Utente:Marcordb/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(22 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
==Appunti per la voce [[de' Bianchi]]==
{| style="float:left" border="1"
'''Bonacasa Bianchi''', detto ''Cosa'', visse a Firenze nel 1082
|'''Livello regionale'''
|'''Livello provinciale'''
(?)
|'''Livello locale'''
|-
'''Capo'''
| rowspan="1" | Comitato Regionale dell'Abruzzo
| Comitato Provinciale di Chieti
'''Aldobrandino'''
|
* [http://www.crilanciano.it Comitato Locale di Lanciano (CH)]
'''Cosa Bianchi''' (XIII secolo) capostipite familiare a Bologna nel 1223
|-
| rowspan="1" | Comitato Regionale della Basilicata
└─'''Bianco Bianchi''' <small>si distinse particolarmente nelle lotte fra i Geremei ed i Lambertazzi. Bianco prese parte attivamente alla vita politica della città, fu fra gli Anziani della città, ed era tra i Savi della compagnia de' Toschi quando, nel 1295, il pontefice Bonifacio VIII, inviando un suo Cardinal Legato nella città, intimò la consegna di alcuni ostaggi a garanzia dell'accordo stabilito fra il Papa e Bologna. Sposò Serena Gozzadini, di Roncisvalle.</small>
| --
├─'''Filippo'''<small>, detto ''Lippo'', nel 1303 è fra gli anziani della Repubblica, ma viene confinato a Milano per essersi opposto alla politica espansionistica del Pontefice</small>
| --
├─'''Bonifacio'''<small>, nel 1333 fece parte dei Savi della città. Entrò con il fratello Bartolomeo in società con gli Acciaroli. Sposò Caterina Orsi figlia di Giacomo</small>
|-
├─'''Brunino'''<small>, nel 1295 fa parte degli Anziani. Nel 1305 fu bandito dalla città insieme a suo figlio e ai suoi nipoti dai 14 anni in sù, molto probabilmente per gli stessi motivi che confinarono il fratello Filippo a Milanoma nello stesso anno viene richiamato a Bologna e reintegrato in tutti i suoi diritti. Nel 1307 viene nominato Depositario del Comune. Ebbe due mogli: Bella Areosti e Filippa Pratesi</small>
| rowspan="1" | Comitato Regionale della Calabria
│ └─'''Giordano'''<small>, o ''Zordino'', nel 1305 fa parte degli Anziani e nel 1316 venne inviato come Ambasciatore a Treviso per incontrare Giovanni, figlio del Re di Sicilia, e la nipote dello stesso Caterina Duchessa di Calabria. Nel 1320 fu esiliato per aver aiutato, con altri nobili, Romeo Pepoli nell'infruttuosa impresa d'impadronirsi della Signoria di Bologna. Taddeo, figlio di Romeo Pepoli, nel 1337 riuscì però a farsi eleggere Signore di Bologna e, per ricompensare dell'esilio e delle sofferenze sofferte, nominò Cavaliere Giordano Bianchi e lo ammise fra i Savi di Bologna e nel Consiglio Generale. Ebbe due mogli: Vezzosa Foscarari e Caterina Boccadiferri</small>
| --
│ └─'''Bagarotto I'''<small>, fece parte dell'Ordine dei cavalieri Gaudenti. Sposò Caterina Caccianemici</small>
| --
│ ├─'''Zordino'''<small>nel 1376 entrò a far parte del Consiglio dei Quattrocento, e Giacomo I Bentivoglio lo nominò cavaliere</small>
|-
│ └─'''Vandino'''
| rowspan="2" | [http://www.cricampania.it/ Comitato Regionale della Campania]
│ └─'''Bagarotto II'''
*[http://www.pioniericampania.it Ispettorato Regionale Pionieri della Campania]
│ ├─'''Filippo'''<small>, Senatore nel 1479. Sposò Anna Malvezzi, del Conte Carlo. Con essa eresse la chiesa di S.Michele in Mesolara</small>
| Com. prov.le
│ └─'''Bornino'''<small>, dottore in legge nel 1461, Gonfaloniere di giustizia (suprema magistratura del Comune Bolognese), venne eletto Senatore a vita da Paolo III nel 1466.</small>
|
│ ├─'''Annibale'''<small>, sposò Pina, figlia del Conte Sforza Manzoli</small>
*com.loc.
│ │ └─'''Filippo'''<small>, nel 1518, durante il Gonfalonierato di Gasparo d'Armi, ricoprì la carica di Anziano</small>
*com.loc.
│ ├─'''Ludovico'''<small>o ''Lodovico'', nominato Cavaliere, divenne Senatore nel 1492. Sposò Violante Volta</small>
|-
│ │ └─'''Alessandro'''
| Com. prov.le
│ │ └─'''Francesco'''<small>, nel 1° bimestre del 1550 entrò a far parte degli Anziani col Gonfaloniere Cornelio Albergati</small>
|
│ └─'''Romeo'''
*com.loc.
│ └─'''Bagarotto III'''
*com.loc.
│ └─'''Cesare'''
|-
│ └─'''Bagarotto IV'''
| rowspan="5" | Comitato Regionale dell'Emilia-Romagna
│ (?) ─'''Cesare de' Bianchi'''
*[http://www.criemiliaromagna.it Ispettorato Regionale Volontari del Soccorso dell'Emilia Romagna]
│ └─'''Francesco'''<small>, nato a Molinella (BO) nel 1885, con Decreto del 6 marzo 1927 si vide riconosciuto il titolo di Patrizio di Bologna, trasmissibile in linea maschile</small>
*[http://www.pionieriemiliaromagna.it Ispettorato Regionale Pionieri dell'Emilia Romagna]
└─'''Bartolomeo'''<small>, entrò in società con i famosi banchieri fiorentini: gli Acciaroli (Acciaiuoli). Sposò in prime nozze Costanza Garisendi ed in seconde Francesca Artemisi</small>
| [http://www.cribo.it Comitato Provinciale di Bologna]
├─'''Cosa'''
| -
├─'''Giacomino'''
|-
└─'''Bianco'''<small>, nominato Cavaliere dal Delfino di Vienna, nel 1340 venne ammesso nel Consiglio Generale della città. Nel 1345 viene nominato Depositario della città e nel 1350 entra a far parte degli Anziani. Fu lui che istituì a Bologna la Dogana (stabilendo il criterio che tutte le mercanzie prima di entrare in città, dovevano essere tassate di un soldo per ogni lira di valore e che il frumento da macinare pagasse due soldi per corba). Sposò prima Gesia Delfini, figlia di Niccolò, ed in seconde nozze Avola Galuzzi, figlia di Pietro.</small>
| [http://www.criforlicesena.it/ Comitato Provinciale di Forlì-Cesena]
├─'''Pietro'''<small>, detto ''Pietruccio'' fu nel 1376, uno degli animatori della rivolta di Bologna contro il governo Pontificio. Scacciato il Legato Pontificio, Bologna si costituì in Repubblica indipendente ed inviò Pietro come ambasciatore a Firenze per stringere un patto d'alleanza. Ma il potere sulla città ritornò al Pontefice e Pietro, mantenendo fede ai suoi impegni presi, dette corpo ad un complotto per restituire ai Pepoli la Signoria di Bologna. Ma la congiura venne scoperta e Pietro venne esiliato. Dopo due anni di esilio, nel 1379 fece ritorno in Bologna e la città, quando riacquistò la libertà, non si dimenticò dei sacrifici fatti da Pietro, e per dimostrargli fiducia, lo inviò nel 1389 ad invocare soccorsi presso Carlo VI Re di Francia. La diplomazia di Pietro Bianchi fruttò la promessa di protezione, ricevendo inoltre in dono un orifiamma azzurro con gigli d'oro e il privilegio per tutte le famiglie Bolognesi, di inquartare i propri stemmi con i gigli d'oro degli Angiò, tramezzati dal lambello. Per premiarlo dei risultati ottenuti, ottenne l'investitura perpetua del Castello di Piano nell'alto appennino. Nel 1400 fu nominato Senatore.</small>
|
│ └─'''Antonio'''<small>, nominato castellano della Rocca Grande di Fossignano</small>
* [http://www.cricesena.it/ Comitato Locale di Cesena]
├─'''Giacomo'''<small>, Venne esiliato assieme al fratello Pietro, e poi richiamato a Bologna e reintegrato nei suoi diritti per intercessione dei più importanti nobili della città. In occasione della visita del Delfino di Vienna, venne nominato Cavaliere. Sposò Caterina Pepoli.</small>
|-
└─'''Niccolò'''<small>, fu Capitano generale delle montagne Bolognesi. Sposò Giacoma Oretti ed ebbe due figli: Antonio e Ludovico</small>
| Comitato Provinciale di Modena
├─'''Antonio'''
|
│ ├─'''Bagarotto'''
* [http://www.cricarpi.it Comitato Locale di Carpi]
│ │ └─'''Emilio'''<small>nel 1513 gli venne attribuito il titolo di Conte. Fu cameriere segreto di Papa Leone X (che nel 1513 gli conferì il titolo di Conte), di Clemente VII (che per i suoi meriti che elevò Piano a Contea e autorizzò i de' Bianchi ad inquartare il loro stemma con quello de' Medici), e di Paolo III. Fu inoltre Protonotario Apostolico</small>
* [http://digilander.libero.it/cri.finale Comitato Locale di Finale Emilia]
│ └─'''Giovan Battista'''<small>, ricevuto il titolo di Conte, nel 1469 fece parte degli Anziani. Venne eletto Senatore Giovanni Bentivoglio</small>
* [http://www.cri.modena.it Comitato Locale di Modena]
│ ├─'''Gasparo'''<small>, fu senatore nel 1528. Sposò Orsetta, figlia del Conte Sansonetto Bardi di Firenze</small>
* [http://www.criprignano.it Comitato Locale di Prignano sulla Secchia]
│ │ └─'''Gualtierotto'''<small>, Senatore. Sposò Taddea Gessi, sorellastra di Papa Gregorio XIII</small>
* [http://www.crisassuolo.it Comitato Locale di Sassuolo]
│ │ └─'''Annibale'''<small>, membro degli Anziani nel 1572, e Gonfaloniere nel 1573, 1579, 1585, 1591 e 1598</small>
|-
│ │ └─'''Giovanni Taddeo'''
| Comitato Provinciale di Reggio Emilia
│ │ ├─'''Annibale'''
*[http://www.pionieri-cri-re.it Ispettorato Provinciale Pionieri di Reggio Emilia]
│ │ ├─'''Niccolò'''
|
│ │ └─'''Giuseppe Carlo'''<small>, sposò Virginia di Mancinella, figlia di Costantino</small>
* [http://www.cricastellarano.com Comitato Locale di Castellarano]
│ │ ├─'''Alessandro'''
* [http://www.cricorreggio.it Comitato Locale di Correggio]
│ │ ├─'''Antonio'''
* [http://www.cri.re.it Comitato Locale di Reggio Emilia]
│ │ ├─'''Giovanni'''
|-
│ │ ├─'''Gasparo'''
| [http://www.cririmini.it Comitato Provinciale di Rimini]
│ │ └─'''Pietro'''
| -
│ └─'''Alemanno'''
|-
│ └─'''Marc'Antonio'''<small>, sposò Filippa Bolognini, figlia di Giovanni</small>
| rowspan="1" | Comitato Regionale del Friuli-Venezia Giulia
│ └─'''Annibale'''
| Comitato Provinciale di Udine
│ └─'''Giovan Battista'''<small>, sposò Contessa Bianchi, figlia del Conte Cambise </small>
|
│ └─'''Cambise'''
* [http://www.cripalmanova.it Comitato Locale di Palmanova (UD)]
│ └─'''Dondedio'''
|-
└─'''Ludovico'''<small>, fu nel 1440 nel Consiglio dei 120, e nel 1446 venne nominato Gonfaloniere di Giustizia</small>
| rowspan="1" | Comitato Regionale del Lazio
 
*[http://www.pionierilazio.it Ispettorato Regionale Pionieri del Lazio]
 
| Comitato Provinciale di Roma
Pietro ebbe un solo figlio, Antonio, che venne nominato castellano della Rocca Grande di Fossignano.
|
 
* [http://www.crocerossaciampino.it Comitato Locale di Ciampino (RM)]
L'altro figlio di Bianco, Giacomo Bianchi, avendo sposato Caterina Pepoli (signori di Bologna per i quali i Bianchi più volte parteggiarono), avendo anch'egli congiurato per eleggere i Pepoli Signori di Bologna, venne esiliato, e soltanto per l'intercessione dei più importanti nobili della città, venne richiamato in patria e reintegrato nei suoi diritti, e ,in occasione della visita del Delfino di Vienna, venne nominato Cavaliere. Morì senza lasciare discendenti.
* [http://www.crimorlupo.org Comitato Locale di Morlupo (RM)]
 
|-
Nicolò (o Niccolò), terzo figlio di Bianco, ottenne la carica di Capitano generale delle montagne Bolognesi. Sposò Giacoma Oretti ed ebbe due figli: Antonio e Ludovico.
| rowspan="1" | [http://www.criliguria.org Comitato Regionale della Liguria]
 
*[http://www.criliguria.org/pionieri Ispettorato Regionale Pionieri della Liguria]
Quest'ultimo appartenne nel 1440 al Consiglio dei 120, e nel 1446 venne nominato Gonfaloniere di Giustizia. Non sembra abbia avuto discendenti.
| [http://www.crigenova.org Comitato Provinciale di Genova]
 
|
Antonio, di cui si hanno notizie della sua esistenza nel 1420, fu padre di Bagarotto e di Giovan Battista.
* [http://www.crigenova.org Comitato Locale di Genova (GE)]
 
|-
Bagarotto ebbe come discendente Emilio che nel 1513 gli venne attribuito il titolo di Conte. Fu cameriere segreto di Papa Leone X (Giovanni de' Medici figlio di Lorenzo (1513-1522) che nel 1516 firmò il concordato con Francesco I. Nel 1521 scomunicò Martin Lutero.), di Clemente VII (Giulio de' Medici (1523-1534) ebbe lo Stato invaso da lanzichenecchi tedeschi e luterani che saccheggiarono Roma (1527) e lo assediarono in Castel S.Angelo. Fatta pace con Carlo V, lo incoronò imperatore ed ottenne da lui il ritorno dei Medici al governo di Firenze col titolo di Duchi (1530). Respinse la domanda di divorzio di Enrico VIII con Caterina d'Aragona provocando lo scisma anglicano (1535).), e di Paolo III (Alessandro Farnese ( 1534-1549). Aprì il concilio di Trento. Incaricò Michelangelo di continuare la costruzione di S.Pietro e di affrescare la Cappella Sistina. Costituì per il figlio Pier Luigi Farnese il Ducato di Parma e Piacenza (1545).), fu Protonotaio Apostolico e, per le sue benemerenze, il Papa Clemente VII lo autorizzo ad inquartare il suo stemma con lo stemma dei Medici.
| rowspan="5" | [http://www.crilombardia.org Comitato Regionale della Lombardia]
 
| [http://www.cribergamo.it Comitato Provinciale di Bergamo]
Giovan Battista nel 1469 lo troviamo con il titolo di Conte a far parte degli Anziani. Sotto il dominio di Giovanni Bentivoglio venne eletto Senatore. Giovan Battista fu l'ultimo di questo ramo dei Bianchi ad avere incarichi pubblici. Ebbe due figli Gasparo ed Alemanno a cui trasmise il titolo di Conte e che divisero questo ramo dei Bianchi in altri due.
| --
 
|-
Discendenti di Alemanno furono : Marc'Antonio, che sposò Filippa, figlia di Giovanni Bolognini dalla quale nacque Annibale, che fu padre di Giovan Battista. Quest'ultimo sposò Contessa, figlia del Conte Cambise Bianchi, dalla quale nacqueCambise e da quest'ultimo discese Dondedio. Di tutti questi personaggi non è stato trovato alcun particolare riferimento, e proseguirono di generazione in generazione senza lasciare notizie di rilievo.
| Comitato Provinciale di Como
 
|
Il Conte Gaspare fu senatore nel 1528. Sposò Orsetta, figlia del Conte Sanso-
* [http://www.crilipomo.it Comitato Locale di Lipomo (CO)]
 
* [http://www.crilomazzo.org Comitato Locale di Lomazzo (CO)]
netto Bardi di Firenze, e dal matrimonio nacque Gualtierotto.
|-
 
| [http://www.crimilanobrianza.splinder.com Comitato Provinciale di Milano]
Gualtierotto ricoprì anche lui la carica di Senatore. Sposò Taddea Gessi, sorellastra di Papa Gregorio XIII (Gregorio XIII (Ugo Boncompagni di Bologna) (1572-1585), il quale attuò la proposta di Lilio Aloisio (Luigi Giglio) di riformare il calendario Giuliano con quello che per l'appunto fu chiamato Gregoriano.. ) dalla quale ebbe Annibale, che fu l'ultimo dei Bianchi di questo ramo a ricoprire la carica di Anziano (1572 e ricoprì la carica di Gonfaloniere nel 1573, 1579, 1585, 1591 e 1598.).
|
 
* [http://www.crigroane.org Comitato Locale delle Groane]
Annibale generò Giovanni Taddeo, di cui troviamo menzione nel 1620, che fu padre di Annibale, Niccolòe Giuseppe Carlo.
* [http://www.crilainate.it Comitato Locale di Lainate]
 
* [http://www.crilegnano.org Comitato Locale di Legnano]
--------------------
* [http://www.crimilano.it Comitato Locale di Milano]
 
* [http://www.crisandonato.org Comitato Locale di San Donato Milanese]
Ho pensato le potesse far piacere avere qualche notizia aggiuntiva sui de'Bianchi di Bologna:
* [http://www.crivillasanta.it Comitato Locale di Villasanta]
 
* [http://www.crialtegroane.it Comitato Locale di Alte Groane (Misinto) (MB)]
- nella cripta della chiesa di S.Stefano in Bologna l'arca rinascimentale dorata e scolpita che conserva i resti dei proto-martiri Vitale e Agricola reca sui lati lo stemma dei Bianchi (proprio quello che lei ha messo in "prima pagina"); La famiglia infatti aveva il giuspatronato sulla cripta e sulla collegata chiesa dei SS Vitale e Agricola.
|-
- In giro per le sette chiese che compongono il complesso abbaziale di S. Stefano vi sono svariate tombe di de' Bianchi
| [http://www.cripavia.it Comitato Provinciale di Pavia]
-nella omonima piazza al N. 13 o 15 c'e' uno dei palazzi de' Bianchi, nel cortile ritrova lo stemma in alcuni capitelli marmorei dall'epoca del gotico fiorito.
|
- Diverse notizie sulla famiglia sono contenute nel 'Dolfi- cronologia delle famiglie nobili bolognesi'.
* [http://www.crivoghera.it Comitato Locale di Voghera]
- I de' Bianchi de Medici Sighicelli Seccadenari si estinsero nella metà dell'800 con Giuseppe Carlo che lascio' solo figlie, Bianca in Sassoli Tomba e Cesarina in Ranuzzi della Porretta. Sia i Sassoli che i Ranuzzi aggiunsero il cognome de' Bianchi.
|-
 
| Comitato Provinciale di Varese
L'archivio storico de'Bianchi -dal XII al XIX secolo- è conservato all'Archivio di Stato di Bologna assieme all'archivio Ranuzzi.
|
 
* [http://www.crivarese.it Comitato Locale di Varese]
Con i migliori saluti
|-
 
| rowspan="2" | Comitato Regionale delle Marche
Riccardo Sassoli de' Bianchi
*[http://www.vdscrimarche.it Ispettorato Regionale Volontari del Soccorso delle Marche]
| Comitato Provinciale di Pesaro Urbino
|
* [http://www.crimontelabbate.it Comitato Locale di Montelabbate]
* [http://www.criurbino.it Comitato Locale di Urbino]
|-
| Com. prov.le
|
*com.loc.
*com.loc.
|-
| rowspan="2" | Comitato Regionale del Molise
| Com. prov.le
|
*com.loc.
*com.loc.
|-
| Com. prov.le
|
*com.loc.
*com.loc.
|-
| rowspan="3" | [http://www.cri.piemonte.it Comitato Regionale del Piemonte]
| [http://www.crinovara.it/net Comitato Provinciale di Novara]
|
*com.loc.
*com.loc.
|-
| Comitato Provinciale di Torino
*[http://www.cri.piemonte.it/componenti/pionieri/torino/ Ispettorato Provinciale Pionieri di Torino]
|
* [http://www.crileini.it Comitato Locale di Leynì]
* [http://www.crinichelino.it Comitato Locale di Nichelino]
|-
| [http://www.crivercelli.it Comitato Provinciale di Vercelli]
|
*com.loc.
*com.loc.
|-
| rowspan="2" | Comitato Regionale della Puglia
*[http://www.pionieripuglia.it Ispettorato Regionale Pionieri della Puglia]
| Comitato Provinciale di Bari
|
* [http://www.crigioia.it Comitato Locale di Gioia del Colle (BA)]
|-
| [http://www.crifoggia.it/ Comitato Provinciale di Foggia]
| --
|-
| rowspan="2" | [http://www.crisicilia.it/ Comitato Regionale della Sicilia]
| Comitato Provinciale di Catania
|
* [http://www.crigiarre.it/ Comitato Locale di Jonico-Giarre (CT)]
|-
| Comitato Provinciale di Trapani
|
* [http://www.crialcamo.org Comitato Locale di Alcamo (TP)]
|-
| rowspan="1" | Comitato Regionale della Sardegna
| --
| --
|-
| rowspan="3" | Comitato Regionale della Toscana
*[http://www.vdstoscana.it Ispettorato Regionale Volontari del Soccorso della Toscana]
*[http://www.pionieritoscana.it Ispettorato Regionale Pionieri della Toscana]
| Comitato Provinciale di Firenze
|
* [http://www.crifirenze.it Comitato Locale di Firenze]
|-
| Comitato Provinciale di Livorno
|
* [http://www.crilivorno.it Comitato Locale di Livorno]
|-
| [http://www.cripisa.it Comitato Provinciale di Pisa]
|
* [http://www.cricascianaterme.it Comitato Locale di Casciana Terme]
|-
| rowspan="2" | Comitato Regionale del Trentino-Alto Adige
| [http://www.cri-bz.it/ Comitato Provinciale di Bolzano]
| --
|-
| [http://www.critrentino.it Comitato Provinciale di Trento]
*[http://www.critrentino.it/pionieri/.it Ispettorato Provinciale Pionieri di Trento]
|
* [http://www.crialtipiani.it Comitato Locale degli Altipiani]
* [http://www.crifassa.com Comitato Locale della Val di Fassa]
|-
| rowspan="1" | [http://www.umbria.cri.it Comitato Regionale dell'Umbria]
| Comitato Provinciale di Perugia
|
* [http://www.criassisi.it Comitato Locale di Assisi]
|-
| rowspan="1" | Comitato Regionale della Valle d'Aosta
| --
| --
|-
| rowspan="3" | Comitato Regionale del Veneto
*[http://www.vdsveneto.it Ispettorato Regionale Volontari del Soccorso del Veneto]
| [http://www.cripadova.it Comitato Provinciale di Padova]
| --
|-
| Comitato Provinciale di Treviso
|
* [http://www.criconegliano.it Comitato Locale di Conegliano (TV) ]
* [http://www.crimogliano.it Comitato Locale di Mogliano Veneto (TV)]
|-
| Comitato Provinciale di Vicenza
|
* [http://www.criborgosesia.it Comitato Locale di Borgosesia (VC)]
* [http://www.cricrescentino.it Comitato Locale di Crescentino (VC)]
|}