Discussione:San Giorgio su Legnano e Nello Santi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Colombaros (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
{{vaglioconcluso}}
|Nome = Nello
{{SuggerimentiVetrina}}
|Cognome = Santi
{{Monitoraggio
|Sesso = M
|progetto= Lombardia
|LuogoNascita = Adria
|progetto2 = Comuni
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
|accuratezza= A
|AnnoNascita = 1931
|scrittura= A
|LuogoMorte =
|fonti= A
|GiornoMeseMorte =
|immagini= A
|noteAnnoMorte =
|Attività = direttore d'orchestra
|utente= LukeWiller
|Nazionalità = italiano
|data = marzo 2009
|PostNazionalità = , spesso chiamato dai suoi allievi ''"Papa Santi"'' per rispetto sul suo lavoro
|Immagine =
}}
 
==Biografia==
 
Studiò [[composizione musicale|composizione]] al [[Liceo musicale]] di [[Padova]] con Bruno Coltro. Nel [[1951]] debuttò a Padova dirigendo ''[[Rigoletto]]'' di [[Giuseppe Verdi]] al Teatro Verdi.
 
Dal 1958 al 1969 fu direttore stabile all'Opera di Zurigo.
{{Richiesta foto|provincia di Milano}}
 
Nel [[1960]] a [[Salisburgo]] dirige i [[Wiener Philharmoniker]] in [[Don Carlo]] con [[Boris Christoff]] ed [[Ettore Bastianini]] ed al [[Royal Opera House]], [[Covent Garden]] di [[Londra]] [[La traviata]] con [[Joan Sutherland]].
{{crediti|http://www.sangiorgiosl.org |2007081810008217}}
 
Al [[Wiener Staatsoper]] debutta in [[Aida]], poi [[Cavalleria rusticana (opera)]], [[Pagliacci (opera)]], [[Otello (Verdi)]], [[Carmen (opera)]], [[La bohème]] con [[Walter Berry]] e [[Graziella Sciutti]], La traviata con [[Gundula Janowitz]], [[Tosca (opera)]] con [[Franco Corelli]] e Bastianini e [[Don Carlo]], nel [[1961]] [[La forza del destino]] e [[Madama Butterfly]] e nel [[1962]] [[Un ballo in maschera]] con [[Leonie Rysanek]] ed [[Andrea Chénier (opera)]].
== Contenuti ben organizzati? ==
 
Al [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] nel [[1961]] dirige [[La Sonnambula]] con [[Ivo Vinco]], la Sutherland ed [[Alfredo Kraus]].
A me non pare proprio che come è ora scritto nel monitoraggio la voce presenti contenuti ben organizzati: tutt'altro, da questo punto di vista mi sembra piuttosto pasticciata.
 
Ha diretto alla [[Metropolitan Opera House]], dal [[1962]] quando vi fece il suo debutto dirigendo ''Un ballo in maschera'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]] con Leonie Rysanek, [[Carlo Bergonzi]] e [[Robert Merrill]], poi con Aida con [[Leontyne Price]], Bergonzi e [[Bonaldo Giaiotti]], La traviata con [[Anna Moffo]] e nel [[1964]] Otello, Cavalleria rusticana con [[Eileen Farrell]], Pagliacci con Corelli, [[Macbeth (opera)]] con [[Cornell MacNeil]] e [[Birgit Nilsson]], Rigoletto con [[Roberta Peters]] e Bergonzi, Tosca con la Rysanek, Merrill e [[Fernando Corena]] e La forza del destino con [[Gabriella Tucci]], Bergonzi, [[Cesare Siepi]] e Corena.
A cominciare dall'incipit dove si riportano indicazioni sulla collocazione geografica (ok) e un accenno al fatto che potrebbe trattarsi del sito della battaglia di Legnano (e ancora ok), ma anche l'esistenza di una gara di corsa campestre e il segretario comunale che salvò una famiglia ebrea dai nazisti o il grande numero di iscritti di un torneo di scacchi (tutte notizie da lasciare nelle opportune sezioni, ma che proprio non c'è motivo per mettere nell'incipit.
 
Al Grand Théâtre di [[Ginevra]] dirige nel [[1966]] Otello con [[Tito Gobbi]] e [[Josè van Dam]] e [[Simon Boccanegra]], nel [[1967]] La bohème, nel [[1968]] [[Il trovatore]], nel [[1969]] Aida con [[Virginia Zeani]], nel [[1970]] Un ballo in maschera, nel [[1972]] [[Turandot]] e [[Lucia di Lammermoor]], nel [[1975]] [[Falstaff (Verdi)]], nel [[1981]] Rigoletto con [[Piero Cappuccilli]] e [[La Cenerentola]], nel [[1983]] [[Il barbiere di Siviglia (Rossini)]] con [[John Aler]] e [[Leo Nucci]] e nel [[1984]] un concerto con Cappuccilli.
Le sezioni che seguono sono in totale disordine, e non seguono in nulla l'ordine normalmente utilizzato, oltre a presentare inutili ripetizioni. Una sezione sulle "strutture" elenca scuole, centro parrocchiale e centro sportivo (che essendoci praticamente in tutti i comuni italiani e non essendo questo un elenco del telefono non ci dovrebbero proprio stare.
 
Ancora a Vienna nel [[1969]] dirige Il trovatore con Cappuccilli e [[Wladimiro Ganzarolli]] e nel [[1982]] Lucia di Lammermoor con Nucci ed [[Edita Gruberova]].
Poi, come se qualcuno invece di inserire organicamente le notizie nella voce già scritta avesse giustapposto il proprio testo, ricomincia la parte sulla storia (già presente in una breve frase sopra sull'origine del nome). E qui si mescolano tranquillamente fatti documentati e ipotesi e deduzioni che non sembrano avere tutto questo fondamento: la presenza di necropoli romane della prima età imperiale e la vicinanza con il sito di Canegrate diventano una probabile presenza di un insediamento preistorico, non provato da nulla; nel medioevo ai primi del XIV secolo si dice chiaramente che non è menzionato in un documento che descrive la situazione dei luoghi, ma si da comunque per certo, non si sa su quale base, l'esistenza di un insediamento, non citato solo perché privo di chiesa. L'edificio più antico del paese sarebbe del XIII secolo, ma l'elemento concreto che viene citato è uno stemma visconteo, che appartiene a tre secoli dopo; già sembra, a quanto viene detto, più sensata l'ipotesi della collocazione qui del sito in cui si trovava il Carroccio nella battaglia di Legnano, ma subito seguono leggende popolari (che dovrebbero essere con più evidenza distinte dagli avvenimenti storici).
 
Dirige all'[[Arena di Verona]] dal [[1970]].
Finalmente si passa all'epoca storica, dove le notizie sul luogo sono arricchite da lunghe spiegazioni su cosa sia una pieve, sul territorio della pieve di Parabiago e sulle cariche amministrative delle comunità del contado (inutilmente qui, dato che questo è un ipertesto e le relative informazioni dovrebbero stare dunque sulle pagine relative appositamente linkate). Di seguito un'altra notizia concreta: nel catasto spagnolo aveva solo 11 case (e ci si chiede allora, come potesse avere sindaco, consoli, consiglieri e "primi estimati").
 
Nel [[1971]] dirige Madama Butterfly con la Tucci al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]].
Si prosegue con la citazione dei proprietari feudali e del tentativo di riscatto della comunità, nella quale si ritiene di dover descrivere in cosa consistesse il fenomeno dell'infeudazione. E infine per dare il risultato del censimento del 1721, si ritiene necessario specificare in dettaglio in cosa consistette e come venne eseguito. Poi, non si sa per che motivo, a titolo di curiosità si cita il nome del sindaco del 1718 (perché? è stato particolarmente significativo? ha lasciato un suo ricordo imperituro in qualche atto? cosa lo distingue insomma da tutti gli altri sindaci della comunità che non vengono nominati? - giustamente, a mio avviso, ma comunque o tutti o nessuno senza particolari motivi
 
Ancora per La Fenice nel [[1975]] dirige La traviata con [[Maria Chiara]] ed un concerto con la Chiara nel Teatro Comunale di [[Adria]] (sua città natale) ed uno al Teatro Cristallo di [[Oderzo]] (città natale della Chiara, nel [[1976]] Madama Butterfly con la Chiara e nel [[1995]] [[I puritani]] con [[Giorgio Zancanaro]] e [[Mariella Devia]].
Si parla quindi della produzione agricola con grande dettaglio e in particolare si descrive la sua crisi, che però sembra essere stata comune a tutta la regione e dunque in quanto tale avrebbe dovuto essere trattata in una pagina più generale e qui solo succintamente ricordata (esattamente come non si ricordano qui, giustamente, le vicende attraverso le quali, per esempio, la regione era passata dal dominio spagnolo a quello austriaco. In ogni caso sapere che in un certo anno (e non in tutti gli altri) fu raccolta un certa quantità di bozzoli di baco da seta, o che in un altro anno (e non in tutti gli altri) c'erano precisamente 17 buoi, ecc. nel paese, non sembra notizia sufficientemente rilevante per comparire in una pagina di enciclopedia.
 
Nel [[1982]] dirige [[La fanciulla del West]] con [[Plácido Domingo]] al Covent Garden.
Passando quindi ad altro argomento c'è una sezione sul centro storico, in cui si parla dei cortili e delle case di massari: certamente interessante, ma se non è una caratteristica specificamente locale, anche in questo caso se ne dovrebbe parlare in una pagina più generale.
 
Ancora al Metropolitan nel [[1982]] dirige [[Luisa Miller]] con [[Katia Ricciarelli]], [[José Carreras]] e Nucci ed Il trovatore, nel [[1984]] [[Manon Lescaut]], nel [[1985]] Simon Boccanegra con [[Sherrill Milnes]] e [[Dawn Upshaw]], nel [[1986]] [[Francesca da Rimini (Zandonai)]] con [[Renata Scotto]] e MacNeil e Madama Butterfly con la Scotto e Nucci, nel [[1987]] Turandot con [[Ghena Dimitrova]], nel [[1988]] dirige un concerto con [[Agnes Baltsa]] e Domingo, nel [[1989]] La bohème con Domingo, nel [[1990]] [[La Gioconda]], nel [[1994]] Lucia di Lammermoor con la Devia e [[Juan Pons]]. Fino al [[2000]] il maestro dirige in 401 rappresentazioni al Met.
La lunga sezione sul dialetto sembra essere una ricerca originale: sembra che secondo qualcuno del luogo esistano differenze con i dialetti dei paesi confinanti (niente di più facile: è un'affermazione vera per praticamente tutti i comuni italiani) e che quindi si sia elaborata una spiegazione per queste differenze, che viene trovata in una presunta più forte persistenza ligure: si dice, si, che si tratta di un'ipotesi suggerita "dagli studiosi", ma non si riporta chi siano e dove tali tesi siano state pubblicate (nè se si tratti di teorie linguistiche moderne o delle fantasiosi spiegazioni di qualche erudito settecentesco): da notare comunque che tra i resti archeologici citati doverosamente nelle precedente sezione storica si parla solo di celti e romani.
Ma non ci si ferma qui e di nuovo si ripete tutta la storia della regione in cui viene intervallata anche qualche osservazione linguistica (liguri, celti, romani, vita misera dopo la caduta dell'impero, origine dei dialetti dall'isolamento in piccole comunità, ecc. ecc,): dato che ovviamente non può essere qui sufficientemente approfondita, e infatti ci sono le pagine apposite per trattarne, qui viene fuori solo un escursus di luoghi comuni o notizie che dovrebbero però stare su voci più generali e trattate con qualche fonte in più, come il rapporto tra confini delle antiche pievi e confini linguistici attuali. Il resto è uguale: ripetizione di vicende storiche già presentate in precedenza a cui si aggiunge qualche ipotesi (personale? comunque senza fonti) sulle loro conseguenze linguistiche: dati di fatto oggettivi, riscontri, nessuno.
 
Nel [[1991]] dirige Manon Lescaut al [[Opéra National de Paris]].
Infine con un altro salto si ritorna ai luoghi di interesse: per primo (non si sa perché) un elenco (che potrebbe essere reso un vero elenco a punti invece che un lungo paragrafo di frasi giustapposte) di edifici e monumenti che forse si possono definire secondari, essenzialmente novecenteschi, poi le chiese e le cappelle (ma staccare almeno con un a capo tra un monumento e l'altro, no?).
 
Al [[Teatro Verdi (Trieste)]] nel [[2008]] dirige [[Iris (opera)]], nel [[2009]] Aida e nel [[2010]] Otello con Pons.
Qui vorrei sapere perché un edificio neorinascimentale a pianta centrale, sembrerebbe solo a cagione di questa caratteristica dover essere "di netta derivazione bramantesca": magari sarà anche vero che il suo architetto si sia ispirato al Bramante, e magari l'avrà persino proprio affermato, magari in qualche giornale, ma appunto questa affermazione deve avere altre basi. E infine la Madona di Baldeur evidentemente (dalla foto), non è una chiesa, ma un'edicola rurale (e bisognerebbe pur dirlo). Poi, dato che non è stata demolita secoli fa, quel "si racconta" come se si trattasse di un'antichissima leggenda per riferire di una tradizionale processione annuale all'edicola, sembra proprio fuori luogo.
 
Nel [[2011]] dirige l'Orquestra Simfònica i Cor del [[Gran Teatre del Liceu]] in Nabucco in forma di concerto al Festival de [[Peralada]] con Pons, [[Ferruccio Furlanetto]] e [[Maria Guleghina]].
Infine le ville (?) ossia, in realtà le residenze, le "case da nobile": la terminologia, intanto, non è un antico termine catastale? siamo sicuri che sia ancora in uso? e che la definizione sia comprovata? Peraltro sono edifici non particolarmente rilevanti e le notizie sono incerte: va bene metterle, per carità, ma piuttosto che scrivere "si dice" (chi lo dice? la tradizione popolare? dove è attestato?) forse sarebbe meglio non scrivere nulla. Anche in questo caso le frasi giustapposte senza nemmeno andare a capo non sembrano molto d'aiuto ad individuare a colpo d'occhio di che si parli.
 
All'[[Opernhaus Zürich]] nel [[2011]] dirige Rigoletto con Nucci e [[Diana Damrau]], Il barbiere di Siviglia, [[Don Pasquale]] e [[L'elisir d'amore]] con [[Rolando Villazón]] e nel [[2012]] [[Poliuto]] con [[Vittorio Grigolo]], [[Fiorenza Cedolins]] e Riccardo Zanellato.
[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 21:54, 7 mag 2008 (CEST)
 
Nel [[2012]] dirige Lucia di Lammermoor con Claudio Sgura al [[Teatro di San Carlo]] di [[Napoli]].
===Solo qualche modifica===
La voce ha bisogno soltanto di qualche modifica per risultare perfetta. Bisogna sì fare un pò di ordine, ma piano piano si riuscirà tranquillamente.
 
==Discografia selettiva==
Un esempio è la creazione del paragrafo "Curiosità" dove raggruppare le 4 nozioni togliendole dall'incipit. Il resto verrà sicuramente fatto.
 
* 1971: ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'' di [[Ruggero Leoncavallo|Leoncavallo]] con [[Plácido Domingo]], [[Montserrat Caballé]], [[Sherrill Milnes]]; [[London Symphony Orchestra]] e coro; Audio CD: [[Radio Corporation of America|RCA]]
--[[Utente:Dm.insubre.82|Dm.insubre.82]] ([[Discussioni utente:Dm.insubre.82|msg]]) 17:48, 8 mag 2008 (CEST)
* 1974: ''Verdi'', Arie d'opera per tenore - Bergonzi/Santi/New PhO, Decca
* 1981: ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'' di [[Umberto Giordano|Giordano]] con Plácido Domingo, [[Gabriela Beňačková]], [[Piero Cappuccilli]]; [[Wiener Staatsoper]] orchestra e coro DVD: [[Deutsche Grammophon]]; Cat: 00440 073 4070
* 1982: ''[[La fanciulla del West]]'' di [[Giacomo Puccini|Puccini]] con [[Carol Neblett]], Plácido Domingo, Silvano Carroli; [[Royal Opera House]], Covent Garden Orchestra e coro; DVD: Kultur Video; ASIN: 032031203822
* 1988: ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]'' di [[Gioachino Rossini|Rossini]] con [[Antonio Salvadori]], [[Maria Chiara]], [[Salvatore Fisichella]]; Condor, Opernhaus-Zurich; TV/DVD
* 2000: ''[[I due Foscari]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]] con [[Leo Nucci]], [[Vincenzo La Scola]], [[Alexandrina Pendatchanska]]; [[Teatro San Carlo]] Orchestra e coro; DVD: TDK
* 2006: ''[[Don Pasquale]]'' di [[Gaetano Donizetti|Donizetti]] con [[Juan Diego Florez]], Isabel Rey, [[Ruggero Raimondi]]; Zurich Opera Orchestra; DVD; DECCA
* 2006: '' [[Rigoletto]]'' di [[Giuseppe Verdi]] con [[Leo Nucci]], [[Elena Moşuc]], [[Piotr Beczala]]; Operhaus Zürich; Blu-ray Arthaus Musik
 
==Bibliografia==
[[Utente:MM|MM]] ha ragione, sono d'accordo. Ma io direi che visto che [[Utente:MM|MM]] ha le idee chiare sul da farsi (e tanta voglia di scrivere) può cominciare a riordinare la voce e sistemare le parti di storia dell'arte. Poi qualcuno di S.Giorgio o tra gli autori aggiunge le informazioni mancanti. Per quanto riguarda il pragrafo "curiosità" penso che, come dice il noto template, sia meglio integrare nel testo le curiosità elencate. [[Utente:^musaz|^musaz]] ([[Discussioni utente:^musaz|msg]]) 23:37, 8 mag 2008 (CEST)
* [http://www.rodoni.ch/OPERNHAUS/santi.html Nello Santi biografia]
 
==Collegamenti esterni==
Io credo che alcune delle indicazioni proposte da MM vadano seguite per rendere la voce sempre migliore. Devo constatare però che se tutte le voci degli 8000 comuni d'Italia fossero fatte così, saremmo a cavallo. La voce è completa, corredata di foto, e scritta in buon italiano. Migliorabile? Certo! Entro nel concreto. I brevi accenni a cosa sia, ad esempio, una pieve, secondo me ci stanno. I buoi dell'anno XY? Ovvio che se ci fosse l'elenco dei buoi per tutti gli anni non sarebbe granché interessante, ma l'accenno per un anno può dare l'idea delle dimensioni del loco. Poi forse posso discordare sul dialetto, visto che il legnanese ha molto più celtico che ligure, mentre il bustocco ha più ligure che celtico (Giavini docet). Su questo fatto andrebbero uniformate le voci di [[Busto Arsizio]], San Giorgio, ed eventualmente [[Legnano]]. Saluti. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 17:07, 9 mag 2008 (CEST)
*{{imdb|nome|0763526}}
 
{{Controllo di autorità}}
==Indice voci Comuni italiani==
Direi di iniziare con l'aggiornamento dell'indice. Non so se lo sapete, ma per l'abbozzo di indice dovremmo guardare [[Progetto:Geografia/Antropica/Comuni#Descrizione|qui]]. Per uno più dettagliato, ma non ancora approvato dalla comunità, guardiamo [[Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione|invece qui]]. Che facciamo per quest'ultimo ? Anche secondo me il contenuto va bene. Vi interessa sapee le mie opinioni a riguardo, anche se parte in causa ?. --'''''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]] '''''[[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 22:30, 9 mag 2008 (CEST).
:Ovvio che ci interessa, essendo tu il massimo conoscitore di San Giorgio su Wikipedia. Credo che sia importante seguire l'indice, ma anche adattandolo al comune in questione. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 23:06, 11 mag 2008 (CEST)
 
==Comune in vetrina==
Riguardo le notizie da mettere nell'incipit e per i contenuti da mettere nelle voci dei Comuni, leggete [[Sellero|questa voce]] che è in vetrina. --'''''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]] '''''[[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 12:05, 15 mag 2008 (CEST).
 
== Foto ==
 
Ho notato che tutte le foto presenti nella voce sono in PD-Italia, cosa che impedisce il loro uso nelle altre edizioni di wikipedia. Penso sia fondamentale avere foto con licenza libera, a maggior ragione in una voce di qualità. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 18:53, 6 set 2010 (CEST)
 
Altitudine San Giorgio: 198m
Altitudine Legnano: 199m
Come fa ad essere San Giorgio più elevato di Legnano?
 
== Modifiche annullate==
Scusatemi, ma stavo vedendo alcuni codici che mi interessavano su questa pagina ed avevo effettuato erroneamente delle modifiche che ho prontamente annullato.
--[[Utente:Specializedturin|Specializedturin]] ([[Discussioni utente:Specializedturin|msg]]) 20:16, 8 gen 2012 (CET)
 
==Annullamento modifica==
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=San_Giorgio_su_Legnano&curid=20183&diff=60607899&oldid=60605603 Ho annullato] la modifica linkata per i seguenti motivi:
* L'eliminazione del template {{tl|clear}} nel paragrafo "clima" comporta lo sballamento dell'impaginazione. Infatti, senza il template la tabella si posiziona tutta a destra a causa dell'immagine sopra, che "invade" il campo sottostante;
* L'immagine dell'anfora era troppo grande, è meglio tenerla a 150 px;
* La notizia storica sulla soppressione del comune in epoca napoleonica è incompleta, dato che non viene specificato quando San Giorgio su Legnano tornò ad essere comune autonomo. La voce è in vetrina, e quindi deve essere esaustiva;
* il riferimento al cambiamento territoriale del 1962 è troppo generico;
* lo stemma del comune nel paragrafo "simboli" non deve essere troppo grande, altrimenti invade il paragrafo sottostante;
--'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:45, 5 ago 2013 (CEST).
: Rispondo dato che sono l'autore dell'edit.
 
:* Non ho notato l'esistenza dell'immagine e quindi avevo rimosso il clear pensando fosse obsoleto. Errore mio che non ho ricontrollato.
 
:* In [[WP:ACCESSIBILITA#Risoluzione non fissa]] si prega di togliere le dimensioni delle immagini. Le dimensioni fisse sono le eccezioni.
:* Sul sito di Lombardia Beni Comuni non viene specificato. Chiedo a qualche sangiorgese se riesce a trovare tale notizia da qualche parte e reinserire la notizia successivamente.
 
:* Cosa significa "troppo generico"? Hai letto la nota?
 
:* Vedi sopra.
 
: Ricordo a LW che esiste il rollback manuale, dato che alcune cose, come la rimozione dei br e dei grassetti, andavano bene... --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 15:50, 5 ago 2013 (CEST)
 
::Riguardo le immagini, sapevo che si specifica la grandezza solo in casi particolari, ma questa regola non la conoscevo nel 2008 (quando ho portato la voce in vetrina), e non mi sono accorto prima che questo problema fosse presente nella voce. Riguardo l'informazione troppo generica, certo che ho letto la nota. Ma l'informazione specifica va inserita nella voce, senza obbligare il lettore ad aprire il collegamento esterno, dato che il nostro lavoro è quello di compilare l'enciclopedia. Riguardo il rollback, certo che conosco l'esistenza di quello manuale, ma le modifiche che non andavano bene erano in un numero sufficiente da giustificare l'annullamento totale ed il successivo reinserimento manuale delle cose corrette (si fa prima secondo me, soprattutto perché la voce ha bisogno di una revisione). Sono d'accordo infatti che alcune cose andavano bene, ma la voce necessita comunque di una revisione (ad esempio, una cosa che non hai corretto è link delle immagini, dove è riportato "Immagine:" al posto di "File:") e questo aggiornamento è tra le cose che avevo intenzione da fare a breve, dato che avevo comunque notato alcune cose fuori standard (nell'occasione del quale, correggerò anche la grandezza delle immagini e ripristinerò le altre modifiche corrette: il problema delle immagini l'ho notato grazie alle tue ultime modifiche). Approfitto per invitarti ad aggiornare la voce insieme: potremmo coordinarci qui. Ciao, --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 16:59, 5 ago 2013 (CEST).
Ritorna alla pagina "San Giorgio su Legnano".