Marcantonio Bragadin (cardinale) e Template:Calcio Austria Vienna rosa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sostituzione template come da richiesta bot/2
 
Aggiorno
 
Riga 1:
{{Rosa società di calcio
{{S|cardinali italiani}}
|nome=Calcio Austria Vienna rosa
 
|società=Fußballklub Austria Wien
{{Cardinale
|squadra=F.K. Austria Wien
|nome=Marcantonio Bragadin
|textcolor=white
|stemma=Kardinalcoa.png
|bgcolor=#500080
|creato=[[1641]]
|bordercolor=black
|nato=[[1591]]
|elenco=<div>
|titolocard=
{{Giocatore in rosa|n=1|nome=[[Pascal Grünwald|P. Grünwald]]}}
|ruoliattuali=
{{Giocatore in rosa|n=2|nome=[[Sebastian Wimmer|Wimmer]]}}
|ruoliricoperti=
{{Giocatore in rosa|n=3|nome=[[Kaja Rogulj|Rogulj]]}}
|ordinato=
{{Giocatore in rosa|n=5|nome=[[Lukas Rotpuller|Rotpuller]]}}
|consacrato=
{{Giocatore in rosa|n=6|nome=[[Sascha Horvath|Horvath]]}}
|arcconsacrato=
{{Giocatore in rosa|n=7|nome=[[Dare Vršič|Vršič]]}}
|patrconsacrato=
{{Giocatore in rosa|n=8|nome=[[Tomáš Šimkovič|Šimkovič]]}}
|arcelevato=
{{Giocatore in rosa|n=9|nome=[[Nacer Barazite|Barazite]]}}
|patrelevato=
{{Giocatore in rosa|n=10|nome=[[Alexander Grünwald|A. Grünwald]]}}
|pubblicato=
{{Giocatore in rosa|n=11|nome=[[Tomáš Jun|Jun]]}}
|deceduto=[[1658]]
{{Giocatore in rosa|n=13|nome=[[Heinz Lindner|Lineder]]}}
|ch=
{{Giocatore in rosa|n=14|nome=[[Manuel Ortlechner|Ortlechner]]}}
{{Giocatore in rosa|n=16|nome=[[Philipp Hosiner|Hosiner]]}}
{{Giocatore in rosa|n=17|nome=[[Florian Mader|Mader]]}}
{{Giocatore in rosa|n=18|nome=[[Thomas Murg|Murg]]}}
{{Giocatore in rosa|n=19|nome=[[Marko Stanković|Stanković]]}}
{{Giocatore in rosa|n=20|nome=[[Alexander Gorgon|Gorgon]]}}
{{Giocatore in rosa|n=22|nome=[[Marin Leovac|Leovac]]}}
{{Giocatore in rosa|n=23|nome=[[Srdjan Spiridonović|Spiridonović]]}}
{{Giocatore in rosa|n=24|nome=[[Remo Mally|Mally]]}}
{{Giocatore in rosa|n=25|nome=[[James Holland|Holland]]}}
{{Giocatore in rosa|n=26|nome=[[Ivan Kardum|Kardum]]}}
{{Giocatore in rosa|n=27|nome=[[Emir Dilaver|Dilaver]]}}
{{Giocatore in rosa|n=28|nome=[[Ismael Tajouri|Tajouri]]}}
{{Giocatore in rosa|n=29|nome=[[Markus Suttner|Suttner]]}}
{{Giocatore in rosa|n=30|nome=[[Fabian Koch|Koch]]}}
{{Giocatore in rosa|n=42|nome=[[Roman Kienast|Kienast]]}}
{{Giocatore in rosa|n=–|nome=[[Daniel Royer|Royer]]}}
<small>Allenatore:</small>&nbsp;[[Peter Stöger|Stöger]]
</div>
}}
<noinclude>
{{Controllo rosa squadra}}
 
[[Categoria:Rose delle squadre di calcio - Austria|Austria Vienna]]
{{Bio
</noinclude>
|Nome = Marcantonio
|Cognome = Bragadin
|Sesso = M
|LuogoNascita = Venezia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1591
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1658
|Epoca = 1600
|Attività = cardinale
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
 
==Biografia==
Marcantonio, figlio di Antonio Bragadin, capo del [[Consiglio dei Dieci]] della [[Repubblica di Venezia]] e di Cecilia Morosini, apparteneva ad una delle maggiori famiglie della città.
Laureato ''[[in utroque iure]]'', fu consacrato sacerdote il [[28 settembre]] [[1626]] a Venezia.
 
Fu nominato ''Referendario del Tribunale della Signatura Apostolica di Giustizia e di Grazia'' il [[17 marzo]] [[1627]]. Successivamente fu ''Governatore di [[Fabriano]]'' dall'aprile al dicembre [[1627]]; ''Governatore della [[Sabina]]'' dal [[17 ottobre]] [[1628]] e ''Governatore di [[Narni]]'' dal [[28 dicembre]] [[1628]].
 
Il [[3 dicembre]] [[1629]] fu nominato vescovo di [[Diocesi di Crema|Crema]] e fu consacrato nella [[Cappella Sistina]] il [[21 dicembre]] dello stesso anno dal Cardinal [[Antonio Marcello Barberini]], assistito da Luca Castellini, vescovo di [[Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace|Catanzaro]] e da Giovanni Francesco Passionei , [[Diocesi di Cagli|vescovo di Cagli]]. Il 12 gennaio 1633 fu transferito alla [[diocesi di Ceneda]] e, successivamente, il [[3 ottobre]] [[1639]] fu trasferito alla [[diocesi di Vicenza]].
 
Fu creato cardinale nel consistoro del [[16 dicembre]] [[1641]] e ricevette il [[titolo cardinalizio]] dei [[Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)|Santi Nereo e Achilleo]]. Partecipò al [[conclave del 1644]] che elesse [[papa Innocenzo X]]. Il [[19 novembre]] [[1646]] optò per il [[titolo cardinalizio]] di [[San Marco (titolo cardinalizio)|San Marco]]. Fu [[Camerlengo (Chiesa cattolica)#Camerlengo del Collegio Cardinalizio|Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali]] dal [[10 gennaio]] [[1650]] al [[9 gennaio]] [[1651]]. Partecipò al [[conclave del 1655]] che elesse [[papa Alessandro VII]].
 
Prima del [[14 ottobre]] [[1655]] rassegnò le proprie dimissioni dalla [[Diocesi di Vicenza]]. Morì il 28 marzo 1658 a Roma, in [[Palazzo Venezia]].
 
È sepolto nella [[Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio|basilica di San Marco]] a [[Roma]] <ref>[http://requiem-projekt.de/db/pic_ausgabe.php?pictID=648 Foto della tomba]</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www2.fiu.edu/~mirandas/bios1641.htm#Bragadin The Cardinals of the Holy Roman Church - Biographical Dictionary]
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica=[[Vescovo]] di [[Diocesi di Crema|Crema]]
|periodo = [[1629]] - [[1633]]
|precedente = Pietro Emo
|successivo = Alberto Badoer
|immagine=Bishopcoa.png
}}
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica=[[Vescovo]] di [[Diocesi di Vittorio Veneto|Ceneda]]
|periodo = [[1633]] - [[1639]]
|precedente = Marco Giustiniani
|successivo = Sebastiano Pisani
|immagine=Bishopcoa.png
}}
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica=[[Vescovo]] di [[Diocesi di Vicenza|Vicenza]]
|periodo = [[1639]] - [[1655]]
|precedente = Luca Stella
|successivo = Giovanni Battista da Brescia
|immagine=Bishopcoa.png
}}
 
{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica=[[Cardinale presbitero#Ordini di Cardinali|Cardinale presbitero]] di [[Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)|Santi Nereo e Achilleo]]
|periodo = [[1642]] - [[1646]]
|precedente = [[Antonio Santacroce (cardinale)|Antonio Santacroce]]
|successivo = [[Cristoforo Widmann]]
|immagine=Kardinalcoa.png}}
 
{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica=[[Cardinale presbitero#Ordini di Cardinali|Cardinale presbitero]] di [[San Marco (titolo cardinalizio)|San Marco]]
|periodo = [[1646]] - [[1658]]
|precedente = Federico Corsaro
|successivo = [[Cristoforo Widmann]]
|immagine=Kardinalcoa.png}}
 
[[Categoria:Bragadin|M]]
[[Categoria:Vescovi di Vicenza]]
 
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
[[fr:Marcantonio Bragadin]]
[[no:Marcantonio Bragadin]]