Utente:Marcordb/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(45 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
==Appunti per la voce [[de' Bianchi]]==
{{Infobox ONG
'''Bonacasa Bianchi''', detto ''Cosa'', visse a Firenze nel 1082
|nome_big = Amici del Mondo World Friends Onlus
|logo = [[Immagine:World Friends.jpg|200px]]
(?)
|didascalia_logo = Logo di World Friends
|nome = Amici del Mondo World Friends Onlus
'''Capo'''
|data_di_costituzione = 21 luglio 2001
|affiliazione_internazionale =
'''Aldobrandino'''
|presidente = Federico Gobbi
|vicepresidente = Valeria Ferracciolo
'''Cosa Bianchi''' (XIII secolo) capostipite familiare a Bologna nel 1223
|personaggi_chiave =
|organi_dirigenti = Presidente, Consiglio direttivo
└─'''Bianco Bianchi''' <small>si distinse particolarmente nelle lotte fra i Geremei ed i Lambertazzi. Bianco prese parte attivamente alla vita politica della città, fu fra gli Anziani della città, ed era tra i Savi della compagnia de' Toschi quando, nel 1295, il pontefice Bonifacio VIII, inviando un suo Cardinal Legato nella città, intimò la consegna di alcuni ostaggi a garanzia dell'accordo stabilito fra il Papa e Bologna. Sposò Serena Gozzadini, di Roncisvalle.</small>
|area_di_attività = [[Kenya]], [[Senegal]], [[Burkina Faso]], [[Italia]]
├─'''Filippo'''<small>, detto ''Lippo'', nel 1303 è fra gli anziani della Repubblica, ma viene confinato a Milano per essersi opposto alla politica espansionistica del Pontefice</small>
|sede_centrale = [[Roma]]
├─'''Bonifacio'''<small>, nel 1333 fece parte dei Savi della città. Entrò con il fratello Bartolomeo in società con gli Acciaroli. Sposò Caterina Orsi figlia di Giacomo</small>
|sedi = [[Nairobi]] ([[Kenya]])
├─'''Brunino'''<small>, nel 1295 fa parte degli Anziani. Nel 1305 fu bandito dalla città insieme a suo figlio e ai suoi nipoti dai 14 anni in sù, molto probabilmente per gli stessi motivi che confinarono il fratello Filippo a Milanoma nello stesso anno viene richiamato a Bologna e reintegrato in tutti i suoi diritti. Nel 1307 viene nominato Depositario del Comune. Ebbe due mogli: Bella Areosti e Filippa Pratesi</small>
|sito_ufficiale = http://www.world-friends.it/
│ └─'''Giordano'''<small>, o ''Zordino'', nel 1305 fa parte degli Anziani e nel 1316 venne inviato come Ambasciatore a Treviso per incontrare Giovanni, figlio del Re di Sicilia, e la nipote dello stesso Caterina Duchessa di Calabria. Nel 1320 fu esiliato per aver aiutato, con altri nobili, Romeo Pepoli nell'infruttuosa impresa d'impadronirsi della Signoria di Bologna. Taddeo, figlio di Romeo Pepoli, nel 1337 riuscì però a farsi eleggere Signore di Bologna e, per ricompensare dell'esilio e delle sofferenze sofferte, nominò Cavaliere Giordano Bianchi e lo ammise fra i Savi di Bologna e nel Consiglio Generale. Ebbe due mogli: Vezzosa Foscarari e Caterina Boccadiferri</small>
}}
│ └─'''Bagarotto I'''<small>, fece parte dell'Ordine dei cavalieri Gaudenti. Sposò Caterina Caccianemici</small>
│ ├─'''Zordino'''<small>nel 1376 entrò a far parte del Consiglio dei Quattrocento, e Giacomo I Bentivoglio lo nominò cavaliere</small>
│ └─'''Vandino'''
│ └─'''Bagarotto II'''
│ ├─'''Filippo'''<small>, Senatore nel 1479. Sposò Anna Malvezzi, del Conte Carlo. Con essa eresse la chiesa di S.Michele in Mesolara</small>
│ └─'''Bornino'''<small>, dottore in legge nel 1461, Gonfaloniere di giustizia (suprema magistratura del Comune Bolognese), venne eletto Senatore a vita da Paolo III nel 1466.</small>
│ ├─'''Annibale'''<small>, sposò Pina, figlia del Conte Sforza Manzoli</small>
│ │ └─'''Filippo'''<small>, nel 1518, durante il Gonfalonierato di Gasparo d'Armi, ricoprì la carica di Anziano</small>
│ ├─'''Ludovico'''<small>o ''Lodovico'', nominato Cavaliere, divenne Senatore nel 1492. Sposò Violante Volta</small>
│ │ └─'''Alessandro'''
│ │ └─'''Francesco'''<small>, nel 1° bimestre del 1550 entrò a far parte degli Anziani col Gonfaloniere Cornelio Albergati</small>
│ └─'''Romeo'''
│ └─'''Bagarotto III'''
│ └─'''Cesare'''
│ └─'''Bagarotto IV'''
│ (?) ─'''Cesare de' Bianchi'''
│ └─'''Francesco'''<small>, nato a Molinella (BO) nel 1885, con Decreto del 6 marzo 1927 si vide riconosciuto il titolo di Patrizio di Bologna, trasmissibile in linea maschile</small>
└─'''Bartolomeo'''<small>, entrò in società con i famosi banchieri fiorentini: gli Acciaroli (Acciaiuoli). Sposò in prime nozze Costanza Garisendi ed in seconde Francesca Artemisi</small>
├─'''Cosa'''
├─'''Giacomino'''
└─'''Bianco'''<small>, nominato Cavaliere dal Delfino di Vienna, nel 1340 venne ammesso nel Consiglio Generale della città. Nel 1345 viene nominato Depositario della città e nel 1350 entra a far parte degli Anziani. Fu lui che istituì a Bologna la Dogana (stabilendo il criterio che tutte le mercanzie prima di entrare in città, dovevano essere tassate di un soldo per ogni lira di valore e che il frumento da macinare pagasse due soldi per corba). Sposò prima Gesia Delfini, figlia di Niccolò, ed in seconde nozze Avola Galuzzi, figlia di Pietro.</small>
├─'''Pietro'''<small>, detto ''Pietruccio'' fu nel 1376, uno degli animatori della rivolta di Bologna contro il governo Pontificio. Scacciato il Legato Pontificio, Bologna si costituì in Repubblica indipendente ed inviò Pietro come ambasciatore a Firenze per stringere un patto d'alleanza. Ma il potere sulla città ritornò al Pontefice e Pietro, mantenendo fede ai suoi impegni presi, dette corpo ad un complotto per restituire ai Pepoli la Signoria di Bologna. Ma la congiura venne scoperta e Pietro venne esiliato. Dopo due anni di esilio, nel 1379 fece ritorno in Bologna e la città, quando riacquistò la libertà, non si dimenticò dei sacrifici fatti da Pietro, e per dimostrargli fiducia, lo inviò nel 1389 ad invocare soccorsi presso Carlo VI Re di Francia. La diplomazia di Pietro Bianchi fruttò la promessa di protezione, ricevendo inoltre in dono un orifiamma azzurro con gigli d'oro e il privilegio per tutte le famiglie Bolognesi, di inquartare i propri stemmi con i gigli d'oro degli Angiò, tramezzati dal lambello. Per premiarlo dei risultati ottenuti, ottenne l'investitura perpetua del Castello di Piano nell'alto appennino. Nel 1400 fu nominato Senatore.</small>
│ └─'''Antonio'''<small>, nominato castellano della Rocca Grande di Fossignano</small>
├─'''Giacomo'''<small>, Venne esiliato assieme al fratello Pietro, e poi richiamato a Bologna e reintegrato nei suoi diritti per intercessione dei più importanti nobili della città. In occasione della visita del Delfino di Vienna, venne nominato Cavaliere. Sposò Caterina Pepoli.</small>
└─'''Niccolò'''<small>, fu Capitano generale delle montagne Bolognesi. Sposò Giacoma Oretti ed ebbe due figli: Antonio e Ludovico</small>
├─'''Antonio'''
│ ├─'''Bagarotto'''
│ │ └─'''Emilio'''<small>nel 1513 gli venne attribuito il titolo di Conte. Fu cameriere segreto di Papa Leone X (che nel 1513 gli conferì il titolo di Conte), di Clemente VII (che per i suoi meriti che elevò Piano a Contea e autorizzò i de' Bianchi ad inquartare il loro stemma con quello de' Medici), e di Paolo III. Fu inoltre Protonotario Apostolico</small>
│ └─'''Giovan Battista'''<small>, ricevuto il titolo di Conte, nel 1469 fece parte degli Anziani. Venne eletto Senatore Giovanni Bentivoglio</small>
│ ├─'''Gasparo'''<small>, fu senatore nel 1528. Sposò Orsetta, figlia del Conte Sansonetto Bardi di Firenze</small>
│ │ └─'''Gualtierotto'''<small>, Senatore. Sposò Taddea Gessi, sorellastra di Papa Gregorio XIII</small>
│ │ └─'''Annibale'''<small>, membro degli Anziani nel 1572, e Gonfaloniere nel 1573, 1579, 1585, 1591 e 1598</small>
│ │ └─'''Giovanni Taddeo'''
│ │ ├─'''Annibale'''
│ │ ├─'''Niccolò'''
│ │ └─'''Giuseppe Carlo'''<small>, sposò Virginia di Mancinella, figlia di Costantino</small>
│ │ ├─'''Alessandro'''
│ │ ├─'''Antonio'''
│ │ ├─'''Giovanni'''
│ │ ├─'''Gasparo'''
│ │ └─'''Pietro'''
│ └─'''Alemanno'''
│ └─'''Marc'Antonio'''<small>, sposò Filippa Bolognini, figlia di Giovanni</small>
│ └─'''Annibale'''
│ └─'''Giovan Battista'''<small>, sposò Contessa Bianchi, figlia del Conte Cambise </small>
│ └─'''Cambise'''
│ └─'''Dondedio'''
└─'''Ludovico'''<small>, fu nel 1440 nel Consiglio dei 120, e nel 1446 venne nominato Gonfaloniere di Giustizia</small>
 
'''Amici del Mondo World Friends Onlus''' è un'[[Onlus|associazione non lucrativa]]<ref>Secondo quanto previsto dal [[Decreto ministeriale|D.M.]] 266/2003, è iscritta all’Anagrafe unica delle Onlus dal [[12 febbraio]] [[2004]].</ref> italiana indipendente per la [[cooperazione internazionale]]. Riconosciuta come [[Organizzazione non governativa|ONG]] dal governo del [[Kenya]]<ref>Riconoscimento ottenuto il [[16 dicembre]] 2004.</ref>, è in attesa dell'analogo accreditamento presso il [[Ministero degli affari esteri]]. Nata nel [[2001]], in Italia ha la sede centrale a [[Roma]] e altre sedi regionali a base volontaria in [[Piemonte]], [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Friuli Venezia Giulia]], [[Veneto]], [[Emilia Romagna]], [[Lazio]], [[Sicilia]]. In [[Africa]] la sede dell’associazione è a [[Nairobi]].
 
Pietro ebbe un solo figlio, Antonio, che venne nominato castellano della Rocca Grande di Fossignano.
== Valori e obiettivi ==
L’obiettivo di World Friends è contribuire a realizzare in ogni parte del mondo i principi sanciti nella [[Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo]], dando priorità a quelli fondamentali: [[salute]], [[abitazione]], [[educazione]].
Gli interventi di World Friends al momento si concentrano nel continente africano ed hanno l’obiettivo finale di migliorare le condizioni di salute, sociali ed educative delle popolazioni più svantaggiate. Ogni intervento risponde alle esigenze e ad una precisa richiesta delle comunità locali e viene intrapreso con la loro piena collaborazione.
 
L'altro figlio di Bianco, Giacomo Bianchi, avendo sposato Caterina Pepoli (signori di Bologna per i quali i Bianchi più volte parteggiarono), avendo anch'egli congiurato per eleggere i Pepoli Signori di Bologna, venne esiliato, e soltanto per l'intercessione dei più importanti nobili della città, venne richiamato in patria e reintegrato nei suoi diritti, e ,in occasione della visita del Delfino di Vienna, venne nominato Cavaliere. Morì senza lasciare discendenti.
Per questo motivo il gruppo progettuale di World Friends ha deciso di vivere e lavorare nella città di Nairobi, in [[Kenya]], al fine di poter essere meglio inseriti nelle strutture sociali del territorio, facendosi portavoce delle comunità locali.
 
Nicolò (o Niccolò), terzo figlio di Bianco, ottenne la carica di Capitano generale delle montagne Bolognesi. Sposò Giacoma Oretti ed ebbe due figli: Antonio e Ludovico.
== Storia ==
World Friends nasce nel 2001 su iniziativa del dott. Gianfranco Morino, medico con esperienza ultraventennale in Africa. Dopo aver collaborato per alcuni anni a progetti della Cooperazione Italiana allo Sviluppo, nel [[1991]] assunse la responsabilità del Programma di Prevenzione ed Educazione Sanitaria nell’area nomadica di Sololo, Nord-Kenya, collaborando col [[Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati|Commissariato ONU per i Rifugiati]]. Dopo aver lavorato per l’[[Unione Europea]] in [[Somalia]], nel [[1994]] iniziò ad occuparsi di programmi di [[Profilassi|prevenzione]] ed educazione sanitaria nelle baraccopoli di [[Korogocho]] e [[Mathare]], a Nairobi. Nel [[2002]] assunse infine la direzione del Dipartimento di Chirurgia del Mbagathi Hospital, sempre nella capitale keniota, unico europeo a lavorare in un ospedale governativo.
 
Quest'ultimo appartenne nel 1440 al Consiglio dei 120, e nel 1446 venne nominato Gonfaloniere di Giustizia. Non sembra abbia avuto discendenti.
Nel [[2001]], assieme a un gruppo di amici e collaboratori convinti della necessità di un’associazione che nascesse in Africa. L’idea centrale fu quella di un’organizzazione calata nella realtà delle persone del luogo, non lontana migliaia di chilometri, in grado di realizzare progetti derivanti dalle esigenze concrete delle popolazioni. Ispirata a tale esigenza, negli anni World Friends ha privilegiato l’impiego nei progetti di operatori residenti in loco, ricorrendo solo in minima parte all’utilizzo di personale espatriato.
 
Antonio, di cui si hanno notizie della sua esistenza nel 1420, fu padre di Bagarotto e di Giovan Battista.
== Progetti ==
Una parte consistente dell’attività di World Friends si concentra in Kenya, intervenendo in diversi ambiti: [[sanità]], prevenzione, educazione giovanile, formazione professionale, sostegno alle donne e alle fasce sociali più deboli. Molti progetti sono legati fra loro in quanto parti di un'azione più complessiva che parte dalle condizioni di salute della persona fino ad arrivare al suo stato educativo e sociale, inserito nel proprio contesto di appartenenza.
 
Bagarotto ebbe come discendente Emilio che nel 1513 gli venne attribuito il titolo di Conte. Fu cameriere segreto di Papa Leone X (Giovanni de' Medici figlio di Lorenzo (1513-1522) che nel 1516 firmò il concordato con Francesco I. Nel 1521 scomunicò Martin Lutero.), di Clemente VII (Giulio de' Medici (1523-1534) ebbe lo Stato invaso da lanzichenecchi tedeschi e luterani che saccheggiarono Roma (1527) e lo assediarono in Castel S.Angelo. Fatta pace con Carlo V, lo incoronò imperatore ed ottenne da lui il ritorno dei Medici al governo di Firenze col titolo di Duchi (1530). Respinse la domanda di divorzio di Enrico VIII con Caterina d'Aragona provocando lo scisma anglicano (1535).), e di Paolo III (Alessandro Farnese ( 1534-1549). Aprì il concilio di Trento. Incaricò Michelangelo di continuare la costruzione di S.Pietro e di affrescare la Cappella Sistina. Costituì per il figlio Pier Luigi Farnese il Ducato di Parma e Piacenza (1545).), fu Protonotaio Apostolico e, per le sue benemerenze, il Papa Clemente VII lo autorizzo ad inquartare il suo stemma con lo stemma dei Medici.
Esempio di tale approccio è la costruzione del Ruaraka Uhai Neema Hospital, un [[Ospedale|centro sanitario polivalente]] situato nel mezzo delle [[baraccopoli]] di Nairobi che World Friends ha inaugurato nel novembre [[2008]], e dedicato non solo alla cura delle persone più povere, ma anche alla formazione del personale medico locale.
 
Giovan Battista nel 1469 lo troviamo con il titolo di Conte a far parte degli Anziani. Sotto il dominio di Giovanni Bentivoglio venne eletto Senatore. Giovan Battista fu l'ultimo di questo ramo dei Bianchi ad avere incarichi pubblici. Ebbe due figli Gasparo ed Alemanno a cui trasmise il titolo di Conte e che divisero questo ramo dei Bianchi in altri due.
Al momento l’associazione sta concentrando il proprio piano di interventi verso la realizzazione degli otto [[Obiettivi di Sviluppo del Millennio|Obiettivi del Millennio]], un piano delle [[Nazioni Unite]] per lo sviluppo mondiale da attuarsi entro il [[2015]]. Tra questi in particolare vi sono il quinto ([[Obiettivi_di_Sviluppo_del_Millennio#5._Migliorare_la_salute_materna|Migliorare la salute materna]]) ed il sesto ([[Obiettivi_di_Sviluppo_del_Millennio#6._Combattere_l.27HIV.2FAIDS.2C_la_malaria_ed_altre_malattie|Combattere l'HIV/AIDS, la malaria ed altre malattie]]).
 
Discendenti di Alemanno furono : Marc'Antonio, che sposò Filippa, figlia di Giovanni Bolognini dalla quale nacque Annibale, che fu padre di Giovan Battista. Quest'ultimo sposò Contessa, figlia del Conte Cambise Bianchi, dalla quale nacqueCambise e da quest'ultimo discese Dondedio. Di tutti questi personaggi non è stato trovato alcun particolare riferimento, e proseguirono di generazione in generazione senza lasciare notizie di rilievo.
== Contesto in cui opera ==
 
Il Conte Gaspare fu senatore nel 1528. Sposò Orsetta, figlia del Conte Sanso-
L’area principale di intervento di World Friends comprende le baraccopoli della zona nord-est di Nairobi ([[Baraccopoli|slum]] di [[Babadogo]], [[Huruma]], [[Kariobangi]], [[Mathare|Mathare Valley-Eastleigh]], [[Kahawa]], [[Korogocho|Soweto Korogocho]]) e la baraccopoli di [[Kibera]], nella zona Sud-Ovest della capitale del Kenya.
 
netto Bardi di Firenze, e dal matrimonio nacque Gualtierotto.
Queste aree hanno una popolazione di circa 1.700.000 abitanti, in maggioranza al di sotto della [[soglia di povertà]], con un [[Reddito pro capite|reddito medio pro capite]] di 20 [[Euro]] al mese. La [[disoccupazione]] è pari al 80%. La metà della popolazione ha meno di 15 anni. La prevalenza dell’[[HIV]] è del 15-20%, gli orfani dell’Aids sono almeno 100.000.
 
Gualtierotto ricoprì anche lui la carica di Senatore. Sposò Taddea Gessi, sorellastra di Papa Gregorio XIII (Gregorio XIII (Ugo Boncompagni di Bologna) (1572-1585), il quale attuò la proposta di Lilio Aloisio (Luigi Giglio) di riformare il calendario Giuliano con quello che per l'appunto fu chiamato Gregoriano.. ) dalla quale ebbe Annibale, che fu l'ultimo dei Bianchi di questo ramo a ricoprire la carica di Anziano (1572 e ricoprì la carica di Gonfaloniere nel 1573, 1579, 1585, 1591 e 1598.).
I beneficiari dei progetti di World Friends provengono da un contesto segnato da povertà, violenza, criminalità, prostituzione, precarietà abitativa e lavorativa, inquinamento, malattie.
I problemi sanitari riscontrati dagli operatori sanitari di World Friends sono innumerevoli: [[gastroenteriti]] e malattie respiratorie acute, specialmente nei bambini, stato di [[malnutrizione]] permanente, [[tifo]] e [[malaria]]. La tubercolosi é in [[Tubercolosi#Epidemiologia|netta recrudescenza]], il numero dei bambini con handicap fisici é alto. La diagnosi di malattie chirurgiche e di [[cancro]], quest'ultimo in netto aumento, viene spesso ritardata dalle inefficienze intrinseche dei sistemi sanitari dei paesi africani. La carenza di servizi specialistici di diagnosi e cura accessibili ai poveri aggrava gli esiti di
traumi e ustioni, molto frequenti nei bambini, che finiscono spesso col risultare invalidanti, in contesti in cui l'integrità fisica è legata alla stessa sopravvivenza dell'individuo. Diffusissime le [[Malattia sessualmente trasmissibile|malattie a trasmissione sessuale]], in particolare [[Diffusione dell'HIV in Africa|l'AIDS é un vero flagello]].
 
Annibale generò Giovanni Taddeo, di cui troviamo menzione nel 1620, che fu padre di Annibale, Niccolòe Giuseppe Carlo.
Rispetto alla tendenza nel resto della città e del paese, l’accesso ai servizi di salute riproduttiva negli slum di Nairobi è molto scarso: solo il 15% delle strutture sanitarie presenti offre assistenza [[ostetricia]] di base e solo il 35% delle nascite è assistito da personale qualificato.
La mortalità materna in baraccopoli (590 madri per 100.000 nati nel 1998<ref name=UNPF>{{cita web|wkautore=Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione|autore=Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione|url=http://www.unfpa.org/exbrd/2004/firstsession/dpfpa-cpd-ken-6.doc|titolo=Country programme document for Kenya|accesso=30-09-2009|lingua=en|data=27-10-2003}}</ref>) è più alta che in ogni altra regione del Kenya; il [[tasso di mortalità infantile]] sotto i 5 anni (156 morti ogni 1000 bambini, pari al 15,6%<ref>{{cita pubblicazione|autore=Negussie Taffa|coautori=G. Chepngeno|anno=2005|mese=febbraio|titolo=Determinants of health care seeking for childhood illnesses in Nairobi slums|rivista=Tropical Medicine & International Health|volume=10|numero=3|pagine=240-245|url=http://www3.interscience.wiley.com/journal/118667619/abstract?CRETRY=1&SRETRY=0|lingua=en|accesso=30-09-2009}}</ref>) è più alto di quello di ogni altro insediamento urbano in Kenya; infine, mentre la prevalenza dell’AIDS sta diminuendo a livello nazionale, negli slum di Nairobi le adolescenti e le donne sono ancora fortemente vulnerabili, con il 37% delle donne tra i 20 ed i 24 anni positive all’infezione<ref name=UNPF/>.
 
--------------------
== Reti ==
World Friends fa parte della rete di 22 ONG che costituiscono l'"''Osservatorio Italiano sull'Azione Globale contro l'AIDS''", realtà nata per l'attuazione del 6° Obiettivo del Millennio<ref>{{cita web|url=http://www.osservatorioaids.it/index.php?option=com_content&view=article&id=63&Itemid=58|titolo=Chi siamo – Osservatorio AIDS|accesso=07/09/2009}}</ref>
 
Ho pensato le potesse far piacere avere qualche notizia aggiuntiva sui de'Bianchi di Bologna:
A livello locale World Friends è aderisce a numerose reti di associazioni, come la "''Piattaforma Mondialità Savona''", la rivista "''Modena Cooperazione internazionale''", di cui è membro del comitato di redazione<ref>{{cita web|url=http://www.modenacooperazione.org/kcms/KWeb/ShowFile.aspx?pkentity=95aa8ffbea3541c9a3c7d12f387110d8|titolo=rivista Modena Cooperazione internazionale|accesso=30-09-2009}}</ref>.
 
- nella cripta della chiesa di S.Stefano in Bologna l'arca rinascimentale dorata e scolpita che conserva i resti dei proto-martiri Vitale e Agricola reca sui lati lo stemma dei Bianchi (proprio quello che lei ha messo in "prima pagina"); La famiglia infatti aveva il giuspatronato sulla cripta e sulla collegata chiesa dei SS Vitale e Agricola.
== Partner ==
- In giro per le sette chiese che compongono il complesso abbaziale di S. Stefano vi sono svariate tombe di de' Bianchi
*Caritas Antoniana ([[Padova]]) [http://www.caritasantoniana.org]
-nella omonima piazza al N. 13 o 15 c'e' uno dei palazzi de' Bianchi, nel cortile ritrova lo stemma in alcuni capitelli marmorei dall'epoca del gotico fiorito.
*[[Conferenza Episcopale Italiana]]
- Diverse notizie sulla famiglia sono contenute nel 'Dolfi- cronologia delle famiglie nobili bolognesi'.
*Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli (CISP) [http://www.cisp-ngo.org]
- I de' Bianchi de Medici Sighicelli Seccadenari si estinsero nella metà dell'800 con Giuseppe Carlo che lascio' solo figlie, Bianca in Sassoli Tomba e Cesarina in Ranuzzi della Porretta. Sia i Sassoli che i Ranuzzi aggiunsero il cognome de' Bianchi.
*[[Comune di Roma]]
*[[Fondazione Cuore Amico]] ([[Brescia]]) [http://www.cuoreamico.org/]
*Fondazione IMEC ([[USA]])
*[[:es:Manos Unidas|Manos Unidas]] ([[Spagna]])
*[[Provincia di Trento]]
*[[Unione Europea]]
 
L'archivio storico de'Bianchi -dal XII al XIX secolo- è conservato all'Archivio di Stato di Bologna assieme all'archivio Ranuzzi.
==Note==
{{references/}}
 
Con i migliori saluti
==Collegamenti esterni==
[http://www.world-friends.it/ Amici del Mondo World Friends Onlus], sito ufficiale
 
Riccardo Sassoli de' Bianchi
{{ONG italiane di cooperazione allo sviluppo}}
{{Solidarietà}}
 
 
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Solidariet%C3%A0 Template:Solidarietà]
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Template:ONG_italiane_di_cooperazione_allo_sviluppo Template:ONG italiane di cooperazione allo sviluppo]
 
*Categoria:Associazioni di volontariato
*Categoria:Associazioni non profit
*Categoria:ONLUS
*Categoria:Organizzazioni caritatevoli
*Categoria:Organizzazioni non governative
*Categoria:Solidarietà
*Categoria:Solidarietà verso l'Africa
 
[[AVSI]]
* 1 Missione
* 2 Attività
* 3 "Le Tende"
* 4 Collegamenti esterni
 
[[Aiutare senza Confini]]
*Obiettivi della Onlus
*Progetti (ad aprile 2006)
*Collegamenti esterni
 
[[Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau]]
* 1 Le modalità d'azione
* 2 Il protocollo di "Riabilitazione su Base Comunitaria"
* 3 L'AIFO in Italia
* 4 Collegamenti esterni
 
[[Cesvi]]
* 1 Visione e missione di Cesvi
* 2 Ambito operativo
* 3 Storia
o 3.1 Origini e inizio dell'azione di Cesvi in America Latina
o 3.2 Sviluppo sostenibile e battaglia contro le epidemie in Asia
o 3.3 Comunicazione sociale e pubblicità positiva
o 3.4 Azione di Cesvi nei Balcani
o 3.5 Il Progetto Takunda e l'istituzione delle Case del Sorriso
o 3.6 Microcredito e imprenditoria sociale
o 3.7 Cesvi oggi
* 4 Note
* 5 Bibliografia
* 6 Collegamenti esterni
 
[[Comunità Impegno Servizio Volontariato]]
* 1 Gli inizi
* 2 Iniziative specifiche a favore dell'Africa
* 3 Iniziative generali per il Sud del mondo
* 4 Campi estivi
* 5 Turismo sostenibile
* 6 Centro per l'Educazione alla Mondialità
* 7 Segretariato sociale Rai
* 8 Note
* 9 Voci correlate
* 10 Collegamenti esterni
 
[[Emergency]]
* 1 Come interviene Emergency
* 2 Diffusione della cultura della pace
* 3 Sintesi degli interventi di Emergency
* 4 Iniziative
* 5 Note
* 6 Bibliografia
* 7 Filmografia
* 8 Collegamenti esterni
 
[[Fondazione Nord Sud]]
* 1 Obiettivi
* 2 Storia
* 3 Come opera
* 4 Le iniziative
* 5 Monitoraggio investimenti
* 6 Collegamenti esterni
 
[[Istituto Sindacale per la Cooperazione allo Sviluppo]]
*Struttura organizzativa
 
[[Ucodep]]
* 1 Storia
* 2 Settori d'intervento
* 3 Paesi
* 4 Collegamenti esterni
 
[[Comunità di Sant'Egidio]]
* 1 Dati generali e finalità della comunità
o 1.1 Come è nata
o 1.2 La preghiera
o 1.3 Comunicare il Vangelo
o 1.4 Comunità senza frontiere e senza muri
o 1.5 Amicizia con i poveri
o 1.6 Il servizio alla pace e all'umanizzazione del mondo
* 2 Programmi di cooperazione
* 3 Note
* 4 Voci correlate
* 5 Collegamenti esterni
 
[[Associazione di Cooperazione Cristiana Internazionale]]
* 1 L'impegno nei Paesi impoveriti del Sud del mondo
* 2 I progetti in corso
* 3 La formazione
* 4 Educazione allo sviluppo
* 5 Collegamenti esterni
 
[[Medici con l'Africa Cuamm]]
* 1 Cenni storici
* 2 Strutture
* 3 Obiettivi
* 4 Note
* 5 Bibliografia
* 6 Voci correlate
* 7 Collegamenti esterni
 
[[Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI]]
* 1 L’identità
* 2 La mission
* 3 La rete esterna
* 4 Gli ambiti di attività
o 4.1 Co-operazione allo sviluppo
o 4.2 Volontariato Internazionale
o 4.3 Educazione alle relazioni giuste
* 5 Collegamenti esterni