Odoardo Farnese (cardinale) e Goblin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
+F (biografie)
 
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|biografie|luglio 2013}}
{{F|mitologia|luglio 2007}}
{|align=right
I '''goblin''' sono [[elenco di creature leggendarie|leggendarie creature]] maligne presenti nel [[folklore]] di alcuni paesi e nel [[fantasy]].
|{{Cardinale
|nome=Odoardo Farnese
|stemma=
|immagine = Odoardo Farnese por Carracci.jpg
|larghezza = 250px
|creato=[[6 marzo]] [[1591]] da [[papa Gregorio XIV]]
|nato=[[7 dicembre]] [[1573]], [[Roma]]
|immagine=
|larghezza=
|didascalia=
|titolocard=
|ruoliattuali=
|ruoliricoperti=
|ordinato=
|consacrato=
|arcconsacrato=
|patrconsacrato=
|arcelevato=
|patrelevato=
|pubblicato=
|deceduto=[[21 febbraio]] [[1626]], [[Parma]]
}}
|-
|{{Farnese}}
|}
{{Bio
|Nome = Odoardo
|Cognome = Farnese
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 7 dicembre
|AnnoNascita = 1573
|LuogoMorte = Parma
|GiornoMeseMorte = 21 febbraio
|AnnoMorte = 1626
|Attività = cardinale
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|FineIncipit =
}}
 
== Caratteristiche salienti ==
==Note biografiche==
Caratterizzati da una bassa statura, erano accusati di rapire durante la notte donne e bambini, sostituendo questi ultimi con i propri mostruosi figli. Talvolta compaiono sotto forme animali, il che rispecchia la loro natura bestiale. I goblin sono tentatori e usano sovente i frutti proibiti del regno delle fate per attirare le loro vittime. Vivono spesso in grotte sotterranee.
Odoardo era figlio di [[Alessandro Farnese]], terzo [[duca]] di Parma, e della [[principessa]] [[Maria d'Aviz]]. Era anche conosciuto come Edoardo. Odoardo era discendente diretto di [[Papa Paolo III]] e nipote del [[cardinale]] [[Alessandro Farnese il giovane]].
Destinato alla carriera ecclesiastica, durante la sua gioventù, lo zio si occupò direttamente della sua educazione. All’età di sedici anni, nel [[1589]] era già [[Abate Commendatario]] di [[Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata|Grottaferrata]]. Due anni dopo, il 6 marzo [[1591]], fu creato cardinale diacono da [[Papa Gregorio XIV]], ricevette la berretta rossa ed il titolo di [[Sant'Adriano al Foro (diaconia)|Sant’Adriano]] il 20 novembre 1591.
 
I goblin sono rappresentati come piccole creature umanoidi dalla pelle marroncina, ma che può variare dall'arancio al rosso scuro, e dai lineamenti appuntiti. Spesso cavalcano mostruosi pipistrelli divertendosi a lanciare zucche marce alle povere vittime.
L’11 gennaio [[1621]], in qualità di [[protodiacono]], optò per l'ordine dei cardinali presbiteri, senza ricevere alcun titolo. Il 3 marzo successivo optò per l’ordine dei cardinali vescovi e per la [[Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|sede suburbicaria di Sabina]]. Fu consacrato [[vescovo]] venerdì 2 luglio nella [[Chiesa del Gesù]] di Roma, dal cardinale [[Roberto Bellarmino]], assistito da [[Diofebo Farnese]], [[Patriarcato latino di Gerusalemme|patriarca Latino titolare di Gerusalemme]] e da [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]], [[Arcidiocesi di Bari-Bitonto|arcivescovo di Bari]]. Il 27 settembre [[1623]] optò per la [[Sede suburbicaria di Frascati]].
 
La loro forza risiede nel naso, poiché essendo poco robusti e alquanto bassi non dispongono di grande potenza se presi singolarmente e volano con le loro orecchie a dumbo
Nel periodo in cui fu titolare di questa sede si adoperò per dare lustro alla [[cattedrale]], portò il numero dei [[chierico|chierici]] da 4 a 10, scegliendoli tra i più indigenti, intelligenti e onesti, e la dotò delle [[Reliquia|reliquie]] di [[San Filippo Neri]].
.
Principe del [[Ducato di Castro]] e [[Ronciglione]], dal [[1622]] fu reggente del [[Ducato di Parma e Piacenza|ducato di Parma]] fino alla morte, avvenuta il 21 febbraio 1626. La sua salma fu trasferita a Roma ed inumata davanti all’altare maggiore della Chiesa del Gesù.
 
== Fantasy odierno ==
Per dotare questa chiesa di un alloggio per i [[Compagnia di Gesù|gesuiti]], il cardinale spese 100.000 [[Scudo (moneta)|scudi]], facendo costruire accanto alla chiesa stessa, su disegno di [[Girolamo Rainaldi]] la cosiddetta "Casa Professa dei Gesuiti", all'interno della quale fu inclusa la piccola casa dove [[Ignazio di Loyola|Sant'Ignazio di Loyola]] trascorse i suoi ultimi anni.
Inizialmente i goblin erano dei semplici folletti, spiritelli maliziosi che si dilettavano nel burlarsi e nell'aggirare gli ingenui individui che vi entravano in contatto, ma con il trascorrere del tempo e l'ampliamento cognitivo ed interpretativo di questo concetto, il loro aspetto originario è stato deformato e distorto enormemente, con il risultato riscontrabile adesso.
Sulla sua tomba risalta questa epigrafe: ''ODOARDO. S.R.E. CARDINALI. FARNESIO. EPISCOPO. TUSCULANO. ALEXANDRI. PARMAE. ET PLACENTIAE. DUCIS. ET. PRINCIPIS. MARIAE. LUSITANAE FILIO.''
 
Nel fantasy odierno i goblin rivestono un ruolo fondamentale, costituendo una delle specie più sintomatiche forse solo assieme agli [[elfo|elfi]], gli unici che possono esservi equiparati per importanza e fama. L'aspetto del goblin di odierna concezione è abbastanza semplice e convenzionale: sono ancora umanoidi di bassa statura, prevalentemente esili e rachitici, ma altre volte anche dotati di estrema forza fisica. Il naso è camuso, o, il più delle volte, adunco e prominente; le orecchie sono appuntite, come quelle degli elfi, ma talvolta flosce e molto lunghe, mentre il cranio è complessivamente compresso e gli occhi non sono sormontati dalle sopracciglia. Il colore della pelle può invece variare dal verde, al rosso, al marrone.
==Incarichi ricoperti==
* Abate commendatario di Grottaferrata dal marzo 1589;
* Cardinale diacono dal 6 marzo 1591 al 10 gennaio 1621;
* Elettore nel [[conclave]] del 1591;
* Titolare di Sant’Adriano dal 20 novembre 1591 all’11 giugno [[1595]];
* Elettore nel conclave del [[1592]];
* Titolare di [[Sant'Eustachio (diaconia)|Sant’Eustachio]] dal 12 giugno 1595 al 12 novembre [[1617]];
* Governatore di [[Vetralla]] nel [[1600]]
* [[Legato pontificio|Legato]] a [[Viterbo]] dal 25 settembre 1600;
* Elettore nei conclavi del [[1605]];
* Titolare di [[Santa Maria in Via Lata (diaconia)|Santa Maria in Via Lata]] dal 13 novembre 1617 al 2 marzo 1621;
* Cardinale protodiacono l’11 gennaio 1621;
* Cardinale presbitero dall’11 gennaio 1621 al 2 marzo 1621;
* Cardinale vescovo titolare della sede di Sabina dal 3 marzo 1621 al 26 settembre 1623;
* [[Cardinale protettore]] del [[Portogallo]];
* Reggente del Ducato di Parma dal 5 marzo 1622 alla morte;
* Titolare della sede suburbicaria di Frascati dal 27 settembre 1623 alla morte.
 
Quasi tutte le fonti attendibili dipingono i goblin come esseri crudeli, barbarici e poco civilizzati, creature spesso fetide e poco apprezzate dalle altre razze che popolano lo sconfinato universo folkloristico e fantastico. Sebbene in alcuni ambiti siano considerati molto inclini alla creatività e all'ingegno, anche al livello emotivo, cedono volentieri all'impeto e alle passioni, prediligendole quindi ad un raziocinio maggiormente ponderato e alle decisioni sofferte.
== Genealogia episcopale ==
{{vedi anche|Genealogia episcopale}}
 
Nel fantasy odierno sono raffigurati in modi diversi, con caratteristiche diverse: Dal corpo esile e verdognolo a quello tozzo e giallognolo. Ogni cultura descrive i vari modi di uccidere o di catturare queste creature.
* Papa [[Giulio II]]
Alcune parlano di usare frecce di legno di quercia, altre parlano di cipolle, di sale o di pomodoro. Altre addirittura parlano di cose macabre come cavare gli occhi per eliminar l'anima impura.
* Cardinale [[Raffaele Sansone Riario]]
* Papa [[Leone X]]
* Papa [[Paolo III]]
* Cardinale [[Francesco Pisani]]
* Cardinale [[Alfonso Gesualdo di Conza]]
* Papa [[Clemente VIII]]
* Cardinale San [[Roberto Francesco Romolo Bellarmino]], S.J.
* Cardinale '''Odoardo Farnese'''
 
== Nei media ==
{{Controllo di autorità|VIAF=5735950|LCCN=}}
I goblin fanno ormai parte dell'immaginario [[fantasy]] e sono massicciamente presenti anche nella cultura massmediatica:
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
* L'[[Uomo Ragno]] ha molti avversari che hanno preso l'identità del suo avversario chiamato [[Goblin (Marvel Comics)|Goblin]] (nell'originale, in [[lingua inglese|inglese]], ''Green Goblin''), che indossa una maschera verde, viaggia su un aliante a forma di pipistrello, un dispositivo volante e utilizza come arma delle [[Zucca|zucche]] esplosive, nonché la sua storica nemesi.
* Nel [[gioco di ruolo]] ''[[Dungeons & Dragons]]'' sono [[Glossario dei giochi di ruolo#Mostro|mostri]] estremamente deboli, stupidi e pericolosi solo in gran numero.
* Nel [[gioco di ruolo]] ''[[Gothic (videogioco)|Gothic]]'' i goblin sono piccoli animali verdi. Codardi e veloci, vivono in gruppo e presentano una primitiva intelligenza.
* Nel [[film]] fantasy ''[[Labyrinth - Dove tutto è possibile]]'' sono guidati da un [[mago]], il re dei Goblin (interpretato da [[David Bowie]]) e tormentano una ragazza.
* Nel [[B-movie]] ''[[Troll 2]]'' i goblin sono i principali antagonisti della storia.
* Nella saga di ''[[Harry Potter]]'' i goblin (termine solitamente tradotto in "folletti")sono coinvolti in una serie di scommesse poco pulite con Ludo Bagman. Vengono citati per la loro abilità di costruttori.
* Nei [[Videogioco|videogiochi]] della serie ''[[Warcraft]]'' i [[goblin (Warcraft)|goblin]] sono dei piccoli esseri verdi avidi, intelligenti e versati nell'[[ingegneria]].
* Nel gioco di carte collezionabili ''[[Magic: The Gathering]]'' sono sempre piccoli e verdi, o più raramente rossicci, ma la loro capacità di semplice ragionamento lascia molto a desiderare. Questa loro peculiarità ha fatto sì che la maggior parte delle carte riguardanti i goblin sia a carattere umoristico, spaziando dalla loro incredibile forza numerica all'incapacità di compiere la più semplice delle deduzioni (come capire qual è la punta e qual è il manico di una lancia).
* Nel [[wargame]] tridimensionale ''[[Warhammer Fantasy]]'', i Goblin sono una razza dalla pelle verde, spesso alleata con gli [[Orchi (Warhammer)|Orchi]].
* Nel [[Gioco di ruolo|RPG]] [[Fantasy]] ''[[Sacred - La leggenda dell'arma sacra]]'' i goblin compaiono come una razza di cui fanno parte appunto i goblin, gli orchetti e gli [[Orco (fantasy)|orchi]]. Sono caratterizzati da un'intelligenza limitata e da una natura bellicosa. Sono pericolosi soprattutto in gruppi.
* L'albo n. 45 della serie regolare del fumetto italiano ''[[Dylan Dog (fumetto)|Dylan Dog]]'' si intitola ''Goblin'' ma tratta l'argomento indirettamente. Nell'albo appunto, si sospetta che il folletto assassino sia in realtà un [[Homunculus (alchimia)|Homunculus]], creato da un ricercatore sulla ricetta alchemica di [[Paracelso]] ma lo scopo finale della storia raccontata è una denuncia sulla [[vivisezione]] (il "Goblin" assassino del titolo, è in realtà un maschio di scimmia che uccide per vendicare la compagna vivisezionata).
* Nel film ''[[Il signore degli anelli]]'' sono alleati del nemico, [[Sauron]] ed infestano la città sotterranea dei Nani di Moria
* Nel film ''[[Spiderwick]]'' sono creature maligne alleate con il signore del male, [[Mulgarath]].
* Nel gioco ''[[Woodruff e lo Schnibble di Azimuth]]'' il protagonista, Woodruff, è un Goblin.
* Nel videogioco/puzzle game della CoKtel Vision ''Gobliiins'' (1991) e nei suoi successori (Gobliins 2, Goblins 3 e Gobliiins 4), appaiono como creature simpatiche ed impacciate, impiegate nel tentativo di salvare il proprio sovrano vittima dell'incantesimo voo-doo di un mago maligno o a risolvere folli enigmi di ogni tipo.
* Negli Ep.110-111 (ita) 104-105 (jap) della terza serie del cartone animato Detective Conan, il nome richiama al nome della banda di malviventi e come figura sono presenti sotto forma di statuina: tre goblin che escono da un particolare orologio a cucù al centro dell'indagine.
* Nel cartone animato e nei videogiochi del "Gobbo di Notre Dame".
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Cardinali nominati da Gregorio XIV]]
{{interprogetto|etichetta=goblin|commons=Category:Goblins|commons_preposizione=sui}}
[[Categoria:Farnese|Odoardo]]
 
{{Portale|fantasy|mitologia}}
 
[[Categoria:Creature leggendarie]]