionali";
*la pratica dell'invio dei gas di scarico su parte della vettura con lo scopo di incrementare la deportanza
*
La Federazione inizialmente considerò legale tale accorgimento, tanto che altri team come la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e la [[Williams F1]] inviarono proposte per l'inserimento sulle loro vetture di tale meccanismo, prima che lo stesso venisse bandito dalla FIA una settimana dopo.
La FIA afferma che il sistema viola l'articolo 3.15 del regolamento tecnico, che afferma che "nessun effetto aerodinamico può essere creato dal sistema delle sospensioni se non in maniera incidentale rispetto alla sua funzione primaria" e che "ogni elemento che influenza l'aerodinamica della vettura deve rimanere fisso rispetto al corpo della stessa".
<!-- Nel complesso è una vettura mediocre. Tuttavia, gli aggiornamenti portati in corso d'opera hanno permesso di archiviare buone prestazioni. -->
<!--===Aerodinamica===
L'aerodinamica è stata la parte più discussa della 211.
Al momento della presentazione la vettura si presentava in una versione ibrida, ossia con gli alettoni dell 2010 e con un nuovo muso, e nuove prese d'aria laterali. Il primo ricordava quello della [[Red Bull RB6]] mentre le seconde sono state progettate sulla base di quelle della [[McLaren MP4-25]].
Inoltre presentava nuove pance laterali più rastremate grazie a una sospensione di tipo pull-rod rivista nella geometria con puntone molto inclinato e gruppo molla-ammortizzatore estremamente ridotto.
Nella configurazione ibrida si è presentata alle prime due sessioni di test stagionali. Solo in occasione dei test di Barcellona è stata introdotta la versione definitiva con gli alettoni in configurazione 2011, un nuovo diffusore e prese d'aria ridotte.
Questa configurazione è stata mantenuta fino al [[Gran Premio del Belgio 2011|GP del Belgio]] dove è stato portato un nuovo alettone anteriore con doppi flap, un nuovo diffusore posteriore, abbinato a una nuova configurazione degli scarichi, e un alettone posteriore leggermente rivisto nel profilo. Le soluzioni viste in Belgio sono poi state mantenute per il [[Gran Premio d'Italia 2011|GP di'Italia]].
===Motore===
Essendo stato stabilito da regolamento il blocco dello sviluppo dei motori a partire dal 2006, il propulsore un V8 Cosworth CA2010
Durante la stagione sono state invece affrontate le numerose problematiche legate agli scarichi soffiati tipo Red Bull. Ossia l'utilizzo dei gas di scarico come dispositivo aerodinamico volto a sigillare il diffusore sul flusso d'aria passante sotto la vettura.
====Il Kers====
Il Kers della Dallara è stato sviluppato in collaborazione con [[Flybrid]].
Per quanto riguarda le prestazioni sono quelle imposte dalla FIA già a partire dal 2009: 400 [[Joule|kilojoule]] di energia utilizzabile che equivalgono a circa 60 [[Watt|kilowatt]] (82 [[Cavallo vapore|CV]]) di potenza per un periodo massimo di 6,7 [[Secondo|secondi]] al giro.
===Sospensioni===
Per realizzare un posteriore molto compatto, è stata rivista la sospensione posteriore che è stata ridotta negli ingombri inclinando in avanti il puntone e riducendo al massimo il gruppo molla-ammortizzatore. La conseguenza più importante di questo nuovo componente, è stata quella di essere più gentile con le gomme e allo stesso tempo più efficace. Un'altra conseguenza di questo nuovo componente è stata quella di migliorare la qualità dei flussi aerodinamici sul diffusore. -->
Riga 97 ⟶ 83:
* [[Pneumatico|Pneumatici]]: [[Pirelli Tyre]]
* Cerchi: 13 [[pollice (unità di misura)|"]]
* [[Motore]]: Cosworth
** Num. [[cilindro (meccanica)|cilindri]] e disposizione: 8 [[Motore a V|a V 90º]]
** Valvole: 32
Riga 106 ⟶ 92:
== Piloti ==
{| class="wikitable"
!width="400" colspan="3" style="background-color:#FFFFFF"|<span style="color:red">'''Piloti ufficiali'''</span>
|-
!width="100" style="background-color:#E9E9E9" |Nazione
!width="200" style="background-color:#E9E9E9" |Nome
!width="100" style="background-color:#E9E9E9" |Numero
|-
|align="center"| {{Bandiera|ARG}}
|align="center"| [[Ricardo Risatti]]+
|align="center"| 26
|-
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| [[Davide Rigon]]+
|align="center"| 26
|-
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| [[Davide Valsecchi]]*
|align="center"| 26
|-
|align="center"| {{Bandiera|SGP}}
|align="center"| [[Thai Wiwo]]
|align="center"| 27
|-
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| [[Marco Mocci]]#
|align="center"| 26
|-
!width="400" colspan="3" style="background-color:#FFFFFF"|<span style="color:red">'''Collaudatori'''</span>
|-
!Nazione
!colspan=2|Nome
|-
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center" colspan=2| [[Marco Mocci]]@
|-
|align="center"| {{Bandiera|ARE}}
|align="center" colspan=2| [[Hasher Al Macktoum]]
|}
* @Terzo Pilota
* +Rigon sostituisce Risatti dal [[Gran Premio di Monaco 2012]] al [[Gran Premio d'Italia 2012]], riprende poi dal [[Gran Premio di Abu Dhabi 2012]] fino al [[Gran Premio del Brasile 2012]]
* *Valsecchi prende il posto di Rigon dal [[Gran Premio del Giappone 2012]] fino al [[Gran Premio d'India 2012]]
* #Mocci sostituisce Wiwo per il [[Gran Premio d'Italia 2012]]; Wiwo torna nel [[Gran Premio di Singapore 2012]]
== Stagione
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1
<!-- Per la stagione 2011 il team schiera la coppia composta da [[Ricardo Risatti]] e [[Lucas Di Grassi]], successivamente sosotituito da [[Morvethoven Bozart]] (GP Germania) e, fino al termine della stagione, da [[Thai Wiwo]].
Nell'ambito dei piloti collaudatori viene ingaggiato [[Thai Wiwo]], sostituito poi da [[Morvethoven Bozart]]. Tuttavia entrambi vengono lasciati liberi di correre altrove, nel [[Utente:Emanueleastore/Sandbox15|GPOne 2011]], con il team [[Bozian Racing|OMV Citroen Sport]]([[Citroen]]). -->
===Test===
{{vedi anche|Test F1
La prima presa di contatto dei piloti con la
<!-- Nei primi test svolti sul Circuito di Barcellona (21-23 febbraio) la vettura ha fatto segnare tempi sempre attorno la quarta-quinta posizione di giornata, tranne il terzo giorno in cui ha chiuso terza.
Riga 153 ⟶ 176:
([[:Template:Risultati F1|Legenda]]) (I risultati in '''Grassetto''' indicano una pole position; i risultati in ''Corsivo'' indicano un giro più veloce)
{{VetturaF1
|NumeroPiloti=
|Anno=2012
|Team=[[A1 Team Italy|Team Italy]]
Riga 161 ⟶ 184:
{{PilotaF1
|Anno=2012
|Nome={{
|1R=6|2R=7|3R=9|4R=13|5R=13|6R=|7R=|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=
}}
|P2=
{{PilotaF1
|Anno=2012
|Nome={{Bandiera|
|1R=11|2R=5|3R=6|4R=14|5R=15|6R=|7R=|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=
}}
|P3=
{{PilotaF1
|Anno=2012
|Nome={{
|1R=|2R=|3R=|4R=|5R=|6R=|7R=|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=
}}
Riga 179 ⟶ 202:
{{PilotaF1
|Anno=2012
|Nome={{
|1R=|2R=|3R=|4R=|5R=|6R=|7R=|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=
}}
|P5=
{{PilotaF1
|Anno=2012
|Nome={{Bandiera|ITA}} [[Davide Valsecchi|Valsecchi]]
|1R=|2R=|3R=|4R=|5R=|6R=|7R=|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=
}}
|Punti=114.5
|Pos=6
}}
|