Wikipedia:Oracolo/Archivio/23 agosto 2008 e Template:Calcio Castel San Pietro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
AdaBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{#ifeq:{{{1|}}}|BD||[[File:600px Giallo e Rosso3.png|20px|Castel San Pietro]]&nbsp;}}[[Calcio Castel San Pietro Terme|Castel San Pietro]]{{#switch:{{{1|}}}|BD=&nbsp;[[File:600px Giallo e Rosso3.png|20px|Castel San Pietro]]}}<noinclude>
[[Categoria:Comunità|Oracolo]]
[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio italiane|Castel San Pietro]]</noinclude>
{{/Testata}}
__TOC__
 
 
== Perchè si prende l'influenza col freddo? ==
 
Per quanto ne so io, l'influenza e le altre malattie sono prese a causa dei virus che possiamo prendere grazie a vari fattori.
Dunque influenza, polmonite, bronchinte, in dose approssimativa, sono tutte causate da virus.
 
Ma quello che non ho capito è, se il nostro corpo è per giunta impermeabile, perchè una prolungata esposizione al freddo, oppure girare coi capelli bagnati provoca tosse, mal di testa, polmoniti, influenza?
Cosa succede?
--[[Speciale:Contributi/87.12.139.144|87.12.139.144]] ([[User talk:87.12.139.144|msg]]) 20:22, 18 mag 2008 (CEST)
:Le mie ossa dicono che tenere i capelli bagnati provochi soltanto un dolore acuto alla cervicale, e che non dipenda dal freddo (perché può dare fastidio persino d'estate). La tradizione suggerisce invece che l'esposizione al freddo non provochi direttamente una malattia, ma indebolisca le difese e renda più facile a virus e company di entrare e far danni. Ma attenderei un parere più esperto. Dottoreee...! --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> ¡sueña conmigo! </small></span>]]'' 20:43, 18 mag 2008 (CEST)
 
 
::Bene, aspettiamo...
 
Il nostro corpo NON è impermeabile. Inoltre, per quello che ne so', attraverso la respirazione o l'ingestione di cibi, siamo continuamente presi di mira da potenziali virus/batterei in grado di provocare infezioni, che pero' vengono efficacemente contrastate per la maggior parte delle volte dal nostro sistema immunitario. Non ne son sicuro, ma credo che abbassando la temperatura corporea nelle zone dove le difese immunitarie controllano l'ingresso degli agenti patogeni, come nel cavo orale o nel naso, tali difese diventino meno efficaci, consentendo di aggirarle. Comunque, lascio la parola a chi è piu' informato...
 
# con il freddo i virus vivono più a lungo e le possibilità di ammalarsi aumentano
# con i capelli bagnati i vasi sanguigni della testa si rimpiccioliscono (a causa della differenza di temperatura) e viene il mal di testa.
(Detto in maniera molto poco tecnica :) ) --[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 00:01, 27 mag 2008 (CEST)
 
 
//
Vi dico anche la mia. Per sentito dire e devo anche confermare per mia esperienza diretta, d'inverno quindi con il freddo, le difese immunitarie si indeboliscono perche' anche impegnate a fronteggiare l'aggressione ed il disagio che il freddo stesso provoca nel nostro corpo. Questo rende piu' difficoltoso per il nostro sistema immunitario combattere il virus.
 
Nel mio caso, caso molto particolare condiviso da una minoranza di persone che come me vive a piedi nudi tutto l'anno, ho ormai maturato una resistenza al freddo al punto che riesco a non sentire disagio anche se vado vestito leggero d'inverno. In questa situazione, da quando ho iniziato ad andare scalzo per tutti i 365 giorni dell'anno, non ho piu' preso l'influenza o meglio, ad essere preciso, non posso dire di non averla presa perche' ci sono stati dei giorni in cui mi sono sentito con i sintomi addosso (testa pesante, raffreddore, etc. etc.) ma mi e' durata sempre non piu' di 24 ore. Il virus cioe', se decide di attaccarmi non posso evitarlo, ma a me, da quando ho maturato questa resistenza al freddo, l'influenza sembra come se riuscissi a debellarla subito.
//
:Sottolineo l'intervento precedente. Anche se è opinione comune che il freddo porti malattie (difatti si parla di raf'''freddo'''re), in effetti non è così. Le malattie delle stagioni invernali dipendono da batteri e da virus. Il freddo anzi, in genere, blocca la proliferazione di essi, non peraltro noi usiamo frigoriferi per conservare meglio e più a lungo gli alimenti deperibili. Allora se le malattie da raffreddamento si diffondono soprattutto nei periodi freddi, ciò è dovuto unicamente al fatto che proprio per il freddo si tende a stare in ambienti chiusi, che si aerano poco per non far uscire il calore, e dove ci si ritrova tutti quanti, visto che fuori fa freddo; quindi questi ambienti diventano un luogo privilegiato per batteri e virus che così proliferano (visto che la temperatura è calda) e si diffondono fra tutti i presenti. Mezzi pubblici, scuole, uffici, negozi diventano i luoghi dove si ricevono, si diffondono e si passano ad altri virus e batteri. Se tu abiti da solo, in un appartamento freddo, possibilmente aerato, o lavori all'aperto (io l'ho fatto in passato: inverni interi in un cantiere all'aria aperta, al freddo, nel fango, e sotto la pioggia), stai sicuro che o non ti ammali per niente, o se ti becchi qualcosa sarà ben poca cosa rispetto a quello che ti prenderesti se stessi in un luogo chiuso e riscaldato! Altro discorso è naturalmente il fisico che con il progredire dell'età non può più essere lo stesso nè reagire come quando si aveva 20 anni. Allora un vecchietto se lo metti al freddo ed umido si aggraverà, non starà meglio, ma perchè ha un organismo indebolito e che non è più perfettamente funzionante. E così i capelli bagnati, o il vento freddo: ti possono portare dolori, crampi, acciacchi e quant'altro; ma questi sono mali che non derivano da batteri! Bisogna saper distinguere le situazioni. Chiaro ora? --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 11:26, 4 giu 2008 (CEST)
 
:Qualche informazione si trova [http://en.wikipedia.org/wiki/Common_cold#Exposure_to_cold_weather qui] dove spiega che studi dimostrano che c'è una correlazione tra freddo e sintomatolgie influenzali (anche se le ragioni di queste correlazioni sono non chiare).--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] ([[Discussioni utente:Pokipsy76|msg]]) 12:58, 4 giu 2008 (CEST)
 
== Senza grassi idrogenati ==
 
Ciao, ma è legale su un'etichetta (di biscotti) scrivere negli ingredienti che è presente la margarina e grassi vegetali e poi sotto scrivere che il prodotto è senza grassi idrogenati?
Se mi ricordo bene la margarina è ottenuta idrogenando i grassi, o sbaglio? [[Utente:Daniele1090|Daniele1090]] ([[Discussioni utente:Daniele1090|msg]]) 22:37, 18 mag 2008 (CEST)
:Secondo la nostra voce [[margarina]], non è detto che vengano usati grassi idrogenati per produrre la margarina. È infatti un'emulsione (come la maionese, per intenderci). --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 12:38, 19 mag 2008 (CEST)
 
== Timidezza ==
 
Un mio amico è sempre timido e a scuola quando parla davanti agli altri diventa rosso come un pomodoro.Mi ha chiesto se si può rimediare a tali inconvenienti usando qualche medicinale ma non sò consigliarli nulla. [[Speciale:Contributi/87.15.200.201|87.15.200.201]] ([[User talk:87.15.200.201|msg]]) 16:32, 19 mag 2008 (CEST)
 
Caro il mio contimido (in quanto uno dei due), prima di tutto è sempre utile essere in due per vincere la timidezza, perciö siete sulla strada giusta. Poi vi mettete davanti ad un computer - molto indicato uno che sia collegato al mondo e possibilmente tramite il numero IP 87.15.200.201 - ed imparate a firmare, come è scritto nelle istruzioni... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 16:30, 19 mag 2008 (CEST)[[Speciale:Contributi/87.15.200.201|87.15.200.201]] ([[User talk:87.15.200.201|msg]]) 16:31, 19 mag 2008 (CEST)
 
:Qui su Wikipedia nessuno consiglierà mai un medicinale, nemmeno per una malattia vera e propria: Wikipedia non dà consigli medici. Ma la timidezza non è in sé una malattia. La voce [[timidezza]] qui su WP non è un gran che, ma ci sono due riferimenti bibliografici e un link esterno che potrebbero essere interessanti da leggere. Inoltre, se il problema del tuo amico è soprattutto a scuola, credo che la lettura del bellissimo libro di [[Daniel Pennac]] "[[Diario di scuola]]", anche se non riguarda espressamente la timidezza ma altri generi di difficoltà nella vita scolastica, non potrà che essere utile. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 17:23, 19 mag 2008 (CEST)
 
::Medicinali per vincere la timidezza non mi risulta ce ne siano, non è mica una malattia. Come [[sostanze psicotrope]] in tal senso ci sarebbero stimolanti come l'[[alcool etilico]] o le [[anfetamine]], usate soprattutto da adolescenti proprio per "lasciarsi andare", ma dati gli effetti devastanti sull'organismo e la psiche a medio e lungo termine ovviamente non è il caso (oltre che essere illegali le seconde).
::Se la cosa è veramente garve e uno ha soldi e tempo da perdere può provare con una consulenza da uno psicologo. Senza scendere in una vera e propria psicoterapia, nella maggior parte delle scuole del nostro paese c'è cmq uno psicologo di riferimento gratuito.
::Un utile esercizio che non costa niente, anche se un può sembrare ridicolo, è esercitarsi a fissarsi negli occhi allo specchio, parlandosi o stando in silenzio per lungo tempo (ti assicuro che è difficile).
::Infine, ovviamente, è fondamentale cercare di instaurare legami di amicizia con pari (cioè ragazzi/e come te), abbassa notevolmente le 'difese sociali' che tutti, specialmente i timidi, erigiamo attorno a noi--[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 18:56, 19 mag 2008 (CEST)
 
: Nessun farmaco (quelli che si dice aiutino a vincere la timidezza fanno malissimo all'organismo e non vincono un bel nulla, perché dopo ritorni timido peggio di prima), rivolgersi allo psicologo solo nei casi più gravi, ma tanti consigli, quando devi compiere un azione che ti imbarazza (tipo salurare una ragazza) prima pensala nella tua mente e poi compila, l'effetto sorprenderà, se devi parlare al pubblico non guardare nessuno ma ammira il vuoto, se parli con qualcuno non incorciare mai braccia e gambe (è un segno del fatto che non vuoi aprirti a nessunoi, della tua chiusura e della tua timidezza) e tanti altri, funzionano. Ricorda: nessuno è migliore di te perché sei unico, trova del positivo in quello che fai e in quello che sei, non avere paura degli altri perché sono uguali a te con le tue stesse identiche paure. Saluti--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 22:20, 20 mag 2008 (CEST)
 
== Carlo Conti Bimbo Star ==
 
Sapete scrivermi in che anno Carlo Conti ha presentato il festival per ragazzi Bimbo Star visto su Junior TV, con padrino Margherito ovvero, Luca Simon Boccanegra, Sandra Milo, Lino Banfi etc. dal Tendone di Fiabilandia, il parco divertimento di Rivazzurra di Rimini? Questa data manca nel suo curriculum su Wikipedia ma è significativa per me in quanto fan di Carlo Conti. Proprio in quell'anno Carlo Conti vince con il suo programma per ragazzi su Junior TV il premio di TV sorrisi e canzoni e inizia la sua prospera carriera di conduttore televisivo Rai. Confido in voi in una risposta e in un aggiornamento nel suo curriculum. Grazie, Matteo di Milano. --[[Speciale:Contributi/62.101.126.234|62.101.126.234]] ([[User talk:62.101.126.234|msg]]) 19:54, 19 mag 2008 (CEST)
:[http://www.bimbostar.it/albodoro.htm Qui] dice che è il [[1993]] --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''Cicoria!''</span>]]</small> 18:06, 21 mag 2008 (CEST)
 
== Esercito antico ==
 
 
Scusate,ho una domanda da farvi:qualcuno sà dirmi quante persone c'erano nell'esercito dell'impero romano?Grazie in anticipo.
 
 
--[[Utente:Jurassic|Jurassic]] ([[Discussioni utente:Jurassic|msg]]) 10:18, 20 mag 2008 (CEST)
 
::All'epoca di Augusto circa 140000 - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"><sup></sup></span></small> 12:01, 20 mag 2008 (CEST)
 
:::All'epoca di Augusto c'erano 28 legioni di 6000 uomini ciascuna circa, per un totale di circa 165000 uomini; a questi vanno aggiunti gli ausiliari, per un totale di 335000 uomini. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] = p.a.d.r. - m.o.i. = 18:48, 22 mag 2008 (CEST)
 
== Torre di Pisa ==
 
Pechè la torre di Pisa non cade? --[[Utente:BC95mt|<span style="color:gold">BC</span>]][[Discussioni utente:BC95mt|<span style="color:silver">95</span><span style="color:black">mt</span>]] 16:27, 20 mag 2008 (CEST)
:Perché non pende poi ''così'' tanto. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 16:36, 20 mag 2008 (CEST)
::Per far dispetto ai livornesi. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 16:54, 20 mag 2008 (CEST)
:::perchè la perpendicolare partente dal centro dell'ultimo anello non esce dalla circonferenza della base.--[[Utente:KAI40|KAI40]] ([[Discussioni utente:KAI40|msg]]) 17:49, 20 mag 2008 (CEST)
::::Ma non è vero, ''innioranti''! È grazie agli operai del [[Amici miei atto II|Servizio Torri]]! [[Utente:Tirinto|L'oracolo]] [[Discussioni utente:Tirinto|sapienterrimo]]
:::::@KAI40: Uhm, può essere vero, ma non vuol dire niente. Potrebbe cadere lo stesso anche se fosse così, e non cadere anche se così non fosse. Piuttosto la perpendicolare del [[centro di massa]] della torre non esce dalla circonferenza della base. --[[Utente:IngFrancesco|L'Oracolo]] [[Discussioni utente:IngFrancesco|pignolo]] 17:54, 20 mag 2008 (CEST)
 
Non cade perche da trent'anni un gruppo di turisti vittima di uno scherzo di Tognazzi e compagnia (amici miei) sono li sotto a spingerla con la forza delle braccia! Francescoif--[[Speciale:Contributi/89.97.102.211|89.97.102.211]] ([[User talk:89.97.102.211|msg]]) 18:42, 20 mag 2008 (CEST)
Ops scusate...sono quelli del servizio torri...chiedo perdona all'oracolo sapienterrimo. francescoif--[[Speciale:Contributi/89.97.102.211|89.97.102.211]] ([[User talk:89.97.102.211|msg]]) 18:44, 20 mag 2008 (CEST)
:Perdonato, ma a patto che offri un dono di un [[cubito]] quadrato di lasagne. [[Utente:Tirinto|L'oracolo sapienterrimo]] [[Discussioni utente:Tirinto|e pure famelico]] 18:49, 20 mag 2008 (CEST)
::Gli interventi di consolidamento hanno dato una mano acché non cadesse. Pare che un contributo molto importante sia stato dato dai giapponesi. Questi hanno scoperto che fare continuamente foto a gente che regge la torre provochi un assestamento delle fondamenta. Inoltre nello stesso giappone si sono sviluppati movimenti nazionalisti il cui obiettivo è quello di distruggere i monumenti stranieri molto ricercati dal turismo giapponese. Per questo essi sabotano gli interventi di assestamento facendosi ritrarre mentre spingono la torre. Questi movimenti giapponesi hanno ormai carattere internazionale come puoi vedere [http://www.flickr.com/photos/thebilinskys/738836191/ qui].--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 19:00, 20 mag 2008 (CEST)
::: per ORACOLO PIGNOLO: se vogliamo parlare seriamente, parliamone: non sono molto daccordo con te. Infatti la torre di Pisa è sostanzialmente un cilindro regolare, quindi non penso che parlando di centro di massa la soluzione cambi.
:In sostanza quando il peso della torre fuori della perpendicolare supera il peso della parte dentro la perpendicolare, in TEORIA, (e quindi utilizzando formule matematiche), la torre crolla. Ripeto in teoria, in pratica ci sono mille variabili. Ciao.--[[Utente:KAI40|KAI40]] ([[Discussioni utente:KAI40|msg]]) 12:32, 21 mag 2008 (CEST)
::Questo però parlando di un oggetto tipo un pezzo di metallo, nel caso della Torre, come di ogni edificio entrano in gioco le variabili strutturali dei materiali (resistenze a trazioni/flessioni, elasticità, ecc ecc) che possono considerevolmente modificare la situazione teorica detta sopra. --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 15:08, 21 mag 2008 (CEST)
:::E se qualcuno pescasse qualche fonte e completasse la voce [[Torre pendente di Pisa]]? --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 15:12, 21 mag 2008 (CEST)
::::Una questione di [[baricentro]]? (P.S. i livornesi sanno aspettare... ;D) --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 15:24, 21 mag 2008 (CEST)
 
:::::Quoto Pap3rinik (i livornesi, stanno scavando una galleria da 400 anni per arrivare sotto le fondamenta della torre e poi...) - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"><sup></sup></span></small> 10:59, 24 mag 2008 (CEST)
 
::::::Queste cose in genere si studiano al liceo. E' una questione di baricentro. Ricordo che il prof di scienze (o di fisica, non ricordo più) ci mostrò una torretta quadrata, vuota, costruita con 4 stanghette di ferro verticali tenute insieme da due quadrati di stanghette, uno alla base ed l'altro alla sommità; in cima poi vi era una X di stanghette incrociate che univano i quattro angoli, al centro della X vi era sospeso un filo a piombo. Inclinando questa torretta (perchè le stanghette che componevano la torretta non erano saldate ma articolate), fintanto che il filo a piombo appeso rimaneva all'interno della torre, essa rimaneva in piedi; appena uscì fuori dal suo perimetro la torretta cadde. '''Questo è il baricentro'''. Tu lo puoi sperimentare anche su te stesso, per esempio in quelle occasioni un po' antipatiche, quando ti trovi seduto in un treno affollato, sei assonnato e ti vengono gli abbiocchi di sonno, ma non puoi appoggiarti da nessuna parte per schiacciare un pisolino. In quelle occasioni puoi dormire seduto senza doverti appoggiare da nessuna parte, semplicemente sfruttando il tuo baricentro, basta che ti sistemi in modo tale che esso, dalla cima della tua testa, ricada sempre all'interno del tuo corpo. Ti devi sedere assolutamente dritto, incassare la testa fra le spalle e rivoltarla un po' all'indietro. Vedrai che funziona. Se la testa non la incassi un po' fra le spalle ed alzi il mento, appena ti sarai addormentato, essa si piegherà in avanti, facendo uscire il baricentro dal tuo corpo, e quindi facendoti risvegliare bruscamente perchè stai per cadere in avanti. Capito ora perchè la Torre di Pisa non cade? Comunque per la Torre di Pisa il discorso è più complesso, perchè lì non c'e solo il baricentro, ma anche la coesione di tutti gli elementi architettonici che la compongono... La torre purtroppo non è un blocco unico. --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 10:58, 4 giu 2008 (CEST)
 
== Ghironda ==
 
Salve, esco dal mio lungo letargo per porre un quesito all'Oracolo..... qualcuno ha idea di quanto possa costare una [[ghironda]]? --[[Utente:Aracuano|Aracuano]]<sup>[[Discussioni_utente:Aracuano|disc]]</sup> 19:16, 20 mag 2008 (CEST)
:dai 1200 ai 2500 euro... [http://search.ebay.it/ghironda_W0QQmfeZsearch]--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 20:16, 20 mag 2008 (CEST)
 
== "riattacco" atterraggio aerei ==
 
gentile oracolo, questo pomeriggio trovandomi in testata della pista 36 di linate ho visto un airbus 320 alitalia eseguire una manovra di riattacco, ovvero l'equipaggio si è visto costretto (complice probabilmente il vento) ad abortire la procedura di atterraggio e dare tutto motore.
 
volevo sapere se qualcuno sà dirmi con che frequenza capitano queste procedure.
 
 
grazie, gentilissimi --[[Speciale:Contributi/151.57.200.185|151.57.200.185]] ([[User talk:151.57.200.185|msg]]) 20:13, 20 mag 2008 (CEST)
:non so dirti con quale frequenza accadano, posso dirti però che in atterraggio i giri motore vengono mantenuti molto alti e si usano gli inversori di spinta, per i grossi aerei, in maniera tale che in situazioni di quel tipo sia agevole ridecollare avendo già il motore a pieni giri. Le inerzie dei grossi turbofan altrimenti non permetterebbero al velivolo di avere abbastanza spinta.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 20:19, 20 mag 2008 (CEST)
::La nostra voce [[riattaccata]] e la corrispettiva inglese dicono che è una manovra frequente. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 20:22, 20 mag 2008 (CEST)
 
:::Lì dice "La riattaccata è una manovra considerata estremamente normale e sicura.", senza però una fonte o una quantificazione. Pare infatti che nell'aviazione commerciale non sia affatto frequente. Quella avvenuta a Hamburg alcune settimane fa (con raffiche laterali fortissime e con touch-down parziale) ha fatto il giro del mondo e le indagini sulla colpa forse non sono finite). [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 20:58, 20 mag 2008 (CEST)
 
:::: A me è capitato di essere su un aereo che per un improvviso banco di nebbia sulla pista " ha riattaccato". Ti posso garantire che tutto ha funzionato a dovere e l'equipaggio ha saputo affrontare l'emergenza benissimo, ma quando siamo scesi ho sentito i piloti che parlavano fra loro e non erano tranquillissimi. Ne parlavano come un fatto "non consueto". Ciao. --[[Utente:KAI40|KAI40]] ([[Discussioni utente:KAI40|msg]]) 12:37, 21 mag 2008 (CEST)
 
:::::È difficile che nell'aviazione di linea sia una manovra frequentissima, visto che essendo piuttosto lunga (riprendere quota, rimettersi nel giro d'attesa, rifare da capo l'avvicinamento e l'atterraggio vero e proprio) manderebbe in ritardo tutti i voli di parecchio tempo. In più, sfalsando l'ordine d'arrivo in aeroporto, complica anche la gestione a terra da parte del personale del terminal stesso, con conseguenti disguidi un po' per tutti (e già in Italia la situazione non è esattamente rosea).--[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 15:12, 21 mag 2008 (CEST)
 
::In trentacinque anni di viaggi aerei ho visto solo cinque o sei riattaccate (due nello stesso volo -:(), quindi direi che la probabilità di questa manovra sugli aerei civili nelle condizioni meteo prevalenti in Europa sia abbastanza bassa - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"><sup></sup></span></small> 11:03, 24 mag 2008 (CEST)
 
== Aiuto per imparare ==
Salve, vorrei stampare il manuale di wikipedia; ho problemi di vista e non risco a stare troppo a lungo davanti al monitor senza avere problemi. Vorrei percio' atmpare il manuale da leggere e studiare con maggiore tranquillita', e dedicare il tempo al computer a comporre contuniti di interesse, se ne saro' capace. Grazie comunque ed anticipate.--[[Utente:Ettorec968|Ettorec968]] ([[Discussioni utente:Ettorec968|msg]]) 21:59, 20 mag 2008 (CEST)
:Di solito vicino ad ogni pagina, al lato, sul menù strumenti c'è un collegamento chiamato "Versione Stampabile". Da lì si ha accesso a una versione migliore per una stampante (consuma meno inchiostro).In questo modo usi il comando stampa dal menù file per tutte le pagine che ti interessano. Però non so dirti se c'è un metodo più immediato. --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> ¡sueña conmigo! </small></span>]]'' 22:03, 20 mag 2008 (CEST)
<small>ps. benvenuto!</small>
::Non credo che esista il manuale "in un colpo solo". Mi sa che ti tocca stampare tutte le pagine che ti interessano partendo da [[Aiuto:Manuale]], che dovrebbe contenerle tutte. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 00:45, 21 mag 2008 (CEST)
 
== TURBOFAN ==
 
 
Potente oracolo, è in corso da tempo tra me ed un mio amico un dibattito.Non si riesce a capire: se un TURBOFAN da quello che abbiamo letto funziona in un solo verso( e cioe prende l'aria davanti, la comprime, la riscalda e la espelle a forte velocita generando "rinculo") come fanno gli aerei appena atterrati ad "invertire" i motori generando una spinta al contrario che gli consente di diminuire la velocita? Qualcosa la faranno, visto il grande sforzo del motore, subito dopo aver toccato terra, che si deduce dal forte rumore. Il mio amico invece sostiene che avviene solo la frenata con le ruote e con gli spoiler. FRANCESCOIF--[[Speciale:Contributi/89.97.102.211|89.97.102.211]] ([[User talk:89.97.102.211|msg]]) 04:06, 21 mag 2008 (CEST)
 
Hai ragione tu per la funzione e ha ragione il tuo amico per il funzionamento; se senti il rombo dei motori è l'inversione che contribuisce a frenare. Ma non è il turbofan che viene invertito, solo il flusso da esso generato. Purtroppo nella WP italiana manca un articolo apposito, vai a leggerti in quella inglese "thrust reversal". Qui invece in [[Atterraggio]] dice solo "(...) sistemi di inversione, quali inversori di spinta (in inglese thrust reversal), accessori del motore, solitamente posizionati nella parte posteriore della gondola, la quale viene ruotata in modo tale che il getto venga indirizzato in avanti ed eserciti così un'azione frenante, la quale, in termini di spinta inversa, può arrivare fino al 20 - 30 % della spinta massima erogata dal motore." [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 13:43, 21 mag 2008 (CEST)
 
:molto semplicemente ci sono tipo degli schermetti in coda all'ugello di scarico sul quale il flusso va a "sbattere" per essere poi deviato in avanti. Soltanto in alcuni aerei militari ruota tutto l'ugello di scarico.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 16:10, 21 mag 2008 (CEST)
 
== biglietti aerei aperti ==
vorrei informazioni sui biglietti aerei aperti. quali sono le possibilità e i costi
--[[Speciale:Contributi/79.11.148.195|79.11.148.195]] ([[User talk:79.11.148.195|msg]]) 10:31, 21 mag 2008 (CEST)
 
==Sapiente oracolo...==
...il mio ragazzo mi ha detto che per il mio compleanno voleva regalarmi una "tsantsa". La domanda è: ma cosa diavolo è una tsantsa??? Grazie! Flo
 
:Hai provato a cercare nelle immagini di google? [http://images.google.it/images?q=tsantsa&ie=UTF-8&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&um=1&sa=N&tab=wi] --[[Utente:Qbert88|<span style="color:#4169e1;">Qbert</span>]][[Discussioni utente:Qbert88|<span style="color:#ff6347;">88</span>]] 11:07, 21 mag 2008 (CEST)
 
::Uhmmmm.... No, in effetti non avevo provato. Ma non ha davvero nessun altro significato????
 
:::Non che io sappia. Esiste anche su [http://en.wikipedia.org/wiki/Tsantsa en:wiki] (leggi a metà dell'incipit per scoprire l'origine del nome). [[Utente:Tirinto|L'oracolo]] [[Discussioni utente:Tirinto|raggrinzito]] 12:52, 21 mag 2008 (CEST)
 
(detto con ironia): il tuo ragazzo non è tanto normale :-)
 
:: Magari una "Stanza"
 
== Marketing bancario ==
Approfondimento sui metodi di promozione dell'infinità di prodotti/servizi offerti dalle banche e sui prodotti/servizi stessi (tan, taeg, ecc.)
--[[Speciale:Contributi/193.205.128.8|193.205.128.8]] ([[User talk:193.205.128.8|msg]]) 13:19, 21 mag 2008 (CEST)
:All'oracolo si pongono quesiti, normalmente accompagnati da generose offerte, non affermazioni. [[utente:Jacopo|L'oracolo che non ha trovato le offerte]] 17:42, 21 mag 2008 (CEST)
 
== Il plurale di: iceberg ==
 
--[[Speciale:Contributi/151.44.219.87|151.44.219.87]] ([[User talk:151.44.219.87|msg]]) 14:54, 21 mag 2008 (CEST)
 
È ''iceberg''. --[[Speciale:Contributi/81.115.46.118|81.115.46.118]] ([[User talk:81.115.46.118|msg]]) 14:56, 21 mag 2008 (CEST)
 
Infatti sottolineerei come le parole straniere in italiano teoricamente sono sia singolari che plurali (un curriculum/due curriculum, un monitor/due monitor, un mouse/due mouse, ecc.), non va preso il plurale della lingua originale, nè va "italianizzato". Poi che spesso si senta parlare di "un curriculum/due curricula" è un'altra storia... --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 16:54, 21 mag 2008 (CEST)
 
: (confl.) In realtà è una storia lunga. Non è una parola inglese, bensì una / più di una - ciascuna con la relativa ortografia, ma dalla pronuncia simile - proveniente da qualche lingua germanica. La WP in lingua inglese dice "The word iceberg is a partial loan translation from Dutch ijsberg, literally meaning ice mountain, cognate to Danish Isbjerg, Swedish Isberg, Low Saxon Iesbarg and German Eisberg.", ma questo non è molto sicuro. In ogni caso il plurale cambia a seconda della lingua che prendi in considerazione. In olandese pare sia ijsbergen, in tedesco è Eisberge ("ghe"!) al nominativo, genitivo ed accusativo, mentre il dativo plurale è Eisbergen. Tutto questo mediamente non si segue in inglese, dove il plurale usato è Icebergs. In italiano continua a circolare la vecchia convinzione secondo la quale le parole straniere avrebbero il plurale invariabile. Ma più si diffonde la conoscenze di più lingue e meno sarà sostenibile un principio del genere, ovvero la mancanza di "rispetto" per le altre lingue. Ricordate come al'epoca i giornalisti italiani cominciavano ad ululare per gli "Spagetti", previsti come forma (possibile, non obbligatoria) della riforma "ortografica" tedesca? E se sentite poi un plurale tipo "spaghettis"? Aspettiamo come andranno le cose... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 17:04, 21 mag 2008 (CEST)
 
::Giusto per precisare. ''curriculum'' proviene dal latino e non dall'inglese e al plurale fa ''curricul'''a''''' anche in italiano, non è un'altra storia. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 17:54, 21 mag 2008 (CEST)
:::Invece io ricordavo che il latino andasse trattato come una lingua straniera (non ricordo dove lo lessi, forse sul mio libro di grammatica del liceo), con la conseguenza di avere "curriculum" anche al plurale. Diversamente la pensa qualcuno all'[http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3940&ctg_id=93 Accademia della Crusca], ma credo che su questo argomento difficilmente troverai una soluzione definitiva. <NNPOV>Per fortuna.</NNPOV> --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''Cicoria!''</span>]]</small> 18:02, 21 mag 2008 (CEST)
::::Ricordo una vignetta di Charlie Brown in cui Linus sosteneva che ''iglii'' era il plurale di ''igloo''. Mi sono sempre domandato com'era l'originale inglese ;) --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 19:12, 21 mag 2008 (CEST) <small>Ma il più bello era uno che aveva proposto, non ricordo più dove, di fare un plurale di ''sudoku'' "alla sarda" ''isdokis''. Semplicemente geniale! </small>
:::::Personalmente sono per l'invarianza del plurale e, d'altra parte, nel caso in questione siamo di fronte ad una parola metà inglese e metà ''nordica'' a cui, pur volendo aplicare la regola della lingua originale, non si saprebbe quale delle due applicare. P.S. Il plurale ''sardeggiante'' di ''sudoku'' è davvero geniale. Quanto a Linus, credo che nella versione originale il plurale fosse ''iglee'', per analogia con i plurali ''foot/feet, tooth/teeth'' ecc.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] [[Discussioni utente:Frazzone|<small>(Scrivimi)</small>]] 19:46, 21 mag 2008 (CEST)
 
::::::Non è metà nordica e non è metà inglese. Bensì proveniente da una lingua germanica (quale, appunto, non si sa con precisione) al 100% e solo adattata in parte in inglese alla grafia inglese, grazie al suono praticamente uguale della parola. Complimenti anche da parte mia per l'esempio sardo e per gli iglii, ogni gioco del genere procura più interesse all'argomento e ravviva la relativa discussione! [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 21:34, 21 mag 2008 (CEST)
 
:::::::Che curriculum sia latino lo so, non fa una piega, ma in quanto latino non è italiano, di fatto è una "lingua straniera" come detto poc'anzi, niente più niente meno dell'inglese o della lingua parlata nell'isola di Pasqua. La regola dell'invarianza del plurale dei termini stranieri in italiano c'è, e vale anche per il latino da cui l'italiano deriva (è passabile "media" come plurale di "medium" solo perchè l'abbiamo importato dall'inglese "mass media" e non dal latino per "mezzo"), per gli igloo e per gli iceberg. Altrimenti i jet militari vanno chiamati "jets", le band musicali "bands" e così via, solo per quanto riguarda l'inglese, poi ci sono le altre lingue... Il tutto nasce dal fatto che si può in questo modo formulare una frase senza dover sapere le regole dei plurali delle altre lingue, anzi, si può addirittura fare a meno di sapere da che lingua deriva la parola. Ad esempio, se fossi in dubbio se un termine ha radici inglesi o francesi, seguo le regole della prima o della seconda lingua? Per non parlare del caso del plurale di "tsantsa", di cui si parla più sopra... --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 22:34, 21 mag 2008 (CEST)
 
::::::::Sottinteso tutto quello che dici dovresti guardare le cose per un momento da un livello pi# alto, diciamo il meta-livello delle regole grammaticali - infatti scrivi "La regola dell'invarianza del plurale dei termini stranieri in italiano c'è", ma che cosa significa? Chi è l'autorità che fissa queste regole? Per certe lingue esistono autirità centrali, come per quella francese (che peraltro non ha (più) tutta quella autorità). La Crusca? Non è un legislatore, fornisce idee e basta. Il parlamento? Mah... La lingua la facciamo noi, tutti. Chi parla e ancora di più chi scrive. Occorre prendere decisioni, non cercare regole facili... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 22:53, 21 mag 2008 (CEST)
 
:La regola, ammesso che esista, non prevede l'invarianza - indistintamente - di tutti i nomi stranieri, ma solo di quelli entrati stabilmente nell'uso italiano. Ecco cosa dice la Crusca: ''«Si tratta di considerare, di volta in volta, se il forestierismo che intendiamo utilizzare sia acquisito stabilmente e da tempo nell'italiano e in questo caso possiamo lasciarlo invariato, o se invece sia un neologismo recente o un termine fortemente specialistico e allora è consigliabile utilizzare il plurale della lingua d'origine.»'' Quindi "i bar", "i computer", "gli iceberg", "i monitor" (sono termini entrati stabilmente nell'uso italiano), ma per ''curriculum'' c'è da dire che esiste la parola italiana "curricolo" (con plurale "curricoli": orribile, per i miei gusti), quindi se si decide di usare la forma latina tento vale usare come plurale "curricola" (lo fanno anche gli inglesi, peraltro). Il vero obbrobrio sono piuttosto le parole straniere plurali usate al singolare: "un murales", "un vigilantes", "un Lieder"... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 23:08, 21 mag 2008 (CEST)
::Sottoscrivo quanto scritto da Guido Magnano. È ridicola la gente che dice ''i films''. Forse un poco meno ridicola qulla che dice ''i chips''. Per quanto riguarda gli obbobri, pazienza, tocca subire in silenzio. Basti pensare al fatto che la fortuna internazionale della parola italiana ''[[salame]]'' passa per la forma plurale ''salami'' (ahimé) --[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 23:32, 21 mag 2008 (CEST)
:::@Vermondo e Frazzone: ''isdokis'' è una trovata di [[Stefano Bartezzaghi]] (letto nella sua rubrica ''Lessico e Nuvole'' del Venerdì di Repubblica). --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 23:55, 21 mag 2008 (CEST)
::::Ah, ecco dove l'avevo visto. Bartezzaghi: posso dire di essere... un suo ''fans'' :-D
:::::Un attimo... ma se in inglese devo dire che ho due mouse, devo dire che ho two mice? no, vi pregooooo! Non me la sento!--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> ¡sueña conmigo! </small></span>]]'' 21:07, 22 mag 2008 (CEST)
::::::Certo... perchè come volevi dire? Mi sono trovato in difficoltà anch'io credimi ;-). --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 13:49, 24 mag 2008 (CEST)
:::::::Questa è la conseguenza che dà l'associare la tecnologia con le cose di casa... Vado a sistemare i miei ''mice'' (lol!)...--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> gli struzzi, gli struzzi! </small></span>]]'' 14:15, 24 mag 2008 (CEST)<small>è che tendo ad usare forme inglesi corrette che sono nell'uso quotidiano, e questa mi mancava... dicevo sempre due mouse...</small>
 
== ANNA MARIA FRANZONI ==
 
 
Visti e considerati i grandi mezzi dell'oracolo e soprattutto la padronanza dei mezzi degli amici wikipediani al mio amato oracolo deco rivolgermi per fare questa domanda, mi pento e mi dolgo a priori di farla qua ma sul web si trovano solo discussioni di forum che degenerano dopo i primi due contributi.Niente provocazioni politiche da ambo le parti e solo notizie riscontrabili con link ecc.La domanda è : MA LA FRANZONI è DAVVERO UNA PARENTE DI PRODI? FRANCESCOIF--[[Speciale:Contributi/89.97.102.211|89.97.102.211]] ([[User talk:89.97.102.211|msg]]) 04:34, 22 mag 2008 (CEST)
 
:No. Se la domanda è riferita alla [[Flavia Franzoni|moglie di Romano Prodi]], allora direi che c'è la stessa parentela che c'è fra una [[Valeria Marini|nota attrice e showgirl]] e l'[[Franco Marini|ex presidente del Senato]]. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 11:03, 22 mag 2008 (CEST)
 
::come afferma la voce le ipotesi di parentela fatte non godono di nessun riscontro ufficiale. Dunque secondo l'ottimo metodo del [[rasoio di Occam]], non sono parenti.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 11:06, 22 mag 2008 (CEST)
 
:Rimane il fatto che cmq, anche se fosse, non comporterebbe nessuna discriminante nè per prodi, nè per la franzoni --<small>[[it:Utente:Ales_pac|PacMan AP]]([[it:Discussioni utente:Ales pac|segui il rosaNiglio]])</small> 12:53, 22 mag 2008 (CEST)
::Anche perché, se dio vuole, la campagna elettorale è finita. --[[Speciale:Contributi/81.115.46.118|81.115.46.118]] ([[User talk:81.115.46.118|msg]]) 16:00, 22 mag 2008 (CEST)
 
== Curiosità ==
 
Mi è appena sorta una curiosità: tramite le analisi del sangue si può sapere se una persona è omosessuale? {{unsigned|90.132.217.68 }}
 
:vedi [[Omosessualità#Cause_dell.27omosessualit.C3.A0]]--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 11:08, 22 mag 2008 (CEST)
 
::Non ho trovato una risposta scusa... --[[Speciale:Contributi/90.132.217.68|90.132.217.68]] ([[User talk:90.132.217.68|msg]]) 11:10, 22 mag 2008 (CEST)
 
:::(confl)Dal punto di vista medico-anatomico l'omosessualità non è correlata a variazioni ormonali. {{citazione necessaria|Sono state osservate peculiarità di gruppi di neuroni in cervelli di gay (NIIA-3 dei maschi omo come quello delle donne, nucleo soprachiasmatico + grande, nucleo della stria terminale + piccolo)}}, ma non è chiaro se queste variazioni sono la causa o l'effetto dell'orientamento sessuale. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 11:14, 22 mag 2008 (CEST)
 
::::(Aggiunta) Fonte: [http://www.edimedical.it/731-neuroscienze.html Ber, Connor, Paradiso. ''Neuroscienze'', 2007], p. 579-580 --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 15:12, 22 mag 2008 (CEST)
:::::In quello stesso libro c'è per caso qualche peculiarità e variazione del cervello associata, che ne so, alla timidezza, all'essere introverso o estroverso, ecc.? La mia è solo curiosità.--[[Speciale:Contributi/151.74.251.139|151.74.251.139]] ([[User talk:151.74.251.139|msg]]) 15:43, 22 mag 2008 (CEST)
::::::No, per le caratteristiche comportamentali <s>normali</s> (canecello per non essere tacciato di POV cattotalebano) comuni non ci sono differenze neurofisiologiche. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 15:52, 22 mag 2008 (CEST)
:::::::Tuttavia [http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/scienza_e_tecnologia/estrovers/estrovers/estrovers.html altri studi] dicono che invece alcune differenze esistono: non essendo uno scienziato non ti so dire se sono studi affidabili o meno.--[[Speciale:Contributi/151.74.251.139|151.74.251.139]] ([[User talk:151.74.251.139|msg]]) 16:04, 22 mag 2008 (CEST)
Quindi no? Ah, e le analisi delle urine?
:Neanche. Per sapere con certezza se uno è gay devi affettargli il cervello. Presumibilmente da morto --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 11:20, 22 mag 2008 (CEST)
 
Che strano... pensavo il contrario :D. Grazie e ciao
 
::Ma certo che no! Non sussiste "indagine" che permetta di verificare se una persona sia omosessuale oppure no, non esiste via medico-fisica (né, credo, medico-psicologica)... Anche perché l'omosessualità '''NON''' è una malattia, quindi non presenta ''sintomi'' verificabili o quant'altro!
::L'unica cosa che si può verificare è se quella persona ha determinate malattie che ''solitamente'' possono venire associate all'omosessualità (per esempio l'AIDS), ma questo non dice comunque nulla perché tali malattie sono diffuse anche fra le persone eterosessuali. L'unico modo per sapere se una persona è omosessuale... E' chiederglielo! :-D
::*Se la tua paura è di essere "scoperto" omosessuale... Vai tranquillo, nessun esame potrà farlo...
::*Se invece la tua domanda sorge dal tentativo di scoprire se qualcuno è omosessuale... Non otterrai nulla, se non chiedendoglielo apertamente (e non pedinando o controllandolo, che peraltro... In Italia sono reati)...
::<span style="border:2px solid #F0FFFF;padding:1px;background:#1E90FF;font-size:90%;color:#F0FFFF">[[Utente:Tompase|<font style="color:#F0FFFF; background:#1E90FF;">'''&#9824; TomPase&#174; &#9824; '''</font>]]</span> 11:27, 22 mag 2008 (CEST)
 
Tompase: mi hai frainteso, io non sono omosessuale, sono completamente etero. Era solo una pura curiosità
 
::"l'omosessualità NON è una malattia, quindi non presenta sintomi verificabili o quant'altro": a dire il vero al comportamento omosessuale sono positivamente correlati alcuni "sintomi" quali instabilità emotiva e relazionale, depressione, e in misura minore suicidio. E non dipende dalla condanna sociale, il fenomeno è trasversale, anche nelle culture e città + liberiste (p.es. San Francisco) --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 14:04, 22 mag 2008 (CEST)
 
:::Evidentemente in questo caso la definizione di malattia (più precisamente di non-malattia) è di carattere politico e non di carattere medico o psichiatrico. Io sono miope, vivo lo stesso, guido con gli occhiali e ormai mi sono abituato, ma non pretenderei di definire che la miopia sia una condizione normale e sana tanto quanto quella di chi vede benissimo... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 14:54, 22 mag 2008 (CEST)
 
:L'omosessualità [http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_maggio_19/natura_animali_omosex_25953a6e-25a7-11dd-9a1d-00144f486ba6.shtml in natura] esiste--[[Speciale:Contributi/151.74.251.139|151.74.251.139]] ([[User talk:151.74.251.139|msg]]) 15:01, 22 mag 2008 (CEST)
 
:(Perdono per la genericità ma è roba di anni fa): studi di laboratorio su animali e soprattutto primati hanno evidenziato rari casi di rapporti omosex, solitamente associati a violenza, solo quando i soggetti erano privati da mesi di compagnia femminile (esperimenti crudeli...). Per parte mia finisco qui, WNF. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 15:09, 22 mag 2008 (CEST)
 
::Rettifico le mie parole di sopra "è di carattere politico e non di carattere medico o psichiatrico." In realtà - l'esempio citato lo dimostra - è anche di carattere commerciale. Occorre vendere i giornali, anche scrivendo cavolate del genere (viene citato UN ricercatore che avrebbe detto che "è largamente diffusa e scritta nei geni di almeno 1.500 specie" - scritta nei geni? A quale ricerca si riferisce? Senza contare che fuori da quel settore NON siamo poi così inclini a giustificare comportamenti di essere umani con quelli di animali, vero? L'orsa mangia i suoi cuccioli se sono deboli o malati. Così parecchi altri mammiferi; gli adulti della specie in molto casi mangiano i cuccioli altrui. Vogliamo imitarlo? Evidentemente occorre parecchia disperazione (argomentativa) per tirare in ballo esempi animali per giustificare comportamenti umani... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 15:25, 22 mag 2008 (CEST)
:::Non capisco, perché ora bisogna giustificare "comportamenti umani"? Deduco che per te l'omosessualità è una '''deviazione''' dal comportamento ritenuto "normale"? Ma se è una deviazione, allora è una malattia, quindi l'OMS è anni che sbaglia, affermando che l'[http://it.wikipedia.org/wiki/Cause_dell'omosessualit%C3%A0#La_cancellazione_dell.27omosessualit.C3.A0_dagli_elenchi_di_malattie_mentali_dell.27APA_e_dell.27OMS omosessualità non è una malattia]--[[Speciale:Contributi/151.74.251.139|151.74.251.139]] ([[User talk:151.74.251.139|msg]]) 15:48, 22 mag 2008 (CEST)
::::Attenzione ai sillogismi, i tranelli sono in agguato: anche se fosse una ''deviazione'', questo non la renderebbe una ''malattia''. --[[Speciale:Contributi/81.115.46.118|81.115.46.118]] ([[User talk:81.115.46.118|msg]]) 15:52, 22 mag 2008 (CEST)
 
:::::@151.74.251.139: 1. Anche quella cancellazione è (stata) probabilmente più di carattere politico che di carattere medico. 2. Non chiedere a me "perché ora bisogna giustificare "comportamenti umani"?". Infatti non sono stato io a giustificare alcunché. Se però qualcuno come risposta nell'ambito della definizione di malattia o meno mi risponde molto laconicamente (cito): "L'omosessualità in natura esiste", allora mi pare questa laconica risposta abbia carattere di giustificazione. 3. Strano che queste argomentazioni provengano sempre da anonimi numeri IP senza alcun altro edit... Grazie dell'attenzione, per me la discussione finisce qui, dato mi manca non solo l'interesse, ma anche la competenza (sia psichiatrica che anche - vedi rapporto tra "deviazione" e "malattia" - filosofica). [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 17:33, 22 mag 2008 (CEST)
::::::Ma il NPOV dove è andato a finire qui? Vorrei far notare che:
::::::*Un discostamento dalla media degli esseri umani (e deviazione) non è necessariamente una malattia. Esempio pratico: ho scoperto per caso di avere una vascolarizzazione cerebrale diversa dalla norma. Ma vivo benissimo lo stesso, ed anzi è una variante piuttosto comune che non ha nessuna controindicazione. Forse dovrei andare lo stesso da un neurochirurgo, pur di farmi "correggere"?
::::::*L'obiezione "esiste anche nel mondo animale" è semplicemente un argomento contro il famoso "è contro natura", spesso citato da propagandisti. Ci sono molti comportamenti "secondo natura" che non sono umanamente accettabili, come ce ne sono altrettanti "contro natura" che invece lo sono (vestirsi, ad esempio).
::::::*[[:en:Correlation does not imply causation|Correlazione non è causalità]]. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 18:03, 22 mag 2008 (CEST)
 
== Domanda da chiarire ==
 
vorrei sapere informazione su la sua istoria,leggende ed anche fotografia
--[[Speciale:Contributi/79.40.242.75|79.40.242.75]] ([[User talk:79.40.242.75|msg]]) 19:41, 22 mag 2008 (CEST)
 
La tua domanda NON è perfettamente chiara. La storia, le leggende e la fotografia di chi o di che cosa? Metti una domanda più precisa e con buona probabilità qualcuno potrà darti informazioni. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 20:00, 22 mag 2008 (CEST)
 
== Colori primari: quali sono? ==
Stavo cercando i colori primari e ho notato che digitando RGK si va in una pagina dove cita testualmente: <RGB è il nome di un modello di colori le cui specifiche sono state descritte nel 1931 dalla CIE (Commission Internationale dell'Enclairage). Tale modello di colori è di tipo additivo e si basa sui tre colori Rosso (Red), Verde (Green) e Blu (Blue), da cui appunto il nome RGB, da non confondere con i tre colori primari: Rosso, Blu e Giallo.>.
Poi cliccando su modello di colori ti porta su una pagina che al capitolo “capite il concetto”dove si scive: <Molti sanno che si può generare una vasta gamma di colori dalla mescolanza additiva dei colori primari rosso, blu e verde.>
Quali sono i colori primari che formano tutti gli altri colori? {{unsigned|193.204.8.105}}
 
''(trasferito da [[Wikipedia:Pareri su Wikipedia]] --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 19:51, 22 mag 2008 (CEST))''
:Il colore principale, è il bianco, che in forma di luce li contiene tutti. Ma io sapevo che in teoria sono il magenta, il ciano e il giallo limone. --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> ¡sueña conmigo! </small></span>]]'' 21:20, 22 mag 2008 (CEST)--[[Speciale:Contributi/89.97.102.211|89.97.102.211]] ([[User talk:89.97.102.211|msg]]) 04:42, 23 mag 2008 (CEST)
 
In parte austroungarika ha ragione: ci sono due tipi di colori primari da cui si ricavano tutti gli altri e sono i colori primari additivi e i colori primari sottrattivi.
I colori additivi (rosso, blu, verde) se "sommati" danno il bianco, i sottrattivi (ciano, giallo, magenta) hanno come risultato il nero.
Comunque unendo due colori additivi se ne ottiene uno sottrattivo (tipo rosso+blu=magenta) mentre con due sottrattivi si ha un additivo (giallo+ciano=verde) --[[Utente:Zotnam|<span style="color:black">'''Erebo'''</span>]][[Discussioni utente:Zotnam|<small><font color="black"><b> L'Ombra</b></font></small>]] 22:32, 22 mag 2008 (CEST)
:Infatti la mia è una risposta piuttosto casuale. Grazie per aver specificato! -- '''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> ¡sueña conmigo! </small></span>]]'' 22:38, 22 mag 2008 (CEST)
::Aggiungo che esistono diversi modelli di colore, a seconda di quale modelli si usa si hanno diversi colori primari. I modelli non sono equivalenti e sono sviluppati per specifici campi (la stampa, la televisione, etc) quindi una risposta unica è semplice non esiste. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 23:18, 22 mag 2008 (CEST)
 
:::Tutti i colori percepiti dall'occhio umano sono rappresentabili, secondo il modello matematico dovuto a [[Hermann Helmholtz]], come combinazioni lineari di tre colori. Questo è in accordo con il fatto che le cellule retiniche (umane) sensibili ai colori contengono tre pigmenti diversi (questo modello "lineare" trascura il fatto che la sovrapposizione dei segnali nervosi emessi da recettori diversi non è meramente additiva; rappresenta comunque un modello abbastanza accurato per molti scopi pratici, ma in certi contesti si usa invece una rappresentazione basata su combinazioni di quattro colori ([[quadricromia]])). I tre colori "di base" possono essere scelti in infiniti modi (anche se non del tutto arbitrariamente, perché i colori percepiti non corrispondono a un intero spazio vettoriale tridimensionale, ma solo a una parte, delimitata da una superficie conica). Le due terne di colori primari sopra indicate (RGB e CMY) sono insomma due diversi "sistemi di riferimento" nello [[spazio dei colori]]. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 23:32, 22 mag 2008 (CEST)
 
si vabbe....FRANCESCOIF
 
:<small>''si vabbe....'' è una nuova domanda o è un commento?</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:12, 23 mag 2008 (CEST)
 
::Secondo me intende dire che FrancescoIf si è vabbato. Ammetto però di non conoscere il significato del verbo. --[[Speciale:Contributi/81.115.46.118|81.115.46.118]] ([[User talk:81.115.46.118|msg]]) 12:56, 23 mag 2008 (CEST)
 
:::Ma il passato remoto di "vabbarsi" è "si vabbò", non "si vabbè". <nostalgico> Eh, i tempi passati non sono più quelli di una volta. </nostalgico> --[[Utente:Guido Magnano|L'oracolo canuto]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 22:28, 23 mag 2008 (CEST)
::::Veramente c'è scritto ''si vabbe'', senza accento: potrebbe essere il presente impersonale di ''vàbbere'' (si ride, si corre, si vabbe...), verbo di cui purtroppo ignoro il significato ma che potrebbe esprimere lo stupore ammirato e quasi sgomento per l'eccellente risposta di Guido. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 12:03, 24 mag 2008 (CEST)
 
::::Avanzo un altra ''lectio'': vàbbe è passato remoto di un verbo *vavere, coniugato sul calco di avere, oppure di un verbo *vascere, sul calco di conoscere. [[Utente:Marcel Bergeret|Il finto oracolo linguista]] 12:48, 24 mag 2008 (CEST)
 
== Cosa significa Breda o Brede? ==
 
 
Abito in provincia di Cremona ed ho notato che si trovano spesso, nei vari paesi, vie, cascine o località che indicano questo termine (Via Brede,Cascina Breda,Località Bredalunga,Cascina Bredalunga,Frazione Breda Cisoni,...)sarei quindi curioso di sapere cosa indica.Grazie a tutti.
--[[Speciale:Contributi/88.55.172.98|88.55.172.98]] ([[User talk:88.55.172.98|msg]]) 08:33, 23 mag 2008 (CEST)
 
:Credo derivi dal latino ''praedĭum'' = tenuta, podere --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 12:47, 23 mag 2008 (CEST)
 
:Cito "Il toponimo Breda, per alcuni derivante dalla voce latina proedium, per altri dalla longobarda braida" --<small>[[it:Utente:Ales_pac|PacMan AP]]([[it:Discussioni utente:Ales pac|segui il rosaNiglio]])</small> 17:59, 23 mag 2008 (CEST)
 
== cartina muta ==
qualcuno sarebbe in grado di indicarmi un sito/link dove poter trovare delle "cartine mute" (cioè, senza didascalie/confini politici)? in particolare una del bacino mediterraneo..
--[[Speciale:Contributi/151.56.98.175|151.56.98.175]] ([[User talk:151.56.98.175|msg]]) 12:20, 23 mag 2008 (CEST)
 
:[[:Image:Locatie Middellandse Zee.PNG|Questa può andare]]? --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 12:34, 23 mag 2008 (CEST)
 
::Altrimenti, puoi cominciare a cercare da [http://www.dienneti.it/risorse/geografia/carte.htm qui]. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 12:55, 23 mag 2008 (CEST)
 
::C'hanno pure [[:commons:Category:Blank_maps_of_Europe|una categoria intera]] su Commons. Buona cerca! --<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 23:11, 23 mag 2008 (CEST)
 
== Super Mario Bros ==
 
 
Caro Oracolo,
potresti indicarmi un sito web in cui si possa giocare, online, al primo Super Mario Bros? Grazie mille anticipatamente.
 
--[[Speciale:Contributi/79.11.223.74|79.11.223.74]] ([[User talk:79.11.223.74|msg]]) 15:01, 24 mag 2008 (CEST)
:[http://www.flashgames.it/mario.adventure.html Una versione in flash]--[[Speciale:Contributi/151.74.204.101|151.74.204.101]] ([[User talk:151.74.204.101|msg]]) 17:05, 24 mag 2008 (CEST)
 
== "Bardo" nell'Adelchi di Manzoni ==
io ho trovato sovente nell'Adelchi di Manzoni la parola bardo, usata sia come sostantivo che coma aggettivo. Vorrei saperne il significato. Matteo Domenichetti
--[[Speciale:Contributi/62.11.252.208|62.11.252.208]] ([[User talk:62.11.252.208|msg]]) 21:27, 24 mag 2008 (CEST)
:[http://www.demauroparavia.it/@bardo sul De Mauro]--[[Speciale:Contributi/151.74.193.115|151.74.193.115]] ([[User talk:151.74.193.115|msg]]) 22:01, 24 mag 2008 (CEST)
::L'oracolo consiglia di schiacciare i relativi pulsantini sulla tastiera, in modo da essere portati direttamente a [[Bardo|destinazione]]. [[Utente:Tirinto|L'oracolo]] [[Discussioni utente:Tirinto|bardato]] 22:25, 24 mag 2008 (CEST)
 
== Peso di un elefante neonato ==
 
O sommo Oracolo! Quanto pesa, in media, un cucciolo di [[elefante]] alla nascita? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 20:51, 25 mag 2008 (CEST)
 
Pur con tutte le differenze individuali si possono citare due cifre facili da ricordare: l'elefantino alla nascita è alto un metro e pesa 100 kilogrammi (cento). [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 21:06, 25 mag 2008 (CEST)
:Sia per l'[[elefante africano|africano]] che per l'[[elefante indiano|indiano]]? Questo dato c'è nella voce? --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 22:49, 25 mag 2008 (CEST)
::L'avevo cercato per l'[[elefante indiano]], e lì non c'è, ma ora vedo che per l'[[elefante africano]] il dato c'era. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 23:04, 25 mag 2008 (CEST)
 
:::Fai conto che sia con Loxodonta africana che con Elephas maximus esistono esperienze nei giardini zoologici scientifici. E da lì arrivano questi valori, che naturalmente non sono precisi, ma possono essere considerati come medie. Una certa differenza di peso alla nascita tra maschio e femmina è plausibile, ma mi pare che i valori indicati nell’articolo, di 120 vs. 90 - 100 kg, non corrispondano a quanto indicato dalla maggior parte delle fonti; sia la forte differenza che anche il valore di 120 kg (come media) non trovano riscontro. Il peso dell’elefantino neonato asiatico non è molto diverso, mentre per Loxodonta cyclotis devi partire da valori parecchio più bassi, ma mancano sostanzialmente i dati. Non trovo - a prima vista - dati sui pesi dei gemelli, che comunque sono molto rari e quindi rarissimi nei casi di nascite nei giardini zoologici (o comunque in cattività); sicuramente sono più bassi. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 23:53, 25 mag 2008 (CEST)
 
== Ultimi articoli ==
 
 
Come faccio a vedere gli ultimi articoli inseriti su wikipedia?
 
 
--[[Utente:Tinnon|Tinnon]] ([[Discussioni utente:Tinnon|msg]]) 00:31, 26 mag 2008 (CEST)
:[[Speciale:Newpages]]. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 00:34, 26 mag 2008 (CEST)
 
==coke==
già chiesto, ma ripetere giova: differenza tra diet coke e zero? --[[Speciale:Contributi/151.50.161.192|151.50.161.192]] ([[User talk:151.50.161.192|msg]]) 08:07, 26 mag 2008 (CEST)
:Spiacente: l'Oracolo non ripete, ma benignamente ti rimanda alla [[Wikipedia:Oracolo/Archivio/Agosto 2007 (1/2)#Coca cola|precedente risposta]] :-) --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 09:32, 26 mag 2008 (CEST)
 
== Domanda su parola in slang inglese ==
Qualcuno sa dirmi con CERTEZZA come si può tradurre "pissing the night away", usato in una famosa canzone dei Chumbawamba?
Tempo fa mi trovavo a scrivere in una chat inglese, e citando questo pezzo del testo, molti utenti si sono risentiti, hanno detto di non scrivere parolacce in chat, e nessuno voleva dare alcuna spiegazione sul significato, perchè secondo loro DOVEVO sapere quale fosse... su internet vedo che ci sono pareri discordanti, l'Oracolo sicuramente saprà quale significato abbia in UK e come lo volesse intendere il gruppo musicale :) --[[Utente:Flapane|Flapane]] ([[Discussioni utente:Flapane|msg]]) 13:35, 26 mag 2008 (CEST)
:Guarda, è ''to piss'' che è volgare. Lo stesso verbo è traducibile in un'altro contesto con ''rompersi'' (le scatole o peggio, intendiamoci), e lo usano spesso su South Park, in particolare Cartman. Ma... un dizionario no? Non per fare spam ma uno zanichelli è perfetto. --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> gli struzzi, gli struzzi! </small></span>]]'' 13:40, 26 mag 2008 (CEST)
::"Piss" mi sa che voglia dire "far pipì" (e non nel modo più gentile). Letteralmente qualcosa tipo "pisciare sulla notte"? [http://www.wordreference.com/enit/piss Qui] vedo la forma composta "piss off", che forse si avvicina a quel che cerchi (anche se non capisco bene il senso che avrebbe la frase tipo "far incavolare la notte?" Boh?) --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 13:46, 26 mag 2008 (CEST)
:Il significato dovrebbe essere "buttando via la serata" o giù di lì, il termine piss/pissing è usato in svariati contesti--[[Speciale:Contributi/151.74.248.215|151.74.248.215]] ([[User talk:151.74.248.215|msg]]) 14:29, 26 mag 2008 (CEST)
::Quello che dice l'anonimo è corretto. ''to piss away'' significa "buttare via" in senso figurato, "sprecare", ovviamente in modo informale. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 14:53, 26 mag 2008 (CEST)
:::Per completezza aggiungo un link al [http://dictionary.cambridge.org/define.asp?key=60201&dict=CALD Cambridge Dictionary]. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 14:55, 26 mag 2008 (CEST)
 
Ottimo, ora capisco, e ho anche recuperato il link ad un buon dizionario che includa anche termini informali, grazie.
--[[Utente:Flapane|Flapane]] ([[Discussioni utente:Flapane|msg]]) 14:58, 26 mag 2008 (CEST)
 
== infinito ==
 
 
infinito meno infinito che soluzione dà?
 
 
--[[Speciale:Contributi/82.51.67.210|82.51.67.210]] ([[User talk:82.51.67.210|msg]]) 17:13, 26 mag 2008 (CEST)
 
Ovviamente [[La risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto|42]]. :) --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 17:33, 26 mag 2008 (CEST)
 
Non è possibile in teoria fare operazioni con degli infiniti. Si possono immaginare delle operazioni con infinito all'interno delle risoluzioni dei limiti, ma infinito meno infinito è una classica [[Forma indeterminata]]. Bisognerebbe in teoria trasformarla in un altro tipo: di solito si moltiplica sopra e sotto per l'espressione "coniugata", ovvero per (a-b) se hai (a+b). --<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 17:26, 26 mag 2008 (CEST)
 
:l'infinito non esiste. In ogni caso, sottratta ad un numero molto grande, l'unità è trascurabile.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 19:39, 26 mag 2008 (CEST)
::L'espressione che si è soliti definire "infinito meno infinito" dà un risultato indeterminato: non avendo altre informazioni circa la natura di tali "infiniti", quella sottrazione può fornire letteralmente qualsiasi risultato, sia finito che a sua volta infinito. Puoi trovare qualche dettaglio in [[Forma indeterminata]]. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 19:51, 26 mag 2008 (CEST)
:::<small>ops, avevo letto infinito-1</small>--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 14:32, 27 mag 2008 (CEST)
 
La domanda posta si può interpretare in due modi distinti (che gli altri Oracoli qui sopra hanno un po' mescolato, a dire il vero).
*Prima versione (''"infinito"'' inteso come "cardinalità di un insieme"): «dato un insieme con infiniti elementi, se da questo sottraggo un sottoinsieme che ha pure infiniti elementi, quanti elementi restano?» La risposta è: un numero finito o infinito, dipende dai casi. È piuttosto facile produrre esempi: se dall'insieme dei numeri naturali sottraggo i numeri pari restano tutti i dispari, che sono infiniti. Se invece sottraggo tutti i numeri maggiori di 2, allora restano solo 0, 1 e 2.
*Seconda versione (''"infinito"'' inteso come "crescita illimitata di una funzione intorno a un punto"): «date due funzioni che tendono a infinito (quando l'argomento tende a un valore dato), qual è il limite della loro differenza?» Pure qui, dipende (è la famosa ''forma indeterminata'' a cui si riferiscono alcuni precedenti Oracoli): bisogna calcolare appunto il limite della differenza. La proprietà per cui "il limite della differenza è uguale alla differenza dei limiti" vale solo quando i limiti esistono, cioè quando sono valori finiti.
In entrambe le versioni, direi che la domanda segnala il fatto che non si sono capite bene le definizioni a monte. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:35, 27 mag 2008 (CEST)
 
==vertex==
perchè i parrucchieri quando ti lavano la testa te la grattano tutta meno la sommità? --[[Speciale:Contributi/151.50.161.192|151.50.161.192]] ([[User talk:151.50.161.192|msg]]) 17:21, 26 mag 2008 (CEST)
:Chiedi al tuo parrucchiere! --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> riga dritto! </small></span>]]'' 23:57, 27 mag 2008 (CEST) (ahah)
 
== Energia sull'isola di pasqua ==
Come producono l'energia elettrica sull'isola di Pasqua?? --[[Speciale:Contributi/79.137.103.129|79.137.103.129]] ([[User talk:79.137.103.129|msg]]) 17:44, 26 mag 2008 (CEST)
 
:[http://www.chile.com/tpl/articulo/detalle/ver.tpl?cod_articulo=66203 Centrale elettrica con generatori diesel, costruita nel 1967]. Questi sono i grandi interrogativi della vita. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 18:01, 26 mag 2008 (CEST)
 
::Che spreco, per un isola che si usa una sola domenica l'anno. Non ci son più le mezze stagioni. --[[Speciale:Contributi/87.19.39.105|87.19.39.105]] ([[User talk:87.19.39.105|msg]]) 19:36, 26 mag 2008 (CEST)
:::E neppure gli apostrofi... eh, eh! --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''L'Oroscopo'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">''' pedante'''</span>]] 23:12, 26 mag 2008 (CEST)
::::<small>Oroscopo ?!? --[[Utente:Sesquipedale|L'Oracolo puntiglioso]] 23:59, 26 mag 2008 (CEST)</small>
:::::<small>Oroscopo e Oracolo sono siamesi separati alla nascita, ari eh eh!--[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''L'Oroscopo'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">''' oracolante'''</span>]] 22:02, 28 mag 2008 (CEST)</small>
 
== ferrari ==
--[[Speciale:Contributi/87.12.158.86|87.12.158.86]] ([[User talk:87.12.158.86|msg]]) 19:48, 26 mag 2008 (CEST)
dove posso trovare il bilancio civilistico della ferrari?
:La aziende, a meno che siano quotate in Borsa, non sono tenute a pubblicare il bilancio in rete; sono comunque tenute a depositarlo presso la Camera di Commercio competente per territorio e per averlo occorre recarsi presso qualsiasi ufficio della Camera di Commercio in Italia e richiederlo, pagando ovviamente i diritti e le spese. Esistono anche servizi che forniscono i bilanci online (sempre a pagamento), ma tutti, almeno per quanto ne so, forniscono il servizio soltanto ad utenti abbonati. Puoi comunque sempre provare a richiederlo direttamente all'azienda: è raro, ma qualche volta capita che te lo mandino, cartaceo o in pdf.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] [[Discussioni utente:Frazzone|<small>(Scrivimi)</small>]] 20:24, 26 mag 2008 (CEST)
 
== Il diavolo ed il dongiovanni ==
 
 
Sommo e sapiente Oracolo, una domanda da cinefili facile facile: vorrei sapere qual è il titolo di un vecchio film statunitense del '40-'45, che si basa sui racconti di un maturo dongiovanni, morto, fa al diavolo (rappresentato come un raffinato dandy in thight), cercando di spiegargli per quale motivo si meriti l'inferno. Tra i personaggi della sua famiglia la moglie adorata, il vecchio e grasso nonno (credevo fosse Charles Laughton o S. Z. Sakall ma non è ...) e quello che il doppiaggio ha ribattezzato come 'cugino Enrico' un noioso ma onesto e retto cugino, cui il defunto ha rubato la fidanzata. La domanda credo sia facile, questo film viene dato molto spesso nelle reti locali. Grazie --[[Speciale:Contributi/217.221.35.153|217.221.35.153]] ([[User talk:217.221.35.153|msg]]) 22:32, 26 mag 2008 (CEST)
 
 
--[[Speciale:Contributi/217.221.35.153|217.221.35.153]] ([[User talk:217.221.35.153|msg]]) 22:32, 26 mag 2008 (CEST)
 
== parentela ==
 
il nostro attuale ministro delle pari opportunità è forse parente di quella showgirl che faceva vedere seni e natiche in televisione tempo fà?
--[[Speciale:Contributi/151.57.147.138|151.57.147.138]] ([[User talk:151.57.147.138|msg]]) 13:49, 27 mag 2008 (CEST)
:Veramente è sempre la stessa, [[Mara Carfagna]]. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 14:26, 27 mag 2008 (CEST)
::E dell'affabile Cicciolina, perché non ricordarla? E la "nipotina" di cotanto nonno? Sode a destra uno squillo di tromba? Beh, di sicuro a sinistra risponde uno squillo. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''L'Oracolo'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">''' satiro (o satirico)'''</span>]] 15:43, 27 mag 2008 (CEST)
 
== Curiosità riguardante Freddy Mercury ==
 
Tutti noi conosciamo la grandezza e genialità di questo artista, ma volevo sapere:
è vero che non è mai dovuto andare a scuola di musica?--[[Speciale:Contributi/79.9.237.130|79.9.237.130]] ([[User talk:79.9.237.130|msg]]) 16:44, 27 mag 2008 (CEST)
 
:A quanto si legge in [[Freddie Mercury]], in particolare l'ultimo paragrafo della sezione [[Freddie_Mercury#L.27infanzia|l'infanzia]], pare che invece abbia preso lezioni. --[[Speciale:Contributi/81.115.46.118|81.115.46.118]] ([[User talk:81.115.46.118|msg]]) 18:16, 27 mag 2008 (CEST)
 
== Vegetali ==
scusate, sono uno studente che al momento sta facendo in scienze la botanica, mi servirebbe il nome sistematico di qualche vegetale, i più diffusi... grazie, Alessandro {{non firmato|79.21.92.189|18:07, 27 mag 2008}}
 
<small>Domanda trasferita qui da [[Discussione:Hydrangea]], ora cancellata --[[Utente:DarkAp89|<span style="font-family:Tahoma;color:#2f4f4f">DarkAp89</span>]][[Discussioni_utente:DarkAp89|<sup><span style="font-family:Verdana;color:#000000">GTA IV</span></sup>]] 18:11, 27 mag 2008 (CEST)</small>
 
:Intendi forse [[Pomodoro]]=Solanum lycopersicum, [[Zucchina]]=Cucurbita pepo, [[Abete rosso]]=Picea abies, [[Trifoglio]]=Trifolium ecc.? In tal caso, ti basta visitare la voce dei vegetali che ti interessano, e troverai la risposta alla tua domanda. --[[Utente:Pipep|Pipep]] ([[Discussioni utente:Pipep|msg]]) 18:35, 27 mag 2008 (CEST)
 
== "Mitici animali da bestiari", ovvero: Bestiole dal Medioevo ==
AVE ORACULUM!
 
Ti sottopongo una domanda alquanto specialistica.
Ne "Il Nome della Rosa", Umberto Eco elenca i membri di un "Bestiario di Satana", composto da:
 
...fauni, esseri dal doppio sesso, bruti dalle mani con sei dita, sirene,
ippocentauri, gorgoni, arpie, incubi, dracontopodi, minotauri, linci,
pardi, chimere, cenoperi dal muso di cane che lanciavano fuoco dalle
narici, dentetiranni, policaudati, serpenti pelosi, salamandre, ceraste,
chelidri, colubri, bicipiti dalla schiena armata di denti, iene, lontre,
cornacchie, coccodrilli, idropi dalle corna a sega, rane, grifoni, scimmie,
cinocefali, leucroti, manticore, avvoltoi, parandri, donnole, draghi,
upupe, civette, basilischi, ypnali, presteri, spectafichi, scorpioni,
sauri, cetacei, scitali, anfisbene, jaculi, dipsadi, ramarri, remore
polipi, murene, testuggini...
 
Oracolo, sai per caso da dove ha tratto questi nomi, a meno che non siano stati ripresi da diverse provenienze? Queste bestie mi incuriosiscono...
 
Ringrazio anticipatamente per l'attenzione.--[[Speciale:Contributi/79.19.44.84|79.19.44.84]] ([[User talk:79.19.44.84|msg]]) 21:12, 27 mag 2008 (CEST)
 
:"Bestiario di Satana" come libro vero e proprio non mi risulta ci fosse. C'erano tanti [[bestiari]], quello sì, forse Eco ne ha fatto un fritto misto. Se ti incuriosiscono, ti consiglio [[Baudolino]], forse non bello come [[Il nome della rosa]] (che lessi in 2 settimane) ma lì Eco si è fatto un trip non da poco --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 22:50, 27 mag 2008 (CEST)
:Sempre sui bestiari fantastici di Baudolino, puoi dare un'occhiata [http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Nuremberg_Chronicle qui], oppure rimanendo in casa nostra vedi [[Popoli_mostruosi]] --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 23:12, 27 mag 2008 (CEST)
 
::Ma ovviamente è il [[bestiario]] di [[it.wiki]]! (con qualche ''licenza poetica'', ma nemmeno troppe):...[[fauno|fauni]], [[ermafrodita|esseri dal doppio sesso]], [[Orco (folclore)|bruti dalle mani con sei dita]], [[Sirena (mitologia)|sirene]], [[centauro|ippocentauri]], [[gorgone|gorgoni]], [[arpia|arpie]], [[Incubo (mitologia)|incubi]], [[utente:dracoRoboter|dracontopodi]], [[minotauro|minotauri]], [[lince|linci]], [[Panthera pardus|pardi]], [[Chimera (mitologia)|chimere]], [[gastrite|cenoperi dal muso di cane che lanciavano fuoco dalle narici]], [[Tyrannosaurus rex|dentetiranni]], [[FIFO|policaudati]], [[quetzal|serpenti pelosi]], [[Salamandra (mitologia)|salamandre]], [[Cerastes cerastes|ceraste]], [[Chelidae|chelidri]], [[Colubridae|colubri]], [[stegosaurus|bicipiti dalla schiena armata di denti]], [[iena|iene]], [[lontra|lontre]], [[cornacchia|cornacchie]], [[coccodrillo|coccodrilli]], [[Infedeltà coniugale|idropi dalle corna a sega]], [[rana|rane]], [[Grifone (mitologia)|grifoni]], [[scimmia|scimmie]], [[cinocefalo|cinocefali]], [[Leucrotta|leucroti]], [[manticora|manticore]], [[Aegypiinae|avvoltoi]], [[pandoro|parandri]], [[donnola|donnole]], [[drago|draghi]], [[upupa|upupe]], [[Athene noctua|civette]], [[Basilisco (mitologia)|basilischi]], [[ipnosi|ypnali]], [[presbitero|presteri]], [[Spectata Fides|spectafichi]], [[Scorpiones|scorpioni]], [[Nazario Sauro|sauri]], [[cetaceo|cetacei]], [[scitala|scitali]], [[Anfesibena|anfisbene]], [[Iaculo|jaculi]], [[sadismo|dipsadi]], [[ramarro|ramarri]], [[Echeneidae|remore]], [[Octopus vulgaris|polipi]], [[murena|murene]], [[Testudo (zoologia)|testuggini]]...
:: ;) --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 00:11, 28 mag 2008 (CEST)
 
==film==
ciao tutti. lunedi sera ho visto una scena di un film su canale 5 con pino insegni dove una ragazza fa lo spogliarello e poi si butta schiena a terra col seno nudo e le gambe aperte e piegate indietro. domanda: non è per caso il verso di un'identica famosissima scena (in b/n) fatta da non mi ricordo più chi in non mi ricordo più dove? --[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 23:27, 27 mag 2008 (CEST)
: [[La dolce vita]] di [[Federico Fellini]], e fa riferimento allo spogliarello di [[Anouk Aimée]] --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 00:08, 28 mag 2008 (CEST)
::Mi permetto di puntualizzare: lo spogliarello era di [[Nadia Gray]]. --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 12:02, 30 mag 2008 (CEST)
 
== Creare una pagina dedicata ad una frazione ==
 
 
Come faccio per creare un apagina dedicata ad una frazione di un comune (il mio paese)?
Io ho già creato una pagina dedicata a Buggio...ma vorrei crearla simile alle altre.Grazie per l'aiuto...
 
 
--[[Utente:Buggio|Buggio]] ([[Discussioni utente:Buggio|msg]]) 16:54, 28 mag 2008 (CEST)
 
:Vedo che hai rivolto questa domanda anche allo [[Aiuto:Sportello informazioni|Sportello innformazioni]]: quello è il posto giusto, lì ti sarà risposto. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 17:12, 28 mag 2008 (CEST)
 
== Peep - Mancanza di una pagina dedicata ==
 
 
Manca totalmente una pagina dedicata al Peep (Piano per l'Edilizia Economico Popolare), ossia il piano attuativo del PRG relativamente al c.d. "Diritto alla casa".
 
Grazie per l'attenzione.
 
 
--[[Speciale:Contributi/79.40.157.28|79.40.157.28]] ([[User talk:79.40.157.28|msg]]) 17:37, 28 mag 2008 (CEST)
:Puoi segnalarlo in [[Wikipedia:RICHIESTE]]. Ciao! --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 12:13, 29 mag 2008 (CEST)
 
::Ti ringrazio! Ho provato ad inserirlo ma mi sono reso condo di non esserne capace. Qualcuno di più esperto potrebbe segnalarlo? Glie ne sarei davvero grato.
 
== Texture in Blender ==
 
Come si fa in blender rendere una texture non piatta ma tridimensionale, avendo la texture e la height map?--[[Utente:Lissen|Lissen]]-<small>[[Discussioni_utente:Lissen|''chiacchiere'']]</small> 21:59, 28 mag 2008 (CEST)
 
==pronuncia==
com'è l'alfabeto svedese? pronuncia e nome delle lettere. --[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 12:03, 29 mag 2008 (CEST)
:In linea di massima è biondo, di legno e talvolta ubriaco duro. --[[Speciale:Contributi/81.115.46.118|81.115.46.118]] ([[User talk:81.115.46.118|msg]]) 13:53, 29 mag 2008 (CEST)
::In inglese trovi [[:en:Swedish alphabet|Swedish alphabet]] e [[:en:Swedish phonology|Swedish phonology]], in italiano [[fonologia svedese]] ma è decisamente breve. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 14:39, 29 mag 2008 (CEST)
quindi eicendem è hot och mod? --[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 18:39, 30 mag 2008 (CEST)
 
== leggende o verità sull'energia ==
 
 
Su Metro di oggi, un lettore scrive, tra l'altro, [http://www.metronews.it/lettere-dei-lettori/litalia-non-sa-di-occidente.html?Itemid=30723]
"l'eolico ha superato il nucleare" e più avanti "400+ ricerche...provano un aumento di tumori...nei pressi dei termovalorizzatori"<br>
Qualcuno sa di queste ricerche/dati e/o può indicarmi materiale per verificare queste affermazioni? <small>e più non dico, ché di questi tempi potrebbe non essere proprio ''igienico''...</small><br>
Grazie
--[[Speciale:Contributi/213.254.211.110|213.254.211.110]] ([[User talk:213.254.211.110|msg]]) 14:19, 29 mag 2008 (CEST)
 
Come numero di impianti direi che quasi certamente l'eolico ha superato il nucleare (ma anche l'idroelettrico è molto sopra al nucleare come numero di impianti). Come energia generata mi sentirei di avere dei legittimi dubbi (leggi: direi che non è vero). L'affermazione sulle ricerche sui tumori è troppo vaga (pubblicate dove? Prendendo in considerazione che tipi di termovalorizzatori?) ma, se hai voglia, puoi fare un po' di ricerche su [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed pubmed] e vedere cosa ti viene fuori. --[[Utente:Berto|L'oracoletto]]14:30, 29 mag 2008 (CEST)
 
:(confl)Circa l'eolico-nucleare nel 2007, quanto a produzione mondiale di MegaWatt, l'eolico è [http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:WWEA_2007.jpg 93.849], mentre il nucleare [http://world-nuclear.org/info/inf01.html 370.000] --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 14:31, 29 mag 2008 (CEST)
:Circa gli inceneritori, vedi [[Termovalorizzatori#Studi_epidemiologici]] (a quanto pare sì) --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 14:33, 29 mag 2008 (CEST)
::Grazie per i dati. Per quanto riguarda i termovalorizzatori, avevo ''già provato a fare una ricerca'' e non vedevo emergere una posizione chiara da quella sezione: la prima frase fa un'affermazione netta e atemporale <small>(ma in nota si scopre che riguarda il periodo 1960-96 e la provincia di Venezia... in quegli anni l'inceneritore faceva poco più che dare fuoco alla monnezza; vero è che alcuni vecchi impianti continuano a funzionare)</small>,<br> il resto del paragrafo sembra volerne controbilanciare il peso <br><small>"...in questo ambito, gli studi sono controversi e discordanti: a titolo di esempio uno studio effettuato in Gran Bretagna, con lo scopo di valutare l'incidenza di varie tipologie di cancro in una popolazione che vive in prossimità di impianti di incenerimento, ha evidenziato che il rischio aggiuntivo di contrarre il cancro dovuto alla vicinanza degli inceneritori è estremamente basso."</small>
::435 studi sono tanti, pensavo che ci fosse una posizione + netta , per questo speravo di trovare chi lavorando nel settore gli studi se li era letti e potesse dire "il numero è una bufala", e/o "sono stati studiati vecchi inceneritori", e/o etc...</small>. Per ora continuo a credere al complotto pluto''monnezzo''giudaico ;-) ad abitare a Brescia mio malgrado e a sperare in dio <small>(qualunque cosa significhi questa parola di tre lettere)</small> --[[Speciale:Contributi/213.254.211.110|213.254.211.110]] ([[User talk:213.254.211.110|msg]]) 15:32, 29 mag 2008 (CEST)
 
:::sulla sfida eolico-nucleare:
 
''A marzo in Spagna si è registrato un sorpasso storico: il sole, il vento e le altre rinnovabili hanno prodotto più elettricità del nucleare. E stiamo parlando di un paese che ricava il 22,7 per cento della sua energia elettrica dall' atomo. Ebbene, l' assieme delle fonti pulite è arrivato al 28,4 per cento, soprattutto grazie all' eolico che da solo garantisce il 16,7 per cento superando anche il carbone'' - [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/05/12/118la.html La Repubblica]
 
''L' andamento degli ultimi anni racconta una storia diversa: su scala mondiale l' eolico ha superato di gran lunga, dal punto di vista della potenza addizionale, il nucleare», obietta Gianni Silvestrini, direttore del Kyoto Club. «Esaminando il periodo 20082012, il quadro si fa ancora più chiaro. Il nuovo eolico dovrebbe infatti generare una quantità di elettricità pari a due volte e mezza quella del nuovo nucleare mentre l' elettricità da fotovoltaico dovrebbe raggiungere un quarto di quella prodotta dalle nuove centrali atomiche. Considerando poi che nel 2008 - 2009 è prevista la chiusura di 11 centrali nucleari per una potenza di oltre 7 mila megawatt, il contributo del fotovoltaico nel quinquennio di Kyoto, cioè nel periodo 2008 - 2012, potrebbe sfiorare una quota pari al 40 per cento del contributo netto nucleare. Conteggiando infine il solare termico, il valore della produzione solare risulta anche maggiore'' - [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/05/12/197nucleare.html La Repubblica]
 
Non so quanto questo Silvestrini sia attendibile.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 19:05, 29 mag 2008 (CEST)
 
:Ah, e soprattutto [http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/ambiente/nucleare1/eolico-america/eolico-america.html?ref=search questo articolo] che non trovavo--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 19:08, 29 mag 2008 (CEST)
 
::NB: parla "dal punto di vista dei nuovi impianti" (cioè sono state costruite + centrali eoliche che nucleari). Credo che per l'energia effettivamente prodotta valgano le cifre di cui sopra --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 19:18, 29 mag 2008 (CEST)
 
:::Spagnoli, spagnoli... anche senza bisogno di guardare i dati precisi, sono disposto a scommettere che pure in Italia, e già da molti anni, l'energia elettrica prodotta da centrali eoliche supera quella prodotta da centrali nucleari ;-) <small>Naturalmente la situazione è un po' diversa se consideriamo l'energia elettrica ''consumata'' in Italia, ma prodotta altrove...</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:33, 29 mag 2008 (CEST)
::::(commentino) Bè, ci credo che in Spagna producono un sacco: dovreste vedere come lavorano quelle belle pale eoliche che girano (non tanto pigramente) al vento. Quando le ho viste mi sono quasi commossa, per quanta energia avrebbero prodotto in un modo così a impatto ambientale zero!--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> ufficio reclami rai, buongiorno! </small></span>]]'' 20:13, 29 mag 2008 (CEST)
:::::Eh, piacevano tanto anche a [[Miguel de Cervantes|don Miguel]], però lui pensava a un altro tipo di [http://donquijote.cc/db1/00010/donquijote.cc/_uimages/DQWindmill.gif impatto]... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 21:32, 29 mag 2008 (CEST)
:::::: No Austroungarika, ma cosa dici! Le pale eoliche sono '''IL MALE''' perche' uccidono i volatili di passasggio! [http://www.corriere.it/cronache/08_aprile_30/energia_paese_deriva_0d969468-1674-11dd-8b67-00144f02aabc.shtml ] --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 06:26, 30 mag 2008 (CEST)
 
:::::::Voi ridete, ma se è vero che [[Effetto farfalla|il battito delle ali di una farfalla può causare un un ciclone in capo al mondo]], non lamentiamoci se a causa della turbolenza delle pale poi la gente muore. --[[Speciale:Contributi/81.115.46.118|81.115.46.118]] ([[User talk:81.115.46.118|msg]]) 10:57, 30 mag 2008 (CEST)
::::::::<small>Confido che fosse una battuta la tua --[[Utente:Berto|Un oracoletto che di teoria del caos un po' ci capisce]] 11:37, 30 mag 2008 (CEST) </small>
:::::::::<small>Era una battuta, tranquillo :-) --[[Speciale:Contributi/81.115.46.118|81.115.46.118]] ([[User talk:81.115.46.118|msg]]) 15:16, 30 mag 2008 (CEST)</small>
(rientro) In ogni caso in Italia ci sono state proteste per quanto riguarda l'installazione di impianti eolici, per un semplice fatto: il vento maggiormente potente lo si trova maggiormente nelle aree di montagna e nel verde, e comunque tali impianti per il rumore prodotto ecc non possono stare in città. Ciò comporta che bisognerebbe in mezzo agli Appennini piantare tra un albero e l'altro questi simpatici "mulini a vento", che, si dice {{citazione necessaria}}, creano disturbi alle migrazioni degli uccelli che passano di lì. Non mi ricordo se addirittura una regione italiana del centro Italia ha vietato l'installazione di strutture eoliche nel suo territorio, con progetti già avviati (fermati ovviamente). Mi resta il dubbio però che se il nucleare fa male, l'eolico fa rumore, il petrolio inquina, il carbone manco a parlarne, come faranno in futuro questi ambientalisti ad avere la luce dentro casa (candele?). --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 12:04, 30 mag 2008 (CEST)
 
:ma sta storia del metano prodotto dai rifiuti? ho visto un documentario su sky e mi pare funzioni alla grande --[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 18:46, 30 mag 2008 (CEST)
 
::Non era biogas? Questo è una realtà, anche se non mi è chiaro quanta cacca serva per (metaforicamente) uscire dalla cacca nella quale ci troviamo. --[[Speciale:Contributi/81.115.46.118|81.115.46.118]] ([[User talk:81.115.46.118|msg]]) 19:05, 30 mag 2008 (CEST)
 
La domanda forse non è posta bene. Quanta elettricità venga prodotta oggi con le diverse modalità non è poi molto interessante. È molto più importante come sarà il futuro. Che a sua volta dipende (anche) dalle politiche giuste o sbagliate.
 
Consiglio guardare la situazione tedesca. La Germania è il Paese numero uno a livello mondiale per energia eolica (intesa come elettricità immessa in rete, in realtà andrebbero sommati anche gli altri usi), quasi un quarto (!) della “produzione” mondiale. La percentuale assoluta rispetto all’elettricità tedesca totale sembra ancora modesta, ma ad essere spettacolare è l’aumento: da 1,8 % dell’elettricità totale nel 2001 si è passati al 4,3 % nel 2005, al 5,0 % nel 2006 e al 6,4 % nel 2007. E continua così. E nelle giornate di vento forte (non con la tempesta, quando vengono fermati per sicurezza) il nord della Germania produce oltre il 100 per 100 del proprio consumo con il vento, esportando quindi elettricità. Questo è un altro aspetto - tutte le modalità rinnovabili, infinitamente più ecologiche di petrolio, carbone e nucleare hanno bisogno di reti nuove e potenti. Dalle zone di forte vento la corrente deve essere portata al consumatore, quella di origine eolica dalle coste nelle città, quella fatta con il biogas dalle campagne alle città, l’idroelettrica dalle montagne in pianure e così via.
 
Chi parla del rumore delle eliche dovrebbe portare esempi concreti.
Qualche impianto di quelli vecchi (anni ’90) è udibile, ma - trovandosi comunque sempre a distanza dalle abitazioni - non da fastidio. Gli impianti nuovi sono praticamente silenziosi, per sentirli dovete proprio stare appena sotto.
 
Volatili (uccelli e pipistrelli) uccisi: sì, certo. Cifre tedesche del 2005: ca. 1.000 individui all’anno per impianti eolici. Ca. 10.000.000 (10 milioni) all’anno per traffico stradale e linee di alta tensione. Pipistrelli: nell’ordine di poche centinaia all’anno. Per quanto possa dispiacere per ogni singolo animale sono comunque cifre ridicole. Fate due righe di conti quanta elettricità eolica serve per far viaggiare quanta gente sulle metropolitane invece che con l’automobile per avere un bilancio negativo (meno uccelli morti...). Inoltre l’attuale generazione di impianti, a movimento più lento, presenta meno ancora pericoli per i volatili.
 
L’attuale campagna pro-nucleare del nuovo governo mi sembra invece una mossa esclusivamente di propaganda. Nell’ipotesi migliore, ovvero, di durata per due volte cinque anni completi dello stesso colore politico e senza tante proteste da parte di regioni, province, comuni, tribunali i primi impianti potranno produrre elettricità fra dieci anni - ma nel frattempo? Blackout a luglio? Prezzi sauditi? Ma soprattutto ogni Euro per il nucleare sgancia l‘Italia di più dallo sviluppo delle energie rinnovabili... Senza contare il problema più grosso, lo stoccaggio delle scorie. Gli Stati al mondo che usano il nucleare oggi sono 41. Il numero complessivo di impianti di stoccaggio definitivo per le scorie altamente radioattive in tutti questo Stati è ZERO! Se bevo prima il contenuto di una lattina e poi comincio a pensare bene dove buttarla - beh, per una lattina di aranciata va bene. Ma per le scorie radioattive? Numerosi progetti, in parte discussi da decenni...
 
Termovalorizzatore: destinato a morire; la tendenza (anche qui, Italia non proprio in pole position...) e quella di evitare i rifiuti, grazie a 1. confezioni sempre più essenziali, con meno materiale possibile, 2. riutilizzo delle confezioni e 3. riciclaggio dei materiali. Il biodegradabile invece diventa biogas e concime. Fra pochi decenni i termovalorizzatori non avranno più niente da bruciare...
 
Ciao, [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 19:31, 30 mag 2008 (CEST)
:@81.115.46.118 no era proprio metano da rifiuti. --[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 20:11, 30 mag 2008 (CEST)
::La gente infatti prende in giro i tedeschi, non sapendo che in realtà dalla Germania abbiamo un sacco da imparare: sia per come si sono autoeducati alla raccolta differenziata, sia per come si gestiscono le risorse e come se le producono. Ma mi spiegato com'è possibile che le pale eloiche ammazzino un uccello? Questa è come quella degli uccelli che si schiantano contro i grattacieli. Cioè, gli uccelli dovrebbero vederla una enorme ventola che gira davanti al loro becco, o no? <affermazione da profana>Sarà tutta colpa dello smog che li intontisce?</affermazione da profana>--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> ufficio reclami rai, buongiorno! </small></span>]]'' 20:20, 30 mag 2008 (CEST)
:::::@81.115.46.118 e Fabella: è entrambe, sia da letame/compost che da rifiuti.--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> ufficio reclami rai, buongiorno! </small></span>]]'' 20:22, 30 mag 2008 (CEST)
 
@Austroungarica: -Sì, nella maggior parte dei casi vedono le pale e quindi succedono, appunto, pochissimi di questi incidenti (parlando di un Paese che ha ca. 20.000 di questi impianti!). -"La gente prende in giro i tedeschi" - francamente non è chiaro chi sia "la gente". In ogni caso chi prende in giro qualcosa o qualcuno che non conosce deve essere estremamente scemo. Siccome è matematicamente impossibile conoscere "i tedeschi" (poche decine di milioni) o anche solo almeno una maggioranza di loro, evidentemente parli di "gente" estremamente scema. Esistono anche altri termini per queste generalizzazioni.
 
Altrettanto sbagliati - anche se non immediatamente pericolosi - sono i pregiudizi positivi. La gestione e la produzione delle risorse anche in Germania NON è in mano a tutti ("i tedeschi"), ma in mano a determinati politici e managers. In effetti si è formata prima e in modo più capillare che in Italia una coscienza ecologica. Il rapporto causa-effetto tra questa e la legislazione è sicuramente reciproca; fatto sta che sia i molti movimenti di base locali (Bürgerinitiativen) che anche il partito verde (serio) e molti altri fattori ed enti hanno ottenuto una situazione normativa particolare, ad esempio con leggi che favoriscono fortemente le modalità rinnovabili. E poi parecchi anni di duro lavoro. Ormai però si è arrivati a vantaggi anche economici; le aziende tedesche (come, in scala minore, quelle danesi e olandesi ed altre) che guadagnano soldi a palate con impianti e componenti non possono che essere contente. I lavoratori sono contenti di avere dei posti di lavoro in questo ramo. E il fisco è sempre contento di ogni azienda che guadagna bene...
 
Attenzione anche al mito dei tedeschi che si sarebbero "autoeducati alla raccolta differenziata". Non è stata precisamente una autoflagellazione. Prova a metterti nella situazione: 1. Abiti in una casa indipendente, una villetta, insomma. Ti mettono i bidoni della carta, del vetro, dell'umido, delle altre frazioni riciclabili (o anche altre suddivisioni). Per tutto il resto ti mettono il bidone dell'indifferenziato. Mettiamo sia da 300 litri. Se quello ogni settimana è strapieno, te lo cambiano e te ne danno uno da 400 litri. E paghi il 33% in più. Se ti basta uno da 100 litri ti costa solo un terzo. Chiaro? Ora ti conviene buttare tutto nel bidone generico oppure ti conviene separare bene tutto il separabile e mettere nel generico solo lo strettamente necessario? Preferisci pagare 45 Euro al mese di rifiuti? Oppure opti per 60? Oppure riduci a 15? Se invece - versione 2. - abiti in condominio, si trova sempre (come anche in Italia) quel portinaio onorario che mette il naso nei tuoi rifiuti e va a spifferare a tutti che tu hai messo anche vetro e plastica nel generico. Non lo chiamerei autoeducazione...
 
In ogni caso la differenziazione è un modello uscente, un errore storico. Necessario, ma storico. Intanto la precisione della differenziazione non era mai totale - e non poteva essere totale, ci sono sempre dei casi di dubbio, dei distratti, dei pigri. E sempre di più si torna al bidone unico (o quasi), si fa viaggiare un solo camion (con un solo motore diesel e un solo autista con uno solo stipendio!), si porta il tutto (meno di una volta, come sopra accennato) ai moderni impianti di separazione, quasi completamente automatici, con pochissima mano d'opera e voilà - tante specialità di materiale da riciclare.
 
"...non sapendo che in realtà dalla Germania abbiamo un sacco da imparare" - non è un fenomeno isolato; in media in Italia arrivano poche informazioni corrette, precise ed aggiornate riferite ad altri Paesi anche europei. La qualità (media!) dei prodotti giornalistici è quella che è, quella della scuola pure. E persino nella WP trovi spesso - da una parte - info molto precise su fatti scientifici, biologia, astronomia, chimica; idem su fatti italiani (che sia la storia, la politica, l'amministrazione, l'economia), ma appena cerchi argomenti inerenti altri Paesi trovi (spesso) luoghi comuni, leggende metropolitane, imprecisioni, osservazioni soggettive e quant'altro... Diamoci da fare... Ciao, [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 01:10, 31 mag 2008 (CEST)
 
== emulatore mac ==
mi occorre sapere se con un buon emulatore posso emulare windows su macbook con leopard e farci girare office system 2007. Grazie!
--[[Speciale:Contributi/87.10.205.239|87.10.205.239]] ([[User talk:87.10.205.239|msg]]) 22:00, 29 mag 2008 (CEST)
:Se è un sistema Intel si senza grossi problemi, vedi [[Parallels Desktop for Mac]] o [[VMware Fusion]]. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 22:10, 29 mag 2008 (CEST)
 
::A parte che questo non è un forum per gli utenti Mac, se hai un MacBook con processore Intel perché dovresti usare un emulatore, invece di [http://www.apple.com/it/macosx/features/bootcamp.html questo]? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 22:16, 29 mag 2008 (CEST)
 
:::E poi soprattutto, dovrebbe esistere un Office 2007 per Mac.--[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 12:06, 30 mag 2008 (CEST)<small> Beh, esiste il 2008--[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] ([[Discussioni utente:Francisco83pv|msg]]) 11:59, 31 mag 2008 (CEST)</small>
 
::::E poi se dobbiamo consigliare qualcosa magari consigliamo programmi liberi e gratuiti: [[wine]], [[VirtualBox]], [[OpenOffice.org]] possono tutti, per motivi differenti, fare al caso dell'anonimo. -- [[Utente:IngFrancesco|L'Oracolo]] [[Discussioni utente:IngFrancesco|opensource]] 13:22, 30 mag 2008 (CEST)
 
Avevo soltanto chiesto.... niente di più! Grazie a tutti! ([[User talk:87.10.205.239|msg]]) [[Speciale:Contributi/82.59.165.137|82.59.165.137]] ([[User talk:82.59.165.137|msg]])
 
== Tecnologie a 35nM: a quale dimensione si riferisce? ==
[[Immagine:MOSFET_schema.png|right|Struttura interna di un MOSFET a canale P]]Oh, Sommo oracolo....
Leggendo i documenti allegati alla voce [[VLSI]] scopro che le dimensioni di un transistor sono molte (tipo Larghezza dei contatti elettrici, larghezza della zona di diffusione etc) mentre una tecnologia tipo [[35 nm]] ha una dimensione sola appunto 35 nm, a quale dimensione si riferisce???? --<small>[[it:Utente:Ales_pac|PacMan AP]]([[it:Discussioni utente:Ales pac|segui il rosaNiglio]])</small> 12:51, 30 mag 2008 (CEST)
 
:Lo standard in corso di sviluppo non è 35 ma [[32 nm]], e "indica la dimensione media del gate (in italiano "base") di ogni singolo [[transistor]]". (vedi immagine)--[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 13:08, 30 mag 2008 (CEST)
 
== La numero uno ==
 
Giracchiando qua e là per wikipedia, mio Oracolo, ti chiedo: Qual'è il primo termine inserito in Wikipedia e quando? Grazie anticipatamente... [[Utente:Ramatteo|Ramatteo]] ([[Discussioni utente:Ramatteo|msg]]) 14:26, 30 mag 2008 (CEST)
 
:[http://stats.wikimedia.org/EN/TablesWikipediaIT.htm Qui] dice [[comunicazione]], 11:44, 24 ago 2001--[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 15:06, 30 mag 2008 (CEST)
 
== test anti doping/droga ==
 
può il pricipio attivo del viagra "sildenafil citrate" far risultare positivo un test anti doping o antidroga?
 
--[[Speciale:Contributi/87.7.246.23|87.7.246.23]] ([[User talk:87.7.246.23|msg]]) 17:58, 30 mag 2008 (CEST)
 
L'ipotesi è uno che da una parte ha bisogno di quella sostanza e dall'altra fa sport a livello agonistico? Ma... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 18:17, 30 mag 2008 (CEST)
 
:Forse 87.7 vorrebbe sapere se le metodologie di test anti doping|droga possono produrre dei "falsi positivi" con il sildenafil citrate (non mi risulta che questa molecola sia iscritta di per se' nell'elenco delle sostanze proibite, ma potrei sbagliarmi). --[[Speciale:Contributi/81.115.46.118|81.115.46.118]] ([[User talk:81.115.46.118|msg]]) 19:01, 30 mag 2008 (CEST)
 
::Cari numeri, cerco di spiegarmi ancora: il test anti-doping viene fatto prima o dopo certe gare sportive di alto livello, giusto? Per partecipare a queste gare (e per avere almeno una minima probabilità di vincere) occorre essere in forma fisica ottima, giusto? Ma se uno è in forma fisica ottima perché dovrebbe mai usare il viagra? E quindi immagino che molto difficilmente possa capitare questa situazione. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 19:55, 30 mag 2008 (CEST)
:::Uno può stare perfettamente bene ma avere comunque dei problemi di erezione. Essere pronti per una maratona non implica automaticamente essere "ok" per la camera da letto. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 20:55, 30 mag 2008 (CEST)
::::e poi c'è anche la pura curiosità di provare il viagra. l'atleta (serio) può giustamente chiedersi quanto rischia per la sua attività nel soddisfare questa curiosità.
::::81.115 ha ragione nel dire che tutto dipende dal tipo di test, cioè dalla molecola o dal catabolita ricercati e se questi hanno delle reazioni col sildenafil.
::::--[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 21:16, 30 mag 2008 (CEST)
 
::Per rispondere alla domanda: in [http://www.fog.it/fogliani/giancarlo/doping_lista_uff.pdf questa lista] il "sildenafil citrate" non sembra esserci. In compenso ho scoperto che c'è una mia vecchia conoscenza (il principio attivo di un farmaco per il controllo della pressione arteriosa, che assumo da tempo). Credo proprio che dovrò deporre ogni speranza di battere il record di [[Pierluigi Marzorati]]... :) --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 23:52, 30 mag 2008 (CEST)
 
== scaricare un'intera categoria di Wikipedia ==
Salve a tutti vorrei sapere come scaricare l'intera categoria <<Scienze matematiche, fisiche e naturali>> che è accessibile dalla pagina principale di Wikipedia.
Per scaricare l'intera categoria intendo: LA TOTALITA' DEGLI ARTICOLI CHE NE FANNO PARTE.
Per cortesia vorrei sapere anche quanti GB di spazio occuperebbe con e senza immagini e .gif
Ps non ho molta dimestichezza, anzi per nulla, con server FTP righe di comando ecc ecc ecc, insomma rispendetemi, se potete come se non state parlando con un 24enne ma con la nonna sarda di 97 anni.
grazie mille per l'eventuale aiuto
--[[Utente:Zegalvis|Zegalvis]] ([[Discussioni utente:Zegalvis|msg]]) 18:03, 30 mag 2008 (CEST)
: A meno di utilizzare dei software che scansionano l'intera categoria e te la salvano sul pc (se non sbaglio un programma del genere è [[Httrack]]) con risultati però non sempre ottimali, credo non ci sia un modo con cui salvare automaticamente ed in modo semplice una categoria di Wikipedia. Se è la navigazione offline delle pagine che ti interessa, puoi sempre [http://www.exaspa.it/catalogo/prodotto.php?p=2346&c=8 comprare un dvd di wikipedia], costa 10 euro.--[[Speciale:Contributi/151.74.223.56|151.74.223.56]] ([[User talk:151.74.223.56|msg]]) 18:18, 30 mag 2008 (CEST)
 
==Areoplanini di carta==
Una domanda-curiosità un po' particolare: stando coi bimbi piccoli vedo che è normale, per loro, alitare sulla punta degli areoplanini di carta prima di lanciarli. La stessa cosa era normale per la mia generazione millanta anni fa. E' ovvio che non serve a nulla (presumo che derivi da un'associazione psicologica faccio vento / andrà nel vento), ma la mia domanda è: questa cosa è diffusa anche fuori dalla mia Romagna?--[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 19:02, 30 mag 2008 (CEST)
 
:sì, è diffusa, in Abruzzo e Toscana almeno^_^--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 19:06, 30 mag 2008 (CEST)
 
::Chissà se anche l'abitudine di dire ''areoplano'' invece di [[aeroplano]] è diffusa fuori dalla Romagna... ;) --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 19:10, 30 mag 2008 (CEST)
:::Qui in Emilia si dice ''il reoplano'', perché anche specificare che ci vuole l'articolo al maschile è importante. --[[Speciale:Contributi/81.115.46.118|81.115.46.118]] ([[User talk:81.115.46.118|msg]]) 19:14, 30 mag 2008 (CEST)
 
::::<small>@ Sesquipedale: [http://www.demauroparavia.it/8183 Il De Mauro dice di sì]--[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 19:14, 30 mag 2008 (CEST)</small>
:::::<small>Sì, ma ci mette un bel "pop"... --[[Speciale:Contributi/81.115.46.118|81.115.46.118]] ([[User talk:81.115.46.118|msg]]) 19:16, 30 mag 2008 (CEST)</small>
 
Confermo anche per quanto riguarda il Veneto... Quando frequentavo le elementari (che si chiamavano ancora così e non scuola primaria -_-) pensavamo fosse per appesantirne la punta e quindi migliorarne le prestazioni. --[[Utente:Jacopo|Jacopo]] <small>([[Discussioni utente:Jacopo|messaggi]])</small> 19:36, 30 mag 2008 (CEST)
 
:Anche in Piemonte è attestato l'uso di alitare sulla punta degli aeroplanini di carta (nel senso che l'ho visto fare spesso). Ciò permette a chi riceve l'aeroplanino di sapere con certezza se chi l'ha spedito aveva mangiato ''[[bagna càuda]]'' la sera prima. <small>Adesso però stiamo tutti guardando se il Po esce dagli argini o no...</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:48, 30 mag 2008 (CEST)
:Ho visto gli altri bambini soffiare sulla coda, per portare fortuna all'areoplano, va bene lo stesso? Se sì, anche le Marche hanno questa tradizioncina.--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> ufficio reclami rai, buongiorno! </small></span>]]'' 19:52, 30 mag 2008 (CEST)
ha ragione jacopo. l'usanza non è stupida: inumidire la punta dell'aereo di carta (in questo caso alitandocivisivici) serve per un bilanciamento della punta dell'aereo, che altrimenti andrebbe in alto già durante il lancio, inficiando la traettoria giusta. --[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 20:16, 30 mag 2008 (CEST)
 
////
confermo che l'usanza è diffusa anche qui a Napoli <small>(commento non firmato)</small>
 
Sarebbe davvero interessante scoprire l'origine di questo gesto. La spiegazione più diffusa è che serva ad "appesantire la punta". Dal punto di vista fisico l'idea non ha alcun fondamento, perché sulla carta, a temperatura ambiente, dell'umidità dell'alito si condensa poco o nulla: la carta non si inumidisce affatto e la variazione di peso è assente o del tutto trascurabile. Inoltre non è detto che la punta debba essere appesantita, dipende da come sono state piegate le ali dell'aeroplanino: ma il gesto si fa ''sempre'', prima del primo lancio, senza prima verificare se l'aeroplanino si impenna. L'unica ragione per cui un bambino fa questo gesto è che lo vede fare dagli altri: l'origine è sicuramente un'altra. Mi chiedo se prima che esistessero gli aeroplanini di carta (che non devono essere molto antichi, come gioco) già si usava soffiare su qualcosa prima di lanciarla. Se nelle Marche soffiano (sulla coda!) per "portare fortuna", mi viene il sospetto che il gesto di alitare su un proprio manufatto, prima di lanciarlo nel mondo, sia un modo simbolico di "dargli vita" ad imitazione di ''Genesi 2,7: «soffiò nelle sue narici un alito di vita e l'uomo divenne un essere vivente»''. RR, ti piace questa spiegazione? --[[Utente:Guido Magnano|L'oracolo finto antropologo]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 09:22, 31 mag 2008 (CEST)
 
:Grazie a todos per le info. Guido, non credo che derivi da imitazione: se così fosse, qualunque prodotto culturale collettivo sarebbe eterno: "uso l'hip-hop perchè gli altri lo usano", no, era di moda ma è passato. Ci deve essere un motivo intrinseco nel gesto, non essendocene uno estrinseto-oggettivo-reale. Credo che Gen2,7 non risolva, si potrebbe ipotizzare se i bimbi che lo fanno fossero a conoscenza di quel passo bibilico allegorico, ma non è così. Presumo appunto derivi da un'analogia magico-psicologica (mitico [[Il Ramo d'Oro]]), gli faccio vento così andrà nel vento. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 13:24, 31 mag 2008 (CEST)
 
::@RR: l'origine del gesto è comunque ipotetica, ma il fatto che derivi da imitazione è verificabile (o meglio, [[Karl Popper|falsificabile]]). Se riesci a trovare un bambino che alita sull'aeroplanino senza averlo mai visto fare da altri (in particolare, da chi gli ha insegnato a costruire l'aeroplanino), allora ti darò ragione. In quel caso, poi, non perdere la preziosa occasione di chiedere allo stesso bambino come gli è venuto in mente, forse si risolve il mistero!! Se chiedi invece a un bambino che l'ha visto fare da altri, ovviamente ti darà la spiegazione che lui stesso ha ricevuto: "perché così l'aeroplanino vola meglio", o anche "perché così si appesantisce la punta". Io comunque cercherei di scoprire se il gesto "alitare prima di lanciare" ricorre anche per altri oggetti. Che c'entra il fatto che i bambini conoscano o meno il passo biblico? Ti pare che tutti coloro che compiono un gesto tradizionale sappiano da cosa deriva? I tuoi bambini pregano con le mani giunte? E quanti di loro sanno che in origine non è un gesto di preghiera, ma di omaggio feudale? E quanti di loro capiscono esattamente l'allusione insita nel famoso "gesto dell'ombrello" (scusa l'accostamento)? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 14:25, 31 mag 2008 (CEST)
 
:Confermo l'uso a Napoli di alitare sulla punta dell'aeroplanino di carta. Ma io quando lo facevo da piccolo sapevo che era per riscaldare la punta e quindi farlo tendere nel volo verso l'alto. Cioè esattamente l'opposto dell'inumidirla per farlo volare in basso! E del resto, lanciare un aeroplanino, l'interesse è farlo atterrare o farlo volare alto? --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 18:28, 8 giu 2008 (CEST)
 
== sorvolo di elicotteri militari sopra casa ==
 
 
abito affianco a una caserma dell'esercito italiano, il muro di cinta è a 5 mt dalle mura del mio condominio. Da un po' in un ex campetto di calcio della caserma, i militari hanno costruito una pista di atterraggio per elicotteri (a circa 400mt nell'interno della caserma), e un paio di volte alcuni mezzi militari sono passati sul tetto di casa mia, per atterrarci. Premettendo che la cosa non mi da alcun fastidio, vorrei sapere: ma è autorizzato dalla legge che mezzi militari sorvolino case di uno dei centri con la piu' alta densità abitativa del mondo a 40-50 mt(abito nel cuore della provincia di Napoli)?
 
 
--[[Speciale:Contributi/151.56.70.225|151.56.70.225]] ([[User talk:151.56.70.225|msg]]) 03:13, 31 mag 2008 (CEST)
 
==Può un sindaco decretare la chiusura di un locale alle 22.00?==
Il sindaco di [[Pavia]], ha decretato tempo fa la chiusura di un luogo pubblico alle 22.00, seguito da un altro venti metri più avanti, nella stessa via in tempi più recenti. Ora, il fatto mi colpisce perchè pare avere connotati politici, dato che i bar sono ritrovo di giovani di sinistra (ma non solo), e tra l'altro lavorando prevalentemente la sera mi chiedo se non sia anche illegittimo limitare la libertà di esercizio di locali che comunque pagano dei costi per poter lavorare e si trovano a dover chiudere proprio quando più gente li frequenta. Leggendo alla voce [[Notte_bianca#Problematiche]] scopro che una legge fissa a 35dB il rumore max consentito dopo le 24.00. Dato che la motivazione addotta dal sindaco è proprio quella del rumore (che molesterebbe i residenti), mi chiedo come mai la stessa solerzia non è stata applicata anche a un vicino locale frequentato da dieci volte la gente che frequenta i locali di cui sopra (e anzi a tutti i locali del centro città, magari se andassimo tutti a letto alle 8 il sindaco sarebbe più contento), e cosa si possa fare per mettere fine a quella che è, a mio parere, una pura e semplice ingiustizia. Ci sono margini per agire? e in che modo? --[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] ([[Discussioni utente:Francisco83pv|msg]]) 14:15, 31 mag 2008 (CEST)
:Le sarà caduto un capitello in testa! Effettivamente nessuno si è mai fatto problemi per gli esercizi commerciali poco distanti dove si possono comprare galeoni da montare e campanelli che fanno [[Dylan Dog|Uaaaaargh!]], per [[Peppino Impastato]] si. ;-) Mi fermo perchè WNB e non saprei consigliarti. --[[Utente:Salento81|Cirrosi epatica]] ([[Discussioni utente:Salento81|msg]]) 14:25, 31 mag 2008 (CEST)
::Prova a chiedere direttamente all'URP del comune di competenza, oppure all'ufficio preposto. Ma anche sentire cosa dice il proprietario del locale potrebbe essere una buona idea. E non dimentichiamo che un provvedimento del genere lascia sempre una traccia di carte che in genere sono consultabili. Per rispondere alla domanda "ma può fare questo?" sul provvedimento ci saranno sicuramente riportati i riferimenti alle normative che lo prevedono. <small>Se poi non funziona puoi sempre mobilitare i centri sociali della città per una manifestazione ;)</small> [[Utente:Jacopo|Jacopo]] <small>([[Discussioni utente:Jacopo|messaggi]])</small> 14:31, 31 mag 2008 (CEST)
 
==Conteggio wikilink a una pagina: come fare?==
Scusate, qualcuno si ricorda come si fa a interpellare il software MediaWiki per contare quanti wikilink puntano a una determinata pagina? -- [[Utente:RaminusFalcon|'''Raminus''']] [[Discussioni_utente:RaminusFalcon|«…»]] 15:14, 31 mag 2008 (CEST)
:Beh, vai su [[Speciale:PuntanoQui]], ce n'è uno per ogni pagina, e cominci a contare!--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> ufficio reclami rai, buongiorno! </small></span>]]'' 15:33, 31 mag 2008 (CEST)
::Beh, fin lì ci arrivo anch'io. Ricordo che in alcune discussioni si confrontavano i wikilink a redirect e voci, per vedere quale nome fosse più usato, in concreto (e si andava su cifre alte, alcune migliaia, precise all'unità). Ricordo poi che anch'io, qualche tempo fai, usai un software che contava i wikilink (forse era uno strumento su tool.wikimedia.org), ma non mi ricordo proprio quale. -- [[Utente:RaminusFalcon|'''Raminus''']] [[Discussioni_utente:RaminusFalcon|«…»]] 15:54, 31 mag 2008 (CEST)
:::Vabbè era per ridere...XD--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> ufficio reclami rai, buongiorno! </small></span>]]'' 15:58, 31 mag 2008 (CEST)
:Raminus, prova a dare un'occhiata [http://www.mediawiki.org/wiki/Extension:BackLinksFunctions qui] e vedi se è quello che cerchi... <small>Difficile, peraltro, quella è un'estensione per la quale dovresti aver accesso ai files php di wikipedia</small> --<span style="font-size:120%">[[Utente:Triph|<span style="color:#009900;">ʈɾɨƿħ</span>]]</span> [[Discussioni utente:Triph|<sup><small><span style="color:#009900;">''scrivimi''</span></small></sup>]] 20:21, 1 giu 2008 (CEST)
 
==Cilicio==
Scusate, qualcuno sa dove è possibile acquistare un [[cilicio]]?
Secondo voi, è una buon metodo per purificare l'anima?
Grazie.{{non firmato|151.48.68.67}}
 
:lo prescrivono in farmacia, da prendere mattina e sera ma sempre a stomaco pieno!--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 10:15, 1 giu 2008 (CEST)
 
::"per purificare l'anima" magari bastasse quello... Se la tua domanda è seria, credo che farai decisamente bene a parlarne col tuo padre spirituale, e di solito (giustamente) invitano ad avere una maggiore sopportazione per le piccole e grandi ingiustizie che subiamo nella vita, e soprattutto a un maggiore impegno di carità verso il prossimo. Cmq non credo che ne esistano in commercio. Se proprio vuoi fartene uno puoi usare una cordicella o una catena stretta attorno ai fianchi. Occhio però che se entri in banca con quella suona il metal detector. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 12:31, 1 giu 2008 (CEST)
 
:::Ci sono negozi on-line di articoli [[feticismo|fetish]], soprattutto di ambito [[BDSM]], dove magari vendono qualcosa di simile. Di sicuro ci puoi comprare una [[cintura di castità]], che già di per sè può essere un ottimo ausilio per lo scopo che ti proponi; per ulteriori momenti di contrizione, suggerisco uno dei tanti frustini(o anche un gatto a nove code) in vendita nei medesimi siti. In ogni caso posso suggerirti di inserire nella cordicella di cui sopra delle puntine da disegno, per migliorare il risultato e assicurarti una purificazione più completa. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 13:42, 1 giu 2008 (CEST)
 
::::Sconsiglio corda e puntine, non sempre le puntine rimangono contro la carne e si girano lacerando la maglia. Stesso discorso per una singola catena con puntine fissate-saldate. Se vuoi proprio usare le puntine devi prendere due catene e fare una specie di "cingolo" con le puntine stagnate tra le due catene. Ma prima parlane col padre spirituale il quale, se ha buon senso, ti imporrà per obbedienza di lasciar stare --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 22:10, 1 giu 2008 (CEST)
:::::Ma non eravamo nel 2008? --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 22:12, 1 giu 2008 (CEST)
::::::<small>Intendevi 1008 forse... --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 00:07, 2 giu 2008 (CEST)</small>
:::::::Qualcuno gli spiega che mortificare il corpo, nella Bibbia, non ha il significato di farsi violenza da soli, ma di resistere ai volgari istinti umani, anziché dargli idee?--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> ufficio reclami rai, buongiorno! </small></span>]]'' 00:18, 2 giu 2008 (CEST)
 
:Ribadisco il tutto, caro anonimo: se la tua domanda è seria, parlane col tuo padre spirituale (non con l'oracolo di WP), il quale ti consiglierà di lasciar stare e fare del bene concretamente, attivamente, utilmnete. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 09:00, 2 giu 2008 (CEST)
 
::Personalmente, ci penserei una, due, dieci volte prima soltanto di chiederlo al confessore. Poi, se ti interessa, ho trovato [http://www.cilice.co.uk/ questo sito]. -- [[Utente:RaminusFalcon|'''Raminus''']] [[Discussioni_utente:RaminusFalcon|«…»]] 09:58, 2 giu 2008 (CEST)
 
:ovviamente il mio suggerimento era ironico, nemmeno lontanamente immaginavo a una realizzabilità concreta dell'affare con le puntine da disegno. In ogni caso mi asterrei dal suggerire il ricorso a consiglieri spirituali, qui la faccenda riguarda il corpo e la necessità di purificarlo, non è affare di spirito. Dunque ottimo il cilicio in vendita on-line, fra l'altro ora, col cambio euro/dollaro favorevole, è il momento giusto per questo tipo di acquisto. Mi sento purificato già solo visitando il sito. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 13:08, 2 giu 2008 (CEST)
 
 
da prendere in considerazione l'idea di rivolgersi ad un bravo psicologo. L'autolesionismo non è una pratica salutare, sopratutto se si degenera.
 
== Problema personale ==
Una persona che si crede malata di [[Sindrome di Asperger]], dove può e che esami deve fare per confermare quanto pensa?--[[Speciale:Contributi/79.26.191.44|79.26.191.44]] ([[User talk:79.26.191.44|msg]]) 11:25, 1 giu 2008 (CEST)
 
:Vedi [[:en:Diagnosis of Asperger syndrome]] --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 12:33, 1 giu 2008 (CEST)
 
::Chiedere al proprio medico di base. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 12:52, 2 giu 2008 (CEST)
 
::: In realtà un medico non so quanto possa essere utile in questi casi, (ma forse sono io di parte), cmq per capire se una persona sia affetta o no basta notare la presenza delle caratteristiche:
 
* Socialmente isolato
* I movimenti devono essere ritardati
* linguaggio e funzioni cognitive quasi al pari (e volte pari)all'autismo
* Comportamento ripetitivo
* Deficit pragmatici
* Atipiche risposte alle sensazioni esterne
 
Se vi sono presenti tutti gli elementi sicuramente "la sindrome di Asperger" è presente ma ricordo che essendo una '''forma molto simile all'[[autismo]]''', le differenze con essa sono minime, questo spesso si dimentica... Se pensi di esserne affetto dubito che lo sei...--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 18:45, 2 giu 2008 (CEST)
 
== Bisdrucciole ==
 
O sommo oracolo, esistono nella lingua italiana parole bisdrucciole che non siano verbi? --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 11:59, 1 giu 2008 (CEST)
:Chi lo sa? L'Oràcolono ;-p --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 18:50, 2 giu 2008 (CEST)
::Che amarezza... :( --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 19:13, 2 giu 2008 (CEST)
:::Ma fregàndocene... --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''L'Oracolo'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">''' bisdrucciolo'''</span>]] 16:27, 4 giu 2008 (CEST)
 
== Ubuntu ==
 
Mio figlio ha installato ubuntu sul computer. Lo trovo raccapricciante. Come faccio a reinstallare vista?
 
:Il primo passo è quello di firmare la domanda. Così eviti anche di far sapere a tutto il mondo che il tuo IP è 151.48.71.180. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 15:31, 1 giu 2008 (CEST)
::Nel computer dovrebbe esserci il DVD di ripristino del sistema operativo. Usa quello e guarda nel manuale che viene fornito insieme al computer. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 15:33, 1 giu 2008 (CEST)
 
Caro BerlinerSchule, e che se ne fa tutto il mondo del mio IP? :D
 
Comunque grazie mille Hellis, in effetti ho trovato il DVD, e sono riuscita a rimettere vista. Grazie davvero, Olga
 
Cosa se ne faccia il mondo - non lo so. Io personalmente non me ne faccio niente. Ma infatti mi firmo BerlinerSchule e non Hacker... Non a tutti è gradito che l'IP vaghi per il web. E qui ci sono delle precise indicazioni che ti dicono di firmare, vero? [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 17:24, 1 giu 2008 (CEST)
:Con l'IP ci puoi fare poco o tanto a seconda del fatto che l'IP sia statico e dinamico. Comunque diciamo che se possibile è meglio non lasciarlo in giro. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 17:47, 1 giu 2008 (CEST)
::Tra le altre cose... raccapricciante??? che ha fatto di male ubuntu?? [[Zombi 2|Questo]] semmai è raccapricciante.... ;-) --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 00:09, 2 giu 2008 (CEST)
:::Magari pensa che Vista è bello e Ubuntu no. Oppure lo trova molto difficile. Non si sa mai... eh, le nuove generazioni, come sono sensate...--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> ufficio reclami rai, buongiorno! </small></span>]]'' 00:15, 2 giu 2008 (CEST)
::::Per un utente abituato a IE e Office, passare a un nuovo sistema operativo senza averlo scelto può essere un'esperienza abbastanza fastidiosa. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 12:18, 2 giu 2008 (CEST)
 
== Star Wars ==
 
Sapiente oracolo,avrei bisogno di un chiarimento:in guerre stellari,quando yoda stava allenando Luke Skywalker su Daghoba,quest'ultimo si trova a combattere contro un finto Darth Fener che poi rivela possedere il volto di Luke.Chi era?Chi l'ha creato? [[Speciale:Contributi/87.14.163.209|87.14.163.209]] ([[User talk:87.14.163.209|msg]]) 19:06, 1 giu 2008 (CEST)
:Se non sbaglio Yoda disse a Luke che quelle erano le sue paure. Immagino che per l'economia del film fosse una specie di allucinazione e non un personaggio reale. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 19:10, 1 giu 2008 (CEST)
::Quoto Hellis. <small>Curiosamente stavo riguardando il film un'ora fa :-)</small> Era una specie di prova dove Luke avrebbe affrontato le sue paure e avrebbe dovuto cercare di esorcizzarle. --<span style="font-size:120%">[[Utente:Triph|<span style="color:#009900;">ʈɾɨƿħ</span>]]</span> [[Discussioni utente:Triph|<sup><small><span style="color:#009900;">''scrivimi''</span></small></sup>]] 19:55, 1 giu 2008 (CEST)
::: io avevo sempre considerato quella scena come una "premonizione" di quello che sarebbe successo dopo ("Luke, sono tuo padre" = tu sei una parte di me) --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 08:58, 2 giu 2008 (CEST)
::::A posteriori la penso come te, ma nel singolo film l'avevo interpretata come una prova ottenuta tramite un'allucinazione di Luke. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 18:29, 2 giu 2008 (CEST)
:::::Non so se Yoda c'entrasse qualcosa con COSA esattamente Luke avrebbe trovato lì dentro (probabilmente se lo aspettava soltanto, non credo che abbia "scelto" l'avversario del ragazzo, poi tutto può essere)... Ricordiamoci che la Forza è potente nella loro famiglia, e si manifesta anche tramite "sensazioni"... Quindi può essere che, inconsciamente, il "legame" tra padre e figlio avesse già cominciato a risvegliarsi, senza che Luke sapesse interpretare tali flebili sensazioni... ma che in quel luogo il suo subconscio le abbia proiettate sotto questa forma... Ovviamente, '''''forse'''''... --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 14:16, 3 giu 2008 (CEST)
 
== Punteggiatura dei numeri ==
 
 
Scrivendo un numero superiore a 999 si inserisce normalmente un punto ogni tre cifre: 1.342.374,12 credo sia comprensibile. Cercavo però informazioni sul punto: va in alto oppure in basso? A scuola insegnavano che va in
alto, ma con i PC di solito si scrive in basso. I decimali però si separavano con una virgola, mentre ora sembra più usato il punto. Ma il punto per i decimali si potrebbe confondere con quello per le migliaia, milioni, ecc. Cos' è più corretto fare quando si scrive a mano? E con il PC? Grazie!
 
 
--[[Speciale:Contributi/87.4.111.226|87.4.111.226]] ([[User talk:87.4.111.226|msg]]) 19:25, 1 giu 2008 (CEST)
:Su wikipedia si è deciso di utilizzare lo spazio per separare le migliaia al fine di non creare ambiguità e per seguire uno standard internazionale.Lo spazio che si usa è quello non separabile e si scrive così &amp;nbsp; quindi centomila si scrive 100&amp;nbsp;000 e appare 100&nbsp;000. Comunque in generale in Italia io vedo i punti per separare le migliaia e la virgola per i decimali. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 19:36, 1 giu 2008 (CEST)
 
::In ambito scientifico è incentivato l'uso del punto come separatore tra parte intera e decimale, quindi non può stare come separatore delle migliaia. Centoventimila verrà quindi scritto come 120&nbsp;000 oppure, utilizzando la notazione scientifica vera e propria, 1.2 · 10<sup>5</sup>. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 19:56, 1 giu 2008 (CEST)
 
Infatti queste questioni cambiano da un Paese all'altro, in parte anche all'interno della stessa lingua, cfr. la stessa questione nella WP in lingua tedesca tra tedeschi e svizzeri... E siccome oggi siamo abituati a leggere in diverse lingue, ma senza prestare attenzione a questioni del genere, nascono poi le incertezze. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 19:59, 1 giu 2008 (CEST)
:Io invece promuoverei la virgola, perché si vede meglio; infatti quando non ci si vede benissimo, l'uso del punto su una lontana lavagna diventa una cosa... irritante.--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 20:07, 1 giu 2008 (CEST)
Scusate, non mi ero firmato. Credo debba esistere uno standard riconosciuto, almeno come regola "grammaticale", quindi forse è materia da Accademia della Crusca. Grazie per le risposte, ma le consuetudini attuali non sono sempre corrette; come pure i gusti, correlati o meno alla vista...naturalmente senza voler offendere nessuno. Anzi, complimenti per questo angolo di (scienza+comicità) estrema (l' Oracolo).[[Utente:Debian_enzog]] <small>[[Discussioni utente:Debian_enzog|(si accettano critiche!)]]</small> 22:01, 1 giu 2008 (CEST)
::Quella che ti ho indicato io e quella definita dal sistema internazionale e difatti è usato anche da [[Aiuto:Manuale_di_stile#Cifre_e_altri_caratteri_dei_numeri|noi]]. Comunque l'uso dello spazio non è molto diffuso in Italia e quindi credo che anche se usi il punto non dovresti avere problemi (fuori da wikipedia ovviamente, qui le regole sono chiare). [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 22:07, 1 giu 2008 (CEST)
:::(conflittata) Che io sappia, mi pare che ci sia lo standard di notazione (o così mi hanno insegnato alle medie): difatti, lo standard internazionale è di fare come gli inglesi/americani (ovviamente ;P) punto per quello che noi chiamiamo virgola e la virgola in basso per gli zeri [http://en.wikipedia.org/wiki/Thousand#In_mathematics infatti guardate qui]. Poi quello che sarebbe meglio usare, non lo so. --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> ufficio reclami rai, buongiorno! </small></span>]]'' 22:15, 1 giu 2008 (CEST)
 
::::No, al contrario, l'unica notazione ufficialmente accettata fino ad una decina di anni fa dal SI (il sistema internazionale di misura), nonché quella "consigliata" dallo stesso, prevede la virgola per la separazione decimali/interi, e il punto (in basso, visto che quello in alto, come era nella tradizione, la tastiera e l'ASCII non lo codificano, quindi è una bella sfida tecnologica farlo) come separatore delle migliaia. Tuttavia, dato che ormai il grosso della produzione scientifica è di provenienza USA, e non solo, anche quella di documentazione economica (bilanci, prezzi di titoli e materie prime, ecc.), il SI si è adeguato considerando "accettata" anche la nomenclatura che prevede la virgola per le migliaia e il punto per i decimali. La posizione "Accademia della Crusca", ammesso che sia una cosa da Crusca e non da Normale di Pisa, cioè, in italiano, su carta e penna si dovrebbe usare il punto in alto tra le migliaia e la virgola a separare i decimali. Scrivendo al pc, punto in basso per le migliaia e virgola per i decimali (di standard i fogli di calcolo in italiano lavorano così, se fate il contrario succede un po' di casino). Scrivendo in inglese, o per un software non tradotto (ad esempio nei fogli di calcolo, le macro), le virgole per separare le migliaia e il punto per separare i decimali. È un bel casino, infatti, ed è questo il motivo della scelta di wikipedia di usare lo spazio per la separazione delle migliaia. --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 00:18, 2 giu 2008 (CEST)
[[Image:DecimalSeparator.png|250px|left|thumb|Separatori decimali: Punto (Blu) Virgola (Verde) Momayyez (Rosso) Sconosciuto (Grigio)]]
Scusate, ma allora negli articoli cosa dovremmo usare? Poche ore fa in un articolo ho scritto che il tal museo possiede oltre 270.000 oggetti - va bene o no? E se scrivo che nello stadio ci stanno 68.000 spettatori - ? Ciòè dovrei scrivere 270 000 e 68 000, rischiando anche che vada a capo? OK, vedo adesso quello strano &nbsp; - ma vale per ogni cifra superiore a mille? Ciòè i miei due esempi di sopra sono sbagliati? Ma se trovo subito al primo colpo un articolo [[20.000 lire]]? Che non è 20 000 oppure 20&nbsp;000, vero? [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 01:04, 2 giu 2008 (CEST)
 
:Paese che vai separatore decimale che trovi...non credo ci sia uno standard internazionale sulla questione, [http://en.wikipedia.org/wiki/Decimal_separator questo articolo della wiki inglese] è molto chiaro, credo vada bene usare il classico punto che separa le migliaia per la wiki italiana e la virgola per i decimali: 10.000,05.--[[Speciale:Contributi/151.74.203.189|151.74.203.189]] ([[User talk:151.74.203.189|msg]]) 01:18, 2 giu 2008 (CEST)
 
:Diamine. Persino la scuola mi insegna sbagliato. Per fortuna che c'è wiki. (non era ironico) --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> ufficio reclami rai, buongiorno! </small></span>]]'' 01:20, 2 giu 2008 (CEST)
 
::E' una questione lunga (su wikipedia) e mi ricorda la domanda "la guida standard sulle strade è a destra o sinistra?" con la risposta: "se si va per popolazione, dato che Cina e India guidano a sinistra è a sinistra, se si va per numero di auto, dato che Stati Uniti ed Europa guidano a destra la guida è a destra", così, se si considera il separatore in base al numero di scolari (Europa) che imparano l'uso della virgola è la virgola, se si considera il separatore in base al numero di "paper" che lo usano è solo il punto (quando scrivo un documento ufficiale destinato alla Comunità Europea devo usare il punto come separatore). - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"><sup></sup></span></small> 09:43, 2 giu 2008 (CEST)
 
:::Ma qui siamo l'Oracolo, o lo Sportello Informazioni? Se siamo l'Oracolo. la risposta alla domanda iniziale è (ovviamente) che in Italia (e in molte altre parti del mondo) la convenzione è usare la virgola come separatore decimale e il punto (in alto, se si scrive a mano) come separatore delle migliaia; nel mondo anglosassone il contrario. Il rischio, nell'uso attuale, non è quello di "commettere un errore" (nel senso di ''errore grammaticale'') ma quello di lasciare nel lettore l'incertezza su cosa si intenda. Questo succede in pochi casi, dato che è relativamente raro indicare una numero con più di due cifre decimali (altrimenti si usa la notazione scientifica), e se scrivo 3.14 è evidente che sto usando il punto come separatore decimale. Viceversa se scrivo 1,234,567 è evidente che sto usando la virgola come separatore delle migliaia. Il fatto che siamo ben lontani dal raggiungere una convenzione unificata a livello mondiale è chiaramente testimoniato dal fatto che sul computer che tu, lettore, stai usando in questo momento, c'è da qualche parte un "pannello di controllo" che permette di scegliere la convenzione sulla notazione numerica, dopodiché tutti i dati identificati dai vari programmi come numeri sono visualizzati in accordo con l'opzione indicata (il che risolve solo una parte dei problemi, chi deve lavorare su files Access o Excel su più macchine, alcune con il sistema opertivo in inglee e altre in italiano, deve anche configurare opportunamente le preferenze dei singoli programi, se no sono disastri: ma questo vale anche per i formati delle date). Se ci chiediamo come ci si deve regolare su WP, allora è una domanda (e soprattutto un discussione) da Sportello Informazioni. La soluzione ideale (ma mi chiedo se ne varrebbe la pena) sarebbe che nel software che si occupa di visualizzare le pagine di WP ci fosse un'opzione tipo quella descritta: allora si dovrebbe solo stabilire una convenzione generale di ''scrittura'' dei numeri, ma poi questi sarebbero ''visualizzati'' in un modo o nell'altro a seconda delle preferenze del lettore. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:51, 2 giu 2008 (CEST)
 
::::Precisamente quello che descrivi esiste nella WP di lingua tedesca per i lettori svizzeri, ai quali il divisore dei numeri viene indicato nel modo corretto elvetico (diverso da quello germanichese ed austriachese) e le "ß" vengono trasformate in "ss" alla vista dei lettori confoederati, come da differenza ortografica. Essendo da una parte il tedesco una lingua plurinazionale, ma dall'altra di un Paese molto grande nei confronti degli altri (Austria, Svizzera tedesca, Sudtirolo, Lussemburgo e tutte le altre zone sparse) è evidentemente il modo migliore per evitare conflitti. Nella versione inglese pare siano più pragmatici. In ogni caso sarebbe utile sapere se qui nella versio italiana esista un accordo o meno per i numeri. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 18:51, 2 giu 2008 (CEST)
:::::Mi domando se li leggete i miei post, come detto sopra per wikipedia la convenzione prevede gli spazi come indicato anche nel [[Aiuto:Manuale_di_stile#Cifre_e_altri_caratteri_dei_numeri|manuale di stile]]. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 19:18, 2 giu 2008 (CEST)
 
:::::Ma ho l'impressione che le voci che violano questa convenzione siano parecchie, se nessuno ha fatto girare un bot per uniformare le cose. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:21, 2 giu 2008 (CEST)
:::::::E' una convenzione scomoda da usare e un bot non credo possa lavorare in automatico, troppa gente usa convenzioni diverse. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 19:36, 2 giu 2008 (CEST)
 
== compleanno ==
 
 
perchè si tirano le orecchie al compleanno? --[[Speciale:Contributi/217.201.134.12|217.201.134.12]] ([[User talk:217.201.134.12|msg]]) 12:06, 2 giu 2008 (CEST)
 
:Io ho sentito dire perché tale gesto simboleggi al'alazarsi e quidni la crescita (motivo per cui andrebbero tirate verso l'alto, non verso il basso come invece più spesso si fa). --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 12:49, 2 giu 2008 (CEST)
 
== ciao ==
Ĝ
 
perche lo sbadiglio è contagioso??ę
--[[Speciale:Contributi/151.23.16.178|151.23.16.178]] ([[User talk:151.23.16.178|msg]]) 18:09, 2 giu 2008 (CEST)
 
:Probabilmente perché ricorda inconsciamente agli astanti il loro bisogno di sbadigliare. Dato che ci sono pongo io una domanda all'oracolo: è stato dimostrato che lo sbadiglio sia contagioso oppure è solo una impressione diffusa? <small>Una nota stilistica per 151.23: Le prossime volte metti un oggetto sensato, non "ciao"; inizia la frase con la lettera maiuscola, metti le lettere accentate dove servono, non inserire caratteri che non servono e controlla di aver scritto correttamente la parola "perché"</small> [[Utente:Jacopo|Jacopo]] <small>([[Discussioni utente:Jacopo|messaggi]])</small> 18:45, 2 giu 2008 (CEST)
 
:: Si, è contagioso. Al momento non mi ricordo la fonte, ma c'e' anche letteratura scientifica di merito, che avevo visto anni fa. Il motivo certo è ignoto, ma la teoria più accreditata è di tipo etologico-fisiologico. Siccome gli animali sbadigliano per aumentare forzatamente il livello di ossigenazione del sangue, nel branco di animali osservare un compagno impegnato in ripetuti atti di ossigenazione forzata (cioè gli sbadigli) attiva una risposta simmetrica in tutti gli altri membri del gruppo, come reazione difensiva anticipatoria alla possibilità di trovarsi in una situazione ambientale (luoghi chiusi, caverne, aree paludose con CO2, etc.) con scarso ossigeno presente nell'aria. Ovvero: se il mio compagno di branco sbadiglia, è perchè probabilmente ha poco ossigeno nel sangue. Potrebbe essere che stiamo entrando tutti in una "zona malsana", con poco O2 nell'aria ? Pericolo ! Iniziamo subito ad incrementare l'ossigenazione del sangue, prima di trovarci nei guai. Ed ecco che parte la raffica di sbadigli collettivi, che si rinforzano tra loro. <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 22:09, 2 giu 2008 (CEST)
:::son proprio stanco: stavo leggendo delle piramidi di montevecchia e poi leggo il tuo intervento e mi chiedo: che diavolo c'entrano gli animali che sbadigliano con le piramidi? cià che vado a dormire... --[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 18:35, 3 giu 2008 (CEST)
:::: <small>Nelle piramidi c'e' poco ossigeno, e quindi ti viene da sbadigliare ? ;-D <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 18:37, 3 giu 2008 (CEST)</small>
 
Ci credete che leggendo questa domanda mi è venuto da sbadigliare?! [[Utente:Lauratenan|Lauratenan]] ([[Discussioni utente:Lauratenan|msg]]) 18:20, 7 giu 2008 (CEST)
 
==Pansè==
che fiore è quello cantato da carosone? --[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 18:39, 2 giu 2008 (CEST)
:[http://www.terraditoscana.com/default.aspx?lpg=natura_erbe&obj=violatricolor&loc=it Viola del pensiero]. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 18:44, 2 giu 2008 (CEST)
 
== piramidi di montevecchia ==
 
 
 
sommo oracolo, in wikipedia non ho trovato nulla riguardo le "piramidi di montevecchia"
 
il mondo ha bisogno di sapere!!!
 
 
--[[Speciale:Contributi/151.57.192.96|151.57.192.96]] ([[User talk:151.57.192.96|msg]]) 23:16, 2 giu 2008 (CEST)
:E tu cosa sai a proposito di questo argomento? Potresti iniziare ad inserire le informazioni che conosci... [[utente:Jacopo|L'oracolo maieutico]] 10:23, 3 giu 2008 (CEST)
 
::Omettendo però tutte le chiacchiere esoteriche e ascientifiche che circolano sull'argomento... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 10:33, 3 giu 2008 (CEST)
 
:::Ahn ma allora è roba che scotta! Ecco perché non ce ne è traccia su Wikipedia! La potente cricca che governa il mondo! XD [[Utente:Jacopo|Jacopo]] <small>([[Discussioni utente:Jacopo|messaggi]])</small> 13:32, 3 giu 2008 (CEST)
 
:::: Eh, già ! Anzi, su Wikipedia esiste il segretissimo MontevecchiaBot, sviluppato dalla cricca degli admin-in-nero, che, lavorando nell'ombra, ha lo scopo di rollbackare automaticamente ogni intervento su tale argomento, tracciando al contempo l'IP di chi ha osato inserire tali informazioni riservate, e mandando direttamente gli [[uomini in nero]] a casa sua nel cuore della notte... Ecco perchè qui non ne parla nessuno ! :-) <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 18:41, 3 giu 2008 (CEST)
 
== DVD protetti da copia ==
Come funzionano i software che rendono duplicabili i DVD protetti da un sistema anticopia?
--[[Speciale:Contributi/80.104.164.213|80.104.164.213]] ([[User talk:80.104.164.213|msg]]) 16:53, 3 giu 2008 (CEST)
: ''Curiosità scientifica'', vero? --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 18:06, 3 giu 2008 (CEST)
::Tanto che ci siamo, una vera curiosità scientifica: come fanno a proteggerli dalla copia? Attraverso software o con una particolare struttura del dvd? Che l'oracolo perdoni la mia ignoranza!--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> ufficio reclami rai, buongiorno! </small></span>]]'' 18:36, 3 giu 2008 (CEST)
:::Non è un segreto che i sistemi anticopia in uso sono diversi. Qui su Wikipedia abbiamo le voci ''[[Content Scrambling System]]'' (CSS) e ''[[Protezione ARccOS]]''. Buona lettura. Dopodiché, c'è una interessante risorsa in rete, con suffisso di dominio .org (ma anche .it) e "doom9" nel nome, dove si trovano molte informazioni interessanti. --[[Speciale:Contributi/81.115.46.118|81.115.46.118]] ([[User talk:81.115.46.118|msg]]) 18:58, 3 giu 2008 (CEST)
:::: ;P --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> ufficio reclami rai, buongiorno! </small></span>]]'' 19:11, 3 giu 2008 (CEST)
Ma per sistemi come il CSS, che usano algoritmi di crittografia, il software che li decripta deve conoscere tutte le chiavi? [[Speciale:Contributi/87.6.1.189|87.6.1.189]] ([[User talk:87.6.1.189|msg]]) 21:10, 3 giu 2008 (CEST)
:Sostanzialmente sì, ma non è drammaticamente difficile: il punto debole di qualsiasi sistema risiede nella ovvia necessità di dover essere leggibile da parte dei player, alla fin fine. --[[Speciale:Contributi/87.19.39.105|87.19.39.105]] ([[User talk:87.19.39.105|msg]]) 22:04, 3 giu 2008 (CEST)
::Difatti i primi codici sono stati recuperati hakerando i programmi per leggere i DVD su computer. Cosa analoga è stata fatta per i Blu Ray e i dischi HD-DVD. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 22:24, 3 giu 2008 (CEST)
:::Beh, nel caso dei DVD l'unico [[Cifrario di Vernam|metodo]] sicuro al 100% contro la decrittazione non è decisamente applicabile... --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 23:41, 3 giu 2008 (CEST)
 
== capital gain , calcolo delle plusvalenze/minusvalenze ==
 
 
Uso investire un piccolo capitale in azioni della borsa di Milano e durante il 2007 ho avuto alti e bassi, ora mi è arrivato i rendiconto dalla banca sul Capital Gain sul quale c'è solo la cifra totale che mi è stata ritenuta, ora so che sui positivi
( plusvalenze) la tassa è del 12,5% , ma sui negativi ( minusvalenze) quanto é , e come si calcola la differenza ?? tra dare e avere pensavo che ci fosse una detrazione. Se qualcuno è così gentile da darmi una spiegazione facile in quanto non sono molto istruito in materia, ma come ho visto neanche in banca lo sono!! Grazie
 
--[[Utente:A.cosimo|a.cosimo]] ([[Discussioni utente:A.cosimo|msg]]) 02:32, 4 giu 2008 (CEST)
 
Per quanto ne so, ci dovrebbe essere una compensazione tra plusvalenze e minusvalenze e l'imposta del 12,5% dovrebbe essere calcolata sul valore netto. In caso di minusvalenze superiori alle plusvalenze, tale importo dovrebbe essere detraibile dalle plusvalenze dei successivi 5 anni. In generale la banca <u><big>'''deve'''</big></u> rispondere alle tue richieste di spiegazioni, non puo' addebitarti un importo e prentendere che tu lo prenda come atto di fede. Sicuramente hanno un rapporto deettagliato del calcolo, faglielo tirare fuori. Non aver paura di fare brutta figura a chiedere "non ho capito, me lo rispiega", e non accettare niente finche' non ne hai capito fino in fondo i meccanismi, anche i piu' nascosti. Visto che, come dici tu, nella tua banca sono molto istruiti in materia, ti consiglio infine di cambiare istituto. --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 02:38, 4 giu 2008 (CEST)
 
== cancellazione da blacklist ==
 
 
Come posso fare per far si che il mio sito venga cancellato dalla blacklist e soprattutto come posso sapere perchè c'è finito visto che fino a pochi giorni fa era visibile?
Grazie dell'attenzione che mi vorrete mostrare.
Lella
 
 
--[[Speciale:Contributi/85.38.171.10|85.38.171.10]] ([[User talk:85.38.171.10|msg]]) 09:50, 4 giu 2008 (CEST)
:Anche se l'Oracolo sa tutto, come può aiutarti se non dici qual è il sito di cui stai parlando? A parte ciò, il posto giusto dove chiedere è lo [[Aiuto:Sportello informazioni|Sportello informazioni]], specificando ovviamente di quale sito si tratta. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 10:16, 4 giu 2008 (CEST)
 
== La lingua italiana ==
 
 
Cari amici, consulto assiduamente Wikipedia e sto cercando un'informazione riguardante la lingua italiana. Nella pagina dedicata al nostro idioma, leggo che l'italiano è lingua ufficiale in Somalia e in Eritrea. Questa notizia non mi risulta: l'italiano è molto diffuso nei due paesi ma non credo che goda dello status di "ufficiale" (come in Svizzera per intenderci). Posso avere maggiori delucidazioni in merito o l'indicazione della fonte? Grazie mille. Giuseppe Picciano ( gp''chiocciola''octava''punto''it )
 
 
--[[Speciale:Contributi/83.103.45.133|83.103.45.133]] ([[User talk:83.103.45.133|msg]]) 13:34, 4 giu 2008 (CEST)
:Gentile utente,ho cammuffato il tuo indirizzo di posta elettronica per evitarti spam: non è necessario inserirlo dato che non si forniscono risposte in privato. --'''''[[Utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">La</span>]][[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">Pizia</span>]]''''' 13:44, 4 giu 2008 (CEST)
 
::una nota in [[Somalia]] riferisce che " ''Il somalo e l'arabo sono le lingue ufficiali, ma nell'amministrazione si usano tutt'ora anche l'italiano, che era lingua ufficiale nelle università fino al 1991, e l'inglese.'' "--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 14:17, 4 giu 2008 (CEST)
 
== Miopia disuguale e patente B ==
 
Per avere - o per rinnovare dopo dieci anni - la patente di guida occorre (anche) un esame alla vista. Circola voce che la miopia troppo disuguale sui due occhi sarebbe un impedimento. Domande: esiste una normativa di riferimento? Dove la trovo? Quanto è il massimo in diottrie di differenza? L'astigmatismo viene sommato oppure va per i cavoli propri? Oppure è a discrezione del medico legale? Oppure è una leggenda metropolitana? Grazie e ciao, --[[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 19:28, 4 giu 2008 (CEST)
:beh.. ma non basta semplicemente indossare occhiali adeguati durante l'esame medico???{{unsigned|151.56.14.87}}
<small>sistemato da '''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> ufficio reclami rai, buongiorno! </small></span>]]''</small>
:Dico la mia solita cavolata: si potrebbe pensare che un dislivello troppo alto faccia valutare male la profondità. Come per i ciechi da un occhio(?). Ma gli occhiali di solito bastano.--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> ufficio reclami rai, buongiorno! </small></span>]]'' 20:06, 4 giu 2008 (CEST)
 
Grazie, ragazzi, ma la domanda è proprio questa. Che - in teoria - la visione spaziale non funzioni (per quanto in realtà esistono dei meccanismi sostitutivi, insomma, una certa esperienza) dovrebbe proprio essere la motivazione della cosa. Le domande, in particolare a proposito di "normativa o fissa del singolo medico", rimane. Se qualcuno ne sa qualchecosa, avanti... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 21:28, 4 giu 2008 (CEST)
 
::Prurtroppo per esperienza personale posso dirti che la miopia disuguale, purchè compensata con occhiali, non ti limita nel rilascio della patente B, che diventa BS, quindi con obbligo di guida con gli occhiali. Ovviamente se la media fra i due occhi rientra nei criteri minimi. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"><sup></sup></span></small> 21:40, 4 giu 2008 (CEST)
 
:Mi sembra di ricordare che la miopia disuguale è ammessa per la patente B normale, se la differenza fra i due occhi non supera le tre diottrie. Almeno, nel mio caso è così(giusto 3 diottrie di differenza)e ho la patente B normale. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 21:52, 4 giu 2008 (CEST)
 
Questa era la domanda - criteri minimi nel senso di massima differenza 3 diottrie - ma qual'è il riferimento normativo? Grazie ancora, ciao, [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 22:34, 4 giu 2008 (CEST)
 
:Beh, immagino il codice della strada. In ogni caso [http://www.gruppomedico.it/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=20 qui] è spiegato tutto col riferimento a una gazzeta ufficiale(visus complessivo 10/10, non meno di 2/10 per l'occhio che vede meno, differenza di diottrie non superiore a 3, etc.). --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 09:39, 5 giu 2008 (CEST)
 
::Grazie mille, era proprio quella che cercavo! [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 12:40, 5 giu 2008 (CEST)
 
==Polibio==
Qual è il concetto di Polibio circa la Tuke e la Hybris?
Popolazione di it.wiki, AIUTATEMIIII!! Nella [[Polibio|voce]] non ne parla!! Grazie =)
:Messaggio ricevuto. Purtroppo a) sono in un bruttissimo momento b) la voce l'ho scritta un paio di anni fa. Vatti a ricordare! E poi (sembrerà strano) io non ho fatto il classico... :). Buona fortuna, spero che qualcuno raccolga il tuo grido di dolore. Se si, poi, la voce la sistemi tu, eh! Vale!--<span style="color:green;"> [[Utente:Horatius|Horatius]] - [[User talk:Horatius|(e-pistul@e)]] </span> 20:09, 4 giu 2008 (CEST)
::Potrei ricordare male, ma [[Polibio]] (che era uno storico greco ma visse a Roma) voleva contrapporre la ''hybris'' dei Greci con la ''tyke'' dei Romani, che infatti non erano stati soggiogati da nessuno e avevano di fronte a sè un futuro luminoso. Sempre se non ricordo male, ma ti consiglio di dare un'occhiata in qualche testo più approfondito per averne conferma. In bocca al lupo. --'''''[[Utente:Archeologo|<span style="color:#228B22;">archeo</span>]][[Discussioni utente:archeologo|<span style="color:#00A500;">logo</span>]]''''' 21:00, 4 giu 2008 (CEST)
:Grazie mille! Crepi il lupo!
 
== Nucleare, Watson, nucleare... ==
 
Che dite - dopo l'allarme di questa sera il nucleare non avrà già più una maggioranza a favore in Italia, vero? Soprattutto nel Nord... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 23:08, 4 giu 2008 (CEST)
:Non posso parlare per altri ma dal mio punto di vista è cambiato poco. Negli ultimi anni è capitato più volte che le centrali nucleari in Europa avessero degli incidenti, sempre senza conseguenze. Questa è diversa unicamente perché la stampa ne parla ma in termini assoluti non è una novità. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 23:18, 4 giu 2008 (CEST)
 
::In effetti gli incidenti sono molto frequenti. "Sempre senza conseguenze" non è preciso. Diciamo "finora senza conseguenze provatamente gravi"... Ma essendo questa vicina all'Italia (che direzione di venti abbiamo attualmente?...) in Italia se ne parla. E quindi potrebbe influenzare parecchio l'opinione pubblica... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 23:27, 4 giu 2008 (CEST)
::::Sempre senza conseguenze vuol dire che non è stata rilasciata radioattività nell'ambiente e quindi senza conseguenze per la popolazione, come mi sembra sia anche questo il caso. Almeno ho letto questo sui giornali, domani se ne saprà di più e potrò farmi un'opinione migliore ma al momento ho queste informazioni. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 23:42, 4 giu 2008 (CEST)
Personalmente, il nucleare in generale mi convince poco, specialmente in Italia, per diversi motivi:
* I materiali necessari ([[uranio]]?) non mi pare che siano particolarmente diffusi, non sono una [[fonte rinnovabile]].
* Ancora non sappiamo dove tenere definitivamente le vecchie [[scorie nucleari]], che rimangono radioattive per migliaia di anni... e nessuno dice dove pensano di stipare le nuove!!! (Proprio come nessuno dice dove vogliono mettere le migliaia di tonnellate di [[cenere]] prodotta dagli [[inceneritore|inceneritori]] dei [[rifiuti urbani]]... non credo che sia "salutare" utilizzarla come [[concime]])
* Visto il "pressappochismo" tipico italiano, una cosa così delicata rischia di essere gestita [[Homer Simpson|con superficialità o negligenza]] (la [[Diga del Vajont]] vi ricorda nulla?)...
* Servono molti anni per la costruzione delle centrali, il problema energetico è già adesso...
Ovviamente questa è solo la mia impressione riguardo alla questione... --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 09:07, 5 giu 2008 (CEST)
 
:: Bè: il fatto che la notizia sia corsa rapidamente è un fatto positivo: viuole dire che c'è un sistema di allarme che...funziona!.
A me sembra che dire no al nucleare quando le nazioni vicine hanno molte centrali e l'Italia usa quell'elettricità ( pagandola) e se succede qualcosa le radiazioni ce le prendiamo noi sia un NON SENSO.
Facciamo delle centrali nucleari di ultima generazione, ma facciamole alla svelta, il problema delle scorie ( che esiste ed è grave) affrontiamolo come lo stanno affrontando le altre nazioni! Non mettiamo la testa sotto terra come gli struzzi!--[[Utente:KAI40|KAI40]] ([[Discussioni utente:KAI40|msg]]) 12:46, 5 giu 2008 (CEST)
 
:::Se si deve interpretare la domanda di BerlinerSchule come una domanda all'Oracolo (WNF...), temo che non si possa dare una risposta, finché qualcuno non avrà fatto qualche sondaggio di opinione (per quello che valgono). Per il resto, quanto agli effetti delle notizie sull'opinione pubblica io mi chiedo: se mai risultasse che l'uso dei telefoni cellulari aumenta l'incidenza di alcune malattie gravi (non mi pare che ci siano evidenze scientifiche in questo senso, ma qualcuno di recente lo ha sostenuto), la gente smetterebbe di usarli? Se risultasse che il fumo aumenta l'incidenza di alcune malattie gravi, la gente smetterebbe di fumare? Se la gente si trovasse le strade invase dai rifiuti, cercherebbe di produrne meno? Se risultasse che in Italia, in tutta la storia recente, non è mai avvenuto alcun rapimento di un minore ad opera di un rom, la gente smetterebbe di dire che gli zingari rapiscono i bambini? Non so se ci sono notizie che fanno davvero "cambiare idea alla gente", ho il sospetto che le notizie (vere o false), per lo più, rafforzino semplicemente convinzioni radicate, dando a queste l'autorevolezza e la forza per imporsi sul piano politico. Le altre notizie (quelle che mettono in dubbio convinzioni radicate) vengono ignorate. Chi sa veramente se il risultato del referendum sul nucelare in Italia sarebbe stato diverso se non ci fosse stato l'incidente di Chernobyl? Solo che senza Chernobyl non ci sarebbe stata la pressione popolare per una consultazione referendaria, e le centrali si sarebbero fatte, senza stare a sentire cosa ne pensava la maggioranza. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 13:01, 5 giu 2008 (CEST)
 
(confl.) @ KAI40: Forse ti sfugge un piccolo particolare: le altre nazioni (poco più di quaranta!) lo stanno affrontando proprio con quel metodo, ovvero: mettendo la testa sotto terra come gli struzzi... Dal momento che da quasi 50 anni stanno cercando i siti di stoccaggio definitivi e finora in totale ne hanno trovato ZERO, spostano la roba da un posto provvisorio all'altro, facendo finta di niente... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 13:10, 5 giu 2008 (CEST)
 
(confl.) @BerlinerScule: Non sono un profondo conoscitore del problema ma negli USA, utilizzano o vecchie miniere nel deserto o fanno degli enormi silos ( nel deserto), li chiudono e tutto finisce lì. E' vero che negli USA gli spazi sono enormi, ma perchè non pensare ad una globalizzazione del problema e costruire questi siti a nome di tutto il mondo in luoghi deserti ( in Italia non ce ne sono) come negli USA, in Australia, forse in Africa etc. in cui scaricare le scorie ( a pagamento)?.--[[Utente:KAI40|KAI40]] ([[Discussioni utente:KAI40|msg]]) 17:13, 5 giu 2008 (CEST)
:E perché invece non pensare a un'energia pulita, sicura e rigenerabile (esiste la parola? non sono un'ingegnera :P )? Dobbiamo per forza avvelenarci con le scorie, con tutti i rischi che si corrono, quando abbiamo a disposizione altre fonti di energia alla portata di tutti? --'''''[[Utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:mediumslateblue">La</span>]][[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:mediumslateblue">Pizia (ecologista)</span>]]'''''17:18, 5 giu 2008 (CEST)
{{Utente:LaPizia/Template|una centrale elettrica|correre sulla ruota|}}
 
(confl.) @ Gig: Guarda che la diga del Vajont era costruita bene altrimenti sarebbe crollata. Nel Vajont il problema è stato che una frana è piombata nel lago ed avendo resistito la diga l'acqua ha risalito il monte opposto con le note conseguenze.Cerchiamo di non fare disfattismo!--[[Utente:KAI40|KAI40]] ([[Discussioni utente:KAI40|msg]]) 17:17, 5 giu 2008 (CEST)
:Non è questione di disfattismo: la diga del Vajont era costruita bene ma nel posto sbagliato, scelto, questo sì, con superficialità o negligenza (o, [[Disastro del Vajont|probabilmente]], dapprima con superficialità e poi con negligenza). <small>OK, OK, WNF...</small> --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 18:00, 5 giu 2008 (CEST)
 
:@KAI40: Di siti provvisori ne hanno sia negli Stati Uniti che anche altrove, ma nessuno considerato sicuro per i periodi necessari. Ed infatti - ripeto - il numero totale mondiale (Stati Uniti compresi) dei siti di stoccaggio DEFINITIVI è, dopo quasi 50 anni di ricerca, ZERO. Nessuno sa se il problema possa essere risolto; diverse fonti affidabili dicono che poi il costo dello stoccaggio corrisponderebbe al doppio del costo già sostenuto per produrre l'elettricità nelle centrali nucleari. E già questo è un costo alto. Se poi aggiungi i mancati guadagni ottenibili con le modalità rinnovabili (vedi sopra - [[#leggende_o_verit.C3.A0_sull.27energia]]... Sul Vajont (e simili): non ha molto senso dare la colpa alla natura, ad esempio alla frana. Se l'uomo costruisce qualchecosa che non è compatibile con la natura (preesistente) e poi l'incidente uccide le persone e/o distrugge beni materiali, la colpa è sempre dell'uomo. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 17:56, 5 giu 2008 (CEST)
 
:@KAI40: Gig non ha detto che la diga è crollata, ma che tutta l'operazione è stata condotta con colpevole superficialità e negligenza e questo è un fatto. --[[Speciale:Contributi/81.115.46.118|81.115.46.118]] ([[User talk:81.115.46.118|msg]]) 18:01, 5 giu 2008 (CEST)
::Per il Vajont, diversi anni fa vidi un programma in TV dove un giornalista o uno scrittore di cui non so il nome (non so se abbia anche a che fare con il successivo film che hanno fatto sulla vicenda, [[Vajont (film)]], che non ho visto) raccontava come si erano svolti i fatti. Di come in quei giorni stessero facendo dei test di riempimento/svuotamento dell'invaso, ma tipo portando l'acqua ad un livello troppo alto e poi facendola ridiscendere velocemente (o roba del genere, non ricordo bene), con la particolare porosità/composizione della montagna hanno provocato il crollo. Un tecnico di sorveglianza aveva capito che c'era un grosso pericolo, e quindi avrebbero dovuto prendere subito delle misure (non so se riempire o svuotare il bacino), ma lui non aveva l'autorità per prendere questa decisione e quel giorno (notte?) non riuscì a contattare i propri superiori (forse uno era in vacanza all'estero) e quindi nessuna misura fu presa. Tipo una centralinista per caso ascoltò una telefonata fra due tecnici ed allora potè avvertire la famiglia (o qualcosa del genere), ma non fu dato nessun allarme generale giù in paese. Quindi errori umani ce ne furono. La gente era tranquillamente ignara del pericolo, e fu uccisa, ancor prima che arrivasse l'acqua, già dallo spaventoso spostamento d'aria generato dall'enorme quantità di acqua (che aveva "saltato" sopra alla diga). Perdonatemi per le imprecisioni, ma è quello che mi ricordo da quel programma di parecchi anni fa... E peronatemi per queste divagazioni dal nucleare, voleva essere solo un esempio per dire in Italia ci sono già state tragedie a causa di superficialità o negligenza... --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 08:45, 6 giu 2008 (CEST)
 
:@Gig: probabilmente hai visto [[Il racconto del Vajont|questo]], di [[Marco Paolini]]. Bellissimo testo (non saprei definirlo solo uno "spettacolo"). Però che c'entrano il Vajont e il "pressapochismo italiano" con l'incidente nella centrale nucleare di Krsko? In Italia non c'è mai stato un incidente nucleare, eppure abbiamo smesso di costruire centrali (e chiuso quelle già esistenti); c'è stato il disastro del Vajont, ma non abbiamo smesso di fare dighe, e meno che mai di utilizzare gli impianti idroelettrici. C'è stato il disastro di [[Seveso]] (e vari altri disastri, protratti nel tempo, in altre aree italiane), ma non abbiamo chiuso gli impanti chimici in tutto il Paese. Non so se in Italia incidenti di questo tipo in impianti industriali siano particolarmente più frequenti che altrove. In ciascun caso si tratta di individuare le responsabilità specifiche (in buona parte dei disastri in impianti industriali, da Seveso alla Thyssen, si trattava di stabilimenti di proprietà di compagnie estere, magari tedesche o svizzere), e di vedere se la tecnologia e l'applicazione di norme di sicurezza possono far sì che i disastri non si riproducano. La questione specifica della convenienza e della sicurezza degli impianti nucleari (e del trattamento delle scorie) è tutt'altra. Evocare il "pressapochismo italiano" come argomento contro le centrali nucleari è come chiedere l'espulsione dei rom perché rapiscono i bambini. I luoghi comuni sono l'oppio dei popoli... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:26, 6 giu 2008 (CEST)
Abbiamo tante simpatiche voci che parlano del tema. Se ve le leggete tutte con calma magari anche andando a prendere le fonti (il che non guasta mai), nel giro di qualche tempo ci si può fare una discreta idea di quale sia lo stato delle cose oggi e quali le possibilità (non tutte intelligenti, ma ''tutte'' rischiose) per il futuro. <small>Tenendo BEN presente quali sono i limiti e i difetti di WP</small> Saluti :-) La mia opinione è che il 99% delle persone che ne parlano in realtà non ne capiscono una cippa di nulla, anche se talvolta si illudono di saperne qualcosa perchè hanno letto un articolo pseudo-tecnico di giornale o visto Quark. Cmq [[Carlo Rubbia]] la pensa [http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/ambiente/energie-pulite/rubbia-solare/rubbia-solare.html così]. E visto che è un ''fisico nucleare''... Saluti --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 11:35, 6 giu 2008 (CEST)
 
 
io so' dove metteranno le scorie radioattive. In qualche discarica abusiva dopo aver pagato i soliti politici corrotti. Signori, il problema non è tanto nucleare si, nucleare no... e CHI deve gestirlo..
:quoto 100% questo intervento.. con la figura che stiamo facendo con la monnezza non mi azzarderei MAI a mettere il nucleare in italia. --[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] ([[Discussioni utente:Francisco83pv|msg]]) 18:53, 9 giu 2008 (CEST)
 
== Valutazione del PageRank ==
 
Grande Oracolo, esiste un modo per potere valutare con precisione (dove con precisione intendo anche i punti decimali) il pagerank di una pagina internet? --[[Utente:Fabrymondo|<span style="color:blue">Fabrizio Mondo</span>]]'''[[Discussioni_utente:Fabrymondo|<span style="color:orange" ><sup>scribacchiami...</sup></span>]]''' 10:22, 5 giu 2008 (CEST)
:Già guardato [[PageRank]]? --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 11:05, 5 giu 2008 (CEST)
::Si... Mi chiedevo, se esistono siti che forniscono un valore del PageRank più preciso delle semplici unità intere. --[[Utente:Fabrymondo|<span style="color:blue">Fabrizio Mondo</span>]]'''[[Discussioni_utente:Fabrymondo|<span style="color:orange" ><sup>scribacchiami...</sup></span>]]''' 11:11, 5 giu 2008 (CEST)
 
== Cosa si intende per "foto non artistica" ? ==
 
 
Avrei intenzione di fare l'upload di una vecchia foto, di cui conosco l'autore, raffigurante una chiesa del mio paese. Si potrebbe definire un'immagine "non artistica"? Sono sicuro che la foto è stata scattata più si 20 anni fa.
 
 
--[[Utente:Fripp|Fripp]] ([[Discussioni utente:Fripp|msg]]) 21:37, 5 giu 2008 (CEST)
 
:Ci sarebbe lo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] per dubbi del genere. Dubito si tratti di ''foto artistica'', comunque conoscerne l'autore non significa disporre dei diritti di copyright sulla foto. Se l'autore autorizza la pubblicazione sotto una licenza libera... bene (sempre che l'upload lo faccia lui), se no ''ciccia''... --[[Utente:Donner|Donner]] ([[Discussioni utente:Donner|msg]]) 19:27, 6 giu 2008 (CEST)
 
::Ciccia? Beh, le cose non sono così semplici, dato che le foto ''non artistiche'' esistono eccome. Ce ne sono tantissime nella categoria PD italia: [http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:PD_Italia]. Com questo non voglio dire che tutte queste foto siano al di sopra di ogni sospetto; è però una questione di misura valutarne l'artisticità (posa, disposizione eccetera), ed è chiaro che uno spesso nel dubbio preferisce non caricare.... Ottenere il permesso, però è ancora meglio, e dato che l'autore è un conoscente, questa strada sarebbe la prima da intraprendere. Aggiungo per finire che l'immagine della chiesa di paese, se non ha elementi di particolare disposizione, dovrebbe valere come opera non artiststica. A meno che l'architetto, se morto dopo il 1938, non abbia lui diritti su cui avanzare delle pretese. Quindi la cattedrale barocca ritratta in prosepettiva neutrale prima del 1988 è, a mio giudizio, fondamentalmente un'opera di pubblico dominio. In ogni caso, la foto non dovrebbe essere in contrasto con la EDP wikipediana [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:EDP_per_it.wiki], il che potrebbe costituire un problema --[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 21:49, 6 giu 2008 (CEST)
 
==momenti di storia==
chi si ricorda la serie di sketch comici chiamata "momenti di storia"? c'era gulio cesare, la regina ginevra e non so chi altri. su che canale tv era? con chi era? --[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 20:52, 6 giu 2008 (CEST)
:Non la ricordo, ma dopo un po' di ricerche sull'[[google|altro Oracolo]] ho trovato un [http://www.splinder.com/myblog/comment/list/9490833 post] che dice il programma andava in onda su Italia 1 con [[Massimo Wertmuller]], [[Paola Tiziana Cruciani]] e [[Rodolfo Laganà]]. --'''''[[Utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">La</span>]][[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">Pizia</span>]]''''' 18:16, 8 giu 2008 (CEST)
::grazie. purtroppo hai ragione: sul web non c'è niente. neanche nel sito dei rispettivi attori :n( --[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 08:40, 9 giu 2008 (CEST)
 
== Poli magnetici e linee di flusso ==
 
O sommo Oracolo, le linee di flusso del [[campo magnetico]] ''entrano'' o ''escono'' dal [[polo magnetico|polo nord]] di una calamita? --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 01:05, 7 giu 2008 (CEST)
 
:Ok, [http://en.wikipedia.org/wiki/Magnetic_field#Permanent_Magnets_and_Magnetic_Poles trovato]. Danchesciòn lo stesso :) --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 14:56, 7 giu 2008 (CEST)
 
== la rinascente ==
 
 
nella vostra enciclopedia c'è scritto che la rinascente di torino, milano e napoli chiuderanno entro il 2009... vorrei sapere se questa è una notizia fondata su verità e quale sia la fonte...
lavoro alla rinascente di torino e sono veramente preoccupata! Grazie!
piera revelli
 
 
--[[Speciale:Contributi/90.131.170.73|90.131.170.73]] ([[User talk:90.131.170.73|msg]]) 13:49, 7 giu 2008 (CEST)
:Sarebbe necessaria una fonte più autorevole, però si [http://www.ifatti.com/articolo.asp?ID_ARTICOLO=6309 vocifera] di diverse chiusure, anche Roma e Palermo. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 13:58, 7 giu 2008 (CEST)
 
::Effettivamente, [http://metedipasco12.blogspot.com/2008/03/la-rinascente-esito-incontro.html qui] leggo di Napoli, Roma e Palermo(e cmq si tratterebbe di ricollocazioni e non di chiusure definitive). Di Torino non trovo notizie, e se tu stessa che lavori lì non sai nulla...mi fai pensare che ci sia un errore nella voce. Soliti problemi dei recentismi, o meglio, futurismi, che dovrebbero essere banditi da una enciclopedia.--[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 14:00, 7 giu 2008 (CEST)
:::[http://metedipasco12.blogspot.com/2008/04/la-rinascente-esito-incontro-del.html Altra fonte] non troppo autorevole, mentre un articolo su [http://milano.repubblica.it/dettaglio-news/Milano-18:12/18177 Repubblica] di due giorni fa sembra abbastanza affidabile. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 14:01, 7 giu 2008 (CEST)
 
== Clocks dei Coldplay ==
 
Grande Oracolo!
 
Spero tu mi possa aiutare...conosci la canzone [[Clocks]] dei [[Coldplay]]? Ecco l'ho sentita di recente ma era un po' diversa, aveva una base latino americana, forse una salsa, non so, non me ne intendo. Dove posso trovare delle informazoni? Grazie mille per gli aiuti!!! :-) [[Utente:Lauratenan|Lauratenan]] ([[Discussioni utente:Lauratenan|msg]]) 18:40, 7 giu 2008 (CEST)
 
Vedi [[Rhythms del Mundo]]: è questa? --<span style="border:1px solid;padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="color:white; background:#145923;">&nbsp;<span style="font-size:90%">Xander</span>&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:#145923">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 19:12, 7 giu 2008 (CEST)
 
Si, grazie mille!!!! [[Utente:Lauratenan|Lauratenan]] ([[Discussioni utente:Lauratenan|msg]]) 11:08, 9 giu 2008 (CEST)
 
== PREGIUDIZI ==
 
 
Perchè i metallari sono tutti additati come satanici?
--[[Speciale:Contributi/82.59.220.98|82.59.220.98]] ([[User talk:82.59.220.98|msg]]) 13:38, 8 giu 2008 (CEST)
 
:<nowiki>{{citazione necessaria}}</nowiki> --'''''[[Utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">La</span>]][[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">Pizia</span>]]''''' 18:17, 8 giu 2008 (CEST)
::Non che io abbia qualcosa contro i metallari, ed effettivamente è una cosa soggettiva, ma forse è l'abbigliamento e il modo di fare che spaventa certe persone...--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> ufficio reclami rai, buongiorno! </small></span>]]'' 20:34, 8 giu 2008 (CEST)
:::D'altronde per quale motivo si vestirebbero come si vestono? Per attirarsi simpatie? Nel caso farebbero bene a cambiare sollecitamente il manager della loro immagine. Se vogliono invece scandalizzare, offendere il gusto estetico della media delle persone, ci riescono invece benissimo. E raccolgono quello che seminano, ben sapendo che per i più l'abito fa il monaco. E spesso anch'io la penso così (ma dei metallari m'importa davvero assai poco). --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 22:33, 9 giu 2008 (CEST)
 
== de.wikipedia.org ==
[[Immagine:Adminpedia.png|right|400px]]
Avrei una domanda per chi frequenta de.wiki. Qualche anno fa avevo sentito dire che da loro alla fine erano gli admin a decidere se le voci andavano cancellate o no. E' ancora così o le regole sono cambiate? [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 13:54, 8 giu 2008 (CEST)
 
:Pur senza aver indagato presso la Wikipedia tedesca, ti posso dire che questo riquadro mi sembra uno scherzo, o una vendetta di qualche utente che ha avuto pesanti contrasti con qualche admin. Non so se capisci il tedesco, ma la traduzione è: "Noi cancelliamo il sapere dell'umanità - anche il tuo... Adminpedia. La rilevanza e relativa". Già solo la parola "Adminpedia" mi puzza e mi sembra poco seria e non molto credibile. O mi sbaglio? --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 18:06, 8 giu 2008 (CEST)
::Mi pare di sì, e se non mi sbaglio anche per en.wiki è così ([[:en:wikipedia:deletion]]), cioè è discrezionale la cancellazione, anche se ovviamente c'è una "deletion discussion" ed eventualmente una "deletion review", nel caso l'admin di turno sbagliasse. Non c'è una procedura a voto. --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 18:18, 8 giu 2008 (CEST)
::::Il riquadro è uno scherzo questo lo so, vorrei aver la conferma diretta di qualcuno che de.wiki la bazzica. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 18:24, 8 giu 2008 (CEST)
:::::È così. C'è una discussione, ed ognuno può dire la sua opinione "non cancellare" o "cancellare", ma non si tratta di una votazione. Alla fine decide un admin dopo aver letto la discussione. Pensavo che anche qui fosse così. --[[Utente:Hans Urian|Gianni Uriano]] ([[Discussioni_utente:Hans Urian|Dimmi!]]) 23:32, 9 giu 2008 (CEST)
::::::Cito Gianni, comunque molto spesso va a finire che l'admin si adatta a quanto emerso nella discussione. Il riquadro l'ho già visto un paio di volte, il termine Adminpedia molte volte --[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 23:38, 9 giu 2008 (CEST)
:::::::Per Gianni, su it.wiki. Di solito è così. È la "cancellazione semplificata": si propone la cancellazione, e nell'arco di una settimana si può esprimere la propria opinione. Altrimenti esiste la "procedura ordinaria": con una vera e propria votazione... si invita comunque, quando possibile, a preferirle la semplificata. Infine esiste quella "immediata", valida solo per i casi specifici [[wikipedia:IMMEDIATA|in cui è prevista]]. Maggiori informazioni in [[Wikipedia:Regole per la cancellazione]]. Ciao! --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 09:50, 10 giu 2008 (CEST)
 
==Star Wars (2)==
Qualcuno di voi conosce la dieta del personaggio di Star Wars Yoda? Vorrei organizzare una cena a tema, e non so bene cosa cucinare. Per quanto ne so io è composta da sole radici, ma altre fonti mi hanno insinuato il dubbio che contenga anche insetti. Per favore, aiutatemi! Grazie! Carlo Lisa
:Comincia a scegliere qualche insetto, possibilmente grasso, come le larve dei maggiolini. Li puoi fare saltati in padella (come contorno) o all'insalata con cipollino fresco e prezzemolo (molto rinfrescanti in estate!). --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 18:11, 8 giu 2008 (CEST)
 
::Credo le larve dei maggiolini non vadano mangiate (come invece fino a pochi decenni fa si usava in diversi Paesi europei) in quanto specie in pericolo e quindi protetta. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 19:07, 8 giu 2008 (CEST)
:::Intendo il [[Melolontha melolontha|maggiolino]], non la [[Coccinellidae|coccinella]] con cui molti confondono il nome. Comunque l'ideale sarebbe fare una bella scorpacciata di [[Rhynchophorus ferrugineus|punteruoli rossi]], così oltre a cibarsi di una prelibatezza, si contrasta anche la strage di palme che essi stanno causando ovunque. A differenza dei maggiolini che (come le patate) si trovano sotto terra, i punteruoli rossi li devi cercare (come i datteri) in cima alle palme. Buon appetito! (''Earth Wars'') --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 19:53, 8 giu 2008 (CEST)
::::Anch'io intendevo Melolontha m., in pericolo in molte zone a causa dei diserbanti ed insetticidi, anche se in altre zone europee è tornata massicciamente. Ed è vero che usavano mangiarne le larve. Melolontha naturalmente allo stato adulto NON vive sotto terra, bensì negli alberi. Vola. Lo stretto parente Melolontha pectoralis sarebbe ancora meno da mangiare, perché veramente quasi estinto. Mangiate piuttosto vitello di allevamento... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 23:22, 8 giu 2008 (CEST)
 
== gerry . curiosita' sull'inghilterra ==
ho sentito che in inghilterra (forse e' falso) che gli autobus di linea in circolazione quando giungono in prossimita' delle fermate benche' vi siano persone presenti se queste non sono situate in un apposito spazio delimitato da strisce colorate da intendere come prenotazione di fermata il bus prosegue.
sembra una cosa intelligente se vera.
grazie --[[Speciale:Contributi/87.8.32.94|87.8.32.94]] ([[User talk:87.8.32.94|msg]]) 18:08, 8 giu 2008 (CEST)
:Scrivere in maiuscolo equivale a urlare: mi son permessa di invertire, qui abbiamo le orecchie delicate ;) --'''''[[Utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">La</span>]][[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">Pizia</span>]]''''' 18:19, 8 giu 2008 (CEST)
::A Londra, per la mia esperienza, si fermavano se alzavi la mano per "chiamarli"... se invece stavi correndo verso la fermata con l'autobus fermo, spesso anche se urlavi non ti aspettavano...--<span style="border:1px solid;padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="color:white; background:#145923;">&nbsp;<span style="font-size:90%">Xander</span>&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:#145923">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 18:43, 8 giu 2008 (CEST)
 
:::A Berlino - per nominare un'altra città europea con un sistema di traffico ben funzionante - i bus fermano a ciascuna delle 2611 fermate (di giorno, mentre di notte sono meno) se o qualcuno dentro ha sciacciato il tasto oppure se l'autista vede qualcuno vicino alla fermata. Vicino vuol dire vicino, se ti metti a dieci metri probabilmente non si ferma. Il tutto senza bisogno di una casetta disegnata sul marciapiede... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 23:14, 8 giu 2008 (CEST)
 
::::Perché, secondo voi nelle città italiane cosa succede? Esattamente quello che ha detto BerlinerSchule a proposito di Berlino. La domanda è se in Inghilterra (Gran Bretagna? Regno Unito?) ci siano le aree per "passeggeri in attesa" disegnate per terra o no. Io non lo so (non sono stato in Inghilterra di recente). C'è qualcuno che lo sa? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:37, 9 giu 2008 (CEST)
 
:::::Città italiane: ci sono anche i posti dove devi fare un cenno con la mano all'autista! [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 19:38, 9 giu 2008 (CEST)
 
::::::Diciamo che se vuoi essere ''veramente sicuro'' che l'autobus si fermi, devi (simultaneamente): (1) fare un segno inequivocabile con la mano; (2) guardare fisso negli occhi l'autista, in modo che lui non possa far finta di non averti visto; (3) assumere l'espressione facciale che significa "se non ti fermi, mi segno il numero dell'autobus e scrivo una lettera di fuoco all'AziendaMunicipalizzata e a MiMandaRaiTre". Questo vale soprattutto se a causa della pioggia copiosa si è formata una vasta pozzanghera proprio in corrispondenza della pensilina, per cui se rimani lì nel momento in cui l'autobus arriva ti inzuppa da capo a piedi: in questo caso devi prima indurre l'autista a fermarsi (come sopra descritto), poi fare un rapido passo indietro per schivare l'onda anomala (senza perdere il contatto visivo con l'autista, se no lui riparte), e infine precipitarti sul mezzo prima che si richiuda la porta, tenendo conto dell'eventualità non remota che più persone cerchino di scendere dalla porta da cui tu intenderesti salire. Di questi tempi, è meglio se usi anche l'accorgimento di vestirti in modo da non poter essere confuso con un rom, sennò c'è rischio che non ti aprano comunque. Tutto questo in Italia, dove non indicherebbero mai per terra la zona di attesa per il bus, perché altrimenti qualcuno ci parcheggerebbe sicuramente l'automobile. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 20:48, 9 giu 2008 (CEST)
 
== Film ==
 
 
Aiutatemi a ricordare un film che ho visto qualche tempo fa...più o meno la trama era questa: una famiglia (in cui il padre è un parroco) assume come governante un anziana signora.
La madre e la figlia cominciano a indagare su questa donna (non so perché, non ho visto l'inizio) e alla fine si scoprirà che questa signora è la madre della moglie del prete, e quindi la nonna della figlia..oddio lo so, scrivo da cani XD
Comunque, questa governante uccide tutti quelli che si mettono contro di lei e nasconde i corpi, e alla fine anche la figlia prenderà il "vizio".
 
--[[Utente:Zotnam|<span style="color:black">'''Erebo'''</span>]][[Discussioni utente:Zotnam|<small><font color="black"><b> L'Ombra</b></font></small>]] 20:58, 8 giu 2008 (CEST)
:Non lo conosco ma sono molto curioso, certo è un film strano forte! [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 21:22, 8 giu 2008 (CEST)
 
::Non è [[La famiglia omicidi]]? --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 02:05, 9 giu 2008 (CEST)
:::O mio Dio! LOL!--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#da70d6">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#ff00ff"><small> ufficio reclami rai, buongiorno! </small></span>]]'' 04:04, 9 giu 2008 (CEST)
 
Sì sì proprio questo!!! grazie!! :) --[[Utente:Zotnam|<span style="color:black">'''Erebo'''</span>]][[Discussioni utente:Zotnam|<small><font color="black"><b> L'Ombra</b></font></small>]] 17:52, 9 giu 2008 (CEST)
 
== il valore di un oggetto: ==
 
 
Ciao a tutti.
Scusatemi vorrei tanto porvi una domanda alla quale non trovo risposta da nessuna parte.
Se per puro caso una persona si ritrova una maglia con l'autografo o (la firma) di un personaggio molto noto, ma ormai non più presente tra noi (morto) come può una persona sapereo far calcolare il valore di quella maglia.
 
Complimenti per il sito
 
 
--[[Utente:Dantespic|Dantespic]] ([[Discussioni utente:Dantespic|msg]]) 00:13, 9 giu 2008 (CEST)
 
Una maglia del genere non ha alcun valore diverso da quello che i collezionisti (o comunque appassionati di quel personaggio) sono disposti ad offrire. Quindi o ti rivolgi ad una delle grandi case d'aste come Christie's oppure contatti direttamente chi è noto per avere una collezione di oggetti di quel personaggio e chiedi quanto è disposto a spendere. In molti casi rimarrà il problema dimostrare che la firma sia veramente autentica. E scusa la curiosità: Elvis? Giulio Cesare? Cavour? Spencer Tracy? MM? [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 00:23, 9 giu 2008 (CEST)
 
== Marco Pantani ==
 
 
Tanto per essere precisi l'autografo e di Marco Pantani fatto molti anni fa a Cesenatico in un bar dove era solito venire e dove lavoravo
 
 
--[[Utente:Dantespic|Dantespic]] ([[Discussioni utente:Dantespic|msg]]) 00:57, 9 giu 2008 (CEST)
 
Pantani è vissuto in un'epoca nella quale si usava molto rilasciare degli autografi, ovvero fino a pochi anni fa. Pertanto un suo autografo non avrà un grande valore commerciale. Inoltre pensavo veramente si trattasse di qualcuno morto molti anni fa; forse non è segno di grande rispetto per la famiglia ed altri ai quale dispiace per la morte di Pantani fare adesso commercio di cose del genere. Ma se vuoi - con discrezione - cercare sul web - magari prima o poi qualcuno cerca oggetti che ricordino questo sportivo. Cmq valore commerciale - stima mia - poche decine di Euro, massimo pochissime centinaia. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 01:55, 9 giu 2008 (CEST)
 
Prova a vedere su ebay a quanto arrivano gli autografi degli sportivi, se non sbaglio ce n'era uno di Coppi a 132 euro.--[[Speciale:Contributi/151.74.236.196|151.74.236.196]] ([[User talk:151.74.236.196|msg]]) 14:27, 9 giu 2008 (CEST)
 
== Moti del '20 ==
 
Cos'è successo nei moti rivoluzionari del 1820? (Se ci sono stati)--[[Utente:Lissen|Lissen]]-<small>[[Discussioni_utente:Lissen|''chiacchiere'']]</small> 16:54, 9 giu 2008 (CEST)
:Da [[1820]] risulta un moto in Portogallo, ma suppongo tu voglia sapere qualcosa di più :P --'''''[[Utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">La</span>]][[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">Pizia</span>]]''''' 16:58, 9 giu 2008 (CEST)
::Abbiamo [[Moti del 1820-1821]], ma è solo un misero [[Aiuto:Abbozzo|stub]] :( --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 17:15, 9 giu 2008 (CEST)
:::Prova [[Santorre di Santarosa|qui]] - --[[Speciale:Contributi/83.103.90.62|83.103.90.62]] ([[User talk:83.103.90.62|msg]]) 19:46, 9 giu 2008 (CEST) <small>([[Utente:Klaudio|Klaudio]] sloggato)</small>
 
== 2+2 ==
è vero che 2+2 puo fare 5???????????????'--[[Utente:Niki95|Niki95]] ([[Discussioni utente:Niki95|msg]]) 17:11, 9 giu 2008 (CEST)
:Sì, se si aggiunge un 25% di commissioni... ;-) --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 17:19, 9 giu 2008 (CEST)
::Ancora meglio! 2+2 fa addirittura 10... in base 4 :P --<span style="border:1px solid;padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="color:white; background:#145923;">&nbsp;<span style="font-size:90%">Xander</span>&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:#145923">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 17:23, 9 giu 2008 (CEST)
:::Seriamente (sic!), prova a leggere la dissertazione del grande [[Utente:.mau.|.mau.]]. La trovi [http://xmau.com/mate/2piu2.html qui]. --[[Speciale:Contributi/81.115.46.118|81.115.46.118]] ([[User talk:81.115.46.118|msg]]) 17:26, 9 giu 2008 (CEST)
 
"How can I help seeing what is in front of my eyes? Two and two are four."<br>
"Sometimes, Winston. Sometimes they are five. Sometimes they are three. Sometimes they are all of them at once. You must try harder. It is not easy to become sane." Da [[1984 (romanzo)]] --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 19:31, 9 giu 2008 (CEST)
 
La wiki ingklese non finisce mai di stupirmi: [[:en:Two + two = five]] --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 19:39, 9 giu 2008 (CEST)
 
:Del fatto che 2+2 debba proprio fare quattro, oppure no, [[Wikipedia:Oracolo/Archivio/Novembre_2007_%281/4%29#pu.C3.B2_Dio_Onnipotente...|se ne è già discusso, qui all'Oracolo]]. Per favore andatevi prima a rileggervi quello... (discussione inconcludente, ma non vedo motivi per cui non dovrebbe essere altrettanto inconcludente una sua riedizione) --[[Utente:Guido Magnano|L'oracolo di buona memoria]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 20:27, 9 giu 2008 (CEST)
::ma mi pare naturale che quasi mai 2+2=4. qualche volta può essere che 2+2<4, ma è davanti agli occhi di tutti che 2+2>>4. è solo in italia che (2+2)/n, dove n tende a infinito. --[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 22:19, 10 giu 2008 (CEST)
 
==Centro di taglio=Centro di torsione==
Qualcuno sa qualcosa di questo enigmatico argomento?!? Mi servirebbe un programmino (disponibile su internet o che qualcuno me lo invii) che trovi la posizione di questo punto data una sezione qualsiasi. Per intenderci, ho a che fare con una sezione (in acciaio) a doppio T saldata ad una a L. Ho provato in vari modi a calcolarlo, ma non sono giunto a un risultato che sembra accettabile, ed anche se lo sembrasse non sono in grado di verificare che è effettivamente giusto. Per favore aiutatemi.. dov'è l'oracolo ingegnere? --[[Speciale:Contributi/151.47.188.243|151.47.188.243]] ([[User talk:151.47.188.243|msg]]) 17:12, 9 giu 2008 (CEST)
==Africa Orientale Italiana==
Cerco informazioni sui commissariati dello [[Scioà (governo)|Scioà]] e informazioni su eventuali variazioni amministrative (governi, commissariati, residenze, vice residenze) nell'[[Africa Orientale Italiana]] nel periodo 1938-1941. Qualcuno ha qualche guida dell'epoca del TCI o altra pubblicazione specifica da poter consultare? Se informazioni servono per poter completare le voci sull'AOI che in mancanza di fonti sono destinate a rimanere monche. Il Regio Decreto istitutivo del Governo dello Scioà è il 1857 del 11/11/1938. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 21:44, 9 giu 2008 (CEST)
:Pubblicazioni io non ne ho, ho controllato nella banca dati Juris Data e non risulta alcun regio decreto n. 1857 del 1938. Ho trovato però la legge 739 del 1939 che converte in legge diversi decreti tra cui quello in questione. La legge si limita però a dire che i decreti x e y sono convertiti e non riporta il testo. Comunque proverò a cercare ancora. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 00:39, 10 giu 2008 (CEST)
 
::Il decreto (che non fosse regio?) è citato [http://www.italgiure.giustizia.it/nir/lexs/1939/lexs_115968.html qui]. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 11:24, 10 giu 2008 (CEST)
:::Quella è la legge di conversione che citavo poco sopra. Però continuo a non trovare altro. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 20:02, 10 giu 2008 (CEST)
::::CED della Cassazione? --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 23:36, 10 giu 2008 (CEST)
:::::Ehehehehe sarebbe bello, peccato che sia gratis solo per magistrati e università... a noi avvocati costa una fortuna ed alla fine conviene lo [[Juris Data]]. Adesso provo a vedere nella banca dati della [[UTET]]. Farò sapere, --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 00:43, 11 giu 2008 (CEST)
 
==THE HITCHER==
 
circa 10 anni fa ho visto un film, ma ero bambino e mi sn scordato il titolo.. qnd ieri ho visto su rete 4 THE HITCHER (1986) credevo di averlo "ritrovato"; ma putroppo tutto corrisponde tranne la scena del "maniaco" che esce da un edificio, forse un bar picchiando con i calci la "vittima".. qnd che film potrebbe essere se non è HITCHER? --[[Utente:Xsamurai|X-Săṃür̥āij]] ([[Discussioni utente:Xsamurai|msg]]) 11:20, 10 giu 2008 (CEST)
 
== Cefalonia ==
c'è a cefalonia una città che si chiama Lissuri o qualcosa del genere?? se si, come si scrive?
--[[Speciale:Contributi/79.137.103.129|79.137.103.129]] ([[User talk:79.137.103.129|msg]]) 17:49, 10 giu 2008 (CEST)
:Nella voce [[Cefalonia]] si parla di [[Lixouri|questa]].--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] [[Discussioni utente:Frazzone|<small>(Scrivimi)</small>]] 18:53, 10 giu 2008 (CEST)
 
== Fantasmi ==
ho sentito in giro che sono riusciti a provare l'esistenza dei fantasmi attraverso studi scientifici.. è vero??
--[[Speciale:Contributi/79.137.103.129|79.137.103.129]] ([[User talk:79.137.103.129|msg]]) 17:59, 10 giu 2008 (CEST)
:[[Utente:Skywolf/Poltergeist|Ci avevamo provato anche noi]], ma non siamo arrivati a nulla... ^_^ Seriamente, credo che su questo argomento ognuno dica quel che preferisce... come fai a rilevare un fantasma? Variazioni nei campi elettromagnetici? Possono esserci altri motivi... Lo fotografi? Potrebbe essere un fotomontaggio, dello sporco, un problema della pellicola... Insomma, non voglio escluderne a priori della possibilità, ma non credo che ci siano molte prove scientifiche ''inconfutabili'' sulla loro esistenza... --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 18:10, 10 giu 2008 (CEST)
 
::la domanda più interessante non è se è possibile provarne l'esistenza, ma perché volerlo fare. a una conferenza (su tutt'altro argomento) a cui ho assistito tempo fa, l'oratore faceva notare il paradosso di cercare disperatamente di dimostrare empiricamente l'esistenza di fenomeni e/o enti che non possono essere percepiti dai sensi o rilevati da strumenti. [[Utente:giorgian|giorgian]] ([[Discussioni Utente:Giorgian|˙.­˙]]) 18:19, 10 giu 2008 (CEST)
 
:::In ogni caso, la risposta alla domanda è un secco no. Non ci sono studi scientifici che dimostrino l'esistenza dei fantasmi, o di qualsiasi cosa che consista nella sopravvivenza post-mortem di un che di umano empiricamente percepibile, al di fuori, naturalmente, del cadavere in decomposizione. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 18:25, 10 giu 2008 (CEST)
 
::::Di solito si fanno studi scientifici ed esperimenti sulla base di una teoria scientifica, che in questo caso manca. E' pur vero che a volte alcune scoperte possono essere casuali (secondo [[Feyerabend]] la maggior parte delle volte), ma è bene avere una certa dose di sospetto su "esperimenti" di tal fatta.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;padding:1px;">[[Utente:Soblue|<span style="color:#4444ff;background:black;">'''So'''</span>]][[Discussioni utente:Soblue|<span style="color:blue">blue</span>]]</span> 11:00, 11 giu 2008 (CEST)
 
::::: Se però sei interessato ad un curioso ed interessantissimo libro, che racconta i tentativi (disperati, surreali, alternativamente ingegnosi o ingenui) di vari scienziati del tempo alla ricerca di prove empiriche dell'esistenza di fantasmi, o di vita dopo la morte, nel clima di fine Ottocento - inizio Novecento... con quel curioso ''melange'' positivista-spiritualista... ti consiglio l'ottimo ''Ghost Hunters'', di Deborah Blum, Penguin, New York, 2006 [http://www.amazon.com/Ghost-Hunters-William-Search-Scientific/dp/1594200904 info qui]. Non troverai prove dell'esistenza dei fantasmi (!), ma come lettura di storia della scienza (e della credulità umana) è al contempo approfondita e divertente. P.S.: E' però solo in inglese. <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 12:44, 11 giu 2008 (CEST)
 
== La nuova versione di EMule (0.49a) ha problemi? ==
 
 
 
 
 
 
Ho scaricato la nuova versione di EMule.
Ma il problema è che vi sono solo 7 server e non riesco a connettermi a nessuno.
Volevo sapere: è un problema mio oppure è gia successo ad altri? E se sì, come risolverlo?--[[Speciale:Contributi/79.35.98.15|79.35.98.15]] ([[User talk:79.35.98.15|msg]]) 11:20, 11 giu 2008 (CEST)