Invasatura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.28 - Disambigua corretto un collegamento - Varo
 
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
Con il termine '''invasatura''' viene definito un qualunque procedimento atto a facililitare ela conteneresistemazione di un oggetto all'interno di un altro. eIl riferimento più specificamentousuale nele campogenerico delleè attivitàall'operazione di navigazionemettere iluna particolarepianta moloin diun attracco[[vaso]], dima navine eesistono imbarcazionianche insignificati generale.più Piùspecifici conosciutoutilizzati èper l'usoapplicazioni delspecialistiche termine(alcune come[[Protesi moloortopedica|protesi diortopediche]], attraccoad diesempio) pruao in determinati settori tecnici, come nel campo delle naviattività traghettodi ferroviarie[[navigazione]].
 
==Caratteristiche Nella nautica ==
Nel mondo marinaresco vi sono almeno un paio di manufatti ben distinti che vengono indicati con il termine "invasatura". Il primo è quella speciale e robusta imbracatura scorrevole che sostiene la [[nave]] durante il [[varo (nautica)|varo]]. Il secondo è invece un particolare [[molo]] di ormeggio per navi e imbarcazioni che ne favorisce l'imbarco e lo sbarco dei mezzi trasportati; il termine è perciò riferito soprattutto al molo di attracco di [[prua]] delle [[Traghetto|navi traghetto]] ferroviarie.
 
=== Per i traghetti ===
==Voci correlate==
La caratteristica più evidente di un'invasatura per navi traghetto è costituita dalla forma a cuneo del molo di invaso, che è sagomato in modo tale da guidare la prua della nave fino al suo deciso "abbraccio" con il molo stesso. Ciò consente l'apertura anteriore dell'imbarcazione e un saldo collegamento del [[ponte mobile]] per il carico e lo scarico dei mezzi. Il procedimento di guida della nave richiede la costruzione di due moli laterali della lunghezza tra 70 e 100 m con l'applicazione di uno strato di fasciame in materiale "tenero", in genere travi di [[legno]], che eviti lo sfregamento delle fiancate, e l'applicazione di sistemi ammortizzanti, posti dietro il fasciame, che attenuino l'urto laterale in caso di cattive condizioni del mare o di manovre imprecise. <br>
*[[Traghetti]]
Il fasciame è costituito da un doppio ordine di travi verticali di legno duro posizionate verticalmente e collegate tra di loro, per mezzo di [[tirante|tiranti]] e [[bullone|bulloni]], da una serie di altre travi poste in posizione orizzontale e allineate per tutta la lunghezza dell'invasatura. I pannelli così ottenuti sono posti su di un gradone ricavato sul molo, tenuti in sede con catene apposite e separati da appositi repulsori in [[gomma]] che ammortizzano gli urti.<ref>Giuseppe Traini e Maurizio Brunetti, "Le invasature per navi traghetto", in ''La Tecnica Professionale'', dicembre 1985, pp. 701-710.</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Traghetto]]
*[[Traghettamento nello Stretto di Messina]]
 
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Infrastrutture nautiche]]